GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE CHIRURGICHE DEL NEONATO: UPDATE COMUNICATO STAMPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE CHIRURGICHE DEL NEONATO: UPDATE COMUNICATO STAMPA"

Transcript

1 GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE CHIRURGICHE DEL NEONATO: UPDATE COMUNICATO STAMPA Si terrà a Catania dal 30 Maggio all 1 Giugno 2013 un importante evento a livello nazionale che tratterà la tematica del neonato con problematiche chirurgiche. Interverranno per l occasione, molti esperti di fama nazionale e internazionale che si confronteranno sull argomento nelle tre giornate di lavori in programma, che si svolgeranno presso il Grand Hotel Baia Verde di Catania. Il congresso è stato organizzato dalla Dott.ssa Angela Motta, Direttore U.O.C. di Neonatologia TIN dell ARNAS Garibaldi di Catania, con il supporto del Dott. Sebastiano Cacciaguerra, Responsabile U. O. di Chirurgia Pediatrica dello stesso ospedale. Il congresso ha come obiettivo l aggiornamento sulla diagnosi e sul trattamento delle patologie chirurgiche del neonato e la sua assistenza, ambito per cui in questi ultimi anni non sono mancate importanti innovazioni. Nel corso dei lavori congressuali verranno prese in esame le problematiche mediche e chirurgiche della sindrome dell intestino corto, fino alla possibilità del trapianto intestinale e le ultime novità in tema di trattamento medico-chirurgico della Sindrome di Pierre-Robin. Inoltre si valuterà il modo più efficace per assistere il neonato con malformazioni delle vie aeree e si parlerà delle più recenti possibilità diagnostiche e terapeutiche riguardanti l enterocolite necrotizzante, l ernia diaframmatica congenita, con accenni anche alle malformazioni renali e sessuali. All interno del convegno si affronterà anche il problema dell assistenza infermieristica, di fondamentale importanza sia prima che dopo il trattamento chirurgico di queste patologie. Per il convegno è stata effettuata la richiesta di accreditamento presso la CFNC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) per le seguenti professioni: Medico Chirurgo discipline: Chirurgia pediatrica, Medicina Generale, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Ostetricia e Ginecologia; Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa dell evento, la Servizitalia, raggiungibile ai seguenti recapiti: tel , fax , mail info@servizitalia.it. Per ogni quota di iscrizione pervenuta verranno devolute 2,00 a favore della causa di Save the Children Emergenza Gaza, a sostegno dei bambini che vivono nella striscia di Gaza, per assicurare loro un accesso sicuro alle strutture sanitarie e alle forniture mediche necessarie per salvargli la vita. E possibile consultare il programma completo dei lavori e avere ulteriori informazioni sull evento, collegandosi al sito

2 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update 30 maggio - 1 giugno 2013 Grand Hotel Baia Verde, Catania

3 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dr.ssa Angela Motta Direttore U.O.C. di Neonatologia - TIN ARNAS Garibaldi via Palermo, Catania tel fax angela.motta@ao-garibaldi.ct.it SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr.ssa Angela Motta Direttore U.O.C. di Neonatologia - TIN ARNAS Garibaldi - Catania Dr. Sebastiano Cacciaguerra Responsabile U. O. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi - Catania SEDE DEL CONGRESSO Sala Congressi Grand Hotel Baia Verde via Angelo Musco, 8/10 Cannizzaro - Acicastello (CT) tel Fax baiaverde@baiaverde.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via Salvatore Puglisi, Palermo tel fax info@servizitalia.it 2

4 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update Cari amici e colleghi, ho il piacere di invitarvi a partecipare al convegno Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update che si svolgerà all Hotel Baia Verde dal trenta Maggio all uno Giugno In questi ultimi anni non sono mancate importanti innovazioni nell assistenza al neonato con patologie chirurgiche. Il congresso che ho organizzato con il supporto del Dr. Sebastiano Cacciaguerra, valido Chirurgo Pediatra, si prefigge un aggiornamento sulla diagnosi e sul trattamento di tali patologie, grazie al prezioso contributo di relatori nazionali e internazionali che prenderanno parte all evento. Tra le tematiche che tratteremo nel corso dei lavori, verranno prese in esame le problematiche mediche e chirurgiche della sindrome dell intestino corto, fino alla possibilità del trapianto intestinale e le ultime novità in tema di trattamento medico-chirurgico della Sindrome di Pierre-Robin. Inoltre si valuterà il modo più efficace per assistere il neonato con malformazioni delle vie aeree e si parlerà delle più recenti possibilità diagnostiche e terapeutiche riguardanti l enterocolite necrotizzante, l ernia diaframmatica congenita, con accenni anche alle malformazioni renali e sessuali. All interno del convegno si affronterà anche il problema dell assistenza infermieristica, di fondamentale importanza sia prima che dopo il trattamento chirurgico di queste patologie. Certa che risponderete in tanti al mio invito, contribuendo con la vostra attiva partecipazione al buon esito di questa iniziativa, vi aspetto numerosi nella splendida Catania. Angela Motta 3

5 FACULTY Alberti Daniele Brescia Alletto Giuseppe Trapani Arco Alessandro Messina Arena Raimondo Catania Aversa Melchiorre Messina Azzali Adriano Agrigento Barberi Ignazio Messina Bartocci Marco Stoccolma (S) Bartoloni Giovanni Catania Bianca Innocenzo Catania Bianca Sebastiano Catania Bianchi Adrian Manchester (EN) Cacace Caterina Patti, ME Cacciaguerra Sebastiano Catania Calisti Alessandro Roma Cassata Nicola Palermo Chiumello Giuseppe Milano Corsello Giovanni Palermo D Asero Giuseppe Catania De Grazia Enrico Palermo Di Benedetto Aurelio Catania Ettore Giuseppe Catania Falsaperla Raffaele Catania Fischer Alberto Catania Gamba Piergiorgio Padova Gazzolo Diego Genova Giaccone Giovanni Ragusa Gitto Eloisa Messina Incorpora Gemma Catania La Rosa Mario Catania Maggio Luca Roma Mancuso Antonio Cesare Catania Mangili Giovanna Bergamo Moretti Corrado Roma Mosca Fabio Milano Motta Angela Catania Napoli Silvio Palermo Pappalardo Elisa Maria Catania Pellegrino Salvatore Messina Polizzi Benedetto Catania Potenza Enrico Catania Riccipetitoni Giovanna Milano Riva Silvia Palermo Rizzo Angelo Palermo Scollo Paolo Catania Sulliotti Giorgio Palermo Tina Lucia Gabriella Catania Tirantello Massimo Siracusa Tramontano Antonino Napoli Tumino Giovanni Catania Tumminelli Francesco Enna Vitaliti Salvino Marcello Palermo 4

6 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update PROGRAMMA GIOVEDÌ 30/05/13 08,30 Registrazione partecipanti 09,00 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità 1 Sessione Moderatori: P. Scollo, G. Ettore, I. Barberi Il ruolo del genetista S. Bianca 10,15 Diagnostica ecografica prenatale E. Pappalardo 10,45 Continuità assistenziale e trasporto del neonato chirurgico G. Corsello 11,15 Discussione 2 Sessione Moderatori: E. Bianca, D. Gazzolo, N. Cassata 11,30 Endoscopia delle vie aeree superiori E. Potenza 12,00 Novità nel trattamento medico-chirurgico della Sindrome di Pierre-Robin C. Moretti 12,30 Trattamento Exit F. Mosca 13,15 Lunch 3 sessione Moderatori: A. Rizzo, A. Arco, A. Azzali 14,30 Atresia Esofagea A. Tramontano 15,00 Malformazioni Polmonari G. Riccipetitoni 15,30 Discussione 4 Sessione Moderatori: C. Cacace, E. Gitto, B. Polizzi 15,45 Assistenza al neonato con NEC in TIN M. Bartocci 16,15 Terapia chirurgica della NEC D. Alberti 16,45 Gestione infermieristica delle Stomie R. Arena 17,00 Discussione 17,15 Chiusura dei lavori giornalieri 5

7 PROGRAMMA VENERDÌ 31/05/13 1 Sessione Moderatori: A. Di Benedetto, M. Aversa, G. Tumino 09,00 Stabilizzazione del neonato con Ernia Diaframmatica in sala parto e in TIN G. Mangili 09,30 Trattamento chirurgico P. Gamba 10,00 Rischio infettivo nel neonato chirurgico: monitoraggio e terapia L. G. Tina 10,30 Discussione 11,00 Break 2 Sessione Moderatori: G. Giaccone, R. Falsaperla, G. Incorpora 11,30 Sindrome dell intestino corto: problemi nutrizionali S. Pellegrino 12,00 Trattamento chirurgico dell intestino corto A. Bianchi 12,30 Trapianto di Intestino S. Riva 13,00 Discussione 13,15 Lunch 3 Sessione Moderatori: G. Sulliotti, M. Vitaliti, G. Alletto 14,30 Ritardata e mancata emissione di meconio A. Calisti 15,00 Problemi alimentari del neonato prematuro chirurgico L. Maggio 15,30 Malformazioni dell apparato urinario E. De Grazia 16,00 Break 16,15 Management del neonato con insufficienza renale S. Napoli 16,45 Discussione 17,00 Chiusura dei lavori giornalieri 6

8 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update PROGRAMMA SABATO 01/06/13 1 sessione Moderatori: M. Tirantello, F. Tumminelli, G. D Asero 09,00 Malformazioni della parete addominale A. C. Mancuso 09,30 Malformazioni ano-rettali S. Cacciaguerra 10,00 Genitali ambigui: approccio multidisciplinare G. Chiumello 10,30 Break 11,00 Approccio chirurgico: genitali ambigui G. Riccipetitoni 11,30 Utilità del riscontro diagnostico G. Bartoloni 12,00 Discussione 12,30 Chiusura dei lavori 7

9 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via Salvatore Puglisi, Palermo tel fax info@servizitalia.it - Segreteria Organizzativa in sede La Segreteria presso il Grand Hotel Baia Verde sarà a disposizione dei partecipanti nei seguenti orari: Giovedì 30 maggio: dalle 08,00 alle 17,00. Venerdì 31 maggio: dalle 08,30 alle 17,00. Sabato 1 giugno: dalle 08,30 alle 14,00 PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La sistemazione alberghiera sarà effettuata presso la stessa sede congressuale. I partecipanti che desiderano effettuare la prenotazione alberghiera sono pregati di compilare l apposita scheda, reperibile anche sul sito inviandola alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 20 maggio Sarà richiesto il versamento dell intero importo del soggiorno alberghiero più euro 15,00 per diritti di agenzia per ogni camera prenotata. La fattura relativa al pernottamento alberghiero verrà rilasciata in sede congressuale dalla segreteria organizzativa. Ogni partecipante riceverà riconferma dell avvenuta prenotazione. Non saranno prese in considerazione le richieste di prenotazione alberghiera non accompagnate dal pagamento del relativo importo. Variazioni di nominativi La variazione di ogni singolo nominativo rispetto ad una prenotazione già effettuata alla Segreteria Organizzativa comporterà una penale di 30,00. Cancellazioni prenotazioni alberghiere Le cancellazioni comunicate per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 30 aprile 2013 verranno rimborsate con una decurtazione del 30% per spese di segreteria e amministrative. Dopo tale data, le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data del Congresso. 8

10 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO Per la partecipazione al covegno è necessario il pagamento della quota d iscrizione. L iscrizione potrà essere effettuata inoltrando la scheda allegata debitamente compilata in ogni sua parte. Non si effettueranno iscrizioni senza l avvenuto pagamento della quota d iscrizione. Esenzione IVA: per averne diritto, è obbligatorio che sia l Azienda Ospedaliera o l ASL di appartenenza a iscrivere il dipendente, dichiarando l esenzione da IVA. Nessun rimborso dell IVA verrà fatto a posteriori. QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, alla Cerimonia Inaugurale, ai buffet lunch (30 e 31 maggio, 1 giugno), il kit congressuale, l attestato di partecipazione e i crediti formativi. La quota di iscrizione accompagnatore comprende: la partecipazione alla Cerimonia Inaugurale, ai buffet lunch (30 e 31 maggio, 1 giugno), al programma accompagnatori. Entro il 30 aprile Dal 1 maggio Socio SIP/SIN 200,00 250,00 Non socio 280,00 330,00 Studente/specializzando* 100,00 120,00 Accompagnatore 140,00 180,00 Quote d iscrizione iva esclusa * è necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione in pediatria. Modalità di pagamento Il pagamento potrà essere effettuato tramite: assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a SERVIZITALIA ed inviato in Via Salvatore Puglisi, 15, Palermo; bonifico bancario intestato a: SERVIZITALIA, Banca Popolare Sant Angelo IT 30 G causale: Iscrizione Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update + nominativo medico iscritto; conto corrente Postale intestato a: SERVIZITALIA - c/c n ; carta di credito: Mastercard, Visa. 9

11 Cancellazioni iscrizioni Le cancellazioni comunicate per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 30 aprile 2013 verranno rimborsate con una decurtazione del 30% per spese di segreteria e amministrative. Dopo tale data, le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data del Congresso. ECM Per il convegno Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: Update, è stata effettuata la richiesta di accreditamento presso la CFNC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) per le seguenti professioni: Medico Chirurgo, discipline: Chirurgia pediatrica, Medicina Generale, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Ostetricia e Ginecologia; Infermiere, Infermiere pediatrico, Ostetrica. L evento sarà accreditato per 100 iscritti. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l ottenimento dei crediti formativi previsti dall evento. Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 100% del totale delle ore di formazione del corso, riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Provider ECM: Help Care Onlus (ente n. 506). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi del triennio acquisibili mediante invito da sponsor è 1/3 del totale. Nel caso in cui l iscrizione sia offerta da un azienda è necessario che il partecipante consegni l invito ricevuto dall azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione del primo giorno. 10

12 Sosteniamo Save the Children Emergenza Gaza I bambini sono i più vulnerabili nelle situazioni di guerra o disastri naturali. Vengono feriti, sfruttati o uccisi. Rischiano di perdere i loro famigliari, la casa e la scuola. Save the Children lavora per rispondere alle emergenze, garantendo l istruzione e la salute, distribuendo cibo, acqua, kit medici, rifugi temporanei e altri generi di prima necessità, sviluppando progetti di educazione e ricostruzione a medio e lungo termine. L Organizzazione si impegna inoltre per il ricongiungimento familiare e la protezione dei bambini separati dai propri cari. Save the Children ha lanciato una risposta all emergenza nella striscia di Gaza per assicurare che i bambini abbiano accesso sicuro alle strutture sanitarie e alle forniture mediche necessarie per salvare la vita e per mantenere in vita le vittime del conflitto. Save the Children, che lavora nei Territori Occupati Palestinesi dal 1956, promuovendo programmi di protezione, educazione e salute per i bambini, si è fin da subito mobilitata grazie al personale presente sul territorio e alla rete di familiari, amici e organizzazioni partners diffusa su tutta la Striscia di Gaza. Save the Children non prende una posizione politica in questo conflitto, ma si propone di proteggere e salvare le vite dei bambini minacciati dall escalation di violenza di questo conflitto. 2 euro della quota d iscrizione saranno devoluti a sostegno della campagna per l emergenza nella striscia di Gaza immagine e testo tratto da Page/t01/view_html?idp=692

13 È stato richiesto il patrocinio a: Regione Sicilia Assessorato Regionale alla Salute Provincia Regionale di Catania Città di Catania Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Catania Un particolare ringraziamento alle aziende che sostengono questo evento formativo. via S. Puglisi, Palermo tel fax

14 Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update Società Italiana di Chirurgia Pediatrica 30 maggio - 1 giugno 2013 Grand Hotel Baia Verde, Catania SCHEDA D ISCRIZIONE Da compilare in stampatello ed inviare via fax 091/ oppure via iscrizioni@servizitalia.it FIGURA PROFESSIONALE: Medico Chirurgo: Chirurgo Pediatrico Pediatra Pediatra di libera scelta Ginecologo Medico di famiglia Ostetrico Infermiere professionale Infermiere pediatrico DATI ECM (indispensabile ai fini dei crediti formativi ECM) Cognome Luogo di nascita Nome Data di nascita Codice Fiscale DATI PERSONALI Indirizzo privato CAP Città Prov. Cellulare DATI ISTITUTO / ENTE Istituto/Ente Indirizzo CAP Città Prov. Mail Tel. Fax DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione Sociale Indirizzo Codice fiscale/ P. Iva QUOTA DI ISCRIZIONE IVA inclusa Socio SIP/SIN entro il 30 aprile 242,00 dal 1 maggio 302,50 Non Socio entro il 30 aprile 338,80 dal 1 maggio 400,00 Studente /Specializzando entro il 30 aprile 121,00 dal 1 maggio 145,20 Accompagnatore entro il 30 aprile 170,00 dal 1 maggio 217,80 MODALITÀ DI PAGAMENTO Conto corrente postale n intestato a SERVIZITALIA Soc. Coop. Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a SERVIZITALIA Soc. Coop. n. Bonifico Bancario, di cui si allega copia a favore di: SERVIZITALIA Società Coop. IBAN: IT 30 G BANCA S. ANGELO - Sede di Palermo causale: Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update - Catania Addebito su Carta di Credito VISA Master Card Importo di Carta n. Scadenza (mese/anno) / Codice CVV Titolare Data Firma Informativa art. 13 Lgs n.196 I dati personali acquisiti tramite il presente modulo sono raccolti per le finalità connesse allo svolgimento dell evento e trattati con l ausilio di strumenti elettronici e non elettronici. I dati raccolti saranno trattati unicamente da personale incaricato al trattamento dei medesimi (addetti all attività commerciale, di amministrazione e di segreteria). I dati potranno essere comunicati a liberi professionisti, hotel, agenzie di viaggio, compagnie aeree e marittime, ordine professionale di appartenenza, istituti bancari, Ministero della Salute ai fini ECM e ad eventuali Aziende Sponsor. Il conferimento dei dati (nome, cognome, indirizzo, professione, codice fiscale, partita IVA, luogo e data di nascita, telefono, , ecc.) è obbligatorio per consentire la prenotazione alberghiera, l iscrizione all evento, per l emissione di regolare fattura e la registrazione ai fini ECM. I suddetti dati (indirizzo mail, numero di fax) potranno essere utilizzati anche per informarla dei nostri futuri eventi se esprimerà il Suo consenso barrando l apposita casella. Un eventuale rifiuto a conferire il consenso per l invio di comunicazioni relative alle nostre attività non pregiudicherà l iscrizione all evento corrente ma l impossibilità di contattarla per informarla su eventi futuri. Titolare del trattamento è SERVIZITALIA con sede legale in Palermo, via Salvatore Puglisi 15. Le ricordiamo che Le sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste al Titolare del trattamento all indirizzo (fvajana@servizitalia.it). SÌ NO Consento che i miei dati personali siano trattati per informarmi su iniziative similari o sui servizi di consulenza svolti dal Titolare. SÌ NO Desidero ricevere materiale informativo a mezzo , fax o sms. Data Firma

Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update

Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update 30 maggio - 1 giugno 2013 Grand Hotel Baia Verde, Catania www.pediatriasicilia.it PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dr.ssa Angela Motta Direttore U.O.C.

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia

Consiglio Direttivo SIN Sezione Sicilia c^r[rys]dquyrvq_][q_wqyq_q^r]wq]v]ws]_u\cwr[[qsevq]ayu[sq_]f[g_gqqyyr[s]^rc^u_r[[qvqqcusr[qrtr^q`q_] JPQRSSQTUVRWWXRTRYSUZ[SQ\UW]^RQW_UY`^UYSUS^]QIRUY]SUWUaQ[Q_QWQ]YQbGW]TU^Q[_QRYSQ`Q_Q_UY[Q[SR^]YYUYRWW]

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione

Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione 20 22 Novembre 2014 ROMA MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Convegno Nazionale delle Aziende Familiari 2014 Scheda di iscrizione Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte ed inviarla,

Dettagli

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013

Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Sala Don Minzoni Seminario Arcivescovile Piazza Duomo,4-48121 Ravenna. PROGRAMMA mattino

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 17-18 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE ECOGRAFIE PECULIARI DELL ETÀ DEL NEONATO E DEL LATTANTE PERUGIA 1-3 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.biomedia.net Biomedia srl

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI

CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI CORSI AICIP 2015: MILANO-ROMA-BOLZANO-NAPOLI 9-10 FEBBRAIO 2015 IL PIANTO E IL SONNO DEL NEONATO E DEL BAMBINO: CAUSE,CONSEGUENZE E SOLUZIONI docenti: Monika Stablum, Arturo Giustardi, Claudia Giustardi

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo 25-26 novembre 2011 Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata Palermo 25-26 novembre 2011 Cari Colleghi, ho il grande piacere di invitarvi al corso di aggiornamento Il bambino diabetico: dall esordio alla

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori) _ Nome* Cognome* _ Indirizzo* Città* CAP* Provincia* _ Telefono* Cellulare Email* _ Luogo e data di nascita* Codice fiscale* N.b.: Per partecipare

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI STRANIERI

MODALITA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI STRANIERI MODALITA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI STRANIERI 1) Domanda redatta in bollo ( 16,00) rivolta all Ordine dei Giornalisti della Liguria. 2) Marca da bollo da 2,00 che sarà applicata

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

CAPITALE UMANO E IMPRESA

CAPITALE UMANO E IMPRESA CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI PROVINCIA DI POTENZA +++++++

Dettagli

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche Modalità di Iscrizione Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche 28-30 Ottobre 2013 Sede e Segreterie Sede del

Dettagli

Scheda di iscrizione

Scheda di iscrizione 2 Corso per Psicologi Firenze, 1-2 dicembre 2006 Quota di iscrizione ( 83,34 + I.V.A 20%)... 100,00 Totale... Bonifico bancario a favore Zeroseicongressi srl c/o: N.B.: Nella causale specificare Corso

Dettagli

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA) Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi,

A tutti i Colleghi. Torino, 9 settembre 2011. XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011. Cari Colleghi, A tutti i Colleghi Torino, 9 settembre 2011 Oggetto: XXVI Congresso Nazionale Agenti SAI Sirmione, 13 16 Ottobre 2011 Cari Colleghi, facciamo seguito alla convocazione in oggetto, trasmessa a mezzo e-mail

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA Il presente modulo deve essere inviato a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE Pag. 1/6 OGGETTO: Richiesta di iscrizione A.N.M.D.O. Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere. Richiesta adesione socio: Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Titolo di studio

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA:

LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN IMPLANTOLOGIA 2016 LA CHIAVE DEL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA: semplificazione e ottimizzazione delle procedure chirurgiche e protesiche. Presidente: Prof. Roberto Lodovico WEINSTEIN

Dettagli

Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito www.osteology-firenze.org

Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito www.osteology-firenze.org Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito www.osteology-firenze.org SCHEDA DI ISCRIZIONE ODONTOIATRI E STUDENTI Scrivere in stampatello, compilare un modulo per ogni partecipante ed inviarlo via e-mail

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto

Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Corso di formazione per Addetti alle operazioni di bonifica e smaltimento amianto Ecipar di Ravenna organizza, con inizio mercoledì 24 settembre 2014, un corso per addetti alle operazioni di bonifica e

Dettagli

Codice IBAN: IT 52 H 07601 03200 001013078355

Codice IBAN: IT 52 H 07601 03200 001013078355 Pagamenti Per iscriversi a uno dei corsi di lingua italiana della Scuola Romit è necessario il pagamento della tassa di iscrizione di 50 euro più l importo equivalente al 20% del totale costo del corso,

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE LABORATORI DIDATTICI Accreditati dal CNDEC ed in corso di validazione presso il Ministero dell Interno (21 Crediti Formativi) Tre giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro,

Dettagli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli Rosanna Acierno Fabrizio Bava Angelo Busani Primo Ceppellini Andrea Cioccarelli Giorgio Gavelli Antonio Iorio Roberto Lugano Gian Paolo Tosoni in collaborazione con SEDE LEGALE Via Antonio Gramsci, 24-25121

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com

Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com Via Verdi, 7-54033 Carrara Tel. 0585/775216 Fax. 0585/775219 Email: info@fondazionecrcarrara.com L imperfetta compilazione di una parte qualsiasi della presente modulistica, così come la mancanza degli

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ Palazzo della Cultura e dei Congressi (Bologna), 12 e 13 luglio 2013 SCHEDA DI ISCRIZIONE Il presente modulo deve essere compilato e spedito via

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE. Al Magnifico Rettore

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE. Al Magnifico Rettore DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Al Magnifico Rettore (I campi contrassegnati con il simbolo * sono obbligatori) Il/La sottoscritto/a: Nome* Cognome* Nato/a* Stato* Data di nascita* Sesso* Codice Fiscale* Cittadinanza*

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Evento formativo La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo Firenze, 7 febbraio 2013 Milano, 8 febbraio 2013 Brescia, 14 febbraio 2013 Padova, 15 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it

12/2013. 27005594 - rev. 1. Formazione. Guida al catalogo. www.riello.it 27005594 - rev. 1 12/2013 Formazione Guida al catalogo 2014 www.riello.it Domande e risposte. Guida al catalogo 2014 Questa guida è uno strumento di lavoro costituito da una serie di domande e di risposte

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE

Dettagli

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING

PNL PER L AZIENDA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E DI MARKETING Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO DI FORMAZIONE RSPP (RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE E PREVENZIONE) (Conforme ai contenuti dell art. 3 DM 16-01-1997) durata 16 ORE nei giorni: 02-04-06-08 MARZO

Dettagli

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

SETTORE ENERGIA E PETROLIO SETTORE ENERGIA E PETROLIO VARIAZIONE DELL OPZIONE SANITARIA DIPENDENTI - Mod. VO 01/10 - Il presente modulo dovrà pervenire al Fondo Sanitario al seguente indirizzo: FASIE - CASELLA POSTALE 140, 31021

Dettagli