Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica"

Transcript

1 Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica Tipologie di finanziamento: passato e presente Il passato: Finanziamento a fondo perduto, mediante il programma nazionale Tetti Fotovoltaici, che garantiva un rimborso a fondo perduto, in percentuale variabile tra il 30 ed il 70%, del valore dell impianto: oggi non più in vigore; Meccanismo di incentivazione Conto Energia (Sett. 2005); Il presente: DM 19/02/07 a cura dei MSE e MATTM, ha introdotti radicali modifiche e semp0lificazioni allo schema originario.

2 DM 19/02/07: le novità Il DM 19/02/07 ha introdotti radicali modifiche e semplificazioni allo schema originario meccanismo di incentivazione > Nuovo Conto Energia : 1.Abolizione del limite max P<1000kWp per singolo impianto; 2.Abolizione del limite annuo, sostituito da un tetto cumulativo di potenza incentivabile; 3.Abolizione della fase di istruttoria preliminare per l accesso alle tariffe incentivanti; 4.Maggiore attenzione alle tariffe stesse, con incentivazione degli impianti di piccola taglia e integrati architettonicamente negli edifici; 5.Inclusione della tecnologia a film sottile. Guida al Nuovo Conto Energia In recepimento alle direttive del DM 19/02/07, il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) e l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG Autorità ), è stata redatta una guida dedicata. 1 ed. Guida al Nuovo Conto Energia (Sett 2007 GSE); 4 ed. Guida al Nuovo Conto Energia (Mar 2010 GSE);

3 Nuovo Conto Energia: > Chi può beneficiare delle tariffe incentivanti? 1. Persone Fisiche; 2. Persone Giuridiche; 3. Soggetti pubblici (con premio di massima tariffa indipendentemente dal livello di integrazione); 4. Condomini di unità abitative e/o di edifici. Nuovo Conto Energia: > Definizioni RI Responsabile Impianto: Cliente/Proprietà Soggetto Attuatore: GSE Gestore Servizi Elettrici Gestore rete: Enel, ACEA, Hera,

4 Nuovo Conto Energia: > Requisiti minimi degli impianti Al fine di poter accedere alle tariffe incentivanti, le principali caratteristiche minime che un impianto deve possedere sono: 1. La potenza minima dell impianto non deve essere non inferiore a 1000 Wp; 2. L impianto deve essere tipo grid connected (sono esclusi gli impianti in isola ); 3. Altri (certificazioni moduli, prima installazione, ecc..). Nuovo Conto Energia: > Tariffe Tariffe erogate per gli impianti entrati in esercizio entro il

5 Nuovo Conto Energia: > Tariffe Tariffe erogate per gli impianti entrati in esercizio dopo al ed entro il Nuovo Conto Energia: > Dettagli Gli incentivi vengono erogati per una durata pari 20 anni, a decorrere dall allaccio dell impianto, a tutti gli impianti entrati in esercizio fino al massimo di 1200 MWp di tetto potenza incentivabile installata. Al raggiungimento di tale quota, saranno ammessi all incentivo anche gli impianti ultimati nei 14 mesi successivi ( deroga ) salvo ricontrattazzione degli stessi con nuovo DM. A partire da 31 Dicembre 2008, la tariffa incentivante è decurtata del 2%, per ciascuno degli anni successivi. Al termine dei 20 anni, continua comunque ad applicarsi il meccanismo di Scambio sul posto o Cessione.

6 Nuovo Conto Energia: > Tipologie di integrazione: impianti non integrati Impianti installati su strutture di supporto non integrate all interno della copertura di un edificio e/o non complanari alla stessa. Nuovo Conto Energia: > Tipologie di integrazione: impianti integrati Il livello di totale integrazione architettonica può essere ottenuto mediante diverse tipologie applicative, come: Sostituzione dei materiali di rivestimento (es. coppi); Facciate di edifici e fabbricati; Pensiline, pergole, tettoie, serre; Frangisole, balaustre, parapetti; Superfici vetrate in genere.

7 Nuovo Conto Energia: > Tipologie di integrazione: impianti integrati Nuovo Conto Energia: > Tipologie di integrazione: impianti integrati

8 Nuovo Conto Energia: > Tipologie di integrazione: impianti semi integrati Il livello di parziale integrazione architettonica può essere ottenuto mediante il posizionamento del generatore fotovoltaico in modalità complanare ad una copertura, ma non integrata in essa. Posizionamento della struttura portante a filo complanare con la falda stessa. Allaccio alla rete: > Meccanismi di rapporto con la rete I meccanismi di rapporto del cliente produttore con la rete possono essere diversi, in funzione della taglia dell impianto è della tipicità del produttore. 1. Scambio sul posto (P<200kWp); 2. Cessione delle eccedenze (P>20kWp); 3. Cessione totale (tutti).

9 Allaccio alla rete: > Meccanismo di Scambio sul posto La rete viene utilizzata come batteria di accumolo dei kwh prodotti e non consumati istantaneamente dal clienteproduttore. Lo scambio avviene in termini di e non di kwh: la valorizzazione dei kwh immessi in rete fa riferimento ad un prezzo medio regionale stimato in c.ca 8/9 cent al netto degli oneri di trasmissione. Il soggetto responsabile può richiedere il rimborso dell eventuale credito accumulato nei confronti del gestore (novità: fino a poco tempo fa il credito restava a disposizione ma non era possibile monetizzarlo). Allaccio alla rete: > Meccanismo di Cessione totale Nel caso di cessione totale, il soggetto responsabile non ha utenze che creano autoconsumo (eccetto i consumi ausiliari non escludibili. Tutta l energia prodotta, al netto dei consumi ausiliari (stand by inverter, spie,..) viene immessa in rete e remunerata secondo tariffe prestabilite (c.ca 10 cent/kwh). L impianto, solitamente, non è soggetto alla pratica UTF. Esempio: grandi campi FV a terra speculativi.

10 Allaccio alla rete: > Meccanismo di Cessione delle eccedenze Il cliente produttore auto consuma una porzione dell energia prodotta dall impianto fotovoltaico (meccanismo alternativo allo scambio sul posto per imp. P > 200kWp). Tutta l energia prodotta, al netto dei consumi ausiliari (stand by inverter, spie,..) e della parte auto consumata, viene immessa in rete e remunerata secondo tariffe prestabilite (c.ca 10 cent/kwh). L impianto è soggetto alla pratica UTF per il pagamento delle accise sulla porzione di energia autoprodotta Esempi: impianti presso aziende, siti industriali, ecc.. Allaccio alla rete: > Meccanismo di rapporto con la rete e incentivi E importante comprendere che, indipendentemente dal meccanismo di rapporto con la rete per il quale si opti, l incentivo di cui al DM 19/02/07 viene comunque sempre percepito sul singolo kwh prodotto dall impianto fotovoltaico, indipendentemente che questo kwh sia autoconsumato o riversato in rete attraverso una della modalità dette. Incentivazione e rapporto con la rete (scambio, cessione) rappresentano due situazioni ben distinte, gestite dallo stesso ente (GSE), ma comunque distinte.

11 Procedure impianto fotovoltaico: > Allaccio dell impianto fotovoltaico 1. Il soggetto che intende realizzare un impianto fotovoltaico e accedere alle tariffe incentivanti, inoltra al gestore di rete il progetto preliminare dell'impianto e richiede al medesimo gestore la connessione alla rete ( Richiesta di connessione). 2. Il gestore della rete, effettua un sopralluogo ed emette il preventivo di connessione (STMG = Soluzione Tecnica Minima Generale). 3. Il soggetto responsabile accetta il preventivo, corrisponde l importo ed inoltra la documentazione as built al gestore ( Fine Lavori ) Procedure impianto fotovoltaico: > Allaccio dell impianto fotovoltaico 4. Il gestore della rete effettua l eventuale installazione del GME di produzione, la realizzazione delle eventuali opere annesse (realizzazione linea, potenziamento della stessa, ecc..) e rende disponibile la rete per il primo parallelo. L Autorità per l energia elettrica e il gas definisce le modalità e le tempistiche secondo le quali il gestore di rete comunica il punto di consegna ed esegue la connessione dell'impianto alla rete elettrica.

12 Procedure impianto fotovoltaico: > Accesso alle tariffe incentivanti 5. Entro 60 giorni dalla data di allaccio dell impianto alla rete, si trasmette la documentazione finale di entrata in esercizio al GSE, corredata dei verbali di avvenuto allaccio e nr. 5 foto al fine di rendere possibile la valutazione del livello di integrazione raggiunta. 6. Entro 60 giorni dalla data di ricevimento della richiesta completa di tutta la documentazione, il GSE, verifica il rispetto delle disposizioni del presente decreto, comunica la tariffa riconosciuta. Procedure impianto fotovoltaico: > Accesso alle tariffe incentivanti 7. Segue l emissione del contratto tra il soggetto responsabile dell impianto ed il soggetto attuatore (il GSE). L Autorità per l energia elettrica e il gas delibera riguardo le modalità, i tempi e le condizioni per l'erogazione delle tariffe incentivanti di cui al DM 19/02/07.

13 Altri finanziamenti In alternativa all accesso alle tariffe incentivanti di cui al DM 19/02/07, il soggetto responsabile può optare per beneficiare della detrazione fiscale del 55%: in questo caso sarà poi precluso l accesso alle tariffe incentivanti. Eventuali altri finanziamenti a fondo perduto, non devono comunque superare il 20% del valore complessivo, pena, ancora, l esclusione dalle tariffe incentivanti Protezione dai contatti diretti/indiretti Come noto i pericoli per contatto delle persone con parti di un impianto elettrico sono: contatto diretto > con parti attive del circuito; contatto indiretto > con masse. Fermo restando le disposizione della CEI64 8 e guida CEI64 12 (sistemi BT < 1kV) e CEI11 11 e guida CEI11 37 (> 1kV), è necessario prestare alcuni accorgimenti per quanto concerne gli impianti FV.

14 Protezione dai contatti diretti/indiretti Protezione dai contatti diretti Deve essere realizzata mediante impiego di componenti con adeguato livello/classe di isolamento (CEI64 8). L installazione dei componenti e dei cablaggi deve essere realizzata in ottemperanza alla medesima norma CEI64 8. Protezione dai contatti diretti/indiretti Protezione dai contatti indiretti La norma CEI64 8 prescrive la messa a terra di tutte le masse, pertanto anche le cornici dei moduli potrebbero essere considerate masse, quindi sarebbe necessario il loro collegamento a terra. Questo è vero nel caso di generatori FV con moduli dotati del solo isolamento principale, dove quindi risulta necessario il collegamento.

15 Protezione dai contatti diretti/indiretti Protezione dai contatti indiretti Tuttavia, la maggior parte dei moduli FV disponibili sul mercato sono classificati come componenti di classe II, quindi dotati di un isolamento supplementare o rinforzato, pertanto la stessa CEI64 8 prescrive che le cornici metalliche non devono essere collegate a terra. Nel caso in cui si debbano collegare a terra le strutture di supporto, è consigliabile ottenere la equipotenzialità fra le strutture e le cornici dei moduli, ottenibile anche mediante il sistema di fissaggi degli stessi moduli alla struttura (eventualmente da verificare). Protezione dai contatti diretti/indiretti Protezione dai contatti indiretti Nel caso in cui l inverter non sia dotato di trasformatore di isolamento (a bassa frequenza), si applica, per impianti P < 20 kwp, quanto alla norma CEI64 8/7, vale a dire: sul lato AC in uscita dall inverter deve essere installato un interruttore differenziale tipo B (IEC60755/A2); oppure in alternativa l inverter deve essere dichiarato tale da non iniettare componenti di corrente continua di guasto a terra (la certificazione rilasciata dal costruttore deve fare riferimento all art sez. 712 della CEI64 8).

16 Interfacciamento alla rete del distributore Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete del distributore comprendono sempre i seguenti componenti e sottosistemi: generatore fotovoltaico; inverter (o convertitore c.c./c.a.); sistema di interfacciamento alla rete del distributore. Gli impianti fotovoltaici sono connessi alla rete del distributore di media o di bassa tensione in relazione alla loro potenza. Interfacciamento alla rete del distributore La Norma CEI costituisce in Italia il principale riferimento normativo per la connessione dei sistemi di produzione di energia elettrica alla rete del distributore. Ha una Variante V1 che tiene conto delle peculiarità degli impianti FV: non si impone il limite massimo di 50 kva all allacciamento dei sistemi di produzione alla rete del distributore BT; si prescrive il limite massimo di 6kW per i monofasi allacciati alla rete del distributore BT; gli impianti FV devono avere la separazione metallica tra l uscita in c.a. e la parte in c.c.; per potenze inferiori a 20 kw tale separazione può essere sostituita da una protezione.

17 Interfacciamento alla rete del distributore La potenza massima di un impianto FV che è possibile collegare alla rete del distributore dipende dal numero delle fasi e della tensione della rete: Interfacciamento alla rete del distributore Schemi di connessione alla rete elettrica Schema di connessione di un impianto di produzione funzionante in parallelo alla rete del distributore, in accordo alla Norma CEI

18 Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete BT del distributore Caso in cui il Produttore non si avvale del servizio di scambio sul posto e non affida al distributore il servizio di misura dell energia scambiata con la rete Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete BT del distributore Caso in cui il Produttore si avvale del servizio di scambio sul posto o affida al distributore il servizio di misura dell energia scambiata con la rete 36

19 Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete BT del distributore Nel caso di n. 1 inverter, connessione monofase, potenza del singolo inverter < 6 kw, protezione di interfaccia (PI) integrata nell inverter Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete BT del distributore Nel caso di n. 3 inverter, connessione monofase o trifase, potenza del singolo inverter < 6 kw, potenza complessiva dell impianto < 20 kw, protezione di interfaccia (PI) integrata nell inverter

20 Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete MT del distributore Le protezioni 67 N e V 0 > sono adottate in funzione della lunghezza della linea MT e della potenza complessiva dell impianto di generazione Impianto fotovoltaico operante in parallelo alla rete MT del distributore e con potenza di produzione inferiore al 2% della potenza nominale del trasformatore Le protezioni 67 N è adottata in funzione della lunghezza della linea MT

21 Interfacciamento alla rete del distributore Dispositivi di protezione Dispositivo generale: interviene per guasto dell impianto FV Dispositivo e protezioni di interfaccia: interviene per guasto sulla rete del distributore Dispositivo del generatore: interviene per guasto interno a tale generatore Cavi e sezioni Cavi di stringa (solari) I cavi di stringa collegano tra loro i moduli e la stringa al primo quadro. I cavi di stringa devono sopportare elevate temperature, devono presentare elevata flessibilità e resistere ai raggi ultravioletti.

22 Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Esame a vista Ha il fine di controllare che l impianto sia stato realizzato secondo le norme CEI. I componenti utilizzati devono corrispondere a quelli di progetto e non essere danneggiati. Inoltre tramite questo esame si possono valutare la mancanza di ancoraggi, connessioni interrotte, involucri rotti, dati di targa, ecc. Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Prove sugli impianti già realizzati Hanno lo scopo di controllare: ¾ la continuità elettrica e le connessioni tra i moduli; ¾ la messa a terra di masse e scaricatori; ¾ l isolamento dei circuiti elettrici dalle masse; ¾ il corretto funzionamento dell impianto FV nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie modalità previste dal gruppo di condizionamento e controllo della potenza (accensione, spegnimento mancanza rete del distributore, ecc.); ¾ il soddisfacimento delle due seguenti condizioni, in presenza di irraggiamento sul piano dei moduli superiore a 600 W/m2.

23 Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Pcc > 0,85 * Pnom * Gp / G STC Pca > 0,9 * Pcc Pcc è la potenza (in kw) misurata all uscita del generatore FV; Pca è la potenza attiva (in kw) misurata all uscita del gruppo di conversione della c.c. in c.a.; Pnom è la potenza nominale (in kwp) del generatore FV; Gp è l irraggiamento (in W/m 2 ) misurato sul piano dei moduli; G STC è l irraggiamento in STC (pari a 1000 W/m 2 ). Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Nel caso in cui la temperatura di lavoro dei moduli sia superiore a 40 C, è ammessa la correzione della prima condizione, che viene sostituita dalla formula: Pcc > (1 Ptpv 0,08) * Pnom * Gp / G STC Con Ptpv, che indica le perdite causate dalla riduzione delle prestazioni del generatore FV quando la temperatura di lavoro delle celle è superiore a 25 C, che si calcola mediante: Ptpv = (Tcel 25) * γ

24 Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici oppure come: Ptpv = [ Tamb 25 + (NOCT 20) * Gp / 0,8 ] * γ Tcel Temperatura delle celle di un modulo FV; γ Coefficiente di temperatura di potenza delle celle FV; Tamb Temperatura ambiente; NOCT Temperatura nominale di lavoro della cella; Gp Irraggiamento solare, misurato sul piano dei moduli. Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici HT SOLAR 300

25 Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Collegamento dello strumento in un sistema FV 1 Verifiche e collaudo di impianti fotovoltaici Collegamento dello strumento in un sistema FV 3

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica

Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica Il Nuovo Conto Energia e la connessione alla rete elettrica Tipologie di finanziamento: passato e presente Il passato: Finanziamento a fondo perduto, mediante il programma nazionale 10.000 Tetti Fotovoltaici,

Dettagli

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Il Conto Energia 2011/2013 Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010 Contenuti La struttura del Decreto Le tariffe incentivanti Una analisi del Decreto Salva Alcoa Conclusioni ANIE/GIFI chi

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve

Arosio Luce srl. Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Quando entra in vigore il 5 Conto Energia? La data

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Il Quinto Conto Energia

Il Quinto Conto Energia Nota di approfondimento Il Quinto Conto Energia E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012, n. 159, il decreto 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, che ridefinisce le modalità

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO Maurizio Cuppone I risultati del Conto Energia Numerosità e potenza degli impianti in esercizio 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 -

Dettagli

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011

IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 MAIM ENGINEERING srl Incentivi per il Fotovoltaico IV IV CONTO ENERGIA 2011/2016 D.M. 05 MAGGIO 2011 Beneficiari del Conto Energia Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti Pubblici Condomini di unità

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica 3 Il nuovo Conto Energia Incentivo

Dettagli

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI

5 CONTO ENERGIA FREQUENTLY ASKED QUESTIONS DOMANDE FREQUENTI 27 AGOSTO 2012 Entra in vigore il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici FAQ domande frequenti Per quali

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007

IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 IL NUOVO CONTO ENERGIA Presentazione del 27/02/2007 AUTOMAZIONE 2000 Prendi il controllo! www.automazione2000.it 1 Chi può beneficiare del Conto Energia? Persone fisiche Persone giuridiche Soggetti pubblici

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO DEI MODULI FOTOVOLTAICI UBICAZIONE IMPIANTO Nome Impianto (max 40 caratteri) Regione Provincia Comune Indirizzo Civico C.A.P. Località CARATTERISTICHE GENERALI L'impianto è entranto in esercizio come: Impianto Mono-Sezione Impianto

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PUNTI CHIAVE OBIETTIVO Capienza incentivata di 23.000 MW ripartita

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Fotovoltaico. 13 Ottobre 2009

Fotovoltaico. 13 Ottobre 2009 Fotovoltaico 13 Ottobre 2009 Profilo del Gruppo IMQ Istituto Italiano del Marchio di Qualità - Membri AEI Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1 IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia solare. Il cuore dell impianto è costituito essenzialmente dai

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

GUIDA al V CONTO ENERGIA

GUIDA al V CONTO ENERGIA GUIDA al V CONTO ENERGIA Introduzione Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il 5 Conto Energia stabilisce le regole di

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016

IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 IL FOTOVOLTAICO LA PROGETTAZIONE E IL NUOVO CONTO ENERGIA 2011/2016 Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol)

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006 Enel Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi 20 Novembre 2006 1. Quadro attuale Consistenza parco trasformatori MT/BT in olio anno 2005: 360.000 unità di cui circa 180.000 rispondenti

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici

Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici Il 5 Conto Energia Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 1 FAQ _ domande frequenti Quando entra in vigore il 5 Conto

Dettagli

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. Fotovoltaico Decreto quarto conto energia. (Documentazione tratta dal sito GSE) Il DM del 05/05/2011 definisce una classificazione semplificata degli, prevedendo la distinzione tariffaria tra due sole

Dettagli

Il Conto Energia in Italia

Il Conto Energia in Italia Il Conto Energia in Italia Maurizio Cuppone Direzione operativa www.gsel.it 2 Indice Il primo Conto Energia Il nuovo Conto Energia Sistema informativo per il Fotovoltaico 3 Il primo Conto Energia I capisaldi

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Conto Energia 2011-2013. Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Conto Energia 2011-2013 Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Relatore Per. Ind. Borgonovo Roberto (Diplomato all I.T.I.S. Hensemberger di Monza nell anno 1986). Iscritto al collegio dei Periti

Dettagli

Allegato A E DICHIARA ALTRESÌ CHE

Allegato A E DICHIARA ALTRESÌ CHE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE TARIFFE INCENTIVANTI PREVISTE DAL DECRETO MINISTERIALE 28 LUGLIO 2005 PER L IMPIANTO FOTOVOLTAICO DENOMINATO, DI POTENZA NOMINALE (O MASSIMA, O DI PICCO, O DI TARGA) PARI A.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy

RISPARMIO ENERGETICO E ENERGIE RINNOVABILI SOLARE FOTOVOLTAICO SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO. MADE IN Italy SOLARE FOTOVOLTAICO MADE IN Italy SOLARE TRERMICO E FOTOVOLTAICO 8. COGLIERE L OPPORTUNITÀ DEL FOTOVOLTAICO RICAVI INCENTIVANTE CONTO ENERGIA Il Quinto Conto Energia, con il Decreto 12 Luglio 2012, stabilisce

Dettagli

1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE

1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali C.S.A.A.E. Centro Sistemi Audiovisivi Acustici ed Elettromagnetici 1 Workshop ENERGIA FOTOVOLTAICA: COME,QUANTA,PERCHE

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli