UNITÀ DI RACCOLTA AVIS PROVINCIALE PARMA RELAZIONE ANNUALE 2014 PROVINCIALE PARMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI RACCOLTA AVIS PROVINCIALE PARMA RELAZIONE ANNUALE 2014 PROVINCIALE PARMA"

Transcript

1 UNITÀ DI RACCOLTA AVIS PROVINCIALE PARMA RELAZIONE ANNUALE 214 PROVINCIALE PARMA

2

3 Sommario - Premessa.. Pag. 3 - Risultati Obiettivi Specifici 214. Pag. 3 - Progetti di Miglioramento Punti di Raccolta. Pag. 7 - Analisi Indicatori 214. Pag. 8 - Dati Statistici Raccolta Pag. 12 Allegati All. 1 Relazione visite audit 214 All. 2 Relazione Formazione 214 All. 3 Riorganizzazione dei punti di raccolta All. 4 Progetto Trasporto del sangue_5_12_214 All. 5 Registrazione NC e AC Anno 214 All. 6 Monitoraggio Tamponi Colturali 214 Ringrazio per la collaborazione alla stesura del documento: Dotti Rossana Fontanesi Cristina Zanichelli Manrico Pag. 3 di 16

4 PREMESSA Il l Unità di Raccolta AVIS Provinciale Parma ha ricevuto finalmente il documento d accreditamento. Lavoro in AVIS dal 1989 e in questi ultimi 4 anni ho assistito e in parte partecipato ad una rivoluzione copernicana della struttura organizzativa dell Unità di Raccolta. Gruppo qualità, dipendenti, collaboratori sanitari e associativi hanno svolto un grande lavoro di squadra per rispondere ai requisiti generali e specifici richiesti dall accreditamento; l applicazione delle normative ha generato scontri, incomprensioni, ma anche un approccio professionale e oggettivo alle problematiche sanitarie ed organizzative. In questo contesto si è rafforzato il rapporto e il confronto con il nostro Responsabile Tecnico il Direttore del SIT e con le altre figure professionali, quali il coordinatore e il responsabile qualità. Insieme abbiamo collaborato alla stesura e integrazione di procedure/istruzioni operative. La relazione annuale della qualità 214 è suddivisa in quattro sezioni principali: 1. Analisi degli Obiettivi Specifici Progetti di Miglioramento dei Punti di Raccolta Indicatori Raffronto dati statici relativi alla raccolta 214 / 213. Risultati Obiettivi Specifici 214 Gli obiettivi programmati all inizio del 214, derivano in parte dalle non conformità riscontrate durante la visita di accreditamento di ottobre 213 ed evidenziate nel verbale dell Agenzia Regionale Emilia Romagna. L intenso lavoro intrapreso nel 214 ha cercato di raggiungere gli obiettivi pianificati: MIGLIORAMENTO DELLA CARTA DEI SERVIZI E stata rivista la carta dei servizi, nella quale sono state inserite tutte le informazioni dei punti di raccolta, quali: indirizzo, telefono, , giorni ed orari apertura della sede, indicazioni sulla accessibilità della sede. AUDIT PUNTI DI RACCOLTA Nei mesi di settembre ed ottobre 214 sono state effettuate in collaborazione con il SIT le visite ispettive dei punti di raccolta della rete provinciale atti a verificare: Lo stato delle azioni di miglioramento intraprese dai punti di raccolta. La congruenza fra il layout (depositato in comune) e il reale utilizzo dei locali. Per le specifiche si rimanda all allegato allegato Relazione visite di audit 214. Pag. 4 di 16

5 RIORGANIZZAZIONE PUNTI DI RACCOLTA Per rispondere alla criticità evidenziata nel verbale dell accreditamento: uno degli elementi più critici rilevati è quello relativo alla non idoneità strutturale di alcune delle sedi di prelievo e in linea con quanto richiesto nel Piano Sangue , il Consiglio Direttivo dell Unità di Raccolta durante la riunione del ha discusso e approvato un piano di riorganizzazione, nel quale sono stati definiti i parametri scelti e un crono programma per la riorganizzazione della rete provinciale. Nel documento sopra descritto si è deliberato la chiusura definitiva della attività di raccolta nel sedi in cui era già stata sospesa il per carenze strutturali che non garantivano la sicurezza del donatore e degli operatori: 1. Calestano 2. Compiano 3. Monchio delle Corti 4. Neviano Arduini 5. Palanzano 6. Polesine 7. Terenzo 8. Tizzano 9. Tornolo In attuazione del piano di riorganizzazione si è anche deciso la chiusura dei sei seguenti punti di raccolta a partire dal : 1. Bardi 2. Bore 3. Pellegrino Parmense 4. Pieveottoville 5. Varano Melegari Per maggiori informazioni si legga il documento allegato redatto dal Consiglio Direttivo: Riorganizzazione dei punti di raccolta. RIQUALIFICAZIONE DELLE LE COMPETENZE Vedi allegato Relazione Formazione 214 redatto dalla Dott.ssa Scognamiglio. FORMAZIONE ADDETTI ACCETTAZIONE ASSOCIATIVI E stato tenuto il primo corso formativo rivolto ai collaboratori associativi impegnati nell accettazione del donatore durante le sedute di prelievo come descritto nel piano degli obiettivi 214. Pag. 5 di 16

6 PERCORSO DONATORE E stato realizzato un poster con carpette di diverso colore per facilitare il percorso del donatore presso i punti di raccolta dell UdR. INSERIMENTO VIDEO FORMATIVI SUL SITO QUALITÀ Sono stati inseriti sul sito qualità condiviso con il SIT ( gallery/) i seguenti video: Lavaggio sociale delle mani. BLS-D Primo soccorso. Il Percorso Trasfusionale (CNS). Cos è il sangue (CNS). Il Prelievo Venoso. LETTINI ELETTRIFICATI Tutti i punti di raccolta carenti hanno provveduto all acquisto dei lettini elettrificati in linea con quanto richiesto nei requisiti tecnologici. BILANCE MISCELAZIONE Il giorno si è svolto un incontro d area vasta Emilia Nord a seguito della comunicazione di aggiudicazione alla ditta FRESENIUS KABI del sistema in service per la raccolta e produzione di emocomponenti. A partire dal mese di agosto 214 è iniziato l utilizzo delle le bilance automatizzate in tutti i punti di raccolta, in accordo con quanto descritto nei requisiti tecnologici. SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARI Sono stati somministrati i questionari come specificato nelle azioni del piano obiettivi 214, vedi relazione allegata redatta dal Presidente dell AVIS Provinciale Giuseppe Scaltriti. PROCEDURE DI VALIDAZIONE IONE DEL TRASPORTO In collaborazione con il SIT sono state realizzate le procedure di convalida del trasporto. Durante la loro stesura sono state evidenziate carenze per quanto riguarda il trasporto del sangue durante il periodo invernale, in quanto le temperature nel vano frigorifero non erano né monitorate né tracciate. Per porre rimedio a questa criticità è stato realizzato un progetto di miglioramento, presentato al Direttore del SIT nel mese di dicembre. Il progetto ha portato alla sostituzione dei vecchi frigoriferi con un sistema a temperatura controllata (vedi allegato Progetto Trasporto del sangue_5_12_214 ). Procedure realizzate con il SIT per la convalida del trasporto del sangue e degli emc: P76 CONVALIDA QUALIFICAZIONE - CHANGE CONTROL P76 COD.IO2P76L26A METODOLOGIE TECNICHE PER RISK ASSESSMENT PC5L26A A PIANO DI CONVALIDA DEL TRASPORTO Pag. 6 di 16

7 PROCEDURA DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE CONDIVISA CON IL SIT E stata integrata la procedura del SIT con un paragrafo relativo alle modalità di manutenzione delle apparecchiature in uso presso l UdR. PROGRAMMAZIONE RACCOLTA L UdR in relazione a quanto definito nel documento programmatico della raccolta del Direttore del ST e a quanto richiesto nel Piano sangue , 215, sta riorganizzando la modalità di chiamata passando da un sistema cartaceo (cartoline) ad un sistema basato sulla convocazione dei donatori tramite prenotazione. ACCETTAZIONE DONATORE ONLINE A partire dal mese di ottobre 214 la nostra U.d.R. su richiesta del Direttore del SIT, ha reso possibile la connessione ADSL in tutti i punti di raccolta della provincia, modificando così l accettazione del donatore da una modalità offline ad una online. Questa modalità ha modificato le modalità d etichettatura delle sacche e delle provette, garantendo un sistema più sicuro e in linea con quanto richiesto dai requisiti organizzativi. A riguardo sono stati fatti incontri formativi con il personale collaboratore per spiegare la nuova modalità operativa. OBIETTIVI 214 PIANIFICATI NON REALIZZATI Gli obiettivi pianificati per il 214 erano 17, di questi, tre non sono stati realizzati; questi ultimi saranno inseriti dalla Direzione tra gli obiettivi specifici del 215: Consegna referti analisi ai donatori Miglioramento comunicazione interna. Collegamento delle procedure approvvigionamento e formazione alla procedura principale del SIT. Pag. 7 di 16

8 Progetti di Miglioramento Punti di Raccolta 214 PUNTO DI RACCOLTA DI CORNIGLIO Criticità: requisito (NO) Il progetto di miglioramento presentato in data 29/1/214 è stato realizzato, non vi è stato bisogno di richiedere una nuova autorizzazione, in quanto la destinazione d uso dei locali è rimasta invariata. PUNTO DI RACCOLTA DI FORNOVO Criticità: requisiti (no) Il progetto di miglioramento presentato in data 5/2/214 è stato realizzato, non vi è stato bisogno di richiedere una nuova autorizzazione, in quanto la destinazione d uso dei locali è rimasta invariata. La sala ristoro prima di questa modifica era stata impropriamente trasferita al piano inferiore, quindi la realizzazione del progetto ha riportato la corretta destinazione d uso dei locali come specificato in layout. PUNTO DI RACCOLTA DI LANGHIRANO Criticità: requisito n (no) I lavori di realizzazione dell area ristoro sono stati conclusi, il nuovo locale è stato autorizzato. PUNTO DI RACCOLTA DI SORAGNA Criticità: requisito n (NO) Il bagno è stato realizzato e la sede autorizzata. PUNTO DI RACCOLTA DI TRAVERSETOLO Criticità: requisito n (no) L area ristoro individuata nel progetto di miglioramento è stata realizzata, il punto di raccolta di Traversetolo è in attesa dell adeguamento dell autorizzazione sanitaria, della quale ha fatto regolare richiesta al Comune di Traversetolo. Pag. 8 di 16

9 Analisi Indicatori Unità di Raccolta 214 Si espone un breve commento unicamente per gli indicatori che non hanno raggiunto lo standard atteso: Gestione Apparecchiature (P3 UdR) Nel corso del 214 abbiamo effettuato 19 riparazioni alle apparecchiature in uso e più precisamente: Tipo Apparecchiatura Proprietà Apparecchiatura Spesa Riparazione a carico N 7 - Sfigmomanometri UdR UdR N 2 - Separatori Cellulari SIT SIT N 5 - Saldatori UdR Contratto Full Risk UdR N 1 - Elettrocardiografo UdR UdR N 1 - Lettino Visita UdR UdR N 2 - Defibrillatori UdR In garanzia Qualificazione dei fornitori (P5 UdR) La valutazione dei fornitori ha evidenziato una posizione soggettiva problematica. Menarini, fornitore non qualificato anche nel 214, a causa delle valutazioni insufficienti sia per quanto riguarda i tempi di risposta che la qualità del prodotto fornito che spesso non viene testato a seguito delle modifiche. Manca la comunicazione e il relativo aggiornamento di Guyb ogni volta che viene effettuata una variazione al programma Millennium del Servizio Trasfusionale. Non Conformità Anno 214 (P6UdR) Le fasi del processo dove si è riscontrato il maggiore numero di non conformità sono: Chiamata (Segreteria sanitaria): la non conformità più ricorrente, ad oggi non ancora risolta, è il mancato aggiornamento dei computer portatili utilizzati per effettuare l accettazione del donatore in trasferta. Tale problematica è ancora attuale anche se oggi l accettazione viene fatta esclusivamente online. In caso di malfunzionamento della connessione ADSL, i server utilizzati per l emergenza informatica risultano aggiornati solo in parte (UdR dicembre 214 mentre Fidenza settembre 214) e pertanto non attendibili. Accettazione: le NC si riferiscono sostanzialmente a difficoltà di connessione alla rete interna ad ADSL. Locali: durante le visite di AUDIT sono state rilevate non conformità relativamente al layout dei locali di alcuni punti di raccolta,in quanto mancava il timbro del comune sulla planimetria. I punti di raccolta hanno provveduto a sanare la carenza riscontrata mediante la produzione di documenti completi. Fase del processo dove è stata riscontrata la NC Chiam. Accett. Selez. Racco. Traspor. Organiz. Locali Totale NC Per un approfondimento si rimanda all allegato: Mod.2 P6 UDR_REGISTR NC e AC_214 Pag. 9 di 16

10 Somministrazione questionari (P7 UdR) Vedi documento allegato (Valutazione Questionari 214). Raccolta Sangue Intero (P12 UdR) Gli indicatori di qualità di prodotto si sono mantenuti entro gli standard attesi, tranne l indicatore delle sacche incomplete (< 45 ml ) che da un valore percentuale dello,58 %(14 sacche) registrato nel 213 è passato allo,92 %(231 sacche) del 214. L aumento macroscopico di questo indicatore non può essere solo imputato alle difficoltà tecniche del personale addetto al prelievo, ma deriva sostanzialmente da un duplice concausa: da un lato l utilizzo delle bilance meccaniche fino a giugno 214 e dall altra il contemporaneo incremento dei controlli sul peso della sacca da parte del Servizio Trasfusionale. Tale problematiche si ritiene superata con l avvento delle bilance elettroniche a partire da luglio 214. Disinfezione Cutanea (P13 UdR) Nell anno 214 sono stati eseguiti 45 tamponi colturali per verificare la corretta modalità di disinfezione cutanea da parte degli operatori. Di questi, 6 referti sono risultati positivi. Durante i mesi d agosto, settembre, novembre e dicembre, il Direttore del SIT ha deciso di sospendere i controlli a causa della carenza di sangue. Numero Tamponi Positivi Referto Tipo Disinfettante Tipo Tampone Negativi Iodio Clorexdina Sterile No Sterile 22 (3 Positivi) 23 (3 Positivi) 45 13,3 % Allego tabella riepilogativa dettagliata (Monitoraggio Tamponi Colturali 214). Percentuale Positività Emergenza Clinica (P14 UdR) Delle 24 reazioni avverse solo 3 casi hanno richiesto un supporto assicurativo (,1%). Reazioni Indesiderate e Incidenti Gravi (P2UdR) Su un totale di donazioni sono avvenute 24 reazioni avverse, con una percentuale dello,89 % comunicate al Servizio Trasfusionale per l inserimento nel sistema di emovigilanza SISTRA. Segue tabella riepilogativa con gli eventi suddivisi per età, numero donazioni e peso corporeo per una valutazione più approfondita dei dati. Pag. 1 di 16

11 Riepilogo Reazioni Avverse Anno 214 Reazioni Sistemiche Lieve Reazioni Vasovagali Immediati Moderata Grave Lieve Reazioni Vasovagali Ritardati Moderata Grave 1 1 Totali Reazioni Locali 214 Ematomi Tromboflebiti Lieve 15 2 Moderata Grave Lieve Moderata Grave Totali Reazioni Avverse distribuite per età, numero donazioni effettuate e peso corporeo Età G F M Totali n donazioni G F M 1a a-1a a-2a a 1 3a-4a e oltre 1 2 Totali Peso donatore G F M 5/6 Kg /7 Kg /8 Kg oltre 8 Kg Totali A M G L A S O N D A M G L A S O N D A M G L A S O N D Tot. % , , , Tot. % 7 29, , ,67 9 3, , Tot. % 64 26, , , , Pag. 11 di 16

12 Gestione delle emergenze tecnologiche e organizzativa (P21UdR) Nonostante alcune problematiche relative al malfunzionamento dell hardware l UdR ha comunque portato a termine l attività di raccolta. Gestione modalità di chiamata (P22UdR) E in via d approntamento un sistema di rilevazione mensile, in ordine alle risposte positive alla chiamate d emergenza effettuate. Pag. 12 di 16

13 Dati Statistici Raccolta - Anno 214 SANGUE ED EMOCOMPONENTI PRESSO UDR 214/ Sangue Intero Plasma Piastrine Sangue Intero Plasma Piastrine ,82% + 6,47 % + 4,5 % Totale: (- 6,25 %) Totale: Sangue Intero Plasma Piastrine 468 Pag. 13 di 16

14 ESCLUSO FIDENZA E PARMA) 214 / 213 SANGUE UDR PROVINCIA (ESCLUSO FIDENZA E PA 214 Sangue Intero ,65% 213 Sangue Intero Sangue Intero punti di raccolta (escluso Fidenza e Parma) Flaconi sangue Intero Anno Pag. 14 di 16

15 SANGUE ED EMC PUNTO DI RACCOLTA PARMA 214/ Sangue Intero ,3 % Plasma ,58 % Sangue Intero 7.98 Totale: 1.76 (+ 5,6 %) Totale: Plasma Punto di Raccolta Parma Sangue Intero Plasma Degli 835 donatori venuti a donare sangue intero presso il punto di raccolta di Parma 2445 sono della provincia di Parma. Pag. 15 di 16

16 PUNTI DI RACCOLTA Bardi Bedonia Berceto Bore Borgotaro Busseto Calestano DONAZIONI SI PRESSO IL PDR DI PUNTI DI RACCOLTA PARMA 15 Palanzano 1 Parma 25 Pellegrino 1 Pieveottoville 3 Polesine Parmense 39 Roccabianca 52 Sala Baganza DONAZIONI SI PRESSO IL PDR DI PARMA Collecchio 162 Salsomaggiore 5 Colorno Compiano Corniglio Felino Fidenza Fontanellato 96 San Secondo 2 Scurano 4 Sissa 93 Solignano 12 Soragna 59 Sorbolo Fontevivo 122 Terenzo 74 Fornovo Lagrimone Langhirano Lesignano Bagni 42 Tizzano 46 Tornolo 53 Torrile 28 Traversetolo Medesano 116 Trecasali 16 Mezzani Monchio Montechiarugolo Neviano 18 Varano 33 Varsi 7 Vigatto 25 Zibello SEZIONI CHE HANNO SOSPESO L ATTIVITÀ IN GENNAIO 214. Pag. 16 di 16

17 Donatori Provincia che hanno Donato Sangue Intero a Parma (San Pancrazio) Bardi Bedonia Berceto Bore Borgotaro Busseto Calestano Collecchio Colorno Compiano Corniglio Felino Fidenza Fontanellato Fontevivo Fornovo Lagrimone Langhirano Lesignano Bagni Medesano Mezzani Monchio Montechiarugolo Neviano Noceto Palanzano Pellegrino Pieveottoville Polesine Parmense Roccabianca Sala Baganza Salsomaggiore San Secondo Scurano Sissa Solignano Soragna Sorbolo Terenzo Tizzano Tornolo Torrile Traversetolo Trecasali Varano Varsi Vigatto Zibello Flaconi SI

18 214/213 SANGUE ED EMOCOMPONENTI PUNTO DI RACCOLTA FIDENZA Sangue Intero ,34% Plasma , 11% Sangue Intero Totale: 1492 (- 5,32 %) Totale: Plasma Punto di raccolta Fidenza Categoria Sangue Intero Plasma

19 SANGUE ED EMC SIT 214/ Sangue Intero Plasma Piastrine Sangue Intero Plasma ,54% - 19,91 % + 4,5 % Totale: (- 7,1 %) Totale: 1.21 Piastrine Servizio Trasfusionale 5 4 Flaconi Sangue Intero Plasma Piastrine San Pancrazio, Responsabile Qualità UdR Federico Rosselli Pag. 19 di 18

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA

Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA Presentazione del quadro conoscitivo della rete dei Servizi e delle risorse territoriali delle due province: PARMA STRUTTURAZIONE TAVOLI PROVINCIALI Nel 2001 nasce il Coordinamento provinciale affido familiare

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA

PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA PROTOCOLLO D'INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI UTENZE PER FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO TRA LA PROVINCIA DI PARMA, rappresentata dal Presidente della Provincia, I COMUNI di: Berceto, Bore, Borgo Val

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione Mantova, 10 marzo 2012 Relatrice: Ivana Menichini I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento delle UdR (UO.1) L Unità di Raccolta

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Legge Regionale nr 22/2002

Legge Regionale nr 22/2002 AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE, SOCIO SANITARIE E SOCIALI. Legge Regionale nr 22/2002 Che cosa prevede? Stabilisce i requisiti minimi, generali e specifici e di qualità, per

Dettagli

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi

TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO. Regione Lombardia. Relatore Aida Andreassi TAVOLA ROTONDA 14 aprile 2015 IL CONFRONTO DEI MODELLI E DELLE ESPERIENZE REGIONALI DI ACCREDITAMENTO Regione Lombardia Relatore Aida Andreassi Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione

Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione Corso di formazione PLASMA MASTER FILE Autosufficienza dei prodotti emoderivati Nuove modalità di prelievo e donazione 2015: una realtà. I nuovi requisiti minimi per l autorizzazione e l accreditamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo. Bernardi no Spal i vi ero

Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo. Bernardi no Spal i vi ero Le ri cadut e sul si st ema di raccol t a associ at i vo Bernardi no Spal i vi ero Unità di Raccolta le strutture incaricate della raccolta, previa autorizzazione delle regioni o province autonome competenti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale - ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA

Deliberazione della Giunta Comunale - ORIGINALE. COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. PROVINCIA DI PARMA Deliberazione della Giunta Comunale - ORIGINALE Delibera N. 1 in data 4.01.2013 OGGETTO: PROTOCOLLO D INTESA SULLA RATEIZZAZIONE DEI PAGAMENTI DELLE UTENZE PER LE FAMIGLIE A RISCHIO LAVORO: PROROGA AL

Dettagli

COMUNE DI SORBOLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

COMUNE DI SORBOLO Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 (Provincia di Parma) Sede legale: Piazza Libertà n 1 Sede Amministrativa: Via del Donatore, n 3, Sorbolo (C.A.P. 43058) Telefono 0521/669611 - fax 0521/669669 P.I. 00455610345 www.comune.sorbolo.pr.it

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

Progetto di modulazione della raccolta di sangue ed emocomponenti: l esperienza di Rimini. Presentazione dell agenda informatica Eliot

Progetto di modulazione della raccolta di sangue ed emocomponenti: l esperienza di Rimini. Presentazione dell agenda informatica Eliot Progetto di modulazione della raccolta di sangue ed emocomponenti: l esperienza di Rimini Presentazione dell agenda informatica Eliot Novembre 2007 PREMESSA L'idea del progetto nasce dalla necessità di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Manuale della Qualità e Controllo del Processo

Manuale della Qualità e Controllo del Processo Manuale della Qualità e Controllo del Processo QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma MANUALE DELLA QUALITA Manuale Definisce: Qualità la struttura organizzativa dell Azienda le responsabilità le modalità

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI DOTT. RAFFAELE VAIRA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI DOTT. RAFFAELE VAIRA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI 2015-2016 A CURA DI DOTT. RAFFAELE VAIRA Parma, Novembre 2017 EMIGRATI PER QUARTIERE M F TOT. 1 - Parma Centro 392 376 768

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Oggetto: segnalazioni URP 2014.

Oggetto: segnalazioni URP 2014. Arcispedale S. Anna Direzione Generale Area Comunicazione Il Responsabile Oggetto: segnalazioni URP 2014. L Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara (Arcispedale S. Anna Cona) Questo (di seguito URP)

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 6.09.2012 Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 - Oggetto e finalità del Regolamento TITOLO II AUDITOR QUALIFICATI Art. 2 - Istituzione Elenco

Dettagli

~. ~1t.~85)1' tm6 II 7/-l-g.J--(11 TRIBUNALE DI PARMA

~. ~1t.~85)1' tm6 II 7/-l-g.J--(11 TRIBUNALE DI PARMA m-dg 03402702202 TRIBUNAlE DI PARMA - SEGRETERIA V. N. A6-ro 1 7 LUG. 2012 UOR cc RUO Funzione f.f Macroallivijà 5 Att1vità 3 Fascicolo I Sonolaselcolo ~. ~1t.~85)1' tm6 II 7/-l-g.J--(11 TRIBUNALE DI PARMA

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis Il trasporto, la conservazione e l etichettatura degli Emocomponenti Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis L ETICHETTATURA, IL CONFEZIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E IL TRASPORTO DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore Allegato A alla Delib lib.g.r. n. 47/28 del 30.12.2010 Schema tipo di Convenzione tra le Associazioni/Federazioni di donatori volontari di sangue e le Aziende Sanitarie della Regione Sardegna, per la partecipazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI A CURA DI RENZO SOLIANI COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA EMIGRATI E IMMIGRATI NEL COMUNE DI PARMA ANNI 2012-2013 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, Dicembre 2014 EMIGRATI PER QUARTIERE M F TOT. 1 - Parma Centro 430 398 828 2 -

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 16/07/2015 n. 311 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli