Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza."

Transcript

1 LA NORMA GIURIDICA STRUTTURA DELLA NORMA GIURIDICA Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza. La norma giuridica è una regola di comportamento condizionata. È strutturata, cioè, secondo il seguente schema: se si verifica il fatto A, allora si verificano certe conseguenze; per esempio, se si verifica il fatto A, tizio dovrà comportarsi in un certo modo. Si dice dunque che la norma giuridica è strutturata come un giudizio ipotetico. Nell ambito della struttura della norma giuridica possiamo individuare due elementi fondamentali: 1) La Fattispecie: la situazione alla quale una norma ricollega determinate conseguenze. La situazione è descritta dalla norma in termini generali ed astratti. In proposito, nel linguaggio giuridico si distingue: La Fattispecie astratta: situazione astratta considerata dalla norma. esempi: art. 1218; artt e La Fattispecie concreta: situazione concreta in presenza della quale la norma trova applicazione. 2) Le conseguenze giuridiche o effetti. La norma impone comandi e divieti; stabilisce ciò che i soggetti debbono, non devono o possono fare quando si realizzano certe situazioni, qualificando dunque come obbligatori, vietati o leciti certi comportamenti. Si dice dunque che la norma ha prodotto certi effetti o conseguenze giuridiche, nel senso che al verificarsi in concreto delle situazioni (fattispecie concrete) che presentato gli elementi previsti dalla fattispecie astratta descritta dalla norma, la norma attribuisce ai soggetti determinate situazioni di vantaggio (diritti e poteri) o pone a carico dei soggetti coinvolti dei doveri. 1

2 Definizione: gli effetti sono dunque quelle modificazioni della realtà giuridica che la norma ricollega al verificarsi di un fatto. Con linguaggio figurato diciamo che i fatti previsti dalle norme producono la nascita, il trasferimento, la modificazione e l estinzione di diritti e obblighi. CLASSIFICAZIONE DELLE FATTISPECIE In relazione al numero degli elementi che le compongono e, più in generale, della struttura delle fattispecie, le fattispecie si distinguono: La Fattispecie semplice: art. 2 cod. civ. La Fattispecie complessa: art. 1189; 1448; art ; art La Fattispecie a formazione progressiva. Esempio: contratto sospensivamente condizionato. Il lavoro del giudice: la riconduzione del fatto concreto nell ambito della fattispecie astratta. NORMA E DISPOSIZIONE Rapporti fra norma e disposizione. Si tratta di due concetti non coincidenti. La disposizione è solo un complesso di parole una proposizione linguistica - alle quali si deve attribuire un significato. Tale significato si individua attraverso l interpretazione. Ciò è evidente in caso di fonti non scritte. Nel caso di norma scritte la distinzione è meno evidente, ma esiste ugualmente. La norma giuridica è, per l appunto, il significato della disposizione normativa: la regola e/o il principio che si ricava attraverso l interpretazione della disposizione. 2

3 Che si tratta di concetti non coincidenti, è dimostrato anche dal fatto che spesso la norma giuridica si ricava da un insieme di disposizioni. Esempi: art. 1218, che si completa, per quanto attiene alla liquidazione del danno, con gli artt ss.; art. 2043, che rinvia al Inoltre, spesso molte norme hanno un carattere definitorio, ponendosi come semplice presupposto per l applicazione di altre norme; esempio: art STRUTTURA ED ARTICOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI Le disposizioni sono generalmente suddivise in articoli e commi. La disposizione è generalmente preceduta da un titolo, che si chiama rubrica. Ripartizione degli articoli in gruppi e sottogruppi: titoli, capi, sezioni. CLASSIFICAZIONE DELLE NORME GIURIDICHE In base al tipo di efficacia: Norme cogenti, o imperative o assolute; Norme dispositive; Norme suppletive. In base all ambito di applicazione: Norme comuni; Norme speciali; Norme eccezionali. In base al contenuto: Norme precettive; Norme proibitive; 3

4 Norme permissive. In base alla sanzione: Norme perfette; Norme imperfette; Norme men che perfette. L INTERPRETAZIONE Generalità ed astrattezza delle norme giuridiche ed inconvenienti derivanti da tali caratteri. Al fine di applicare la norma, è necessario passare dalla regola astratta alla regola del caso concreto. Quest operazione passa per l interpretazione della norma. L attività del Giudice (detta attività giurisdizionale) consiste, per l appunto, nell applicazione della norma: essa richiede l accertamento del fatto, la determinazione della norma applicabile e la sua corretta interpretazione. Il problema dell interpretazione si pone sempre: irrilevanza del principio in claris non fit interpretatio. Esempi: impresa agricola; privata dimora; abitazione; rovina di edificio (art. 2053): costituisce rovina di edificio solo il crollo dell intero immobile o anche il crollo di una piccola parte, per esempio un cornicione? Esempi pratici di problemi interpretativi e di possibili soluzioni: obbligo alimentare; art. 428 (pregiudizio; mala fede). Una stessa parola o espressione può avere diversi significati a seconda del contesto in cui è collocata: es. famiglia. Il margine di indeterminatezza è molto ampio in relazione in presenza delle espressioni che esprimono concetti graduabili: attività pericolosa (art. 2050); grave pregiudizio (art. 428); stato di bisogno (art. 1448). 4

5 I CRITERI DI INTERPRETAZIONE Criteri logici suggeriti dalla teoria dell interpretazione: argomento a contrario; a simili; a fortiori; per assurdo. Criteri normativi. L interpretazione letterale: art. 12 disposizioni preliminari al c.c. Ha più che altro valore in senso negativo, nel senso che vieta di ignorare il significato letterale. L interpretazione logica. La ratio della norma e l interpretazione logica (il criterio teleologico, cioè del fine): quale risultato pratico la norma vuole raggiungere? Si deve attribuire un significato coerente con lo scopo della norma. La c.d. intenzione del legislatore. Critiche alla personificazione del concetto. Fra le varie interpretazioni possibili si deve accogliere quella più idonea a realizzare le finalità della legge (giurisprudenza degli interessi) e più coerente con il resto dell ordinamento giuridico. Esempi di ratio delle norme giuridiche: Art. 1453, comma 2: perché si può mutare domanda e chiedere la risoluzione e non viceversa? Art. 1498, comma 2: perché la norma stabilisce che il prezzo debba essere pagato al momento della consegna? Art. 1221: perché stabilisce tale disciplina? L individuazione della ratio della norma è importante per: Interpretare la norma; Ai fini dell analogia; Per individuare la natura imperativa o meno della norma. TIPI DI INTERPRETAZIONE: Estensiva e Restrittiva. Classificazione dell attività interpretativa con riguardo al soggetto: 5

6 Interpretazione Giudiziale; Interpretazione Dottrinale; Interpretazione autentica. ** L IDEA DI SISTEMA E L INTERPRETAZIONE L istituto giuridico. L istituto e l interpretazione. Il ruolo dei codici nella costruzione di un sistema. La costituzione. L interpretazione Sistematica. Nello stabilire il significato da attribuire ad una singola norma, valuta la coerenza di questa sua scelta con il significato delle altre norme appartenenti al medesimo sistema giuridico. Es. norme che fanno riferimento alla maggiore età. Interpretazione evolutiva. L ANALOGIA Art. 12, comma 2 preleggi: la completezza come obiettivo dell ordinamento. Le lacune. Il principio secondo il quale il giudice non può denegare giustizia. Vi sono due forme di analogia: l analogia legis e l analogia iuris. L ANALOGIA LEGIS: il giudice applica la norma che regola un caso simile a quello non regolato. In realtà, crea una regola nuova applicabile alla fattispecie non regolata, desumendola dalla regola già esistente o nel caso dell analogia iuris dai principi del sistema. Fondamento della regola. Art. 12, comma 2 prel. 6

7 Presupposti: lacuna; norma riferita al caso simile. Individuazione della norma: ratio; occorre chiedersi se quella ratio sussista anche nel caso concreto. Esempi: Art. 5 ult. comma legge divorzio: matrimonio del coniuge e perdita del diritto a ricevere l assegno. Art. 1783: responsabilità degli albergatori e applicabilità al gestore del campeggio. L ANALOGIA IURIS: il giudice applica i principi desumibili dall ordinamento giuridico (il più delle volte, statuiti da una norma costituzionale) per disciplinare un caso non regolato. In realtà, crea una regola nuova applicabile alla fattispecie non regolata, desumendola dai principi del sistema. Esempi: Art c.c. Lo stesso principio è espresso negli art. 789, 798 (donazione; 1710 (mandato), 1812 (comodato); 1821 (mutuo). Da qui si può desumere un principio. Allora se qualcuno dà gratuitamente un informazione errata.. LIMITI all applicazione analogica delle norme giuridiche: art. 14 disp. preliminari al c.c. 7

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri L interpretazione del diritto Giordano Ferri L interprete nell ordinamento giuridico vigente Art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale (anteposte al Codice civile italiano del 1942 e poste per

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

Interpretazione della legge

Interpretazione della legge Interpretazione della legge L i. non si rende necessaria solo quando la formulazione della norma è di difficile comprensione. Essendo la norme generale e astratta deve essere interpretata per individuare

Dettagli

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti: 眮眮 1 OZIO I FO DAME TALI DIRITTO, ORMA E ORDI AME TO GIURIDICO. Che cos è il diritto? Un sistema di organizzazione del corpo sociale. Ripartizione fondamentale basata sulla natura degli interessi coinvolti:

Dettagli

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione MV_688_ManualiVisivi_Civile_2015_1.indd 1 28/05/15 14.00 Cap.1-1. Norma giuridica 1. Norma giuridica comando generale e astratto, rivolto alla collettività

Dettagli

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA Lezione corso avvocatura Febbraio 2017 Il principio di tassatività È quel principio in forza del quale il legislatore deve delineare il contenuto di una norma con sufficiente

Dettagli

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO M. LI VOLTI 2014 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.Il fenomeno dell'interpretazione 2. Disposizione/norma

Dettagli

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie

Diritto Tributario. Interpretazione e integrazione delle norme tributarie Diritto Tributario Interpretazione e integrazione delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI Fonti di produzione e fonti sulla produzione La Costituzione come fonte e come fonte sulle fonti Fonti primarie e fonti secondarie I criteri per ordinare le fonti del diritto Abrogazione, interpretazione,

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte I - Generalità - L interpretazione nella normativa italiana Comparazione e

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

Osservatorio sull uso dei sistemi ADR

Osservatorio sull uso dei sistemi ADR Centro Studi Diritto Avanzato www.dirittoavanzato.it www.scuoladirittoavanzato.com EQUAZIONE INTERPRETATIVA VERSIONE 1.3 ALLA RICERCA DI UN EQUAZIONE PER INTERPRETARE LE DISPOSIZIONI DI LEGGE: POSSIBILE

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

1 L ordinamento giuridico e la norma

1 L ordinamento giuridico e la norma 1 L ordinamento giuridico e la norma 1 La necessità del diritto L uomo è, per sua natura, portato a vivere all interno di un gruppo; egli è, come suol dirsi, destinato alla vita associata, ad intrattenere,

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Premessa INTRODUZIONE INDICE Premessa... 11 INTRODUZIONE Lezione 1 COLLOCAZIONE SISTEMATICA DELLA PARTE GENERALE DEL DIRITTO CANONICO 1. Lo studio del diritto canonico e le sue branche... 15 2. La Parte generale del diritto

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X

di Gennaro Centaro Giuricivile.it Giuri Civile - Rivista di diritto e giurisprudenza civile Codice ISSN X La sorte dell institutio ex re certa in caso di alienazione totale o parziale dei beni che ne formano oggetto (Nota a Cass. Civ., sez. VI, sent. 17/03/2017, n. 6972) di Gennaro Centaro Sommario: Premessa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare.

OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Direzione Centrale Accertamento Roma, 05 aprile 2005 Prot. N. 2005/51500 OGGETTO: Irap Insinuazione passivo fallimentare. Alcune Direzioni regionali, al fine di orientare correttamente l operato dei Concessionari,

Dettagli

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981. Introduzione La sottoscritta ha svolto un periodo di lavoro all interno del settore Affari Generali della Direzione Generale Bilancio e Finanze, Ufficio Sanzioni Amministrative, della Regione Toscana.

Dettagli

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE PRIMO INCONTRO - Guida alla redazione del parere motivato di diritto civile - I criteri di valutazione dell elaborato scritto all esame

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA..... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO 1. Le ragioni di un anticipazione metodologica......... 7 2. Il reato

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Programma della lezione Le cd. norme di conflitto I criteri di collegamento La qualificazione delle norme di conflitto Le questioni preliminari Come regolare

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. Prefazione 9 SOMMARIO Prefazione 9 capitolo primo L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI NELL IMPIANTO DEL CODICE CIVILE 1. Oggettivazione del linguaggio negoziale e (pseudo)principio del gradualismo delle regole ermeneutiche.

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO CIVILE PRIMO INCONTRO - Guida alla redazione del parere motivato di diritto civile - I criteri di valutazione dell elaborato scritto all esame

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL DIRITTO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LA NORMA GIURIDICA Le norme ci dicono quel che SI DEVE FARE SI PUO FARE NON SI PUO FARE norme sociali e norme giuridiche. Sono

Dettagli

Indice. Prefazione di Armando Tursi

Indice. Prefazione di Armando Tursi Indice Prefazione di Armando Tursi XI Capitolo I Il dibattito dottrinale sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento ex art. 3, legge n. 604/1966 1. Punti condivisi nel dibattito dottrinale sul

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I

Comparazione e interpretazione del diritto tributario. Parte I DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte I - Generalità - L interpretazione nella normativa italiana Comparazione e interpretazione

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria INDICE-SOMMARIO Capitolo I IL PROBLEMA E LA SUA EVOLUZIONE LEGISLATIVA (Giuseppe Panza) 1. L ipotesi di ricerca. Premessa pag. 1 2. L iniziale punto di riferimento della disamina: il diritto ereditario

Dettagli

1. O R O DIN I AMENTO T

1. O R O DIN I AMENTO T 1. ORDINAMENTO GIURIDICO 1 Filosofia del diritto e significato del termine diritto 2 CHE COSA È IL DIRITTO? Pluralità di risposte Impossibile riconduzione ad unità Filosofia del diritto e significato del

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO 01. Il riconoscimento delle pretese di giustizia nell ordinamento dell Unione

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO RISOLUZIONE N. 136/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 giugno 2007 OGGETTO:Istanza di interpello. Atto di divisione del patrimonio ereditato, con assegnazione di beni di valore eccedente

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900 INDICE SOMMARIO Introduzione (di Giovanna Visintini) XIIV Prefazione alla terza edizione... XVII SEZIONE PRIMA IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO

Dettagli

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali Indipendenza ed imparzialità dei giudici come condizione di effettività costituzionale di uno stato di diritto: Art. 16 Dichiarazione Universale dei

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE IV: DIRITTO AMMINISTRATIVO 37 VITTORIO ITALIA SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI GIUFFRE MILANO 1993 EDITORE INDICE Avvertenza ix Parte Prima SISTEMATICA CAPITOLO

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111, INTRODUZIONE CAPITOLO I: TRASCRIZIONE DELLE DOMANDE GIUDIZIALI: LA VICENDA STORICA 1. Premessa..................................... 3 2. Divieto di disporre della res litigiosa e delle actiones litigiosae

Dettagli

Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa.

Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa. L INTERPRETAZIONE DELLA NORMA Ogni enunciato normativo necessita, ai fini della sua concreta applicazione, di essere preliminarmente sottoposto ad una attività interpretativa. L interpretazione consiste

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011. Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 3 del 10.03.2011 Festività 17 marzo 2011. Quadro normativo L art. 7-bis, comma 1 del decreto legge n. 64 del 30 aprile 2010 contenente disposizioni

Dettagli

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri L applicazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate di cui al D.M. 20 luglio

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

26/09/2017. Introduzione al Corso. Diritto privato. Diritto privato Diritto privato I. Corso di laurea in Diritto dell economia a.a.

26/09/2017. Introduzione al Corso. Diritto privato. Diritto privato Diritto privato I. Corso di laurea in Diritto dell economia a.a. Diritto privato Diritto privato I Corso di laurea in Diritto dell economia a.a. 2017-2018 Mariassunta Piccinni mariassunta.piccinni@unipd.it Introduzione al Corso L ambito del diritto privato Diritto privato

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Comparazione e interpretazione del diritto tributario DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato 2016 Comparazione e interpretazione del diritto tributario - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale Il modello OCSE Nella

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli

2 Lezione FUNZIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie «CONTRATTO» agli L ART 1321 C.C. delimita la fattispecie agli ACCORDI diretti a costituire, regolare o estinguere un RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE in questa seconda parte, la norma indica sinteticamente, oltre che l

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO NONO IL SIGNIFICATO DELLA NORMA GIURIDICA Sommario: Sezione Prima: Semiotica generale e semiotica giuridica. - 1. Premessa. - 2. La semiotica generale. - 3. La semiotica giuridica. - 4. La norma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003 Oggetto: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Comune di. IVA- Trattamento tributario applicabile

Dettagli

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni

La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni La ripartizione del potere legislativo tra Stato e Regioni Pagina 1 GLI ORGANI REGIONALI Consiglio regionale (= potere legislativo) Presidente della Giunta regionale (= vertice dell esecutivo e capo della

Dettagli

La competenza del giudice penale

La competenza del giudice penale La competenza del giudice penale (prima parte) Prof. Giuseppe Santalucia La competenza in generale Il codice di procedura penale distingue: incompetenza per materia; Incompetenza per territorio; Incompetenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO:

10 Lezione LE SITUAZIONI POSSESSORIE POSSESSO: POSSESSO: NEL LINGUAGGIO DI TUTTI I GIORNI I TERMINI «POSSESSO», «POSSEDERE» POSSONO ESSERE UTILIZZATI CON PIU SIGNIFICATI: «POSSEDERE» E SPESSO UTILIZZATO COME SINONIMO DI ESSERE PROPRIETARI. ES. UNA

Dettagli

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA

Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA L AZIONE COSTITUTIVA PROF. ANGELO SCALA Indice 1 L AZIONE COSTITUTIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 Per il proficuo studio dell'insegnamento

Dettagli

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III DIRITTO TRIBUTARIO COMPARATO Prof. Pietro Selicato A.A. 2014/2015 Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III - Normativa internazionale (Modello OCSE) 1 La normativa internazionale

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

Capitolo 2. La norma giuridica. Sezione Prima Generalità. 1. Concetto e caratteri della norma giuridica. 2. La sanzione

Capitolo 2. La norma giuridica. Sezione Prima Generalità. 1. Concetto e caratteri della norma giuridica. 2. La sanzione Edizioni Simone - vol. 5 Istituzioni di Diritto Privato (diritto civile) Capitolo 2 La norma giuridica Sommario Sezione Prima: Generalità. - 1. Concetto e caratteri della norma giuridica. - 2. La sanzione.

Dettagli

CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE

CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE CASI E SOLUZIONI SCHEMATICHE DI DIRITTO CIVILE CS_380_Casi_Soluzioni_Civile_2017_1.indb 13 11/09/17 10:50 CS_380_Casi_Soluzioni_Civile_2017_1.indb 14 11/09/17 10:50 Caso 1: comodato di casa familiare concesso

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

Il diritto applicabile

Il diritto applicabile Il diritto applicabile Esempio Due coniugi, di nazionalità indiana e di religione induista, residenti in Italia, propongono domanda di divorzio davanti al giudice italiano. La norma di conflitto dell art.

Dettagli

Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia

Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia Il giurista e l esegesi: la ricerca della norma e della giustizia Autore: Alessandro M. Basso In: Sociologia e Psicologia del diritto Il diritto può essere interpretato come esperienza giuridica (Capograssi).

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

Deliberazione n. 157/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 157/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 157/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta

Dettagli

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale

Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Costituzione e scioglimento del fondo patrimoniale Autore: Virelli Clementina In: Diritto civile e commerciale Il fondo patrimoniale può essere costituito da uno dei coniugi o da entrambi, persino da un

Dettagli

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V

SOMMARIO. Parte I. Wolters Kluwer Italia V SOMMARIO Parte I Capitolo 1 - Caratteri dell obbligazione degli interessi 1. Nozione di interessi... 5 2. Caratteri dell obbligazione degli interessi... 8 3. La distinzione tipologica degli interessi corrispettivi,

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni.

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. In tema di riconoscimento di filiazione naturale di cittadino straniero

Dettagli

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1 Nozione di atto amministrativo ATTO E PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO UNA DICHIARAZIONE DI VOLONTÀ, DI DESIDERIO, DI CONOSCENZA, DI GIUDIZIO, COMPIUTA DA UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL'ESERCIZIO DI UNA

Dettagli

La Nozione di Impresa Comunitaria

La Nozione di Impresa Comunitaria La Nozione di Impresa Comunitaria L ART. 1 LEGGE ANTIRUST Posizione del problema l interpretazione della l. antitrust. [L. n. 287/1990] secondo l art. 1, co. 4, richiamo ai principi dell ordinamento delle

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie ANALISI TECNICO-NORMATIVA (Dir. P.C.M. 10 settembre 2008) Amministrazione proponente: Ministro per gli affari regionali e le autonomie Oggetto: SCHEMA DI NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 15438/ 2006 Determinazione n. 672 del 28/02/2006 OGGETTO: COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME - PARERE IN MERITO DISTANZE MINIME DA RISPETTARE NELLA

Dettagli

ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE

ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE ELEMENTI ATTO AMMINISTRATIVO PROVVEDIMENTALE ELEMENTI ESSENZIALI (Agente) Oggetto Contenuto Volontà Fine tipico Destinatario (elemento essenziale, Virga; rientra nell oggetto dell atto, Sandulli) intestazione

Dettagli

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO QUIZ SU LEZIONE 1 2 3 1. Quale definizione descrive la funzione amministrativa, preordinata alla cura degli interessi pubblici A) PA in senso soggettivo B) PA in senso oggettivo

Dettagli

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali A cura di Stefania Pallotta e Bruno Cajano 1. La categoria del concorso formale di illeciti amministrativi Ai sensi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO.

Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Roma, 2 febbraio 2016 OGGETTO: SULLE INDENNITÀ CONNESSE ALLA PRIMA ASSEGNAZIONE DEL MAGISTRATO. Abstract: al magistrato assegnato alla prima sede di servizio spetta, anzitutto, una indennità di assegnazione,

Dettagli

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura

riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LEGISLATIVO riforma della costituzione - i contenuti più rilevanti che incidono sull autonomia e sul consiglio - spunti di lettura ambito composizione

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I Delle fonti del diritto Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod.

Dettagli

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale I. PRELEGGI R. D. 16.03.1942, n. 262: Disposizioni sulla legge in generale Le Preleggi ovvero denominate anche Disposizioni sulla legge in generale al codice civile (emanato con R.D. 16/3/1942, n. 262

Dettagli

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA

Quesito di Impresa n /I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Quesito di Impresa n. 878-2014/I FUSIONE DI S.A.S. IN S.R.L. E OBBLIGO DELLA RELAZIONE DI STIMA Si chiede se in caso di fusione per incorporazione di una società in accomandita semplice in una società

Dettagli