Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA"

Transcript

1 TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che viene misurata con un termometro.

2 Un po di storia Galileo nel 1610 descrive un termoscopio per misurare la temperatura, però mancava un valore standard di riferimento. Nel 1641 viene costruito, per Ferdinando II Granduca di Toscana, il primo termometro ad alcool in vetro. Vi erano segnate 50 tacche arbitrarie. Nel 1702, Roemer suggerisce l uso di due valori fissi standard su cui basare una scala di temperature.

3 Gabriel Daniel Fahrenheit nel 1724 inventa il termometro a mercurio, che possiede una grande e regolare espansione termica. I due punti fissi sono: 0: la temperatura di una miscela di cloruro d ammonio e ghiaccio; 100: la temperatura di un corpo umano in salute. In seguito Fahrenheit modificò la scala in modo tale che la temperatura di fusione del ghiaccio fosse 32 F e il punto di bollizione dell acqua 212 F.

4 Nel 1745 Anders Celsius propone una scala divisa in 100 gradi basata sulla temperatura di fusione del ghiaccio (0 C) e di ebollizione dell acqua (100 C). Nel 1933 viene scelto come punto fisso il punto triplo dell acqua, fissato a 0.01 C. La scala Kelvin pone a K il punto triplo.

5 Scala Kelvin: Il kelvin è definito come 1 / della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua. In SI si utilizza la scala Kelvin: TK = T C ; T C = TK C K 100 C K

6 T(K) = T(C)

7 Scala Fahrenheit: TF = 1.8 T C + 32 T C = (TF - 32 ) / 1.8 Dalla sensazione di caldo o di freddo si passa al concetto di stato termico. interazione termica freddo caldo equilibrio termico

8 I due corpi sono in equilibrio termico quando hanno raggiunto la stessa temperatura. Es. Termometro corpo umano. Principio zero della termodinamica A iso lan te B A iso lan te B A B C C C Due corpi in equilibrio termico con un terzo, sono in equilibrio termico tra di loro.

9 Temperatura e calore: Ambiente (Ta) Sistema (TS) TS > Ta Q Q < 0 Ambiente (Ta) Sistema (TS) TS = Ta Q = 0 Ambiente (Ta) Sistema (TS) TS < Ta Q Q > 0 TS e Ta si modificano fino a diventare uguali tale cambiamento è dovuto al trasferimento di energia tra il sistema e l ambiene. Energia termica (interna) è l insieme delle energie cinetiche e potenziali associate ai moti casuali dei atomi e molecule. E = N f ½ k T N particelle aventi f gradi di libertà quadratici. f = 3 per un gas monoatomico (He, Ar) f = 5 per un gas biatomico (N2, O2) k = J/K

10 Temperatura e calore: Ambiente (Ta) Sistema (TS) TS > Ta Q Q < 0 Ambiente (Ta) Sistema (TS) TS = Ta Q = 0 Ambiente (Ta) Quando viene trasferita, l energia termica viene chiamata calore (Q). Q > 0 - energia termica trasferita dal ambiente al sistema Q < 0 - energia termica trasferita dal sistema al ambiente Sistema (TS) TS < Ta Q Q > 0 [Q] = J 1 cal = J

11 Capacità termica: Q = C ΔT = C (Tf Ti) [C]SI = J / K Indica quanto calore deve essere fornito per aumentare di 1 K la temperatura di un corpo. Calore specifico: Due oggetti dello stesso materiale hanno le capacità termiche proporzionali alla loro massa => utile definire una capacità termica per unita di massa = calore specifico. Q = m c ΔT = m c (Tf Ti) [c]si = J / (kg K) Ci dice quanti J sono necessari per rialzare di 1K la temperatura di 1kg di una sostanza.

12 Calore latente: Sostanza Calore specifico J / (kg K) Piombo 128 Ghiaccio 2200 Acqua 4190 È la quantità di calore per massa unitaria che si deve trasferire affinché un campione subisca un cambiamento di fase completo. Q = L m [L]SI = J / kg Cambiamento fase: liquida => aeriforme (vapore)- campione deve assorbire calore calore latente di evaporazione; acqua: LV = 2260 kj / kg Cambiamento fase: solida => liquida - il campione deve assorbire calore calore latente di fusione; acqua: LF = 333 kj / kg

13 Diagramma di fase:

14 Cambiamenti di stato dell acqua:

15

16 Esercizi: 1. Quanto calore occorre per far passare una quantità m = 300 g di ghiaccio con temperatura iniziale -10 C allo stato liquido alla temperatura di 20 C? ( L f = 333 kj / kg, c gh = 2090 J/kgK, c H20 = 4180 J/kgK)

17 Esercizi: 2. In un contenitore si trova una massa 1.5 kg di ghiaccio a 0 C. Determinare quanta acqua a temperatura iniziale 20 C deve essere aggiunta sapendo che, all equilibrio termico, la massa del ghiaccio rimasto rappresenta 1/3 della massa iniziale di ghiaccio. (L f = 333 kj/kg, c H20 = 4180 J/kgK)

18 Esercizi: 3. Sia data una pentola (di capacità termica trascurabile) con 5 litri di acqua posta su un fornello che fornisce 250 calorie/sec. Se la pentola assorbe il 75% del calore prodotto dal fornello, calcolare di quanto è variata la temperatura dell'acqua dopo 5 min.

19 Spazio tra i binari dei treni - per far si che la dilatazione indotta dalle temperature estive possa avvenire lungo l'asse del binario stesso

20 Dilatazione termica di solidi e liquidi: temperatura aumenta corpi si dilatano; es.: binario dei treni Dilatazione lineare: sbarra spazio tra di loro L L 0 T più e lunga, più si dilata coefficiente di dilatazione lineare es: α Fe = K -1 L L L 0 L0 T L T L0(1 )

21 Dilatazione superficiale: T S S T L T T L T L T L L S 2 ) 2 (1 ) 2 (1 ) (1 )) (1 ( Dilatazione volumica: T V T V V T L T T T L T L T L L V ) 3 (1 ) 3 3 (1 ) (1 )) (1 ( β coefficiente di dilatazione volumica Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria

22 Esercizio: Un cilindro di ferro è riempito fino all orlo con acqua a 25 gradi Celsius. Se l acqua e il cilindro sono riscaldati fino alla temperatura di 75 gradi Celsius, quale percentuale di acqua fuoriesce dal cilindro? Si conoscono: β acqua = K -1 e β Fe = K -1

23 La propagazione del calore: conduzione 3 meccanismi: convezione irraggiamento La conduzione termica: - corpi a contatto (solidi, liquidi) Centrale nucleare acqua calda acqua fredda

24 Legge di Fourier: Q t k S T d S superficie d spessore calore scambiato per unità di tempo (potenza scambiata) conducibilità termica T variazione di temperatura k grande - buon conduttore di calore k piccolo - isolanti Materiale k (W m -1 K -1 ) Es: Conducibilità termiche a 20 C: legno 0.13 acciaio 46 rame 401

25 La convezione termica: - fluidi Aumentando di temperatura, il fluido a contatto con il fonte di calore si espande e diminuisce di densità, generando moti convettivi in cui il fluido caldo sale verso l'alto e quello freddo scende verso il basso. Brezza di mare: - durante il giorno dal mare verso la costa - durante la notte dalla costa verso il mare

26 L irraggiamento: Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria - al contrario della conduzione e della convezione, non prevede contatto diretto tra gli scambiatori, e non necessita di un mezzo per propagarsi; - la trasmissione di energia avviene attraverso l'emissione e l'assorbimento di radiazione elettromagnetica. L effetto serra è un effetto naturale che rende possibile la vita sul nostro pianeta: senza la presenza dell atmosfera la radiazione solare incidente sulla Terra verrebbe quasi interamente rimandata verso l esterno e la temperatura superficiale sarebbe 35 C in meno rispetto a quella che realmente abbiamo.

27

28 Certi gas chiamati gas serra - il biossido di carbonio o anidride carbonica (CO 2 ), il metano (CH 4 ), il protossido di azoto (N 2 O) sono trasparenti alla radiazione solare, che quindi li attraversa senza essere assorbita, ma non a quella emessa dalla Terra risulta l effetto serra. Un aumento della concentrazione dei gas serra provoca un aumento della radiazione restituita dall atmosfera alla superficie terrestre. Risulta un aumento della temperatura media del pianeta. Dal 1750 ad oggi: - L anidride carbonica (CO2) è aumentata del 31% e continua a salire dello 0.4% per anno - Il metano (CH4) è cresciuto del 151% - Il protossido di azoto (N2O) è cresciuto del 17%

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

Temperatura, calore e prima legge termodinamica Temperatura, calore e prima legge termodinamica Principio di conservazione Energia ΔE tot = ΔE i = ΔT tot = ΔT j = L +Q +... Energia Termica - Calore Temperatura Conservazione energia Forme di energia

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro 1 La lezione di oggi La termodinamica è lo studio della trasformazione dell energia da una forma ad un altra e da un sistema ad un altro Il calore è una forma di energia Posso trasferire il calore da un

Dettagli

COS E IL TERMOMETRO?

COS E IL TERMOMETRO? COS E IL TERMOMETRO? O Un termometro è uno strumento di misura atto a misurare la temperatura, oppure le variazioni di temperatura. A seconda della proprietà usata i termometri sfruttano il principio zero

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE Pagina 1 di 5 LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 1 QUADRIMESTRE Studio delle grandezze termiche Studio dell azione termica sui corpi Studio

Dettagli

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1 Introduzione al Problema PROBLEMA: studiare un sistema composto da un numero molto grande di particelle (atomi o molecole), come ad esempio

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento IL TRASPORTO DEL CALORE Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento Tutti e tre si realizzano ogni volta che in un corpo la temperatura varia da punto a punto

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I Gas. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I Gas Universita' di Udine 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO Qualche parola in più sui cool roof, per chi vuole approfondire ed alcuni cenni di fisica tecnica cool roof = tetto freddo una soluzione che garantisce il

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico Fisica (plus) dei Puffi prof. Angelo Vitiello T 1 Termodinamica La temperatura è una grandezza fisica scalare che si misura con il termometro. Rende oggettiva la sensazione corporea di freddo e di caldo.

Dettagli

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 10 02/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1 2 Solido e fluido I corpi non sono in realta continui, ma discreti a causa

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Il calore e la temperatura

Il calore e la temperatura I.P.S.I.A. A.M. Barlacchi Crotone Appunti di Fisica Capitolo VI Il calore e la temperatura Ugo Carvelli VI/1 Calore e temperatura Capitolo VI Il calore e la temperatura Calore e temperatura sono due grandezze

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

Esercizi di termologia

Esercizi di termologia Esercizi di termologia L. Paolucci 4 dicembre 2009 Sommario Termologia: esercizi e problemi con soluzioni. Per la classe seconda. Anno Scolastico 2009/0. Versione: v Si ricordi che cal 4,86. Quindi il

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Il Calore. la Temperatura

Il Calore. la Temperatura Il Calore e la Temperatura Attraverso i nostri sensi possiamo percepire le caratteristiche degli oggetti Liscio, ruvido, morbido, spinoso e anche caldo o freddo Il tatto ci consente di fare ciò: ci consente

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Esperimento di Joule Esperimenti di Joule (1800): il sistema termodinamico è costituito da un recipiente a pareti adiabatiche riempito di acqua. 1. mulinello

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d i Z a

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi TEMPERATURA E CALORE Termometri, dilatazione termica, calore specifico 1 Termoscopio Un oggetto può ad alcuni sembrare caldo, ad altri freddo, oppure due oggetti nella stessa stanza sembrano essere uno

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

Termometro e temperatura

Termometro e temperatura La tempertura ed il calore Pagina 1 di 11 Termometro e temperatura La temperatura è la grandezza fisica che rende oggettiva la sensazione di caldo e freddo che si prova toccando i corpi, cioè la temperatura

Dettagli

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA 1 TERMOLOGIA La termologia è il settore della fisica che si interessa dei fenomeni termici, ovvero studia quei fenomeni in cui hanno una grande importanza la temperatura e il calore. Questa branca della

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Informatica Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA Lezione n. 8 (4 ore) Termologia, calorimetria e 1 principio della termodinamica Flavia Maria

Dettagli

La fisica al Mazzotti. La temperatura

La fisica al Mazzotti. La temperatura La fisica al Mazzotti 16 La temperatura 1 2 Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta nei tre stati di aggregazione: Solido ha un volume e una forma propria Liquido ha un volume proprio

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II 1 TRASMISSIONE DEL CALORE Il calore può essere trasmesso attraverso tre modalità: conduzione: il trasporto avviene per contatto, a causa degli urti fra le molecole dei corpi,

Dettagli

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90 Unità di misura della temperatura Definizione del kelvin ( K ): Il kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura Calore 1 Calore e Temperatura La Temperatura riflette il movimento casuale delle particelle, ed è quindi correlata all energia cinetica delle molecole Il Calore coinvolge un trasferimento di energia tra

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE LA TRASMISSIONE DEL CALORE LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. SANDRA VITOLO 1 I meccanismi di trasmissione del calore sono tre: Conduzione Trasferimento

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Lezione 13. Termologia

Lezione 13. Termologia Lezione 13 Termologia Temperatura e calore. Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Temperatura e calore La temperatura in pratica misura quanto un oggetto sia caldo o freddo.

Dettagli

APPUNTI DI TERMOLOGIA

APPUNTI DI TERMOLOGIA APPUNTI DI TERMOLOGIA 1 La temperatura La temperatura è una grandezza che indica lo stato termico di un corpo e si misura con il termometro, utilizzando una opportuna scala termometrica. Una delle scale

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15.

Calore e lavoro. 1 caloria = quantità di calore che bisogna cedere a 1 g di acqua per far passare la sua temperatura da 14.5 a 15. Calore e lavoro Nel 1700 si pensava al calore come qualcosa contenuto in un corpo, il calorico, che si trasmetteva da un corpo ad un altro. Sistema A T 1 Sistema B T 2 Parete conduttrice T 1 > T 2 Definizione

Dettagli

11.1 La legge fondamentale della termologia

11.1 La legge fondamentale della termologia . IL CALORE. IL CALORE. La legge fondamentale della termologia Il metodo più comune per aumentare la temperatura di un corpo è quello di scaldarlo ponendolo a contatto con un corpo che abbia una temperatura

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO PROBLEMI DI PARAGRAFO 1 Il calore è un modo per trasferire energia, non è la quantità di energia posseduta da un corpo. 2 b 3 Nell acqua perché ha una maggiore capacità termica rispetto a quella dell aria.

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Calore e temperatura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Calore e temperatura 1 1. L unità di misura della temperatura è A. Il grado celsius C B. Il grado kelvin K C. Il grado fahrenheit F D. Tutte le risposte sono corrette Calore e temperatura

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012 Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco Gonzaga Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico. Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri IGEA e per Programmatori Mercurio Via F.lli Lodrini

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Termometro a liquido

Termometro a liquido Termometro a liquido Il principio su cui si basa il "termometro a gas perfetto (termometro campione), richiede una tecnica di uso assai delicato e quindi raramente impiegata nella pratica di laboratorio.

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore

Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule. Primo principio della Termodinamica. Trasmissione del calore Primo principio della Termodinamica Video introduzione Equilibrio termico Definizione di temperatura Esperimento di Joule Primo principio della Termodinamica Trasmissione del calore Antonio Pierro @antonio_pierro_

Dettagli

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Si ha un passaggio di temperatura quando c è un dislivello di calore. B Si ha passaggio di calore quando c è un dislivello di energia interna. C Si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia La fisica al Mazzotti Legge fondamentale della termologia 17 1 3 L evoluzione del pensiero L evoluzione del pensiero per spiegare il riscaldamento di alcuni materiali dalla prima metà del Settecento gli

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI IL CALORE Pagine per l insegnante Portiamo a scuola vari tipi di termometri: ambientale, medico... Iniziamo l attività spiegando che il calore è un energia. L energia è qualcosa che permette a un corpo

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli