1. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi"

Transcript

1 Esempio numerico bilancio termico a carico nominale e a carico parziale di una centrale a vapore. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi Si consideri, per semplicità, una centrale a vapore di piccola taglia, ad esempio 80MW. In base alla trattazione precedente è possibile definire i seguenti parametri impiantisti ed operativi: Pel = 80MW impianto sub critico assenza RH z = 4 p = 90 bar SH TSH = 500 C Per quanto riguarda la scelta della pressione di condensazione, si ipotizza che il sito di installazione disponga di acqua di raffreddamento per il condensatore quindi: pcond = 0.05 bar. Sulla base dei suddetti parametri è ora possibile procedere alla determinazione delle pressioni di spillamento. La condizione di massimizzazione del rendimento termodinamico stabilisce che, fissato il numero di spillamenti, il grado di rigenerazione totale è pari a: z 4 hc h R = = = z + 5 h h Avendo fissato la pressione di ingresso turbina e la pressione al condensatore ( p SH, pcond ) è così possibile quantificare hc (entalpia dell acqua di alimento all uscita della linea rigenerativa) in quanto si ha: B A A Si ottiene: h h A B entalpia del saturo umido alla p entalpia del saturo umido alla p cond SH ha = hsl( pcond = 0.05 bar) = kj / kg hb = hsl( psh = 90 bar) = kj / kg h = h + R ( h h ) = 8.5 kj / kg C A B A La rigenerazione comporta dunque un incremento totale di entalpia dell acqua di alimento pari a:

2 Δ hrig, TOT = k J / kg Ripartendo tale Δh equamente, ogni singolo rigeneratore conferirà un incremento entalpico all acqua di alimento pari a: Δhrig, TOT Δ hrig, i = = = 45. kj / kg z 4 T p SH C B p cond A Quindi orientativamente si avrà: S IV III II I h C h A3 h A h A h A ha = kj / kg; TA 33 C; ha = kj / kg; TA 9 C; ha = 68. kj / kg; TA 50 C; ha3 = kj / kg; TA3 08 C; hc = 8.6 kj / kg TC 66 C in cui, non avendo ancora fissato la posizione del degassatore, è stato calcolato il valore della temperatura assumendo un calore specifico medio per l acqua di c = 4. kj / kgk ). w In base ai valori dell entalpia e della temperatura dell acqua di alimento a valle di ogni rigeneratore è possibile scegliere la tipologia dei rigeneratori. In questo caso si può assumere: II: degassatore p = p ( h = h ) 4.6 bar; I, III, IV: rigeneratori a superficie. DEG sat A sl

3 È ora possibile scegliere le altre pressioni di spillamento, ipotizzando per i rigeneratori a superficie: Δ T = 3 C ed ipotizzando ancora per le pressioni di mandata delle pompe: ppa =. psh = 0 bar; ppe =. pdeg = 5.5 bar Facendo ora riferimento ad un generico diagramma di scambio termico di un rigeneratore a superficie, si ottiene: I rigeneratore: Twu = T(5.5 bar; kj / kg) = 9.4 C psp = 0.8 bar IV Tsat( psp ) = ( T +Δ ) = 94.4 I wu Tc C III rigeneratore: Twu = T(0 bar; kj / kg) = 03.8 C psp = 8 bar IV Tsat( psp ) = ( T +Δ ) = 06.8 III wu Tc C c IV rigeneratore: Twu = T(0 bar; 8.6 kj / kg) = 56.8 C psp = 47 bar IV Tsat( psp ) = ( T ) 59.8 IV wu +Δ Tc = C Questa prima fase di calcoli permette di definire il lay-out impiantistico e di scegliere i principali parametri operativi necessari ad eseguire il bilancio termico della centrale a vapore. Ovviamente occorrono altri dati (ad esempio i rendimenti di espansione, i rendimenti delle pompe, etc.) per poter effettivamente iniziare il calcolo del bilancio termico di questa centrale a vapore, a cui è dedicato la prossima sezione. T T sp desurriscaldamento sottoraffreddamento ΔT c condensazione T sat (p sp ) T wu ΔT f T wi Φ

4 . Il bilancio termico a carico nominale Sulla base della realtà impiantistica stabilita precedentemente, per sviluppare il bilancio termico di questa centrale a vapore si parte dai seguenti parametri: pressione e temperatura del vapore surriscaldato in ingresso in turbina: p = p = 90 bar, T = T = 500 C SH SH pressione al condensatore: p cond p = p6 = 0.05 b ar cond numero di rigeneratori e posizione del degasatore: i = 4, = n DEG pressioni di spillamento e rendimenti adiabatici dei tronchi di espansione compresi tra due spillamenti consecutivi: psp(4) = p = 47 bar, ηesp(4) = ηi = 0.8 psp(3) = p3 = 8 bar, ηesp(3) = ηii = 0.85 psp() = p4 = 4.6 bar, ηesp() = ηiii = 0.85 psp() = p5 = 0.8 bar, ηesp() = ηiv = 0.8 η V = 0.78 differenze di temperatura ai terminali (caldo e freddo) dei rigeneratori a superficie: Δ T = 3 C, Δ T = 8 C c pressioni dell acqua di alimento: p = p8 = 5.5 bar ; pwup() = p = 0 bar wup cond perdite di carico negli spillamenti: Δp = 0 p () rendimento pompa estrazione e alimento: η pe = 0.75, η pa = 0.80 tipo di combustibile e potere calorifico: carbone, H = 5000 kj / kg i sp i rendimento del generatore di vapore: η gv = 0.90 rendimento elettromeccanico-organico: η elm = 0.97 potenza elettrica della centrale: P = 80 MW el f

5 Nei riguardi poi delle proprietà termodinamiche dell acqua/vapore si fa riferimento alle tabelle VDI A partire dai suddetti dati, assunzioni e correlazioni, si deve, prima di tutto, definire completamente la linea di espansione del vapore calcolando tutte le grandezze di interesse (temperatura, entalpia, entropia) in corrispondenza degli spillamenti e dello scarico turbina (ingresso condensatore). A tal fine, conoscendo le pressioni degli spillamenti ed i rendimenti dei tronchi di turbina, si adotta la solita procedura di calcolo delle espansioni del vapore a partire dal primo tronco di turbina, per il quale è noto il punto di inizio espansione. I TRONCO (-) inizio espansione: p = 90 bar T = 500 C (dalle tabelle) h = h( p, T) = kj / kg s = s( p, T) = kj / kgk fine espansione ideale: pid = p = 47 bar sid = s = kj / kgk (dalle tabelle) h = h( p, s ) = kj / kg id id id fine espansione reale: η I = 0.8 h = h η ( h h ) = 3.6 kj / kg p = 47 bar h = 3.6 kj / kg I id

6 (dalle tabelle) s = s( p, h) = kcal/ kgk T = T( p, h) = C Δ hi = h h = 64. kj / kg Tutti i tronchi si calcolano allo stesso modo: II TRONCO (-3) fine espansione ideale: p3id = p3 = 8 bar s3id = s = kj / kgk (dalle tabelle) h = h( p, s ) = kj / kg 3id 3id 3id fine espansione reale: η II = 0.85 h3 = h ηii ( h h3id ) = kj / kg p3 = 8 bar h3 = kj / kg (dalle tabelle) s3 = s( p3, h3) = kj / kgk T3 = T( p3, h3) = 89.4 C Δ hii = h h3 = 6.5 kj / kg III TRONCO (3-4) fine espansione ideale: p4id = p4 = 4.6 bar s4id = s3 = kj / kgk (dalle tabelle) essendo s < s ( p ) = kj / kgk x 4id ss 4 s s ( p ) 4id sl 4 4id = = sss( p4) ssl( p4) ( ) h = h ( p ) x + x h ( p ) = 76.5 kj / kg 4id sl 4 4id 4id ss 4 hsl( p4) = 66.7 kj / kg; hss( p4) = kj / kg; ssl( p4) =.887 kj / kgk; sss( p4) = kj / kgk fine espansione reale: η III = 0.85 h4 = h3 ηiii ( h3 h4id ) = kj / kg il punto di fine espansione cade nel campo del surriscaldato e pertanto:

7 p h 4 4 = 4.6 bar = kj / kg (dalle tabelle) s4 = s( p4, h4) = kj / kgk T4 = T( p4, h4) = 55.7 C Δ hiii = h3 h4 = 46. kj / kg IV TRONCO (4-5) fine espansione ideale: p5id = p5 = 0.8 bar s5id = s4 = kj / kgk (dalle tabelle) essendo s < s ( p ) = kj / kgk x 5id ss 5 s s ( p ) 5id sl 5 5id = = sss( p5) ssl( p5) 0.93 ( ) h = h ( p ) x + x h ( p ) = 464. kj / kg 5id sl 5 5id 5id ss 5 hsl( p5) = 39.7 kj / kg; hss( p5) = kj / kg; ssl( p5) =.330 kj / kgk; sss( p5) = kj / kgk fine espansione reale: η IV = 0.8 h5 = h4 ηiv ( h4 h5id ) = 57.3 kj / kg il punto di fine espansione cade nel campo del saturo e pertanto: p = bar h5 = 57.3 kj / kg h 5 hsl x5 = = hss hsl (dalle tabelle) s5 = s( p5, x5) = kj / kgk T5 = Tsat( p5) = 93.5 C Δ hiv = h4 h5 = 4.6 kj / kg V TRONCO (5-6) fine espansione ideale: p6id = p6 = 0.05 bar s6id = s5 = kj / kgk

8 (dalle tabelle) essendo s < s ( p ) = kj / kgk x 6id ss 6 s s ( p ) 6id sl 6 6id = = sss( p6) ssl ( p6) ( ) h = h ( p ) x + x h ( p ) = 43.6 kj / kg 6id sl 6 6id 6id ss 6 hsl( p6) = 37.8 kj / kg; hss( p6) = 56.6 kj / kg; ssl( p6) = kj / kgk; sss( p6) = kj / kgk fine espansione reale: η V = 0.78 h6 = h5 ηv ( h5 h6id) = 5.8 kj / kg il punto di fine espansione cade nel campo del saturo e pertanto: p h 6 6 = 0.05 bar = 5.8 kj / kg h h 6 sl x6 = = hss hsl (dalle tabelle) s6 = s( p6, x6) = kj / kgk T6 = Tsat( p6) = 3.9 C Δ hv = h5 h6 = 9.5 kj / kg Tale calcolo ha reso disponibili i parametri del vapore spillato in ingresso ai rigeneratori; prima di procedere ai bilanci termici di tali rigeneratori al fine di valutare le portate di vapore spillato dalla turbina, è necessario calcolare le compressioni nelle due pompe dell impianto: POMPA DI ESTRAZIONE inizio compressione: p7 = 0.05 bar h7 = hsl( p7) = kj / kg (dalle tabelle) s7 = s( p7, h7) = kj / kgk T7 = Tsat( p7) = 3.9 C 3 v7 = v( p7, h7) = m / kg fine compressione reale:

9 p 8 = 5.5 bar η = 0.75 p 8 7 Lpe = h8 h7 = v7 = kj kg ηpe 8 7 p pe 0.73 / h = h + L = 38.5 kj / kg pe p h 8 8 = 5.5 bar = 38.5 kj / kg (dalle tabelle) s8 = s( p8, h8) = kj / kgk T8 = T( p8, h8) = 3.97 C POMPA DI ALIMENTO inizio compressione: p0 = 4.6 bar h0 = h ( ) sl p0 = kj / kg (dalle tabelle) s0 = s( p0, h0 ) =.887 kj / kgk T0 = Tsat( p0 ) = 48.7 C 3 v0 = v( p0, h0 ) = m / kg fine compressione reale: p = 0 bar η = 0.80 p p0 Lpa = h h0 = v0 = 4.35 kj / kg η h = h + L = 64.0 kj / kg 0 pa pa pa p h = 0 bar = 64.0 kj / kg (dalle tabelle) s = s( p, h ) =.8355 kj / kgk T = T( p, h) = 50.5 C A questo punto si può passare ad effettuare il bilancio termico dei singoli rigeneratori per determinare le portate di vapore spillato, le conseguenti portate di vapore in transito in turbina e le portate di acqua di alimento lungo la linea di rigenerazione. Per effettuare tale calcolo si fa riferimento all unità di massa di vapore entrante in turbina e quindi, essendo nulle in questo caso le perdite di acqua/vapore in caldaia, all unità di massa di acqua in ingresso alla caldaia (cioè all unità di massa uscente dall ultimo rigeneratore di AP). In tal modo tutte le portate calcolate sono in realtà portate ridotte cioè rapportate alla portata di vapore in ingresso alla turbina e conviene iniziare il calcolo dall ultimo rigeneratore di AP (di cui si conosce appunto la portata di acqua uscente, che è pari all unità). Preliminarmente vengono calcolate le temperature e pressioni dell acqua di alimento a valle di ogni rigeneratore (sono state assunte nulle le perdite di carico nei rigeneratori) e le temperature e pressioni delle condense all uscita di ogni

10 rigeneratore (sono state assunte nulle le perdite di carico sia lungo gli spillamenti sia nei rigeneratori). T T m h m3 m T 3 T 4 T m4 h3 h T T 3 Q h4 m3, h3 T T 6 T m, h m, h Q m, h5 m6, h6 T m5 h5 T 5 m9 m8 T 9 T 8 T 8 h9 m8 h8 Q h8 T = T ( p ) Δ T = = 57. C; p = 0 bar 3 sat c 3 T = T ( p ) Δ T = = 04. C; p = 0 bar sat 3 c T = T ( p ) Δ T = = 90.5 C; p = 5.5 bar T 9 sat 5 c 9 = T +Δ T = =. C; p = p = 47 bar 4 f 4 T = T +Δ T = = 58.5 C; p = p = 8 bar 6 f 6 3 T = T +Δ T = = C; p = p = 0.8 bar 8 8 f 8 5

11 IV RIGENERATORE Il bilancio di massa e termico risulta: m = m = m = m 3 = m 4 m h + m h m h m h ( ) ( ) m h h = m h h 4 3 Tutte le entalpie possono essere valutate in base alle seguenti considerazioni: h = h( p, T ) = h(47 bar,. C) = kj / kg 4 4 h = h( p, T ) = h(0 bar,57. C) = 0. kj / kg h = h( p, T ) = h(0 bar,04. C) = kj / kg =0 In base alle considerazioni precedenti si ricava: m 3 = = h h4 III RIGENERATORE Il bilancio di massa e termico risulta: h h 0.06 kg/ kg Tutte le entalpie possono essere valutate in base alle seguenti considerazioni: si ricava: m + m = m m 3 6 = m = m = m h + m h + m h m h m h ( ) ( ) ( ) m h h + m h h = m h h h5 = h4 = kj / kg h = h( p, T ) = h(8 bar,58.5 C) = kj / k = g m h h m ( h h ) = = h3 h kg/ kg II RIGENERATORE: Il bilancio di massa risulta: DEGASSATORE

12 m + m + m = m = m = m = m + m m = m = m = m + m = m m m m m + m m = m = m m = m + m 7 3 m = m m m m quindi il bilancio termico si scrive come: m h + m h + m h m h = m h + ( m + m ) h + ( m m m m ) h = m h dove: h = h = kj / kg 7 6 h = h( p, T ) = h(5.5 bar,90.5 C) = kj / kg Si ricava dunque: m 4 h ( m + m ) h ( m m ) h = = h h kg/ kg I RIGENERATORE Il bilancio di massa e termico risulta: m5 = m8 m8 = m9 = m m m3 m4 m5 h5 + m8 h8 m8 h8 m9 h9=0 m h h = m h h ( ) ( ) L entalpia della condensa secondaria in uscita dal rigeneratore può essere valutata in base alle seguenti considerazioni: h8 = h( p8, T8 ) = h(0.8 bar,40.95 C) = 7.49 kj / kg mentre l entalpia dell acqua di alimento all ingresso del I rigeneratore è l entalpia dell acqua di alimento a valle della pompa di estrazione (che è stata già calcolata). In base alle considerazioni precedenti si ricava: m 5 ( ) m m3 m4 ( h9 h8) = = kg/ kg h h 5 8 Determinate tutte le portate di spillamento, possono essere determinate le portate evolventi nei tronchi della turbina:

13 mi mii miii miv mv m I = m =.0 m = m m = m m = II I m = m m m = m m = III 3 II 3 m = m m m m = m m = IV 3 4 III 4 m = m m m m m = m = m m = V IV 5 Si può ora procedere con il calcolo delle prestazioni del ciclo: lavoro specifico di turbina: L = m Δ h + m Δ h + m Δ h + m Δ h + m Δ h = 9. kj / kg t I I II II III III IV IV V V lavoro specifico assorbito dalle pompe: L = ( m + m ) L + m L = 4.9 kj / kg c 6 5 pe pa lavoro specifico del ciclo: L = L L = kj / kg th t c calore fornito al ciclo: ( ) Q = m h h3 = 66.7 kj / kg calore sottratto al ciclo: Q = m6 h6 + m5 h9 m7 h7 = kj / k g dove h9 = h8 = 7.49 kj / kg rendimento termodinamico del ciclo: Lth η th = = = Q 66.7 rendimento globale della centrale a vapore : η = η η η = = g gv th elm Infine, essendo assegnata la potenza elettrica, tramite le relazioni: Pel Pel Pel = msh Lth ηelm ηg = = Φ m H comb c i

14 è possibile calcolare la portata (effettiva) di vapore in ingresso alla turbina: 3 Pel 80 0 msh = = = 9.0 kg/ s = 37.6 t/ h L η th elm Il flusso termico da combustibile Pel Φ comb = = 9. MW η g e la portata di combustibile al generatore di vapore: Φcomb 9. mc = = = 9.68 kg / s = t / h H 5 i Ovviamente, una volta calcolata la portata effettiva di vapore in ingresso alla turbina, possono essere immediatamente calcolate tutte le portate effettive nelle diverse sezioni dell impianto come riportato nella seguente tabella. m p T h (kg/s) (bar) ( C) (kj/kg)

15 3. Il bilancio termico a carico ridotto (regolazione per parzializzazione) Assumendo di effettuare una regolazione per parzializzazione, il corrispondente bilancio termico a carico parziale deve essere eseguito per via iterativa: si devono infatti assumere le pressioni di spillamento e i rendimenti dei tronchi di turbina (oltre ad una serie di altri parametri che verranno riportati in seguito) per poi verificare, al termine del bilancio, se tali valori, calcolati proprio sulla base dei risultati del bilancio termico eseguito, sono praticamente coincidenti con quelli di partenza (quelli con cui si è iniziato il bilancio termico stesso). PARZIALIZZAZIONE Definizione del carico desiderato: P Impostazione dei parametri massimi del ciclo: p SH = p SH T SH = T SH Assunzione della portata in ingresso in turbina: m m I Assunzione delle portate evolventi nei vari tronchi della turbina: m i = (m /m )*m i i=i, II, III,.. Calcolo delle nuove pressioni di spillamento: p sp i = (m /m) tronco a valle *p sp i Calcolo della nuova pressione di condensazione: p COND (tramite risoluzione dell off design del condensatore) Calcolo dei nuovi rendimenti dei tronchi di espansione: η i = f(m /m, η i ) (tramite impiego di formulazioni sperimentali disponibili in letteratura) Assunzione dei nuovi dati relativi alle pompe p PE, η PE, p PA, η PA Mantenimento dei ΔT terminali dei rigeneratori: ΔT c = ΔT c, ΔT f = ΔT f (semplificazione lecita; avendo a disposizione strumenti di calcolo più sofisticati si deve valutare l off design di ogni rigeneratore) Calcolo della nuova linea di espansione Calcolo dei bilanci termici dei rigeneratori Calcolo delle effettive portate evolventi nei tronchi di turbina NO? confronto portate tronchi inizio-fine calcolo Calcolo delle prestazioni globali NO? confronto potenza inizio-fine calcolo

16 Più nel dettaglio, lo schema precedente riporta concettualmente i passi da seguire per valutare le prestazioni di un impianto a vapore in regolazione per parzializzazione (nella figura il dato di partenza è il carico, P, a cui si desidera arrivare). In questa esercitazione si considera come dato di partenza la nuova portata evolvente in turbina: m = 0.7 kg/ kg nom Si procede, come detto, per iterazioni successive e pertanto nel seguito si riporterà il bilancio termico ottenuto a partire dalle opportune assunzioni che verranno fatte. I ITERAZIONE Dal dato di partenza, avendo mantenuto inalterati i parametri del vapor vivo p = = SH psh 90 bar TSH = TSH = 500 C è possibile assumere le portate evolventi nei tronchi di turbina: m I = m = 0.7 kg / kgnom m = ( ) = = ( II m m mii kg/ kgnom; miii m m) miii = kg/ kgnom; m = ( ) = = ( IV m m miv kg / kgnom; mv m m) mv = kg / kgnom Da tali dati è così possibile definire le nuove pressioni di spillamento: ( II II ) ( III III ) ( ) ( ) p = = = m / m p 3.9 bar; p3 m / m p3 =.6 bar; p = m / m p = 3. bar; p = m / m p = 0.56 bar 4 IV IV 4 5 V V 5 Si assume che la pressione di condensazione venga mantenuta al carico nominale (sarà sempre possibile modulare la portata di acqua di raffreddamento al fine di garantire tale condizione): p 6 = p6 = 0.05 ba r Devono anche essere assunti i nuovi rendimenti dei tronchi di espansione. In questa esercitazione verrà adottata la seguente legge di variazione del rendimento isoentropico di espansione in funzione della portata massica evolvente nel tronco: ( 0. ) η = η m m i = generico tronco i i i i In questa prima iterazione, essendo i rapporti tra le portate di tutti tronchi esattamente uguali al rapporto m m, si avrà: η i = ηi i = tutti i tronchi e quindi: η = η = η = η = η I ; II ; III ; IV ; V = Relativamente alle pompe di estrazione e di alimento si assumerà:

17 p = p = 5.5 bar η = η = 0.75 PE 8 8 p = p = 0 bar η = η = 0.80 PA pe pa Ed infine per tutti e tre i rigeneratori a superficie si assumerà: pe pa Δ T = Δ T = 3 C Δ T = Δ T = 8 C c c f f A partire da tali dati è possibile eseguire il bilancio termico, a partire dalla linea di espansione: primo tronco p = 90 bar p = 3.9 bar p = 3.9 bar T = 500 C h = kj / kg s id = kj / kgk h = kj / kg T = C h = id kj / kg = s kj / kgk s = kj / kgk secondo tronco p = 3.9 bar p3 =.6 bar p 3 =.6 bar T = C h3 = 946. kj / kg s 3id = kj / kgk h = kj / kg T3 = 55.6 C h = 3id kj / kg = s kj / kgk s3 = kj / kgk terzo tronco p 4 = 3. bar p 3 =.6 bar p = = 4 3. bar h kj / kg T3 = 55.6 C s4 id = kj / kgk T4 = Tsat ( p4) = C h 3 = 946. kj / kg h = = 4id 67.5 kj / kg x s 3 = kj / kgk s 4 = kj / kgk quarto tronco p 5 = 0.56 bar p 4 = 3. bar p = = bar h kj / kg T4 = Tsat( p4) = C s5 id = kj / kgk T5 = Tsat( p5) = 84.9 C h 4 = 76.9 kj / kg h = = 5id kj / kg x s 4 = kj / kgk s = kj / kgk quinto tronco p 6 = 0.05 bar p 5 = 0.56 bar p = = bar h kj / kg T5 = Tsat( p5) = 84.9 C s6 id = kj / kgk T6 = Tsat( p6) = 3.9 C h 5 = kj / kg h = = 6id 63.9 kj / kg x s 5 = kj / kgk s = kj / kgk Valutazione delle compressioni nelle due pompe dell impianto: 6 5

18 pompa di estrazione p = bar p8 = 5.5 bar L pe = 0.73 kj / kgk T = C T8 = 3.97 C η pe = 0.75 = h kj / kg h7 = 38.5 kj / kg pompa di alimento p 0 = 3. bar p = 0 bar L pa = 4.36 kj / kgk T = C T = 37.7 C η pe = 0.80 = h kj / kg h7 = kj / kg Prima di eseguire i bilanci termici della linea rigenerativa è necessario individuare le condizioni dell acqua di alimento all uscita dei rigeneratori e superficie e delle condense secondarie all uscita dei rigeneratori: uscita rigeneratori: lato acqua alimento T = Δ = = 3 Tsat( p ) Tc 36.0 C; p3 0 bar; h3 = 09.9 kj / kg T = Δ = = Tsat( p3 ) Tc 87. C; p 0 bar; h = kj / kg T = Δ 9 Tsat( p5) Tc = 8. C ; p = bar; h9 = kj / kg uscita rigeneratori: lato vapore (condense secondarie) T = +Δ = = = 4 T Tf 95. C; p4 p 3.9 bar; h4 = kj / kg T = +Δ = = = 6 T Tf 45.7 C; p6 p3.6 bar; h6 = kj / kg T = +Δ = = 8 T8 Tf C; p8 p5 = 0.56 bar ; h 8 = 7.49 kj / kg I bilanci termici dei tre rigeneratori a superficie e di quello a miscela conducono ai seguenti risultati: m = kg / kgnom; m3 = kg / kgnom; m = kg / kg ; m = kg / kg 4 nom 5 da cui è possibile calcolare le portate evolventi nei tronchi di turbina: m = = I 0.7 kg / kgnom; mii kg / kgnom; miii = kg / kgnom; m = kg/ kg ; m = kg/ kg nom IV nom V nom Questi valori sono diversi rispetto a quelli assunti inizialmente per eseguire il bilancio termico. Si riportano per chiarezza tali dati: dati utilizzati per iniziare il bilancio termico dati ottenuti a valle del bilancio termico m I = 0.7 kg / kg n m = 0.7 / om I kg kg n om m II = kg/ kgnom m II = kg / kgnom m III = kg/ kgnom m III = kg / kgnom m IV = kg/ kgnom m IV = kg / kgnom m V = kg/ kgnom m = kg / kg V nom

19 Sfruttando quindi i risultati riportati nella colonna di destra della precedente tabella, vengono nuovamente valutati i dati per procedere con un altra iterazione e precisamente: - le nuove pressioni di spillamento; - i nuovi rendimenti dei tronchi di turbina; - i dati relativi alle condizioni del vapor vivo, alla pressione di scarico, alle caratteristiche delle pompe dell impianto e ai Δt terminali dei rigeneratori vengono mantenuti pari a quelli utilizzati nella prima iterazione. II ITERAZIONE Si riportano i dati di partenza per questa seconda iterazione: portate evolventi nei tronchi: m = = I 0.7 kg / kgnom; mii kg / kgnom; miii = kg / kgnom; m = / ; IV kg kgnom mv = kg/ kgnom pressioni di spillamento: p ( ) ( = mii / mii p = bar; p3 = miii / miii ) p3 =.873 bar; p = ( ) = = ( 4 miv / miv p bar; p5 mv / mv ) p5 = bar rendimenti tronchi turbina: η = η 0. m m i = generico tronco ( ) i i i i η = η = η = η = η I ; II ; III ; IV ; V = pressione al condensatore: p 6 = p6 = 0.05 bar parametri del vapor vivo: p = = SH psh 90 bar TSH = TSH = 500 C pompa di estrazione e pompa di alimento: p η 8 = p8 = 5.5 bar pe = ηpe = 0.75 PE p = = η p 0 bar pa = ηpa = 0.80 PA ΔT terminali nei rigeneratori: Δ T = Δ = Δ c Tc 3 C Tf = Δ Tf = 8 C A partire da tali dati è possibile eseguire nuovamente il bilancio termico. In questo caso si riportano solamente i risultati finali relativi alle nuove portate di spillamento e quindi alle nuove portate evolventi nei tronchi di turbina: I bilanci termici dei tre rigeneratori a superficie e di quello a miscela conducono infatti ai seguenti risultati: m = kg / kgnom; m3 = kg / kgnom; m = kg / kg ; m = kg / kg 4 nom 5 da cui è possibile calcolare le portate evolventi nei tronchi di turbina: m = = I 0.7 kg / kgnom; mii kg / kgnom; miii = kg / kgnom; m = kg/ kg ; m = kg/ kg nom IV nom V nom

20 Questi valori sono diversi rispetto a quelli assunti inizialmente per eseguire il bilancio termico. Si riportano per chiarezza tali dati: dati utilizzati per iniziare il bilancio dati ottenuti a valle del bilancio termico termico m I = 0.7 kg/ kgn om m I = 0.7 kg/ kg n om m II = kg/ kgnom m II = kg / kgnom m III = kg/ kgnom m III = kg / kgnom m IV = kg/ kgnom m IV = kg / kgnom m V = kg/ kgn om m V = kg / kgn om È pertanto necessario procedere ad un ulteriore iterazione. III ITERAZIONE Si riportano i dati di partenza per questa terza iterazione: portate evolventi nei tronchi: m = = I 0.7 kg / kgnom; mii kg / kgnom; miii = kg / kgnom; m = / ; IV kg kgnom mv = kg/ kgnom pressioni di spillamento: p ( ) ( = mii / mii p = bar; p3 = miii / miii ) p3 =.878 bar; p = ( ) = = ( 4 miv / miv p bar; p5 mv / mv ) p5 = bar rendimenti tronchi turbina: η = η 0. m m i = generico tronco ( ) i i i i η = η = η = η = η I ; II ; III ; IV ; V = pressione al condensatore: p 6 = p6 = 0.05 bar parametri del vapor vivo: p = = SH psh 90 bar TSH = TSH = 500 C pompa di estrazione e pompa di alimento: p η 8 = p8 = 5.5 bar pe = ηpe = 0.75 PE p = = η p 0 bar pa = ηpa = 0.80 PA ΔT terminali nei rigeneratori: Δ T = Δ T = 3 C Δ T = Δ T = 8 C c c f f A partire da tali dati è possibile eseguire nuovamente il bilancio termico. Questa terza iterazione conduce alla convergenza (scostamento minimo 0.0% - tra portate evolventi nei tronchi di tentativo e di calcolo) e pertanto si riporta il bilancio termico completo. Calcolo della linea di espansione: primo tronco

21 p = 90 bar p = bar p = bar T = 500 C h = kj / kg s id = kj / kgk h = kj / kg T = C h = id kj / kg = s kj / kgk s = kj / kgk secondo tronco p = bar p3 =.878 bar p 3 =.878 bar T = C h3 = kj / kg s 3id = kj / kgk h = kj / kg T3 = C h = 3id 90.6 kj / kg = s kj / kgk s3 = kj / kgk terzo tronco p 4 = bar p 3 =.878 bar p = = bar h kj / kg T3 = C s4 id = kj / kgk T4 = Tsat( p4) = C h 3 = kj / kg h = = 4id kj / kg x s 3 = kj / kgk s = kj / kgk quarto tronco p 5 = bar p 4 = bar p = = bar h kj / kg T4 = Tsat( p4) = C s5 id = kj / kgk T5 = Tsat( p5) = 85.3 C h 4 = 70.7 kj / kg h = = 5id kj / kg x s 4 = kj / kgk s 5 = kj / kgk quinto tronco p 6 = 0.05 bar p 5 = bar p = = bar h kj / kg T5 = Tsat( p5) = 85.3 C s6 id = kj / kgk T6 = Tsat ( p6) = 3.9 C h 5 = 49.0 kj / kg h = = 6id 6. kj / kg x s 5 = kj / kgk s = kj / kgk Valutazione delle compressioni nelle due pompe dell impianto: pompa di estrazione p = bar p8 = 5.5 bar L pe = 0.73 kj / kgk T = C T8 = 3.97 C η pe = 0.75 = h kj / kg h7 = 38.5 kj / kg pompa di alimento p 0 = bar p = 0 bar L pa = 4.36 kj / kgk T = C T = C η pe = 0.80 = h kj / kg h7 = kj / kg 4 6

22 Prima di eseguire i bilanci termici della linea rigenerativa è necessario individuare le condizioni dell acqua di alimento all uscita dei rigeneratori e superficie e delle condense secondarie all uscita dei rigeneratori: uscita rigeneratori: lato acqua alimento T = Δ = = 3 Tsat( p ) Tc C; p3 0 bar; h3 = 03.3 kj / kg T = Δ = = Tsat( p3 ) Tc 88.9 C; p 0 bar; h = kj / kg T = Δ 9 Tsat( p5) Tc = 8.3 C ; p = bar; h9 = kj / kg uscita rigeneratori: lato vapore (condense secondarie) T = +Δ = = = 4 T Tf 96.9 C; p4 p bar; h4 = kj / kg T = +Δ = = = 6 T Tf C; p6 p3.878 bar; h6 = kj / kg T = +Δ = = 8 T8 Tf C; p8 p 5 = bar; h 8 = 7.49 kj / kg I bilanci termici dei tre rigeneratori a superficie e di quello a miscela conducono ai seguenti risultati: m = kg / kgnom; m3 = kg / kgnom; m = kg/ kg ; m = kg/ kg 4 nom 5 da cui è possibile calcolare le portate evolventi nei tronchi di turbina: m = = I 0.7 kg / kgnom; mii kg / kgnom; miii = kg / kgnom; m = kg / kg ; m = kg / kg nom IV nom V nom Si può ora procedere con il calcolo delle prestazioni del ciclo: lavoro specifico di turbina: L = Δ + Δ + Δ + Δ + Δ t mi hi mii hii miii hiii miv hiv mv hv =664.5 kj / kgno m lavoro specifico assorbito dalle pompe: L = ( m + m ) L + m L = 0.4 kj / kg c 6 5 pe pa nom lavoro specifico del ciclo: L = L L =654. kj / kg th t c nom calore fornito al ciclo: Q = ( m h h3) = kj / kg nom calore sottratto al ciclo: Q = + m6 h6 m5 h9 m7 h7 = kj / kg nom rendimento termodinamico del ciclo: L th 654. η th = = = Q 654.5

23 potenza elettrica: P = Φ = el msh Lth elm msh Lth Pel = MW ηelm flusso termico da combustibile m SH Q Φ comb = = 67.9 MW η gv rendimento globale della centrale a vapore : P el η g = = 34.0% Φ comb

24 4. Il bilancio termico a carico ridotto (regolazione per laminazione) Assumendo di effettuare una regolazione per laminazione, il corrispondente bilancio termico a carico parziale deve essere eseguito per via iterativa: si devono infatti assumere la pressione di ingresso in turbina, le pressioni di spillamento e i rendimenti dei tronchi di turbina (oltre ad una serie di altri parametri che verranno riportati in seguito) per poi verificare, al termine del bilancio, se tali valori, calcolati proprio sulla base dei risultati del bilancio termico eseguito, sono praticamente coincidenti con quelli di partenza (quelli con cui si è iniziato il bilancio termico stesso). LAMINAZIONE Definizione del carico desiderato: P Impostazione di T e p monte valvola ingresso turbina: p SH = p SH T SH = T SH Assunzione della portata in ingresso in turbina: m m I Assunzione delle portate evolventi nei vari tronchi della turbina: m i = (m /m )*m i i=i, II, III,.. Calcolo della nuova pressione p (valle valvola ingresso turbina) e delle nuove pressioni di spillamento: p = (m /m )*p, p sp i = (m /m) tronco a valle *p sp i Calcolo della nuova pressione di condensazione: p COND (tramite risoluzione dell off design del condensatore) Calcolo dei nuovi rendimenti dei tronchi di espansione: η i = f(m /m, η i ) (tramite impiego di formulazioni sperimentali disponibili in letteratura) Assunzione dei nuovi dati relativi alle pompe p PE, η PE, p PA, η PA Mantenimento dei ΔT terminali dei rigeneratori: ΔT c = ΔT c, ΔT f = ΔT f (semplificazione lecita; avendo a disposizione strumenti di calcolo più sofisticati si deve valutare l off design di ogni rigeneratore) Laminazione valvola ingresso turbina: h SH = h SH T = T(p, h SH ) Calcolo della nuova linea di espansione Calcolo dei bilanci termici dei rigeneratori Calcolo delle effettive portate evolventi nei tronchi di turbina NO? confronto portate tronchi inizio-fine calcolo Calcolo delle prestazioni globali NO? confronto potenza inizio-fine calcolo

25 Più nel dettaglio, lo schema precedente riporta concettualmente i passi da seguire per valutare le prestazioni di un impianto a vapore in regolazione per laminazione (nella figura il dato di partenza è il carico, P, a cui si desidera arrivare). In questa esercitazione, per ottenere risultati confrontabili con il caso precedente, si considera come dato di partenza il nuovo carico dell impianto: P el = Si procede, come detto, per iterazioni successive ed in questo caso sono necessari due loop di iterazioni: uno interno sulle portate evolventi nei tronchi (avendo quindi fissato la portata di vapore all ingresso della turbina) ed uno esterno per determinare l effettiva portata da inviare alla turbina al fine di garantire il carico assegnato. MW Nel seguito si riporta l iterazione che conduce alla convergenza. ITERAZIONE FINALE Si riportano i dati di partenza per questa iterazione: portate evolventi nei tronchi: m = = I kg/ kgnom; mii kg/ kgnom; miii = kg/ kgnom; m = / ; IV kg kgnom mv = kg/ kgnom pressioni di spillamento: p ( ) ( = mii / mii p = bar; p3 = miii / miii ) p3 = bar; p = ( ) = = ( 4 miv / miv p bar; p5 mv / mv ) p5 = bar rendimenti tronchi turbina: η = η 0. m m i = generico tronco ( ) i i i i η = η = η = η = η I ; II ; III ; IV ; V = pressione al condensatore: p 6 = p6 = 0.05 bar parametri del vapor vivo: p = ( ) = = = mi / mi p bar; hsh hsh kj / kgk TSH = C pompa di estrazione e pompa di alimento: p η 8 = p8 = 5.5 bar pe = ηpe = 0.75 PE p = = η p 0 bar pa = ηpa = 0.80 PA ΔT terminali nei rigeneratori: Δ T = Δ T = 3 C Δ T = Δ T = 8 C c c f f A partire da tali dati è possibile eseguire nuovamente il bilancio termico. Calcolo della linea di espansione:

26 primo tronco p = bar p = bar p = bar T = C h = 38. kj / kg s id = kj / kgk h = kj / kg T = C h = id kj / kg = s kj / kgk s = kj / kgk secondo tronco p = bar p3 = bar p 3 = bar T = C h3 = kj / kg s 3id = kj / kgk h = 38. kj / kg T3 = 87.7 C h = 3id 90.6 kj / kg = s kj / kgk s3 = kj / kgk terzo tronco p 3 = bar p 4 = bar p 4 = bar T = C h4 = 77. kj / kg s 4id = kj / kgk h = kj / kg T4 = 57.4 C h = 4id kj / kg = s kj / kgk s4 = kj / kgk quarto tronco p 5 = bar p 4 = bar p = = bar h kj / kg T4 = 57.4 C s5 id = kj / kgk T5 = Tsat( p5) = C h 4 = 77. kj / kg h = = 5id kj / kg x s 4 = kj / kgk s = 7.94 kj / kgk quinto tronco p 6 = 0.05 bar p 5 = bar p = = bar h6 7.3 kj / kg T5 = Tsat( p5) = C s6 id = 7.94 kj / kgk T6 = Tsat( p6) = 3.9 C h 5 = kj / kg h = = 6id 93.8 kj / kg x s 5 = 7.94 kj / kgk s = kj / kgk Valutazione delle compressioni nelle due pompe dell impianto: pompa di estrazione p = bar p8 = 5.5 bar L pe = 0.73 kj / kgk T = C T8 = 3.97 C η pe = 0.75 = h kj / kg h7 = 38.5 kj / kg 5 6

27 pompa di alimento p = bar p = 0 bar L pa = 4.36 kj / kgk T = C T = C η pe = 0.80 = h kj / kg h = kj / kg Prima di eseguire i bilanci termici della linea rigenerativa è necessario individuare le condizioni dell acqua di alimento all uscita dei rigeneratori a superficie e delle condense secondarie all uscita dei rigeneratori: uscita rigeneratori: lato acqua alimento T = Δ = = 3 Tsat( p ) Tc C; p3 0 bar; h3 = kj / kg T = Δ = = Tsat( p3 ) Tc C; p 0 bar; h = kj / kg T = T ( p ) Δ T = C ; p = 5.5 bar; h = kj / kg 9 sat 5 c 9 9 uscita rigeneratori: lato vapore (condense secondarie) T = +Δ = = = 4 T Tf C; p4 p bar; h4 = kj / kg T = +Δ = = = 6 T Tf C; p6 p bar; h6 = kj / kg T = T +Δ T = C; p = p = bar; h = 7.49 kj / kg 8 8 f 8 5 I bilanci termici dei tre rigeneratori a superficie e di quello a miscela conducono ai seguenti risultati: m = kg / kgnom; m3 = kg / kgnom; m = kg / kg ; m = kg / kg 4 nom 5 da cui è possibile calcolare le portate evolventi nei tronchi di turbina: nom 8 m = kg / kg ; m = kg / kg ; m = kg / kg ; I nom II nom III m = kg / kg ; m = kg / kg IV nom V nom nom Si può ora procedere con il calcolo delle prestazioni del ciclo: lavoro specifico di turbina: L = Δ + Δ + Δ + Δ + Δ t mi hi mii hii miii hiii miv hiv mv hv =665.0 kj / kgno m lavoro specifico assorbito dalle pompe: L = ( m + m ) L + m L = 0.9 kj / kg c 6 5 pe pa nom lavoro specifico del ciclo: L = L L =654. kj / kg th t c nom calore fornito al ciclo: Q = ( m h h3) = 70.4 kj / kg nom

28 calore sottratto al ciclo: Q = + m6 h6 m5 h9 m7 h7 = kj / kg nom rendimento termodinamico del ciclo: L th 654. η th = = = Q 70.4 potenza elettrica: P = Φ = el msh Lth elm msh Lth Pel = MW ηelm flusso termico da combustibile m SH Q Φ comb = = MW η gv rendimento globale della centrale a vapore : P el η g = = 3.80% Φ comb

29 5. Risultati Carico nominale Off design (parzializzazione) Off design (laminazione) Pel (MW) m (kg/kgnom) p/t (bar/ C) 90/500 90/ / pcond (bar) psp (bar) 47/8/4.6/ /.88/3.33/ /3.50/3.477/0.636 ηsp (%) 8/85/85/8/ /83.5/83.56/80.65/ /83/75/83.8/80.88/77.0 T3 ( C) Lth (kj/kgnom) ηth (%) ηg (%)

30 Nella figura seguente si riporta per completezza l effettivo andamento dei principali parametri di un impianto a vapore (media taglia) al variare del carico (regolazione per parzializzazione).

31 6. Condensatore In questa sezione si vogliono riportare alcune brevi considerazioni relativamente al caso di progetto e ai due casi di off-design. PROGETTO A partire dai dati iniziali relativi a: - pressione di condensazione, pcond, e quindi Tcond=Tsat(pcond) - calore scambiato, Q - temperatura a cui è disponibile il fluido refrigerante, Twi - variazione di temperatura dell acqua refrigerante, ΔTw vengono utilizzate le equazioni di bilancio termico e di scambio termico Qcond = Q = mw cw ΔTw bilancio termico (in cui si considera l acqua di raffreddamento come un liquido perfetto e si assumono nulle le sue perdite di carico all interno del condensatore) T = 5 C Δ T = 8 C Q = Q = K S ΔT scambio termico cond ml per calcolare la quantità di acqua di raffreddamento necessaria, mw (riferita alla portata unitaria di vapore all ingresso della turbina), e per valutare la superficie di scambio termico, S. Assumendo per il caso di progetto: wi dall equazione di bilancio termico si ottiene: w m m w w = kg/ kg = 3684 kg/ s nom e da quella di scambio termico, assumendo: K αw = 500 W / m K, avendo ΔTw ricavato Δ T = = ml C ed essendo msh = 9.0 kg/ s, si ln (( Tc Twi) ( Tc Twu) ) ottiene: S = 3666 m FUORI PROGETTO In questo caso, volendo mantenere la pressione al condensatore pari a quella nominale, è necessario modulare la portata di acqua di raffreddamento. I dati iniziali sono allora: - pressione di condensazione, p cond=pcond, e quindi T cond=tcond - calore scambiato, Q

32 - temperatura a cui è disponibile il fluido refrigerante, T wi=twi (si assume che il refrigerante sia disponibile alla stessa temperatura del caso di progetto) - superficie di scambio termico S =S. Vengono utilizzate ancora le equazioni di bilancio termico e di scambio termico Q = Q = m c ΔT bilancio termico cond w w w Q = = Δ = Δ cond Q K S Tml ct cv K S T ml scambio termico (in cui ct e cv sono dei coefficienti che dipendono rispettivamente dalla temperatura iniziale e dalla portata dell acqua di raffreddamento) per calcolare il nuovo ΔT w e il nuovo ΔT ml. Infatti, dall equazione di bilancio termico, ipotizzando la nuova m w, si ottiene: e da quella di scambio termico Q Δ T w = m c m Δ w Tw ΔTm Δ T ml = m Δ T c c w w w w T che fornisce poi la temperatura di condensazione: l V T = T +ΔT ΔTw ΔT cond wi w ΔTw ΔT È quindi chiaro che in fuori progetto, al fine di mantenere pari al valore nominale la pressione al condensatore, è necessario eseguire un calcolo iterativo. In altri termini, è necessario fissare la portata di raffreddamento al condensatore, m w, e, applicando le equazioni di bilancio termico e di scambio termico, si calcola la nuova temperatura di condensazione, T cond. Se tale valore non è quello desiderato, si modifica la portata m w e si esegue un nuovo calcolo fino ad arrivare alla convergenza desiderata. Lo schema seguente riporta concettualmente i passi da seguire per valutare la portata di acqua di raffreddamento da inviare al condensatore per mantenere costante la pressione di condensazione in caso di regolazione di carico sia per parzializzazione sia per laminazione. In questa esercitazione si riportano i risultati finali a convergenze ottenute: parzializzazione: m w = 5.88 kg/ kg n om ; Δ T w = 9.49 C ; Δ T ml =.609 C laminazione: m w = kg/ kg n om ; Δ T w = 9. C ; Δ T ml =.809 C e e ml ml

33

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati Questa esercitazione prevede il confronto di 5 diverse configurazioni relative ad un ciclo a vapore USC. Per effettuare i calcoli è stato utilizzato il programma

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni: I primi due esercizi sono da impostare e svolgere in classe. Insistere a disegnare impianto e fare tabelle dei vapori. PROBLEMA 1 Una portata di 650 L/h di una soluzione acquosa al 3% in massa di un sale

Dettagli

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI

CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI CICLO A VAPORE CON RISURRISCALDAMENTO E 7 SPILLAMENTI 1 DATI pressione di vaporizzazione 16,67 MPa pressione di condensazione 43 kpa teperatura di surriscaldaento 538 C teperatura di risurriscaldaento

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Stima della capacità delle valvole di espansione termostatiche 1 Scopo 2 Campo di applicazione 3 Definizioni 3.1 Capacità 3.2 Surriscaldamento 4 Condizioni nominali per refrigeranti azeotropici 5 Condizioni

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE

SCAMBIATORI DI CALORE SCAMBIATORI DI CALORE 1 SCAMBIATORE DI CALORE APPARECCHIATURA NELLA QUALE AVVIENE UN PASSAGGIO DI CALORE DA UN FLUIDO AD UN ALTRO IN GENERE NON VI E' CONTATTO DIRETTO TRA I DUE FLUIDI, CHE SONO SEPARATI

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR II Sessione 2013 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 23 gennaio 2014

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO

PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO - PROCEDURE GENERALI PER LA STERILIZZAZIONE DI CARTUCCE FILTRANTI NEL SETTORE FARMACEUTICO E COSMETICO R&D Maggio 2008 Pagina 1 di 4 INDICE Procedure generali per la sterilizzazione in linea di cartucce

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1

6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata. Fig.1 6. Calcolo di verifica per il tiraggio in un camino di geometria assegnata Per il sistema rappresentato in Fig.1, si verifici ce sussistano le condizioni sufficienti per il tiraggio. E noto ce in un impianto

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U.

Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso DAΦNE. L. Pellegrino, U. DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, June 1, 006 Note: ME-17 Valutazione delle Prestazioni degli Scambiatori di Calore a Piastre degli Impianti di Raffreddamento del Complesso

Dettagli

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi Giulio Cazzoli Aprile 0 Ciclo con rigenerazione I gas scaricati dalla turbina possiedono un elevato contenuto entalpico che viene totalmente disperso

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

Le mie lezioni: Le Macchine Termiche (4/4^)

Le mie lezioni: Le Macchine Termiche (4/4^) Prof. Angelo Serafino Caruso, Docente di Meccanica, Macchine ed Energia nell Istituto Tecnico Industriale E. Majorana di Rossano Le mie lezioni: Le Macchine Termiche (4/4^) Diagramma del Vapor d Acqua

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello.

Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello. Recupero di calore da una micro-turbina a gas con un sistema di refrigerazione a vapore con ugello. La coproduzione di energia elettrica, termica e per la refrigerazione è una tecnica molto conosciuta

Dettagli

Analisi del bilancio termico di una centrale a vapore

Analisi del bilancio termico di una centrale a vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 4 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Analisi del bilancio termico di una centrale a vapore Si consideri il ciclo Rankine ipercritico

Dettagli

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga

1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga 1. Dimensionamento di massima di una pompa centrifuga In questa esercitazione ci si propone di effettuare il dimensionamento di massima di un pompa centrifuga per piombo fuso (alla temperatura di 400 C)

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Valvole di controllo

Valvole di controllo Valvole di controllo 1) Criteri di dimensionamento delle valvole di controllo I valori delle perdite di carico delle valvole di controllo, a meno che essi non siano fissati da esigenze di processo, verranno

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+

Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ Capitolo 1 Esercitazioni condotte in aula con Star-CCM+ 1.1 Mixing Pipe Nella prima esercitazione è stato trattato il caso di un miscelatore nel quale sono stati iniettati 2 fluidi considerati ideali a

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011 Esercizio 1. Due moli di un gas ideale biatomico passano dallo stato termodinamico A, Ta = 400 K, allo stato B, Tb = 300 K, tramite

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 1 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore Un generatore di vapore è alimentato con gas naturale avente

Dettagli

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici Attività di audit 14001 Emissioni in atmosfera Impianti Termici Ci si propone di analizzare gli elementi da verificare in sede di audit 14001 in un Impianto Termico con riferimento alle emissioni in atmosfera

Dettagli

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV MODELLO MYDENS 60 T 70 T Paese di destino ITALIA ITALIA Tipo B23;C53;C63; B23;C53;C63; Categoria II2H3P II2H3P Certificato CE di tipo (PIN) 0694CP2296 0694CP2296 Certificato Range Rated APPROVATO APPROVATO

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori

Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori Esercizi sul dimensionamento di reti idrauliche e radiatori CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO 1. Esercizi da svolgere Esercizio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Un motore a getto per uso aeronautico è caratterizzato dai seguenti dati: - condizioni all aspirazione: p 1 =.95 bar; T 1 = 310 K; - rapporto di compressione: β=

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1

Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN in Pressione positiva - EX_D1 Collettori per Caldaie in batteria - Calcolo con EN13384-2 in Pressione positiva - EX_D1 Dati Si consideri una canna fumaria SEMPLICE CIRCOLARE in acciaio al servizio di 1 collettore per 4 Generatori di

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi centrifughi MCC I refrigeratori di liquido monoblocco con condensazione ad aria e le pompe di calore ad inversione di ciclo della serie

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, eronautiche e di Metallurgia c Imianto frigorifero comressore olumetrico dimensionamento re.

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Bologna TESI DI LAUREA Laboratorio di Cad STUDIO DI MASSIMA DI UNA MICROTURBINA PER PRODUZIONE

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli