Biologia: il mondo dei viventi e Il corpo umano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia: il mondo dei viventi e Il corpo umano"

Transcript

1 Scienze integrate Biologia: il mondo dei viventi e Il corpo umano SANDRO BARBONE FRANCO LUCISANO EDITORE

2 Scienze integrate Biologia: il mondo dei viventi e Il corpo umano SANDRO BARBONE

3 Copyright 2010 FRANCO LUCISANO EDITORE Via Padova, MILANO Tel. 02/ Fax 02/ info@edizionilucisano.it Prima edizione: marzo 2010 Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, con tenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma o con ogni mezzo elettronico, meccanico di fotocopie, incisione o altrimenti, senza permesso scritto dell Editore. Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L Editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La ristampa degli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell Editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Copertina: Francesca Tomasello Progetto e realizzazione grafica: Francesca Tomasello Redazione: Lucisano Editore Fonti iconografiche principali: Dreamstime Disegni: Dmitrij Leoni, Sandro Giordano, Modi Artistici L Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non sia stato possibile comunicare, nonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti, dei brani o delle illustrazioni riprodotte. Per illustrare il libro sono state utilizzate alcune immagini di prodotti in commercio. In nessun caso tali immagini vanno interpretate come una scelta di merito da parte dell Editore né, tanto meno, come un invito all acquisto dei prodotti raffigurati. Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli.

4 INDICE BIOLOGIA: IL MONDO DEI VIVENTI LA MATERIA VIVENTE E LA SUA COMPOSIZIONE 10 I composti della vita 11 I composti organici 11 Gli zuccheri o glucidi 11 I lipidi o grassi 13 Le proteine 14 Gli acidi nucleici 15 I nucleotidi 15 Struttura degli acidi nucleici 16 Struttura del DNA 16 Struttura degli RNA 16 Reazioni chimiche ed enzimi 17 Test di autoverifica 19 LA VITA E LA CELLULA 20 Gli esseri viventi e la vita 21 La cellula 21 Struttura della cellula 23 La membrana cellulare 23 Gli organuli citoplasmatici 24 Il metabolismo cellulare 25 Il nucleo 26 La riproduzione cellulare 27 La mitosi 28 La meiosi 29 Eucarioti e procarioti 30 La cellula vegetale 30 Cellule, tessuti, organi e apparati 31 Test di autoverifica 33 LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI 34 Dalla specie al regno 35 I cinque regni 40 Test di autoverifica 41 4 GLI ORGANISMI MICROSCOPICI 42 I microrganismi 43 Il regno delle Monère 43 Le alghe azzurre 43 I batteri 43 Il regno dei Protisti 45 I protozoi 46 Le alghe unicellulari 46 Test di autoverifica 47 3

5 5 6 7 LE PIANTE E I FUNGHI 48 Il regno verde del fai da te 49 Gli organi della pianta 49 Le radici 50 Il fusto 52 Le foglie 54 Classificazione delle piante 56 Le briofite 56 Le tracheofite o piante vascolari 57 Piante vascolari senza semi 58 Piante vascolari con semi o spermatofite 59 Il fiore 59 La riproduzione nelle piante con fiore 60 Le gimnosperme 65 Il regno dei funghi 66 Struttura dei funghi 66 I licheni 67 Test di autoverifica 69 IL REGNO ANIMALE: GLI INVERTEBRATI 70 Gli animali: esseri eterotrofi mobili 71 Gli invertebrati 73 I poriferi (o spugne) 73 I celenterati 74 I vermi 76 Gli artropodi 77 I molluschi 83 Gli echinodermi 86 Test di autoverifica 87 IL REGNO ANIMALE: I VERTEBRATI 88 Caratteristiche generali dei vertebrati 89 I pesci 92 Gli anfibi 96 I rettili 97 Gli uccelli 99 I mammiferi 102 Test di autoverifica L AMBIENTE E LA VITA 106 L ecologia 107 Labiosferaeibiomi 108 La vita nelle acque: i biomi acquatici 109 Biomi di acqua dolce 109 Bioma marino 111 L ecosistema 113 4

6 Individui, popolazioni, comunità 113 Produttori, consumatori, decompositori 114 Catene e reti alimentari 115 Le piramidi ecologiche 117 I cicli della materia 118 Il ciclo del carbonio 119 Il ciclo dell azoto 120 Il ciclo dell acqua 120 La lotta per la sopravvivenza 121 Competizione e nicchia ecologica 122 Predazione e parassitismo 123 Il mimetismo 124 Rapporti di alleanza 124 Test di autoverifica L ORIGINE E L EVOLUZIONE DELLA VITA SULLA TERRA 126 Il mistero della vita 127 Il brodo primordiale 127 L evoluzione dei viventi 129 I primi autotrofi 129 Dai procarioti agli eucarioti 129 L unione fa la forza: i primi pluricellulari 130 La conquista della terraferma 131 I fossili e la storia della vita sulla Terra 132 I fossili: una preziosa fonte di informazioni 133 Le ere geologiche 133 L era Archeozoica 134 L era Paleozoica o primaria 134 L era Mesozoica o secondaria 135 L era Cenozoica o terziaria 136 L era Neozoica o quaternaria 137 Test di autoverifica 141 LE TEORIE DELL EVOLUZIONE 142 L evoluzione biologica 143 Il fissismo 143 I fossili e la teoria delle catastrofi 143 La teoria di Lamarck 144 La teoria di Darwin 145 Il principio di selezione e il principio di variabilità 146 Come agisce la selezione naturale 148 Test di autoverifica 149 È possibile trovare diverse risorse aggiuntive on-line, relative a questo libro, sul sito: 5

7 INDICE IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO E LA PELLE 152 Dalla testa ai piedi 153 Livelli di organizzazione del corpo umano 153 L uomo è un organismo pluricellulare 153 I tessuti 154 Gli organi 155 Gli apparati e i sistemi 156 La pelle 158 Funzioni della pelle 160 Test di autoverifica 163 L APPARATO LOCOMOTORE: SOSTEGNO E MOVIMENTO 164 Sostegno e movimento 165 Le ossa 165 Composizione dello scheletro 166 Le articolazioni 170 Il Sistema muscolare 171 Muscoli striati e lisci 172 La contrazione muscolare 173 L affaticamento muscolare 174 Test di autoverifica 175 NUTRIZIONE, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO 176 Fabbisogno energetico e materiale 177 Gli alimenti 177 I principi nutritivi 177 Calorie per vivere 178 Alimentazione equilibrata 179 Glucidi, carboidrati o zuccheri 179 Monosaccaridi 179 Oligosaccaridi 180 Polisaccaridi 180 Lipidi o grassi 181 Classificazione dei lipidi 181 Grassi saturi e grassi insaturi 182 Proteine 183 Sali minerali 184 Vitamine 184 Acqua 185 L apparato digerente 186 Le tappe della digestione 186 Prima tappa della digestione: la bocca 187 Seconda tappa della digestione: lo stomaco 189 Terza tappa della digestione: l intestino tenue 190 L ultima tappa della digestione: l intestino crasso 193 Il fegato 194 Test di autoverifica 195 6

8 LA CIRCOLAZIONE 196 L apparato circolatorio 197 Il sangue 197 Il plasma 198 Le cellule del sangue 198 I gruppi sanguigni e le trasfusioni 200 Il cuore 201 Il ciclo cardiaco 203 I vasi sanguigni 204 La piccola e la grande circolazione 206 Il sistema linfatico 207 Test di autoverifica 209 LA RESPIRAZIONE E L ESCREZIONE 210 La respirazione 211 Le vie respiratorie 211 I polmoni 213 L attività respiratoria 214 La ventilazione polmonare 215 Gli scambi gassosi 216 L escrezione 217 L apparato urinario 218 Ireni 218 Le vie urinarie 219 Test di autoverifica 221 LA RIPRODUZIONE UMANA 222 Le funzioni degli apparati genitali 223 L apparato genitale maschile 223 I testicoli 223 Le vie spermatiche 225 Il pene e l atto sessuale 225 L apparato genitale femminile 226 Ciclo ovarico e ciclo mestruale 228 Le mestruazioni 228 La fecondazione e la gravidanza 229 Sviluppo embrionale e fetale 230 Test di autoverifica 231 LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI 232 I caratteri ereditari e la genetica 233 Le leggi di Mendel 233 La prima legge di Mendel: legge della dominanza 233 La seconda legge di Mendel: legge della segregazione dei caratteri 235 Fattori, geni e cromosomi 235 7

9 1 La terza legge di Mendel: Legge dell indipendenza dei caratteri 237 Determinazione del sesso 238 Caratteri legati al sesso 239 I caratteri ereditari nell uomo 240 L ereditarietà dei gruppi sanguigni 240 Il DNA e il codice genetico 241 Le mutazioni 243 Test di autoverifica LE DIFESE DELL ORGANISMO 246 Le malattie infettive 247 Il sistema immunitario 249 Gli anticorpi, bombe intelligenti 250 Immunità attiva e passiva 251 I meccanismi di difesa aspecifici 252 Test di autoverifica 255 SISTEMI NERVOSO ED ENDOCRINO 256 Il sistema nervoso 257 I neuroni 257 L impulso nervoso 258 Struttura del sistema nervoso 260 Il sistema nervoso centrale 260 Il sistema nervoso periferico 263 I recettori e i riflessi 264 Il sistema nervoso autonomo 265 Recettori e organi di senso 266 L occhio e la vista 268 L orecchio e l udito 270 Percezione dei suoni e dei rumori 271 Il sistema endocrino 271 Test di autoverifica 273 È possibile trovare diverse risorse aggiuntive on-line, relative a questo libro, sul sito: 8

10 Scienze integrate Biologia: il mondo dei viventi SANDRO BARBONE

11 1 La materia vivente e la sua composizione Prerequisiti Gli allievi devono essere in grado di: Distinguere i concetti di atomo e molecola Spiegare come si forma un legame chimico Definire elemento e composto chimico Obiettivi Gli allievi devono essere in grado di: Indicare i principali composti organici presenti nelle cellule Distinguere monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Indicare i principali carboidrati e le loro funzioni Descrivere i trigliceridi Spiegare la struttura delle proteine, indicando le loro funzioni Rappresentare graficamente, in modo schematico, la struttura dei nucleotidi e degli acidi nucleici Definire enzima e reazione chimica

12 Unità 1 La materia vivente e la sua composizione I COMPOSTI DELLA VITA Nonostante la loro grande biodiversità, tutti gli organismi sono costituiti da cellule, unità elementari della vita, e presentano una composizione chimica simile: idrogeno, ossigeno (che, insieme, si legano a formare l acqua), e carbonio che costituiscono, negli organismi viventi, un enorme numero di composti organici. I composti organici Il carbonio è in grado di legarsi ad altri atomi uguali, formando catene di atomi di carbonio più o meno lunghe, alle quali si legano di idrogeno, ossigeno e azoto. Si formano così molecole molto grandi e complesse, chiamate macromolecole (macro, in greco vuole dire grande). La maggior parte delle macromolecole sono polimeri, lunghe molecole costituite da molecole più piccole, dette monomeri. Questi composti del carbonio sono chiamati composti organici. I principali sono gli zuccheri,igrassi,leproteine e gli acidi nucleici. GLI ZUCCHERI O GLUCIDI I glucidi o zuccheri sono sostanze organiche ternarie, ossia composti formati da 3 tipi di atomi: carbonio, idrogeno e ossigeno. Monosaccaridi. I monosaccaridi, solubili in acqua, sono sostanze che gli esseri viventi utilizzano per l immediata produzione di energia per le cellule. Nel sangue dell uomo e degli altri vertebrati circola il monosaccaride glucosio che, nelle piante, viene prodotto attraversolafotosintesiclorofilliana.altriimportantimonosaccaridi sono il fruttosio, presente nella frutta e in molti vegetali e il galattosio che, con il glucosio, forma un disaccaride, il lattosio. Il ribosio e il deossiribosio sono due monosaccaridi a 5 atomi di carbonio (gli altri citati ne contengono 6), costituenti degli acidi nucleici (DNA e RNA) di cui ci dirà più avanti. Disaccaridi. I disaccaridi derivano dall unione di 2 molecole di monosaccaridi: due molecole di glucosio formano il maltosio; L enorme varietà di esseri viventi, la biodiversità, si accompagna ad una unitarietà nella composizione chimica. LAB: Le sostanze organiche monosaccaridi disaccaridi 11

13 SCIENZE INTEGRATE Biologia: il mondo dei viventi una molecola di glucosio e una di fruttosio formano il saccarosio, il comune zucchero da tavola, estratto dalla barbabietola e dalla canna da zucchero; una molecola di glucosio e una di galattosio formano il lattosio,lo zucchero contenuto nel latte. I disaccaridi, per poter essere utilizzati a scopo energetico, devono prima essere scissi, separando le due molecole di monosaccaridi che li costituiscono (idrolisi). Polisaccaridi LAB: Caccia all amido e agli zuccheri I polisaccaridi sono, costituite da molecole di monosaccaridi (glucosio) legate a formare lunghe catene. Essi rappresentano forme di riserva degli zuccheri. Negli animali il polisaccaride di riserva è il glicogeno (si trova nei muscoli e nel fegato); nelle piante è l amido. amido amido amilopectina glicogeno amilosio Amido e glicogeno sono entrambi polimeri del glucosio, a funzione di riserva energetica; differiscono nelle catene, più ramificate nel glicogeno. L amido comprende l amilosio e l amilopectina. 12

14 Unità 1 La materia vivente e la sua composizione La cellulosa è un polisaccaride che ha una funzione di sostegno della parete delle cellule vegetali. cellula vegetale parete cellulare fibrille di cellulosa che costituiscono la parete cellulare fibrilla microfibrilla molecola di cellulosa glucosio La cellulosa è un costituente fondamentale della parete delle cellule vegetali. Glicogeno, amido e cellulosa sono polisaccaridi formati da lunghe catene di molecole di glucosio. La digestione dei polisaccaridi prevede la rottura dei legami tra le molecole di glucosio che, essendo diversi, richiedono enzimi digestivi diversi. I LIPIDI O GRASSI Anche i lipidi sono costituiti da catene di atomi di carbonio ai quali sono legati atomi di idrogeno e di ossigeno. Sono, però, insolubili in acqua. Tra i grassi vanno ricordati i trigliceridi, utilizzati per produrre energia o con funzioni di riserva energetica all interno delle cellule adipose. Altri lipidi, i fosfolipidi eilcolesterolo sono importanti costituenti delle membrane cellulari. LAB: Riconoscimento dei lipidi 13

15 SCIENZE INTEGRATE Biologia: il mondo dei viventi Struttura dei trigliceridi Sono costituiti da una molecola di glicerolo, a cui si legano 3 molecole di acidi grassi. Gli acidi grassi sono formati da lunghe catene di atomi di carbonio legati tra loro e collegati ad atomi di idrogeno e, a una estremità della catena, ad atomi di ossigeno (gruppo COOH). I legami tra gli atomi di carbonio possono essere semplici o doppi. Se sono presenti solo legami semplici gli acidi grassi sono detti saturi, se sono presenti anche legami doppi sono invece detti insaturi, polinsaturi se sono presenti molti legami doppi. glicerolo legame singolo trigliceride acido grasso legame doppio Che cosa determina la struttura primaria delle proteine? Amminoacidi essenziali e non LAB: Proteine a colori LE PROTEINE Le proteine, oltre al carbonio, l idrogeno e l ossigeno, contengono atomi di azoto. Sono, perciò, composti organici quaternari (lipidi e glucidi sono, invece, composti organici ternari). Le proteine sono costituite da aminoacidi, legati tra loro a formare lunghe catene, differenti per numero e sequenza degli aminoacidi: esistono venti tipi di aminoacidi, per cui le combinazioni possibili sono moltissime. Sono proteine i costituenti principali delle strutture cellulari, gli enzimi, gli ormoni, gli anticorpi, ecc. I legami che uniscono tra loro gli aminoacidi sono detti legami peptidici, per cui le proteine vengono dette anche polipeptidi. Struttura delle proteine. La struttura primaria della proteina è data dalla sequenza degli aminoacidi. La loro disposizione nello spazio (avvolgimento a elica, oppure a foglietti ripiegati) rappresenta la Struttura delle proteine. foglietti beta polipeptide più catene polipeptidiche alfa-elica struttura primaria struttura secondaria struttura terziaria struttura quaternaria 14

16 Unità 1 La materia vivente e la sua composizione struttura secondaria, mentre la struttura terziaria indica la disposizione nelle tre dimensioni dello spazio di questa catena avvolta a elica. Infine, la struttura quaternaria è determinata dalla combinazione di più catene di aminoacidi. GLI ACIDI NUCLEICI Gli acidi nucleici sono le macromolecole più complesse e importanti degli esseri viventi, sono costituiti da unità elementari (monomeri) che si collegano tra loro a formare una lunga catena simile a una scala a chiocciola nel DNA, a trifoglio nell RNA di trasporto). Le singole unità si chiamano nucleotidi. Esistono due diversi acidi nucleici: il DNA (Acido Deossiribo Nucleico) e l RNA (Acido Ribo Nucleico). Negli acidi nucleici è contenuto il codice genetico per la trasmissione dei caratteri ereditari, con l informazione necessaria per lo svolgimento delle le reazioni chimiche alla base della vita. I nucleotidi Gli acidi nucleici sono costituiti da lunghe catene di unità elementari, i nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da 3 parti unite insieme: un gruppo fosfato (P), uno zucchero (Z) a 5 atomi di carbonio (ribosio nell RNA e deossiribosio nel DNA) e una base azotata (B), ossia una molecola complessa contenente azoto. Il fosfato (P) è legato allo zucchero (Z) e allo zucchero è legata la base azotata (B). Che cos è il DNA? Come è fatto un nucleotide? Nucleotidi del DNA e dell RNA e loro appaiamento (A-T o A-U e C-G). adenina timina guanina citosina adenina uracile guanina citosina 15

17 SCIENZE INTEGRATE Biologia: il mondo dei viventi I nucleotidi si legano tra loro per formare le lunghe catene degli acidi nucleici; il gruppo fosfato di un nucleotide si lega allo zucchero del successivo nucleotide. La base azotata è la parte variabile del nucleotide. Infatti, nel DNA possiamo distinguere 4 diverse basi azotate: Adenina (A); Guanina (G); Citosina (C); Timina (T). Nell RNA invece della Timina troviamo un altra base azotata, l Uracile (U). Le basi azotate (e quindi i nucleotidi) sono complementari: alla Guanina si collega sempre la Citosina e all Adenina la Timina (o l Uracile, nell RNA). Questa sequenza ha una importanza fondamentale perché rappresenta il codice genetico per la trasmissione dei caratteri ereditari. Struttura degli acidi nucleici Nella struttura dei singoli nucleotidi, nel DNA troviamo lo zucchero deossiribosio, negli RNA il ribosio; Nel DNA c è la Timina (T), negli RNA l Uracile (U); Infine, il DNA è costituito da due catene di nucleotidi complementari, appaiate e disposte a scala a chiocciola, mentre gli RNA sono in gran parte costituiti da una catena singola. Struttura del DNA Nel DNA le basi azotate di una catena polinucleotidica sono appaiate alle basi complementari (A con T e C con G) dell altra catena con deboli legami (a idrogeno). Il DNA è costituito da due catene complementari du nucleotidi avvolti a formare una specie di scala a chiocciola. Struttura degli RNA Gli RNA sono di 3 tipi: RNA messaggero (mrna), RNA ribosomiale (rrna) ed RNA di trasporto (trna). L RNA messaggero (mrna) è una copia di un pezzo di DNA (ossia di un gene), che ha il compito di trasferire l informazione genetica dal nucleo ai ribosomi, nel citoplasma. 16

18 Unità 1 La materia vivente e la sua composizione RNA di trasporto rrna trna tripletta codone tripletta anticodone RNA messaggero ribosoma mrna RNA ribosomiale (rrna) I tre tipi di RNA: mrna (RNA messaggero), copia di una porzione di DNA; rrna (RNA ribosomiale), costituente dei ribosomi e trna (RNA di trasporto), a cui sono legati gli amminoacidi. L RNA ribosomiale (rrna), insieme ad alcune proteine, forma i ribosomi, gli organuli in cui viene attuata la sintesi proteica. Gli RNA di trasporto (trna) sono costituiti da una singola catena di RNA, relativamente breve, che ha una caratteristica forma a trifoglio; ad una estremità della catena si attacca un aminoacido; dalla parte opposta una sequenza di 3 nucleotidi, detta anticodone, perché complementare ad una tripletta dell RNA messaggero detta codone. La corrispondenza tra codone, anticodone e aminoacido legato al trna è estremamente precisa: ad una tripletta, infatti, può corrispondere solo un aminoacido particolare; poiché, tuttavia, le triplette possibili sono 64, mentre gli aminoacidi sono solo 20, ad ogni aminoacido corrisponde in quasi tutti i casi più di una tripletta, per cui possiamo riconoscere 61 trna diversi che trasportano i 20 tipi di aminoacidi. REAZIONI CHIMICHE ED ENZIMI Una reazione chimica è un processo in cui una o più molecole (chiamate reagenti) si trasformano in altre molecole (dette prodotti della reazione). Una reazione chimica presuppone la rottura di alcuni legami e/o la formazione di nuovi legami. 17

19 SCIENZE INTEGRATE Biologia: il mondo dei viventi La presenza di un enzima (grafico B) riduce l energia di attivazione della reazione chimica aumentandone la velocità. contenuto di energia reagenti stato iniziale Energia di attivazione Energia prodotta contenuto di energia reagenti stato iniziale In presenza di enzimi Energia di attivazione Energia prodotta prodotti prodotti A stato finale B stato finale tempo B tempo Le reazioni chimiche sono alla base della vita delle cellule di tutti gli organismi viventi; e richiedono una quantità di energia, più o meno elevata (a seconda della reazione), detta energia di attivazione. Alcune sostanze, dette catalizzatori, sono in grado di ridurre l energia di attivazione e aumentarne la velocità. Nelle cellule sono rappresentati dagli enzimi, costituiti da molecole proteiche che non prendono parte alle reazioni chimiche, ma le accelerano riducendo l energia di attivazione necessaria e sempre disponibili. Ogni enzima è specifico per una sola reazione, come una chiave va bene solo per una serratura. La vita della cellula (e dell organismo intero) dipende quindi dalla sua capacità di produrre tutti gli enzimi di cui ha bisogno per le sue reazioni chimiche. Un piccolissimo errore nella costruzione di un enzima può perciò determinare anche danni irreparabili alla cellula. Un enzima (E) interviene nella trasformazione dei due substrati S nella molecola P; alla fine della reazione, Eèancoradisponibile per attivare la trasformazione di altre molecole di S. S E S P E 18

20 Unità 1 La materia vivente e la sua composizione TEST DI AUTOVERIFICA 1 1 Da cosa sono costituite le macromolecole? 2 Fai almeno un esempio di monosaccaride, disaccaride e polisaccaride. 3 Dove si trova in natura l amido? 4 Come vengono utilizzati i trigliceridi dall organismo? 5 Quali sono le basi azotate del DNA? 6 In cosa differiscono per composizione il DNA e l RNA? 7 Quanti e quali RNA esistono? 8 Che cos è una reazione chimica? Come agisce un enzima? 19

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Definizione di Materia.. Definizione di Sistema. In quante parti può essere distinto il Sistema? e che differenze

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2. Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici delle

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI 7. Biologia 7 La biologia (dal greco bìos vita e lògos discorso) è la scienza della vita; essa comprende tutte le discipline che studiano la forma e la struttura (per esempio l anatomia e la citologia),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Valutazione (per certificare competenze) Metodologia SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) Classi 2 e TECNOLOGICO (C.A.T.) ECONOMICO (REL. - AMM. - INF. SP.) anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

La materia vivente e la sua composizione 1

La materia vivente e la sua composizione 1 rganizzazione strutturale e funzionale del corpo umano La materia vivente e la sua composizione 1 LE MLELE DELLA VITA Gli esseri viventi presentano tra loro notevoli differenze nella forma, nelle dimensioni,

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI 1 1.4 Le particolari proprietà dell acqua favoriscono la vita esplorando Nell acqua, l ossigeno acquista una parziale carica negativa, mentre gli atomi di idrogeno

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Anno Scolastico 2006/2007 Classi 1 e Compiti per le vacanze Materia: Scienze B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Agli allievi che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda senza il debito in Scienze,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie

Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie Luglio 2008 Per gli studenti che intendono iscriversi per l anno accademico 2008/09 al Corso di Laurea in Biotecnologie Elenco dei quesiti proposti dalla Commissione per la prova di ammissione relativa

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Borina Elena CLASSE: 2 A Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli