ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA"

Transcript

1 ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici permette di individuare come si è evoluta e ciò consente di impostare azioni politiche opportune in relazione ai cambiamenti osservati. Si rileva, infatti, un decremento nel numero di persone in età giovanile (da 20 a 30 anni), mentre aumenta la popolazione anziana congiuntamente ai bambini ed ai ragazzi. Gli stranieri sono in forte crescita ed incidono percentualmente più del 4%. Gli stranieri più numerosi provengono da paesi di professione religiosa musulmana. Nonostante l incremento della natalità, il forte divario tra nati e morti persiste in quanto il tasso di mortalità è molto più elevato di quello di natalità. All incremento del numero di residenti hanno quindi contribuito gli immigrati che risultano più numerosi degli emigrati. I matrimoni diminuiscono, si osserva un aumento percentuale delle celebrazioni con rito civile rispetto ai matrimoni con rito religioso, sia per l incremento delle persone che sono alle seconde nozze, sia per la presenza di stranieri che scelgono in prevalenza il rito civile. Aumentano le famiglie monocomponente, che sono prevalentemente composte da persone ultrasessantacinquenni. Vengono di seguito analizzati in maggior dettaglio i fenomeni socio-demografici legati alla popolazione residente nel comune di Faenza, che permettono di osservare i cambiamenti relativi alle caratteristiche ed ai comportamenti della popolazione negli ultimi anni. 2. Popolazione residente Il grafico seguente mostra come si è evoluta la popolazione dal 1951 al Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al Analizzando l evoluzione del numero di residenti nel comune di Faenza dal 1951 al 2003, si osserva un rapido incremento fino agli anni settanta, con un picco massimo nel 1975 e poi un successivo e continuo decremento fino al 1998, quindi una ripresa. Le motivazioni che probabilmente stanno alla base del calo dei residenti dal 1975 al 1998 sono da individuarsi principalmente nel calo della natalità, mentre il successivo aumento del numero di cittadini faentini è da attribuire a varie cause, tra cui l incremento della Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 1 di 9

2 natalità, particolarmente evidente negli ultimi anni, ma soprattutto alla immigrazione di cittadini stranieri. Nel 2003 i residenti a Faenza sono aumentati di 453 unità e ritornano sopra i abitanti (54.315). In particolare, nelle tabelle seguenti, viene presentata la popolazione residente nel comune di Faenza negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 distinta per sesso e per determinate classi di età. Popolazione residente nel comune di Faenza al 31 dicembre degli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 per sesso e classi di età 2000 Classi di età MASCHI FEMMINE TOTALE % Età infantile ,23% Età adolescenziale ,87% Età giovanile ,44% Età adulta ,40% Età anziana 65 e oltre ,05% TOTALE ,00% 2001 Classi di età MASCHI FEMMINE TOTALE % Età infantile ,38% Età adolescenziale ,83% Età giovanile ,04% Età adulta ,61% Età anziana 65 e oltre ,14% TOTALE ,00% 2002 Classi di età MASCHI FEMMINE TOTALE % Età infantile ,55% Età adolescenziale ,81% Età giovanile ,66% Età adulta ,73% Età anziana 65 e oltre ,25% TOTALE ,00% 2003 Classi di età MASCHI FEMMINE TOTALE % Età infantile ,76% Età adolescenziale ,82% Età giovanile ,29% Età adulta ,93% Età anziana 65 e oltre ,19% TOTALE ,00% La ripartizione della popolazione residente per classi di età mette in evidenza, tra il 2000 ed il 2003, un incremento del numero di residenti in quasi tutte le classi di età considerate. L unica fascia di età che presenta una diminuzione pari al 7,24% è quella giovanile, tra i 20 ed i 30 anni. Il decremento va probabilmente attribuito al forte calo delle nascite iniziato negli anni settanta e che è continuato per gli anni successivi. Ciò ha determinato un minor numero di nati in quegli anni, che vanno oggi a rappresentare la fascia giovanile della popolazione. Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 2 di 9

3 3. Indicatori demografici COMUNE DI FAENZA Si calcolano, di seguito alcuni indici demografici che possono sintetizzare il mutamento delle caratteristiche della popolazione negli ultimi anni. Indicatori demografici calcolati per la Popolazione residente nel comune di Faenza negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 Indicatore Esprime il numero di ultrasessantacinquenni Indice di vecchiaia 217,40 215,76 211,24 205,39 Indice di dipendenza totale 54,12 54,64 55,59 56,17 Indice di dipendenza giovanile 17,05 17,30 17,86 18,39 Indice di dipendenza anziani 37,07 37,34 37,73 37,78 Indice di invecchiamento 24,05 24,14 24,25 24,19 Indice di struttura della popolazione attiva 104,28 105,92 107,95 109,99 Indice di ricambio della popolazione attiva 164,96 164,39 166,19 163,96 ogni 100 giovani di età tra 0 e 14 anni. Rappresenta il numero di persone in età non lavorativa (dai 0 ai 14 anni e oltre i 65 anni) rispetto a 100 persone in età lavorativa (dai 15 ai 64 anni). Numero di giovani di età compresa tra 0 e 14 anni ogni 100 persone in età lavorativa (fra i 15 ed i 64 anni). Popolazione di età superiore ai 65 anni rispetto alla popolazione in età lavorativa (fra 15 e 64 anni). Percentuale di ultra-65enni rispetto alla popolazione totale. Popolazione residente di età compresa tra 40 e 64 anni rispetto a 100 persone di età compresa tra 15 e 39 anni. Esprime il numero di persone che stanno per uscire dal mondo del lavoro ogni 100 persone che stanno per entrarvi; è calcolato come rapporto tra la popolazione di età compresa tra 60 e 64 anni rispetto a 100 residenti di età compresa tra 15 e 19 anni. Gli indici presentati possono aiutare a chiarire le caratteristiche della popolazione faentina: L indice di vecchiaia, è un indicatore che rappresenta la popolazione anziana rispetto a quella giovane, è calcolato come rapporto tra il numero di persone residenti in età superiore o uguale ai 65 anni su 100 persone in età pari o inferiore ai 14 anni. Nel 2003 risulta uguale a 205,39, è diminuito rispetto all indice degli anni precedenti. Il calo dell indice di vecchiaia è da attribuire principalmente ad un maggior numero di giovanissimi, che nell ultimo anno mostrano un incremento del 3,46%, mentre gli anziani sono aumentati dello 0,60%. L indice di dipendenza totale mette in evidenza il peso della popolazione non attiva rispetto alla popolazione attiva. Nel 2003 l indice risulta pari a 56,17, sta a significare che, se osserviamo 100 persone in età lavorativa, ve ne sono 56 in condizione di dipendenza. Di questi solo 18 sono bambini e ragazzi (Indice di dipendenza giovanile), mentre 38 sono anziani (Indice di dipendenza anziani). L indice di invecchiamento risulta, nel 2003, pari a 24,19, ciò significa che circa ¼ della popolazione totale residente ha una età superiore ai 65 anni. Gli ultrasettantacinquenni rappresentano il 12,36% della popolazione totale, in lieve calo rispetto al 2002 (12,40%). Gli ultraottantacinquenni costituiscono il 3,37% dei residenti, anch essi diminuiscono in termini percentuali rispetto al 2002 (3,61%). Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 3 di 9

4 Le percentuali appaiono diminuite, ma la popolazione di riferimento è invece aumentata sia relativamente agli ultrasessantacinquenni che agli ultrasettantacinquenni, solo gli ultraottantenni sono diminuiti in termini assoluti. La diminuzione degli indici analizzati va quindi attribuita, come rilevato anche dall indice di vecchiaia, ad una maggior presenza di persone in età più giovane. L indice di struttura della popolazione attiva è calcolato come rapporto tra la popolazione residente in età compresa tra i 40 ed i 64 anni rispetto alla popolazione residente di età compresa tra i 15 ed i 39 anni. Per l anno 2003 è pari a 110 ed è in fase di continua crescita. Sta a significare che, ogni 110 persone che sono in una fase lavorativa matura, 100 persone vivono l esperienza lavorativa da minor tempo e probabilmente sono più aperte ai cambiamenti. L indice di ricambio della popolazione attiva è un indicatore che mette a confronto il numero dei residenti che stanno per uscire dal mercato del lavoro al numero dei giovani che stanno per entrarvi. Tale indice si calcola rapportando la popolazione compresa tra i 60 ed i 64 anni ai giovani tra i 15 ed i 19 anni. L indice è in costante aumento nell ultimo ventennio. Nel 1981 era pari a 70, nel 1988 era pari a 100, nel 2002 ha raggiunto il valore di 166,19. Nel 2003 è leggermente diminuito e si attesta sul valore di 163,96. Ciò significa che sono più numerose le persone che escono dal mercato del lavoro rispetto ai giovani che vi fanno ingresso, con una proporzione di 3/4 persone che vi escono ogni 2 che vi entrano. Il calcolo degli stessi indici demografici per la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia- Romagna permettono un confronto che può rivelarsi significativo in merito alle caratteristiche della popolazione residente. Indicatori demografici calcolati per la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia-Romagna negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 Provincia di Ravenna Regione Emilia-Romagna Indicatore Indice di vecchiaia 225,25 221,29 217,21 213,49 193,90 190,83 188,09 186,35 Indice di dipendenza totale 52,16 53,03 54,07 54,84 50,55 51,24 52,17 52,76 Indice di dipendenza giovanile 16,04 16,50 17,04 17,49 17,20 17,62 18,11 18,42 Indice di dipendenza anziani 36,12 36,52 37,02 37,35 33,35 33,62 34,06 34,33 Indice di invecchiamento 23,74 23,87 24,03 24,12 22,15 22,23 22,38 22,48 Indice di struttura della popolazione attiva 105,42 107,44 109,16 110,35 101,60 103,25 105,11 106,20 Indice di ricambio della popolazione attiva 186,54 186,07 184,32 176,52 169,79 172,34 171,25 165,53 Osserviamo che gli indici presentano i medesimi andamenti a livello locale, provinciale e regionale; occorre tuttavia precisare che l indice di vecchiaia della popolazione faentina risulta minore di quello provinciale, soprattutto per la maggiore incidenza percentuale a Faenza di giovani di età fino a 14 anni sulla popolazione totale, visto che la percentuale di anziani è praticamente la medesima; ciò risulta confermato anche dall indice di dipendenza, superiore quello giovanile e nella medesima proporzione quello relativo agli anziani. Gli indici calcolati per la Regione mostrano una popolazione più giovane. Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 4 di 9

5 4. Stranieri residenti a Faenza COMUNE DI FAENZA Al 31 dicembre 2003 il numero dei cittadini stranieri residenti nel Comune di Faenza ammontava a persone. La crescita degli stranieri nell arco dell anno 2003 è stata particolarmente elevata, pari al 34,82% e, considerando gli ultimi due anni, l incremento è stato pari al 61,89%. I paesi maggiormente rappresentati sono: il Marocco con 371 residenti, l Albania con 362 persone ed il Senegal con 350 individui. Analizzando i residenti per continente, risultano aumentati soprattutto gli stranieri provenienti dai paesi europei, extra Unione Europea (+65,09% rispetto al 2002). In particolare, i Moldavi sono quasi triplicati (da 43 nel 2002 a 122 nel 2003); gli Ucraini sono quasi quadruplicati (da 29 nel 2002 a 117 nel 2003). Anche i Rumeni sono in numero consistente, 162 nel 2003 contro i 93 del 2002, con un incremento del 74,19%. Significativa risulta anche la componente asiatica, in particolare i cittadini della Repubblica Popolare Cinese che nel 2002 contavano 77 presenze, ora sono 106 (+37,66%). Residenti nel comune di Faenza di cittadinanza straniera per sesso e per Continente 31/12/ /12/ /12/ /12/2003 M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE EUROPA di cui Unione Europea di cui Altri paesi europei AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA APOLIDE Totale Stranieri Viene di seguito analizzata la percentuale di stranieri rispetto al totale dei residenti negli ultimi 9 anni. Residenti con cittadinanza straniera nel comune di Faenza Data di riferimento MASCHI FEMMINE TOTALE % rispetto al totale residenti 16/10/ ,00% 31/12/ ,17% 31/12/ ,41% 31/12/ ,56% 31/12/ ,82% 31/12/ ,21% 31/12/ ,62% 31/12/ ,13% 31/12/ ,18% Osserviamo un forte aumento percentuale degli stranieri tra il 1995 ed il Infatti nel 1995 la presenza di cittadini stranieri era pari all 1% della popolazione totale, attualmente gli stranieri rappresentano più del 4% dei residenti faentini. Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 5 di 9

6 5. Natalità e mortalità Analizziamo di seguito l andamento della natalità e della mortalità negli ultimi anni. MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE ANNI ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE NATI MORTI Nel 2003 il numero dei nati continua ad aumentare, confermando la crescita degli ultimi anni (+12% sul 2002, per un totale di 484). L 11,36% dei nati nel 2003, cioè 55 bimbi, sono nati da coppie di nazionalità straniera o mista; più precisamente 37 bambini hanno entrambi i genitori stranieri e quindi sono loro stessi cittadini stranieri, mentre 18 bambini sono nati da coppie miste in cui uno solo dei genitori è straniero, sono quindi cittadini italiani dalla nascita. La mamma più giovane ha 16 anni e quella più adulta ne ha 45. L età media delle mamme dei nati nel 2003 è di 31 anni e mezzo, però il maggior numero di bimbi è nato da mamma che ha 35 anni (età modale). Il tasso di natalità nel 2003 è pari a 8,95, in crescita rispetto al 2002 in cui risultava pari a 8,67; ciò significa che ci sono 9 neonati ogni 1000 persone residenti. A fronte di un aumento dei nati si osserva anche un incremento dei morti, per cui continua a rimanere negativo il saldo naturale del 2003 (nati morti), pari a 236. Nel 2003 il tasso di mortalità, molto più elevato di quello di natalità, è pari a 13,31 morti ogni 1000 abitanti, nel 2002 lo stesso risultava pari a 11,96, a fronte di 8,95 nati ogni 1000 abitanti. L età media dei deceduti nel 2003 è di 80 anni. L età in cui si sono registrati il maggior numero di decessi è 89 per le donne e 91 per gli uomini (età modale). La donna più anziana aveva 102 anni, mentre l uomo più anziano deceduto ne aveva 99. Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 6 di 9

7 6. Movimenti migratori Analizziamo di seguito l andamento degli immigrati e degli emigrati, sia italiani che stranieri, negli ultimi anni. MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE ANNI ANNI MASCHI FEMMINE TOTALE IMMIGRATI EMIGRATI Il saldo migratorio, differenza tra gli immigrati e gli emigrati, ha contribuito in misura determinante all incremento dei residenti del territorio faentino, infatti nel 2003 risultano iscritte in anagrafe 668 persone in più di quelle cancellate. Nel 2000 il divario era molto più contenuto e pari a circa la metà (324). 7. Nuzialità Osserviamo, quindi, l evolversi della nuzialità, esaminando il numero dei matrimoni celebrati a Faenza negli ultimi anni. MATRIMONI CELEBRATI A FAENZA PER TIPO DI RITO ED ANNO DI CELEBRAZIONE Anno Rito Rito Totale % Rito % Rito Religioso Civile matrimoni Religioso Civile ,64% 13,36% ,48% 21,52% ,94% 24,06% ,89% 24,11% ,09% 19,91% ,93% 26,07% ,31% 25,69% ,85% 25,15% ,41% 23,59% ,51% 31,49% ,78% 30,22% ,46% 34,54% ,41% 34,59% ,50% 37,50% ,31% 38,69% Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 7 di 9

8 Nel 2003 i matrimoni celebrati nel comune di Faenza sono stati 168, di cui 103 religiosi (61,3%) e 65 civili (38,7%). Il peso dei matrimoni civili rispetto al totale dei matrimoni è in costante aumento dal 1980 ad oggi: rappresentavano il 13,4% nel 1980, il 21,5% nel 1990, il 34,5% nel La presenza di stranieri che, nella maggioranza dei casi adotta il rito civile probabilmente per l appartenenza ad altra professione religiosa, unitamente al crescere delle persone che sono alle seconde nozze, hanno avuto una incidenza determinante nella scelta del rito, infatti tra i matrimoni civili, il 27,7% è stato celebrato con almeno uno degli sposi stranieri, il 43,1% con almeno uno degli sposi divorziato, il 27,7 tra celibe e nubile; nell 1,5% dei casi lo stato civile non è stato dichiarato. In ultimo si evidenzia che l età media in cui è stato contratto il matrimonio è di 35 anni per lo sposo e 31 anni per la sposa. Lo sposo più giovane ha 21 anni, 19 anni la sposa. Lo sposo meno giovane ha 67 anni, 61 anni la sposa. L età modale, cioè l età più frequente degli sposi del 2003 è di 28 anni. 8. Famiglie Analizziamo come si è modificata la composizione dei nuclei familiari negli ultimi anni. Nuclei familiari residenti a Faenza e numero medio dei componenti per famiglia al 31 dicembre di ogni anno considerato Anni N nuclei familiari N residenti N medio componenti , , , , , , , , , , , ,41 Il numero medio di componenti per famiglia è considerevolmente diminuito dagli anni sessanta ad oggi passando da 3,6 componenti nel 1960 a 2,4 componenti per famiglia nel Al 31 dicembre 2003 il peso percentuale delle famiglie monocomponente è pari al 28,97% e di questi più della metà sono persone ultrasessantacinquenni. Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 8 di 9

9 9. Popolazione nelle circoscrizioni COMUNE DI FAENZA Nella tabella seguente esaminiamo la ripartizione della popolazione nelle singole circoscrizioni del comune di Faenza. Popolazione residente nel comune di Faenza al 31/12/2000 distinta per circoscrizione Maschi Femmine Totale % CENTRO NORD ,67% CENTRO SUD ,99% BORGO ,60% REDA ,97% GRANAROLO ,76% Senza fissa dimora ,02% TOTALE ,00% Popolazione residente nel comune di Faenza al 31/12/2003 distinta per circoscrizione Maschi Femmine Totale % Variazione 2000/2003 CENTRO NORD ,13% 2,80% CENTRO SUD ,88% 1,13% BORGO ,34% 0,06% REDA ,95% 1,01% GRANAROLO ,68% 0,33% Senza fissa dimora ,02% 0,00% TOTALE ,00% 1,43% La circoscrizione più popolosa è la Centro Sud, in cui abita, al 31 dicembre 2003, il 35,88% della popolazione residente, seguita dalla Centro Nord in cui risiede il 34,13% della popolazione. Confrontando i dati del 2003 con quelli del 2000, risulta che i residenti sono aumentati in tutte le circoscrizioni, ma l incremento più consistente si è osservato nella circoscrizione Centro Nord (+2,80% dei residenti). Aspetti socio-demografici della popolazione faentina 9 di 9

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Andamento demografico popolazione riminese al 30 giugno 2016

Andamento demografico popolazione riminese al 30 giugno 2016 Andamento demografico popolazione riminese al 30 giugno 2016 Sommario 1. Popolazione in lieve crescita: 402 abitanti in più in questo primo semestre del 2016.... 2 1.1. Natalità: in flessione rispetto

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO SEMESTRE 2015 1. Popolazione in lieve crescita: 1.339 abitanti in più in un anno La popolazione residente nella nostra città al 30 giugno 2015 ammonta a 386.592

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011

POPOLAZIONE CON CITTADINANZA STRANIERA RESIDENTE AL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Edizione 1/FR-ST/fr-st/20.10.2014 Supera: nessuno Il presente documento è riproducibile

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO SEMESTRE 2016

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO SEMESTRE 2016 LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO SEMESTRE 2016 1. Popolazione in lieve crescita: 831 abitanti in più in un anno La popolazione residente nella nostra città al 30 giugno 2016 ammonta a 387.423

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO LE TENDENZE DEMOGRAFICHE A BOLOGNA NEL PRIMO SEMESTRE 2010 1. In sensibile aumento la popolazione residente: 2.520 abitanti in più in un anno La popolazione residente nella nostra città alla fine del primo

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

9 a Assemblea della Città

9 a Assemblea della Città 9 a Assemblea della Città AGENDA 1. TREND DEMOGRAFICO 2. BILANCIO DI PREVISIONE 2013 3. LA BUONA AMMINISTRAZIONE SI FA PASSO DOPO PASSO 4. NEWS 2012/2013 SOCIETA CIVILE a. Ragazzi skate park b. Nuovi ragazzi

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Saldo naturale sempre negativo, matrimoni e divorzi stabili Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2014

Saldo naturale sempre negativo, matrimoni e divorzi stabili Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2014 I risultati scaturiti dalla statistica sul movimento naturale del 204 mostrano un relativo equilibrio tra nascite e decessi, restituendo un saldo che, seppur negativo (-6 persone), si differenzia nettamente

Dettagli