Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria"

Transcript

1 Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea triennali in Ingegneria Civile ed Ambientale curr. Ambientale, Civile, Edile Ingegneria Industriale curr. Materiali, Meccanica Ingegneria Navale Trieste, 20 agosto 2007

2

3 Indice 1 Tensioni normali Distribuzione delle tensioni normali sulla sezione retta Criteri di snervamento Forza normale centrata Condizioni di snervamento Sezione composta di più materiali Concentrazioni di sforzo Instabilità dell equilibrio per inflessione laterale Verifica di sicurezza di aste metalliche snelle compresse Cenni al metodo omega Esercizio Flessione retta Condizioni di snervamento Esercizio su una trave IPE Sezione composta di più materiali Sezione rettangolare in cemento armato Cenni al calcolo a rottura Flessione deviata Formula binomia della flessione deviata Formule monomie della flessione deviata Esercizio (sezione rettangolare con un intaglio) Forza normale eccentrica Formula trinomia della tensione normale Asse neutro Significato cinematico Significato statico Antipolarità di inerzia Prime proprietà dell antipolarità di inerzia Teorema di reciprocità Polarità di inerzia Tensioni normali Diagramma delle tensioni normali nel caso omogeneo Formula binomia Formula monomia Esempio (sezione composta di due rettangoli) Nocciolo centrale di inerzia Contorno del nocciolo quale luogo di punti Contorno del nocciolo quale inviluppo di rette Corrispondenza tra vertici e segmenti Sezione rettangolare Convessità del nocciolo centrale di inerzia Sezione non reagente a trazione Sistema di masse-momenti statici Sezione rettangolare in cemento armato a doppia armatura Tensioni tangenziali Formula di Jourawski binomia Formula di Jourawski monomia Criteri di snervamento Esempio (sezione a doppio T) Torsione La sezione circolare La sezione circolare cava Esempio (mensola di sezione circolare cava) La torsione nelle travi di sezione sottile chiusa Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare) La torsione nelle travi di sezione sottile aperta La sezione rettangolare sottile La sezione sottile generica Esempio (sezione a C) Taglio Centro di taglio Il taglio nelle travi di sezione compatta simmetrica Sezione rettangolare Sezione circolare Il taglio nelle travi di sezione sottile aperta SdC Parte III 20 agosto

4 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Indice Andamento qualitativo del diagramma delle tensioni tangenziali su tratti rettilinei a spessore costante Equilibrio in un nodo triplo La sezione a doppio T La sezione a L a lati uguali La sezione a C Taglio T y passante per il centro di taglio Centro di taglio Taglio T x passante per il centro di taglio Sezione a Z Il taglio nelle travi di sezione sottile chiusa simmetrica Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare).. 115

5 Capitolo 1 Tensioni normali 1.1 Distribuzione delle tensioni normali sulla sezione retta SdC Parte III 20 agosto

6 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 1. Tensioni normali 4

7 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 1. Tensioni normali Criteri di snervamento La distribuzione delle tensioni normali dedotta al paragrafo precedente dipende strettamente dall assunzione di un legame costitutivo locale elastico lineare. È già stato detto a suo tempo come implementare altri tipi di legame costitutivo nell ambito del modello della trave inflessa. Se si vogliono effettuare delle verifiche di resistenza agli stati limite ultimi può essere indispensabile mettere in conto lo sviluppo di deformazioni plastiche oppure di danneggiamenti del materiale. In tal caso occorre quindi valutare il livello di snervamento corrispondente al dato stato tensionale, livello a partire dal quale iniziano a svilupparsi le plasticizzazioni oppure i danneggiamenti del materiale. Se si assume un comportamento elastico lineare nella fase precedente lo snervamento del materiale, come è sempre lecito fare per es. nel caso di acciaio strutturale laminato a caldo, lo stato tensionale precedente il raggiungimento di tale limite è quello dedotto al paragrafo precedente. Per quel che riguarda il limite di snervamento, si noti che sulla sezione retta della trave è presente la sola tensione normale. La tensione nell intorno di un punto risulta quindi monoassiale, ovverossia dello stesso tipo di quella che si ha in un provino soggetto a trazione o a compressione semplice. È allora naturale assumere che lo snervamento nell intorno di un punto avvenga quando la tensione normale agente sulla sezione retta in corrispondenza del dato punto coincide con la tensione di snervamento. Se con σ + s e σ s si indicano i moduli della tensione di snervamento, rispettivamente a trazione e a compressione, lo snervamento viene quindi raggiunto quando la tensione normale σ soddisfa una delle due uguaglianze seguenti: σ = σ + s, σ = σ s, (1) mentre per la stretta appartenenza al dominio di elasticità si richiede che sia: σ s < σ < σ + s. (2) Se il materiale presenta un uguale livello di snervamento σ s a trazione e a compressione, come nel caso dei materiali metallici, è sufficiente confrontare con tale valore il modulo della tensione normale. Il criterio di snervamento e la stretta appartenenza al dominio di elasticità si esprimono quindi rispettivamente come segue: σ = σ s, σ < σ s. (3)

8 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 1. Tensioni normali 6 La conoscenza del livello di snervamento del materiale e dello stato tensionale dedotto nell ipotesi di materiale indefinitamente elastico, con la sola aggiunta di un opportuno coefficiente di sicurezza, permette anche di effettuare in modo molto semplice una verifica di resistenza alle tensioni ammissibili. Basta a tale scopo sfruttare la condizione (2) di appartenenza al dominio di elasticità, e richiedere quindi che la tensione normale σ soddisfi la condizione: σ s γ σ σ + s γ, (4) dove γ è un coefficiente di sicurezza maggiore dell unità. È opportuno a questo punto ricordare che la semplicità della verifica (4) è figlia delle stesse ragioni che hanno reso obsoleto il metodo di verifica alle tensioni ammissibili.

9 Capitolo 2 Forza normale centrata 2.1 Condizioni di snervamento SdC Parte III 20 agosto

10 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata Sezione composta di più materiali

11 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata Concentrazioni di sforzo

12 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 10

13 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata Instabilità dell equilibrio per inflessione laterale

14 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 12

15 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata Verifica di sicurezza di aste metalliche snelle compresse

16 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 14

17 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata Cenni al metodo omega Esercizio

18 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 16

19 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 17

20 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 2. Forza normale centrata 18

21 Capitolo 3 Flessione retta SdC Parte III 20 agosto

22 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta Condizioni di snervamento

23 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta Esercizio su una trave IPE

24 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta Sezione composta di più materiali

25 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta Sezione rettangolare in cemento armato

26 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta 24

27 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta 25

28 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta Cenni al calcolo a rottura

29 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta 27

30 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 3. Flessione retta 28

31 Capitolo 4 Flessione deviata 4.1 Formula binomia della flessione deviata SdC Parte III 20 agosto

32 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 30

33 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 31

34 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata Formule monomie della flessione deviata

35 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 33

36 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata Esercizio (sezione rettangolare con un intaglio)

37 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 35

38 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 36

39 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 37

40 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 4. Flessione deviata 38

41 Capitolo Formula trinomia della tensione normale Forza normale eccentrica SdC Parte III 20 agosto

42 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Asse neutro Significato cinematico

43 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Significato statico

44 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Antipolarità di inerzia

45 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Prime proprietà dell antipolarità di inerzia Teorema di reciprocità

46 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Polarità di inerzia

47 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Tensioni normali Diagramma delle tensioni normali nel caso omogeneo

48 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Formula binomia

49 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Formula monomia

50 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Esempio (sezione composta di due rettangoli)

51 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 49

52 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 50

53 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 51

54 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Nocciolo centrale di inerzia Contorno del nocciolo quale luogo di punti

55 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Contorno del nocciolo quale inviluppo di rette

56 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Corrispondenza tra vertici e segmenti

57 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Sezione rettangolare

58 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 56

59 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Convessità del nocciolo centrale di inerzia

60 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Sezione non reagente a trazione

61 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 59

62 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Sistema di masse-momenti statici

63 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 61

64 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 62

65 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica Sezione rettangolare in cemento armato a doppia armatura

66 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 64

67 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 5. Forza normale eccentrica 65

68 Capitolo 6 Tensioni tangenziali SdC Parte III 20 agosto

69 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali Formula di Jourawski binomia

70 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali 68

71 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali 69

72 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali Formula di Jourawski monomia

73 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali Criteri di snervamento

74 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali Esempio (sezione a doppio T)

75 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 6. Tensioni tangenziali 73

76 7.1 La sezione circolare Capitolo 7 Torsione SdC Parte III 20 agosto

77 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 75

78 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 76

79 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 77

80 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione La sezione circolare cava

81 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione Esempio (mensola di sezione circolare cava)

82 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione La torsione nelle travi di sezione sottile chiusa

83 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 81

84 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare)

85 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione La torsione nelle travi di sezione sottile aperta

86 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 84

87 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione La sezione rettangolare sottile

88 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 86

89 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione La sezione sottile generica

90 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione Esempio (sezione a C)

91 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 7. Torsione 89

92 8.1 Centro di taglio Capitolo 8 Taglio SdC Parte III 20 agosto

93 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Il taglio nelle travi di sezione compatta simmetrica Sezione rettangolare

94 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Sezione circolare

95 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 93

96 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 94

97 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Il taglio nelle travi di sezione sottile aperta

98 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 96

99 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 97

100 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Andamento qualitativo del diagramma delle tensioni tangenziali su tratti rettilinei a spessore costante

101 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 99

102 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 100

103 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Equilibrio in un nodo triplo La sezione a doppio T

104 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 102

105 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio La sezione a L a lati uguali

106 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 104

107 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Taglio T y passante per il centro di taglio La sezione a C

108 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 106

109 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Centro di taglio

110 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Taglio T x passante per il centro di taglio

111 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Sezione a Z

112 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 110

113 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 111

114 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 112

115 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Il taglio nelle travi di sezione sottile chiusa simmetrica

116 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio 114

117 Prof.Daniele Zaccaria SdC Parte III 20 agosto 2007 Capitolo 8. Taglio Esempio (sezione scatolare di forma rettangolare)

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sollecitazioni semplici Corsi di

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Introduzione alla meccanica strutturale

Introduzione alla meccanica strutturale Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

Il modello di cerniera plastica

Il modello di cerniera plastica Il modello di cerniera plastica Quando il comportamento a rottura della sezione di una trave piana dipende dalla sola caratteristica di momento flettente, il dominio limite si riduce ad intervallo della

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE Edoardo Cosenza Gaetano Manfredi Marisa Pecce STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Basi della progettazione UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COL1,ANA DI SCIEV/ t I~ TFCNIC4 DELLE COSTRUZIONI - 6 ANGELO DI TOMMASO Fonda1nenti di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI P::::.a hj, ~ ~ p~bj, ") h 2 Parte Il Parte lii a cura di Christian Carloni PÀTRON Università

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario

IL CEMENTO ARMATO. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario I Aurelio Ghersi IL CEMENTO ARMATO.. Dalle tensioni ammissibili agli stati limite: un approccio unitario Criteri di sicurezza, dalle tensioni ammissibili agli stati limite I materiali: calcestruzzo e acciaio

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

SCIENZA. COSTRUZIONI

SCIENZA. COSTRUZIONI Claudio Floris Lezioni di SCIENZA. delle COSTRUZIONI Pitagora Editrice Bologna ' IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2467 BIBLIOTECA CENTRALE Claudio Floris Lezioni di SUIENZA delle

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

2 Classificazione delle sezioni trasversali

2 Classificazione delle sezioni trasversali 2 Classificazione delle sezioni trasversali 2.1 Influenza dei fenomeni di instabilità L acciaio è un materiale con legame costitutivo simmetrico a trazione e compressione (par. 1.1), ma un elemento strutturale

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA STRUTTURA SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Ingegneria Gestionale e Informatica INSEGNAMENTO Scienza delle Costruzioni TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Attività

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Industriale Classe L/9 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3 Testi del Syllabus Resp. Did. VISKOVIC Alberto Matricola: 002136 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI280 - COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO Corso di studio: 700M - Architettura Anno regolamento: 2013

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

La flessione composta, primo e secondo stadio

La flessione composta, primo e secondo stadio La flessione composta, primo e secondo stadio 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni Pertanto: 1 stadio

Dettagli

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI

A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI A3 VERIFICHE STRUTTURE: TRAVI, PILASTRI,ASTE E SETTI 1 VERIFICHE ELEMENTI IN ACCIAIO: puntoni ed elementi scala esterna... 3 VERIFICHE SLU ELEMENTI IN C.A.... 7 VERIFICHE ELEMENTI PARETE IN C.A.... 30

Dettagli

Solai, scale e sbalzi

Solai, scale e sbalzi Software professionale in versione Windows Leonardo Principato Trosso Solai, scale e sbalzi SOFTWARE PER IL CALCOLO CON I METODI DELLE TENSIONI AMMISSIBILI E AGLI STATI LIMITE * Solai in c.a., travetti

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Francesco

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RISULTATI DI APPRENDIMENTO espressi in termini di competenza: relativi al profilo educativo, culturale e professionale: 1. Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Civile Classe L/7 Insegnamento di Scienza delle Costruzioni S.S.D. ICAR/08 9 C.F.U. A.A. 2016-2017 Docente: Prof.ssa Francesca Nerilli E-mail: francesca.nerilli@unicusano.it

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/08 Scienza delle Costruzioni 09 Scienza delle

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta LEZIONE N 14 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli