meet the experts 5 edizione nella terapia endovascolare: Villa Criscione, Ragusa 28/29 Giugno 2012 Presidente onorario: Raffaele Ferrante ASP RAGUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "meet the experts 5 edizione nella terapia endovascolare: Villa Criscione, Ragusa 28/29 Giugno 2012 Presidente onorario: Raffaele Ferrante ASP RAGUSA"

Transcript

1 ASP RAGUSA a 5 edizione Dalle controversie al consenso interdisciplinare nella terapia endovascolare: meet the experts Presidente onorario: Raffaele Ferrante Presidenti: Giancarlo Biamino Andrea Stella Direttori: Mauro Gargiulo Armando Liso Antonino Nicosia Clinical case coordinators: Francesco Ferrante Enrico Gallitto Antonio Micari Comitato Scientifico: Gianluca Faggioli Roberto Ferraresi Marco Manzi Claudio Rabbia Francesco Spinelli Villa Criscione, Ragusa 28/29 Giugno 2012

2 arissimi, forti dell'entusiastica partecipazione e dei riscontri positivi delle passate edizioni, anche quest'anno vogliamo riproporre un incontro sulle tematiche cruciali della patologia vascolare arteriosa periferica. CParallelamente al progresso sempre più imponente delle tecniche endovascolari e all'espansione delle indicazioni, negli ultimi anni è cresciuta l'esigenza di un consenso multidisciplinare non solo sul tipo di trattamento, ma anche sul contesto organizzativo e strutturale adeguato al trattamento, ponendo sempre più forte l'accento sulla necessità di standardizzare la formazione dell'interventista endovascolare. E' questo lo spirito che anche quest'anno animerà il congresso, i cui punti cardine sono: 1. il vivace dibattito tra esperti di varia estrazione basato non già su sterili campanilismi di settore, quanto sul consenso nel trattamento della patologia vascolare periferica alla luce delle evidenze scientifiche, del rapido e incessante progresso tecnologico e della necessità di sposare quest'ultimo alle reali esigenze cliniche del paziente; 2. la focalizzazione di alcuni aspetti tecnici del trattamento endovascolare delle lesioni dei tronchi sovraortici, dell'aorta toraco-addominale, delle arterie infrainguinali e del piede diabetico alla luce delle novità tecnologiche e dell'esperienza personale di colleghi esperti; 3. la centralità di casi clinici reali pre-registrati off-line complessi, complicati o controversi che mediante discussione e televoto garantiranno un elevato livello di inter-attività con l'audience e forniranno spunti tecnici utili nella pratica clinica quotidiana. Ci auguriamo che tutto questo possa essere condito da dibattiti costruttivi e complementari tra le varie professionalità nonché dalla calda accoglienza del barocco ragusano. Ci aspettiamo di incontrarvi numerosi a Giugno Mauro Gargiulo, Armando Liso, Antonino Nicosia

3 faculty Presidente Onorario: Raffaele Ferrante Presidenti del Congresso: Giancarlo Biamino, Andrea Stella Direttori: Mauro Gargiulo, Armando Liso, Antonino Nicosia Clinical case coordinators: Francesco Ferrante, Enrico Gallitto, Antonio Micari Comitato Scientifico: Gianluca Faggioli, Roberto Ferraresi, Marco Manzi, Claudio Rabbia, Francesco Spinelli Amico Francesco Catania Galassi Alfredo Catania Pinelli Ignazio Ragusa Ambrosini Vittorio Mercogliano (AV) Galli Mario Como Pratesi Carlo Firenze Argenteri Angelo Firenze Gallitto Enrico Bologna Pratesi Giovanni Roma Bajardi Guido Palermo Gandini Roberto Roma Profeta Gaetano Catania Barresi Angelo Vittoria (RG) Gargiulo Mauro Bologna Puglisi Brunello Catania Bedogni Francesco Milano Garignano Antonio Ragusa Pulli Raffaele Firenze Berti Sergio Massa (FI) Genovese Giovanni Ragusa Rabbia Claudio Torino Biondo Giambattista Palermo Giambanco Francesco Palermo Rubino Paolo Napoli Biamino Giancarlo Italia Giannotta Daniele Caltagirone (CT) Rubino Antonio Caltanissetta Campo Salvatore Modica (RG) Giordano Arturo Napoli Ruffino Antonella Torino Caramanno Giuseppe Agrigento Grassi Rosario Giarre (CT) Saccà Salvatore Mirano (VE) Carbone Guglielmo Scicli (RG) Grattoni Chiara Cotignola (RA) Saccone Giovanni Sciacca (AG) Castellino Pietro Catania Greco Giuseppe Ragusa Scolaro Antonio Catania Cernetti Carlo Castelfranco Veneto (VE) Gregorini Renato Lecce Setacci Carlo Bologna Chiesa Roberto Milano La Rosa Salvatore Gela (CL) Spadola Vincenzo Modica (RG) Cinnirella Giuseppe Taormina (ME) Lettica Vladimiro Vittoria (RG) Spinelli Francesco Messina Cioppa Angelo Mercogliano (AV) Licata Sergio Licata (AG) Stabile Amerigo Palermo Contarini Marco Siracusa Liso Armando Lecce Stella Andrea Bologna Cremonesi Alberto Cotignola (RA) Lombardi Mario Palermo Sutera Vincenzo Palermo Dalla Paola Luca Cotignola (RA) Lomeo Alberto Catania Tamburino Corrado Catania D'Arrigo Giuseppe Catania Lorenzoni Roberto Lucca Tolaro Salvatore Pedara (CT) Di Grandi Daniele Ragusa Manzi Marco Abano Terme (PD) Tomai Fabrizio Roma Fadda Gianfranco Tricase (LE) Micari Antonio Palermo Tonelli Carmelo Gela (CL) Faggioli Gianluca Bologna Mobilia Gianni Messina Trani Carlo Roma Ferrante Francesco Catania Monaca Vincenzo Catania Tribulato Antonio Modica (RG) Ferrante Raffaele Ragusa Musumeci Giuseppe Bergamo Trimarchi Santi Milano Ferraresi Roberto Milano Nicosia Antonino Ragusa Vadalà Giuseppe Palermo Fiscella Antonio Catania Patanè Domenico Catania Vallone Mario Giuseppe Palermo Florio Francesco S. G. Rotondo (FG) Peinetti Flavio Aosta Verzini Fabio Perugia Furnari Marzia Palermo Piccoli Gianluca Udine Gagliardo Giambattista Palermo Pieri Daniele Palermo

4 topics GIOVEDI 12,30 14,00 15,00 19,00 VENERDI 09,00 13,30 14,30 15,30 Ipertensione arteriosa farmaco-resistente: il ruolo della denervazione dell'arteria renale LUNCHEON PANEL Chirurgo vascolare vs cardiologo vs radiologo HEAD-TO-HEAD MAJOR TOPIC: Trattamento dell'aorta toracica e addominale Simposio GORE *: Utilizzo di Viabahn nel Trattamento per via endovascolare dell'arteria femorale superficiale e altri distretti periferici e innovazioni tecnologiche * Simposio non accreditato ECM Ogni major topic sarà svolto in 3 sessioni: SESSIONE 1 Discussione di casi registrati con televoto Un caso pre-registrato complesso sarà presentato da esperti e discusso step by step dall'audience con l'ausilio del televoto SESSIONE 2 Casi Complessi e Casi Complicati Saranno presentati casi complessi con particolare attenzione alle manovre fatte per riuscire a completare il caso con successo e casi complicati con particolare enfasi e commento su ciò che il caso ci ha insegnato SESSIONE 3 Controversie: Come tratterei questo paziente Un caso clinico paradigmatico introdurrà la controversia tra esperti. L'audience sarà coinvolta con il televoto. Alla fine un possibile consenso sarà delineato da un esperto. Il pomeriggio del Giovedì la presentazione dei casi sarà fatta da una figura professionale all'altra (cardiologo vs radiologo vs chirurgo vascolare) e le presentazioni saranno chiosate da specifiche letture magistrali volte a delineare le possibili strade da percorrere per raggiungere un'adeguata integrazione fra le diverse culture e favorire la formazione dell 'interventista endovascolare, da un lato, e per creare le adeguate strutture che favoriscano l'ottimale gestione multidisciplinare del paziente con patologia vascolare, dall'altro.

5 Giovedì 28 giugno 2012 LUNCHEON PANEL DI APERTURA IPERTENSIONE ARTERIOSA FARMACO-RESISTENTE: IL RUOLO DELLA DENERVAZIONE DELL'ARTERIA RENALE Moderatori: M. Gargiulo, A. Nicosia Panel: G. Carbone, G. Greco, V. Lettica, V. Spadola, C. Tonelli Ipertensione Resistente: basi fisiologiche P. Castellino Percorso del paziente con ipertensione resistente e costo sociale G. Profeta La denervazione renale: razionale, tecnica e risultati V. Ambrosini Introduzione: G. Biamino, R. Ferrante, A. Stella SESSIONE 1 HEAD-TO-HEAD CHIRURGO VASCOLARE vs RADIOLOGO vs CARDIOLOGO Moderatori: V. Monaca, A. Nicosia Panel: F. Amico, A. Barresi, M. Contarini, G. Genovese ,30 16,00 Chirurgo vs cardiologo Angioplastica carotidea complessa (ultra-ottantenne, asintomatico) Presenta: il chirurgo - R. Pulli Discute: il cardiologo - F. Bedogni Radiologo vs cardiologo Angioplastica carotidea in corso di stroke acuto Presenta: il radiologo - R. Gandini Discute: il cardiologo - C. Cernetti Cardiologo vs chirurgo Paziente con angina stabile e stenosi carotidea critica con occlusione controlaterale Presenta: il cardiologo - F. Tomai Discute: il chirurgo - G. Faggioli

6 16,30 Radiologo vs chirurgo Disostruzione iliaca bilaterale complessa Presenta: il radiologo - G. Piccoli Discute: il chirurgo - F. Peinetti Coffee-break SESSIONE 2 TAVOLA ROTONDA Moderatori: C. Rabbia, C. Tamburino Panel: A. Fiscella, M. Furnari, A. Galassi, R. Grassi, A. Rubino, G. Saccone Interventistica endovascolare: patrimonio di tutti, ma la formazione?! e gli standard?! Il mio punto di vista: A. Cremonesi (Presidente GISE) A. Stella (Presidente Collegio Prof. Ordinari di Chirurgia Vascolare) F. Florio (Presidente Sezione di Radiologia Vascolare e Interventistica - SIRM) A. Giordano (Presidente Scuola di Formazione GISE) Discussione Possiamo raggiungere un consenso? C. Rabbia Chiusura prima giornata

7 Venerdì 29 giugno 2012 TRATTAMENTO DELL'AORTA TORACICA ED ADDOMINALE Moderatori: A. Lomeo, A. Stella Panel: D. Giannotta, G. Mobilia, A. Scolaro, A. Stabile, M. Vallone LETTURA - Ulcere penetranti dell'aorta toracica ed addominale A. Stella SESSIONE 1 Discussione di casi registrati con televoto I caso: TEVAR per rottura aortica da dissezione acuta tipo B: quale risultato? - S. Trimarchi II caso: Trattamento endovascolare di aneurisma pararenale paranastomotico rotto tamponato - M. Gargiulo (15 min. presentation, 15 min. discussion) SESSIONE 2 Casi Complessi e Casi Complicati I caso: Il mio peggior AAA:...eppure avevo pianificato tutto! - S. Berti II caso A. Argenteri III caso:vasto ematoma intramurale dell aorta ascendente e dell arco associato a ulcera penetranti dell aorta discendente R. Gregorini, A. Liso (5 min. presentation, 10 min. discussion) Coffee break Moderatori: S. Berti, F. Spinelli Panel: G. D'Arrigo, R. Gregorini, D. Pieri, B. Puglisi, A. Tribulato LETTURA - Trattamento endovascolare ed ibrido degli aneurismi dell arco aortico - R. Chiesa SESSIONE 3 Controversie: come tratterei questo paziente Caso Clinico: Ulcera penetrante sintomatica dell aorta paracelica E. Gallitto Televoto Io lo tratterei così il radiologo Io lo tratterei così l'emodinamista Io lo tratterei così il chirurgo vascolare Televoto e discussione Possiamo raggiungere un consenso? G. Piccoli S. Saccà F. Verzini C. Pratesi LETTURA - L'evoluzione delle tecniche endovascolari nell'ultimo ventennio: dove siamo? Dove andremo? - G. Biamino Lunch

8 Simposio GORE Utilizzo di Viabahn nel Trattamento per via endovascolare dell'arteria femorale superficiale ed altri distretti periferici e innovazioni tecnologiche Moderatori: M. Gargiulo, P. Rubino Panel: S. Campo, D. Di Grandi, G. Gagliardo, S. Licata, I. Pinelli GORE VIABAHN : utilizzo nell'arteria femorale superficiale G. Fadda Presentazione di casi clinici con utilizzo di GORE VIABAHN A. Ruffino (25 cm) G. Pratesi (restenosi) M. Galli (caso particolare) GORE TIGRIS Vascular Stent: ultima generazione dual component vascular stent, esperienza preliminare A. Cioppa (*Simposio non accreditato ECM) TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI DELLE ESTREMITÀ PERIFERICHE Moderatori: G. Bajardi, M. Gargiulo Panel: A. Garignano, F. Giambanco, M. Lombardi, V. Sutera, S. Tolaro SESSIONE 1 Discussione di casi registrati con televoto I caso: Una lunga ostruzione delle arterie di gamba - C. Grattoni II caso: Puntura retrograda delle arterie digitali: quando, come e perché - M. Manzi (15 min. presentation, 15 min. discussion) SESSIONE 2 Casi Complessi e Casi Complicati I caso: Un piede diabetico di difficile gestione - L. Dalla Paola II caso: Un caso con palloni a rilascio di farmaco - A. Micari, G. Vadalà III caso:un occlusione iatrogena dell arteria radiale - C. Trani (5 min. presentation, 10 min. discussion) LETTURA - Arteriopatia ostruttiva dell'avambraccio R. Ferraresi Coffee break

9 18.00 Moderatori: G. D Arrigo, P. Rubino Panel: G. Caramanno, G. Cinnirella, S. La Rosa, R. Lorenzoni LETTURA - Terapia anti-aggregante piastrinica nei pazienti con arteriopatia periferica multidistrettuale trattati per via endovascolare G. Musumeci SESSIONE 3 Caso Clinico: paziente diabetico con ischemia critica e lesioni steno-ostruttive infrainguinali multi segmentarie - G. Biondo Televoto Io lo tratterei così Io lo tratterei così Io lo tratterei così il radiologo il chirurgo vascolare l'emodinamista D. Patanè F. Verzini R. Ferraresi Televoto e discussione Possiamo raggiungere un consenso? - G. Faggioli Chiusura dei lavori Controversie: come tratterei questo paziente

10 Informazioni Generali SEDE: Villa Criscione - C.da Camemi - SP 25 Ragusa - Tel CREDITI FORMATIVI - ECM L evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.r.l. (cod. rif. Albo Nazionale Provider: 309) * Simposio non accreditato ECM (Rif. n ) Assegnati all evento n. 6,5 crediti formativi. Professioni: Infermiere Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Medico Chirurgo Discipline di riferimento: Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Neuroradiologia. Per ottenere i crediti formativi sarà necessario: partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici; compilare il test di apprendimento; riconsegnare, al termine dell evento, presso la Segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata. CERTIFICAZIONE ECM L attestato ECM potrà essere scaricato a partire dal 91 giorno successivo alla data dell evento dal sito: sez. congressi ecm, selezionando l anno di riferimento e il titolo dell evento. ATTESTATO di PARTECIPAZIONE Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l attestato di partecipazione. ISCRIZIONE al CORSO L iscrizione al corso è obbligatoria ed a numero chiuso. QUOTA di ISCRIZIONE: 300,00. Include: Partecipazione ai lavori scientifici Coffee break - Lunch (come da programma) Kit congressuale Cena del 29 giugno Sono disponibili pacchetti comprendenti i pernottamenti in hotels 3/4 stelle Per informazioni/prenotazioni e per le modalità di pagamento si prega contattare la Segreteria Organizzativa. (rif : alessandra.loiacono@collagecongressi.it - pamela.laon@collagecongressi.it)

11 Scheda di Iscrizione Dalle controversie al consenso interdisciplinare nella terapia endovascolare: meet the experts Villa Criscione, Ragusa 28/29 giugno 2012 a 5 edizione Da inviare alla Segreteria Organizzativa entro il 15 giugno 2012 (Tramite mail: alessandra.loiacono@collagecongressi.it o tramite fax al numero: ) Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Codice fiscale Città CAP Tel. Fax Cell. Professione Disciplina Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, Il sottoscritto interessato al trattamento dei dati personali, acquisite le informazioni all'indirizzo o ivi allegate fornite da Collage srl, titolare del trattamento Dà il consenso Nega il consenso Data Firma

12 Organizzazione e Provider Via U. Giordano, 37/a Palermo Tel Fax info@collagecongressi.it - pamela.laon@collagecongressi.it alessandra.loiacono@collagecongressi.it -

Dalle Controversie al Consenso Interdisciplinare nella Terapia Endovascolare meet the expert

Dalle Controversie al Consenso Interdisciplinare nella Terapia Endovascolare meet the expert Alma mater studiorum università di bologna Bologna, 6-7 giugno 2011 Royal Hotel Carlton Dalle Controversie al Consenso Interdisciplinare nella Terapia Endovascolare meet the expert IV edizione Con il Patrocinio

Dettagli

2 Corso di Interventistica Vascolare

2 Corso di Interventistica Vascolare GRUPPO VILLA MARIA E N D O V A S C U L A R 2 Corso di Interventistica Vascolare G. Biamino - F. Castriota - A. Micari - V. Pernice Live Transmissions da Villa Maria Eleonora Hospital A. Cremonesi, C. Grattoni,

Dettagli

L a cardiologia interventistica

L a cardiologia interventistica Evento Formativo ANMCO 2014 L a cardiologia interventistica nella pratica quotidiana: confronto di esperienze Programma preliminare Palermo 26-27 settembre 2014 Palermo, 26 settembre 2014 15.00 Saluti

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di 9,00 Presentazione del corso G. Consolo Introduzione G. De Luca - P. Iannello - S. Inferrera - G. Satullo I SESSIONE: Le sindromi coronariche acute: definizione e trattamento alla

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO

CONGRESSO REGIONALE SICILIANO CONGRESSO REGIONALE SICILIANO SICI-GISE Giardini Naxos 25-26 Novembre 2016 Hilton Giardini Naxos CONGRESSO REG V 25 NOVEMBRE SALA A 12.45 Registrazione dei partecipanti ANGIPLASTICA CORONARICA IN PAZIENTE

Dettagli

L a cardiologia interventistica

L a cardiologia interventistica Evento Formativo ANMCO 2014 L a cardiologia interventistica nella pratica quotidiana: confronto di esperienze Programma preliminare Palermo 26-27 settembre 2014 Palermo, 26 settembre 2014 15.00 Saluti

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

Moving from Controversies

Moving from Controversies 10 11 GIUGNO 2010 Lecce III Edition Moving from Controversies to Consensus in endovascular interventions: meet the experts Presidente: Giancarlo Biamino Direttori: Fausto Castriota, Mauro Gargiulo, Antonino

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

LE TENDINOPATIE NELLO

LE TENDINOPATIE NELLO Programma Preliminare LE TENDINOPATIE NELLO Presidente del Congresso Rosario Lupo Agrigento 22/23 settembre 2017 Responsabile Scientifico Santo Alberto Rapisarda LE TENDINOPATIE NELLO 22 settembre 2017

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca VENERDI 24 GIUGNO 24-25 GIUGNO 2016 - VITTORIA (RG) 9,30 Registrazione partecipanti Welcome coffee 9,45 Introduzione e presentazione del congresso Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza:

Dettagli

Cardiovascolare. 30-31 maggio 2011. raining nterventistica. Centro Congressi Castello Malaspina-Massa

Cardiovascolare. 30-31 maggio 2011. raining nterventistica. Centro Congressi Castello Malaspina-Massa I raining nterventistica Cardiovascolare 30-31 maggio 2011 Centro Congressi Castello Malaspina- Direttori del Corso Sergio Berti e Gennaro Santoro gse Il corso ha radici profonde che nascono dalla stretta

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE Napoli 26-29 novembre 2012 AORN Ospedali dei Colli Monaldi Cotugno CTO Presidio Ospedaliero D. Cotugno Aule di Formazione Responsabile Scientifico Sergio

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche In collaborazione con Incontro di aggiornamento in Medicina di Laboratorio L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma Parma 2RER2 TAVI Impianto Percutaneo della Valvola Aortica Parma, 13 Giugno 2014 Ridotto del Teatro Regio di Parma Impianto Percutaneo della Valvola Aortica 8.30 Saluto Autorità 8.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015 ECOCOLORDOPPLER vascolare 2015 Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro Napoli, 23-26 novembre 2015 Presidio ospedaliero, C.T.O. Viale Colli Aminei 21-80131 Napoli Sala Conferenze - Ambulatorio U.O.C.

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE n. 6,3 crediti ECM per Medici Chirurghi Infermieri VI GIORNATE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE DI REGGIO EMILIA CONGRESSO REGIONALE SIAPAV EMILIA-ROMAGNA-MARCHE INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE VENERDÌ

Dettagli

RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA 16/17 OTTOBRE 2014 CORSO ITINERANTE HOTEL NETTUNO, CATANIA SEZIONE

RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA 16/17 OTTOBRE 2014 CORSO ITINERANTE HOTEL NETTUNO, CATANIA SEZIONE S.I.R.M. Sezione di Radiologia Muscolo-Scheletrica CORSO ITINERANTE SEZIONE RADIOLOGIA MUSCOLO SCHELETRICA LOW BACK PAIN: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO BASIC MSK MRI: DALL ANATOMIA ALLA PATOLOGIA 16/17

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina I Congresso Regionale SIP/IRS (Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia 17-18 Marzo 2017 Auditorium Monte di Pietà Messina Direttore Scientifico Rosario

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA

PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA PARMA TAVI REGIONE EMILIA ROMAGNA CONTROVERSIE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA STRUTTURALE PARMA 26 maggio 2017 CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione Università di Parma ANDREA AGOSTINELLI, Parma

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013.

CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA. Pisa, ottobre 2013. CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL RETTO: NUOVE TECNOLOGIE NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA E DELL ENDOMETRIOSI PROFONDA Pisa, 30-31 ottobre 2013 Programma Pisa, San Ranieri Hotel PROGRAMMA Mercoledì, 30 ottobre

Dettagli

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche grazie al trattamento della patologia cardiovascolare. La migliore conoscenza e la possibile prevenzione

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo razionale La necessita di un confronto scientifico e culturale con le eccellenze regionali in ambito chirurgico ha indotto la Direzione Generale della AUSL di Viterbo ad istituire una collaborazione tra

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

NUOVI SCENARI NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN EPOCA DI CORONARO-TC A. Castello, M. Midiri, M. Pisciotta

NUOVI SCENARI NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN EPOCA DI CORONARO-TC A. Castello, M. Midiri, M. Pisciotta 1 15 aprile 15.00 Apertura del Corso A. Ajello, D. Pieri, A. Rubino Saluto delle Autorità I SESSIONE NUOVI SCENARI NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO IN EPOCA DI CORONARO-TC A. Castello, M. Midiri, M.

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia

8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia 8 Incontro Scuole Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia Roma, 26 Ottobre 2017 Aula Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario Bonomini, Nicola

Dettagli

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del

LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI PA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA U.O.S.D. DI ORTOPEDIA PROTESICA LA PROTESIZZAZIONE COMPLESSA dell e del Presidente Angelo Leonarda Presidente Onorario Leonardo

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Euro Hotel Viale Trieste, 62 08100 Nuoro tel. 0784/34071 Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 fax 055/579334 e-mail: segreteria@anmco.it

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PATROCINI RICHIESTI Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro

ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 2016 Napoli, 14-17 novembre 2016 Sala Conferenze, CTO Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro PROGRAMMA PRELIMINARE CORSO BASE Lunedì 14 novembre 2016 08.00 Registrazione

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto Unità Operativa Complessa Chirurgia Generale Direttore: Dott. G. Logrieco Unità Operativa Semplice Chirurgia Epatobiliopancreatica Responsabile: Dott. R. Memeo I Giornata di aggiornamento in Chirurgia

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

Venerdì 11 Novembre 2016

Venerdì 11 Novembre 2016 XXIX Congresso Nazionale SNAMID FARMACI E SALUTE: LA MEDICINA GENERALE E LA SFIDA DELLA COMPLESSITA (professionale, gestionale e di cura) Roma, 11-13 novembre 2016 - Hotel NH Roma Villa Carpegna Venerdì

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Con il patrocinio di: Convegno regionale GISE 2010 Emilia Romagna - Veneto I NUOVI ORIZZONTI DELLA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Bologna, venerdì 23 aprile 2010 Hotel Boscolo B4 Bologna Tower DOCENTI Gaetano

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli