REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CAMPANIA. Convenzione tra. Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Data"

Transcript

1 REGIONE CAMPANIA Convenzione tra Data Provincia di Napoli e A.R.P.A.C. Realizzazione della Banca dati Energetica propredeutica al piano energetico della Provincia di Napoli Relazione Finale Consulenza Scientifica: Dipartimento di Scienze Ambientali - Seconda Università di Napoli Tecnici Contrattisti A.R.P.A.C.: Dott.ssa C. Floriana - Arch. F. Emione - Geom. C. Barra Il R.U.P. Il Direttore Provinciale Ing. Antonio Ambretti Ing. Alfonso De Nardo

2 Dipartimento Provinciale di Napoli CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI NAPOLI E A.R.P.A.C. REALIZZAZIONE DELLA BANCA DATI ENERGETICA PROPEDEUTICA AL PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE Scopo principale del presente lavoro è stata la costruzione della banca dati propedeutica alla realizzazione del piano energetico della Provincia di Napoli, ottenuta mediante ricerca sul campo dei dati iscrivibili nelle categorie del fabbisogno, della produzione e delle emissioni di CO 2. Si è affrontata in primo luogo la determinazione del fabbisogno corrente di energia, che naturalmente viene fatto coincidere, almeno in questa fase, con il consumo registrato ogni anno. Il fabbisogno viene definito come sommatoria delle due principali quote energetiche, quella elettrica e quella proveniente da combustibili fossili. Le variazioni dei consumi vengono rilevate nell intervallo , sufficientemente ampio per riconoscere le linee di tendenza attuali e per consentire di tracciare estrapolazioni per il periodo cui sarà riferito il piano energetico. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

3 Dipartimento Provinciale di Napoli I dati acquisiti grazie alla collaborazione della Seconda Università di Napoli (Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica, Dipartimento di Scienze Ambientali) sono stati aggregati per settori produttivi e per fonti energetiche. I settori produttivi individuati sono stati organizzati secondo il seguente schema. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

4 Dipartimento Provinciale di Napoli Agricoltura Manifatturiera di base Siderurgia Metalli non ferrosi Chimica Materiali da costruzione Cartaria Industria Manifatturiera non di base Alimentare Tessile, abbigliam. e calzature Meccanica Mezzi di trasporto Lavoraz. plastica e gomma Legno e mobilio Altre manifatturiere Costruzioni Settori Acquedotti produttivi Energia e acqua Elettricità e gas Raffinazioni e cokerie Estrazione combustibili Terziario Servizi vendibili Trasporti Comunicazioni Commercio Alberghi, ristoranti e bar Credito e assicurazioni Altri servizi vendibili ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

5 Dipartimento Provinciale di Napoli Domestico Servizi non vendibili Pubblica amministrazione Illuminazione pubblica Altri servizi non vendibili Trasporti Le fonti energetiche sono invece individuate di seguito: Olio combustibile Gas metano Combustibili GPL Fonti energetiche Gasolio Benzina Energia Elettrica ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

6 Dipartimento Provinciale di Napoli I dati del consumo rilevati nella Provincia di Napoli sono poi raffrontati ai dati regionali e a quelli nazionali, al fine di accertare eventuali scostamenti delle rispettive linee di tendenza dovuti a fattori locali. Dalla lettura dei dati relativi al consumo risaltano con forte evidenza alcune interessanti circostanze, destinate a creare una significativa traccia per gli scenari futuri. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

7 Dipartimento Provinciale di Napoli Sintesi dei risultati Come evidenziato dai grafici delle figure 1.a e 1.b, che riportano rispettivamente i consumi di energia elettrica assoluti e percentuali nella provincia di Napoli, ripartiti per settore, Su tutta l estensione del periodo di rilevamento il contributo del settore agricolo al consumo di energia è sempre trascurabile, mentre la crescita del consumo di energia elettrica è dovuta principalmente al settore terziario e domestico GWh 1500 AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO DOMESTICO Fig. 1.a - Consumi di energia elettrica nella Provincia di Napoli per settore. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

8 Dipartimento Provinciale di Napoli 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% DOMESTICO TERZIARIO INDUSTRIA AGRICOLTURA 30% 20% 10% 0% Fig. 1.b - Ripartizione percentuale dei consumi di energia elettrica per settore. Il consumo complessivo di combustibili nella Provincia di Napoli è praticamente invariato, come evidenziato in figura 2; mentre quello di energia elettrica è aumentato di circa il 13% nell ultimo decennio, come si evince dalla figura 3, nella quale sono riportati i consumi complessivi di energia elettrica dal 1992 al ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

9 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumo Combustibili Consumi [ktep] Fig. 2 - Consumi di combustibili nella Provincia di Napoli. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

10 Dipartimento Provinciale di Napoli CONSUMI COMPLESSIVI GWh Fig. 3 - Consumi di energia elettrica nella Provincia di Napoli. L andamento crescente dei consumi di energia elettrica, riscontrato a livello provinciale dal 1997, è presente anche a livello regionale e nazionale, come evidenziato in figura 4. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

11 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi provinciali e regionali GWh Consumi nazionali GWh consumi provinciali consumi regionali consumi nazionali Fig. 4 - Consumi di energia elettrica provinciali, regionali e nazionali. Anche per ciò che riguarda il consumo di combustibili il tasso di crescita più elevato è ottenuto nel settore civile, come descritto in figura 5; ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

12 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi Totali per settore Prov Napoli Consumi [ktep] Agricoltura Industria Termoelettrico Trasporti Usi Civili Fig. 5 Consumi di combustibile nella Provincia di Napoli, ripartiti per settore. Il settore industriale nel suo complesso contribuisce sempre meno al consumo di energia, in accordo con il processo di de-industrializzazione ancora in atto nella Provincia di Napoli e nella Regione Campania. Questa tendenza, più marcata nell ambito provinciale, è evidente analizzando l andamento del fabbisogno del settore industriale in termini di energia derivante dallo sfruttamento di combustibile, riportato in figura 6. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

13 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi di Combustibile Industria Consumi [ktep] Provincia di Napoli Regione Campania Fig. 6 Consumi di energia da combustibile nel settore industriale nella Provincia di Napoli. Come si può notare dal grafico in figura 7, i consumi elettrici del settore industria in Provincia di Napoli conoscono un trend di diminuzione costante; le fluttuazioni fatte registrare in alcuni anni sono solo la risultante di tendenze contrapposte da parte di alcuni dei sottosettori di consumo. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

14 Dipartimento Provinciale di Napoli S ETTO RE INDUSTRIALE GWh Fig. 7 - Consumi complessivi di energia elettrica nel settore industriale nella Provincia di Napoli. Tale andamento non rispecchia la realtà regionale che registra un rapido incremento dei consumi nel settore industriale fino al 2003 ed un successivo decremento (fig.8). ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

15 Dipartimento Provinciale di Napoli SETTORE INDUSTRIALE Consumi provinciali e regionali GWh Consumi nazionali GWh consumi provinciali consumi regionali consumi nazionali Fig.8 - Consumi complessivi di energia elettrica nel settore industriale. Il consumo di energia elettrica nel settore domestico, il cui andamento è riportato in figura 9, presenta un andamento particolare, con un primo tratto decrescente e un secondo fortemente crescente (a partire dagli anni ), indicativo di alcune significative modificazioni delle abitudini di massa, come quella legata alla recente grande diffusione di apparecchi per il condizionamento estivo. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

16 Dipartimento Provinciale di Napoli SETTORE DOMESTICO GWh Fig. 9 - Consumi di energia elettrica nel settore domestico. In figura 10 sono riportati i consumi nel settore domestico provinciali, regionali e nazionali. I consumi nella regione presentano un andamento che rispecchia l andamento provinciale con un primo tratto decrescente e un secondo fortemente crescente (a partire dagli anni ). I consumi nazionali invece presentano un andamento crescente nell intero periodo. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

17 Dipartimento Provinciale di Napoli SETTORE DOMESTICO Consumi provinciali e regionali GWh Consumi nazionali GWh consumi provinciali consumi regionali consumi nazionali Fig Consumi di energia elettrica nel settore domestico provinciali, regionali e nazionali. In figura 11 viene illustrata l evoluzione dei consumi di energia per usi civili, derivante dallo sfruttamento di fonti fossili, relativi alla Regione Campania e alla Provincia di Napoli. In entrambi i casi, si nota un espansione del fabbisogno particolarmente evidente nell anno Questa tendenza è dovuta essenzialmente al potenziamento della rete di distribuzione del gas metano ancora in corso. Difatti, come si evince dalla figura 13, l utilizzo del gas metano è preponderante rispetto allo sfruttamento di altre tipologie di combustibile, come ad esempio il gasolio da riscaldamento, il cui mercato è in forte riduzione. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

18 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi di combustibile - Usi Civili Consumi [ktep] Provincia di Napoli Regione Campania Fig. 11 Fabbisogno di energia da combustibili destinato agli usi civili nella Provincia di Napoli. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

19 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi Combustibile - Usi Civili Consumi % 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% GPL Gas Metano Gasolio Fig. 12 Ripartizione percentuale dei consumi per tipologia di combustibile. Nel settore dei trasporti il consumo crescente di gasolio, dovuto principalmente al forte successo ottenuto dai veicoli diesel common-rail, e, in misura minore di GPL, per effetto delle recenti politiche di incentivazione, compensa ampiamente la riduzione del consumo di benzina. Tale andamento è riscontrabile nel grafico riportato in figura 13. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

20 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi Trasporti Consumi [ktep] Benzine Gasoli Metano GPL Fig. 13 Consumi di carburanti nel settore dei trasporti nella Provincia di Napoli. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

21 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi Trasporti Consumi [ktep] Provincia di Napoli Regione Campania Fig. 14 Consumi di carburante nel settore dei trasporti nella Provincia di Napoli e nella Regione Campania. Naturalmente la massima parte del consumo di carburanti è dovuta all autotrazione (l incidenza del consumo per riscaldamento è, per ovvi motivi, minore rispetto all Italia Centro Settentrionale). Si nota, inoltre, dalla fig. 14 che l andamento dei consumi di carburante nel settore trasporti riscontrato in provincia di Napoli segue l andamento regionale dell ultimo decennio. E precipitato, fin quasi all annullamento, il consumo di olio combustibile, grazie al processo, ancora in atto, di riconversione a metano delle centrali termoelettriche preesistenti, come si evince dalla figura 15. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

22 Dipartimento Provinciale di Napoli Consumi Olio Combustibile Provincia Napoli Consumi [ktep] Totale BTZ Fig Consumi di olio combustibile nella Provincia di Napoli. Vengono, infine, presentati i risultati ottenuti dalla valutazione delle emissioni di CO 2eq a partire dai dati di consumo presentati nella parte 1 del Piano Energetico per la Provincia di Napoli. Sono state stimate le emissioni generate dai soli consumi elettrici (per i quali si sono calcolati anche i contributi dovuti ai sottosettori e ai singoli comparti produttivi), dai consumi termici e dal settore trasporti (in questo caso a partire dal parco veicoli privati e dal contributo dovuto al trasporto pubblico, all aeroporto di Napoli ed al porto di Napoli). Tutti i risultati sono presentati in diagrammi di emissione, con scale di valori assoluti o in percentuale sul totale. Il primo diagramma, riportato in Fig. 16, è relativo al contributo totale delle emissioni di CO 2 equivalente in funzione degli anni, a partire dal 1994 fino al ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

23 Dipartimento Provinciale di Napoli Emissioni Totali di CO 2eq CO 2eq (kton) Fig Andamento annuale delle emissioni totali di CO 2 eq in kton. Una prima considerazione generale è che le emissioni stimate per la provincia di Napoli rappresentano circa il 2,4% del contributo nazionale (pari a circa Kton di CO 2eq, fonte Annuario dati APAT 2006). Tale contributo si spiega se si tiene conto: a) della presenza della città di Napoli, grossa metropoli che genera una quantità elevata di emissioni in atmosfera, anche a causa della presenza di porto ed aeroporto; b) che la Provincia di Napoli ha una densità abitativa elevatissima, condizione che comporta consumi notevoli sia elettrici che termici, oltre che un grosso contributo alle emissioni di gas serra da traffico veicolare. Se invece si considera il contributo di CO 2eq pro capite (da Censimento Istat 2001 il numero di abitanti nella provincia di Napoli è di ) si ottiene un valore di emissione pro capite di CO 2eq pari a circa 4 ton/procapite, che confrontato con la media nazionale (circa 9 ton/procapite) fornisce una chiara indicazione della caratteristica peculiare della Provincia di Napoli nella quale vi ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

24 Dipartimento Provinciale di Napoli sono pochi siti di produzione di energia che usualmente hanno un grosso impatto dal punto di vista delle emissioni di gas serra. Inoltre, come si vede dal grafico in Fig. 16, la quantità di emissioni in atmosfera, in termini di CO 2eq, è rimasta pressoché costante negli ultimi 12 anni. Anzi negli ultimissimi anni sembra esserci un trend in diminuzione. I grafici in figura 17 e 18, poi, evidenziano che il motivo di tale comportamento è dovuto a diversi effetti combinati per i tre macrosettori: un incremento delle emissioni negli anni nel settore degli usi civili; un diminuzione consistente del settore attività produttive ed una diminuzione, in particolare nel corso degli ultimi anni, delle emissioni dovute al settore trasporti grazie, come vedremo meglio successivamente, ad un ammodernamento del parco auto in circolazione. Emissioni Totali per Settore CO 2eq (kton) Attività Produttive Usi Civili Trasporti Fig Andamento annuale delle emissioni totali di CO 2eq in kton, suddivise per i tre macrosettori considerati. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

25 Dipartimento Provinciale di Napoli Quota Percentuale dei Settori sul Totale Quota (%) 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Trasporti Usi Civili Attività Produttive Anno Fig Peso percentuale dei singoli settori sulle emissioni totali nel corso degli anni. Se si guarda ai pesi percentuali dei singoli settori (fig. 18), si nota come nel corso degli anni più dell 85% del contributo alle emissioni viene dal settore civile (ad esempio in fig. 19, è pari al 45% per l anno 2005) e dal settore trasporti (ancora fig. 19, pari al 43% nell anno 2005) mentre il contributo dovuto al settore attività produttive è limitato a poco più del 10%. E inoltre da notare come nel corso degli anni il contributo alle emissioni dovuto alle attività produttive sia notevolmente diminuito, e come a partire dall anno 2005 vi è stato il sorpasso nel peso percentuale, del settore civile sul settore trasporti. Ancora una volta questo comportamento è spiegato dal crescente utilizzo dei climatizzatori per il raffreddamento estivo (specialmente nel terziario, almeno fino al 2005) e dell esigenza di riscaldamento invernale negli ambienti domestici e del terziario, mentre l ammodernamento del parco macchine (oltre che la crisi del mercato dell auto del 2004) ha condotto ad una diminuzione delle emissioni di gas serra dovute al settore trasporti. Risulta comunque chiaro che nel futuro debbano principalmente essere previsti interventi specifici in questi due settori, quali ad esempio l utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione distribuita di energia pulita sul territorio provinciale, delle politiche di incentivazione al risparmio energetico, ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

26 Dipartimento Provinciale di Napoli oppure una politica di crescita delle infrastrutture e di mobilità sostenibile che possa incentivare l utilizzo di trasporto pubblico o almeno incentivare l utilizzo del mezzo privato con differenti modalità (es. macchine private con più persone a bordo, etc.). Suddivisione Percentuale per Macrosettore Anno % 43% settore trasporti settore civile settore attivita' produttive 45% Fig Peso percentuale dei singoli settori sulle emissioni totali nell anno Consideriamo ora le emissioni totali di CO 2eq al variare dei vettori energetici, presentati nei valori assoluti in figura 20, e nel loro peso percentuale sul totale in figura 21. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

27 Dipartimento Provinciale di Napoli Emissioni per Vettore Energetico CO2eq (kton) Elettrico Benzina Olio Combustibile Gas Naturale GPL Gasolio Fig Andamento annuale delle emissioni totali di CO 2eq in kton, suddivise per i vettori energetici considerati. Se si guarda ai pesi percentuali dei singoli vettori (fig. 21), si nota come il grosso del contributo è dato dal vettore energia elettrica (con circa il 40% sul totale) mentre quasi nessun contributo (soprattutto negli ultimi anni) è dato dall olio combustibile. Piccolo è anche il contributo del GPL (6-7 %), mentre nel corso degli anni il contributo alle emissioni legato ai vettori gas naturale, gasolio e benzina sia stato pressoché costante (introno al 20% per tutti e tre). E però da notare come dai risultati ottenuti per gli ultimi anni ( ) vi è un trend crescente sia del gas naturale (grazie alla diffusione della rete di fornitura domestica a metano) che del gasolio (grazie all uso sempre maggiore che si fa di auto diesel) che hanno entrambi superato in percentuale il contributo del vettore energetico benzina. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

28 Dipartimento Provinciale di Napoli Quota Percentuale dei Vettori Energetici 50% Quota (%) 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Gasolio GPL Gas Naturale Olio Combustibile Benzina Elettrico Fig Peso percentuale dei singoli vettori energetici sulle emissioni totali nel corso degli anni. Nella fig. 22 seguente, è presentato il contributo percentuale per singolo vettore energetico per l anno 2005, che conferma le considerazioni fatte sopra. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

29 Dipartimento Provinciale di Napoli Suddivisione Percentuale per Vettore Energetico Anno % 37% 18% 6% gasolio GPL gas naturale olio combustibile benzina elettrico 17% 0% Fig Peso percentuale dei singoli vettori energetici sulle emissioni totali nell anno Si analizzano, infine, i risultati ottenuti dal calcolo delle emissioni di CO 2eq nel settore trasporti. Nell ambito del settore trasporti è fondamentale effettuare la distinzione tra trasporto privato (parco auto) e trasporto pubblico ( su ferro e su gomma, porto e aeroporto). Il calcolo delle emissioni è stato effettuato utilizzando il software certificato COPERT IV, che a partire dai dati relativi al parco auto, ai consumi medi delle automobili, alle tipologie di strade differenti e alle caratteristiche delle automobili, consente di stimare il contributo in termini di emissioni dei differenti gas serra (per dettagli si veda la nota metodologica al paragrafo 2.1). Il primo diagramma presentato in fig. 23 è il diagramma delle emissioni totali (CO 2eq ) derivanti dal settore trasporti. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

30 Dipartimento Provinciale di Napoli Totale Trasporti CO2eq (kton) Fig Andamento annuale della CO 2eq per il settore trasporti. Si nota un andamento pressoché costante delle emissioni con una flessione negli ultimi anni, ciò è dovuto alla crisi del mercato delle auto del , ma soprattutto all ammodernamento del parco auto a seguito dell adeguamento delle case costruttrici automobilistiche alle normative europee in materia di inquinamento ambientale da scarichi di auto. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

31 Dipartimento Provinciale di Napoli Totale Trasporto Pubblico e Privato % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Privato Pubblico Fig. 24 Peso percentuale del trasporto pubblico e privato dal al In figura 24 è rappresentato il peso percentuale del trasporto pubblico e del trasporto privato, e si evidenzia come il grosso delle emissioni (circa l 80%) viene dal trasporto privato mentre solo il 20% dal trasporto pubblico. Inoltre si evidenzia nel corso degli ultimi anni come la flessione, precedentemente citata, sia riscontrata solo nel trasporto privato, cosa che dimostra ancora come sia dovuta principalmente all utilizzo di nuove tipologie di automobili (Euro3 ed Euro4) con minore impatto ambientale. A partire dai dati del parco auto circolante in provincia di Napoli, si è ricavato l andamento annuale totale dell emissioni di CO 2eq per il trasporto privato, riportato in figura 25. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

32 Dipartimento Provinciale di Napoli Totale CO 2 Equivalente CO 2eq (kton) Fig Andamento annuale totale della CO 2eq per il trasporto privato. Il trasporto privato contribuisce alle emissioni totali di CO 2eq per una quota assoluta di circa 4000 Kton che rappresentano un terzo delle emissioni totali. E stata, poi, calcolata la variazione percentuale delle emissioni rispetto all anno precedente. Tale variazione è stata riportata nella figura 26. E evidente la flessione delle emissioni totali negli anni 2004 e 2005, riscontrabile in una variazione percentuale rispetto all anno precedente in diminuzione rispettivamente del 6% nell anno 2004 e del 10% nell anno 2005, che si ritiene sia dovuta all effetto dell ammodernamento parco auto degli ultimi due anni. Questo risultato rende evidente la necessità di nuove politiche di trasporto sostenibile fondate su azioni ed incentivi che consentano di eliminare completamente la quota di auto appartenenti alle categorie Pre Euro a favore di auto della categoria Euro 3 ed Euro 4: ciò comporterebbe di sicuro un notevole miglioramento dell impatto ambientale dovuto al trasporto privato. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

33 Dipartimento Provinciale di Napoli Variazione % 4,00% 2,00% 0,00% % -2,00% -4,00% ,00% -8,00% -10,00% -12,00% Fig Variazione percentuale della CO 2eq per il trasporto privato. Infine, in figura 27, è stato effettuato un confronto tra trasporto pubblico e trasporto privato da cui si evince come il contributo di gran lunga più importante alle emissioni in atmosfera di gas serra, sia quello fornito dal trasporto privato. Di questo bisognerà tener conto in fase di definizione di politiche tese alla minimizzazione delle emissioni di gas serra in atmosfera per i prossimi anni, che dovranno avere come obiettivo la necessità di eliminare dal parco auto quelle più vecchie e maggiormente impattanti e di incentivare il trasporto pubblico sia su gomma che su ferro. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

34 Dipartimento Provinciale di Napoli aeroporto porto trasporto pubblico trasporto privato Fig Confronto tra trasporto pubblico e privato per l anno Tutti i temi trattati saranno oggetto di approfondimento nella II e III fase dell elaborazione del Piano Energetico Provinciale, quando si passerà agli aspetti della pianificazione e della programmazione degli interventi per l incremento della produzione, per il risparmio energetico, per lo sviluppo delle produzioni da fonti alternative, per la riduzione delle emissioni clima alteranti, secondo il seguente schema di lavoro individuazione dei bacini energetici su scala sub-provinciale, alla stima dell offerta di energia derivante dalle diverse fonti rinnovabili e non, delle potenzialità di sviluppo della produzione di energia; analisi della domanda in funzione delle prevedibili variazioni di scenario; formulazione di criteri per l orientamento della domanda e dell offerta; indicazione dei criteri di localizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica; indicazione di priorità nella destinazione delle risorse economiche; ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

35 Dipartimento Provinciale di Napoli individuazione di azioni pilota di intervento. ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

36 Dipartimento Provinciale di Napoli ALLEGATI A. RELAZIONE SULLA STIMA DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI 1. STIMA DEL FABBISOGNO ENERGETICO 1.1. Stima del fabbisogno energetico provinciale complessivo 1.2. Stima del fabbisogno energetico provinciale nel settore agricolo e industriale 1.3. Stima del fabbisogno energetico provinciale nel settore terziario 1.4. Stima del fabbisogno energetico provinciale nel settore domestico 1.5. Stima del fabbisogno energetico provinciale nei trasporti 1.6. Consumi di combustibili Appendice A: Consumi di energia elettrica nei Comuni della Provincia di Napoli Appendice B: Consumi energetici nella Regione Campania Appendice C: Consumi energetici in Italia 2. STIMA DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA IN ATMOSFERA 2.1. Premessa metodologica 2.2. Stima delle emissioni di CO 2 equivalente 2.3. Stima delle emissione per i consumi elettrici 2.4. Stima delle emissioni per i consumi termici 2.5. Stima delle emissioni nel settore trasporti 3. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE B. RAPPORTO SULL ATTIVITA DI CAMPO ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

37 Dipartimento Provinciale di Napoli CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI NAPOLI E A.R.P.A.C. REALIZZAZIONE DELLA BANCA DATI ENERGETICA PROPEDEUTICA AL PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE ALLEGATO A: RELAZIONE SULLA STIMA DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI ARPAC - Ente di Diritto Pubblico istituito con L.R. 10/98 Sede Legale: via Vicinale S. Maria del Pianto - Centro Polifunzionale, Torre Napoli tel fax e mail: segreteria@arpacampania.it website: - P.I Dipartimento Provinciale di Napoli: via Don Bosco, 4/F Napoli - tel fax Dipartimento Tecnico: tel fax Servizio Territoriale: tel fax

38 RELAZIONE FINALE CONVENZIONE DII-ARPAC PRIMO ANNO BANCA DATI ENERGETICA PROPEDEUTICA ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO ENERGETICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

39 Indice INTRODUZIONE STIMA DEL FABBISOGNO ENERGETICO Stima del fabbisogno energetico provinciale complessivo Stima del fabbisogno energetico provinciale nel settore agricolo ed industriale Stima del fabbisogno energetico provinciale per usi civili Stima del fabbisogno energetico provinciale nel settore dei trasporti Riepilogo dei consumi provinciali di combustibili Aziende operanti nel settore dei trasporti.44 APPENDICE A: Dati demografici dei comuni della provincia di Napoli...48 APPENDICE B: Consumi energetici nella Regione Campania.51 APPENDICE C: Consumi energetici in Italia STIMA DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA IN ATMOSFERA Premessa metodologica Stima delle emissioni di CO 2 equivalente Stima delle emissioni per i consumi elettrici Stima delle emissioni per i consumi termici Stima delle emissioni per il settore trasporti SINTESI DEI RISULTATI E CONCLUSIONI

40 Introduzione La realizzazione del piano energetico provinciale non può prescindere da una conoscenza approfondita del sistema energetico presente nella realtà territoriale indagata, nelle varie sfaccettature disegnate dalle particolarità locali. La contestualizzazione di tali bilanci a livello del territorio deve avere luogo, pertanto, analizzando i soggetti economici e produttivi che agiscono all interno del sistema dell energia, sia sul lato della domanda sia su quello dell offerta. La finalità dell analisi é quella di fornire degli elementi essenziali per la definizione del Piano d azione, con l obiettivo di individuare, a livello provinciale, gli interventi in grado di consentire un risparmio energetico, un miglioramento del servizio agli utenti, ed al tempo stesso uno stimolo all economia ed all occupazione, nel rispetto del contenimento delle emissioni di gas serra, così come stabilito nella conferenza di Kyoto. Dal punto di vista dell offerta energetica particolare attenzione va posta all incremento dello sfruttamento delle fonti rinnovabili e tradizionali, nel rispetto dei vincoli ambientali. Dal punto di vista della domanda di energia va enfatizzato il risparmio energetico nel ruolo di risorsa energetica. Il risparmio si pone, infatti, come valutazione del potenziale di gestione della domanda accanto alla valutazione del potenziale dell offerta. Dall analisi dei potenziali di sfruttamento delle varie fonti rinnovabili e del risparmio energetico nei differenti settori di attività, vanno definite le azioni che ne favoriscono l effettivo utilizzo e che sono alla base delle scelte di pianificazione. Nella prima parte di questo documento è riportata una stima del fabbisogno energetico della provincia di Napoli, con particolare riguardo all evoluzione dei consumi di energia negli ultimi anni ripartiti per vettore energetico (energia elettrica, olio combustibile, gas metano, gpl, gasolio, benzine, cherosene) e per settore (agricoltura, industria, terziario, domestico) e sottosettori. I dati sono stati raccolti per gli anni (ultimo anno disponibile), in modo da poterne analizzare il trend. Tali dati sono stati, inoltre, oggetto di confronto con quelli regionali e nazionali, raccolti nello stesso arco di tempo; ciò ha consentito una valutazione dell incidenza dei consumi provinciali su quelli regionali e sul più vasto panorama nazionale. Nella seconda parte di questo documento è riportata la stima delle emissioni. La metodologia utilizzata per la determinazione delle emissioni correlate ai consumi energetici di diversa natura è basata sull utilizzo di algoritmi che tengono conto dei dati di consumo e di opportuni coefficienti di emissione corrispondenti ai singoli vettori energetici utilizzati. In tal modo è stato possibile valutare l emissione per singolo settore di attività (uso civile, attività produttive e trasporti) e nel suo complesso. Inoltre, grazie al fatto che per ogni vettore energetico sono stati considerati due coefficienti di emissione, uno relativo alla produzione del vettore stesso (che si 3

41 individua come emissione indiretta), l altro relativo al suo consumo (che viene individuato come emissione diretta), si è ottenuta anche la divisione fra emissione diretta ed indiretta di CO 2. A partire dai dati relativi al fabbisogno energetico della provincia ed in conformità con le linee guida nazionali ed internazionali, sono stati utilizzati appositi software certificati, per la valutazione delle emissioni al variare delle caratteristiche delle fonti e dei consumi energetici. Le fasi successive del piano d azione riguarderanno: - l integrazione dei dati sul fabbisogno provinciale con particolare riguardo ai consumi nel settore dei trasporti, alla suddivisione dei consumi sul piano comunale; - l individuazione dei bacini energetici; - la stima dell offerta di energia dalle diverse fonti e del potenziale nella provincia; - l analisi della domanda al variare degli scenari; - la formulazione di criteri per l orientamento della domanda e dell offerta; - la localizzazione degli impianti per la produzione dell energia elettrica, con la determinazione delle priorità nella destinazione delle risorse economiche e individuazione di azioni pilota di intervento. 4

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

3.7 Consumi energetici

3.7 Consumi energetici 3.7 Consumi energetici L impiego principale dell energia da parte dei cittadini nel territorio provinciale avviene: 1) per usi domestici e produttivi (agricoltura, industria, terziario) - Energia elettrica

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Sviluppo e prospettive future del solare termico

Sviluppo e prospettive future del solare termico Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida P.I. Gino D Angelo Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia del Comune di Potenza Introduzione Il Tecnico Responsabile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli