R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità"

Transcript

1 REGIONI dell ARTO TORACICO

2 R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m. pettorale laterale e solco pettorale laterale Cranialmente in basso: solco dato dal m. bicipite brachiale e m. brachiocefalico Distamente: piano orizzontale passante al di sopra della sommità dell olecrano Caudalmente: linea che dalla sommità dell olecrano raggiunge la cartilagine di prolungamento della scapola Inprofondità: fino alla fascia ascellare

3 R. OMOBRACHIALE Suddivisibile in 4 sottoregioni ad opera di 2 linee: 1. dall angolo caudale della scapola al collo dell omero 2. dalla sommità dell olecrano al limite craniale della regione, passando al di sopra del tubercolo sopraglenoideo della scapola

4 R. OMOBRACHIALE Suddivisibile in 4 sottoregioni Sr. della spalla r. omobrachiale sr. della spalla (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

5 R. OMOBRACHIALE Suddivisibile in 4 sottoregioni Sr. della spalla r. omobrachiale Sr. della punta della spalla sr. della spalla sr. della punta della spalla (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

6 R. OMOBRACHIALE Suddivisibile in 4 sottoregioni Sr. della spalla r. omobrachiale Sr. della punta della spalla Sr. brachiale sr. della spalla sr. della punta della spalla sr. brachiale (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

7 R. OMOBRACHIALE Suddivisibile in 4 sottoregioni Sr. della spalla r. omobrachiale Sr. della punta della spalla Sr. brachiale Sr. anconea o tricipitale sr. anconea o tricipitale sr. della spalla sr. della punta della spalla sr. brachiale (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

8 R. OMOBRACHIALE Fratture Paralisi Lussazioni

9 R. DELLA LOGGIA ASCELLARE Limiti Prossimalmente: segue le inserzioni dei mm. dentati sulle aree dentate della scapola Cranialmente: segue il m. pettorale scapolare Distalmente: segue il m. pettorale ascendente Caudalmente: segue il m. tensore della fascia dell avambraccio Rapporti Lateralmente: r. omobrachiale Medialmente: r. costale

10 R. DEL GOMITO Limiti Prossimalmente: piano orizzontale che passa sopra la sommità dell olecrano Distalmente: piano che passa al di sotto delle due tuberosità dell epifisi prossimale del radio

11 R. DEL GOMITO Fratture Lussazioni

12 R. DELL AVAMBRACCIO Limiti Prossimalmente: piano che passa al di sotto delle due tuberosità dell epifisi prossimale del radio Distalmente: piano che passa al di sopra del processo stiloideo laterale e mediale del radio

13 R. DELL AVAMBRACCIO Fratture

14 MANO

15 60 milioni di anni fa MANO

16 MANO 6 milioni di anni fa

17 R. DEL CARPO Limiti Prossimalmente: piano che passa al di sopra del processo stiloideo laterale e mediale del radio Distalmente: piano che passa sotto alla base dei processi metacarpali accessori e sotto alla tuberosità del metacarpo principale

18 R. DELLO STINCO ANTERIORE Limiti Prossimalmente: piano che passa sotto alla base dei processi metacarpali accessori e sotto alla tuberosità del metacarpo principale Distalmente: linea che passa per l epifisi distale del metacarpo principale e sopra alle ossa sesamoidee prossimali

19 R. DELLO STINCO ANTERIORE Fratture Rotture

20 Limiti R. DEL NODELLO Prossimalmente: linea che passa per l epifisi distale del metacarpo principale e sopra alle ossa sesamoidee prossimali Distalmente: piano perpendicolare all asse della falange prossimale che passa al di sotto dei tubercoli di inserzione legamentosa posti volarmente

21 R. DEL NODELLO Fratture Segnalamento Fiocco, balzane

22 Limiti R. PASTORO-CORONALE Prossimalmente: piano perpendicolare all asse della falange prossimale che passa al di sotto dei tubercoli di inserzione legamentosa posti volarmente Distalmente: linea che segue il limite dello zoccolo e che passa a metà della falange intermedia

23 Limite R. UNGUEALE Linea che segue il limite dello zoccolo e che passa a metà della falange intermedia

24 REGIONI dell ARTO TORACICO r. omobrachiale r. gomito r. avambraccio r. carpo (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori) r. metacarpale r. falangea media r. metacarpo-falangea r. della falange prossimale r. interfalangea prossimale

25 REGIONI dell ARTO PELVICO

26 Limiti R. DELL ANCA O GLUTEA Prossimalmente: linea che dalla radice della coda raggiunge la tuberosità della groppa Cranialmente: linea che congiunge la tuberosità della groppa alla tuberosità dell anca

27 R. DELL ANCA O GLUTEA Limiti Distalmente: linea che dalla tuberosità dell anca si porta alla tuberosità ischiatica passando al di sotto del grande trocantere Caudalmente: linea che dalla base della coda raggiunge la tuberosità ischiatica Inprofondità: coxale, epifisi prossimale del femore, legamento sacro-ischiatico

28 R. DELL ANCA O GLUTEA Displasie Fratture Pseudoartrosi

29 Limiti R. DELLA COSCIA Prossimalmente: linea che dalla tuberosità dell anca si porta alla tuberosità ischiatica passando al di sotto del grande trocantere Cranialmente: margine craniale del m. tensore della fascia lata

30 Limiti R. DELLA COSCIA Distalmente: piano passante al di sopra del labbro mediale della troclea femorale Caudalmente: linea che dalla tuberosità ischiatica si porta ventralmente alla sinfisi ischio-pubica (6-7 cm nel Cavallo) Medialmente: piega dell inguine

31 Limiti R. DEL GINOCCHIO Prossimalmente: piano passante al di sopra del labbro mediale della troclea femorale Distalmente: piano che passa sotto la tuberosità (anteriore) della tibia Sr. della grassella Sr. poplitea

32 R. DEL GINOCCHIO Lussazione rotula

33 R. DEL GINOCCHIO Rottura del leg. crociato craniale leg. crociato caudale leg. crociato craniale leg. crociato craniale

34 Limiti R. DELLA GAMBA Prossimalmente: piano che passa sotto la tuberosità (anteriore) della tibia Distalmente: piano orizzontale che passa sopra la sommità del calcaneo

35 R. DELLA GAMBA Lesioni alla corda del garretto Atteggiamento plantigrado

36 R. DELLA GAMBA Lesioni alla corda del garretto Atteggiamento plantigrado

37 R. DEL GARRETTO Limiti Prossimalmente: piano orizzontale che passa sopra la sommità del calcaneo Distalmente: linea che passa sotto la base dei metatarsali accessori e sotto la tuberosità anteriore del metatarso principale

38 Limiti R. DELLO STINCO POSTERIORE Prossimalmente: linea che passa sotto la base dei metatarsali accessori e la tuberosità anteriore del metatarso principale Distalmente: piano che passa sopra le ossa sesamoidee prossimali e sopra i condili del metatarso principale

39 REGIONI dell ARTO PELVICO r. dell anca r. della coscia r. del ginocchio r. della gamba r. del tarso r. metatarsale (Enciclopedia illustrata del cane, Mondadori)

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

assicuri una apposizione continua nel tempo di questi fino a guarigione ultimata. E' necessario inoltre utilizzare una tecnica di fissazione che non

assicuri una apposizione continua nel tempo di questi fino a guarigione ultimata. E' necessario inoltre utilizzare una tecnica di fissazione che non INTRODUZIONE Con questo lavoro cerchiamo di presentare una rassegna, più completa possibile dei più comuni trattamenti del distacco epifisario distale nel gatto giovane. Si tratta di una delle più frequenti

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione MIOLOGIA MUSCOLI Organi di forma e dimensioni variabili in cui si riconosce 1.una parte centraledi colore rosso, contrattile, formata da fibre muscolari striate : ventre muscolare 2.due estremitàche si

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Lo scheletro degli animali domestici Appunti delle lezioni per le classi terze (immagine in appendice) (con il contributo del prof. M.

Lo scheletro degli animali domestici Appunti delle lezioni per le classi terze (immagine in appendice) (con il contributo del prof. M. Introduzione. Lo scheletro degli animali domestici Appunti delle lezioni per le classi terze (immagine in appendice) (con il contributo del prof. M. Fratta) Nello studio dell'apparato locomotore, che in

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia )

TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE. A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) TECNICHE DEI BLOCCHI PERIFERICI DELL ARTO INFERIORE A. D Ambrosio ( Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI L Anestesia in Ortopedia ) I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (

Dettagli

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Le patologie legate a difetti di allineamento dell arto posteriore del cane

Le patologie legate a difetti di allineamento dell arto posteriore del cane UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Medicina Veterinaria CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA I MEDICI A VETERI ARIA Tesi di Dottorato: Le patologie legate a difetti di allineamento dell arto posteriore del cane Dottorando:

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Link interessan+ v=npeouywyhek. v=xj3gwmdtl3o. h-ps://www.youtube.com/watch? v=q32iqheulxa. v=cetqv1chlto

Link interessan+ v=npeouywyhek. v=xj3gwmdtl3o. h-ps://www.youtube.com/watch? v=q32iqheulxa. v=cetqv1chlto Link interessan+ h-ps://www.youtube.com/watch? v=npeouywyhek h-ps://www.youtube.com/watch? v=xj3gwmdtl3o h-ps://www.youtube.com/watch? v=q32iqheulxa h-ps://www.youtube.com/watch? v=cetqv1chlto FOTO E IMMAGINI

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

Regione inguinale: pari

Regione inguinale: pari Regione inguinale: pari Limiti Cranialmente: linea che dal tendine prepubico, 6-7 cm cranialmente al pube (Cavallo) raggiunge la piega della grassella Lateralmente: piega della grassella Caudalmente: piega

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro

- sqamose, con margini tagliati obliquamente (sutura parietotemporale); - fogliate, con margini suddivisi in lamelle che si ingranano tra loro L artrologia studia le articolazioni. ARTROLOGIA Le articolazioni sono costituite dall unione di due o più segmenti ossei in modo da permettere dei movimenti. Le articolazioni vengono distinte in tre gruppi:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ARMLAB. Gestione

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO:

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: Fratture e Lussazioni DOTT. LUCA RICCHIUTI Medico Chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia Per lussazione si intende la perdita dei rapporti reciproci tra i capi

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

CORSO VIE D ACCESSO in ortopedia e traumatologia del cane e del gatto

CORSO VIE D ACCESSO in ortopedia e traumatologia del cane e del gatto CORSO VIE D ACCESSO in ortopedia e traumatologia del cane e del gatto Direttore del corso: Dott. Massimo Petazzoni, DVM Relatori: Dott. Alessandro Esposito, DVM Dott. Massimo Petazzoni, DVM Dott. Gian

Dettagli

TESTA FORMA: quadrata, conica PROFILO: rettilineo (ossa frontali e nasali rettilinee) camuso (ossa frontali e nasali concave)

TESTA FORMA: quadrata, conica PROFILO: rettilineo (ossa frontali e nasali rettilinee) camuso (ossa frontali e nasali concave) TESTA FORMA: quadrata, conica PROFILO: rettilineo (ossa frontali e nasali rettilinee) camuso (ossa frontali e nasali concave) di rinoceronte (ossa frontali piane e nasali concave) arcato (ossa frontali

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino A.A.

Dettagli

Allegato 2 - TABELLA LESIONI

Allegato 2 - TABELLA LESIONI Allegato 2 - TABELLA LESIONI TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO TOTALE CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 5 Scheletro e apparato locomotore Scheletro 1) sostegno 2) protezione 3) contributo al movimento

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo

Valutazione postura. toracica tra. testa) Seduto: o FVT. 4,5,6.linea. Supino: Prono: giugulare. Incisura. sterno) Tricipite: o capo lungoo Le settee disfunzioni costali Valutazione postura in piedi (davanti, di lato e dietro), dinamica respiratoria e vitalità organicaa (cifosi/scoliosi) Osservazione della dinamica respiratoria daa seduto

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione:

GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione: GINOCCHIO ANTERIORE O CARPO Base anatomica: ossa carpiche (con briglia carpica) Confini: avambraccio prossimalmente, stinco distalmente Funzione: movimenti di flessione e estensione; ammortizzazione Aspetto:

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

La terapia Acuscope. L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico. Rev.

La terapia Acuscope. L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico. Rev. La terapia Acuscope L uso di Electro-Acuscope e Electro-Myopulse in alcune patologie dell apparato muscolo-scheletrico Rev. 2008-05 Introduzione Nibovet, studiando le caratteristiche fisico-elettriche

Dettagli

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

I pesci, il loro scheletro, il nuoto LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale I pesci, il loro scheletro, il nuoto Laterale dx dorso mediale interno

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [1] coscia - ginocchio

Dettagli