23/03/2010. Malattia caratterizzata da degenerazione progressiva di tipo mixomatoso dei lembi valvolari MVDD SAS CMPD CMPI PDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23/03/2010. Malattia caratterizzata da degenerazione progressiva di tipo mixomatoso dei lembi valvolari MVDD SAS CMPD CMPI PDA"

Transcript

1 L ESAME CLINICO NEL PAZIENTE CARDIOPATICO Bossolini dr. Elena MV, MS Cardiologia, Libero Professionista, Arezzo L ESAME CLINICO NEL PAZIENTE CARDIOPATICO MVDD SAS CMPD SP CMPI PDA PATOLOGIA DEGENERATIVA VALVOLARE MITRALICA Malattia caratterizzata da degenerazione progressiva di tipo mixomatoso dei lembi valvolari -Degenerazione Mixomatosa Mitralica -Endocardiosi Mitralica Borgarelli,

2 MVDD-Incidenza Patologia cardiaca canina più frequente (Ca. 75% dei casi di patologia cardiaca) Atkins et al M>F (1,5:1) <1 anno: 1-5% >16 anni: 75% Ereditarietà poligenica in alcune razze CKC, Bassotto T. Swenson et.al, 1996 / Olsen et al.,1999 MVDD-Incidenza RAZZE PREDISPOSTE: CANI DI PICCOLA TAGLIA Cavalier King Charles Bassotto T. Barboncino Nano e Toy Shnautzer Nano Cocker Spaniel.. CANI DI GROSSA TAGLIA Pastore Tedesco Maremmano Dalmata Setter Inglese MVDD-Patogenesi MITRALE: 60% TRICUSPIDE: 10% MITRALE+TRICUSPIDE 30% Aorta/Polmonare: rara Haggstrom et al, 2004 PATOLOGIA DELL APPARATO VALVOLARE Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino 2

3 MVDD-Patogenesi I STADIO: Allungamento corde tendinee Ispessimento lembi valvolari PROLASSO VALVOLARE II STADIO: Ispessimento/accartocciamento dei lembi (fibrosi) Rottura corde tendinee INSUFFICIENZA VALVOLARE Haggstrom et al, 2004 Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino MVDD-Fisiopatologia SOVRACCARICO VOLUMETRICO PURO Prolasso/Insufficienza mitralica Aumento volume atriale Sx Aumento volume ventricolare Sx stress miocardico IPERTROFIA MIOCARDICA ECCENTRICA MVDD-Fisiopatologia -DILATAZIONE ATRIALE SX: Congestione/Edema polmonare Fibrillazione Atriale -EDEMA POLMONARE CRONICO: Ipertensione polmonare Scompenso Tetracamerale 3

4 MVDD Fattori Prognostici Età Razza (CKC, Bassotto) Intensità soffio Gravità IM GRAVITA INGRANDIMENTO ATRIALE (Asx/Ao >1,7) Aritmie Borgarelli, 2008 CARDIOMIOPATIA DILATATIVA Malattia del miocardio caratterizzata da progressiva riduzione della funzione sistolica e dilatazione della camera ventricolare sinistra in assenza di cause secondarie responsabili DCM-Patogenesi ESCLUDERE cause secondarie Boxer: CAVD? Labrador-Golden: Tachicardia-indotta? Pastore Tedesco: EM- Tachicardia-indotta? Irish Wolfhound: FA primaria o CMPAtriale? Terranova: forme ischemiche miocardiche? Cocker Americano: Carenza di Taurina/Carnitina? 4

5 DCM-Fisiopatologia Disfunzione sistolica primaria Ipertrofia eccentrica Disfunzione diastolica Rimodellamento miocardico DILATAZIONE A-V SX O TERACAMERALE ICC SX o BIVENTRICOLARE DCM-Prevalenza INCIDENZA: 0,5% Sisson&Thomas 1995 MASCHI>femmine ETA : 5-7 anni (variabile) RAZZE: Scottish Deerhound (Levriere) Dobermann Irish Wolfhound Alano Boxer S.Bernardo Levriero Afgano Terranova Sisson, 1999 DCM Occulta Evidenza ecocardiografica di dilatazione ventricolare sinistra e ipocinesi in assenza di segni clinici e radiografici di insufficienza cardiaca congestizia Tidholm et al,

6 DCM-Prognosi Indici di sopravvivenza: 1 anno: 37,5% 2 anni: 28% Monnet et al CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA FELINA Patologia primaria del miocardio caratterizzata da ipertrofia ventricolare concentrica prevalentemente sinistra, in assenza di dilatazione ventricolare sinistra e di cause secondarie responsabili CMPI-PrevalenzaPrevalenza Incidenza: 1,6% MASCHI>femmine Età: 5-7 anni (5m-17a) Razze: Maine Coon Ragdoll Persiani Europei 6

7 CMPI-Fisiopatologia IPERTROFIA CONCENTRICA: Simmetrica Asimmetrica: Fibrosi/proliferazione fibromuscolare coronarica Microischemie miocardiche Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino CMPI-Fisiopatologia Ristagno sangue in Asx dilatazione Asx Congestione, Edema polmonare Versamento pleurico Trombosi (Macropiastrine) CMPI-PrognosiPrognosi -Tempi di sopravvivenza (dopo 24h) MEDIA: <2 anni TEA: 2-6 mesi ICC: 3-18 m Asintomatici: 3-5 anni Atkins et al.,1992 Rush et al.,

8 STENOSI AORTICA - Ostruzione parziale al flusso sanguigno dal ventricolo sinistro in Aorta SOPRAVALVOLARE (rara) Ipoplasia aortica (Bulldog I, Boxer) VALVOLARE Lembi ispessiti, fusi/aorta bicuspide/quadricuspide SUBVALVOLARE (90%) Bussadori et al., 2000 SAS-Classificazione LIEVE: P<50 mmhg MODERATA: 50< P<80 mmhg SEVERA: P>80 mmhg Bussadori et al, 2000 GRADO 1: Ispessimento nodulare GRADO 2: Anello sottovalvolare GRADO 3: Tunnel-like (Pyle-Patterson) Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino SAS-Prevalenza Patologia cardiaca congenita più frequente nel cane (ca. 27%) M>F Kittleson, 1998 Razze predisposte: BOXER Terranova Rottweiler Pastore Tedesco Dogue de Bordeaux Bull Terrier Retrievers Chow Chow 8

9 SAS-Fisiopatologia Ostacolo all efflusso ventricolare sx (aumento delle resistenze) Ipertrofia ventricolare Sx concentrica Microischemie e fibrosi miocardiche per minor afflusso sanguigno coronarico Kittleson, 1998 SAS-Prognosi Favorevole a lungo termine SAS lieve Favorevole con terapia medica SAS moderata Possibile complicanza: endocardite Incerta con terapia medica SAS severa 70% mortalità nei primi 3 anni x morte improvvisa Afterload Mismatch Kittleson, 1998 STENOSI POLMONARE Restringimento presente tra il tratto di efflusso VDx e l Arteria Polmonare comune -STENOSI SOTTOVALVOLARE -STENOSI SOPRAVALVOLARE -STENOSI VALVOLARE Bussadori et al,

10 SP-PrevalenzaPrevalenza Terza cardiopatia congenita più frequente nel cane (ca. 0,2%) M=F Kittleson, 1998 Razze predisposte: Boxer Bulldog I. Beagle Terranova Am. Staff. Pitbull SP-PatogenesiPatogenesi -STENOSI VALVOLARE TIPO A Fusione con/senza ispessimento dei lembi valvolari Diametro valvolare normale Dilatazione post-stenotica Bussadori et Al, 2000 Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino SP-PatogenesiPatogenesi -STENOSI VALVOLARE TIPO B Ostio polmonare ipoplasico con ispessimento di vario grado dei lembi valvolari Ipoplasia dell Arteria Polmonare Comune Raramente dilatazione post-stenotica -CLASSIFICAZIONE: LIEVE: P<50 mmhg MODERATA: 50< P<80 mmhg SEVERA: P>80 mmhg Bussadori etal,

11 SP-Fisiopatologia Sovraccarico pressorio ventricolare Dx Ipertrofia concentrica miocardica VDx Scompenso cardiaco Dx SP-PrognosiPrognosi SP LIEVE: Buona a lungo termine SP MODERATA: Buona dopo BV/terapia medica SP SEVERA: Buona dopo BV/terapia medica se intrapresa PRIMA dello scompenso cardiaco Dx PERSISTENZA DEL DOTTO ARTERIOSO Mancata chiusura post-natale del Dotto Arterioso di Botallo -Comunicazione tra: A. Polmonare A. Aorta Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino 11

12 PDA VITA PRENATALE: -Shunt Dx-Sx (elevate resistenze polmonari) VITA POSTNATALE: -Shunt Sx-Dx (riduz. Pressioni polmonari) - tensione sup. O2 - Vasocostrizione musc. liscia duttale Chiusura dotto Kittleson, 1998 PDA-Incidenza Seconda cardiopatia congenita più frequente nel cane (ca. 0,3%) F>M Razze predisposte: Pastore Tedesco Barboncino nano Cocker Americano Maltese English Springer Spaniel Volpino di Pomerania Kittleson, 1998 PDA-Fisiopatologia SHUNT SX-DX Flusso continuo sisto-diastolico nella circolazione polmonare Sovraccarico volumetrico atrio-ventricolare sx Ipertrofia-iperplasia miocardica eccentrica 12

13 PDA-PrognosiPrognosi Favorevole Dotti piccoli Favorevole dopo intervento Dotti medio-grandi con shunt Sx-Dx Sfavorevole PDA Reverse APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE CARDIOPATICO SEGNALAMENTO: Specie Razza Sesso Età ANAMNESI: Remota Recente ESAME CLINICO ESAMI COLLATERALI SEGNALAMENTO Specie (Congenite) SSA 0,4% DIV 0,1% PDA 0,3% DT 0,1% SP 0,25% DIA 0,07% DIV 0,1% DM DT SP DM PDA DIA SM Kittleson,

14 SEGNALAMENTO Specie (Acquisite) MVDD CMPD CMP Ipertensiva Sist/Polm Pericardiopatie Neoplasie CMPI CMPD/R CMPIpert./Tireot. Pericardiopatie Neoplasie SEGNALAMENTO Razza CANE: MVDD: CKC, Bassotto T., Barboncino, CMPD: Dobermann, Alano, Boxer, San Bernardo, PDA: Pastore T., Barboncino, Collie,... SSA: Boxer, Pastore Tedesco,Terranova, Golden R., SP: Boxer, Bulldog I., Fox Terrier, Shnautzer nano, GATTO: CMPI: Maine Coon, Persiano, Norvegese delle Foreste, Ragdoll, CMPR: Siamese Kittleson, 1998 SEGNALAMENTO ETA : CONGENITE ACQUISITE SESSO: M: CMPD/MVDD/CMPI F: PDA/SSS 14

15 SINTOMI E Dispnea/tachipnea/respiro discordante Tosse Addome aumentato di volume Intolleranza all esercizio Cianosi/pallore mucose Disoressia/Anoressia Lipotimie/sincopi Altri Dispnea Respirazione difficoltosa, cosciente, presente a riposo o sotto sforzo Spesso associata a tachipnea Inspiratoria: Ostruz. vie respiratorie superiori Espiratoria: Ostruz. Vie respiratorie inferiori Dispnea Mista: Edema polmonare alveolare Dispnea Cardiogena DISPNEA PER CONGESTIONE POLMONARE (POLMONE RIGIDO): Ridotta ossigenazione ematica, difetto di ventilazione per accumulo di liquido interstiziale/alveolare CIANOSI Spesso compare la notte o con il decubito del soggetto per stasi ematica polmonare 15

16 Dispnea Cardiogena DISPNEA SENZA CONGESTIONE POLMONARE (ACIDOSI): Inadeguata funzione cardiaca Dx, ipoafflusso ematico polmonare, TEP, Shunts DX-SX Dispnea Cardiogena Dispnea Mista: Edema polmonare alveolare Tachipnea: >30 atti/min Respirazione superficiale distress per ipossigenazione Respiro discordante Versamento pleurico Tosse Espirazione forzata, esplosiva, a glottide chiusa volontaria o involontaria T. NON CARDIOGENA Compare prima della dispnea T. CARDIOGENA Compare DOPO la dispnea Kittleson,

17 Tosse Cardiogena INGRANDIMENTO ASX Concomitante broncomalacia CONGESTIONE EDEMA POLMONARE Tardiva e superficiale Tosse Cardiogena -La tosse NON è il principale sintomo di scompenso cardiaco nel CANE. pethealthlibrary.purinacare.com/articles -La tosse NON è un sintomo tipico di patologia cardiaca nel GATTO Aumento di volume addominale VERSAMENTO- ASCITE ICDX: DT, SP, TEP, Filaria, IP severa IC SX e DX: CMPD, CAVD Tamponamento 17

18 Aumento di volume addominale Accumulo di grasso Cushing, diabete, obesità, ipotiroidismo Meteorismo Dispnea Organomegalie Stasi Ematica Masse Cianosi Colore bluastro di cute e mucose per aumento dell EMOGLOBINA RIDOTTA Riduzione della saturazione arteriosa di O2 Hb r>= 5g/dl - PaO2 < 65 mmhg - Shunt Dx-Sx (PDA Reverse, ToF) - Bassa portata (IC) - Vasocostrizione Periferica (IC) Kittleson, 1998 Pallore delle Mucose ANEMIA RIDUZIONE PERFUSIONE PERIFERICA Shock ipovolemico Shock Neurogeno Shock Cardiogeno: Inadeguata funzione di pompa ventricolare nel mantenere una adeguata portata cardiaca (BASSA PORTATA-VASOCOSTRIZIONE) 18

19 Intolleranza all esercizio Inadeguata disponibilità di O2 ai muscoli Flusso sanguigno inadeguato SSA/SP Riduzione di tensione arteriosa di O2 ICC : Edema polmonare, versamento pleurico Riduzione di concentrazione di Hb Kitlleson, 1998 Lipotimie/Sincopi SINCOPE: Perdita della coscienza transitoria e a fine spontanea che in genere causa caduta Ipoperfusione cerebrale globale transitoria (almeno 6-8 sec) PRESINCOPE/LIPOTIMIA: Debolezza, atassia con coscienza conservata Lipotimie/Sincopi CLASSIFICAZIONE: SINDROME SINCOPALE RIFLESSA NEUROMEDIATA S. Situazionale (TOSSE, defecazione, starnuto, emorragia acuta, post-minzione, post-esercizio) SINCOPE ORTOSTATICA SINCOPE ARITMICA SINCOPE da CARDIOPATIA STRUTTURALE 19

20 MVDD-Anamnesi ASINTOMATICI Lenta progressione (anziani) Ridotta tolleranza allo sforzo Dispnea Tosse Disoressia/Anoressia Crisi Lipotimiche Situazionale (TOSSE), Bradi/Tachiaritmie, Ipoperfusione cerebrale MVDD-Esame Clinico Mucose: Pallide (Vasocostrizione/Bassa portata) Cianotiche Normali Polso: Normale Debole (Deficit contrattile) Frequente (Tachicardia) Itto: Normale Aumentato (Ingrandimento cardiaco) Con fremito (Soffio 5-6/6) MVDD-Esame Clinico Dispnea/Tachipnea Congestione/Edema polmonare Versamento pleurico Rantoli, crepitii polmonari Congestione/edema polmonare Tosse: Ingrandimento atriale sx Edema polmonare CONCOMITANTE BRONCOMALACIA 20

21 MVDD-Esame Clinico VERSAMENTO ADDOMINALE Ascite x scompenso Sx-Dx CLICK MESOSISTOLICO Rumore dopo la chiusura mitralica x bulging valvolare SOFFIO: Olosistolico su focolaio mitralico IM Olosistolico su focolaio tricuspidale IT MVDD-Complicanze Rottura corde tendinee FA Rottura atriale sx acuta Tamponamento Ipertensione polmonare ENDOCARDITE BATTERICA DCM-Anamnesi Sincope Dobermann-Boxer Respirazione difficoltosa Tosse Dimagramento Intolleranza all esercizio Distensione addominale Morte improvvisa Aritmie 21

22 DCM-Esame Clinico Mucose pallide e fredde Vasocostrizione periferica Stato di nutrizione scadente Congestione giugulare Distensione addominale Ascite Rantoli a piccole/medie bolle Congestione-Edema polmonare DCM-Esame Clinico Polso ipocinetico e/o irregolare Bassa portata-fa Ottundimento rumori cardiaci/polmonari Vers.Pleurico Itto aumentato Cuore più grande-dimagramento Soffio sistolico (lieve) su focolaio mitralico IM da distorsione anulus mitralico/discinesia CMPI-Anamnesi Asintomatici (50%) Respirazione difficoltosa Intolleranza all esercizio Anoressia Dimagramento Sincope / Morte improvvisa Zoppie/Paresi/Paralisi 22

23 CMPI-Esame Clinico -Morte improvvisa Tachiaritmie ventricolari FV Microischemie miocardiche TEA AA.Cerebrali-(Grossi trombi ventricolari) CMPI-Esame Clinico -ICC Mucose pallide e fredde Vasocostrizione periferica Tachipnea/Ortopnea/Dispnea Versamento pleurico/edema polmonare Polso arterioso piccolo e frequente/irregolare Bassa portata/fa CMPI-Esame Clinico -ICC Ottundimento rumori cardiaci/polmonari Vers.Pleurico Rantoli a piccole/medie bolle Congestione-Edema polmonare Soffio sistolico apicale sx/sternale Ostruzione dinamica TEVsx-SAM-IM) Ritmo di galoppo, Aritmie IV tono (contraz. atriale), FA, CVP 23

24 CMPI-Esame Clinico -TEA (50% gatti) Pallore cuscinetti plantari/estremità fredde Assenza di polso e sanguinamento arti Anteriori/Posteriori Dolore Neuropatia ischemica Contrattura muscolare IRA/Diarrea acuta /Stato comatoso Per Gentile concessione Dr. M. Tursi, Dip. Pat. Animale -Torino SAS-AnamnesiAnamnesi Muta Sincope/morte improvvisa Riflesso di Bezold Jarish Aritmie Ventricolari Ischemie miocardiche Intolleranza all esercizio Dispnea/Tosse Afterload Mismatch SAS-Esame fisico Polso ipocinetico (piccolo e tardo) Pressione sistemica Soffio sistolico basale sx SAS/IM Soffio diastolico basale sx IAo Rantoli a piccole/medie bolle Congestione-Edema polmonare 24

25 SP-Anamnesi Asintomatici Ridotta tolleranza all esercizio Sincope (Morte improvvisa) Ipoperfusione cerebrale/aritmie Dimagramento Aumento di volume addominale SP-Esame Clinico Ascite Scompenso card. Dx Polso Giugulare accentuato Scompenso card. Dx Soffio sistolico basale sinistro SP Soffio sistolico destro Insuff. Tricuspidale PDA-AnamnesiAnamnesi Asintomatici Tachipnea/dispnea Tosse Intolleranza all esercizio Letargia, anoressia Sincope Segni neurologici 25

26 PDA-Esame Clinico -SHUNT SX-DX: Polso periferico accentuato ( a martello pneumatico ) pressione sistolica- pressione diastolica Polso irregolare FA Rantoli polmonari Congestione/Edema polmonare Soffio continuo (regione ascellare sx) Sisson,

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO LA SINCOPE Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO Per SINCOPE si intende una perdita di coscienza transitoria ed a fine spontanea associata in genere a perdita del tono posturale. A volte si hanno spasmi

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) CVHD (Chronic Valvular Heart Disease) Endocardiosi valvolare Degenerazione mixomatosa valvolare Dott. ALBERTO MANZI Medico Veterinario - Rappresenta la più comune patologia cardiaca del cane (75 % dei

Dettagli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da www.sunhope.it Le valvulopatie Parte I: Mitrale e Tricuspide Valvola Mitrale La mitrale separa atrio e ventricolo sinistri. È composta da due lembi: uno anterolaterale, e uno posteromediale. Nell adulto l area valvolare

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia. Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle

Dettagli

Lo scompenso cardiaco cronico nel cane: aspetti clinici e terapeutici

Lo scompenso cardiaco cronico nel cane: aspetti clinici e terapeutici Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Clinica Medica Lo scompenso cardiaco cronico nel cane: aspetti clinici

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore dr. Antonio Panza

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro. Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

La valvulopatia aortica

La valvulopatia aortica La valvulopatia aortica Parte I dr. Antonio Panza Prof. Giuseppe Di Benedetto Valvola aortica Anatomia Anulus aortico Lembi valvolari Seni di Valsalva Giunzione sinotubulare Elementi anatomici coinvolti

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

CARDIOPATIE VALVOLARI

CARDIOPATIE VALVOLARI CARDIOPATIE VALVOLARI Stenosi: restringimento dell orifizio valvolare e incremento della pressione nella cavità a monte Insufficienza:alterazione alterazione della chiusura della valvola con conseguente

Dettagli

La visita cardiologica.. Quando il paziente è cardiopatico? Dott.ssa Christine Castellitto

La visita cardiologica.. Quando il paziente è cardiopatico? Dott.ssa Christine Castellitto La visita cardiologica.. Quando il paziente è cardiopatico? Dott.ssa Christine Castellitto A) Segnalamento -Età I pazienti giovani presentano generalmente patologie cardiache congenite, mentre le patologie

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

Pressione Positiva Continua CPAP

Pressione Positiva Continua CPAP FADOI ANIMO Bologna, 17 maggio 2010 La ventilazione non invasiva Pressione Positiva Continua CPAP Dott. G. Bonardi Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Medicina Generale Az.Ospedaliera Ospedale Civile

Dettagli

Ross. procedure. completa

Ross. procedure. completa Ross/Konno procedure Ross procedure completa ROSS vantaggi / svantaggi Protesi non trombogenica No Anticoagulazione Emodinamica Ideale Resistenza Infezioni Nessuna sostanza conservante Possibile Crescita?

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO

IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO IL SOFFIO CARDIACO Dott. Carmelo Cintolo Responsabile U.O.S di Cardiologia Pediatrica ASP Ragusa IL SOFFIO CARDIACO RAPPRESENTA LA PIU FREQUENTE INDICAZIONE AD UNA CONSULENZA CARDIOLOGICA : 50 % SECONDO

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche *

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche * MALATTIE DEL MIOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie del miocardio Prevalenza e Classificazione OMS (WHO) Prevalenza V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

Le Malattie Valvolari

Le Malattie Valvolari Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Edificio C Aula 3 CICLO CARDIACO a. Contr. isovolumica b. Contr.

Dettagli

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia

Anomalie congenite. Michele Gallina. Cenni di embriologia Anomalie congenite Michele Gallina Cenni di embriologia 1 Cenni di embriologia 2 Il cuore in altri esseri viventi ATRIO VENTRICOLO 3 Cardiopatie congenite Sono presenti alla nascita. Parlare solo di quelli

Dettagli

Organismo espressione della SICARV ed FSA

Organismo espressione della SICARV ed FSA Organismo espressione della SICARV ed FSA Con patrocinio : Facoltà dei Medicina Veterinaria di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino Con partnership Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI

Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI La vita di un organismo è assicurata da TRE funzioni essenziali

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO

Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO DEFINIZIONE Si definisce scompenso cardiaco la condizione in cui il cuore è incapace di pompare un flusso di sangue adeguato alle necessità dell organismo. Ciò produce

Dettagli

ISPEZIONE. ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE Zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla Proiezione del cuore e dei grossi vasi

ISPEZIONE. ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE Zona della parete toracica anteriore che corrisponde alla Proiezione del cuore e dei grossi vasi Obiettivi: ISPEZIONE 1. Aspetto morfologico della regione precordiale 2. Sede e caratteri dell itto della punta 3. Presenza di movimenti pulsatori sulla regione anteriore ASPETTO DELLA REGIONE PRECORDIALE

Dettagli

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria Franco Bui, Diego Cecchin 1! PREMESSE L EMBOLIA POLMONARE (EP) è direttamente o indirettamente una delle

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto Barbara Narduzzi APPROCCIO A DISPNEA ACUTA 1) Parametri vitali: polso P.A. frequenza cardiaca temperatura 2) Stato ossigenazione

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli