17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film"

Transcript

1 1 RISOLUZIONI cap Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,06 m. Quindi, (b) La potenza termica ceduta dal tubo per irraggiamento è 17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

2 2 (a) Quando la piastra è verticale, la lunghezza caratteristica è l'altezza della piastra, δ = L = 0,8 m. Quindi, b) Quando la piastra è orizzontale con la superficie calda rivolta verso l'alto, la lunghezza caratteristica è data da

3 3 (c) Quando la piastra è orizzontale con la superficie calda rivolta verso il basso, la lunghezza caratteristica è di nuovo δ = 0,2 m e il numero di Rayleigh è Ra = 2, Quindi, 17.3 La risoluzione di questo problema richiede un procedimento iterativo trial and error (per tentativi ed errori) poiché la determinazione del numero di Rayleigh e quindi del numero di Nusselt dipende dalla temperatura superficiale, che è incognita. (a) PCB verticale Iniziamo il procedimento di risoluzione «congetturando» che la temperatura superficiale sia 45 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

4 4 In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza della PCB, δ = L = 0,2 m. Quindi, La potenza termica ceduta sia per convezione naturale sia per irraggiamento può essere espressa come La sua soluzione è che è abbastanza vicina al valore di 45 C congetturato per la valutazione delle proprietà e di h. (b) PCB orizzontale, superficie calda rivolta verso l'alto Congetturiamo di nuovo che la temperatura superficiale sia 45 C e usiamo le proprietà valutate sopra. In questo caso la lunghezza caratteristica è Quindi,

5 5 La potenza termica ceduta sia per convezione naturale sia per irraggiamento può essere espressa come La sua soluzione è che è abbastanza vicina al valore di 45 C assunto nella valutazione delle proprietà e di h. (c) PCB orizzontale, superficie calda rivolta verso il basso Questa volta ci attendiamo che la temperatura superficiale sia più alta e congetturiamo che la temperatura superficiale sia 50 C. Verificheremo la congettura dopo avere ottenuto il risultato e ripeteremo i calcoli con una congettura migliore se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica, in base alla parte (b), è δ = 0,0429 m. Quindi, Considerando le potenze termiche cedute sia per convezione naturale sia per irraggiamento, otteniamo

6 6 La sua soluzione è che è identica al valore congetturato. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D = 0,3 m. Quindi,

7 7 La potenza termica ceduta dal cilindro per irraggiamento è La quantità totale di calore ceduta in un intervallo di tempo di 10 h e il suo costo 17.5 La potenza termica ceduta, ottenuta nel problema precedente, era 29,150 W. Notiamo che l'isolamento ridurrà dell'85% le perdite di calore; quindi la potenza termica ceduta dopo l'isolamento sarà L'isolamento farà scendere la temperatura superficiale esterna a un valore vicino alla temperatura ambiente e forse inferiore a causa della bassissima temperatura del cielo per la cessione di calore per irraggiamento. Per convenienza, usiamo le proprietà dell'aria a 280 KM (la temperatura di film prevista),

8 8 In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo isolato, δ = D + 2s isol = 0,3 + 2s isol, dove s isol è lo spessore dell'isolante in metri. Quindi possiamo formulare il problema per T s e s isol come segue: La potenza termica totale ceduta per convezione e irraggiamento dalla superficie esterna diventa Nel funzionamento in regime stazionario la potenza termica ceduta dalle superfici laterali del tubo deve essere uguale alla potenza termica ceduta per convezione e irraggiamento dalla superficie esposta dell'isolante, che deve essere uguale alla potenza termica ceduta per conduzione attraverso l'isolante. Perciò, Risolvendo il sistema formato da tutte le equazioni precedenti per mezzo di un equation solver, otteniamo T s = 281,5 K = 8,5 C e s isol = 0,013 m. Si noti che la temperatura di film diventa (8,5 C + 0 C)/2 = 4,25 C = 277,25 K, che è molto vicina al valore congetturato di 280 K. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli usando le proprietà a questa nuova temperatura di film Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

9 9 (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza della finestra, δ = L = 1,2 m. Quindi, (b) La potenza termica totale ceduta dalla finestra per convezione naturale e per irraggiamento è (c) La temperatura superficiale esterna della finestra è data da Quindi il coefficiente di scambio termico convettivo e radiativo combinato sulla superficie esterna della finestra è dato da

10 10 Si noti che e quindi la resistenza termica R di uno strato è direttamente proporzionale alla caduta di temperatura tra le due facce dello strato. Perciò, la frazione di resistenza termica del vetro è uguale al rapporto tra la caduta di temperatura tra le due facce del vetro e la differenza di temperatura complessiva, che è bassa. Perciò, è ragionevole trascurare la resistenza termica del vetro La risoluzione di questo problema richiede un procedimento iterativo trial and error (per tentativi ed errori) perché la determinazione del numero di Rayleigh e quindi del numero di Nusselt dipende dalla temperatura superficiale, che è incognita. Iniziamo il procedimento di risoluzione «congetturando» che la temperatura superficiale sia 44 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del filo isolato δ = D(3 + 3) mm = 0,006 m. Quindi,

11 11 La potenza termica generata e quindi la potenza termica scambiata è Quando si considera sia la convezione naturale sia l'irraggiamento, la potenza termica ceduta totale può essere espressa come che è vicina al valore congetturato di 44 C. Per migliorare il risultato, ripetiamo i calcoli per una temperatura superficiale di 50 C, ottenendo T s = 52 C. Perciò, possiamo assumere T s = (50 C + 52 C)/2 = 51 C come temperatura superficiale. Quindi la temperatura all'interfaccia tra il filo e la guaina di plastica nel funzionamento in regime stazionario diventa 17.8 La risoluzione di questo problema richiede un procedimento iterativo trial and error (per tentativi ed errori) perché la determinazione del numero di Rayleigh e quindi del numero di Nusselt dipende dalla temperatura superficiale, che è incognita. Iniziamo il procedimento di risoluzione «congetturando» che la temperatura superficiale sia 35 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo

12 12 l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza della scheda, δ = L = 0,3 m. Quindi, Quando si considerano sia la convezione naturale sia l'irraggiamento, la potenza termica ceduta totale può essere espressa come La sua soluzione è che è abbastanza vicina al valore congetturato nella valutazione delle proprietà e di h. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli rivalutando le proprietà e h alla nuova temperatura di film La risoluzione di questo problema richiede un procedimento iterativo trial and error (per tentativi ed errori) perché la determinazione del numero di Rayleigh e quindi del numero di Nusselt dipende dalla

13 13 temperatura superficiale, che è incognita. Iniziamo il procedimento di risoluzione «congetturando» che la temperatura superficiale sia 170 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è data da Quando si considerano sia la convezione naturale sia l'irraggiamento, la potenza termica ceduta totale può essere scritta come

14 14 che è abbastanza vicina al valore congetturato nella valutazione delle proprietà e di h. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è la distanza tra le due lastre di vetro, δ = 0,025 m. Quindi,

15 15 (b) La potenza termica scambiata per irraggiamento è Quindi, la potenza termica scambiata totale diventa Perciò, la conducibilità termica effettiva dell'aria che tiene conto anche dell'effetto di irraggiamento diventa Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

16 16 In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza della superficie, δ = 0,2 m. Quindi, La distanza ottimale tra le alette è Il coefficiente di scambio termico per questa distanza ottimale è Il numero di alette e l'area della superficie totale per lo scambio termico è Quindi, la potenza termica scambiata per convezione naturale diventa 17.12

17 17 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza della superficie, δ = 0,18 m. Quindi, La distanza ottimale tra le alette è Il coefficiente di scambio termico per questa distanza ottimale tra le alette è Il criterio per l'altezza ottimale delle alette H nella letteratura è dato da (non nel testo) dove per alette rettangolari. Perciò, Il numero di alette e l'area della superficie totale per lo scambio termico è

18 18 Quindi la potenza termica scambiata per convezione naturale diventa Le proprietà dell'aria alla temperatura di film La lunghezza caratteristica è l'altezza della piastra, δ = 5 m. Il numero di Grashof e il numero di Reynolds e la velocità del moto forzato al di sopra della quale lo scambio termico per convezione naturale da questa piastra è trascurabile è

19 Supponiamo che la temperatura superficiale sia 60 C. Verificheremo questa ipotesi in seguito e ripeteremo i calcoli con un'ipotesi migliore se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è la lunghezza della scheda nella direzione del flusso (direzione verticale), δ = 0,12 m. Quindi il, numero di Reynolds diventa che è minore del numero di Reynolds critico ( ). Perciò, il flusso è laminare e il numero di Nusselt per la convezione forzata e h dati da che è abbastanza vicino al valore congetturato nella valutazione delle proprietà. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli. (b) Il numero di Rayleigh è

20 20 Questo è un flusso coadiuvante e il numero di Nusselt combinato è dato da Perciò, in questo caso la convezione naturale abbassa di circa 2 C la temperatura superficiale Supponiamo che lo scambio termico per irraggiamento sia trascurabile. La risoluzione di questo problema richiede un procedimento iterativo trial and error (per tentativi ed errori) perché la determinazione del numero di Rayleigh e quindi del numero di Nusselt dipende dalla temperatura superficiale, che è incognita. Iniziamo il procedimento di risoluzione «congetturando» che la temperatura superficiale sia 15 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

21 21 (a) La lunghezza caratteristica per le superfici laterali è l'altezza della borsa termica, δ = 0,3 m. Quindi, Il coefficiente di scambio termico sulla superficie superiore può essere determinato in modo analogo. Però, la superficie superiore costituisce soltanto circa 1/4 della superficie per lo scambio termico e quindi, per semplicità, possiamo usare il coefficiente di scambio termico per le superfici laterali anche per la superficie superiore. L'area della superficie per lo scambio termico è La potenza termica scambiata diventa La temperatura della superficie esterna della borsa termica, determinata mediante la legge di Newton per la convezione, è che è quasi identica al valore congetturato di 15 C usato nella valutazione delle proprietà e di h. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli. Quindi, la rapidità a cui fonderà il ghiaccio diventa

22 22 Perciò, il ghiaccio contenuto nella borsa termica impiegherà, per fondersi completamente, un intervallo di tempo (b) La caduta di temperatura attraverso il polistirolo espanso sarà molto maggiore in questo caso che attraverso lo strato limite termico sulla superficie. Perciò supponiamo che la temperatura superficiale esterna del polistirolo espanso sia 19 C. Trascureremo lo scambio termico per irraggiamento. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è la lunghezza della borsa termica, δ = 0,4 m. Quindi, che è minore del numero di Reynolds critico ( ). Perciò, il flusso è laminare e il numero di Nusselt è dato da

23 23 La potenza termica scambiata diventa La temperatura della superficie esterna della borsa termica, determinata mediante la legge di Newton per la convezione, è data da che è quasi identica al valore congetturato di 19 C usato nella valutazione delle proprietà e di h. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli. La rapidità a cui il ghiaccio fonderà diventa Quindi, il ghiaccio contenuto nella borsa termica impiegherà, per fondersi completamente, un intervallo di tempo

24 Le proprietà dell'aria alla temperatura di film (a) In questo caso la lunghezza caratteristica è Quindi, La potenza termica scambiata per irraggiamento e la potenza termica scambiata totale

25 25 (b) La quantità totale di calore scambiato in un intervallo di tempo di 24 h è Quindi, la quantità di ghiaccio che fonde in questo intervallo di tempo diventa Le proprietà dell'aria alla temperatura media In questo caso la lunghezza caratteristica è la distanza fra i due cilindri,

26 26 Quindi, la potenza termica ceduta dal collettore, riferita a 1 m di lunghezza del tubo, diventa (a) Usiamo le proprietà dell'aria alla temperatura media di (30 C + 40 C)/2 = 35 C = 308 K e alla pressione di 1 atm per l'aria forzata; quindi, la portata massica dell'aria e la potenza termica scambiata per convezione forzata date da Notiamo che lo scambio termico per irraggiamento è trascurabile; quindi, il resto dei 180 W di potenza termica generata deve essere dissipato per convezione naturale, (b) Iniziamo i calcoli «congetturando» che la temperatura superficiale sia 40 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

27 27 Superficie superiore orizzontale La lunghezza caratteristica è. Quindi, Superficie inferiore orizzontale Il numero di Nusselt per questa geometria e questo orientamento è dato da Superfici laterali verticali In questo caso la lunghezza caratteristica è l'altezza del condotto, δ = 0,2 m. Quindi, Perciò, la potenza termica totale ceduta dal condotto può essere espressa come

28 28 Sostituendo e risolvendo rispetto alla temperatura superficiale, otteniamo che è abbastanza vicina al valore congetturato di 40 C usato nella valutazione delle proprietà e di h. Perciò, non è necessario ripetere i calcoli Le proprietà dell'aria alla temperatura di film Il numero di Rayleigh, determinato in funzione della lunghezza caratteristica (lunghezza della piastra), è Quindi, la lunghezza della piastra è data

29 Ci attendiamo che la temperatura del tubo sia molto vicina alla temperatura dell'acqua e iniziamo i calcoli «congetturando» che la temperatura media della superficie esterna del tubo sia 70 C per la valutazione delle proprietà e di h. Verificheremo l'accuratezza di questa congettura in seguito e ripeteremo i calcoli se sarà necessario. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film In questo caso la lunghezza caratteristica è il diametro esterno del tubo, δ = D e = 0,03 m. Quindi, Usiamo il valore congetturato della temperatura superficiale esterna; quindi il coefficiente di scambio termico radiativo è dato da

30 30 Il coefficiente di scambio termico convettivo e radiativo combinato all'esterno diventa La portata massica dell'acqua è Quindi la caduta di temperatura dell'acqua mentre fluisce nel tubo è

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento 3 giugno 2013 Esercizio 1 Si considerino due dischi paralleli con D = 0,6 m, disposti direttamente l uno sull altro, ad una distanza L=0,4m, in modo che

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/

Materiale Temperatura di impiego ( C) Conducibilità termica (W/m C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso -30/ Coibentazioni Le coibentazioni hanno lo scopo di ridurre le dispersioni termiche di un apparecchio o di una tubazione verso l ambiente esterno e si utilizzano soprattutto quando la temperatura operativa

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Lezione XLIV - 3/06/003 ora 8:30 0:30 Esercitazione: Trasmissione del calore Esercizio n Un ramo di una rete di teleriscaldamento viaggia per un tratto lungo. km (L a contatto con l aria esterna che in

Dettagli

Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali. Fenomeni di Trasporto

Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali. Fenomeni di Trasporto Analogie fra i meccanismi di trasporto e principali numeri adimensionali Fenomeni di Trasporto 1 Confronto fra le equazioni di bilancio q. di moto energia specie chimiche Accumulo più termini convettivi

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO Michelle Melcarne matr. 5 Morena Iocolano matr. 77 Lezione del /6/ ora 9:3-:3 (Lez./6/) Indice SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO ESERCIZI ONDE ELETTROMAGNETICHE SCAMBIO TERMICO PER IRRAGGIAMENTO IN CAMPO

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso DETEC Università degli studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Fisica tecnica Elementi di trasmissione del calore Rita Mastrullo Vincenzo Naso OTTOBRE 009 1 INDICE Introduzione.....5

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 20/208 ESERCITAZIONE N. ) Il vetro di una finestra a spessore s 6 mm e separa un locale a temperatura T i 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e

Dettagli

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE)

SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) SOLUZIONI DEI PROBLEMI DI FINE CAPITOLO (SELEZIONE) 5. Supponiamo che la corrente in un conduttore decresca con la legge con I 0 la corrente all'istante t = 0 e una costante di tempo. Consideriamo un punto

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Dalla termodinamica abbiamo appreso che:! Il calore Q (come del resto il lavoro) non è una proprietà del sistema, ma una forma di energia in transito. Si può quindi dire che un

Dettagli

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Gli scambiatori di calore Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Gli scambiatori di calore Gli scambiatori di calore sono apparecchiature che facilitano lo scambio di calore tra due fluidi a temperatura

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione Lori Daniele, mat. 214979; Rigosi Manuel, mat. 209911 Martedì 27 Aprile 2010, h. 10.30 13.30 Cambiamento di fase: Condensazione 1. Introduzione... 1 2. Condensazione superficiale a film su lastra piana

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore

LA TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica. Lezioni d'autore LA TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione, convezione e irraggiamento dal punto di vista della termotecnica Lezioni d'autore Un video: Clic La conduzione e la resistenza termica (I) Se si prende in considerazione

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Conduzione Termica Esercitazione di Meccanica dei fluidi con ondamenti di Ingegneria himica Esercitazione (I) - 3 Dicembre 05 onduzione Termica Esercizio Lastre in serie (I) Si considerino 3 lastre piane affacciate con differenti

Dettagli

Ebollizione e condensazione

Ebollizione e condensazione Ebollizione e condensazione I processi di ebollizione e condensazione riguardano scambi termici tra pareti solide e fluidi in movimento, e quindi rientrano nei processi convettivi. Tuttavia essi hanno

Dettagli

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri

Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Ing. Giancarlo Cerveglieri Lecco, 17 novembre 2015 Politecnico di Milano Installazione dei Sistemi di Contabilizzazione e Termoregolazione Energetica Metodo diretto : misura corretta Contabilizzazione energia termica fornita Metodo

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione in regime stazionario 35 ESERCIZIO TDC-KS40 Calcolare la resistenza e la potenza termica che attraversano una parete (6 m 3 m) di mattoni comuni (conducibilità termica

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

14.2 Si deve determinare la temperatura raggiunta dalla superficie di una parete dopo 10 minuti di esposizione a un flusso di aria calda.

14.2 Si deve determinare la temperatura raggiunta dalla superficie di una parete dopo 10 minuti di esposizione a un flusso di aria calda. Copyright 009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.14 14.1 Un serbatoio cilindrico contenente acqua calda viene posto in un ambiente più freddo. Si deve determinare dopo quanto tempo l acqua contenuta

Dettagli

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE Francesco Nicolini 259407, Giulia Voltolini 26354 9 Marzo 206, 0:30 3:30 PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE. CALCOLO DELLA POTENZA TERMICA Q Il calcolo della potenza termica in regime stazionario

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE CAPITOLO TRASMISSIONE DEL CALORE Studiando i sistemi termodinamici abbiamo visto che l energia può essere trasmessa sotto forma di calore per effetto di una differenza di temperatura tra il sistema e l

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

APPUNTI DI TERMOLOGIA

APPUNTI DI TERMOLOGIA APPUNTI DI TERMOLOGIA 1 La temperatura La temperatura è una grandezza che indica lo stato termico di un corpo e si misura con il termometro, utilizzando una opportuna scala termometrica. Una delle scale

Dettagli

Cod Unità di servizio da banco con Cod Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore

Cod Unità di servizio da banco con Cod Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore TERMODINAMICA T128D - Unità per lo Studio del Trasferimento di Calore Cod. 957608 Unità di servizio da banco con Cod. 957614 - Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore

Dettagli

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE

Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Scambiatore di calore tubo-in-tubo Tipo HE Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica Secondo Modulo A.A. 2014-2015 - 1/10 - 1 COSTANTI FONDAMENTALI Nome Simbolo Valore Unità di misura Costante gravitazionale G 6,670 10-11

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

TABELLE DELLE PROPRIETÀ E DIAGRAMMI 1. TABELLA A.1 Massa molare, costante dei gas e proprietà di punto critico. 2. TABELLA A.4 Acqua satura: tabella in temperatura. 3. TABELLA A.5 Acqua satura: tabella

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

!#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78< !"#$%&%()*+%,+%*)-./+-0%$/12((+13)4% % 3.151%1/,+3)*3-1% % +67898::;?%78

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto

Riferimenti normativi. Descrizione del prodotto Riferimenti normativi UNI EN ISO 8990:1999 Isolamento termico Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario Metodo della doppia camera calibrata e della doppia camera con

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

R 3 R 1. Schema concettuale di un tubo isolato

R 3 R 1. Schema concettuale di un tubo isolato Barbara Federici 9947 ezione del 07//00 0:0-:0 ISOAMENO EMIO DEI UBI isolamento termico è un aspetto molto importante e da non trascurare. uesto avviene mediante sostanze coibenti, cioè poco conduttrici

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Richiami sulla resistenza termica equivalente

Richiami sulla resistenza termica equivalente Lezione XLII 9/05/003 ora 8:30 0:30 Conduzione sfera cava, coefficiente di irraggiamento, esempi Originali di Azzolini Cristiano e Fontana Andrea ichiami sulla resistenza termica equivalente Ai fini della

Dettagli

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE A09 157 Stefano Bergero Anna Chiari APPUNTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

Fluidi termici di servizio

Fluidi termici di servizio Fluido termico Fluidi termici di servizio Campo di impiego ( C) Fluidi frigoriferi (etilene, ammoniaca, ecc.) -80/-10 Salamoie (soluzioni acquose di sali) -15/+5 Acqua refrigerata +5/+20 Acqua di pozzo

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli