FIRMA DEL C. D. REV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRMA DEL C. D. REV. 0 28.10.11"

Transcript

1 Committente COMUNE DI LASINO Piazza Degaperi, Lasino (TN) Oggetto Realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura dell ex l ex malga di Lagolo Progetto esecutivo RELAZIONE DI CALCOLO FV.EM.RC Cod. commessa P Progettista Ing. Michele Tarolli Tecnici Consulenti esterni Ing. Tommaso Bezzi Ing. Andrea Mattedi Tse. Gianluca Rosa Ing. Christian Zanol Ing. Davide Saia EMISSIONE DATA VISTO DA APPROVATO DA FIRMA DEL C. D. REV T. BEZZI M. TAROLLI REV. 1 MICHELE TAROLLI REV. 2 REV. 3 Polo Tecnologico per l'energia srl Via Degasperi, Trento tel: fax:

2 INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 DATI DI PROGETTO Dati generali dell impianto Condizioni ambientali Tipologia di copertura e sistema di fissaggio Identificazione dell opera e caratteristiche generali d impianto Generatore fotovoltaico Condizioni di utilizzazione Rete pubblica Distribuzione dell energia 9 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE Protezioni Contatti diretti Contatti indiretti Sovratensioni Sovracorrenti Componenti Quadri elettrici Interruttori Cavi Impianto di terra Verifica dell impianto esistente Esecuzione dei collegamenti equipotenziali 13 4 CONFIGURAZIONE DI IMPIANTO Zone dell edificio interessate dal nuovo impianto Impianti in corrente continua Stringhe 13 Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 2 di 21

3 4.2.2 Quadro di protezione delle stringhe Distribuzione dell energia elettrica Impianti in corrente alternata Inverter Quadro di parallelo inverter Distribuzione elettrica in corrente alternata Zona di consegna 14 5 SISTEMA DI CONTROLLO E MONITORAGGIO (SMC) 15 6 CALCOLI E VERIFICHE Configurazione moduli-inverter Verifiche 17 7 NORME DI RIFERIMENTO 18 ALLEGATO A 21 Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 3 di 21

4 1 INTRODUZIONE La presente relazione ha lo scopo di fornire una descrizione tecnica del progetto di realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 4,8 kw p sulla copertura dell ex malga di Lagolo nel Comune di Lasino in Provincia di Trento. In particolare saranno caratterizzati gli impianti relativi al campo fotovoltaico e al suo collegamento alla rete pubblica. L impianto fotovoltaico sarà composto da 16 moduli fotovoltaici installati sulla copertura e da due inverter. 2 DATI DI PROGETTO 2.1 Dati generali dell impianto Committente Indirizzo Potenza disponibile Potenza impegnata Tensione Distributore Comune di Lasino Piazza A. Degasperi, Lasino (TN) 10,00 kw 11,00 kw 220 V monofase SET Distribuzione S.p.a. Tabella 1 Dati committente 2.2 Condizioni ambientali L impianto si colloca a 951 m.s.l.m.; questo implica delle condizioni ambientali non particolarmente gravose dal punto di vista climatico. Si dovrà tener conto, nella scelta di alcuni componenti, del fatto che saranno installati all esterno e quindi soggetti al clima e alle condizioni ambientali esterne. Località Latitudine Longitudine Altitudine Via D. Malga, anc Fraz. Lagolo - Lasino (TN) N E 951 m Tabella 2 Dati relativi alla località di installazione Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 4 di 21

5 In Figura 1 viene messa in evidenza la copertura presa in considerazione per l installazione dei moduli fotovoltaici; essa presenta un superficie totale di circa 55 m 2. Figura 1 Pianta della copertura oggetto dell installazione dell impianto fotovoltaico Figura 2 Copertura oggetto dell installazione dell impianto fotovoltaico Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 5 di 21

6 2.3 Tipologia di copertura e sistema di fissaggio La struttura portante del tetto è realizzata in legno e presenta un manto di copertura in lamiera aggraffata. La falda interessata dall installazione dei moduli fotovoltaici ha esposizione sud-ovest (22 1 ) e inclinazione di 28. I moduli fotovoltaici saranno posizionati su un supporto a singola barra in alluminio anodizzato ancorata con morsetti per lamiera aggraffata fissati all aggraffatura con dadi autobloccanti. Non sono ammesse forature della lamiera stessa al fine di preservare l impermeabilità della copertura. Per il fissaggio dei moduli verrà utilizzato un profilo in alluminio anodizzato avente forma simile a quala mostrata in Figura 3. Figura 3 Profilo di alluminio utilizzato per il fissaggio dei moduli fotovoltaici 2.4 Identificazione dell opera e caratteristiche generali d impianto Questo impianto di generazione di energia elettrica sarà realizzato sulla copertura dell ex malga di Lagolo. La potenza nominale complessiva sarà di 4,8 kw p e i moduli fotovoltaici, aventi una potenza di picco di 300 W p, saranno installati con la stessa inclinazione della falda. I dispositivi di protezione dell impianto fotovoltaico verranno collocati in un quadro posizionato in un locale al piano terra dell edificio. Nello stesso locale saranno collocati anche i dispositivi di conversione dell energia elettrica (inverter). I cavi di collegamento dell impianto fotovoltaico in corrente continua e alternata saranno collocati in canali o tubazioni posacavi metallici. 1 Si assume la convenzione sud = 0 ; est = -90 ; ovest = 90 Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 6 di 21

7 L impianto sarà composto da 4 stringhe che saranno collegate all inverter monofase. Il collegamento con la rete pubblica sarà effettuato collegando gli inverter al sistema monofase con tensione nominale 220 V 50 Hz con cui è alimentata l utenza. L impianto sarà dotato di due contatori di energia: un contatore per l energia prodotta (contatore di produzione) ed un contatore bidirezionale per l energia immessa e prelevata dalla rete (contatore di scambio). Il secondo è già installato in apposito quadro mentre il contatore di produzione verrà collocato nello stesso quadro di quello esistente. Figura 4 Quadro SET dove avviene l allaccio dell utenza L intero impianto sarà controllato a distanza attraverso un sistema di controllo e monitoraggio che permette, per mezzo di un computer ed un software dedicato, di interrogare in ogni istante l impianto, al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati con la possibilità di visionare le indicazioni tecniche (tensione, corrente, potenza, etc..) di ciascun inverter. Inoltre è possibile leggere nella memoria eventi del convertitore tutte le grandezze elettriche dei giorni passati. Il sistema di monitoraggio analitico consentirà di verificare costantemente il buon funzionamento dell impianto fotovoltaico. Il sistema sarà composto da: dispositivo di acquisizione dei dati ambientali di interesse per l esercizio dell impianto fotovoltaico (irraggiamento, temperatura moduli, temperatura ambiente); Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 7 di 21

8 dispositivo datalogger in grado di aggregare i dati raccolti dai singoli inverter e dal singolo dispositivo di acquisizione dei dati ambientali e predisporli per l invio tramite un trasmettitore al server per la loro elaborazione e memorizzazione permanente. 2.5 Generatore fotovoltaico Il generatore fotovoltaico è installato sulla falda avente orientamento sud-ovest (22 ) ed una inclinazione di 28. Esso risulta composto da 16 moduli da 300 W p e suddiviso in 4 stringhe da 4 moduli. Le caratteristiche principali sono riassunte nella tabella seguente: Potenza nominale P n 4,8 kw Tensione nominale CC V ncc 218,8 V CC Tensione nominale CA V nca 220 V CA Frequenza f n 50 Hz Fattore di potenza cos φ 1 Tabella 3 Caratteristiche tecniche del generatore fotovoltaico 2.6 Condizioni di utilizzazione L impianto dovrà essere in grado di gestire flussi di energia provenienti dal generatore fotovoltaico garantendo in tutti i casi la totale sicurezza di esercizio. L impianto dovrà garantire la massima continuità di esercizio e per questo tutti i componenti dovranno essere dimensionati per reggere ad un servizio continuativo. Si andranno a costituire due sistemi isolati galvanicamente; per questo la sezione in corrente continua e quella in corrente alternata verranno gestite in modo diverso. Per poter garantire il funzionamento in sicurezza dell intero impianto è necessario individuare le procedure di coordinamento degli interruttori per gestire qualsiasi assetto d impianto. I dispositivi generali dovranno intervenire opportunamente a seconda delle condizioni anomale che si presenteranno nella rete pubblica e sul generatore fotovoltaico. Le sequenze di intervento che i dispositivi devono rispettare sono le seguenti: Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 8 di 21

9 Rete pubblica fuori servizio 1. Si apre il dispositivo di interfaccia con la rete pubblica presente all interno dei convertitori statici. 2. Il campo non è in grado di fornire potenza. Ritorno della rete pubblica 1. Il relè di interfaccia controlla la tensione e la frequenza della rete pubblica. 2. Il generatore è pronto per entrare in parallelo 3. Si chiude il dispositivo di interfaccia che collega l impianto fotovoltaico alla rete pubblica Sottocampo fuori servizio 1. Il corrispondente inverter si scollega dalla rete pubblica per mezzo della protezione di interfaccia installata a bordo. 2.7 Rete pubblica L allacciamento alla rete pubblica è effettuato in bassa tensione. I parametri elettrici della fornitura sono: V n 220 V f n 50 Hz Tabella 4 Caratteristiche tecniche della fornitura attuale 2.8 Distribuzione dell energia La distribuzione dell energia è realizzata mediante linee esercite a circa 218,8 V cc per la sezione in corrente continua e gestite con sistema IT flottante. Le linee che collegano gli inverter al quadro a servizio dell impianto fotovoltaico sono monofase e gestite con sistema TT. In ogni punto di impianto verrà specificata la corrente di corto circuito, per poter dimensionare in modo adeguato il sistema di protezione. La disposizione dei canali deve permettere sia una veloce ispezionabilità sia la posa di nuove dorsali con facilità. Ovunque le canalizzazioni saranno dimensionate garantendo un adeguata riserva di spazio (almeno il 30%); i cavi saranno di tipo non propagante l incendio. Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 9 di 21

10 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE L impianto fotovoltaico sarà gestito con sistema IT per la sezione in continua e TT per quella in alternata. Il sistema IT permette di mantenere in esercizio, senza alcun pericolo, il campo fotovoltaico durante il primo guasto a terra, pur potendo rilevare il guasto ed intervenire tempestivamente. Il sistema TT è lo stesso dell impianto di distribuzione dell edificio e permette di limitare le correnti di guasto facendo intervenire la protezione differenziale. Ogni inverter sarà dotato di dispositivi di segnalazione che permettano di visualizzare lo stato di guasto. 3.1 Protezioni Contatti diretti Le protezioni devono coprire un ampia casistica di guasti quali ad esempio perdita dell isolamento verso massa o il cortocircuito in entrambi i sistemi di distribuzione; per questo sono organi fondamentali per garantire la sicurezza dai contatti diretti, indiretti, dai sovraccarichi e dalle sovratensioni. La protezione dai contatti diretti sarà garantita dall installazione di barriere per l accesso diretto alle parti in tensione, installazioni ed apparecchi con protezione di II grado, doppio isolamento o rinforzato; tutte le parti metalliche dovranno essere collegate all impianto equipotenziale di terra. Si dovranno installare cassette, canaline, quadri e altro materiale con grado IP adeguato e non inferiore a IP44. Come ulteriore provvedimento per proteggere da eventuali contatti diretti si dovrà, ove necessario, installare sulla linea di alimentazione una protezione differenziale Contatti indiretti Nei sistemi IT la protezione contro i contatti indiretti è garantita da apparecchi di grado II e da un controllo dell isolamento della linea. Nei sistemi TT si garantisce la protezione dai contatti indiretti attraverso installazioni ed apparecchi in doppio isolamento e tramite interruttori magnetotermici e differenziali. Tutte le masse metalliche dovranno essere collegate all impianto equipotenziale di terra, ad eccezione delle cornici dei moduli e delle parti metalliche di apparecchi con isolamento doppio rinforzato di classe II, con cavo giallo-verde N07V-K di sezione minima 4 mm 2. Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 10 di 21

11 3.1.3 Sovratensioni Sovracorrenti Per contenere, entro livelli accettabili dai componenti, le sovratensioni dovute a scariche atmosferiche è necessario dotare l impianto di scaricatori su entrambi i lati: CC e CA. L impianto di distribuzione sarà dotato di dispositivi magnetotermici per la protezione delle linee da sovraccarichi e corto circuiti. 3.2 Componenti Quadri elettrici Interruttori Cavi Il quadro elettrico avrà una struttura modulare in lamiera o in materiale termoplastico con scomparti separati per apparecchiature, morsettiere e ausiliari. Dovranno essere dimensionati garantendo comunque una riserva di spazio almeno del 20%. In generale, gli interruttori saranno di tipo modulare, in esecuzione fissa. Gli interruttori a monte dovranno avere caratteristiche di intervento tali da realizzare la selettività con le apparecchiature di protezione installate a valle. Per il dimensionamento dell interruttore è stato calcolato il valore efficace della corrente di impiego conoscendo il valore efficace della tensione nominale V del sistema espresso in Volt, la potenza totale P dei carichi che la linea deve alimentare espressa in Watt e il fattore di potenza medio cos φ. I b P = k V cosϕ Dove k è uguale a 3 per sistemi trifase mentre è uguale a 1 per quelli monofase. Questo dato unito alla corrente di corto circuito nel nodo di installazione serve per la scelta dell interruttore di protezione. I cavi sono dimensionati sulla base della corrente nominale del dispositivo di protezione, scelta a sua volta sulla base della corrente di funzionamento dell apparecchio collegato. Una volta fissata la corrente nominale dell apparecchiatura si deve tener Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 11 di 21

12 conto, attraverso coefficienti correttivi, del tipo di posa, della quantità di circuiti posati nella stessa conduttura (es.: 9 linee nella stessa canalina) e delle condizioni di temperatura nell ambiente di posa. Tale criterio si rende necessario per proteggere oltre che l apparecchiatura, anche la linea di alimentazione e poter rientrare nei criteri di dimensionamento delle linee richiesta dalla normativa cioè: I b I n I Dove I b è la corrente di funzionamento dell apparecchiatura, I n quella nominale dell interruttore e I z la portata del cavo. Scelto il cavo in relazione alla portata, si devono fare delle verifiche per validare la scelta, sulla base della caduta di tensione, della lunghezza limite per la quale il cavo può esser protetto e sull energia specifica passante per la quale il cavo può ritenersi termicamente protetto dal dispositivo magnetotermico. La caduta di tensione nelle linee di alimentazione BT dal punto di fornitura al dispositivo collegato viene calcolata in questo modo: I b v% = l l ϕ V f z ( R cosϕ + X sen ) 100 Dove V f è la tensione nominale di fase e R l e X l sono rispettivamente la resistenza e la reattanza della linea considerata mentre φ e I b sono la fase e la corrente di impiego del carico alimentato. I cavi scelti per la realizzazione dell impianto sono: FG21M21 0,9/1,5 kv per i collegamenti in corrente continua; FG7OR 0,6/1 kv per i collegamenti in corrente alternata. 3.3 Impianto di terra L impianto di terra svolge un ruolo importante per la sicurezza dell impianto, in quanto garantisce il rispetto dei limiti del potenziale sulle masse estranee durante un guasto. Il sistema coordinato con le protezioni protegge dai contatti diretti e indiretti Verifica dell impianto esistente Il nuovo impianto è connesso all impianto di terra esistente; l impianto di terra esistente dovrà essere verificato ed eventualmente integrato. Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 12 di 21

13 3.3.2 Esecuzione dei collegamenti equipotenziali La dorsale di collegamento dal quadro dell impianto fotovoltaico al collettore di terra del quadro generale è realizzata in cavo di sezione 6 mm 2. I collegamenti degli scaricatori di sovratensione sul lato CC e CA sono derivati dalla dorsale in cavo di pari sezione (6 mm 2 ). Tutti i collegamenti equipotenziali alle masse estranee sono realizzati a partire dalle dorsali di terra lungo i canali principali con conduttori N07V-K di sezione non inferiore a 6 mm 2 eventualmente contenuti in tubazioni di protezione. Non saranno collegate le masse metalliche degli apparecchi di classe II ed in particolare tutte le masse metalliche presenti in copertura. 4 CONFIGURAZIONE DI IMPIANTO 4.1 Zone dell edificio interessate dal nuovo impianto L installazione dell impianto fotovoltaico interessa le seguenti zone: copertura dell ex malga per il posizionamento dei moduli fotovoltaici; armadio in vetroresina dove saranno installati i quadri a servizio dell impianto fotovoltaico e gli inverter; quadro SET esterno all edificio dove verrà effettuato il collegamento alla rete esistente. 4.2 Impianti in corrente continua Stringhe La parte di impianto in corrente continua sarà costituita da 4 stringhe composte da 4 moduli ciascuna, aventi potenza di W, tensione di 218,8 V e corrente MPP di 5,49 V, in condizioni standard STC (AM = 1,5; E = W/m 2 ; T = 25 C) Quadro di protezione delle stringhe Nell impianto in questione verranno instalati due quadri per la protezione delle stringhe. Ad ogni qadro faranno capo 2 stringhe, composte da 4 moduli, e da ognuno partirà la linea per il collegamento ad un inverter. In tali quadri verranno installati un interruttore di manovra sezionatore, un portafusibile per stringa ed uno scaricatore di sovratensione. Lo scaricatore sarà composto da due varistori ed Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 13 di 21

14 uno spinterometro in grado di sopprimere le sovratensioni indotte da scariche di origine atmosferica Distribuzione dell energia elettrica La sezione in corrente continua verrà gestita con sistema IT flottante e quindi la protezione dai contatti diretti e indiretti sarà realizzata mediante l impiego di apparecchiature e componenti che assicurano classe di isolamento II, isolamento doppio o rinforzato, e un sistema, integrato nel convertitore statico, per il controllo dell isolamento, in grado di misurare la resistenza verso terra, rilevando eventuali guasti. I cavi verranno posati in tubo in acciaio zincato. 4.3 Impianti in corrente alternata Inverter Ad ogni inverter verranno collegate due stringhe formate da 4 moduli ed aventi una potenza di W ciascuna. L inverter è costituito da una sezione di potenza per la conversione dell energia da corrente continua a corrente alternata 220 V 50 Hz, da una sezione di controllo e supervisione, che restituisce sul display la potenza prodotta e le misure effettuate e da una terza sezione di sicurezza che verifica il livello di isolamento del campo fotovoltaico, in modo da escludere il campo, se si verificasse un eventuale perdita di isolamento Quadro di parallelo inverter In questo quadro sarà instllato un interruttore magnetotermico su ogni linea proveniente da un inverter, un interruttore di manovra sezionatore e uno scaricatore di sovratensione. Inoltre sarà presente una sezione per il sistema di acquisizione dei dati funzionali e delle eventuali anomalie Distribuzione elettrica in corrente alternata I cavi in corrente alternata dovranno avere una sezione pari a 6 mm 2, in grado di limitare la caduta di tensione massima nella sezione in corrente alternata. I cavi saranno di tipo non propagante l incendio e a ridotta emissione di gas corrosivi Zona di consegna L energia prodotta dall impianto sarà ceduta alla rete in regime di scambio sul posto. Esso consiste nel realizzare una particolare Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 14 di 21

15 forma di autoconsumo in sito consentendo che l energia prodotta e immessa in rete possa essere prelevata in un tempo differente rispetto al quale si realizza la produzione. Inoltre, essendo un comune con popolazione fino a residenti e l impianto con potenza inferiore a 200 kw, è possibile usufruire del servizio di scambio sul posto a copertura dei consumi di proprie utenze con punti di prelievo e immissione diversi, come è contenuto nella Legge 23 luglio 2009, n. 99 Disposizioni per lo sviluppo e l internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di e- nergia. L impianto fotovoltaico sarà allacciato all impianto esistente nel quadro SET presente all esterno dell edificio. A valle del punto di allaccio sarà installato un interruttore magnetotermico differenziale a protezione dell impianto fotovoltaico. 5 SISTEMA DI CONTROLLO E MONITORAGGIO (SMC) Il sistema di controllo e monitoraggio permette, per mezzo di un computer e di un software dedicato, di interrogare in ogni istante l impianto al fine di verificare la funzionalità degli inverter installati con la possibilità di visionare le indicazioni tecniche (tensione, corrente, potenza, ) di ciascun inverter. E possibile inoltre leggere nella memoria eventi del convertitore tutte le grandezze elettriche dei giorni passati. Il sistema di monitoraggio analitico consentirà di verificare costantemente il buon funzionamento dell impianto fotovoltaico. Il sistema sarà composto da: dispositivo di acquisizione dei dati ambientali di interesse per l esercizio dell impianto fotovoltaico (irraggiamento, temperatura moduli, temperatura ambiente); dispositivo datalogger in grado di aggregare i dati raccolti dai singoli inverter e dal singolo dispositivo di acquisizione dei dati ambientali e predisporli per l invio tramite un trasmettitore al server per la loro elaborazione e memorizzazione permanente. 6 CALCOLI E VERIFICHE 6.1 Configurazione moduli-inverter I moduli fotovoltaici sono costituiti da 96 celle al silicio monocristallino. La Tabella 5 riporta le principali caratteristiche tecniche dei moduli misurate in condizioni standard STC (AM = 1,5; E = W/m 2 ; T = 25 C). Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 15 di 21

16 Potenza massima 300 W Rendimento 18,4 % Tensione nominale Tensione a vuoto Corrente nominale Corrente di corto circuito Massima tensione di sistema 54,7 V 64,0 V 5,49 A 5,87 A 1000 V Tolleranza sulla potenza -0% / +3% NOCT 46 C Coefficiente di variazione della tensione a vuoto Coefficiente di variazione della corrente di corto circuito Coefficiente di variazione della potenza Dimensioni Peso -0,28 %/K 0,060 %/K -0,38 %/K 1559 x 1046 x 46 mm 18,6 kg Tabella 5 Caratteristiche tecniche del modulo fotovoltaico I moduli fotovoltaici saranno collegati in serie per formare stringhe da 4 moduli aventi le caratteristiche riportate in Tabella 6. Moduli per stringa 4 Potenza di picco Tensione MPP (Maximum Power Point) V min MPP (a 70 C) V max MPP (a -10 C) Tensione a vuoto V 0 V 0min V 0max Corrente MPP (Maximum Power Point) Corrente di corto circuito W 218,8 V 187,0 V 243,5 V 256,0 V 224,2 V 280,7 V 5,49 A 5,87 A Tabella 6 Caratteristiche tecniche delle stringhe del generatore fotovoltaico Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 16 di 21

17 Nell Allegato A si trovano le verifiche dei conduttori presenti nell impianto fotovoltaico. 6.2 Verifiche Limiti in tensione Tensione minima V n a 70,00 C (187,0 V) maggiore di Vmpp min. (175 V) Tensione massima V n a -10,00 C (243,5 V) di poco superiore a Vmpp max. (560 V) Tensione a vuoto V 0 a -10,00 C (280,7 V) inferiore alla tensione max. dell'inverter (700 V) Limiti in corrente Corrente massima di stringa di ingresso riferita a I sc (5,87 A) inferiore alla corrente massima inverter (12 A) Corrente massima di ingresso riferita a I sc (11,74 A) inferiore alla corrente massima inverter (12 A) Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 17 di 21

18 7 NORME DI RIFERIMENTO La normativa e le leggi di riferimento da rispettare per la progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici sono: CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria; CEI EN (CEI 82-1): Dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche tensionecorrente; CEI EN (CEI 82-2): Dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di riferimento; CEI EN (CEI 82-3): Dispositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi di misura per sistemi solari fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento; CEI EN (CEI 82-9): Sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo con la rete; CEI EN (CEI 82-8): Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo; CEI EN (82-12): Moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri - Qualifica del progetto e approvazione di tipo; CEI EN (CEI 82-22): Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici; CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione; CEI EN (CEI 82-24): Componenti di sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica di progetto in condizioni ambientali naturali; CEI EN (CEI ): Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti -Sezione 2: Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso <= 16 A per fase); CEI EN (CEI 77-2): Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da e- quipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni; CEI EN (CEI 17-13): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) serie composta da: - CEI EN (CEI 17-13/1): Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS); - CEI EN (CEI 17-13/2): Prescrizioni particolari per i condotti sbarre; Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 18 di 21

19 - CEI EN (CEI 17-13/3): Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD); CEI EN (CEI 16-2): Principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione - Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico; CEI EN (CEI 70-1): Gradi di protezione degli involucri (codice IP); CEI EN (CEI 37-1): Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata; CEI 20-19: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V; CEI 20-20: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V; CEI EN (CEI 81-10): Protezione contro i fulmini serie composta da: - CEI EN (CEI 81-10/1): Principi generali; - CEI EN (CEI 81-10/2): Valutazione del rischio; - CEI EN (CEI 81-10/3): Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone; - CEI EN (CEI 81-10/4): Impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture; CEI 81-3: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato; CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; CEI 0-3: Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati per la legge n. 46/1990; UNI 10349: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici; CEI EN (CEI 82-15): Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici - Linee guida per la misura, lo scambio e l analisi dei dati; CEI 13-4: Sistemi di misura dell'energia elettrica - Composizione, precisione e verifica CEI EN (CEI 13-43): Apparati per la misura dell energia elettrica (c.a.) Prescrizioni particolari - Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2); EN ed EN in corso di recepimento nazionale presso CEI; CEI EN (CEI 13-45): Apparati per la misura dell energia elettrica (c.a.) Prescrizioni particolari - Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3); Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 19 di 21

20 Cei 64-8, parte 7, sezione 712: Sistemi fotovoltaici solari (PV) di alimentazione. Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 20 di 21

21 ALLEGATO A In questo allegato vengono presentati i dati riguardanti le verifiche dei conduttori presenti nel sistema. Rev.0 FV.EM.RC.docx Pagina 21 di 21

22 Verifiche Sigla utenza Coord. Ib<In<Iz PdI K²S²>I²t Sg. mag.<i magmax Contatti ind. +Cassetta SET.+QALL DG 17,3<=20<=25 A 12,5>=6 ka Verificato 250<953 A Verificato +Piano terra.+qgfv Q3 8,6<=10<=58 A 6>=1,31 ka Verificato 130<820 A Verificato Q7 8,6<=10<=58 A 6>=1,31 ka Verificato 130<820 A Verificato +Copertura.Moduli G1 5,5<=6,3<=52 A Non verificato Verificato G2 5,5<=6,3<=52 A Non verificato Verificato G3 5,5<=6,3<=52 A Non verificato Verificato G4 5,5<=6,3<=52 A Non verificato Verificato Legenda PdI: potere di interruzione o di cortocircuito della protezione I magmax: corrente magnetica massima pari alla corrente di guasto minima K²S²>I²t: verifica a cortocircuito della linea Relazione di calcolo

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy

REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy REN Solution ENgineering Excellence for RENewable ENergy Divisione per le energie rinnovabili di Mech srl Via Pasteur, 16 42100 Reggio Emilia - Italy Ph.+39 0522 332903 Ph.+39 0522 333957 Fax +39 0522

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE OGGETTO Variante al piano attuativo di iniziativa privata ai sensi della L.R. 11/2005 autorizzato con delibera del C.C. n. 125 del 21/12/2005 S. Angelo di Celle - Deruta (Perugia) COMMITTENTE Novatecno

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3

INDICE. 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2. 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 INDICE 1. Premessa e riferimenti legislativi e normativi pag. 2 2. Descrizione dei sistemi pag. 3 2.1 Sistema edificio B2 pag. 3 2.1.1 Campo fotovoltaico pag. 3 2.1.2 Sezionatore pag. 4 2.1.3 Inverter

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE

n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico

Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico Relazione tecnica dell impianto fotovoltaico di Potenza: 13,20 kwp Località: Crotone Soggetto Responsabile: Iride s.r.l. Luogo e data Il Tecnico -------------------- RELAZIONE TECNICA DATI PROGETTISTA

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS)

COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) COMUNE di SAN BASILE (Prov. di CS) PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO - A SERVIZIO della SEDE della SCUOLA ELEMENTARE CENTRO di Via CAVOUR - Progetto Cofinanziato dalla Linea di Intervento 2.1.1.1

Dettagli

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione

PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici.... per portare energia

Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici.... per portare energia Sistemi di protezione per impianti fotovoltaici... per portare energia Introduzione alla protezione del fotovoltaico Soluzioni di protezione da sovratensioni Arnocanali Ai terminali degli organi elettromeccanici

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.

Dettagli

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A. 1 - Il modello di Manutenzione e Gestione di SIAT Energy S.p.A. I servizi proposti da SIAT Energy S.p.A. hanno l obiettivo di assicurare il programma e le azioni necessarie

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli