Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi"

Transcript

1 Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi ESPERIENZE DI RECUPERO Prof. Sabrina Sorlini Università degli Studi di Brescia Seminari Tecnici del Sabato Brescia, 14 Maggio 2016

2 ESPERIENZE DI RICERCA

3 Caratterizzazione fisico-meccanica di rifiuti inertizzati ai fini dello smaltimento/riutilizzo (1995) Ceneri volanti da inceneritori RSU e da acciaieria Inertizzazione con trattamenti inorganici (calce/cemento) per lo smaltimento in discarica o per il recupero come aggregato nel calcestruzzo TESI DI LAUREA VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLE POSSIBILITÀ DI RIUTILIZZO NEL CALCESTRUZZO DI RIFIUTI INERTIZZATI COME ALTERNATIVA ALLO SMALTIMENTO IN DISCARICA Laureando: Sabrina Sorlini Anno 1997 Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Brescia Relatore: Prof. Carlo Collivignarelli; Correlatori: Ing. G. Plizzari; Ing. G. Andreottola; Ing. G. Bertanza

4 Caratterizzazione di rifiuti inertizzati e non e valutazione sperimentale del loro possibile riutilizzo in conglomerati cementizi (1999) Scorie di acciaieria, fanghi di depurazione ARI, scorie da incenerimento RSU, sabbie fonderie, fly ash acciaieria per il recupero come aggregato nel calcestruzzo tecnica e ambientale del calcestruzzo Compressive Strength (MPa) Natural 2- Lead slag 5- Steel fly ashes 6- Foundry sand Minimum 15 MPa 7- MSWI slag 8- Wastewater sludge

5 Studio sperimentale sulla caratterizzazione delle scorie Waelz e valutazione delle possibilità di recupero (2002) Scoria derivante dal processo Waelz (processo pirometallurgico di recupero dello Zn da fly ash di acciaieria) tecnica delle scorie come aggregato per cls meccanica ambientale del cls Compressive strength [MPa] e Natural Curing time [day]

6 Verifica sperimentale delle possibilità di recupero dei residui di incenerimento derivati dall'impianto di Parona come materiale da costruzione (2003) Scoria e sabbia esausta da forno di termovalorizzazione RSU (letto fluido) tecnica delle scorie e sabbia come aggregato per cls Rif 350 Scoria 200 Scoria 400 Scoria 600 meccanica ambientale del cls e [MPa] Getto V Getto VI Getto VII Getto VIII

7 Studio sperimentale sul recupero dei materiali da demolizione come aggregato riciclato per la produzione di calcestruzzo (2003) Rifiuti da C&D da 5 diversi impianti di demolizione selettiva e non tecnica delle scorie e sabbia come aggregato per cls meccanica e ambientale del cls con diversi tipi e dosaggi di cemento Resistenza a compressione [N/mm 2 ] Rif. 17,6 R1 19,3 R5 8,6 Rif. 21,0 R1* 29,6 Cem. classe 32.5 R Dos. 250 kg/m 3 Dos. 300 kg/m 3 Dos. 350 kg/m 3 R1 24,6 R5* 17,0 R5 15,7 Rif. 26,0 Nome getto - Miscela R1 29,8 R5 19,8 Cem. classe 42.5 Dos. 300 kg/m 3 R1 32,4 I-fase I II XI II-fase I IV VIII XIII XVII III-fase I III XII I-fase II V XIV Rif. 31,3 I - fase I - (R0+S+G) II - (R1+S+G) XI - (R5+S+G) II - fase I - (R0+S+G) IV - (R1+S+G+S) VIII - (R1+S+G) XIII - (R5+S+G+S) XVII - (R5+S+G) III - (R0+S+G) III - (R1+S+G) XII - (R5+S+G) I - fase II - (R0+S+G) V - ( R1+S+G) XIV - (R5+S+G) R5 20,8

8 Recupero di scorie di acciaieria nelle miscele bituminose (2006) Scorie da acciaieria tecnica delle scorie come aggregato per strati di fondazione e per miscele bituminose Stabilità di Volume, metodo ASTM, scoria 0/20, Dic-06 Studio della stabilità di volume delle scorie delle miscele bituminose Espansione Volumetrica, ev (%) 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0, Tempo (ore) PROVINO 1 PROVINO 2 PROVINO 3 VALORE MEDIO

9 Recupero di scorie termovalorizzazione RSU per la produzione di calcestruzzo (2006) Rifiuti studiati o Residui da incenerimento di rifiuti solidi urbani (scoria tal quale, scoria lavata, ceneri volanti) o Prodotti e residui da trattamento terreni contaminati (sabbia, ghiaia, limo) Prodotti del recupero o Calcestruzzo per getti in opera o Manufatti prefabbricati (cordoli, embrici) Calcestruzzo per getti in opera Test di caratterizzazione o Analisi chimica e test di cessione o Caratterizzazione del rifiuti come aggregato per cls o Caratterizzazione del calcestruzzo e dei manufatti secondo le normative tecniche di settore Embrici Cordoli

10 Recupero di scorie termovalorizzazione RSU per la produzione di calcestruzzo (2006) Risultati o Definizione dei dosaggi ottimale di rifiuto o Definizione dei mix-design ottimali per il cls o Definizione dei mix-design ottimali dei manufatti o Valutazione delle prestazioni tecniche dei prodotti ottenuti alla scala industriale (vedi Fig. ) Tesi di laurea 1. Applicazione dei test di cessione per valutare il rilascio di inquinanti nel recupero di materiali nel settore delle costruzioni. Laureanda: I. Castelnovi; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (Laurea Triennale, N.O.). 2. Test di cessione per la caratterizzazione di rifiuti speciali al fine del recupero come aggregati nel calcestruzzo. Laureanda E. Tavernini; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (Laurea Triennale, N.O.). 3. Residui derivanti dal lavaggio di scorie RSU e terreni contaminati: valutazione dell ecocompatibilità per il recupero nel settore delle costruzioni. Laureando: M. Di Prima; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (LS, N.O.). Tesi di Dottorato Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione. Tesi di Dottorato dell'ing. Alessandro Abbà; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Controrelatore: ing. S. Papiri; Febbraio 2009.

11 .. Recupero di fanghi di depurazione per la produzione di aggregati alleggeriti (2009) Recupero di scorie di acciaieria come aggregato nel calcestruzzo (2010) Recupero del limo da lavaggio inerti come materiale da costruzione (2011)

12 PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO COLLABORAZIONI INTERNE AL DICATAM: dal 1995 con i gruppi di tecnica delle costruzioni e geotecnica ESTERNE AL DICATAM: Numerose collaborazioni con aziende operanti nel settore delle costruzioni e dei rifiuti COSTRUTTORI DI STRADE PRODUTTORI/GESTORI RIFIUTI Vezzola spa (BS) Pollonio spa (BS) Paterlini spa (BS) Cava al Tiro srl (BG) Vezzola spa (BS) Ambiente e tecnologie (BG) ASM (BS) Ecoservizi (BS) PBR srl (BS) Pontenossa spa (BG) Inceneritore Parona (PV)

13 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Collivignarelli C., E. Giuriani, G. A. Plizzari, G. Bertanza, S. Sorlini (1997): Valutazione sperimentale delle possibilità di riutilizzo nel calcestruzzo di rifiuti inertizzati come alternativa allo smaltimento in discarica. Technical Report n. 1, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Brescia. 2. Collivignarelli C., V. Riganti, S. Sorlini, G. Bertanza, G. Marchetti (1998): Reuse of stabilized waste as construction materials. Proceedings of the 1 st International Conference on Environmental Engineering and Renewable Energy, ENREN 98. Elsevier Publisher. Ulaanbaatar, Mongolia, 7-10 September, pp Collivignarelli C., G. Bertanza, S. Sorlini (1999): Reuse of stabilized wastes in concrete production. Proceedings of the 1 st International Conference on Solid Waste (ICSW ), Rome, 7-9 April, pp Collivignarelli C., V. Riganti, S. Sorlini, G. Bertanza (1999): Reuse of stabilized wastes as recycled aggregate in concrete production. Proceedings of the 12 th IGWT Symposium Quality for the XXI st Century. Poznan, Poland, 5-11 September, Vol. I, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2000): Experiences of reuse of municipal solid wastes incineration fly ashes for concrete production. Proceedings of the IV European Waste Forum "Innovation in Waste management", Milan, november 30 th -december 1 st, Vol. II, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2001): "Recupero di ceneri da incenerimento di RSU in matrici cementizie". Atti del III Congresso ed Esposizione Internazionale Valorizzazione e riciclaggio dei rifiuti industriali, VARIREI L Aquila, giugno, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2001): "Optimisation of industrial wastes reuse as construction materials". Waste Management Research, 19(6), pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2002): Esperienze di recupero nel calcestruzzo di ceneri volanti da incenerimento di RSU. RS-Rifiuti Solidi, anno XVI, N. 1, gennaiofebbraio, Collivignarelli C., Sorlini S. (2002): Valorizzazione energetica di biomasse vegetali. Atti del seminario Le ricerche applicate nel campo dei rifiuti, valorizzazione e riciclo. Ricicla, Rimini, 6-9 Novembre, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2002): Reuse of municipal solid wastes incineration fly ashes in concrete mixtures. Waste Management, Enselvier Publisher. Vol. 22, Issue 8, December, pp Sorlini S., Collivignarelli C., Vezzola M. (2003): Recupero di scorie nei rilevati stradali. Recycling, ISSN , anno 7, N.1, pp Sorlini S., C.Collivignarelli (2003): Reuse of industrial wastes for concrete production. Proceedings of the Fifth International Conference on the Environmental and Technical Implications of Construction with Alternative Materials, Wascon Conference 2003, San Sebastiàn, Spain, 2-6 July, pp Collivignarelli C., Sorlini S. (2004): Esperienze di recupero di rifiuti speciali come materiali da costruzione. Atti del Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, ISBN: , Taormina (ME), giugno. 14. Sorlini S., M.C. Collivignarelli (2004): Recupero dei residui da termodistruzione RSU come aggregato riciclato per calcestruzzi. Rifiuti Solidi, ISSN: , vol. XVIII, n.3, maggio-giugno, pp Sorlini S., Collivignarelli M.C. (2004): Management and characterization of MSWI residues. ISWA World Environment Congress and Exhibition, Rome, October. 16. Sorlini S., Collivignarelli M. C. (2004): Management and characterization of MSWI residues. Proceedings of the International RILEM Conference on the use of recycled materials in buildings and structures, RILEM publications, Barcelona, 9-11 November, pp Sorlini S., Collivignarelli C., Plizzari G., Delle Foglie M. (2004): Reuse of Waelz slag as recycled aggregate for structural concrete. Proceedings of the International RILEM Conference on the use of recycled materials in buildings and structures, RILEM publications, Barcelona, 9-11 November, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2005): MSWI bottom ash reuse in concrete. Proceedings Sardinia 2005, 10 th International Waste Management and Landfill Symposium, Santa Margherita di Pula (CA), 3-7 October 19. Collivignarelli C., Sorlini S., Plizzari G. (2006): Recupero di materiali da demolizione come aggregati per il calcestruzzo. Rifiuti Solidi, Anno XX, Vol. 2, marzoaprile, ISSN: , pp

14 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 20. Collivignarelli C., Sorlini S., Plizzari G. (2006): Construction and demolition wastes reuse as construction material. Proceedings of VIII Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental, Fortaleza, Brasil, 17 a 22 de setembro. 21. Collivignarelli C., Sorlini S., Gialdini F., Abbà A. (2008): Termovalorizzazione: produrre calcestruzzo dai residui in alternativa allo smaltimento. Tecnologie & Soluzioni, bimestrale di Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 ORE, febbraio/marzo, pp Collivignarelli C., S. Sorlini, F. Gialdini (2008): Recupero come aggregato nel calcestruzzo dei residui derivanti dalla termodistruzione RSU e dalla bonifica di terreni contaminati parte I: marcatura CE degli aggregati. Rifiuti Solidi, ISSN: , Anno XXII, N. 2, marzo-aprile, pp Collivignarelli C., S. Sorlini, A. Abbà (2008): Recupero come aggregato nel calcestruzzo dei residui derivanti dalla termodistruzione RSU e dalla bonifica di terreni contaminati parte II: calcestruzzo. Rifiuti Solidi, ISSN: , Anno XXII, N. 3, maggio-giugno, pp Sorlini S., Abbà A. (2008): Recupero di scorie da incenerimento RSU per la produzione di manufatti cementizi. SIDISA 2008 International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering, Firenze, 24 th -27 th June. 25. Collivignarelli C., S. Sorlini, A. Abbà (2008): Esperienze di recupero di scorie da incenerimento RSU nei manufatti per l edilizia. Atti dei seminari Europa del recupero: le ricerche, le tecnologie, gli strumenti e i casi di studio per una cultura della responsabilità ambientale, a cura di L. Morselli, Ecomondo, Maggioli Editore (RN), ISBN , Rimini, 5-8 Novembre, pp Collivignarelli C., Sorlini S., Abbà A. (2008): Il recupero dei residui della termovalorizzazione come alternativa allo smaltimento in discarica. Stato attuale e indirizzi tecnologici e gestionali nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Corso organizzato dal CISM (International Centre for Mechanical Sciences), Udine (Italy), 9-11 aprile. (MONOGRAFIA). 27. Collivignarelli C., Sorlini S., Abbà A. (2009): Soil washing residues recovery in construction sector: precasting of concrete manufactured products. Proceedings of Remtech 2009, Remediation Technologies, Ferrara, 23 rd -25 th September 2009, pp Sorlini S., A. Sanzeni (2010): Recupero di scorie di acciaieria in conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali. Atti del convegno Ecomondo a cura di L. Morselli, Ecomondo, Maggioli Editore (RN), Rimini, 3-6 Novembre, pp Sorlini S., A. Abbà, C. Collivignarelli (2011): Recovery of MSWI and soil washing residues as concrete aggregates. Waste Management, 31, pp Collivignarelli C., L. Rondi, S. Sorlini, A. Sanzeni (2011): Steel slag characterization as aggregate for bituminous mixtures for roads construction. Proceedings of the 6 th Simpozijum Reciklazne Tehnologije I Odrzivi Razvoj, Editors: Grodzanka Bogdanoviĉ, Milan Trumiĉ, ISBN , Soko Banja (Serbia), 18th- 21st September Collivignarelli C., S. Sorlini, L. Rondi (2011): Steel slag characterization for the recovery as recycled aggregate in concrete. Proceedings of the 2 nd Workshop on The new boundaries of structural concrete, IMREADY Editore (RSM), ISBN , Ancona, settembre 2011, pp Abbà A., S. Sorlini (2011): The management of solid residues derived from municipal solid waste incineration: an experience of bottom ash recovery for precasting of concrete products. Chapter 4 in Advances in Environmental Research, Editor Justin A. Daniels, Nova Science Publishers, Inc., NY (USA), ISBN , Vol. 22, pp Sorlini S. A. Sanzeni, L. Rondi (2012): Reuse of steel slag in bituminous paving mixtures. Journal of Hazardous Materials, , pp Abbà A., S. Sorlini, M.C. Collivignarelli, M. Bruggi (2012): On the reuse of solid residues derived from various MSWI processes for concrete production: evaluation of the mechanical and environmental characteristics. Proceeding of WASCON 2012, M. Arm, C. Vandecasteele, J. Heynen editors, ISCOWA and SGI Publisher, Gothenburg, Sweden, 30 th -1 st June 2012, pp Sorlini S., L. Rondi, A. Zanzeni (2012): Steel slag characterization for the recovery in bituminous paving mixtures. Proceeding of WASCON 2012, M. Arm, C. Vandecasteele, J. Heynen editors, ISCOWA and SGI Publisher, Gothenburg, Sweden, 30 th -1 st June 2012, pp. 11.

15 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 36. Sorlini S., M.C. Collivignarelli, A. Abbà (2012): MSWI bottom ash and soil washing residues reused for concrete production: evaluation of the leaching behaviour. Proceedings of the "International Conference on Recycling and Reuse, İstanbul, Turkey, 4 th -6 th June, pp Collivignarelli M.C., A. Abbà, S. Sorlini (2012): The reuse of municipal solid waste incineration residues from fluidized bed reactor for concrete products: assessment of mechanical and environmental aspects. Proceedings of SUM2012 Symposium of urban mining, Bergamo, 21 st -23 rd May, pp Collivignarelli M.C., A. Abbà, S. Sorlini, F. Castagnola (2012): Reuse of MSWI residues for concrete production: comparison between mass-burning and fluidized bed bottom ashes. Proceeding of SIDISA 2012 Sustainable Technology for Environmental Protection, Milan, Italy, ISBN , 26 th -29 th June 2012, pp Sorlini S., Rondi L., Collivignarelli C., Abbà A. (2012): Steel slag characterization as aggregate in concrete. Proceedings of the 3rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management-Crete2012, 12 th -14 th September 2012, Chania, Crete. 40. Sorlini S., Collivignarelli M.C., Abbà A. (2012): From waste to concrete: an experience of reuse of MSWI slags as recycled aggregate in concrete kerbs and flat tiles. Proceedings of the 3rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management - Crete2012, 12 th -14 th September 2012, Chania, Crete. 41. Abbà A., Collivignarelli M.C., Sorlini S., Bruggi M. (2014): On the reliability of reusing bottom ash from municipal solid waste incineration as aggregate in concrete. Composites: Part B, 58, p

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Alessandro Abbà 1. CORSO DI STUDI pag. 1 2. ATTIVITA DIDATTICA pag. 1 2.1 Corsi universitari pag. 1 2.2 Tesi di Laurea pag. 2 3. ATTIVITA SCIENTIFICA pag.

Dettagli

Il recupero dei rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: studio delle possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione

Il recupero dei rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: studio delle possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE Antonio Caggiano, Ciro Faella, Carmine Lima, Enzo Martinelli, Marco Pepe, Roberto Realfonzo

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Cioffi Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Is. C4, 80143 Napoli, Italia Via Cassano, 15-80063 Piano di

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Introduzione sulla gestione dei dati e sulle metodologie per un efficiente uso delle risorse

Introduzione sulla gestione dei dati e sulle metodologie per un efficiente uso delle risorse SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI I dati sui flussi di produzione, utilizzo e riciclaggio dei materiali da costruzione Mercoledì 24 luglio 2013 ore 14.30 Trento, Palazzo della Provincia, Piazza

Dettagli

PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE C. Collivignarelli, G. Bertanza (1997): Il recupero del piombo da accumulatori esausti. I sottoprodotti dell industria conciaria. Altri esempi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997)

Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997) Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997) G. Bertanza (1997): Simultaneous nitrification - denitrification process in extended

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni (Recycled aggregate concrete: first results of a theoretical

Dettagli

I residui della produzione di calcestruzzo

I residui della produzione di calcestruzzo I residui della produzione di calcestruzzo la classificazione come sottoprodotti o rifiuti ed i possibili impieghi allinterno della filiera del comparto edile Relatore: Masci Angelo Bologna 29.10.2009

Dettagli

BARBARA BELLOMO. Informazioni personali: Istruzione e formazione: CURRICULUM VITAE

BARBARA BELLOMO. Informazioni personali: Istruzione e formazione: CURRICULUM VITAE BARBARA BELLOMO CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome e cognome: Barbara Bellomo Data di nascita: 26/02/1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Ricaldone n. 25, Roma 00166 Recapito telefonico:

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

1988 Conseguito Diploma di Perito Industriale Chimico (voto: 52/60) 1998 Conseguito Diploma di Laurea in Chimica (voto: 110/110 e lode)

1988 Conseguito Diploma di Perito Industriale Chimico (voto: 52/60) 1998 Conseguito Diploma di Laurea in Chimica (voto: 110/110 e lode) CURRICULUM FORMATIVO- PROFESSIONALE DI FEDERICO LUCHI Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Siena, 10 Giugno 1969 Residenza: Siena, via Aretina 157 ISTRUZIONE 1988 Conseguito

Dettagli

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2 CO 2 : DA PROBLEMA A RISORSA L esperienza italiana ENEA Roma, 18 Giugno 2012 Sustainable Combustion Processes Laboratory Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e

Dettagli

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione (confronto con le opzioni alternative) Isola di San Servolo Venezia, 13 Maggio 2011 RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL NUOVO CENTRO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Antonella Luciano (ENEA)

Antonella Luciano (ENEA) Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali Valorizzazione delle risorse e chiusura dei cicli nella filiera dell edilizia e dell attività estrattiva Antonella Luciano

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Politecnico di Milano, giugno 2017

Politecnico di Milano, giugno 2017 Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione 2017 Politecnico di Milano, 28-30 giugno 2017 Comportamento di armature resistenti alla corrosione in calcestruzzo confezionato con materie prime contaminate

Dettagli

I materiali inerti da demolizioni nelle malte e nei calcestruzzi: nuove prospettive

I materiali inerti da demolizioni nelle malte e nei calcestruzzi: nuove prospettive Introduzione Articolo pubblicato su "Recycling, demolizioni & riciclaggio", Anno 6, N. 2, Marzo 2002, pp.95-99 I materiali inerti da demolizioni nelle malte e nei calcestruzzi: nuove prospettive V. Corinaldesi

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA.

PAOLO BEVILACQUA. PAOLO BEVILACQUA paolo.bevilacqua@di3.units.it STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel 1987. Nel 1987 ottiene l abilitazione

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

& Cls strutturale con

& Cls strutturale con cemento cemento & calcestruzzo & Cls strutturale con aggregati riciclati F. La Marca*, C. Marcoccio**, P. Zambito*** Risultati di una campagna di prove sul possibile impiego di varie tipologie di aggregati

Dettagli

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Antonella Luciano (ENEA) antonella.luciano@enea.it Percorsi

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016 Dott. Tomaso Munari Studio Munari e Associati - Via E. De Amicis, 6/10 16122 Genova Italia Tel: +39-0105955937 Fax: +39-0105538035 Cell: +39-3355608679 Email: t.munari@munariconsulting.it CURRICULUM VITAE

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia Ultimo Triennio Angelo Spena Componenti, Materiali,

Dettagli

La premiscelazione della pasta cementizia

La premiscelazione della pasta cementizia La premiscelazione della pasta cementizia Luca Bertolini Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G.Natta luca.bertolini@polimi.it La qualità del calcestruzzo e la

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP Development of Innovative Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Perché DIPP Il

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia L.S. "L.B. ALBERTI" Dirigente - MIUR 070668805

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Nome: Cognome: Titoli accademici: Guido Bonin CURRICULUM VITAE Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza) Dottorato di ricerca in infrastrutture di viabilità e trasporto (Università di

Dettagli

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 13 ottobre 2014 IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA La composizione della conoscenza nella gestione dei rifiuti inerti - INDAGINE DIRETTA - Marco Capsoni

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni AIM

Elenco delle pubblicazioni AIM Elenco delle pubblicazioni AIM I volumi degli Atti e dei Convegni AIM sono consultabili presso la: Segreteria Amministrativa AIM Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Risorgimento 35, 56126

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI / list of scientific publications of SILVIA COLLEPARDI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI / list of scientific publications of SILVIA COLLEPARDI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DI / list of scientific publications of SILVIA COLLEPARDI 1) L. Coppola, R. Troli, S. Collepardi, A. Borsoi, T. Cerulli e M. Collepardi, Materiali Cementizi Innovativi:

Dettagli

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE

RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE SCAVI E SBANCHI LAVORI STRADALI OPERE IDRAULICHE OPERE IN CALCESTRUZZO DEMOLIZIONI RECUPERO RIFIUTI EDILI TRASPORTO RIFIUTI/INERTI NOLO CASSONI SCARRABILI VENDITA INERTI CONSULENZA AMBIENTALE Bonfiglio

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: inquadramento normativo Ing. Luca Cominoli Università degli

Dettagli

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA, (2) Collaboratrice

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari

Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui industriali e rimozione dei contaminanti prioritari Workshop Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue. Il contributo del programma LIFE Firenze, 16 17 Maggio 2013 Il contributo del programma LIFE al trattamento dei reflui

Dettagli

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA CURRICULUM VITAE DI LUIGI COPPOLA - UNIVERSITA DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIE VIA GUGLIELMO MARCONI, 5 DALMINE (BG) ITALIA EU TEL.+ 39 035 2052 030 FAX + 39

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO & PROFESSIONALE Dr Ing. Antonio Amadore

CURRICULUM SCIENTIFICO & PROFESSIONALE Dr Ing. Antonio Amadore CURRICULUM SCIENTIFICO & PROFESSIONALE Dr Ing. Antonio Amadore 1 NOTIZIE GENERALI L Ing. Antonio Amadore, nato a Roma il 16 novembre 1974, è residente a Barcellona P. G. con studio in ivi città, via Benedetto

Dettagli

Dott. Ing. VALERIO ZAMBARDA, PhD

Dott. Ing. VALERIO ZAMBARDA, PhD Dott. Ing. VALERIO ZAMBARDA, PhD Curriculum Vitae DATI PERSONALI studio professionale TZ Engineering : via G. di Vittorio, 85 25015 Desenzano del Garda (BS) tel./fax: 030 9902511 cell.: 333 5246846 e.mail:

Dettagli

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Università degli Studi di Siena Dipartimento di Chimica Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV Maria Laura Parisi Riccardo Basosi

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

PAOLA COCCA SOMMARIO CURRICULUM VITAE. Contatti Formazione Esperienze lavorative Attività di ricerca Conoscenze...

PAOLA COCCA SOMMARIO CURRICULUM VITAE. Contatti Formazione Esperienze lavorative Attività di ricerca Conoscenze... CURRICULUM VITAE PAOLA COCCA SOMMARIO Contatti... 1 Formazione... 1 Esperienze lavorative... 1 Attività di ricerca... 2 Conoscenze... 5 Pubblicazioni scientifiche possedute... 5 Contatti Paola Cocca Tel.:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO

CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA MERCURIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Gruppo Inquinamento e Depurazione dell Ambiente Commissario delegato per l emergenza socio-ambientale

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA Età: nata il 16/11/1972 Luogo di nascita: Chianciano Terme (SI) Titolo di studio: Diploma di maturità classica (1991) Laurea in Chimica (indirizzo chimico-fisico),

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Ambiente, qualificazione urbana I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA Progetto europeo SARMa buone pratiche nell estrazione e nel riciclo degli inerti in Emilia-Romagna

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it

Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it ST1 MATERIALI E TECNICHE TRADIZIONALI E INNOVATIVI Relazione Generale Paolo Riva Dipartimento t di Ingegneria Università of Bergamo paolo.riva@unibg.it Giornate AICAP 2014 STRUTTURE NEL TESSUTO URBANO

Dettagli

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. CERT-779-2004-AE-BOL-SINCERT Si attesta che / This certifies that il sistema gestione ambientale di / the environmental management system of HERAMBIENTE S.r.l. Sede Legale:

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA

CARRIERA ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA Maurizio Sasso è nato a Napoli nel 1960. Si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica all'università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1986. È abilitato alla professione di ingegnere dal 1986.

Dettagli

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Riunione del gruppo di lavoro Piattaforma Tecnologica della Federazione SMI-ATI 24/2/06 Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Attività del

Dettagli

Curriculum Vitae. ( ) Assistente di ruolo di Costruzioni di Strade Ferrovie ed Aeroporti (Università degli Studi di Palermo)

Curriculum Vitae. ( ) Assistente di ruolo di Costruzioni di Strade Ferrovie ed Aeroporti (Università degli Studi di Palermo) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti ORAZIO GIUFFRE' Dipatimento di Ingegneria CIvile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali Telefono 091-23899727 Fax 091-487068 E-mail orazio.giuffre@unipa.it

Dettagli

Nuovi orizzonti della ricerca LEGANTI, CALCESTRUZZI E MATERIALI INNOVATIVI PER COSTRUIRE SOSTENIBILE

Nuovi orizzonti della ricerca LEGANTI, CALCESTRUZZI E MATERIALI INNOVATIVI PER COSTRUIRE SOSTENIBILE Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Nuovi orizzonti della ricerca LEGANTI, CALCESTRUZZI E MATERIALI INNOVATIVI PER COSTRUIRE SOSTENIBILE in Onore di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA

Dettagli

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi Advanced Manufacturing Technologies Research Group Additive manufacturing di componenti metallici: impiego delle potenzialità dell'ottimizzazione topologica per incremento delle prestazioni meccaniche

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Il riciclo ed il recupero del PVC post consumo C.Ciotti - Plast 09 1 L impegno della filiera Il riciclo e recupero del PVC post consumo Alcuni settori applicativi

Dettagli

Interventi integrati energetici e strutturali: un occasione per l adeguamento sismico degli edifici esistenti. Chiara Passoni

Interventi integrati energetici e strutturali: un occasione per l adeguamento sismico degli edifici esistenti. Chiara Passoni Interventi integrati energetici e strutturali: un occasione per l adeguamento sismico degli edifici esistenti Chiara Passoni Viviamo in un paese ad elevata pericolosità sismica, ma quale è il RISCHIO?

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi

VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile. Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi VinyLoop: tecnologia innovativa al servizio dello Sviluppo Sostenibile Jesi, 19 settembre 2013 Paolo Groppi VinyLoop: cos è? Una tecnologia innovativa nata da un decennio (coperta da una ventina di brevetti)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIZIO ENRICO Data di nascita 11/06/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Collaboratore tecnico

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ Update your details at: http://www.setac.org/group/se-italian 2012 Events SETAC Italian Branch, has organized an international workshop: Ecotoxicology of large marine vertebrates:

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento Andrea Grilli, PhD Ricercatore, Docente di Infrastrutture viarie Università

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Materiali cementizi con inerti riciclati

Materiali cementizi con inerti riciclati 1 Materiali cementizi con inerti riciclati Indagine preliminare delle proprietà meccaniche e fisiche del calcestruzzo con aggregati provenienti da rifiuti inerti edili (materiale locale) Ing. Samuel Antonietti,

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

Curriculum vitae. Dott. Ildebrando Iannilli

Curriculum vitae. Dott. Ildebrando Iannilli Curriculum vitae Dott. Ildebrando Iannilli ATTIVITA FORMATIVA - Nato a Castel Madama (Roma) - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 12/04/199;

Dettagli

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto End of Waste da bonifiche ambientali Ing. Pierandrea Girotto IN.T.EC. Srl Azienda che da fine anni novanta opera nel settore ambientale a 360. Mission Propone e realizza sistemi ad elevato standard tecnologico

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

COMUNE DI NARO (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI NARO (Provincia di Agrigento) COMUNE DI NARO (Provincia di Agrigento) Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza, strade e marciapiedi del centro abitato del Comune di Naro.- ANALISI DEI PREZZI Naro, lì Il Progettista

Dettagli

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati

Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati riciclaggio aggregati riciclati Prospettive d impiego dei calcestruzzi confezionati con aggregati riciclati L'articolo illustra uno studio delle possibilità d'impiego dei materiali provenienti dalle demolizioni

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea SMALTIMENTO E RIUTILIZZO DEL MATERIALE

Dettagli

Dott. geol. Ignazio Chiantia Via Salerno, Riesi (CL) Tel./Fax cell

Dott. geol. Ignazio Chiantia Via Salerno, Riesi (CL) Tel./Fax cell CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Rev. Luogo e data emissione IL Tecnico (Timbro e firma) 0 RIESI, Agosto/2014 dott. geol. Ignazio Chiantia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome:

Dettagli