UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA"

Transcript

1 ALLEGATO N. 22 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente, ai sensi dell art. 3 c. 9 del D.M. 270/2004, degli artt. 36, 37 e 38 dello Statuto dell università degli Studi di Pavia, degli artt.11 e 17 del Regolamento didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l Istituzione di Corsi per Master Universitario, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente presso il Dipartimento di Unità di Igiene. Edizione: V Area di afferenza: Medica ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO Secondo quanto disposto nel decreto 15 novembre 2010 emanato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, i medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ai fini dello svolgimento di tale attività, devono seguire un percorso formativo universitario. Tale percorso deve essere articolato in attività di tipo professionalizzante e in attività di didattica formale, frontale e a piccoli gruppi, strutturate in un corso di studio della durata di almeno un anno e costituito da un numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) pari a 60, al termine del quale verrà rilasciato il diploma di master di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente, ai sensi dell'art. 38, comma 2 del Decreto legislativo n. 81 del Il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico Competente è un corso di formazione avanzata per l acquisizione di competenze specifiche da parte di medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina Legale in modo tale che siano in grado di delineare azioni efficienti ed efficaci nella collaborazione con gli altri attori della prevenzione ordinariamente presenti in ambito lavorativo e impegnati nel fronteggiare la complessità del rischio professionale. Le ragioni della proposta del percorso formativo previsto dal Master si basano sulla sempre maggiore attenzione dedicata non solo da parte della comunità scientifica, ma anche da parte delle diverse parti sociali e della collettività in generale, ai temi relativi alla salute e sicurezza in ambiente lavorativo. Il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori da affrontare; negli anni si è infatti assistito all evolversi del profilo professionale della figura del Medico Competente, in sintonia con le modificazioni del mondo del lavoro, attraverso compiti dapprima di tipo clinico-assistenziale e poi a contenuto essenzialmente di tipo preventivo, associati ad una imprescindibile conoscenza dello scenario legislativo vigente. La figura del medico competente è intesa come figura professionale che possiede molteplici abilità tecnico-scientifiche, differenti tra loro, tra le quali la valutazione clinica del lavoratore orientata a identificare alterazioni precoci dello stato di salute connesse con l esposizione a fattori di rischio professionale, la collaborazione ad attività di valutazione del rischio e gestione delle misure preventive ad esso correlate, la comunicazione con le altre figure ed istituzioni tipicamente coinvolte nel realizzare interventi per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Rivolgendosi a medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, il Master prevede di far convergere all interno di un progetto comune e condiviso lo sviluppo delle competenze necessarie per qualificare il medico specialista come figura in grado di proporsi in strutture pubbliche o private per attività di medico competente. 1

2 Il Master è pubblicizzato nei seguenti siti web: Dipartimento di sperimentale e Forense, sezione didattica S.It.I. Società Italiana di Igiene ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore pari a 1500, articolato in didattica frontale, esercitazioni pratiche, tirocinio presso la Fondazione Salvatore Maugeri, Medici competenti operanti sul territorio o Aziende con cui potranno essere attivate apposite convenzioni, attività di studio e preparazione individuale. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (CFU). Ad ogni singolo credito didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale così ripartite: N. 6 ore di didattica frontale N. 4 ore di esercitazioni N. 15 ore di studio individuale N. 25 ore di tirocinio-stage Il Collegio Docenti, ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.I. 15/11/2010, con parere motivato, potrà valutare il curriculum studiorum dei singoli specialisti ed il possesso di esperienze professionalizzanti nel settore, al fine dell abbreviazione del suddetto percorso formativo, che non potrà comunque essere inferiore ai 30 CFU. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. I Moduli di insegnamento sono così organizzati: Titolo moduli/ Settori Scientifico Disciplinari 1) LA NORMATIVA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E L INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI MED/42 MED/43 Contenuti Analisi delle disposizioni legislative con particolare riguardo alle implicazioni operative del medico competente. Giudizio idoneità alla mansione, obbligo di referto di denuncia e di segnalazione al datore di lavoro per malattia professionale. Obbligo di collaborazione alle attività di valutazione dei rischi e alla elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Obbligo di sopralluogo negli ambienti di lavoro. Principi di Risk assessment e Risk management. Comparti produttivi e cicli tecnologici; principali rischi specifici; mi- Ore didatt. Frontale Ore esercitazioni/ laboratorio Ore studio individuale Tot. Ore C.F.U

3 2) I RAPPORTI CON GLI ENTI ISTITUZIONALI DEPUTATI IUS/07 IUS/17 3) LA SORVEGLIANZA SANITARIA: CLINICA, FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI MALATTIE PROFESSIONALI E LAVORO CORRELATE, MONITORAGGIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO DI ESPOSTI A FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE, RACCOLTA E LETTURA DI DATI sure di prevenzione collettiva; procedure riferite alla mansione; dispositivi di protezione individuale obbligatori. Obblighi, responsabilità, sanzioni delle figure coinvolte nella prevenzione (datore di lavoro, responsabile del servizio di protezione e prevenzione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratori). Attività di primo soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori. Piani di emergenza. Il rischio e le metodologie di analisi dei rischi - Le determinanti del rischio e il fattore umano - L errore. Modelli e teorie, errori e violazioni Le basi informative, la preparazione di interventi di audit (incident report, il risk management, data base, standards di qualità) - Audit clinico e cambiamento organizzativo - Innovare l innovazione Conoscenza delle situazioni previste dalla legislazione vigente che necessitano di essere comunicate all Organo di Vigilanza. Obbligo di segnalazione di malattia di sospetta origine professionale e relative modalità. Responsabilità civili e penali. Definizione e finalità di diverse tipologie di visita medica e relativi accertamenti sanitari integrativi mirati al rischio secondo l attuale normativa. Indirizzi per la valutazione clinica mirata a particolari categorie di rischio professionale. Principi generali volti alla corretta elaborazione di un programma di sorveglianza sanitaria. Orientamenti condivisi per la formulazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica

4 EPIDEMIOLOGICI MED/44 4) LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: OBIETTIVO GESTIONE DELLA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO Principali caratteristiche strutturali e normative della documentazione sanitaria. Gestione delle informazioni sanitarie dei lavoratori nel rispetto delle normative MED/44 5) PROMOZIONE DELLA SALUTE MED/42 M-PSI/06 6) MONITORAGGIO BIOLOGICO MED/ Conoscenza degli obblighi di formazione e informazione dei lavoratori, con particolare riferimento a specifiche e normate categorie di rischio professionale. Conoscenza degli obblighi di formazione continua dello specialista, ipotesi di possibili percorsi di accreditamento e di eccellenza (formazione residenziale e a distanza). Epidemiologia delle malattie professionali. Infortuni sul lavoro. Analisi delle principali ricerche Definizione di malattia professionale (occupational disease) e di malattia correlata al lavoro (workrelated disease). Nesso di causa: principali associazioni tra esposizioni a fattori di rischio professionale e alterazioni dello stato di salute dei lavoratori. Individuazione dei principali quadri nosografici, caratterizzazione clinica, diagnosi differenziale, implicazioni prognostiche, potenzialità riabilitative. Definizione e finalità del monitoraggio biologico dei lavoratori esposti a fattori di rischio chimico. Principi di campionamento e analisi di matrici biologiche prelevate dai lavoratori esposti. Indicatori biologici di dose (esposizione, dose interna, dose efficace) e di effetto. Significato dei valori limite biologici. Totale parziale Tirocinio Prova finale Totale

5 ART. 4 VALUTAZIONE Valutazione dell apprendimento La valutazione dell apprendimento viene effettuata: al termine degli stages, a cura dei responsabili degli stessi che ne forniscono relazione al Coordinatore del Master al termine del corso, con una prova finale consistente nella discussione di una tesi relativa ad un progetto proprio del profilo professionale in formazione. Valutazione del Master La valutazione del Master viene effettuala attraverso: la qualità della didattica, monitorata attraverso questionari di valutazione proposti agli studenti e attraverso le valutazioni espresse nelle relazioni dei responsabili dei tirocini; la qualità del lavoro condotto dagli allievi per la prova finale; la qualità dell impegno e del lavoro degli studenti; la disponibilità e le richieste di assunzione da parte di Enti, Aziende, Istituti ART. 5 CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, ai partecipanti che abbiano svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale consistente nella discussione di un elaborato di tesi, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente. ART. 6 DOCENTI Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti dai seguenti Docenti: Docenti di ruolo dell Università degli Studi di Pavia Cognome e nome Dipartimento di appartenenza disciplinare prevista Settore scientifico Attività didattica qualifica Candura Stefano M. PO MED/44 Modulo Imbriani Marcello PO MED/44 Modulo Pelissero Gabriele PO MED/42 Modulo 1-5 Buzzi Fabio PO MED/43 Modulo 1 Arrigoni Cristina MED/45 RC settore affine MED/42 Modulo 1-5 Dellabianca Antonio RC MED/44 Modulo Morini Luca RC-TD MED/43 Modulo 1 Oddone Enrico RC-TD MED/44 Modulo Strosselli Maurizio RC MED/44 Modulo Fasani Fabio Giurisprudenza RC-TD IUS/17 Modulo 2 5

6 Docenti di ruolo di altri Atenei Cognome e nome Apostoli Pietro Università/ Dipartimento di appartenenza Brescia/ Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica qualifica Settore scientifico disciplinare Attività didattica prevista PO MED/44 Modulo Esperti esterni Cognome e nome Ente di appartenenza Qualifica / competenze Attività didattica prevista Carpinelli Luca Cuppone Maria Teresa Di Lella Biancamaria Bazzini Giacomo Marchese Pierantonio Capodaglio Edda Meriggi Federica Miazza Daniela Taino Giuseppe IRCCS Policlinico S. Donato IRCCS Policlinico S. Donato Libero Professionista Fondazione Maugeri IRCCS Policlinico San Matteo Responsabile RSPP Fondazione Maugeri Fondazione Casimiro Mondino Libero professionista Fondazione Maugeri Dirigente Medico e Vice Direttore Sanitario Modulo 1-5 Esperto in processi statistici sanitari Direttore Sanitario Aziendale Esperto in Direzione sanitaria Modulo 1-5 Esperta di Diritto Penale in Modulo 2 ambito sanitario Fisiatra Esperto in Ergonomia e Terapia occupazionale Modulo Esperto in prevenzione e protezione D. Lgs. 81/2008 Modulo 1 Psicologa Esperta in Ergonomia e fisiologia del Lavoro S.C. Affari Generali, Legali e Gestione Risorse Umane Dirigente Esperto in diritto del lavoro Psicologa Esperta in psicologia della motivazione Medico del Lavoro Esperto in sorveglianza sanitaria in soggetti professionalmente esposti Modulo 6 Modulo 2 Modulo 5 Modulo ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master è destinato ai medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile Il numero massimo di iscritti è pari a 14 6

7 Il numero minimo per attivare il Corso è di 11 iscritti Il Collegio docenti si riserverà di valutare l attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7) con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Fino ad un massimo di 60 punti per la valutazione del test ammissione tendente a valutare le conoscenze di base dei candidati. La prova consiste nella soluzione di N. 30 quiz su tematiche di Igiene e Medicina Preventiva, Medicina Legale.Saranno assegnati 2 punti per ogni risposta esatta. La prova si intende superata avendo risposto correttamente ad almeno 20 domande. 2. Curriculum formativo e professionale fino ad un massimo di 25 punti così ripartiti: Master universitari affini Dottorati di ricerca affini Pubblicazioni attinenti la medicina del lavoro. Verranno considerate massimo 5 pubblicazioni. Funzioni collaborative di Medico Competente Fino ad un massimo di 5 punti in base alla affinità Fino ad un massimo di 5 punti in base alla affinità Fino a 2 punti per ogni pubblicazione, in base a qualità e affinità, fino ad un massimo di 10 punti 1 punto per ogni anno o frazione di anno fino ad un massimo di 5 punti 3. Fino ad un massimo di punti 10 per il voto di laurea così ripartito: Voto di laurea fino a 90/110 0 punti Voto di laurea da 91 a 100/110 2 punti Voto di laurea da 101 a 105/110 4 punti Voto di laurea da 106 a 107/110 5 punti Voto di laurea di 108/110 6 punti Voto di laurea di 109/110 7 punti Voto di laurea di 110/110 8 punti Voto di laurea di 110/110 e lode 10 punti 4. Fino ad un massimo di 5 punti per il voto di specialità così ripartito: Voto di specialità da 44 a 45/50 1 punto Voto di specialità da 46 a 47/50 2 punti Voto di specialità da 48 a 49/50 3 punti Voto di specialità da 50 a 50/50 4 punti Voto di specialità da 50 a 50/50 e lode 5 punti Per confrontare valutazioni espresse con punteggi differenti, si effettuerà una proporzione per esprimere le votazioni con il sistema in uso nell Ateneo Pavese. Il risultato sarà arrotondato per difetto con decimale fino a 49 e per eccesso con decimale uguale o superiore a 50. (Esempi: votazione 61/70; 61:70=x:50; x=43,57 adeguamento a 44/50 arrotondando per eccesso votazione 66/70; 66:70=x:50; x= 47,14 adeguamento a 47/50 arrotondando per difetto). In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane. 7

8 In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. I candidati devono inoltre essere: a) abilitati all esercizio della professione b) iscritti all ordine professionale ART. 8 - MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il funzionamento e la gestione organizzativa ed amministrativo-contabile del Master Universitario saranno assicurati dal Consorzio Pavese per studi Post Universitari nell area Sanitaria. Per il coordinamento di tutte le attività relative al funzionamento del Master universitario è istituito il Collegio dei Docenti così composto: Prof. Stefano M. Candura Prof. Marcello Imbriani Prof. Gabriele Pelissero Prof. Fabio Buzzi Prof. Piero Apostoli Dott.ssa Cristina Arrigoni Il Collegio determina l attribuzione dei compiti didattici ed elegge, al proprio interno, il Coordinatore del Master. La segreteria organizzativa sarà collocata presso il Dipartimento di Sperimentale e Forense Unità di Igiene e sarà gestita da: Elena Campari (Via Forlanini, 2 Tel segretria.master@unipv.it). Sarà inoltre assicurato un sito web del Master opportunamente aggiornato al seguente indirizzo: ART. 9 - RISORSE FINANZIARIE Il contributo di iscrizione è fissato in 6.000,00 pro capite. L importo complessivamente incassato dalla contribuzione, detratte la quota a beneficio del bilancio di Ateneo nonché le spese fisse, verrà devoluta al Consorzio proponente ai fini di garantire adeguata copertura a tutti gli oneri legati all attivazione e svolgimento del Master. Il piano di utilizzo delle risorse finanziarie viene di seguito indicato: Entrate previste n minimo iscritti n 11 n massimo iscritti n 14 Quota di iscrizione per ogni iscritto 6.000, , ,00 SPESE PREVISTE N. MINIMO ISCRITTI (N 11) N. MASSIMO ISCRITTI (N 14) Spese per segreteria e adempimenti istituzionali 687, ,34 Spese per docenza, trasferta e altre spese , ,00 Spese di supporto alla didattica (materiale di laboratorio ecc.) , ,00 8

9 Spese postali, telefoniche, ecc. 400, ,00 Utili per il Dipartimento 1.500,00 Quota spese generali ATENEO (20% sui contributi dei partecipanti) , ,00 Quota integrativa obbligatoria per assicurazione infortuni di 3,69 per ciascun iscritto 40,59 51,66 Rimborso spese per servizi agli studenti 134,00 per ciascun iscritto 1.474, ,00 Contributo Fondo per la cooperazione e la conoscenza 2 per ciascun iscritto 22,00 28,00 Bollo (assolto in modo virtuale sulla domanda di immatricolazione) 16,00 per ciascun iscritto 176,00 224,00 TOTALE , ,00 9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2015 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello abilitante per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. I al bando di ammissione pubblicato in data 30/9/2016 Sommario ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Allegato F al Bando di Ammissione pubblicato il 29/09/2017 ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione pubblicato in data 06/11/2012 Art. 1 Tipologia L Università di Pavia attiva per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Sanità pubblica,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA ai sensi degli artt. 3,7 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 N. 509 degli artt. 3,7 del decreto 22/10/2004 N. 270

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 30 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello in Recupero funzionale e riatletizzazione del calciatore ai

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 0/11/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 2013/201, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, la terza edizione del Master Universitario di II livello in

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. F al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il master universitario di II livello in Esperto in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 la sesta edizione del master universitario di II livello in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. H al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 23/09/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2013/2014, presso la Residenza Universitaria Biomedica della Fondazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 17/10/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 17/10/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di II livello in Medicina dello Sport

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 28 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Gestione della Sicurezza in Ambiente di Lavoro, ai sensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano La formazione del medico igienista F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Riassetto Scuole di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 01/10/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato H al Bando di Ammissione pubblicato il 15/09/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. PROTOCOLLO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA E INAIL DIREZIONE REGIONALE UMBRIA PER LO SVOLGIMENTO DI UN MASTER DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ED ANALISI DEI RISCHI IN AMBITO INDUSTRIALE"

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. E al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 9 al D.R. N.1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia e di comunità, ai sensi dell art. 3

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 20 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Cure palliative e terapia del dolore ai sensi dell art. 3 c.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato A al Bando di Ammissione pubblicato il 29/09/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀDEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato All Albo Ufficiale di Ateneo il 20/9/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2006/2007 L Università degli Studi di Pavia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 15 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Infermiere esperto in area pediatrica e neonatale, ai sensi dell

Dettagli

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010; DR/2012/3460 del 05/11/2012 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. VISTI IL RETTORE gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management in tecniche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per le funzioni di coordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. B al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Ingegneria, sede di Mantova Centro

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. H al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 13/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 ATTESTATO

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 D.M. 68/2015 D.L. 42/2016 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Professionista dell

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 01/10/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di I livello in Musicoterapia, presso

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 45 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017 il master universitario di II livello in Esperto in disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 30/9/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all albo Ufficiale di Ateneo il 21/09/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORI DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44412 (353) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. I al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 - VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. L al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in PROFESSIONISTA

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e11; U.S.R. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DR/2015/3424 del 06/10/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale l 11/11/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di Pavia, istituisce

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17

MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 MASTER DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL EMERGENZA SANITARIA A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 25.10.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Parere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 38 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello in Marketing Management nel Settore Farmaceutico, ai sensi

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. E al bando di ammissione pubblicato in data 18/10/2012 Art.1 - Tipologia L Università di Pavia attiva, per l a.a. 2012-2013, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena, il master universitario

Dettagli

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257 www.unipegaso.it Titolo MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato F al Bando di Ammissione pubblicato il 27/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. J al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in Esperto in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN EPIDEMIOLOGIA E NEI SERVIZI DI SANITÀ PUBBLICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN EPIDEMIOLOGIA E NEI SERVIZI DI SANITÀ PUBBLICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERISTICA IN EPIDEMIOLOGIA E NEI SERVIZI DI SANITÀ PUBBLICA a. Obiettivi e finalità del Corso Il Corso di Master universitario

Dettagli

VISTO il decreto ministeriale 7 maggio 1997, concernente la scuola di specializzazione di

VISTO il decreto ministeriale 7 maggio 1997, concernente la scuola di specializzazione di Riassetto Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Allegati Decreto Ministeriale 1 agosto 2005 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 novembre 2005 n.285 - Supplemento Ordinario n.176 Riassetto Scuole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ALLEGATO N. 44 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Esperto in sanitaria e salute mentale, ai sensi dell art.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA ( RARP ) ( I EDIZIONE ) Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO - A Cognome Nome Qualifica SSD

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 1 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD D'Onofrio Mirko Associato Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 34 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Infermiere specialista in Vulnologia, ai sensi dell art.

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 TITOLO I - Sezione V SORVEGLIANZA SANITARIA TUTELA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato C al Bando di Ammissione pubblicato il 27/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Oncologia Medica Direttore: Prof. Oscar Alabiso Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta

Dettagli