Applicazioni di terapia mirata: Trastuzumab e terapia anticancro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni di terapia mirata: Trastuzumab e terapia anticancro"

Transcript

1 Università degli Studi dell'aquila Facoltà di Biotecnologie Applicazioni di terapia mirata: Trastuzumab e terapia anticancro di Mirko Occhiuzzi Relatore: Prof. Nicola Franceschini A. A

2 INTRODUZIONE Il presente lavoro di tesi approfondisce, sotto diversi aspetti, l approccio rivoluzionario che le terapie mirate hanno creato, già da qualche tempo, nel mondo scientifico e soprattutto in ambito clinico e diagnostico, dove ad oggi rivestono un ruolo di primaria importanza. L aggettivo mirata evidenzia una caratteristica specifica del farmaco che si serve di questo nuovo approccio terapeutico per la cura di particolari patologie: la sua spiccata selettività e specificità d azione su un target molecolare. Più precisamente, quando si parla comunemente di target therapy ci si riferisce ad una terapia che ha come target (bersaglio) uno specifico fattore alla base di una patologia, sia di natura infiammatoria che neoplastica. Si parla, quindi, di terapie che prendono di mira passaggi cruciali per lo sviluppo e la progressione di una patologia. In oncologia, in particolare, i nuovi farmaci vanno a colpire i meccanismi con cui le cellule normali si trasformano in cellule tumorali, crescono a dismisura e si diffondono ad altre parti del corpo. Colpire il target specifico è la peculiarità di tale approccio terapeutico, che fonda le proprie radici su un concetto teorico che, già agli inizi del novecento, aveva rivoluzionato la vecchia concezione scientifica delle patologie: il magic bullet di Paul Ehrlich. Il cambiamento apportato da tale concetto - rivoluzionario per l epoca - mostra nelle moderne terapie mirate tutta la sua valenza scientifica. Direzionare in maniera altamente selettiva e specifica un agente farmacologico su una cellula target, come se fosse un vero e proprio proiettile magico crea, indubbiamente, i presupposti per una migliore risoluzione della patologia, risparmiando, in tal modo, le cellule sane dall azione tossica. La conoscenza approfondita di specifici bersagli all interno di una cellula rappresenta uno degli elementi più critici per lo sviluppo di una terapia mirata, soprattutto in ambito oncologico, dove il gruppo dei tumori - caratterizzato da particolari target terapeutici - sembra essere, ancora oggi, molto ristretto. Proprio perché interferiscono in maniera specifica con i processi responsabili della nascita di un tumore, della sua crescita e della sua diffusione attraverso le metastasi, queste cure risparmiano in genere i tessuti sani. Le terapie mirate rappresentano, infatti, uno dei più importanti e potenti strumenti nella medicina definita personalizzata, 3

3 secondo cui per ogni malato occorre trovare una cura più appropriata che produca i migliori risultati con il minor carico possibile di effetti collaterali indesiderati. Dunque, considerata l importanza e la complessità dell argomento oggetto del presente lavoro, si è ritenuto opportuno focalizzare l attenzione - nella prima parte - sui principali processi produttivi e sulle differenze che caratterizzano la classe dei farmaci biotecnologici, diversamente definiti farmaci a bersaglio molecolare o biofarmaci. A tal proposito è stato senz altro utile fornire una ricostruzione storica delle principali scoperte biotecnologiche che hanno caratterizzato i secoli passati e che sono stati, come noto, precursori dei moderni farmaci biotecnologici. Infatti, la moderna concezione di farmaco biotecnologico si basa su un metodo di progettazione differente rispetto alle vecchie metodiche di sintesi organica, ma soprattutto, su una nuova teoria produttiva, che si avvale dei naturali e fisiologici eventi che accadono all interno di una cellula. L attenzione è stata rivolta, successivamente, ad una classe specifica di farmaci biotech che rappresenta una delle più importanti conquiste in ambito clinico e diagnostico per la cura di alcune neoplasie: gli anticorpi monoclonali. In riferimento a tali molecole sono state ampiamente illustrate sia le caratteristiche che le particolarità che il nostro sistema immunitario mostra nel produrle come risposta ad uno stimolo di natura antigenica. A tal proposito, sono state anche analizzate le principali tecniche estrattive ed identificative di cui si servono i moderni operatori del settore per la progettazione di classi anticorpali utilizzate al solo scopo terapeutico. A fronte delle principali differenze che emergono tra la classe degli anticorpi policlonali e quella degli anticorpi monoclonali, si arriva ad affermare, nel proseguo della trattazione, la preferenza di quest ultimi in ambito clinico e diagnostico. A fronte di tale ricostruzione introduttiva, il presente lavoro ha preso altresì in considerazione la moderna concezione terapeutica della cura del cancro mediante l utilizzo dei farmaci a bersaglio molecolare. Il loro utilizzo non viene limitato unitamente al solo anticorpo monoclonale ma, come è stato ampiamente argomentato nei paragrafi successivi al primo, può basarsi su una serie di approcci terapeutici risolutivi per la cura della neoplasia. Infatti, l anticorpo monoclonale può essere utilizzato come un vero e proprio carrier su cui viene trasportato il farmaco 4

4 citotossico (tossina, chemioterapico, isotopo radiattivo), creando, in tal modo, una nuova molecola terapeutica che và sotto il nome di immunoconiugato. L anticorpo monoclonale può, inoltre, essere coniugato ad un enzima e somministrato in concomitanza ad un profarmaco. Il principio generale d azione su cui si basa tale approccio terapeutico prende il nome di processo ADEPT (Antibody Directed Enzyme Prodrug), e riconosce, nell enzima coniugato all anticorpo monoclonale, il suo elemento distintivo. Infatti, tale enzima, veicolato dal legame selettivo dell anticorpo monoclonale nelle immediate vicinanze della cellula neoplastica, è in grado di convertire il profarmaco (variante inattiva del farmaco priva della valenza farmacologica) in farmaco attivo, quindi, capace di esplicare la sua azione citotossica sulle cellule neoplastiche. Il secondo capitolo ha ad oggetto lo studio di una patologia specifica che viene comunemente riconosciuta e trattata con un anticorpo monoclonale umanizzato (trastuzumab): il cancro mammario e, nello specifico, una variante più aggressiva e dalla prognosi più sfavorevole per il paziente, il cosiddetto tumore HER-2 positivo. Questo tipo di patologia esprime sulla membrana delle proprie cellule malate il recettore HER-2 appartenente alla famiglia dei recettori per il fattore di crescita dell epidermide, riconosciuto e successivamente legato da un anticorpo monoclonale, che già da qualche anno riveste un ruolo di primaria importanza in ambito medico: il trastuzumab. Questo anticorpo monoclonale umanizzato, ottenuto mediante transfezione del DNA codificante in cellule di roditore (cellule CHO), rappresenta l argomento centrale dei capitoli 3,4 e 5. Nel primo di questi tre capitoli viene considerato il suo approccio rivoluzionario nella terapia del tumore mammario HER2+; la sua straordinaria selettività di legame sulle cellule neoplastiche e la minima ripercussione su quelle sane. Il meccanismo d azione che esplica sulle cellule neoplastiche non è, ancora oggi, del tutto chiarito, ma si pensa possa nascere da un insieme di azioni ed effetti che l anticorpo monoclonale esercita sulle cellule neoplastiche. Il suo legame ai recettori HER-2, overespressi sulla membrana delle cellule cancerose, provoca una serie di eventi pro-apoptosi diretti ed indiretti, servendosi anche attivamente della risposta mediata dalle cellule del nostro sistema immunitario e delle proteine che fanno parte del complemento. L effetto finale è la morte delle cellule malate che 5

5 iperesprimono il recettore HER-2 e la totale salvaguardia delle cellule sane che vengono risparmiate totalmente dalla sua azione terapeutica. Il quarto capitolo è incentrato sulla comprensione del costrutto dell anticorpo monoclonale trastuzumab ma, soprattutto, sui vari meccanismi d azione che esplica a livello delle cellule malate. A fronte delle note proprietà del trastuzumab nei confronti delle cellule neoplastiche del tumore mammario HER-2+, nonché del suo legame selettivo e specifico su tali cellule, è stato creato recentemente un farmaco che rappresenta il capostipite degli anticorpi definiti armati, il T-Dm1, ottenuto dal legame tra il trastuzumab ed un potentissimo agente chemioterapico. In un paragrafo del quarto capitolo è stata trattata, dunque, la sua specificità d azione e l effetto terapeutico che esplica sulle cellule neoplastiche del tumore mammario HER-2+. Pertanto, alla luce della ricostruzione effettuata, è parso utile soffermarsi, nella parte conclusiva del lavoro, sugli elementi a favore e quelli contrari derivanti dall utilizzo della terapia con trastuzumab per la cura del tumore mammario HER2+. Sono stati, perciò, analizzati i suoi effetti collaterali e le principali differenze esistenti tra questo nuovo approccio terapeutico, ricco di evidenti risvolti pratici in ambito clinico e le comuni ed invalidanti risposte derivanti dalle vecchie terapie basate sui chemioterapici. 6

6 CAPITOLO I L EVOLUZIONE BIOTECNOLOGICA: STORIA E INNOVAZIONI Il termine biotecnologia è un neologismo la cui etimologia deriva dall unione di due sostantivi distinti: biologia, intesa come scienza che mira allo studio di tutto ciò che riguarda la vita, compresi i fenomeni e le leggi che la governano; tecnologia, intesa come studio primario delle scienze applicate e dei procedimenti per la trasformazione della materia prima in prodotti d' impiego o di consumo. Nell accezione moderna del termine, le biotecnologie s'identificano con le tecnologie che impiegano organismi viventi (microrganismi, piante, animali), le loro componenti cellulari e subcellulari o i loro prodotti (ormoni, tossine, enzimi), per l ottenimento di materiali utili all uomo. Le biotecnologie tradizionali, intese semplicemente come utilizzazione di organismi viventi (batteri, lieviti, cellule vegetali), risalgono a tempi preistorici. Pur senza la minima conoscenza teorica, per lungo tempo, gli uomini hanno ottenuto bioprodotti secondo metodi tradizionali, sperimentando tecniche di manipolazione degli alimenti prima ancora di tramandarne testimonianza scritta. Volendo tracciare un breve profilo storico dell impiego quotidiano delle metodiche basate su processi biotecnologici, potremmo addirittura partire dagli antichi Sumeri, con la fermentazione della birra, sino ad arrivare all origine reale ed effettiva delle biotecnologie avanzate, con la scoperta di batteri e lieviti, responsabili dei processi di trasformazione di sostanze alimentari. Tutto questo avvenne verso la metà del 1800, periodo in cui gli studi di Luigi Pasteur cominciano a far comprendere fenomeni usuali (fermentazione della birra, del vino e dell aceto) ma fino ad allora inesplicabili: questa è la ragione per cui Pasteur è considerato il padre della biotecnologia. Faranno seguito importanti e fondamentali scoperte, nei secoli successivi, che porteranno in rassegna processi e metodiche di fondamentale importanza per la moderna concezione biotecnologica. 7

7 Nell applicazione delle biotecnologie innovative, l industria farmaceutica ricopre un ruolo pioneristico e la cura della salute è il settore al quale le biotecnologie hanno finora dato l apporto e il contributo più efficace, sia in termini di prodotti (terapeutici, profilattici e diagnostici) che di ricerca e sviluppo. I primi anni 80 hanno visto comparire per la prima volta i prodotti della moderna biotecnologia farmaceutica dal momento in cui la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato - nel l insulina prodotta da batteri ricombinanti mediante l inserimento nel loro DNA dell informazione genetica specifica. Si affianca, nel 1985, la produzione attraverso la tecnica del DNA ricombinante (rdna) dell ormone della crescita, cui seguiranno altri ormoni peptidici, citochine, enzimi, fattori della coagulazione, vaccini biotecnologici e anticorpi monoclonali (mab). La realizzazione biotecnologica di prodotti farmaceutici ha trasformato radicalmente l intero gruppo dei sistemi preventivi, diagnostici, curativi, ma anche produttivi. L industria farmaceutica biotecnologica è soprattutto un industria microbiologica, che utilizza la biologia molecolare come strumento per la messa a punto di bio-processi industriali che, partendo da microorganismi, permettono la produzione di farmaci di nuova concezione (farmaci biotecnologici). Difatti, la principale attività della bioindustria - definibile come comparto produttivo che abbraccia diversi settori che vanno dai prodotti farmaceutici e diagnostici sino all industria alimentare - è rivolta alla produzione di articoli farmaceutici e diagnostici. In questo settore in rapida crescita, le potenzialità offerte dalle biotecnologie sono rivoluzionarie. La terapia, infatti, può trarre vantaggio da farmaci molto più selettivi ed efficaci che, mimando meccanismi molecolari, naturali e fisiologici per la cellula, possono permettere il ripristino di condizioni compromesse, fornendo specificità d azione e riducendo gli effetti collaterali negativi [1]. L argomento di base della bioindustria che approfondiremo nel prossimo paragrafo riguarda, appunto, l ampio e variegato mondo del farmaco biotecnologico, anche conosciuto come biofarmaco. Prenderemo, dunque, in esame, sia la sua struttura fondamentale, i processi ed i sistemi relativi al loro impiego, che i vari aspetti peculiari che possono derivare dalla scelta di una terapia basata su farmaci biotech rispetto alla già nota terapia 8

8 basata su farmaci ottenuti con procedimenti estrattivi o per sintesi organica. Infine, focalizzeremo l attenzione su un gruppo specifico di farmaci biotecnologici, che oggi giorno ha quasi soppiantato completamente le prime proteine, ottenute mediante le tecniche del DNA ricombinante (rdna): gli anticorpi monoclonali. Una classe di farmaci che si riveleranno preziosi per numerose applicazioni, sia come tali che come carrier di farmaci su specifici siti bersaglio STRUTTURA E FUNZIONI DEL FARMACO BIOTECNOLOGICO La maggior parte delle ricerche in campo biotecnologico è oggi diretta alla diagnosi, terapia e prevenzione delle patologie dell uomo. Dagli anni 70, grazie all introduzione di metodologie innovative, quali la tecnologia del DNA ricombinante, la PCR e la tecnologia degli ibridomi, le biotecnologie farmaceutiche hanno avuto un enorme spinta che ha permesso la produzione - su larga scala - di proteine tipiche dell organismo umano, ottenibili per altre vie in quantità molto limitata. Il processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, con l avvento delle moderne tecniche molecolari e biotecnologiche, sta nettamente cambiando: l approccio odierno è, infatti, più che altro di tipo biologico (cellulare e molecolare), a differenza di anni fa in cui era, in prevalenza, di tipo chimico ed estrattivo [2]. I farmaci biotecnologici, diversamente anche detti biofarmaci o farmaci a bersaglio molecolare, possono essere definiti come il prodotto di organismi geneticamente modificati. Ne sono esempi le prime proteine ricombinanti (ottenute mediante la tecnica del rdna), gli ormoni polipeptidici, i derivati del sangue (agenti sia trombolitici che coagulanti), le citochine (interleuchine, interferoni, fattori di crescita) e i vaccini ricombinanti che, diversamente dai vaccini tradizionali, impiegano solo l antigene e non il patogeno intero. A differenza dei farmaci tradizionali, costituiti da piccole molecole (small molecules), i farmaci biotech sono costituiti da macromolecole di natura proteica o derivati degli acidi nucleici. Sono, quindi, prodotti che, a differenza dei primi, mostrano un peso molecolare (PM) 9

9 molto più alto [3]. Tra le due classi di farmaci sussistono dunque differenze rilevanti nelle fasi di ricerca, sviluppo e produzione. Tali differenze costituiscono dei fattori critici, che devono essere valutati attentamente nello sviluppo e nell utilizzo clinico di un farmaco biotecnologico. I principali fattori critici sono sintetizzati di seguito [4]: Contrariamente ai farmaci convenzionali, le proteine terapeutiche (farmaci biotech.) non possono essere prodotte per sintesi, ma soltanto per fermentazione o mediante colture di cellule di mammifero. I biofarmaci sono progettati generalmente a partire da un meccanismo d azione (o da un target biologico) noto, o almeno atteso. Rispetto ai farmaci tradizionali, che possono avere più siti d azione e più vie di escrezione, le proteine sono dotate di una maggiore specificità e garantiscono una maggiore purezza e sicurezza d impiego. La presenza di sostanze contaminanti (ad esempio composti azotati di origine batterica) legate al processo di produzione, può provocare reazioni avverse di incompatibilità. La degradazione del farmaco, lungo il tratto gastrointestinale, impone la somministrazione per via parenterale (non per tutti i prodotti biotech) e, in taluni casi, il rilascio al sito target può risultare critico, a causa della degradazione da parte di enzimi metabolici. Per aumentare l emivita plasmatica della proteina ricombinante possono essere richieste dosi elevate e somministrazioni frequenti, con la conseguente insorgenza di effetti indesiderati a carico di differenti organi o compartimenti corporei (per esempio la frequente reazione di ipersensibilità). Mentre per i farmaci tradizionali la data di scadenza viene stabilita mediante test accelerati di stabilità, condotti a temperature e gradi di umidità superiori a quelle di stoccaggio, per le proteine ciò non è attuabile, data la loro palese termolabilità. La data di scadenza si deve, quindi, stabilire mediante studi di stabilità condotti in condizioni reali. 10

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CLASSE 9 (D.M.n.270/2004) Anno acc. 2010/11 1 Art.1 - Denominazione

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. La scoperta dei farmaci Fondamenti di Chimica Farmaceutica La scoperta dei farmaci La scoperta di un farmaco è un processo che ha lo scopo di individuare un composto terapeuticamente utile per curare una malattia. Il punto di

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA. 2015-16 http://biotecnologie.biologia.unipd.it BIOTECNOLOGIA? BIOS + TECHNE + LOGOS Vita Tecnica Studio Discorso Applicazione Utilizzo di organismi viventi

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Rimini, 9 giugno 2011 SOSTANZE NATURALI COME MODELLI MOLECOLARI PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Andrea Geraci Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Cromosoma del batterio donatore Trasferimento della ORF nel vettore di espressione PRODUZIONE DELLA PROTEINA RICOMBINANTE Abbondante e facilmente purificabile Contiene una ORF continua!! 5 NT non tradotto

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi La ricerca clinica per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche nei pazienti affetti da carcinoma gastrico metastatico

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra antigene e anticorpo Antigene è qualsiasi sostanza che,

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici e delle propedeuticità Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento Settore SSD Obiettivi

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENT DI CHIMICA RGANICA PRGETT Immunostimolanti gangliosidici. Sintesi di analoghi tioeterei del ganglioside GM3 lattone stabili all idrolisi e loro incapsulamento in liposomi per la realizzazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

5B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web 1 Anno scolastico 2014-15 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (Articolazione: Biotecnologie sanitarie) PERCORSO FORMATIVO MATERIA Biologia, Microbiologia e

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale

Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto ad uso farmaceutico o industriale Perché le piante? Gli organismi transgenici sono attualmente usati per produrre molti composti

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 8 Semestre: Docente Titolare: LM LABORATORI AVANZATI DI SCIENZE E TECNOLOGIE GENETICHE II MARIA MORENO Dottorandi/assegnisti

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ

PROFARMACI FARMACO OTTIMA ATTIVITÀ IN VITRO SCARSA ATTIVITÀ IN VIVO O ALTA TOSSICITÀ Il termine PROFARMACO è stato introdotto per la prima volta dal ricercatore A. Albert nel 1958 per descrivere derivati farmacologicamente inattivi di molecole che potevano essere utilizzati per alterare

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Scheda di Valutazione

Scheda di Valutazione Scheda di Valutazione Codice RBFR12D5RY Coordinatore SANTI Luca Ateneo/Ente Università degli Studi della TUSCIA Titolo Nanoparticelle virali bioingegnerizzate prodotte in pianta per la veicolazione sito

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO AVVISO N 22/16 Prot. 1079/16 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO INTERNO DI CONFERIMENTO DI INCARICO - Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci

Via polmonare Via trans mucosa Distribuzione dei farmaci Biotrasformazione dei farmaci Che caratteristiche hanno gli enzimi? Eliminazione dei farmaci Indice Prefazione di Sergio Bova 1 CONCETTI INTRODUTTIVI Terminologia essenziale Origine dei farmaci Nomi dei farmaci Tutti i farmaci sono potenzialmente tossici per l organismo Uso terapeutico della tossina

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le Introduzione Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa 250.000 persone e 150.000 ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le persone affette da questa malattia, fra i nuovi casi, i pazienti

Dettagli

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO Scheda di progettazione delle Unità di Apprendimento Classe ANAGRAFICA UdA N 1 Titolo: La Cellula Anno Periodo inizio Settembre fine Dicembre 24 ore Origine della vita e comparsa delle prime cellule eucariotiche;

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO INTRODUZIONE I farmaci I farmaci generici Bioequivalenza I farmaci generici equivalenti I farmaci biologici Biosimilarità

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI SPECIFICITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI SPECIFICITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI SPECIFICITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI INDICE IL CONTESTO REGOLATORIO PAG. 2 MECCANISMI DI AZIONE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PAG. 2 R&S PAG. 3 INNOVAZIONE PAG. 4 IL FONDAMENTALE

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14 Arance anti cancro Arance: tra i frutti anticancro per eccellenza. A confermare le virtù salutari di questo agrume un nuovo studio italiano, pubblicato su "Cancer Research" e condotto dall'equipe guidata

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA IN BIOTENOLOGIE Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze. Il percorso formativo comprende

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli