Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico
|
|
- Armando Brunelli
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione di argilla. Tra la prima e seconda decade di Settembre, a piena maturazione delle uve. Le uve selezionate vengono raccolte manualmente nelle ore più fresche della giornata. Le uve vengono vinificate in vasi vinari d acciaio con macerazione di circa giorni ad una temperatura di circa 20 C. A fermentazione malolattica naturale svolta, la maturazione prosegue in barriques ed in botti da 2500 litri di rovere francese ed americano, per una durata di circa 12 mesi, a cui segue un lungo affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, rapisce il naso con tipici sentori di pepe nero, cuoio e liquirizia che ben si integrano con leggere note vanigliate e tostate, dettate dall affinamento in legno. Al palato risulta complesso ed avvolgente.
2 Fontana dei Grilli Perricone Le uve provengono dal territorio di Salemi ad un altitudine di circa 200 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura pianeggiante, è molto ricco in scheletro e sostanza organica. Seconda decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate a mano, nelle ore più fresche della giornata. Le uve, dopo un attenta selezione in vigna, vengono vinificate in vasche d acciaio con macerazione sulle bucce di circa 12 giorni, ad una temperatura controllata di 20 C. Terminata la fermentazione malo-lattica, il vino rimane in affinamento in vasche di acciaio a temperatura controllata. In primavera segue l assemblaggio con un 15% di Perricone, maturato in botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, proveniente dall annata precedente. Dal colore rosso granato intenso, con riflessi violacei. Accattivante bouquet fruttato con note di prugna e spezie. In bocca è fresco, armonico e di buona struttura, per la presenza di tannini morbidi e maturi.
3 Pile della Ciaula Syrah / Nero d Avola Entrambe le uve provengono dal territorio di Salemi ad un altitudine di circa 150 metri s.l.m. Il terreno pianeggiante, con struttura prevalentemente argillosa con suolo profondo è ben dotato di sostanza organica. Prima decade di settembre per il Syrah e seconda decade di settembre per il Nero d Avola. Le uve vengono vendemmiate manualmente a piena maturazione, nelle ore più fresche della giornata. Le uve vengono vinificate separatamente, in vasi vinari d acciaio, con macerazione di circa giorni ad una temperatura di circa 20 C. Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in barriques ed in botti da 2500 litri di rovere francese ed americano, per una durata di circa 10 mesi, cui segue l assemblaggio in vasi vinari d acciaio ed un adeguato affinamento in bottiglia. Dal colore rosso rubino intenso, con accattivanti riflessi violacei, all olfatto ampio e persistente con sentori intensi di frutta rossa matura, spezie e leggere note vanigliate. Incede nel palato, complesso, pieno, armonico ed avvolgente. Tannini morbidi ed eleganti.
4 Gatto Nero Rosso (Syrah / Merlot / Nero d Avola) Le uve provengono dalla tenuta di Salemi ad un altitudine di circa 150 metri s.l.m. Il terreno, ricco di sostanza organica, presenta una struttura limosa-argillosa. Fine Agosto per Syrah e Merlot, prima decade di settembre per Nero d Avola e Cabernet sauvignon. Le uve vengono vendemmiate nelle ore più fresche della giornata. Le uve selezionate sono soggette a macerazione sulle bucce per circa 10 giorni e vinificate separatamente in vasi vinari d acciaio ad una temperatura costante di 20 C. Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in acciaio. Dopo l assemblaggio, il prodotto imbottigliato affina in bottiglia. Rosso rubino vivo dai riflessi viola. Bouquet molto fruttato con sentori di frutti di bosco e liquirizia. Un vino armonico e piacevole, ben equilibrato che riporta al palato la frutta rossa.
5 Nero d Avola Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Salemi ad un altitudine di circa 140 metri s.l.m. Il terreno, ricco di sostanza organica, presenta una struttura limosa-argillosa ed un tipico scheletro ciottoloso. Tra la prima e la seconda decade di settembre. Le uve vengono vendemmiate nelle ore più fresche della giornata. Le uve selezionate sono soggette a macerazione sulle bucce per circa 10 giorni e vinificate in vasi vinari d acciaio ad una temperatura costante di 20 C. Dopo la fermentazione malolattica naturale, la maturazione prosegue in acciaio prima del suo imbottigliamento ed affinamento in bottiglia. Rosso rubino, con riflessi violacei. Bouquet molto fruttato con sentori di frutta rossa (ciliegie, more). In bocca è ricco, con un acidità tipica del Nero d Avola che gli conferisce una buona persistenza gusto-olfattiva.
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -
Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:
FATTORIA T BRUNO NICODEMI
FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro
Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico
Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse
SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.
SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica
PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA
INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata
PINOT BIANCO d.o.c. Collio
PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente
Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata
Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto
Indicazione Geografica Tipica
GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce
TENUTA DELLE TERRE NERE
Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello
Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza
Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina
I VINI. Le Uve della nostra Terra
I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.
TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE
TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni
SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)
MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in
NERO d AVOLA Salaparuta DOP 6.50
NERO d AVOLA Salaparuta DOP 13,50 % vol. Nero d avola 100%. Terreno di medio impasto argilloso. Le uve vengono vinificate in acciaio,con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, alla temperatura di
Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:
IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.
VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia
VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata 53019 CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia 1 Chi siamo Anno di Fondazione: 1996 Proprietà: Bruno Bolfo Enologo: Riccardo Cotarella con Paolo
nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%
GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:
Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:
Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione
SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999
SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico
POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato
POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa
Valle dell Acate Bidis
Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,
Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne
20_AVV_Umberto_Monzeglio.qxd 25-10-2006 9:48 Pagina 1 Sognando un vino Ha radici ai piedi e un dito verde in famiglia, UMBERTO MONZEGLIO. Sul ronco di Bosco Luganese, baciato dal sole e carezzato dalla
Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio
Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio di un contesto unico che fonde in modo perfetto vocazione
10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:
Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata
Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco
I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo
Se vi piace andare in bicicletta
09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da
PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA
AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA PISANI SEDE Contrada San Lorenzo 85059 Viggiano (Pz) Tel.: +39 0975 314663 Fax: +39 0975 352000 Cell.: +39 338 1898934 Cell.: +39 338 8605638 CANTINA Contrada San Lorenzo 85059
C D C Cristo di Campobello Rosso Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta Nero d Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah
C D C Cristo di Campobello Rosso 2013 - Terre Siciliane Indicazione Geografica Protetta Nero d Avola, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah Il tessuto mitologico delle differenti stirpi che qui si unirono
VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto
VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle
Il gatto sulla pergola
14_AVV_Meroni.qxd 25-10-2006 8:33 Pagina 1 Il gatto sulla pergola Vincenzo e Marco Meroni Si dice che una volta i gatti attraversassero il territorio di Biasca senza mai metter piede a terra, di pergola
1
www.corbuccichianti.it 1 PASSIONE E TRADIZIONE Tra le meravigliose colline di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, coltiviamo i nostri vitigni con amore e dedizione. La passione del nonno tramandata
SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA
CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese
DRUMON RISERVA ,00
DRUMON RISERVA 2010 36,00 OTTENUTO DA PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE IN PUREZZA, COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON SENTORI DI FRUTTA ROSSA,AFFINATO IN TONNEAUX DI MEDIA TOSTATURA. 15,5%VOL. DRUMON S 2011 25,00
AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari
POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.
POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di
FILI CHIANTI DOCG. DATI TECNICI ALCOOL 13.0% ZUCCHERI RESIDUI < 1g/l ANNATA 2015 TERROIR
FILI CHIANTI DOCG ALCOOL 13.0% ESPOSIZIONE E GIACITURA sud-est, leggermente declive. UVAGGIO 80% sangiovese, 10 % trebbiano toscano, 5% colorino, 5% malvasia nera. DENSITÀ DI IMPIANTO ~3300 piante/ettaro
Scheda tecnica Chardonnay
Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,
ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER
ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:
Giallo paglierino, tipico della varietà.
VINO : PINOT GRIGIO DOC Friuli Grave Pinot grigio TEMPERATURE DI FERMENTAZIONE 19 C Casarsa, S.Vito al T.,Valvasone, Arzene, Zoppola 520 Ha 44 m Alluvionale Nord Sud 3x1 e 2.80x0.8 Casarsa Sylvoz - Guyot
Barolo vigneto sotto castello
Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico
LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione
COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti
COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire
SAN FELICE. CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia Tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga, Siena)
SAN FELICE CHIANTI CLASSICO Docg Vendemmia 2000 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Tenute dell (Castelnuovo Berardenga, Siena) di medio impasto e ricco di
Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)
Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre
TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.
TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione
GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA
AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore
BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI
PINOT GRIGIO Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio 100% Marna calcarea SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot 5-25 anni 100% acciaio inossidabile, 60% fermentazione malolattica 6 mesi su feccia
Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore
! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di
Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione
Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio
CARTA DEI VINI WINE LIST
CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.
L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti
L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi
BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di tre diverse qualità di uve, Ribolla Gialla, Pinot Bianco e Pinot Nero, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna,
Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:
Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto
VALPOLICELLA DOC CLASSICO
VALPOLICELLA DOC CLASSICO Valpolicella DOC Classico Denominazione di Origine Controllata V.Q.P.R.D. Corvina, Corvinone and Rondinella ORIGINE: Dai nostri vigneti situati in località Novaia di Marano di
DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO
RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca
Per brindare in coppia
Per brindare in coppia La novità 2006 è la prima vendemmia di AndreA e MichAel WeingArtner (il nome fa testo): nuovissimi fra i nuovi viti-vinicoltori, all insegna di due cuori ideati dall artista Urs
franciacorta brut d.o.c.g
Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di
T E N U T A S E T T E C I E L I
TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO
Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette
Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette LA TRADIZIONE SI UNISCE ALL ORIGINALITÀ I vini della Tenuta Donardo nascono dall
I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009
I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio
D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014
D.O.C. COLLIO CHARDONNAY 2014 Lo Chardonnay è un altro vitigno internazionale che ha trovato a Oslavia una sua culla ideale, i vigneti hanno tutti un età media di 35 anni Giallo paglierino Fruttato (fiori
VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio
Sud-Ovest 270 m s.l.m. Argilloso Barbera 100% 60 Ql per Ha Inizio ottobre con selezione dei grappoli migliori Macerazione tradizionale delle bucce con frequenti rimontaggi nei primi giorni. 15 gg In Barriques
Brunello di Montalcino
Brunello di Montalcino Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia annata: 2006 Zona di produzione: prodotto nel comune di Montalcino (SI). Vitigni: 100% Sangiovese Gradazione: 14,50% Sistema
BOCARA Gambellara Classico DOC
BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia
NC IGT IL NOSTRO STUPEFACENTE BABY SUPERTUSCAN SEGUE LE ORME DEL GRANDE SOLENGO.
NC IGT IL NOSTRO STUPEFACENTE BABY SUPERTUSCAN SEGUE LE ORME DEL GRANDE SOLENGO. Non Confunditur è un termine latino che significa unico, inconfondibile. Abbiamo battezzato questo vino Non Confunditur
Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha
CHARDONNAY Vino Bianco 12,5% Vol. 8-10 C Chardonnay 100% Medio impasto. 80 Q / Ha Inizio di settembre. Macerazione pellicolare per 72 ore. Fermentazione in acciaio a 16-18 C per 2 settimane In acciaio
Piemonte. Piemonte. Blangè. Arnelle. Rossj-Bass. "Serragrilli" Bianchi. Ceretto. Contratto. Gaja. Rossi , ,5%vol.
Piemonte Bianchi Blangè Arneis vinificato a freddo in vasche di acciaio. Ceretto 2010 24,00 Arnelle Gavi di Gavi D.O.C.G. VITIGNO: Cortese 100%. VIGNA: Vigna di selezione nel territorio di Gavi. Numero
Una rete di cantine strutturate a grappolo tra la Puglia e la Campania, nel meridione d Italia, nelle quali si producono vini di eccellenza in grado di restituire, insieme al sapore della terra, anche
Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente
Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500
Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.
Salento Bianco IGP La vendemmia, opportunamente anticipata conferisce al prodotto una buona acidità complessiva e quindi una notevole tenuta nel tempo. Con un'accurata selezione delle uve che vengono pressate
La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.
La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed
BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax
BRUT Accostamenti gastronomici: Questo Brut è la combinazione di due diverse qualità di uve, Ribolla Gialla e Pinot Bianco, tutte coltivate nella stessa località e destinate, fin dalla vigna, alla produzione
Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax
Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro
Tradizione e modernità
01_AVV_Caprara_Rodoni.qxd 24-10-2006 22:58 Pagina 1 Tradizione e modernità Ma dove saranno mai i vigneti di Biasca? si chiede il viaggiatore sulla linea del Gottardo, che in occasione di una degustazione
Vigorello Toscana Igt
Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature
CARATTERISTICHE DEI VIGNETI
Area: Soave Classico Varietà: Garganega 100% É il vino classico dell'azienda, ottenuto dalle uve prodotte nei vigneti collinari di proprietà. Monteforte d'alpone e Soave da 100 a 200 m slm Sud/ Sud-est/
Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.
10_AVV_Pizzorin_Pestoni.qxd 25-10-2006 8:18 Pagina 1 Il fortino La valle del fende i contrafforti del monte come una crepa in una muraglia. Hai attraversato la piana agro-industriale assolata, superi monumentali
Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)
LAVINIUM 6 OTTOBRE 2016 Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo) Lorenzo Colombo I giorni di Nebbiolo Prima sono sempre assai impegnativi, al mattino si assaggiano decine di vini (anche un centinaio),
A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011
Etichette A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011 Alcol: 16,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione: Manduria Sistema di allevamento: alberello Resa per ettaro: 40 q.li Raccolta:
POGGIO DI BORTOLONE Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG
POGGIO DI BORTOLONE Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG Ottenuto da uve Nero D'avola e Frappato, alla vista si presenta di un rosso carico ed intenso. Al naso predominano sentori di ciliegia accompagnati
Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
Riserva Grumarello UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah ZONA DI PRODUZIONE: (PO) ALTITUDINE MEDIA: 110 m s.l.m GRADO ALCOLICO: 14% vol TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 C Le uve raccolte a perfetta
SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.
SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C. Art 1 La denominazione di origine controllata Sciacca, è riservata ai seguenti vini: Sciacca bianco Sciacca Inzolia Sciacca Chardonnay Sciacca riserva Rayana Sciacca rosso
BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983
BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti
movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione
21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni
Colli di Luni doc Vermentino Pianacce
Colli di Luni doc Vermentino Pianacce Colline di Castelnuovo Magra, località Caprignano, in provincia della Spezia. Vermentino 100% Argilloso con scheletro. Macerazione prefermentativa condotta in acciaio
Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-
Catalogo Vini 2015 Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva Cru Timpanara Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giuseppe Nocera Rosso Mistral Zahir Rosato Mamertino Rosso Mamertino Nero d Avola Riserva
MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it
MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS enioottaviani.it comunicazione@enioottaviani.it massimo@enioottaviani.it + 39 349 864 5748 NOI L azienda agricola nasce sessanta anni fa con il nonno Enio
LETRARI ROVERETO - TRENTO
BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,
Le terre, i vini. Colle Duga
Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della
L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -
L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa
L'antica Cantina San Severo
Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.
RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC
RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Riserva Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Contea di Sclafani DOC Vigna San Francesco Contea
Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.
La fattoria Acquaviva nasce nell 84 quando Serafino D Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente i vigneti di bianco erano solo tre; Serafino li ha poi incrementati
Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico
Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling
Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.
cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil
Vini del Friuli Venezia Giulia
Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 150 soci le cui proprietà si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano, in provincia di
TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA
TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA Vino Rosso Terre Siciliane Provincia di Trapani e Agrigento Medio impasto, sabbioso, leggermente argilloso Meccanizzata Nero d Avola Tradizionale con macerazione a temperatura