Bergamo Alta e il villaggio Crespi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bergamo Alta e il villaggio Crespi"

Transcript

1 Bergamo Alta e il villaggio Crespi Il percorso che qui vi propongo attraversa le verdi colline bergamasche per approdare a Bergamo con la sua Città Alta scrigno di tesori inaspettati e a Crespi d Adda, il villaggio operaio di fine Ottocento che l Unesco ha voluto tra i Patrimoni dell Umanità. Bergamo Alta Bergamo mi ha sorpresa! Ho trovato una città alta, la Bergamo medievale raccolta sul colle, dotata di tesori architettonici ed artistici unici, una bellezza antica che i bergamaschi sanno custodire con sobrietà ed intelligenza. Il divieto di costruire grattacieli nella città bassa per non compromettere la bella vista sulla città alta me li ha resi subito simpatici. Bergamo Alta, panoramica

2 Bergamo Alta, le mura Bergamo Alta è una città con una forte impronta medievale, ma armoniosamente integrata con elementi architettonici civici della dominazione veneziana; troviamo allora le antiche mura medievali rinforzate dai bastioni veneziani, ma troviamo anche la medievale Piazza Duomo affiancata alla veneziana Piazza Vecchia con le sue strutture civiche. Passeggiando per le irregolari e strette vie medievali della Bergamo Alta non vi sarà difficile immaginare mercanti ed artigiani dell epoca indaffarati e chiassosi o fedeli e timorati di Dio in procinto di entrare nella chiesa ad espiare i loro peccati, per poi tornare repentinamente nel presente con il profumo del pane appena sfornato o con il colore a tinte gialle delle vetrine che espongono il dolce tipico. Bergamo Alta, Basilica di Santa Maria Maggiore e Mausoleo Colleoni Bergamo Alta, Basilica di Santa Maria Maggiore

3 Bergamo Alta, Basilica di Santa Maria Maggiore, interno barocco Bergamo Alta ha la chiesa romanica architettonicamente più bella che io abbia visto (e ne ho viste tante!): è la Basilica di Santa Maria Maggiore. La Basilica di Santa Maria Maggiore fu costruita a partire dal 1137, vi consiglio di girarci attorno ed osservarla dalle vie che vi confluiscono per ammirarla da diversi punti prospettici, scoprirete la bellezza sobria di un arte, quella romanica, che qui ha saputo dare il meglio di sé. L interno della Basilica di Santa Maria Maggiore cambia completamente stile e dalla sobrietà ed essenzialità romaniche diventa sontuoso ed appariscente, diventa barocco; la struttura interna è a croce greca e le decorazioni la percorrono in lungo ed in largo, si collocano nel periodo che va dal 1500 al 1700 (periodo arte barocca) e sono davvero grandiose e uniche, davvero affascinanti. La Basilica di Santa Maria Maggiore fu voluta dai bergamaschi e da essi finanziata per un voto fatto alla Madonna affinché li proteggesse dalla peste. Di fianco e ad essa unita, ma con distinto accesso, si trova la Cappella Colleoni, mausoleo voluto dal condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, realizzato in stile rinascimentale; noterete lo stacco architettonico tra la romanica Basilica di Santa Maria Maggiore ed il rinascimentale Mausoleo Colleoni ad essa addossato.

4 Bergamo Alta, Basilica di Santa Maria Maggiore, interno barocco Bergamo Alta, Mausoleo Colleoni addossato alla Basilica Maggiore Bergamo interno di Santa Alta, Maria Duomo, Di fianco alla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova il Duomo o Cattedrale di Sant Alessandro, protettore di Bergamo.

5 La facciata esterna del Duomo è in stile neoclassico, piuttosto comune, ma l interno è, anche qui, di un bel barocco, certo non ai livelli superlativi della Basilica di Santa Maria Maggiore, ma merita la visita, soprattutto perché dalla piazza Duomo non si percepiscono le sue grandi dimensioni che, invece, si rivelano mettendo piede all interno. Bergamo Alta, Piazza Vecchia, fontana Contarini e Palazzo della Ragione Bergamo Alta, la Torre Civica detta il campanone La piazza centrale e più frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, la piazza civica voluta dai veneziani e collegata alla medievale Piazza Duomo da una zona porticata; la Piazza Vecchia è caratterizzata dalla presenza della bella fontana Contarini, del Palazzo della Ragione e della Torre Civica, chiamata dai bergamaschi il campanone. Molto curiosa la tradizione legata ai rintocchi delle campane della torre civica a cui i bergamaschi sono ancora oggi molto legati:

6 ancora oggi alle ore 22 di ogni sera, il campanone suona per ben 8 minuti i suoi 100 rintocchi, quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete. Sulla facciata del Palazzo della Ragione si trova il bassorilievo raffigurante il Leone di San Marco con il libro aperto, a significare che la città fu annessa al dominio veneziano con un accordo, in pace, non con una lotta di conquista, in quel caso il libro sarebbe chiuso. Bergamo Alta, Palazzo della Ragione, particolare bassorilievo Leone di San Marco con libro aperto Bergamo Alta, particolare medievale Come giungere a Bergamo Alta. Si giunge a Bergamo Alta a piedi, attraverso le scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città, oppure con la funicolare, oppure con l autobus; l utilizzo dell automobile è invece vietato in alcune giornate: durante tutti i fine settimana estivi e tutto

7 l anno la domenica pomeriggio. Bergamo Alta, funicolare Villaggio Crespi Il Villaggio Crespi si trova in località Crespi d Adda, frazione del comune di Capriate San Gervasio, a circa 20 chilometri da Bergamo. Il Villaggio Crespi è l antico villaggio di operai, annesso al cotonificio Crespi, voluto dalla famiglia Crespi per ospitare i lavoratori ed i loro familiari, in prossimità della loro fabbrica. Il villaggio Crespi è Patrimonio dell Umanità Unesco per il suo valore architettonico, sociale ed industriale. Villaggio aerea Crespi, veduta Era il 1878 quando Cristoforo Benigno Crespi acquistò la terra per costruirvi un cotonificio; la scelse vicino al fiume Adda, in una zona di pendenza del suo corso, in modo da sfruttarvi l energia per far funzionare la sua fabbrica. Fu però il figlio Silvio che decise di affiancare agli stabilimenti un vero e proprio villaggio, dove far alloggiare una parte dei

8 suoi operai con le loro famiglie, analogamente a quanto aveva visto realizzarsi nell Inghilterra della rivoluzione industriale, dove aveva soggiornato. Villaggio Crespi, ingresso alla fabbrica Villaggio Crespi, verso l ingresso della fabbrica Silvio Crespi era un imprenditore illuminato e il suo progetto si basava sul principio che se stavano bene gli operai stava bene anche la sua azienda nella quale essi lavoravano, in quanto sarebbero stati più produttivi. A est dell opificio fece allora costruire una cinquantina di case per gli operai e le loro famiglie, allineate ordinatamente lungo strade parallele e circondate da giardini, destinate ad accogliere uno i più nuclei familiari. Il villaggio operaio era dotato di chiesa, scuola, ospedale, campo sportivo, teatro ed altre strutture comunitarie. Un lusso per gli operai dell epoca. Accanto alla fabbrica fecero costruire la dimora della famiglia Crespi, un bel castello, ma eccessivamente dominante

9 sul villaggio. La chiesa non fu dotata di campanile in quanto il ritmo della giornata doveva essere dato dalle sirene d inizio e fine lavoro della fabbrica; aggiungo inoltre, grazie ad un gradito suggerimento, che il campanile non fu fatto costruire nel villaggio perché simbolo del paese dovevano essere le due ciminiere della fabbrica. La progettazione delle case degli operai e dei capi reparto fu fatta con cura e nel rispetto di canoni stilistici che vanno dal neogotico lombardo al classicismo, insomma furono e sono delle belle case. Il paese è, infatti, abitato ancora oggi e conserva lo schema urbano e l aspetto architettonico originari. La fabbrica, tuttavia, ha cessato la sua attività nel Villaggio Crespi, dimora della famiglia Crespi di fianco alla fabbrica Dal 2013 il complesso immobiliare della fabbrica è stato acquistato dal Gruppo Percassi, ma le attività di ristrutturazione sono attualmente (2016) ferme a causa di un contenzioso con il comune per le opere infrastrutturali. Il progetto del Gruppo Percassi è di farne il quartier generale del gruppo e polo culturale.

10 Fiume Adda nei pressi del Villaggio Crespi Non perdetevi una bella passeggiata verso e lungo il fiume Adda, davanti al complesso industriale. Buone visite! Cinzia Malaguti Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato. Ogni prima domenica del mese sono previste visite guidate gratuite, previo appuntamento. Nelle vicinanze c è il Museo Ferrari di Maranello, un ottima occasione per unire antichità e modernità.

11 Sassuolo, Palazzo Ducale, facciata d ingresso Sassuolo, Palazzo Ducale, veduta dal parco Il Palazzo Ducale di Sassuolo si trova in pieno centro storico ed arrivando nella piazzetta antistante vi sorprenderà l imponenza della struttura e lo farà ancora di più se v incamminate sulla sinistra in direzione del parco, da cui il Palazzo vi mostrerà tutta la sua grandezza. Prima di arrivare al parco, sulla destra del camminatoio, rimarrete sorpresi da ciò che rimane dell antica pescheria ducale, luogo di ristoro e teatro d acqua dell antica corte estense. Sassuolo, Palazzo Ducale, ala verso il parco

12 Sassuolo, Palazzo Ducale, Pescheria ducale Il Palazzo Ducale di Sassuolo prese forma tra il 1634 ed il 1636 da un preesistente antico e massiccio castello medievale; la struttura esterna del castello è riconoscibile dal lato del parco, mentre la facciata è stata abbellita e resa degna di un palazzo che è stato residenza ducale durante la villeggiatura estiva. Le torri medievali del castello furono abbattute per creare il terrazzo belvedere sul giardino e sul parco. Anche l interno ha mantenuto la minimale struttura architettonica dell antico castello, a cui si è sopperito inserendo false architetture; mensole, balconate, arazzi, colonne, ecc. sono tutti dipinti in tipico stile barocco e ciò ha reso le decorazioni interne del Palazzo Ducale di Sassuolo una delle prove meglio riuscite di architettura dell inganno. Il pittore ufficiale della corte estense era il francese Jean Boulanger, ma vi contribuirono un gran numero di abili decoratori. Il Palazzo Ducale di Sassuolo ha subito successivamente il saccheggio dell ondata napoleonica, mentre durante la prima guerra mondiale è stato una caserma ed un deposito d armi; negli anni 40 del Novecento alcuni locali furono addirittura utilizzati per produrre salumi. Alcune sale del Palazzo furono, in seguito, utilizzate quali camere per i cadetti dell Accademia militare. Il recente recupero del Palazzo, fino ad oggi raggiunto grazie a un intenso lavoro di restauro, consente un utilizzo pieno dell area decorata.

13 Sassuolo, Palazzo Ducale, Scalone d Onore Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne Al piano nobile del Palazzo Ducale di Sassuolo si accede dallo Scalone d Onore ed è possibile visitare gli ambienti originariamente destinati ai membri della famiglia di Francesco I d Este che, dopo la perdita di Ferrara nel 1598,

14 volle creare la nuova immagine di Modena capitale del Ducato Estense, puntando sulle decorazioni e la sontuosità dei suoi palazzi per celebrare la magnificenza del suo potere. Sassuolo, Palazzo Ducale, Galleria di Bacco Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne

15 La visita del piano nobile inizia con la meravigliosa Galleria di Bacco decorata secondo lo spirito barocco dell epoca e con esaltazione della natura e del piacere terreno attraverso la rappresentazione della divinità romana di Bacco. Si visitano quindi la sala della duchessa, le sale del duca, la sala della fortuna, la sala dell amore, la sala delle virtù, la sala delle guardie, decorate su tutte le pareti ed il soffitto con false architetture e dipinti rappresentativi della vita, dell amore, delle virtù, ma nulla di religioso. Le sale da letto, invece, non sono dipinte, ma decorate con stucchi, così come la sala della musica. Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne, stucchi

16 Sassuolo, Palazzo Ducale, decorazioni interne, stucchi I duchi estensi erano anche dei collezionisti d arte, così nei depositi del palazzo furono ritrovati diversi dipinti, più o meno di valore. Alcune sale del Palazzo, quelle non decorate, sono allestite con l esposizione di questi quadri, secondo criteri generali che privilegiano la visibilità delle opere e la loro disponibilità per lo studio. Sassuolo, Palazzo Ducale, ingresso Sassuolo, Palazzo Ducale, giardino e parco Come arrivare e come prenotare la visita. Il Palazzo Ducale di

17 Sassuolo si trova in centro storico, in Piazzale della Rosa, di Sassuolo (MO). L ingresso è a pagamento, ma la prima domenica di ogni mese, il Palazzo è aperto al pubblico con ingresso libero, gratuito e con visite guidate gratuite alle ore 10,30 15,00 16,30. Per prenotare la visita, sempre obbligatoria, è necessario scrivere a urp@comune.sassuolo.mo.it, tel Buona visita! Cinzia Malaguti Verona con City Sightseeing Verona è una città straordinaria raccolta intorno alle due anse del fiume Adige; città amata dagli antichi romani e da sempre crocevia importante per la storia europea, di lei cosi disse Shakespeare Non c è mondo al di fuori delle mura di Verona Un modo divertente e completo di visitarla è salire sui bus turistici sali e scendi di City Sightseeing. Verona è città Patrimonio dell Umanità Unesco con le sue testimonianze dei diversi periodi storici ed architettonici. City Sightseeing Verona

18 percorso City Sightseeing Verona ha due linee che attraversano la città, di cui una ti porterà fino in collina, al Santuario della Madonna di Lourdes, da dove ti attende uno splendido panorama sulla città. Le diverse fermate in prossimità dei luoghi che meritano una visita, preceduti da una stimolante spiegazione, ti permetteranno di scendere per ammirarli e poi risalire in una delle tappe del bus. Verona, panoramica sulla città dal Santuario della Madonna di Lourdes 10 luoghi da non perdere a Verona 1. Basilica di San Zeno. E uno dei capolavori dell architettura romanica in Italia ed uno degli edifici più importanti della città. Il nucleo originario della Basilica risale al IV secolo, quando una piccola chiesa fu eretta vicino al luogo di sepoltura di San Zeno, ma le attuali forme vennero completate nel 1389, quindi nell Alto Medioevo. L ingresso è a pagamento, ma è imperdibile per il meraviglioso e grande chiostro e l interno della basilica sviluppato su tre livelli sovrapposti: la Cripta è in basso, sovrastata dalla Chiesa plebana e poi dalla Chiesa superiore o presbiterio.

19 Verona, Zeno Basilica di San Verona, Basilica di San di San Zeno, chiostro Verona, Basilica Zeno, chiostro Le opere di maggior valore sono ospitate nella Chiesa superiore: lo splendido Trittico del Mantegna raffigurante la Madonna in trono e la grande statua in marmo di San Zeno, realizzata nel XIII secolo e raffigurante il santo che sorride bonariamente mentre regge il bastone pastorale da cui pende un pesce. Nella cripta, suddivisa in nove navate con gli archi

20 sostenuti da 49 colonne, è conservato il corpo del santo. Di grande valore è anche il prezioso portale rivestito con 48 formelle in bronzo, realizzato tra il X e il XII secolo da diversi autori. Info orari. Verona, Basilica di San Zeno, interno Verona, Mantegna Trittico del Verona, Basilica di San Zeno, statua in marmo di San Zeno

21 2. Basilica di Sant Anastasia. La Basilica di Sant Anastasia è uno splendido esempio di gotico italiano, ma ve ne accorgerete in pieno solo visitando l interno (a pagamento). La costruzione della Basilica di Sant Anastasia iniziò nel 1290 per poi non essere mai definitivamente ultimata, lo noterete dalla facciata. La Basilica si sviluppa in tre navate sorrette da 12 imponenti colonne di marmo rosso; sul transetto si aprono cinque cappelle e sull arco d ingresso di una di esse, la Cappella Pellegrini, si trova il celebre affresco del Pisanello, San Giorgio e la Principessa, di notevole valore artistico; due aspetti mi hanno particolarmente affascinata visitando l interno di questa grande chiesa veronese: le fitte decorazioni ornamentali e geometriche e le due acquasantiere, a fianco delle prime colonne, sostenute da grandi statue raffiguranti due gobbi baffuti. La Basilica di Sant Anastasia è la chiesa più grande di Verona. Info orari. Verona, Basilica di Sant Anastasia, sullo sfondo le Terme Romane Verona, Basilica di

22 Sant Anastasia Verona, Basilica di Sant Anastasia, interno Verona, Basilica Sant Anastasia, di acquasantiera 3. Arena. L Arena è testimone dell antica origine romana di Verona. La costruzione dell Arena risale al I secolo d. C. quando gli antichi romani la vollero per far divertire il popolo con corse a cavalli e gladiatori. Il suo ottimo stato di conservazione, grazie ai sistematici restauri, ne fa oggi la cornice ideale per le opere liriche ed i concerti di grandi star della musica internazionale. L Arena si trova in Piazza Brà, il capolinea di City Sightseeing. In Piazza Brà si trova anche il neoclassico Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona.

23 Verona, Atena Barbieri e Palazzo 4. Castelvecchio e Ponte Scaligero. Questi due monumenti storici sono la testimonianza del governo degli Scaligeri a Verona e risalente al XIII-XIV secolo. Le alte mura di Castelvecchio ed il suo ponte merlato sono molto scenografici e, a ragion veduta, uno dei simboli della città, insieme all Arena e alla Casa di Giulietta. Percorrete il ponte Scaligero per ammirare la città dalle acque del suo fiume e per immaginarvi nel 1300 ad attraversare il ponte tirando un carretto o, meglio, in abiti signorili passeggiando a braccetto con il/la nobile consorte. Castelvecchio ospita il Museo cittadino. Verona, Ponte Scaligero e Castelvecchio

24 Verona, Castelvecchio Verona, Ponte Scaligero 5. Piazza delle Erbe. E la piazza più antica di Verona e sorge sopra l area dell antico foro romano. In epoca romana era il centro dell attività amministrativa e commerciale; con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali. Piazza delle Erbe è un quadrilatero che si restringe verso il rinascimentale Palazzo Maffei e la cui veduta dalla Torre Lamberti rende onore alla bellezza di questa piazza. Davanti al Palazzo Maffei sorge una colonna in marmo bianco sulla cui sommità si erge il leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia di cui Verona è stata parte.

25 Verona, Piazza delle Erbe dalla Torre dei Lamberti 6. Il Duomo. Il Duomo di Verona è una cattedrale romanica costruita tra il 1117 e il 1187 sulle rovine di due chiese paleocristiane, distrutte a causa di un terremoto. E caratterizzata dalla torre campanaria, alta 75 metri e rimasta incompiuta, e dai suoi interni che presentano archi gotici e alti pilastri in marmo rosa. Ingresso a pagamento. Info orari. Verona, il Duomo Verona, il Duomo

26 Verona, il Duomo, interno 7. Torre dei Lamberti. La salita su questa antica torre è imperdibile perché il panorama che potrete ammirare sulla città e sulle colline dalla cella campanaria è davvero impareggiabile e a 360 ; il primo tratto della salita si può fare con l ascensore. La Torre dei Lamberti si trova a due passi dalla centrale Piazza delle Erbe e fu costruita nel XII secolo, varie volte innalzata, per diventare la torre più alta di Verona con i suoi 84 metri di altezza. La Torre dei Lamberti prende il nome della potente famiglia veronese che la fece erigere ed è la torre del Palazzo della Ragione, già sede comunale, oggi ospita la Galleria d Arte Moderna; si noti la bella scalinata rinascimentale esterna. Il biglietto d ingresso alla Torre vi darà la possibilità di visitare anche la Galleria d Arte. Info orari. Verona, Torre dei Lamberti

27 Verona, Palazzo della Ragione, scalinata rinascimentale Verona, Piazza delle Erbe con la Torre Lamberti 8. Casa di Giulietta. Al numero 23 di via Cappello, a poche decine di metri dalla centrale piazza delle Erbe, sorge la casa in cui, secondo la tradizione, abitò Giulietta Capuleti. Il dramma amoroso medievale di Giulietta e Romeo, narrato da Shakespeare, ha trovato a Verona dei riscontri e la casa di Giulietta è diventata, tra leggenda e realtà, luogo simbolo dell amore immortale. La casa di Giulietta è un severo edificio medievale di impianto duecentesco dove, nella parte frontale, spicca il famoso balcone da cui, secondo la tradizione, Giulietta si affacciava per parlare con il suo Romeo. Nel cortile interno c è una bella statua in bronzo di Giulietta; la tradizione vuole che toccare il suo seno porti fortuna in amore. Info orari per visitare l interno della casa.

28 Verona, Casa di Giulietta 9. Teatro Romano e Ponte Pietra. Il Ponte Pietra è l unico ponte sull Adige di epoca romana rimasto ed il più antico monumento romano di Verona essendo stato costruito nel I secolo a. C.; delle sue cinque arcate, però, solo le due a sinistra, edificate in pietra bianca, risalgono all epoca romana, le altre realizzate in mattoni risalgono ad epoche successive. Il Ponte Pietra attraversa l Adige in prossimità del Teatro Romano. Il Teatro Romano è situato ai piedi del colle di San Pietro, sulla riva sinistra dell Adige ed era il teatro cittadino durante l epoca romana, ma nel medioevo, già danneggiato da inondazioni e terremoti, venne sepolto da case e conventi, costruiti riciclandone le antiche mura. Gli scavi per recuperarlo iniziarono nell Ottocento quando vennero acquistati e demoliti una parte degli edifici sovrastanti e proseguirono fino al 1970 con la scoperta della galleria sotto il proscenio; un convento ed una chiesa sono sopravvissuti agli scavi per il recupero del teatro. Dal 1948 le gradinate del Teatro Romano di Verona ospitano in estate un importante festival shakesperiano.

29 Verona, Ponte Pietra Verona, scorcio panoramico Teatro Romano con costruzioni sopravvissute agli scavi 10. Le mura di Verona. Le antiche mura della città sono tra gli elementi più affascinanti dell analisi evolutiva di Verona: presenti in perimetri via via più estesi a seconda dell epoca della costruzione, conferiscono un aspetto particolare alla città. Delle due cinte successive erette dai Romani rimane ben poco, invece le mura comunali, ricostruite dopo l inondazione del 1239, sono ancora in ottimo stato. Il perimetro fatto erigere dalla Signoria Scaligera (1325) racchiudeva un area vasta, confermato dai Veneziani nel Cinquecento e nell Ottocento dagli Austriaci. Le porte monumentali, come Porta Nuova e Porta Palio, e le fortificazioni testimoniano dell importanza strategica della città, grandioso esempio di roccaforte militare, ben difesa dalle aggressioni esterne. Una parte delle mura sono a terrapieno ed oggi sono diventate il Parco delle Mura, originale parco cittadino sopraelevato.

30 Verona, le mura Verona, una panoramica dalla Torre dei Lamberti Ci sarebbe un altra attrazione, il rinascimentale Giardino Giusti, ma siccome non ho fatto in tempo a visitarlo, ve lo racconterò prossimamente. Buona visita! Cinzia Malaguti Transilvania e delta del

31 Danubio La lettura di un articolo storico su Vlad III, il principe crudele che ispirò Bram Stocker nel romanzo Dracula, ha riportato alla mia memoria uno dei primi viaggi che ho fatto, di cui non ho mai scritto, in Romania, più precisamente in Transilvania e sul Delta del Danubio, toccando le località di Timisoara, Sibiu, Sighisoara, Brasov, Bucarest, Costanza. Quando andai in Romania c era ancora il regime comunista di Ceausescu, in quanto andai prima del 1989, l anno della rivoluzione romena, una delle più violente rivoluzioni d Europa; ho visto in prima persona il culto della personalità del dittatore romeno che amava affiggere ovunque le sue gigantografie e che non poteva che essere il preludio di una ribellione sociale che, prima o poi, si sarebbe verificata. I luoghi storici e le bellezze paesaggistiche della Transilvania e del Delta del Danubio, comunque, non erano contaminati da quell architettura grigia e anonima che, invece, trovai a palate a Bucarest. Vediamo il percorso e cosa c è da vedere in Transilvania e Delta del Danubio, integrato con informazioni aggiornate. Un po di storia. Prima di addentrarci nel percorso romeno è necessario sottolineare che nell alto Medioevo (XII e XIII secolo), la Transilvania era una regione prospera, grazie ai sassoni, popolazione di origine germanica, che colonizzarono l area e fondarono importanti centri industriali e commerciali, come Sighisoara e Brasov. Nel XV secolo la regione si trovò nel caos a causa dell avanzata dell esercito turco e delle lotte di potere interne che videro l emergere con la forza del principe sanguinario Vlad II Dracula che governò con il terrore fino al 1476; Dracula sta per figlio di Dracul, che significa drago, soprannome dato al padre di Vlad II. Gli Austroungarici mantennero l influenza sulla regione fino al 1877; la Romania nacque nel 1859 dall unione

32 di tre distinti principati che facevano parte del Regno d Ungheria: Transilvania, Valacchia e Moldavia. Le guerre mondiali, l influenza dei sovietici ed il potere dei militari fino alla rivolta del 1989, sono fatti di storia recente. Timisoara, il Duomo Timisoara, sullo sfondo la Cattedrale Ortodossa Il percorso. Innanzi tutto, eravamo partiti in macchina dall Italia, avevamo attraversato Lubiana, Zagabria e Belgrado per varcare il confine romeno ed arrivare a Timisoara, dopo circa 2 ore e 30 minuti da Belgrado. Timisoara è una città multiculturale di chiara impronta austroungarica e dove, nel 1989, è scoppiata la scintilla della rivoluzione romena. Il centro storico di Timisoara è caratterizzato da Piazza della Vittoria, dominata dalla Cattedrale Ortodossa con la sua splendida iconostasi in oro, da Piazza della Libertà e Piazza dell Unità, con il Duomo romano-cattolico ed il Palazzo

33 barocco. Da Timisoara siamo partiti per la Transilvania, regione ai piedi della catena montuosa dei Carpazi, caratterizzata da un bellissimo paesaggio naturale, da alcune delle città medioevali meglio conservate d Europa e da splendidi castelli (il castello di Hunedoara si trova dopo una breve deviazione dalla statale per Sibiu all altezza di Deva) nascosti tra boschi, montagne e chiese fortificate di religione protestante, costruite durante la colonizzazione dei sassoni e dichiarate Patrimonio dell Umanità Unesco; una di queste chiese-castello è la Chiesa fortificata di Biertan di cui vi parlerò più avanti, ma sono oltre 150 le chiese fortificate, superstiti delle circa 300 costruite tra il XIII ed il XVI secolo dai coloni germanici, non solo come rifugio dell anima, ma anche e soprattutto come difesa contro le invasioni di Tartari e Ottomani; i re d Ungheria favorirono, infatti, l immigrazione di coloni sassoni dalla Renania e dalla Mosella per difendere i confini orientali del loro regno. Sibiu, fortificazioni medioevali

34 Sibiu, Piazza Grande Sibiu, Cattedrale Evangelica Sibiu si trova a 270 km da Timisoara ed è una delle più belle ed importanti città della Transilvania; l impressionante sistema di antiche fortificazioni ed il centro storico con le sue vie così autenticamente medioevali si alterna ad eleganti palazzi barocchi. Il centro storico si trova in collina ed è articolato intorno a tre piazze: sulla Piazza Grande (Piata Mare) si affaccia il museo Brukenthal che ospita una delle più importanti collezioni d arte della Romania; un passaggio coperto sotto la Torre del Consiglio porta alla Piazza Piccola (Plata Mica), mentre Plata Huet è dominata dalla Cattedrale Evangelica. Orario visite Museo Brukenthal: 10-18, chiuso lunedì e primo martedì del mese. Orario visite Cattedrale Evangelica:

35 Dopo Sibiu, a 78 km a nord, ci aspetta la Chiesa fortificata di Biertan, il più importante sito Unesco della regione. La Chiesa fortificata di Biertan è una delle più imponenti chiese sassoni e fu costruita tra il 1486 e il 1524 in stile tardogotico su un preesistente edificio di epoca romanica; dal 1572 al 1867 fu sede dei vescovi luterani della Transilvania. All interno conserva la più grande pala d altare della regione, un organo del 1869 con 1290 canne e le antiche bandiere delle corporazioni. Orario di visita: 9-17, domenica chiuso. Torre dell Orologio (Stundturm) a Sighisoara Sighisoara Sighisoara si trova a 30 km da Biertan ed è una delle più belle città medioevali della Romania con il suo centro storico di vie lastricate e torri originarie tra i meglio conservati del Paese. La città fu fondata nel XII secolo da artigiani e

36 mercanti provenienti dalla Germania (sassoni). Il centro storico di Sighisoara è composto da circa 150 case borghesi ben conservate, per la maggior parte risalenti al XVI e XVII secolo; molto ben conservate anche gran parte delle mura difensive urbane, tra i 7 e gli 8 metri di altezza, con 9 delle 14 torri originarie tra cui l imponente Torre dell Orologio (Stundturm). La Torre dell Orologio, parzialmente ricostruita nel 1676, è il simbolo della città con il suo tetto in ceramica ed un bellissimo carillon con statue lignee che rappresentano i giorni della settimana. Orari di visita alla Torre dell Orologio, ospita il museo storico e la camera delle torture : 9-16, chiuso lunedì. La scala degli studiosi, coperta e in legno, raggiunge Chiesa della Collina, in stile gotico, che conserva una pala d altare del 1520 e lastre tombali di notabili sassoni. Orari di visita alla Chiesa della Collina: A Sighisoara trascorse la sua infanzia il principe Vlad III (Vlad Tepes, principe di Valacchia), protagonista di sanguinarie gesta militari che ispirarono la fantasia dello scrittore irlandese Bran Stoker, autore del romanzo Il conte Dracula. Il centro storico di Sighisoara è sito Patrimonio dell Umanità Unesco. Chiesa Nera di Brasov

37 Chiesa di San Nicola a Brasov Brasov si trova a 116 km da Sighisoara ed è una città che nel Medioevo conobbe un grande impulso commerciale, ad opera soprattutto delle comunità sassoni (tedesche) che qui si trasferirono nel XII secolo. Brasov fu una delle principali sedi dell avvio del protestantesimo in Transilvania ed anche uno dei maggiori centri della rivoluzione antiasburgica. Il cuore del centro storico è Plata Sfatului, circondata da colorati edifici barocchi, con una grande fontana e con la torre del Municipio (1420) alta 58 metri che un tempo permetteva di avvistare l arrivo dei nemici. A pochi passi si trova l imponente Chiesa Nera del XIV secolo, nota come la più grande chiesa gotica dell Europa orientale; questa chiesa prende il nome dalle sue mura diventate scure a seguito di un incendio (1689); all interno c è un organo tra i più imponenti d Europa; dalla vicina Torre Nera (Turnul Negru) si può ammirare il panorama della città vecchia. Orario di visita alla Chiesa Nera: dal 15/6 al 15/9, lun-sab 10-17, domenica chiuso. Bella con le sue guglie strette e lunghe è la Chiesa di San Nicola; l annesso museo conserva importanti manoscritti del XV e XVI secolo.

38 Bucarest, la Patriarcale Cattedrale Bucarest, il Palazzo Reale Bucarest è la capitale della Romania e si trova a 170 km a sud di Brasov. Bucarest è caratterizzata da grandi viali e palazzi; da vedere la Casa del Popolo, un enorme edificio costruito durante il regime comunista oggi Palazzo del Parlamento, la Cattedrale Patriarcale, Piazza della Rivoluzione, l Ateneo Romeno per le sue forme neoclassiche, il Palazzo Reale oggi sede dell importante Museo dell Arte e Piazza dell Unità per il suo celebre viale delle fontane.

39 Delta del Danubio Da Bucarest si prende la direzione per Costanza, graziosa cittadina sul Mar Nero, per esplorare la sconfinata rete del Delta del Danubio. I pantani e le numerose zone umide del delta del Danubio formano una delle riserve della biosfera più estese ed importanti del mondo; questa è la ragione per la quale il Delta del Danubio è stato inserito tra i siti Patrimonio dell Umanità Unesco. Il Delta del Danubio è caratterizzato da una grande ricchezza di flora e fauna; si calcola che vi sono oltre 1200 specie di piante, un centinaio di specie di pesci e oltre 400 di uccelli autoctoni e migratori. Il Delta del Danubio è una delle principali aree del pellicano bianco; le colonie più numerose di pellicani si trovano a sud del braccio di San Giorgio e a nord del lago Rosca. Conclusioni. L itinerario romeno in Transilvania ha un fascino decadente e tenebroso, con tutto quel Medioevo che rivive così dirompente nell immaginazione e nella realtà delle testimonianze storico-architettoniche. Il Delta del Danubio, invece, sorprende per la sua ricchezza naturalistica e per la sua estensione. Cinzia Malaguti P.S.: le foto ingiallite! sono tratte da Wikipedia; le mie sono Bibliografia: Storica NG nr. 88 M. Cazacu, Dracula. La vera storia di Vlad III l Impalatore, Milano, Mondadori, 2006 National Geographic, Patrimonio dell Umanità, Milano, RBA

40 Italia, 2016 Bell Europa nr. 278 Il Lago di Como e il Trenino Rosso del Bernina L itinerario che vi racconto inizia dal lago di Como, sinuoso, ricco ed elegante come le ville che ne punteggiano brillantemente la costa; in battello da Como ammireremo il lago con le sue ville lungo il ramo omonimo per poi giungere a Bellagio, nel punto di confluenza con il ramo di Lecco. L itinerario deve però ancora mostrarci il meglio di sé; lo scopriremo salendo a Tirano, in Valtellina, sul Trenino Rosso del Bernina che ci porterà fino a 2300 m. e sul quale ci inebrieremo di meravigliosi panorami di montagne, laghi e ghiacciai, per raggiungere poi St Moritz; dopo una passeggiata nell incantevole località turistica svizzera faremo ritorno in Italia. Lago di Como

41 Lago di Como, mappa Lago di Como Navigando lungo il ramo di Como la prima somiglianza che mi è saltata in mente è stata quella dei fiordi norvegesi; sì, in quel braccio del lago, così stretto e con le montagne addossate alla riva, mi sono tornati in mente i fiordi norvegesi e qui già vi potete immaginare la bellezza scenografica del lago visto dalle sue acque. Il primo consiglio, pertanto, che vi posso dare è quello di salire sul battello che, in circa due ore di navigazione, vi porterà da Como a Bellagio, a centro lago, nel punto di confluenza con il ramo di Lecco.

42 Como, Duomo, facciata Como, centro storico, in vista cupola Duomo Como, centro storico Salite sul battello a Como, ma prima concedetevi almeno un ora per visitate la graziosa ed elegante cittadina capoluogo. Il centro è situato sul lungolago intorno alla piazza dove si trova l imponente Duomo la cui costruzione iniziò in epoca rinascimentale (fine XIV secolo) ed è caratterizzato da una bella facciata in stile gotico suddivisa in una parte centrale e due laterali, delimitate da sculture e decorazioni ed illuminate da bifore e finestre allungate. Il centro storico

43 di Como è d origine medievale con le sue mura ben conservate, le grandi torri di vedetta come Porta Torre e le stradine strette con abitazioni in pietra, alcune ancora visibili, ma per lo più successivamente intonacate. Tra le strutture religiose, merita la visita anche la Basilica di San Fedele, ricostruita in stile neoromanico agli inizi del Novecento su impianto del Como ha dato i natali all ingegnere e fisico Alessandro Volta conosciuto per l invenzione della pila elettrica. Lago di Como, Como, Villa Olmo Lago di Como Visitata Como possiamo imbarcarci alla scoperta del lago di Como e delle sue ville storiche. Subito dopo la partenza potrete notare l imponente edificio neoclassico di Villa Olmo, costruito nel 1782 per essere la residenza estiva dei marchesi di Como, oggi sede espositiva.

44 Lago di Como, Cernobbio, Villa d Este Lago di Como, Cernobbio, Villa Erba Lago di Como, Cernobbio, villa Erba

45 Lago di Como, Cernobbio, Villa Pizzo Poco dopo, sul lato occidentale, vedremo le ville monumentali di Cernobbio: Villa d Este ( ), residenza patrizia rinascimentale, oggi albergo di lusso e congressuale, qui annualmente si tiene il Forum Ambrosetti, un incontro internazionale su temi economici; Villa Erba ( ), con la sua ampia scalinata digradante verso il lago, già proprietà della famiglia di industriali farmaceutici Carlo Erba, poi acquistata da un consorzio pubblico che vi ha realizzato un complesso espositivo congressuale di livello internazionale; Villa Pizzo, collocata sul promontorio omonimo, fu dimora signorile dal 1569 ed è tuttora privata, di proprietà della famiglia Volpi Bassani. Lago di Como, Laglio, villa Oleandra di George Clooney

46 Lago di Como, Lenno, villa Mantegazza Lago di Como, Moltrasio, villa Savoia Vicino a Laglio si trova la villa Oleandra di George Clooney, mentre a Moltrasio si trova la villa Savoia e a Lenno la villa Mantegazza con lo stupendo colonnato dei suoi cipressi piramidali, entrambe ville private lussuosissime e affittabili. Lago di Como, Lenno, villa

47 del Balbianello Lago di Como, Lenno, villa del Balbianello Vicino a Lenno, in posizione privilegiata su un incantevole promontorio, si trova la meravigliosa villa del Balbianello, ex proprietà Monzino ed oggi del FAI grazie al lascito dell ex proprietario Guido Monzino, membro della famiglia milanese che negli anni trenta fondò i grandi magazzini Standa; la straordinaria bellezza della villa del Balbianello e del luogo in cui si trova ha attirato nel tempo diversi registi per l ambientazione dei propri film, in particolare: Star Wars Episodio II L attacco dei cloni (2002) dove la loggia della villa ha fatto da teatro al bacio tra la principessa Padmè ed il giovane Anakin e Casinò Royale (2006) dove l agente speciale 007 passa un periodo di convalescenza e dove il collega interpretato da Giancarlo Giannini viene ucciso proprio all esterno della villa. Lago di Como, Tremezzo, villa La Quiete e villa La

48 Carlia Vicine al centro lago, nella zona di Tremezzo, si trovano la villa La Quiete (1813) con il suo magnifico giardino all italiana prospiciente il lago e la vicina villa La Carlia (circa 1676), entrambe di proprietà privata, ma soggette a vincolo di tutela ambientale. Lago di Como, Tremezzo, villa Carlotta Poco prima di arrivare a Bellagio, noterete la villa più famosa del lago di Como, villa Carlotta. Villa Carlotta fu fatta costruire alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici, ma fu con la proprietà di Gian Battista Sommariva (inizio Ottocento), politico e collezionista d arte amico personale di Napoleone, che la villa si arricchì di capolavori, soprattutto di sculture. La villa prende il nome dalla principessa Carlotta di Prussia ( ), morta di parto molto giovane, che la ricevette come dono di nozze dalla madre. Villa Carlotta è oggi museo e giardino aperti al pubblico.

49 Lago di Como, Bellagio Lago di Como, Bellagio, panoramica dalla punta del promontorio Giunti a Bellagio una passeggiata per il pittoresco centro, raggiungibile con una comoda scalinata, vi porterà a scoprire scorci panoramici meravigliosi digradanti verso il lago; prolungate la passeggiata per arrivare fino alla punta del promontorio da dove ammirerete il lago esattamente dal suo centro. A Bellagio si trovano Villa Melzi, villa nobiliare di proprietà privata e villa Serbelloni, in prossimità della punta del promontorio, oggi proprietà della Fondazione Rockefeller di New York ed adibita a Grand Hotel di lusso (prezzi primavera 2016 da 559 al giorno). Per la navigazione da Como a Bellagio, orari e tariffe li trovi qui. Lago di Como, Varenna, di fronte a Bellagio,

50 collegata con traghetto Lago di Como, centro lago Il Trenino Rosso del Bernina Il percorso del Trenino Rosso del Bernina Il Trenino Rosso del Bernina tra le montagne del Bernina ed il lago Bianco

51 Dal Trenino del Bernina vista sul lago Bianco ghiacciato Il Trenino Rosso del Bernina attraversa un paesaggio alpino di spettacolare bellezza, tra vallate, ghiacciai e laghi, partendo da Tirano, in Italia (Valtellina) e salendo fino ai 2253 metri di altitudine del Passo Bernina per poi ridiscendere fino a St. Moritz, in Svizzera. Con il Trenino del Bernina tra le montagne del Bernina ed il Lago Bianco Il Trenino del Bernina tra

52 le montagne del Bernina Con il Trenino del Bernina nei pressi Bernina del Passo La ferrovia del Bernina fu terminata nel 1910 e raggiunge i 61 chilometri da Tirano (429 m s.l.m.) a St. Moritz (1822 m s.l.m.); salendo fino a 2253 metri raggiunge un dislivello di 1824 metri con pendenze fino al 70 per mille. Con il Trenino del Bernina tra le montagne del Bernina ed il lago Bianco ghiacciato

53 Il Trenino del Bernina al Passo Bernina Dal Trenino del Bernina vista sulle montagne del Bernina e sul lago ghiacciato Tutto il percorso viene effettuato ad aderenza naturale senza l uso di alcun sistema a cremagliera, su rotaie a scartamento ridotto. La linea è composta da 52 ponti e viadotti. Dal 2008 la ferrovia retica svizzera del Bernina è Patrimonio dell Umanità Unesco per la qualità tecnica e paesaggistica.

54 Trenino viadotto Brusio del Bernina, a spirale di Con il Trenino del Bernina al Lago di Poschiavo Dal Trenino del Bernina panoramica sul gruppo del Bernina Il percorso. Dopo Tirano, il Trenino Rosso del Bernina comincia a salire lentamente ma costantemente, passa sul famoso viadotto a spirale di Brusio, quindi raggiunge il bel lago di Poschiavo per poi immettersi nelle serpentine a gomito che lo portano fino al Passo Bernina dove il paesaggio diventa superlativo; al Passo Bernina costeggia il Lago Bianco ancora ghiacciato in primavera, quindi arriva alla stazione della funivia Diavolezza che porta gli sciatori fin quasi a 3000 metri; dopo il passo Bernina, comincia lentamente a scendere verso St. Moritz che raggiunge a 1775 metri di altitudine. Il percorso del Trenino Rosso del Bernina è quasi tutto in

55 territorio svizzero. St Moritz St Moritz, il lago Arrivati a St Moritz vi attende una graziosa (e costosa) località amata per gli sport invernali, ma piacevole in ogni stagione grazie al suo lago ed alle escursioni possibili. St Moritz accoglie il visitatore con la limpidezza delle acque del suo lago e l eleganza dei suoi hotel; al lussuoso e storico Palace Hotel è stato girato il film Vacanze di Natale 91. Per orari e biglietti del Trenino Rosso del Bernina clicca qui. Dopo aver ritemprato l anima, la mente ed il corpo con tanta bellezza, possiamo ritornare a casa. Buona vacanza! Cinzia Malaguti

56 Ora, ecco il mio video sul Lago di Como: e quello con le vedute lungo il percorso del Trenino Rosso del Bernina: Amsterdam e Olanda L Olanda che ho visitato e che vi voglio raccontare parte dalla giovane, frizzante e tollerante Amsterdam, per poi tuffarci nei colori e nei profumi dei tulipani in fiore del Parco Keukenhof, quindi andremo a scoprire la tradizione dei villaggi di pescatori di Marken e Volendam e dei mulini a vento di Zaanse Schans e concluderemo nell eleganza del suo cuore politico di L Aia. Organizzazione del viaggio Caldana Travel Service. Olanda, distese di tulipani vicino a Lisse, Parco Keukenhof

57 Amsterdam Com è fatta l Olanda Oltre un quarto della superficie dei Paesi Bassi (questo è il nome corretto dell Olanda) si trova sotto il livello del mare, e deve essere drenato e protetto dalle inondazioni tramite un complesso sistema di dighe, mulini e sistemi di pompaggio. Poiché le dighe non resistevano alla marea, furono necessari molti mulini per garantire il drenaggio definitivo, sin dal Seicento. Il prosciugamento (polder) e l incanalamento delle acque hanno costruito un paesaggio reticolare di canali e vie fluviali. Per il drenaggio dei terreni paludosi, oggi non sono più necessari i mulini, sostituiti da una serie di stazioni di pompaggio. Il contributo dei Paesi Bassi allo sviluppo delle tecniche di drenaggio dell acqua è enorme. Amsterdam

58 Amsterdam AMSTERDAM Amsterdam, un po di storia Diga sul fiume Amstel, questo è il significato del nome di questa simpatica città costruita su una diga e sui polder, terreni artificialmente strappati alle acque attraverso dighe e sistemi di drenaggio. La diga da cui si espanse il primo nucleo abitato da pescatori risale al 1270; quell antico villaggio si espanse, prima grazie alla decisione di togliere le tasse, poi grazie alle attività del porto e all abilità nei commerci; nel XVII secolo Amsterdam era il porto più ricco del mondo, con le navi che solcavano l oceano e scoprivano nuovi territori (Antille Olandesi) dai quali facevano razzia di prodotti che poi rivendevano in Europa. I marinai stavano via molti mesi, così intorno al porto nacque il quartiere a luci rosse per consolarli al loro ritorno. L esigenza di costruire nuove abitazioni doveva fare i conti con le acque, così nacquero i polder e la rete dei canali di scorrimento delle acque stesse. In tempi più moderni, poi, venne costruita una grande diga e un sistema di dune, a 100 km a nord di Amsterdam; la grande diga ha permesso la protezione della città dalle inondazioni che in passato fecero tanti danni, umani e materiali. La minaccia dell acqua, comunque, non è mai sopita in questa città che è costretta a monitorare il livello delle acque, quotidianamente. La città deve, inoltre, fare i conti con il fenomeno del cedimento del terreno sottostante le abitazioni costruite sui polder (aree prosciugate) al punto che noterete, camminando per la città, che alcune case sono

59 storte. Amsterdam, bandiera tre croci=tre minacce La bandiera di Amsterdam ha tre croci, a simboleggiare le tre minacce storiche alla città: peste, fuoco, acqua. Solo l acqua è, ancora oggi, una minaccia ed il suo livello deve essere giornalmente monitorato. Amsterdam

60 Amsterdam, navigazione veduta in Amsterdam e la tolleranza Amsterdam è la città della tolleranza. Numerosi sono i coffeeshop, negozi autorizzati alla vendita di marijuana e di derivati della cannabis. Numerose sono anche le vetrine a luci rosse dove, alla sera, ragazze in costume esercitano la professione, legalmente e pagando le tasse, in un quartiere abitato anche da famiglie e collocato di fronte alla Chiesa Vecchia Oude Kerk (di rito protestante); una statua dedicata alla prostituzione ricorda il loro ruolo nel tirare su di morale i marinai di un tempo, costretti a lunghi mesi di mare. Qualcuno tentò, qualche anno fa, di far chiudere il quartiere a luci rosse, ma dovette arretrare di fronte alle proteste di baristi e commercianti che hanno le loro attività nel quartiere. Amsterdam,

61 quartiere a luci rosse, monumento alla prostituta Amsterdam e le biciclette Con tutti quei canali e ponti non c è dubbio che il mezzo di trasporto più funzionale ad Amsterdam è la bicicletta. Un ampia rete di piste ciclabili affianca l ampia rete di canali e, mi raccomando, non invadete la corsia delle biciclette, rischiereste di essere investiti. Amsterdam Amsterdam, biciclette parcheggiate su un ponte Cosa vedere ad Amsterdam Amsterdam è bella da passeggiare lungo i suoi canali, sui suoi ponti, ammirando le sue case lunghe, strette, merlate e, alcune, storte. Le abitazioni del centro storico sono

62 risalenti al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto come Secolo d Oro e sono collocate intorno ad una serie di canali semicircolari; sarà divertente scoprire bellissimi e pittoreschi scorci panoramici. Vi consiglio di fare un giro in battello per vedere la città da una prospettiva ancora più spettacolare; il giro in battello vi porterà fino al vecchio porto che un tempo era affacciato sullo Zuiderzee, un insenatura del mare, oggi lago separato dal resto del mare. L area del centro della città circondata dai canali è Patrimonio dell Umanità Unesco. Amsterdam, foto aerea del centro storico Amsterdam L antica diga vicino alla quale sorgeva l antico villaggio di pescatori corrisponde all attuale Piazza Dam. Nella Piazza Dam si trova il Palazzo Reale, in stile barocco, eretto a partire dal 1648 come municipio della città e poi trasformato in residenza reale, ma oggi è usato dai reali solo per fare i discorsi ufficiali al popolo, in determinate occasioni. Nella

63 piazza Dam si trova anche la Nieuwe Kerk (Chiesa Nuova), del XV secolo, di rito protestante e di dimensioni ridotte rispetto all imponenza del Palazzo civico. La famiglia reale non vive più ad Amsterdam, ma a L Aia. Amsterdam, Piazza Dam Amsterdam Molto più bella ed imponente è la Oude Kerk (Chiesa Vecchia) del XIV secolo, collocata vicino al quartiere a luci rosse, sulla via Oudekerksplein, anch essa di rito protestante. L unica chiesa di rito cattolico presente ad Amsterdam è la Chiesa di San Nicola sulla via Prins Hendrikkade. Amsterdam, Oude Kerk by

64 night Amsterdam, Chiesa San Nicola Non perdetevi il mercato dei fiori Bloemenmarkt per curiosare un po, ma anche per acquistare a buon prezzo bulbi di tulipani ed altre piante. Il Bloemenmarkt è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle e la domenica dalle alle Amsterdam, fiori mercato Olanda, tulipani dei

65 Altra visita imperdibile è il Begijnhof, il quartiere delle beghine, donne che non avevano preso i voti (cioè non erano diventate suore), ma dedicavano la propria vita all assistenza di malati ed anziani. E un complesso di 164 abitazioni, costruite tra il XV ed il XVIII secolo, situato nella parte occidentale del centro di Amsterdam. Le case del Begijnhof sono racchiuse a quadrilatero intorno ad un cortile, al quale si accede da Spuistraat, attraversando una porticina dedicata a Sant Orsola. Suggestivo! Amsterdam, Begijnhof nel 1544 Amsterdam, Begijnhof oggi

66 Amsterdam, Begijnhof oggi Tra i pochi mulini a vento conservati ancora in città, ma fuori dal centro storico, vi consiglio di vedere quello in Haarlemmerweg, 465, chiamato De 1200 Roe. Non è più funzionante e non è visitabile all interno perché privato (oggi è un abitazione), ma è un modo per vedere un grande mulino a vento da molto vicino. Amsterdam, Mulino a vento De 1200 Roe Amsterdam, zona antico porto, Museo della Scienza e della Tecnica di Renzo

67 Piano a forma di prua di nave Amsterdam ha molti musei, tutti collocati nel quartiere dei musei. Imperdibile è il Museo Van Gogh dotato di una notevole e ricca raccolta di dipinti del grande pittore impressionista olandese. Leggi gli orari di apertura del Museo Van Gogh qui. Famoso è anche il Rijksmuseum in quanto possiede la più grande collezione di opere del periodo d oro dell arte fiamminga, con dipinti di Rembrandt e Vermeer; molto bello è anche l edificio che ospita il museo, è dell Ottocento, ma è stato successivamente ristrutturato e rinnovato. Leggi gli orari di apertura e acquista on line il ticket d ingresso al Rijksmuseum qui. Nella zona del porto, si trova poi il Museo della Scienza e della Tecnica (NEMO), costruito dall architetto italiano Renzo Piano; è un edificio futurista a forma di prua di nave sul cui tetto d estate mettono sabbia e sdrai; durante la gita in battello lo potrete vedere in tutta la sua stravagante bellezza. Amsterdam, panoramica dal Museo Van Gogh, in vista Rijksmuseum

68 Amsterdam, Rijksmuseum PARCO KEUKENHOF (Lisse Olanda Meridionale) Le parole per descrivere questo parco non possono rendere merito alla sua bellezza strepitosa, guardate le foto ed il video per rendervene conto. 7 milioni di fiori da bulbo, tra cui 800 varietà di tulipani, ma anche giacinti, narcisi, orchidee, distribuiti in scenografiche aiuole disegnate ad arte tra corsi d acqua, colline, alberi ed un mulino panoramico su distese di campi di tulipani. Il Parco Keukenhof si trova ad 1 ora di auto da Amsterdam, nei pressi della città di Lisse, ed è considerato il più grande parco di fiori a bulbo del mondo. Il Parco è aperto da metà marzo a metà maggio, ma il periodo migliore per visitarlo è l ultima settimana di aprile, quando la fioritura è al massimo del suo splendore. Imperdibile! Olanda, Parco Keukenhof Olanda, Parco Keukenhof

69 Olanda, Parco Keukenhof Olanda, Parco Keukenhof MARKEN, VOLENDAM, ZAANSE SCHANS Marken, Volendam e Zaanse Schans sono tappe molto interessanti per scoprire l Olanda delle tradizioni dei villaggi di pescatori e dei mulini a vento; si trovano a nord di Amsterdam. Olanda, Marken

70 Olanda, Marken Marken era un isola che i prosciugamenti hanno trasformato in una penisola e lì si trova un antico villaggio di pescatori conservato perfettamente; si paga una tassa d ingresso per vederlo. Olanda, Volendam Olanda, Volendam, frittelle olandesi Villaggio di pescatori e porto peschereccio della quotidianità olandese è Volendam, davvero carino arrivandoci verso l ora di pranzo per gustarsi un panino con l aringa al chiosco del

71 porto; non mancate, inoltre, di assaggiare le frittelle tipiche allo sciroppo d acero. Olanda, Zaanse Schans Zaanse Schans è il villaggio dei mulini a vento; qui potrete ammirare quelli rimasti di un lontano passato (XVIII secolo) che ne contava oltre 700, quando Zaanse Schans era una ricca area industriale. Zaanse Schans è parte della rete European Route of Industrial Heritage che raccoglie i più importanti siti di archeologia industriale in Europa. L AIA (DEN HAAG) L Aia è il centro politico dei Paesi Bassi. Gli olandesi dicono che ad Amsterdam ci si diverte, a Rotterdam si lavora e a L Aia spendono i soldi. L Aia è completamente diversa da Amsterdam: tranquilla, classica ed elegante. Olanda, L Aia, Corte Internazionale di Giustizia

72 Olanda, Binnenhof, L Aia, Palazzo il del Parlamento L Aia (Den Haag in olandese) ha 4 monumenti/attrazioni imperdibili: il Binnenhof, il suggestivo palazzo sede del Parlamento olandese, il Palazzo della Pace, sede della Corte Internazionale di Giustizia, il Palazzo Noordeinde, ufficio del re olandese Guglielmo Alessandro, il Mauritshuis, antica residenza signorile, oggi museo che espone anche il famoso dipinto di Vermeer La ragazza con l orecchino di perla. Leggi orari di apertura del Mauritshuis qui. Olanda, L Aia, Noordeinde Palazzo

73 Olanda, L Aia, Mauritshuis La residenza reale si trova, invece, nella periferia di L Aia, immersa nei boschi. Olanda, L Aia, spiaggia Olanda, L Aia, spiaggia Vi consiglio di raggiungere la vicina ed estesa spiaggia di sabbia sul Mare del Nord, molto ventosa, ma deliziosa considerando la latitudine in cui si trova. CLIMA L Olanda ha un clima piovoso con poche giornate di sole

74 (dicono 50 all anno), con grande variabilità climatica nell arco della giornata; meglio avere sempre con sé un ombrello. A fine aprile, mese in cui vi consiglio di andare per ammirare i tulipani in fiore del Parco Keukenhof, la massima non supera i 12. CIBI E BEVANDE In Olanda lo stile alimentare è quello nordico: ricca colazione alla mattina, zuppe sbrigative a pranzo e a cena, ma anche carne, formaggi e pesce, soprattutto aringhe. Olanda, formaggi Olanda, panini con aringhe e altro pescato

75 Amsterdam, Apple Pie La carne più diffusa è quella di maiale, i formaggi (molto buoni) si mangiano con la senape, il pesce più diffuso è l aringa, fresca ed affumicata, ma è una specialità locale anche l anguilla affumicata. Il pane olandese è molto soffice e tra i dolci è d obbligo assaggiare l Apple Pie, la torta di mele all olandese. Per quanto riguarda le bevande, birra e ginepro sono quelle nazionali. Ad Amsterdam vi consiglio il ristorante Dubbel, in Lijnbaansgracht Olanda, zoccoli Amsterdam, zoccoli vendita di Che altro dirvi? Partite, l Olanda vi piacerà!

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Bergamo Alta e il villaggio Crespi

Bergamo Alta e il villaggio Crespi Bergamo Alta e il villaggio Crespi Il percorso che qui vi propongo attraversa le verdi colline bergamasche per approdare a Bergamo con la sua Città Alta scrigno di tesori inaspettati e a Crespi d Adda,

Dettagli

Il Lago di Como e il Trenino Rosso del Bernina

Il Lago di Como e il Trenino Rosso del Bernina Il Lago di Como e il Trenino Rosso del Bernina L itinerario che vi racconto inizia dal lago di Como, sinuoso, ricco ed elegante come le ville che ne punteggiano brillantemente la costa; in battello da

Dettagli

Verona con City Sightseeing

Verona con City Sightseeing Verona con City Sightseeing Verona è una città straordinaria raccolta intorno alle due anse del fiume Adige; città amata dagli antichi romani e da sempre crocevia importante per la storia europea, di lei

Dettagli

Transilvania e delta del Danubio

Transilvania e delta del Danubio Transilvania e delta del Danubio La lettura di un articolo storico su Vlad III, il principe crudele che ispirò Bram Stocker nel romanzo Dracula, ha riportato alla mia memoria uno dei primi viaggi che ho

Dettagli

Olanda, distese di tulipani vicino a Lisse, Parco Keukenhof

Olanda, distese di tulipani vicino a Lisse, Parco Keukenhof Amsterdam e Olanda L Olanda che ho visitato e che vi voglio raccontare parte dalla giovane, frizzante e tollerante Amsterdam, per poi tuffarci nei colori e nei profumi dei tulipani in fiore del Parco Keukenhof,

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere Golfo dei poeti: Lerici e Golfo dei Poeti è un ampia e profonda insenatura che si affaccia sul mar Ligure nella provincia di La Spezia, così chiamata perché, nel corso dei secoli, ha ospitato diversi poeti

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Alloggi Ristoranti Attività Cultura Alloggi Ristoranti Attività Cultura sul lago di como Al fine di agevolare il vostro soggiorno, abbiamo pensato di darvi una piccola guida del nostro territorio con le informazioni utili. Info e prenotazioni

Dettagli

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese Bentivoglio è un piccolo paese della pianura bolognese, ma racchiude due gioielli di valore storico, artistico ed architettonico da valorizzare: il Castello

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Centro Storico di Trapani

Centro Storico di Trapani Centro Storico di Trapani Il centro storico di Trapani rispecchia appieno l essere dell intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano

Dettagli

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Author : Francesca Date : 21 marzo 2017 Passeggi per il centro storico di Bruges e ti sembra di essere nel paese delle fiabe. Cosa c è di meglio che

Dettagli

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio Parco Giardino Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, a nord di Mantova, a sud del Lago di Garda, provincia di Verona; è un parco naturalistico di grande estensione

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali

Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali Tour in Lombardia 7 giorni/6 notti - Individuali 1 / 6 2 / 6 Descrizione: Giorno 1 Tour nella Lombardia 7 giorni / 6 notti Lovere, Gromo, Monte Isola, Bienno 3 / 6 Arrivo all'aeroporto di Milano Trasferimento

Dettagli

Bergamo Alta e il villaggio Crespi

Bergamo Alta e il villaggio Crespi Bergamo Alta e il villaggio Crespi Il percorso che qui vi propongo attraversa le verdi colline bergamasche per approdare a Bergamo con la sua Città Alta scrigno di tesori inaspettati e a Crespi d Adda,

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Programma viaggi 2017 che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre a scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05) Visiteremo un paese

Dettagli

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

,00. Rif Vendita Ville nel Castello. Rif 0313 Vendita Ville nel Castello www.villecasalirealestate.com/immobile/313/vendita-ville-nel-castello 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Parco del Mincio Verona Veneto Italia Superficie

Dettagli

Il mistero dei Carpazi. Romania - Guida in italiano in loco

Il mistero dei Carpazi. Romania - Guida in italiano in loco Il mistero dei Carpazi Romania - Guida in italiano in loco Gli itinerari con guida in italiano in loco sono una selezione dei migliori viaggi di gruppo proposti dai nostri Corrispondenti. Non sono un esclusiva

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio Paesi Bassi Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio (sud). Le 445 km di coste sabbiose, circa

Dettagli

Cuore di Germania GERMANIA. Partenze garantite giorni / 7 notti. Partenze da COLONIA a MONACO: Giorno 1 Colonia

Cuore di Germania GERMANIA. Partenze garantite giorni / 7 notti. Partenze da COLONIA a MONACO: Giorno 1 Colonia GERMANIA Partenze garantite 2017 8 giorni / 7 notti Cuore di Germania Partenze da COLONIA a MONACO: 16 luglio domenica 31 luglio lunedì 14, 21 agosto ogni lunedì Giorno 1 Colonia Arrivo individuale in

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Vilnius - Riga - Tallinn

Vilnius - Riga - Tallinn 1 Le Tre Capitali 6 giorni / 5 notti Vilnius - Riga - Tallinn 1 giorno Vilnius Arrivo a Vilnius. Trasferimento in albergo e sistemazione. 2 giorno Vilnius Trakai - Vilnius (ca. 50 km) include i luoghi

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

Roccavaldina e la sua farmacia

Roccavaldina e la sua farmacia Roccavaldina e la sua farmacia Uno scrigno di storia ed alchimia di Arturo Di Vita Sicilia l isola del tesoro treasure island 0210 R occavaldina in provincia di Messina è posizionata sul versante tirrenico

Dettagli

Sibiu Brasov - Bucarest

Sibiu Brasov - Bucarest ROMANIA PARTENZA GARANTITA 5 giorni / 4 notti 06.12.2017 10.06.2017 Sibiu Brasov - Bucarest 1 giorno: Italia - BUCAREST Arrivo all aeroporto di Bucarest ed incontro con la guida che accompagnerà il gruppo

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma giovedì 5 maggio incontro dei partecipanti Ore 15 18: arrivo partecipanti a Genova, all Hotel Bristol Palace**** Via

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, "Città Umilissima", "una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini", è la capitale di Malta: una

LA VALLETTA La Valletta, la città-fortezza, Città Umilissima, una città costruita dai gentiluomini per i gentiluomini, è la capitale di Malta: una MALTA Situata al centro del Mediterraneo, Malta è stata patria di diverse culture europee, nordafricane e mediorientali, che hanno contribuito alla formazione di un vasto pratimonio storico-culturale.

Dettagli

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) Escursioni 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti ) 3) Biblioteca di Strahov e Castello di Praga (senza cattedrale) 4) La cittá

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria.

VITORIA. The Basque Connection. Vitoria (Paesi Baschi) a 5 minuti dall aeroporto di Vitoria. www.alavaturismo.eus www.vitoria-gasteiz.org/turismo VITORIA The Basque Connection RYANAIR OPERA DALL AEROPORTO DI VITORIA (VIT), CON VOLI LOW COST PER BERGAMO ORIO AL SERIO (BGY) Vitoria (Paesi Baschi)

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Rif 652 - CONVENTO FIRENZE EUR 6.500.000,00 EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE Sesto Fiorentino - Firenze - Toscana www.romolini.com/it/652 Superficie: 2350 mq Terreno: 9 ettari Camere: 10 Bagni:

Dettagli

nord europa Fai ROTTa verso il FaSCinO delle GRandi e antiche dinastie del nord

nord europa Fai ROTTa verso il FaSCinO delle GRandi e antiche dinastie del nord nord europa Fai rotta verso il fascino delle grandi e antiche dinastie del nord i gioielli del nord, Danimarca La Sirenetta protegge con il suo sguardo le bellezze della città dal mare, per farti ammirare

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza

Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza. Location. piacenza Sito ufficiale di informazione turistica della Provincia di Piacenza Location piacenza Numerosi sono le rocche e i castelli

Dettagli

ROMANIA: i Tesori della Transilvania e della Bucovina Dal 04 al 12 giugno 2017 Con voli da / per Venezia

ROMANIA: i Tesori della Transilvania e della Bucovina Dal 04 al 12 giugno 2017 Con voli da / per Venezia ROMANIA: i Tesori della Transilvania e della Bucovina Dal 04 al 12 giugno 2017 Con voli da / per Venezia 1 Giorno VENEZIA FRANCOFORTE - BUCAREST Incontro dei sigg.ri partecipanti in aeroporto. Disbrigo

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Genova e la mostra di Modigliani

Genova e la mostra di Modigliani Escursione giornaliera Genova e la mostra di Modigliani Con itinerario panoramico tra il Belvedere di Castelletto, il borgo marinaro di Boccadasse e la città vecchia Sabato 10 giugno 2017 Visita guidata

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014) PAGINA DEL VENETO VENEZIA, gita di un giorno Veduta dal Ponte degli Scalzi Sono ritornato a Venezia per una breve tappa in città, con un velocissimo passaggio in

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza

Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI. Piacenza Escursione giornaliera EVENTO SPECIALE: POSTI LIMITATI Piacenza Con speciale accesso agli affreschi della cupola del Duomo e alla mostra del Guercino Sabato 8 aprile 2017 Piacenza, città dalle antiche

Dettagli

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte

Icentri storici di San Marino e di Borgo Maggiore ed il Monte PATRIMONIO MONDIALE San Marino, libertà secolare scolpita nella pietra del Titano di EDITH TAMAGNINI immagini Monica Silva Ambasciatore di San Marino presso l UNESCO; ha coordinato il complesso lavoro

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella

Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Scuola primaria B.Credaro - Progetto ambientale Adda di casa nostra Classi 5^ Alla scoperta del fiume Adda in località Sassella Il nostro viaggio alla scoperta del fiume Adda comincia da un dipinto: un

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Ville e castelli in vendita - isola di Hvar Isola di Hvar lussuose ville moderne e castelli in vendita: L'isola di Hvar è unica e molto difficile da raccomandare una parte dell'isola che è meglio per il

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Programma visite anno 2016

Programma visite anno 2016 Programma visite anno 2016 Febbraio 2016 Dal Musée d Orsay Impressionisti tête à tête Roma martedì 2 febbraio La società parigina nella seconda metà dell Ottocento fu interessata a grandi mutamenti artistici

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 21, 28 luglio: 4, 11, 18, 25 agosto: 1, 8,15,22, 29 settembre: 6, 13, 20 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: VALENCIA Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Cosa vedere gratis (o quasi) a Copenaghen in due giorni

Cosa vedere gratis (o quasi) a Copenaghen in due giorni Cosa vedere gratis (o quasi) a Copenaghen in due giorni Author : Francesca Date : 8 marzo 2016 48 ore sono sufficienti per visitare la città? Io ci ho provato e credo di esserci riuscita! Visto il poco

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018 INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018 8 Giorni / 7 notti VOLI NON INCLUSI VILNIUS RIGA - TALLINN DATA DI PARTENZA da VILNIUS a TALLINN GNY01: 28.12.17 04.01.18 GIORNO 1 Giovedì, 28 dicembre 2017 ARRIVO A

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 23, 30 luglio: 6, 13, 20, 27 agosto: 3, 10, 17, 24, 31 settembre: 8, 15, 22 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani Il monastero di Capriana di Paolo Castellani ottobre - 2011 - GEOMONDO - 58 La Moldova è un piccolo lembo di terra stretto tra la Romania e l Ucraina in un bassopiano alluvionale formato dai Fiumi Prut

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 05 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio :19

Scritto da Administrator Lunedì 05 Dicembre :47 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Gennaio :19 VIAGGIO NEL LANGUEDOC-ROUSSILLON 20 27 Giugno 2017 Un viaggio proposto in una terra ricca di storia plurimillenaria, tra leggende ed eventi epocali, scopriamo, attraversando splendidi paesaggi disegnati

Dettagli

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese.

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese. Si parla in questi giorni dell'acquisizione del Grand Hotel Campo dei Fiori, da parte di una cordata di imprenditori varesini e milanesi. Ma come è nato questo monumento liberty? Sulle rovine di cosa?

Dettagli

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti Programma visite anno 2017 MARZO Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova Il Galata attualmente è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Ha sede nel più antico edificio della vecchia Darsena,

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

Villa in Vendita a Valsolda

Villa in Vendita a Valsolda Lungomare Marconi 116/A - 64011 Alba Adriatica Telefono (+39) 344.2571905 - Fax Villa in Vendita a Valsolda 200 mq : 4 : 4 : 5 Lago Lugano: Situata in una baia del Lago, immediatamente di fronte a un piccolo

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Visite guidate a partenza garantita

Visite guidate a partenza garantita MENGO MUSIC FEST XIII 1-8 LUGLIO 17 ARTE AD AREZZO Visite guidate a partenza garantita a cura di ACROSS TUSCANY e CENTRO GUIDE di AREZZO e PROVINCIA Il Mengo Music Fest è un occasione imperdibile per scoprire

Dettagli

Mantova, panoramica. Sabbioneta, cinta muraria a stella

Mantova, panoramica. Sabbioneta, cinta muraria a stella Mantova e Sabbioneta Mantova e Sabbioneta sorgono nella bassa Pianura Padana ed hanno l importante riconoscimento di Patrimonio dell Umanità Unesco per la testimonianza eccezionale delle realizzazioni

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli