OFTALMOLOGIA. L apparato visivo, che origina embriologicamente dal sistema nervoso centrale, è costituito da una

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OFTALMOLOGIA. L apparato visivo, che origina embriologicamente dal sistema nervoso centrale, è costituito da una"

Transcript

1 OFTALMOLOGIA 1.CENNI DI ANATOMIA L apparato visivo, che origina embriologicamente dal sistema nervoso centrale, è costituito da una serie di strutture che comprendono a livello periferico i due bulbi oculari e a livello centrale la corteccia cerebrale occipitale e una catena di neuroni che trasporta l informazione visiva dal tessuto retinico alla corteccia cerebrale, la via ottica. I bulbi o globi oculari sono due strutture periferiche e costituiscono la prima parte dell apparato visivo. Sono di forma quasi sferica con un diametro antero-posteriore di 24 mm (nella media della popolazione)e sono costituiti da 3 strati ognuno dei quali ha caratteristiche e funzioni specifiche. Lo strato più esterno è la sclera, un tessuto bianco di origine connettivale, molto resistente, con funzioni di sostegno e di protezione per tutto il bulbo e in particolare nei confronti degli strati interni, più delicati e più importanti funzionalmente. La sclera nella sua porzione anteriore subisce nel corso dell embriogenesi delle modifiche nella composizione e nella disposizione degli elementi connettivali che la costituiscono e acquista una particolare caratteristica: la trasparenza. La porzione anteriore della sclera in virtù delle sue peculiari caratteristiche, pur appartenendo allo strato sclerale, viene considerata e descritta come una struttura indipendente e viene chiamata cornea. La cornea costituisce il sesto anteriore del globo oculare, è una struttura trasparente e costituisce un importantissimo mezzo diottrico. Infatti la cornea essendo trasparente consente ai raggi luminosi di entrare nel globo oculare e conferisce loro una certo grado di convergenza, che, sommata alla convergenza data dal cristallino, secondo mezzo diottrico dell occhio, consente alla maggior parte dei raggi luminosi di andare a fuoco sulla retina. Per poter essere trasparente la cornea possiede un altra particolare caratteristica la avascolarità. Non ci sono infatti vasi sanguigni che vascolarizzano la cornea la quale riceve gli elementi necessari al suo metabolismo dal film lacrimale, che bagna la sua parte superficiale, e dall umor acqueo, che riempie la camera anteriore del bulbo oculare e che bagna la sua porzione posteriore. La cornea ha uno spessore di circa 550 μm ed è costituita dai seguenti strati: l epitelio corneale, lo strato più superficiale, la membrana di Bowman, lo stroma, lo strato più rappresentato, la membrana di Descemet, l endotelio, lo strato più interno. Lo strato intermedio del globo oculare è la uvea. Costituita da tessuto connettivo lasso, l uvea è lo strato vascolare del globo: attraverso l uvea infatti arrivano i vasi responsabili della perfusione degli strati più interni dell occhio. La porzione posteriore dell uvea viene chiamata coroide. Essa è

2 la più rappresentata, è un tessuto vascolare ed ha prettamente funzioni nutritizie. Le porzioni anteriori dell uvea acquistano caratteristiche particolari e formano il corpo ciliare e l iride. Il corpo ciliare ha due fondamentali funzioni: produce l umor acqueo ed è responsabile del meccanismo dell accomodazione. Infatti grazie alle fibre zonulari le contrazioni del muscolo ciliare vengono trasmesse al cristallino che modifica così la sua forma e il suo potere diottrico (meccanismo dell accomodazione). L iride è la porzione più anteriore della coroide, è un diaframma con la capacità di stringere (miosi) o aumentare (midriasi) il proprio diametro regolando in questo modo la quantità di luce che può raggiungere gli strati retinici interni. Questa regolazione è sotto il controllo della innervazione parasimpatica (miosi) e ortosimpatica (midriasi). L iride ha una pigmentazione variabile negli individui da marrone scura a cerulea, in base alla quantità di pigmento melaninico presente. L iride rappresenta l elemento responsabile del colore che noi comunemente attribuiamo agli occhi. La retina è lo strato più interno ed è di natura nervosa. È costituito da elementi cellulari diversi che si dispongono in 10 strati. La retina è il tessuto deputato a raccogliere le radiazioni luminose grazie alla presenza dei fotorecettori, cellule nervose modificate in grado di innescare una reazione biochimica ogni volta che un fotone li colpisce. Da questa reazione biochimica nasce l impulso nervoso che viene trasmesso alla catena di neuroni che dai fotorecettori retinici arriva fino alla corteccia occipitale. Esistono due tipi di fotorecettori, i coni presenti soprattutto nella porzione posteriore centrale della retina chiamata macula, responsabili della massima acutezza visiva e della visione diurna, e i bastoncelli, presenti in tutta la restante parte della retina, responsabili della visione periferica e della visione in condizioni di scarsa luminosità. Considerando ora il globo oculare nella sua tridimensionalità, esso è rappresentabile come una sfera cava divisibile al suo interno schematicamente in tre spazi considerabili separatamente uno dall altro: la camera anteriore, la camera posteriore e la camera vitrea.

3 La camera anteriore è la porzione di globo oculare delimitata anteriormente dalla cornea e posteriormente dall iride nella sua porzione periferica e dalla faccia anteriore del cristallino nella sua porzione centrale. Il contenuto della camera anteriore è costituito da umor acqueo. La camera posteriore è delimitata anteriormente dalla superficie posteriore dell iride (perifericamente) e dalla superficie posteriore del cristallino (centralmente) e posteriormente dalla jaloide anteriore, sottile membrana che riveste anteriormente il vitreo. La camera vitrea è la più ampia e costituisce da sola circa l 80% del volume dell intero globo oculare. È in rapporto anteriormente con la camera anteriore e posteriormente con la retina. Il suo contenuto è il vitreo. I due globi oculari sono inseriti nelle ossa del massiccio facciale. La porzione di massiccio facciale deputata ad accogliere i bulbi oculari prende nome di orbita. L orbita è una regione pari e simmetrica del massiccio facciale deputata ad accogliere e proteggere le strutture che costituiscono l apparato visivo. La forma che si attribuisce all orbita è quella di un tronco di piramide con la base rivolta in avanti e l apice rivolto verso l interno, in corrispondenza dell emergenza del nervo ottico dal foro ottico. Dell orbita si descrive il contorno esterno (cornice orbitaria), il tetto, il pavimento, la parete laterale e la parete mediale. La cornice orbitaria è formata dall osso frontale superiormente, dall osso zigomatico nella porzione infero-laterale e dall osso mascellare nella porzione infero-mediale. Il tetto è costituito nei due terzi anteriori dall osso frontale e nel terzo inferiore dalla piccola ala dello sfenoide. Nella porzione antero-laterale è presente una depressione che accoglie la ghiandola lacrimale. Il tetto separa l orbita dal seno frontale (anteriormente) e dalla fossa cranica anteriore (posteriormente). Un difetto congenito o post traumatico della parete ossea che costituisce il tetto

4 dell orbita può causare una proptosi pulsante per la trasmissione della pulsazione del liquor agli spazi orbitari. La parete laterale è costituita nel terzo anteriore dall osso zigomatico e nei due terzi posteriori dalla grande ala dello sfenoide. Il pavimento è costituito principalmente dall osso mascellare che ne rappresenta la porzione anteromediale. La porzione antero-laterale è costituita dell osso zigomatico mentre la porzione posteriore è costituita per una piccola parte dall osso palatino. Il pavimento è la parete dell orbita più frequentemente sede di fratture (fratture blow-out). In particolare la regione più fragile è costituita dalla porzione postero mediale dell osso mascellare. Il pavimento dell orbita forma anche il tetto del seno mascellare pertanto patologie a carico del seno mascellare come neoplasie o infezioni possono dare un secondario interessamento orbitario. La parete mediale è costituita principalmente dall osso lacrimale anteriormente e dalla lamina papiracea dell etmoide posteriormente. Partecipano alla formazione della parete mediale anche il corpo dello sfenoide, posteriormente alla lamina papiracea e l osso mascellare, che costituisce la porzione anteriore della fossa lacrimale. La parete mediale anteriormente presenta una doccia, la fossa lacrimale, che accoglie il sacco lacrimale. La lamina papiracea per il suo modesto spessore e a causa della sua porosità è frequentemente sede di fratture. Inoltre non costituisce una valida barriera nei confronti di processi infettivi a carico dei seni etmoidali cosicché frequentemente la sinusite etmoidale può dare origine a cellulite orbitaria. Nella porzione posteriore l orbita presenta tre fori che mettono in contatto la regione orbitaria con la fossa cranica: il foro ottico, la fessura orbitaria superiore e la fessura orbitaria inferiore. Il foro ottico dà passaggio al nervo ottico, all arteria oftalmica e a un contingente di fibre nervose simpatiche provenienti dal plesso carotideo interno. Attraverso la fessura orbitaria superiore passano i rami lacrimale, frontale e naso ciliare del nervo oftalmico (I branca del nervo trigemino), il nervo oculomotore comune, il nervo trocleare, il nervo

5 abducente, la vena oftalmica superiore, il ramo superiore della vena oftalmica inferiore e un contingente di fibre nervose simpatiche provenienti dal plesso cavernoso. La fessura orbitaria inferiore dà passaggio al nervo mascellare (II branca del nervo trigemino), all arteria infraorbitaria e al ramo inferiore della vena oftalmica inferiore. L orbita contiene il bulbo oculare, la muscolatura oculare estrinseca con la propria innervazione, il nervo ottico, le strutture vascolari arteriose e venose, il sistema di sostegno costituito da setti fibrosi e fasce di tessuto connettivo, il grasso peribulbare e la ghiandola lacrimale. Il contenuto dell orbita deve essere considerato come un appendice del sistema nervoso centrale. La retina infatti è costituita da tessuto nervoso formatosi da un estroflessione del diencefalo mentre gli involucri fibrovascolari che circondano la retina sono considerati omologhi delle meningi. La retina, attraverso gli assoni delle cellule multipolari che formano il nervo ottico, è collegata al chiasma e quindi al diencefalo. Inoltre a livello del nervo ottico i rivestimenti fibrovascolari del bulbo oculare continuano nelle meningi. Lo stretto legame tra strutture oculari e sistema nervoso centrale dipende dallo sviluppo embriologico dell apparato visivo. L occhio primitivo si forma infatti da un estroflessione peduncolata del diencefalo, la vescicola ottica. La retina è pertanto una struttura di origine diencefalica e il nervo ottico costituisce il collegamento tra occhio e sistema nervoso centrale. 2.MUSCOLI E MOVIMENTI OCULARI I movimenti oculari vengono divisi in tre gruppi le duzioni, le versioni e le vergenze. Quando parliamo di duzioni ci riferiamo ai movimenti di un occhio considerato singolarmente. Le duzioni sono per definizione movimenti monoculari. Essi sono l adduzione (movimento verso l interno), l abduzione (movimento verso l esterno), l elevazione (movimento verso l alto), la

6 depressione (movimento verso il basso), l intorsione (rotazione del bulbo verso l interno attorno al suo asse antero-posteriore), l extorsione (rotazione del bulbo verso l esterno attorno al suo asse antero-posteriore). Le versioni sono movimenti binoculari simultanei e coniugati, sono cioè movimenti di entrambi gli occhi nella stessa direzione. Essi sono la destroversione e la levoversione (movimento di entrambi gli occhi verso destra e verso sinistra), la sursumversione e la infraversione (movimento di entrambi gli occhi verso l alto e verso il basso ), la sursumversione e l infraversione verso destra (movimento di entrambi gli occhi verso l alto a destra e verso il basso a destra), la sursumversione e l infraversione verso sinistra (movimento di entrambi gli occhi verso l alto a sinistra e verso il basso a sinistra). Le vergenze sono movimenti binoculari simultanei e disgiunti, cioè movimenti di entrambi gli occhi in direzioni opposte. Comprendono la convergenza, che è il movimento simultaneo dei due occhi verso l interno e la divergenza,che è il movimento simultaneo dei due occhi verso l esterno partendo da una posizione di convergenza. Il movimento di convergenza viene stimolato quando si fissa un oggetto che si avvicina verso gli occhi di chi osserva, mentre il movimento di divergenza viene stimolato quando si fissa un oggetto vicino che si allontana. I movimenti oculari sono possibili grazie al azione dei muscoli estrinseci dell occhio: il retto mediale, il retto laterale, il retto superiore, il retto inferiore, il grande obliquo e il piccolo obliquo. Il retto mediale origina all apice dell orbita, dall anello di Zinn e si inserisce a livello sclerale a 5,5 mm dal limbus. La sua unica azione è l adduzione. Il retto laterale origina all apice dell orbita, dall anello di Zinn e si inserisce a livello sclerale a 7,0 mm dal limbus. La sua unica azione è l abduzione. Il retto superiore origina dall anello di Zinn e si inserisce a 8,0 mm dal limbus. La sua azione primaria è l elevazione e le sue azioni secondarie sono l adduzione e l intorsione.

7 Il retto inferiore origina dall anello di Zinn e si inserisce a 6,5 mm dal limbus. La sua azione primaria è la depressione e le sue azioni secondarie sono l adduzione e l extratorsione. L obliquo superiore origina dall apice orbitario supero-medialmente rispetto al forame ottico, decorre in avanti in rapporto con la parete mediale dell orbita fino ad arrivare alla troclea, un anello fibroso attraverso il quale il muscolo passa e dopo il quale cambia direzione portandosi indietro e medialmente per inserirsi in posizione retroequatoriale a livello del quadrante supero-temporale. La sua azione primaria è l intrarotazione e le sue azioni secondarie sono la depressione e l abduzione. L obliquo inferiore è l unico muscolo che origina davanti al bulbo. Infatti tutti i muscoli oculari originano dall apice orbitario e si portano in avanti per inserirsi nella sclera bulbare, il piccolo obliquo invece nasce dal pavimento dell orbita in posizione mediale e si porta in dietro e lateralmente per inserirsi in posizione retro equatoriale a livello del quadrante infero-temporale. L azione primaria è l extorsione, le sue azioni secondarie sono l elevazione e l abduzione. 3.VIE OTTICHE Le informazioni sensitive relative agli stimoli luminosi sono raccolte dallo strato nervoso del bulbo oculare, la retina. In particolare i coni e i bastoncelli sono le cellule deputate a raccogliere e a trasmettere le informazioni al sistema nervoso centrale. Questa trasmissione di informazioni tra un organo periferico e il sistema nervoso centrale avviene grazie a una serie di collegamenti nervosi che prende il nome di via ottica. L informazione luminosa dopo la prima recezione ad opera dei fotorecettori, viene trasmessa alle cellule bipolari, cellule nervose costituenti lo strato intermedio retinico, e da qui alle cellule ganglionari, cellule nervose costituenti lo strato profondo della retina. Le cellule ganglionari possiedono dei dendriti, terminazioni che raccolgono l informazione in entrata proveniente dalla cellula bipolare e un assone terminazione che veicola l informazione in uscita dalla cellula. Gli

8 assoni di tutte le cellule ganglionari si riuniscono a formare il nervo ottico, struttura nervosa che costituisce il primo importante elemento delle vie ottiche. Ogni nervo ottico è costituito da una serie di fibre, prolungamento degli assoni delle cellule ganglionari, che veicolano le informazioni di ciascun punto retinico. Le fibre che veicolano le informazioni di alcune aree retiniche hanno un comportamento particolare, in particolare le fibre che trasmettono le informazioni del settore temporale e del settore nasale della retina. I nervi ottici fuoriescono dal polo posteriore, attraversano l orbita e si impegnano nel foro ottico con una direzione dall esterno verso l interno, convergendo in un'unica struttura nervosa di grande interesse anatomico e clinico, il chiasma. A livello del chiasma le fibre del nervo ottico assumono un decorso particolare: le fibre provenienti dai settori temporali mantengono un decorso omolaterale, mentre le fibre provenienti dai settori nasali decussano assumendo un decorso contro laterale. Le fibre nervose che fuoriescono dal chiasma si chiamano tratti ottici e veicolano le informazioni nervose dal chiasma ai corpi genicolati laterali dove avviene la sinapsi tra l assone della cellula ganglionare e i dendriti delle cellule nervose della sostanza grigia del corpo genicolato. Gli assoni di queste cellule veicolano le informazioni alla corteccia occipitale attraverso una sistema di fibre chiamate radiazioni ottiche. La stazione finale di raccolta e elaborazione dell informazione visiva è la scissura calcarina della corteccia occipitale, in particolare le aree 17, 18 e 19 di Brodman. 5.POSIZIONI ANOMALI DEL CAPO (PAC) Una posizione anomala del capo può essere dovuta a problemi muscolo-scheletrici oppure può essere associata a problemi oculari. Al fine di chiarire l eziologia di una PAC può essere utile eseguire una mobilizzazione passiva del capo: se la mobilità passiva è nella norma più probabilmente l origine della PAC potrebbe essere oculare. Le posizioni anomale del capo possono essere di tre tipi: rotazione, chin-up o chin-down (verso l alto o verso il basso), inclinazione. Lo scopo per cui il paziente assume una PAC è quello di conservare la visione binoculare singola,

9 evitare la diplopia, stabilizzare un nistagmo (posizionando gli occhi a livello del null point ) o di migliorare un difetto rifrattivo. Il paziente con PAC si trova in una di queste condizioni: strabismo incomitante: i pazienti con strabismo incomitante riescono a mantenere gli occhi in asse nella posizione di sguardo dove lo strabismo è ridotto o annullato grazie alla PAC. Per esempio in caso di paralisi del VI nervo cranico di destra il paziente presenterà una deviazione verso l interno dell occhio destro nella destroversione ed occhi paralleli nella levoversione (versione verso sinistra), per cui adotterà una posizione del capo ruotata verso destra (FIG 5). Qualsiasi strabismo incomitante può causare una PAC compresi strabismi restrittivi, paralisi dei nervi cranici, paralisi primarie dei muscoli obliqui, atteggiamenti a V o ad A. Il trattamento delle PAC nei casi di strabismo incomitante è basato sulla correzione dello strabismo che consente di ottenere l ortotropia in posizione primaria di sguardo; nistagmo: i pazienti con nistagmo cercano di dirigere gli occhi nella posizione in cui le scosse sono ridotte al minimo ( null point ). Per mantenere gli occhi in tale posizione continuando a guardare il dritto davanti a sé devono necessariamente ruotare il capo. Se il null point è nello sguardo verso destra la testa viene ruotata verso sinistra e viceversa; difetti rifrattivi: a volte in caso di miopie e astigmatismi elevati si accompagnano a PAC finalizzate a portare gli occhi in posizioni ove il difetto sia minimizzato. In questi casi è opportuno cercare di correggere al meglio il difetto refrattivo prima di procedere ad altre indagini; ptosi: può essere associata a chin-up. In caso di ptosi occorre escludere che sia dovuta a una lesione del III nervo cranico.

10 6.STRABISMI PARALITICI NERVI OCULOMOTORI I nervi cranici sono 12, tre di essi vengono definiti oculomotori per la loro prevalente funzione sul controllo della muscolatura estrinseca ed estrinseca dei globi oculari. Essi sono il III nervo cranico o oculomotore comune, il IV nervo cranico o trocleare e il VI nervo cranico o abducente. Questi nervi contengono fibre mieliniche somatomotrici centrifughe per l innervazione dei muscoli oculari estrinseci e fibre amieliniche centripete sensitive deputate alla sensibilità propriocettiva dei muscoli. L oculomotore comune è responsabile dell innervazione dei seguenti muscoli: elevatore della palpebra superiore, retto superiore, retto mediale, retto inferiore, obliquo inferiore. Il suo nucleo si trova nel mesencefalo e le sue fibre sono dirette per l innervazione di tutti i muscoli ad eccezione che per l elevatore della palpebra superiore, per il quale le fibre sono parzialmente crociate. Nel suo percorso intracranico attraversa il seno cavernoso dove contrae rapporti con il nervo trocleare e con la prima branca del nervo trigemino. Contiene inoltre fibre amieliniche centripete sensitive deputate alla sensibilità propriocettiva dei muscoli. Infine il III nervo cranico riceve nel suo tratto intercavernoso un contigente di fibre ortosimpatiche provenienti dal plesso carotideo e un contigente di fibre parasimpatiche che originano dal nucleo di Edinger-Westphal che si dirigono al ganglio ciliare e che raggiungono il muscolo sfintere dell iride e al muscolo ciliare attraverso i nervi ciliari brevi. Penetra nell orbita attraverso la fessura orbitaria superiore, penetra l anello di Zinn e si divide in due rami uno superiore per il retto superiore e per l elevatore della palpebra superiore e un ramo inferiore che oltre a veicolare le fibre parasimpatiche si dirige al retto mediale, retto inferiore e al piccolo obliquo

11 Il nervo trocleare è un nervo motore ed è responsabile dell innervazione del muscolo grande obliquo (o obliquo superiore). Il nucleo è posto nel mesencefalo e, come il III nervo cranico, nel suo percorso intracranico attraversa il seno cavernoso dove contrae rapporti con il III nervo cranico superiormente e con la branca oftalmica del V nervo cranico inferiormente. Penetra nell orbita attraverso la fessura orbitaria superiore e passa esternamente all anello di Zinn per portarsi al obliquo superiore. Il nervo abducente è un nervo motore ed è responsabile dell innervazione del muscolo retto mediale. Il nucleo è posto nel ponte. Nel suo percorso intracranico penetra nel seno cavernoso dove contrae importanti rapporti con la carotide interna. Penetra nell orbita attraverso la fessura orbitaria superiore, passa attraverso l anello di Zinn e si dirige al retto laterale. LE PARALISI DEI NERVI OCULOMOTORI I nervi oculomotori possono essere danneggiati a qualsiasi livello del loro decorso, dal nucleo alla terminazione nucleare. PARALISI DEL III NERVO CRANICO La paralisi del nervo oculomotore comune può essere completa o parcellare, congenita o acquisita. La paralisi completa determina paralisi flaccida della palpebra superiore per compromissione dell elevatore della palpebra superiore, strabismo divergente, per compromissione del retto mediale e conseguente prevalente azione del retto laterale che tende ad abdurre il bulbo, abolizione dei movimenti di elevazione e diplopia (visione doppia). Inoltre la lesione del contingente di fibre parasimpatiche determina midriasi fissa e compromissione dell accomodazione. La paralisi parcellare consiste nella compromissione di uno dei muscoli innervati dal III nervo cranico:

12 la paralisi del retto mediale determina exotropia (occhio deviato verso l esterno) per il prevalere dell azione del retto laterale. In questo caso si ha un atteggiamento posturale compensatorio del capo che tende a essere ruotato verso l occhio sano, consentendo all occhio colpito di restare in abduzione e limitando in questo modo la diplopia. La paralisi del retto superiore determina deficit dell elevazione. Spesso è coinvolto anche l elevatore della palpebra determinando il quadro della MED o paralisi doppia degli elevatori. La paralisi del retto inferiore determina un deficit nello sguardo verso il basso dell occhio colpito. Può essere presente in posizione primaria di sguardo una iperfunzione dell antagonista omolaterale, il retto superiore, che determina un ipertropia (deviazione dell occhio verso l alto) dell occhio colpito. Questa paralisi può determinare una posizione anomala del capo compensatoria detta chindown (capo con il mento verso il basso). La paralisi dell obliquo inferiore è una condizione molto rara che determina un deficit dell elevazione (data dall ipofunzione dell obliquo inferiore) e una depressione molto marcata in adduzione (data dall iperfunzione dell obliquo superiore) con una exotropia ad A nello sguardo verso il basso (gli occhi cioè tendono ad essere allineati nello sguardo verso l alto e tendono a divergere nello sguardo verso il basso, simulando la forma di una A ). Occorre precisare che l ipofunzione dell obliquo inferiore è clinicamente indistinguibile dalla iperfunzione primaria dell obliquo superiore, pertanto è presumibile che molti dei casi riportati di paralisi dell obliquo inferiore siano in realtà iperfunzioni del obliquo superiore. PARALISI DEL IV NERVO CRANICO Questa paralisi determina deficit dell obliquo superiore. In posizione primaria di sguardo l occhio appare deviato verso l alto e verso l interno per il prevalere dell azione dell antagonista, il retto inferiore. Il paziente cerca di compensare il deficit con un atteggiamento posturale compensatorio del capo abbassando il mento ed inclinando il capo verso il lato sano. Le paralisi del IV nervo cranico possono essere congenite o acquisite.

13 A livello orbitario il nervo trocleare può essere danneggiato da cause di natura traumatica, flogistica o ischemica. Spesso è difficile localizzare la lesione che può colpire il tronco nervoso, la troclea, il muscolo o il tendine. PARALISI DEL VI NERVO CRANICO Determina deficit del muscolo retto laterale ed è la più comune forma di paralisi della motilità oculare. Clinicamente si caratterizza per un esotropia (occhio deviato verso l interno) dell occhio colpito per iperfunzione del retto mediale omolaterale e limitazione dell abduzione dell occhio colpito. Possono essere congenite o acquisite. Congenite: le forme congenite fanno parte della sindrome di Moebius e della sindrome di Goldenhar Acquisite: il VI nervo cranico è un nervo molto lungo che può essere danneggiato in qualunque punto del suo decorso. Prima di considerare la possibile localizzazione della lesione lungo il decorso del nervo è importante escludere processi morbosi che possono dare un deficit dell abduzione senza ledere il nervo come la miastenia, la miopatia distiroidea o processi infiammatori a carico dell orbita. 7.TRAUMATOLOGIA Le fratture delle pareti orbitarie possono avvenire con due modalità. Le fratture dirette conseguono a un trauma che coinvolge direttamente l orbita e riguardano spesso una sola parete ossea dell orbita (dirette e isolate). Le fratture indirette invece raggiungono l orbita per propagazione di una frattura che coinvolge altre ossa craniche, più spesso lo zigomo, il naso e l etmoide e non coinvolgono quindi un solo osso costituente la cavità orbitaria ma più di un osso (indirette e associate).

14 Le fratture delle pareti orbitarie, provocando una soluzione di continuo nella parete, possono alterare il rapporto tra contenuto (bulbo oculare e grasso orbitario) e contenitore (orbita) in due modi: la frattura può aumentare il volume orbitario qualora l osso fratturato venga dislocato verso l esterno o comunque consenta una fuoriuscita del contenuto bulbare rispetto ai normali confini ossei, oppure può diminuire il volume orbitario nel caso in cui l osso interessato dalla frattura dislochi verso l interno. Questi sono i meccanismi alla base delle fratture di tipo blow-out e blowin. Nelle fratture blow-out si verifica un aumento del volume dell orbita e una fuoriuscita del contenuto orbitario attraverso le rime della frattura, come si verifica nelle fratture del pavimento o della parete mediale, in cui il grasso orbitario ernia nel seno mascellare o nel seno etmoidale. La conseguenza dell aumento del rapporto contenitore-contenuto provoca un enoftalmo. Nelle fratture blow-in si verifica una diminuzione del volume dell orbita e di conseguenza una diminuzione del rapporto contenitore-contenuto che provocherà esoftalmo. Ciò si verifica nelle fratture del tetto in cui l osso frontale fratturato viene dislocato verso il basso diminuendo il volume orbitario e nelle fratture della parete laterale quando l osso zigomatico viene dislocato verso l interno. Il sintomo tipico delle fratture orbitarie è la diplopia cioè la visione doppia che può essere presente nelle direzioni dello sguardo relative al muscolo coinvolto dalla frattura. Una frattura del pavimento che incarcera il retto inferiore provocherà diplopia nello sguardo verso l alto per incapacità del retto inferiore a rilasciarsi, così come una frattura mediale potrà provocare una diplopia orizzontale per incapacità del retto mediale a rilasciarsi durante l abduzione dell occhio interessato dalla frattura. Le fratture del pavimento sono le più frequenti. Esse conseguono a un trauma che coinvolge la superficie anteriore del bulbo oculare, come l impatto con una palla da tennis o un pugno. L aumento pressorio che ne consegue si distribuisce internamente sulle pareti orbitarie trovando nel pavimento un locus minoris resistentiae, data la sua relativa fragilità. Si verifica pertanto la frattura con scoppio esterno della parete ed erniazione di parte del contenuto bulbare nel seno mascellare

15 secondo il tipico modello di frattura blow-out. Clinicamente la frattura del pavimento si caratterizza per edema ed ematoma della regione palpebrale e sottopalpebrale inferiore, enoftalmo, inizialmente meno evidente a causa dell edema tessutale, diplopia nello sguardo verso l alto qualora il muscolo retto inferiore fosse incarcerato nella rima di frattura e anestesia del territorio cutaneo innervato dal nervo intraorbitario per coinvolgimento del nervo nella rima di frattura. Le fratture della parete mediale sono le seconde per frequenza e si presentano più spesso associate a fratture del pavimento o a fratture naso-etmoidali. Si caratterizzano per diplopia orizzontale per incarceramento del muscolo retto mediale e conseguente ostacolo all abduzione ed enoftalmo per protrusione dei tessuti orbitari nel seno etmoidale Le fratture della parete laterale sono spesso fratture associate con coinvolgimento dell osso zigomatico o del mascellare. Determinano diplopia nelle direzioni laterali dello sguardo per coinvolgimento del muscolo retto laterale nella rima di frattura e conseguente impossibilità all adduzione. Possono determinare enoftalmo oppure esoftalmo secondo che la frattura sia blowout o blow-in. Le fratture del tetto sono le meno frequenti data la relativa robustezza dell osso frontale e sono classiche fratture tipo blow-in con diminuzione del volume orbitario per dislocazione verso il basso dell osso frontale e conseguente esoftalmo. Qualora nella frattura venga incarcerato il retto superiore si verifica diplopia verso il basso. Inoltre un coinvolgimento del nervo sovraorbitario può comportare una diminuita sensibilità della regione cutanea sovraorbitaria. Nel caso di fratture estese ci può essere una trasmissione della pulsatilità del liquor agli spazi orbitari con comparsa di pulsazione del globo. Tale pulsazione è meglio apprezzata con la tonometria ad applanazione. Le fratture orbitarie richiedono per una corretta diagnosi ed una precisa localizzazione l esecuzione di TAC coronale e sagittale. Di qualche utilità anche la radiologia tradizionale esclusivamente per la diagnosi di fratture delle cornici orbitarie, eseguita secondo le proiezioni di Waters (sub-mentovertice). Per il monitoraggio della diplopia è utile far eseguire al paziente il test di Hess.

16 La terapia consiste nell intervenire chirurgicamente ripristinando, attraverso l utilizzo di placche metalliche o materiali alloplastici (lamine di silicone), eterologhi (cartilagine animale) o autologhi (prelievi di osso autologo costale o dalla cresta iliaca), la continuità ossea al fine di ristabilire un corretto rapporto tra il contenuto e il volume orbitario, risolvendo l enoftalmo o l esoftalmo. Altra finalità dell intervento è liberare la muscolatura estrinseca eventualmente incarcerata nelle rime di frattura garantendo il ripristino della normale motilità bulbare e risolvendo così la diplopia.

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio Sistema nervoso Orbita e apparato visivo accessorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice L'OCCHIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL PERCORSO DELLA LUCE ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina. LEZIONE 11: VISTA iride pupilla cornea fibre zonulari umore acqueo muscolo ciliare coroide sclera retina fovea disco ottico nervo ottico strato esterno: cornea, congiuntiva, sclera strato intermedio: iride:

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2011-2012 ETMOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. ETMOIDE Descrizione etimologica: Il nome Etmoide deriva dal greco HTHMOS, ovvero il crivello, che serviva

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE Alcune fibre retiniche non partecipano alla funzione visiva, ma mediano la risposta pupillare alla luce Esse abbandonano il tratto ottico, e raggiungono il nucleo pretettale

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO

ESAME DEL NERVO TRIGEMINO ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE Edoardo Motolese, Laura Ferri -Per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia -Per studenti del Corso di Laurea per Ortottista Assistente

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia dott. Raffaele Potenza Anestesista-Rianimatore A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Medico Coordinamento

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi sistema visivo la modalità sensoriale più sviluppata nell uomo composta da: apparato ottico per focalizzare le immagini sulla retina (componente nervosa) fotorecettori reti nervose struttura dell occhio

Dettagli

PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE

PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE PARESI ISOLATA DEL MUSCOLO RETTO INFERIORE Mario Bellizzi XX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici 16 marzo 20130 Bosisio Parini CASO CLINICO Christian

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute L APPARATO VISIVO Premessa Le attività al videoterminale sono particolarmente rischiose per la vista, a causa della necessità di concentrare

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. I cinque sensi Gli Organi di Senso Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, specializzate nel ricevere gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso. Gli Organi

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI TECNICHE CHIRURGICHE M. PEDROTTI Studio associato Pedrotti - Malattie degli occhi (Vicenza) www.studiopedrotti.it CONCETTI

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Ruolo dei traumi nelle alterazioni della motilità oculare. Introduzione. Filippo Incarbone Oftalmologo Libero Professionista

Ruolo dei traumi nelle alterazioni della motilità oculare. Introduzione. Filippo Incarbone Oftalmologo Libero Professionista 8 ASPETTI MEDICO-LEGALI Capitolo 8 Aspetti medico-legali 383 Pasquale Troiano Oftalmologo Ospedale Policlinico IRCCS - Milano Filippo Incarbone Oftalmologo Libero Professionista Lorenzo Polo Medico Legale

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE CLASSE V - SEZIONE OTTICA - DOCENTI: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa) Il cervello è altamente vulnerabile a disturbi del rifornimento ematico. Anossia e ischemia della durata di solo alcuni secondi causano

Dettagli

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare

Guido Cavaletti Paola Marmiroli. Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare Guido Cavaletti Paola Marmiroli Elementi di Anatomia ed Istologia Oculare Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06)

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16

INDICE 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 2 L ESAME DEL PAZIENTE 16 INDICE Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Ringraziamenti... Collaboratori... V VI VII VIII 1 RICHIAMI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 1 R. Frezzotti, Struttura e organizzazione

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

I nervi cranici

I nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) U.O.C.d O ORL Dott. Camillo Fusari Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Direttore Dott. F. Barbieri DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR) Scopo della DCR è il ripristino

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Sistema nervoso centrale

Sistema nervoso centrale Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli