CAPITOLO 9 IL LEGAME CHIMICO I: IL LEGAME COVALENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 9 IL LEGAME CHIMICO I: IL LEGAME COVALENTE"

Transcript

1 CAPITOLO 9 IL LEGAME CHIMICO I: IL LEGAME COVALENTE 9.15 Usiamo la legge di Coulomb per rispondere a questa domanda: (a) Raddoppiando il raggio del catione dovrebbe aumentare la distanza r tra i centri dei due ioni. Un valore più grande di coincide con una minore energia del legame ionico E. E' possibile dire quanto più piccola sarà E? (b) Triplicando la carica sul catione si triplicherà l'energia del legame ionico E dato che l'energia del legame è direttamente proporzionale alla carica del catione, Q catione. (c) Raddoppiando la carica su entrambi il catione e l'anione risulterà in una quadruplicazione dell'energia E del legame ionico. (d) Diminuendo il raggio sia del catione che dell'anione a metà del loro valore originale corrisponde a dimezzare la distanza r tra i centri dei due ioni. Un dimezzamento della distanza corrisponde in un raddoppio dell'energia (a) RbI, ioduro di rubidio (b) Cs 2 SO 4, solfato di cesio (c) Sr 3 N 2, nitruro di stronzio (d) Al 2 S 3, solfuro di alluminio 9.17 Le rappresentazioni di Lewis per le reazioni ioniche sono le seguenti Le rappresentazioni di Lewis per le reazioni sono:

2 9.19 (a) I e Cl dovrebbero formare un composto molecolare; entrambi gli elementi sono nonmetalli. Una possibilità potrebbe essere ICl, cloruro di iodio. (b) Mg e F formeranno un composto ionico; Mg è un metallo mentre F è un nonmetallo. La sostanza sarà MgF 2, fluoruro di magnesio (a) Covalente (BF 3, trifluoruro di boro) (b) ionico (KBr, bromuro di potassio) 9.25 L'energia reticolare di NaCl è 787 kj/mol quindi scriveremo:

3 L'energia reticolare è rappresentata dall'inverso dell'equazione (5); quindi l'energia reticolare è kj/mol La percentuale di carattere ionico in un legame è funzione della differenza di elettronegatività tra i due atomi legati. La figura 9.5 elenca i valori di elettronegatività degli elementi. I legami in ordine di carattere ionico crescente sono: N N (differenza nulla di elettronegatività) < S O (differenza 1.0) = Cl F (differenza 1.0) < K O (differenza 2.7) < Li F (differenza 3.0) Impostazione: Possiamo guardare i valori di elettronegatività della figura 9.5 del testo. La quantità di carattere ionico è basato sulla differenza di elettronegatività tra i due atomi. Maggiore sarà la differenza di elettronegatività. maggiore sarà il carattere ionico. Soluzione: Sia ΔEN = differenza di elettronegatività. I legami disposti in ordine di carattere ionico crescente sono: 9.35 Possiamo calcolare la differenza di elettronegatività per ogni coppia di atomi: L'ordine di incremento del carattere di legame covalente è: 9.36 L'ordine di incremento del carattere ionico è: 9.37 (a) I due atomi di carbonio sono uguali. Il legame è covalente. (b) La differenza di elettronegatività tra K e I è = 1.7. Il legame è covalente polare. (c) La differenza di elettronegatività tra N e B è = 1.0. Il legame è covalente polare. (d) La differenza di elettronegatività tra Cl e O è = 0.5. Il legame è covalente polare (a) I due atomi di silicio sono uguali. Il legame è covalente. (b) La differenza di elettronegatività tra Cl e Si è = 1.2. Il legame è covalente polare. (c) La differenza di elettronegatività tra F e Ca è = 1.0. Il legame è ionico. (d) La differenza di elettronegatività tra N e H è = 0.9. Il legame è covalente polare.

4 9.41 Le strutture a punti di Lewis sono: 9.42 Impostazione: Seguiamo la procedura nella scrittura delle formule di Lewis delineato nel paragrafo 9.6 del testo. Soluzione: (a) Stadio 1: E' ovvio che lo scheletro della struttura è: O O Stadio 2: La configurazione elettronica esterna di O è 2s2p4. Inoltre dobbiamo addizionare una carica negativa al numero degli elettroni di valenza. Quindi ci sono elettroni di valenza Stadio 3: Disegniamo un legame covalente singolo tra ogni O e quindi tentiamo di completare l' ottetto per gli atomi di ossigeno. Poiché questa struttura soddisfa la regola dell'ottetto per entrambi gli atomi di ossigeno, lo stadio 4 sottolineato nel testo non è richiesto. Verifica: Come controllo finale verifichiamo che ci sono 14 elettroni di valenza nella struttura di Lewis di O 2. Segui la stessa procedura per la parte (a) per le parti (b), (c) e (d). Le strutture di Lewis appropriate sono: 9.43 (a) Troppi elettroni. La struttura corretta è (b) Gli atomi di idrogeno non formano doppi legami. La struttura corretta è

5 (c) Troppo pochi elettroni. (d) Troppi elettroni. La struttura corretta è (e) Il fluoro ha più di otto elettroni. La struttura corretta è (f) L' ossigeno non ha un ottetto. La struttura corretta è (g) Pochi elettroni. La struttura corretta è 9.44 (a) Nessun atomo di ossigeno ha l'ottetto completo. L'atomo di idrogeno più a sinistra sta formando due legami (4 e ). L'idrogeno può essere circondato al massimo da due elettroni. (b) La struttura corretta è: Le due strutture hanno lo stesso numero di elettroni? La regola dell'ottetto è soddisfatta per tutti gli atomi diversi dall'idrogeno che invece deve avere due elettroni?

6 9.47 La descrizione riguardante il grifone e l'unicorno è più appropriata. Sia il mulo che l'asino sono animali reali mentre le strutture di risonanza non sono reali In (a) c'è una coppia solitaria sull'atomo C e la carica formale negativa è sull'atomo C meno elettronegativo Le strutture di risonanza sono: 9.50 Impostazione: Seguiamo la procedura per la scrittura delle strutture di Lewis descritta nel paragrafo 9.6 del testo. Dopo aver completato la struttura di Lewis, scriviamo le strutture di risonanza. Soluzione: Seguendo la procedura del paragrafo 9.6 del testo, arriviamo alla seguente struttura di Lewis per ClO 3. Noi possiamo scrivere due o più strutture di Lewis equivalenti con il doppio legame tra Cl e un diverso atomo di ossigeno. Le strutture di risonanza con le cariche formali sono le seguenti: 9.51 Le strutture delle più importanti forme di risonanza sono: 9.52 Le strutture delle più importanti forme di risonanza sono:

7 9.53 Le tre strutture di risonanza ragionevoli per OCN sono: 9.54 Le tre strutture di risonanza ragionevoli con indicate le cariche formali sono 9.59 Le strutture di risonanza sono 9.60 Inpostazione: Noi seguiamo la procedura sottolineata nel paragrafo 9.6 del testo per disegnare le strutture di Lewis. Assegniamo la carica formale come indicato nel paragrafo 9.7 del testo. Soluzione: Scrivendo la struttura di Lewis con i legami singoli tra Be e ogni atomo Cl. la regola dell'ottetto non è soddisfatta. La struttura di Lewis è Un ottetto di elettroni sul Be può essere formato solo facendo due doppi legami come descritto sotto: Questo implica un'alta carica formale negativa sul Be e una carica formale positiva sugli atomi Cl. Questa struttura distribuisce le cariche formali contrariamente all'elettronegatività degli elementi. Non è una struttura di Lewis plausibile Per semplicità, le tre coppie di elettroni di non legame attorno all'atomo di fluoro sono omesse.

8 La regola dell'ottetto non è seguita (più di otto elettroni sull'atomo centrale) La configurazione elettronica esterna dell'antimonio è 5s 2 5p 3. La struttura di Lewis è mostrata sotto. Tutti e cinque gli elettroni di valenza sono condivisi nei cinque legami covalenti. La regola dell'ottetto non è seguita. (Gli elettroni sull'atomo di cloro sono stati omessi per chiarezza). Può Sb avere un ottetto espanso? 9.63 Per semplicità, le tre coppie di elettroni di non legame del fluoro sono omesse. La regola dell'ottetto non è soddisfatta per Se in entrambi i composti (perché no?) La reazione può essere rappresentata come:

9 Il nuovo legame formato è chiamato legame covalente di coordinazione La variazione di entalpia per l'equazione che mostra la dissociazione dell'ammoniaca in un atomo di azoto e tre di idrogeno è uguale a tre volte l'entalpia media di legame del legame N H (Perché tre?) L'equazione è la somma delle tre equazioni date nel problema, e per la legge di Hess (paragrafo 6.6 del testo) la variazione di entalpia è proprio la somma delle entalpie dei singoli passaggi Impostazione: Tieni a mente che la rottura di un legame è un processo che assorbe energia (endotermico), mentre la formazione di un legame è un processo che rilascia energia (esotermico). Quindi la variazione globale di energia è la differenza tra questi due processi opposti, come descritto nell'equazione (9.3) del testo. Soluzione: Ci sono due legami ossigeno ossigeno nell'ozono. Rappresentiamo questi legami come O O. Tuttavia questi legami non possono essere considerati dei veri legami singoli ossigeno ossigeno. Utilizzando l' equazione (9.3) del testo scriviamo: Nel problema ci viene dato DH per la reazione e possiamo cercare l'entalpia di legame O=O nella tabella 9.3 del testo. Risolvendo per l'entalpia di legame medio per l'ozono, Considerando le strutture di risonanza per l'ozono, ci aspettiamo che l'entalpia di legame O O nell'ozono sia compresa tra l'entalpia di un legame singolo O O (142 kj) e l'entalpia di un doppio legame O=O (498.7 kj)? 9.69 Quando la molecola di fluoro si dissocia, si producono due atomi di fluoro. Dato che l'entalpia di formazione del fluoro atomico è espressa in kj/mol, questo numero è la metà dell'entalpia di legame della molecola di fluoro.

10 9.70 ΔH = totale energia fornita totale energia rilasciata La risposte in (a) e (b) sono diverse, perché in (a) è stata utilizzata l'entalpia media di legame (a) affinità elettronica del fluoro (b) entalpia di legame del fluoro molecolare (c) energia di ionizzazione del sodio (d) Entalpia standard di formazione del fluoruro di sodio Ricorda che puoi classificare i legami come ionici o covalenti basandoti sulla differenza di elettronegatività. I punti di fusione ( C) nelle seguenti formule sono mostrati tra parentesi. Ionico: Covalente: C'è qualche correlazione tra il carattere ionico e il punto di fusione?

11 9.73 In base alla legge di Hess, la variazione di entalpia (energia) globale in una reazione è uguale alla somma delle variazioni dell'entalpia (energia) per ogni stadio individuale. Le reazioni mostrate nel problema sono proprio la somma dell'energia di ionizzazione del metallo alcalino e dell'inverso dell'affinità elettronica dell'alogeno. Ricorda che un'affinità elettronica positiva corrisponde ad una reazione esotermica. (a) Adoperando i dati delle tabelle 8.2 e 8.3 del testo avremo Le parti (b) e (c) vengono risolte in modo esattamente analogo KF è un composto ionico. E' un solido a temperatura ambiente fatto di ioni K e ioni F. Ha un alto punto di fusione ed è un elettrolita forte. Il diossido di carbonio, CO 2, è un composto covalente che esiste come molecola discreta. A temperatura ambiente è un gas. Ha un basso punto di fusione, è solo leggermente solubile in acqua ed è un non elettrolita Per semplicità, le tre coppie di elettroni di non legame del fluoro sono omesse. La regola dell'ottetto non viene rispettata in ogni composto. Affinché la regola dell'ottetto fosse rispettata, quale dovrebbe essere il valore di n nel composto ICl n? [Suggerimento: vedi il problema 9.41 (a)] 9.76 Le strutture di risonanza sono: Basandoti sulla carica formale definisci la struttura più plausibile.

12 9.77 Una struttura di risonanza è: 9.78 (a) Un esempio di un composto dell'alluminio che soddisfa la regola dell'ottetto è l'anione AlCl 4. La struttura a punti di Lewis è illustrata nel problema (b) Un esempio di un composto dell'alluminio in cui l'alluminio ha l'ottetto espanso è l'anione AlF 3 6. (Quante coppie di elettroni circondano l'atomo centrale?) (c) Un composto dell'alluminio in cui l'alluminio ha l'ottetto incompleto è AlCl 3. La struttura a punti di Lewis è data nel problema Le quattro strutture di risonanza con le rispettive cariche formali sono 9.80 CF 2 dovrebbe essere molto instabile perché il carbonio non ha un ottetto. (Quanti elettroni ha?) CH 5 non esiste perché essa viola le regola dell'ottetto per il carbonio. FH 2 non esiste perché F non può eccedere la regola dell'ottetto. Ci sono 10 elettroni di valenza, quindi F dovrebbe eccedere la regola dell'ottetto. PI 5 sembra essere una specie ragionevole (comparate a PF 5 nell'esempio 9.10 del testo). Quindi gli atomi di iodio sono troppo grandi per avere affinché cinque di essi circondino esattamente un singolo atomo di P Le strutture di risonanza plausibili sono: ci sono altre cinque strutture di risonanza equivalenti alla prima struttura sopra riportata ed altre tre strutture di risonanza equivalenti alla seconda.

13 Ci sono altre due strutture di risonanza equivalenti alla prima struttura (a) falso (b) vero (c) falso (d) falso Nella domanda (c), qual è l'elemento del secondo periodo che viola la regola dell'ottetto? 9.83 Se l'atomo centrale fosse più elettronegativo, ci sarebbe una concentrazione di carica negativa sull'atomo centrale e questo porterebbe ad una instabilità La formazione del CH 4 dagli elementi è: La reazione può avvenire in due stadi: Quindi, ΔH f (CH 4 ) dovrebbe essere approssimativamente la somma delle variazioni di entalpia dei due stadi. Vedi il paragrafo 6.6 del testo (legge di Hess). Il valore reale di ΔH f (CH 4 ) = kj/mol Rottura del legame - Formazione del legame

14 Basandoci su considerazioni energetiche, la reazione (b) avverrà prontamente perché esotermica. La reazione (a) è endotermica Solo N 2 ha un triplo legame. Quindi è il legame più corto Il resto della molecola (in questo problema non identificato) dovrebbe essere attaccato all'estremità del legame libero Per essere isoelettroniche, le molecole devono avere lo stesso numero e la stessa disposizione degli elettroni di valenza. NH 4 + e CH 4 sono isoelettronici (8 elettroni di valenza), così come lo sono CO e N 2 (10 elettroni di valenza), così come B 3 N 3 H 6 e C 6 H 6 (30 elettroni di valenza). Scrivi le strutture di Lewis per convincerti che le disposizioni degli elettroni sono le stesse in ogni coppia isoelettronica Le strutture di Lewis sono: 9.90 La reazione può essere rappresentata come: 9.91 Le strutture di Lewis sono:

15 9.92 L'atomo di iodio centrale in I 3 ha intorno dieci elettroni: due coppie leganti e tre coppie solitarie. L'atomo di iodio centrale ha l'ottetto espanso. Gli elementi del secondo periodo come il fluoro non possono avere l'ottetto espanso che dovrebbe essere necessario per F L'entalpia di legame per F 2 è: L'energia del processo di Hess. Quindi può essere ricavata dalla legge E' più facile dissociare F 2 in due atomi neutri F piuttosto che dissociarlo in un anione e catione fluoruro Lo scheletro della struttura è Il numero degli elettroni di valenza è di valenza elettroni

16 Possiamo scrivere due strutture di risonanza per il metil isociananto Una ragionevole struttura di Lewis è: 9.96 (a) Questa è una struttura di risonanza molto buona; non ci sono cariche formali ed ogni atomo soddisfa la regola dell'ottetto. (b) Questa è la seconda scelta dopo (a) a causa della carica formale positiva sull'ossigeno (alta elettronegatività). (c) Questa non è una buona scelta per diverse ragioni. Le cariche formali sono disposte contrariamente all'elettronegatività di C e O, l'atomo di ossigeno non ha l'ottetto e non c'è legame tra l'ossigeno e il carbonio! (d) Questa è una scelta mediocre a causa delle cariche parziali elevate e della mancanza dell'ottetto sul carbonio Per C 4 H 10 e C 5 H 12 ci sono un numero di strutture isomere Le coppie di elettroni di non legame attorno a Cl e F sono omesse per semplicità.

17 9.99 Le strutture sono (la coppia di elettroni di non legame sul fluoro sono omesse per semplicità): (a) Usando l'equazione (9.3) del testo, (reagenti) (prodotti) (b) utilizzando l'equazione (6.18) del testo Nota che le coppie di elettroni di non legame sono state cancellate dagli atomi di ossigeno, azoto, zolfo e cloro per semplicità.

18 Nota: nella parte (c) sopra, etile = Le strutture di Lewis sono: ossido perossido superossido Vero. Ogni atomo di gas nobile ha i sottolivelli ns e np completamente riempiti (a) L'entalpia di legame di F 2 è l'energia richiesta per rompere F 2 in un atomo F e in uno ione F. Possiamo disporre le equazioni date nel problema in modo che la loro somma dia l'equazione sopra riportata. L'entalpia di legame di F 2 è più bassa della somma delle entalpie di reazione. (b) il legame in F 2 è più debole (114 kj/mol) di quello in F 2 (156.9 kj/mol), poiché l'elettrone extra aumenta la repulsione tra gli atomi F Le strutture di risonanza sono: La struttura più probabile è quella a sinistra mentre quella meno probabile è sulla destra

19 9.108 Ci sono quattro legami C H in CH 4, così l'entalpia media di legame di un legame C H è La struttura di Lewis per il propano è Ci sono otto legami C H e due legami C C. Scriveremo: Quindi l'entalpia media di legame di un legame C C è: alotano enflurano isoflurano metossiflurano

20 9.110 (a) Usando l'equazione (9.3) del testo, (b) Usando l'equazione (6.18) del testo, (b) Il legame O H è piuttosto forte (460 kj/mol). Per completare il suo ottetto, il radicale OH ha una forte tendenza a formare un legame con un atomo di H. (c) Un legame C H è rotto e un legame O H è formato. (d) Energia di un legame O H (a) 1,2-dicloroetano cloruro di vinile In entrambi le molecole, i legami carbonio-carbonio sono covalenti (non polari). I legami C H e C Cl sono polari. (ΔEN = 0.4 per il legame C H e ΔEN = 0.5 per il legame C Cl).

21 (c) Nella formazione del polivinilcloruro dal cloruro di vinile, per ogni rottura di un di un doppio legame C=C, si formano due legami singoli C C. Nessun altro legame è rotto o formato. Le variazione di energia per una mole di cloruro di vinile che reagisce sono: energia totale fornita (rottura dei legami C=C) = 620 kj energia totale rilasciata (formazione dei legami C C)= Il segno negativo mostra che questa è una reazione esotermica. Per trovare il calore totale rilasciato quando kg di cloruro di vinile reagiscono, procediamo come segue: calore rilasciato Questo processo genera un sostanziale aumento di calore. La progettazione dovrebbe incorporare un sistema di raffreddamento del recipiente di reazione Le equazioni per la preparazione dell'acido solforico a partire dal triossido di zolfo sono: Formazione di oleum Generazione di acido solforico Ci sono due strutture di risonanza per l'oleum. Le cariche formali diverse da zero sono mostrate nelle strutture.

22 9.114 (b) questa è un'applicazione della legge di Hess L'energia rilasciata nella formazione di H 3 + da H + e H 2 è circa grande quanto l'energia rilasciata nella formazione di H 2 da due atomi H Dalla tabella 9.3 del testo, noi possiamo trovare le entalpie di legame di C N e C=N. La media può essere calcolata e quindi la massima lunghezza d'onda associata con questa entalpia può essere calcolata. L'entalpia di legame media per C N e C=N è: Abbiamo bisogno di convertire questa ad unità J/bond prima di calcolare la massima lunghezza d'onda necessaria per rompere il legame. Poiché c'è solo un legame CN per molecola, c'è un numero di Avogadro di legami in una mole di un gruppo ammidico. La massima lunghezza d'onda della luce necessaria per rompere il legame è:

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari Scrivere le Strutture di Lewis 1. Disegna la struttura dello scheletro del composto posizionando gli atomi legati

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Le formule di Lewis sono rappresentazioni bidimensionali delle formule di struttura che

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Il legame chimico legame ionico

Il legame chimico legame ionico Il legame chimico Il legame chimico è ciò che tiene insieme gli atomi. Esso si forma se l'insieme di atomi legati assume un energia minore di quella che avevano gli atomi isolati. Se il legame è realizzato

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto Gli step da seguire per la costruzione sono: 1. Conoscere lo scheletro della molecola

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

La struttura di Lewis

La struttura di Lewis La struttura di Lewis Scritto dal Prof. Lombardo Per disegnare la struttura delle molecole uno dei sistemi che preferisco è il metodo di Lewis. Spesso però vedo che gli studenti hanno notevoli difficoltà,

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) LEGAME COVALENTE ( Elettronegatività tra gli atomi < 2) Le sostanze molecolari hanno un tipo di legame che non comporta l acquisto o la cessione di e - ma la condivisione diunacoppiadie - tragliatomi Non

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato 1. Fenomeni fisici e fenomeni chimici a) Fenomeno fisico: è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze 1 b) Fenomeno chimico o reazione chimica: è una trasformazione che cambia la natura

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

M M n+ + n e - X + n e - X n-

M M n+ + n e - X + n e - X n- IL LEGAME IONICO 1 Il legame ionico Descrizione generale La formazione di NaCl La valenza ionica L energia reticolare: definizione e esempio di calcolo Proprietà dei solidi ionici Il legame ionico si realizza

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici IL LEGAME CHIMICO Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata da singoli atomi isolati Solo i gas nobili sono presenti in natura come gas monoatomici Gli atomi degli

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: Reazioni chimiche Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio: CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O La reazione chimica è formata da reagenti

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME IBRIDAZIONE MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale. METANO Gli atomi nel formare legami usano elettroni

Dettagli

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche Esame del: 04-02-2015 elementi chimica generale: Bioinformatica Statistiche domande 1) All'aumentare della pressione cosa succede al punto di fusione del ghiaccio?

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Legame chimico. Geometrie molecolari

Legame chimico. Geometrie molecolari Legame chimico Formule di Struttura Geometrie molecolari (He, Fe, Cu) (H 2, N 2, O 2 ) (H 2 O, NH 3, CO 2 ) (NaH, NaCl) La ragione per cui alcuni composti hanno strutture ioniche e non molecolari dipende

Dettagli

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Acidi e Basi 1 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca acidi e basi: le definizioni più comuni acidi e basi: Brønsted-Lowry e Sistema Solvente acidi e basi: Sistema Solvente

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli