IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO"

Transcript

1 Milano, 10 Novembre 2011 Corso di Laurea in Logopedia IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLO SCREENING DEL LINGUAGGIO NELL ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA. Relatore: Prof. Francesco Ottaviani Correlatore: Prof. Arianna Bello Candidata: Marina Formenti N. Matricola: Anno Accademico 2010/2011

2 L IMPORTANZA DELL INDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DISORDINI DI LINGUAGGIO I cervelli non evolvono secondo un piano prestabilito, un codice genetico che pianifica tutte e ciascuna connessione sinaptica. Al contrario, lo sviluppo del cervello è il prodotto congiunto della maturazione e dell esperienza, una danza fra due partners. La maggior parte di questi eventi di modellamento ha luogo entro un ristretto periodo di tempo: una finestra di opportunità che raggiunge il suo massimo fra 8 e 48 mesi - precisamente il periodo in cui il linguaggio è normalmente acquisito. E dunque assolutamente cruciale che impariamo ad identificare il rischio per un disturbo linguistico e cognitivo durante questo periodo dello sviluppo, il momento in cui abbiamo la nostra migliore opportunità di intervenire e modificare le vite dei bambini. (Bates, 1995, P. 97).

3 DEFINIZIONE di Ritardo di Linguaggio Sono definiti Parlatori Tardivi (Late Talkers) i bambini che presentano un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo in assenza di deficit neurologici, sensoriali, cognitivi (QI non verbale nella norma), di condizioni di deprivazione ambientale e di turbe dello sviluppo affettivo relazionale. Vocabolario Espressivo: CRITERI DI IDENTIFICAZIONE Abilità Combinatoria: Inferiore al 5 percentile a 24 mesi, misurato attraverso il PVB(corrispondente a 50 parole) [Sabbadini e Leonard, 1995; Sabbadini e Caselli, 1998] Assenza di combinazioni di parole a 30 mesi misurato attraverso il PVB [Sabbadini e Caselli, 1998] Inferiore al 10 percentile misurato attraverso il CDI, da 16 a 33 mesi [Thal e Tobias, 1994; Thal, Bates, Goodman e Jahn-Samilo, 1997]

4 DUPLICE OBIETTIVO I) Documentazione del progetto di riorganizzazione dello screeningdel linguaggio per bambini di 30 mesi da parte dell ASL della Provincia di Mantova II) Analisi dei profili comunicativi e linguistici dei bambini identificati come Parlatori Tardivi a partire dallo stessoscreening per apportare contributi allo studio di questa popolazione.

5 Strumento I bambini nei primi anni di vita tendono a comunicare in contesti ristretti e con persone familiari e pertanto risulta poco affidabile quando sono così piccoli somministrare direttamente loro delle prove sperimentali. I genitori risultano essere una fonte attendibile (Camaioni, Caselli, Longobardi e Volterra, 1991)

6 100% PRIMO OBIETTIVO: nuovo programma di identificazione precoce sul territorio ADESIONE ALLO SCREENING (2011): 39% N Famiglie contattate: 2829 N famiglie che hanno aderito allo screening: % 60% 40% 20% 0% 58% 43% 39% 33% 24% Mantova Suzzara/Ostiglia Guidizzolo Asola Viadana ESITI SCREENING (2011): Casi positivi: 14% (151 bambini) 14% Dalla letteratura - INCIDENZA: 10-19% 19% dei bambini di 24 mesi appartenenti alla classe media [USA- Rescorla, 1989] 86%

7 SECONDO OBIETTIVO: Analisi dei profili comunicativo linguistici dei Late Talkers Campione di Studio: 99 bambini su 949 (10% 10%) Età media: 31 mesi (60 maschi 39 femmine) 100% 80% 60% Variabili anamnestiche Approccio multifattoriale (Desmarais, 2008) 40% 20% 0% 24% 18% 15% 1% 7% Otiti ricorrenti Familiarità Nascità pretermine Esposizione a lingua straniera Gemellarità

8 Suddivisione del campione dei Late Talkers in due gruppi di studio Criteri di identificazione: Prestazione alla Lista di Vocabolario e presenza/assenza dei seguenti comportamenti comunicativi: CRITERIO: Prestazione alla Lista di Vocabolario 100% Gruppi di studio Gruppo LOW PERFORMANCE: <5 Percentile 80% 60% 81% Gruppo BORDER PERFORMANCE: 5-10 Percentile 40% 20% 0% LOW 19% BORDER 1) Abilità Combinatoria 2) Comprensione Decontestualizzata 3) Imitazione 4) Fonologia

9 Confronto dei Profili comunicativo linguistici all interno dei due gruppi di studio Gruppo LOW Performance Gruppo BORDER Performance 80 Bambini 19 Bambini

10 Gruppo LOW Performance Deficit Abilità Combinatoria (30%) Lo sviluppo lessicale come prerequisito per il successivo sviluppo sintattico, processi legati da una relazione causale e temporale (Ipotesi Costruttivista - Dromi, 1987). Deficit Comprensione Decontestualizzata (35%) Gruppo BORDER Performance Deficit solamente di tipo espressivo Imitazione e Fonologia Correla con migliori possibilità di risoluzione delle difficoltà linguistiche (Desmarais et al., 2008; 2010). Fattore prognostico negativo (Thal et al., 1991; Desmarais et al. 2008; 2010).

11 Discussioni e Conclusioni Al variare del grado di compromissione lessicale, il quadro dei comportamenti comunicativi cambia per aree di interessamento (non più solo espressivo) e gravità. Strumento SENSIBILE ad identificare popolazioni diverse a partire dalla prestazione di vocabolario. Intervento immediato 5 e 10 Percentile alla Lista di Vocabolario Necessità di diagnosi differenziale in virtù di trattamenti non solo precoci ma anche differenziati Monitoraggio

12 Riflessioni e Prospettive future RICERCA Definizione di Ritardo di linguaggio e comprensione Approfondimenti indagini su campioni di studio più ampie Il valore prognostico delle compromissioni fonetiche e fonologiche SCREENING Progetto accoglienza: approfondimento e intervento. Abbassamento dell età media dello screening a 24 mesi Continuare l informazione e la formazione del personale e dei genitori

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Logopedia LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Corso di Laurea in Logopedia LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI Relatore: Prof. Antonio Schindler Correlatrice: Prof.ssa Arianna Bello Laureanda: Cristina Monti Colombani

Dettagli

Corso di Laurea in Logopedia

Corso di Laurea in Logopedia Corso di Laurea in Logopedia SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO NELL ASL DI MANTOVA: PRIMI DATI SULLA VALUTAZIONE D EFFICACIA, CRITICITÀ, PROSPETTIVE FUTURE. Relatore:

Dettagli

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA .disturbi ad insorgenza precoce caratterizzati da un ritardo/deviazione nell acquisizione delle competenze cognitive maturative..

Dettagli

DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE

DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE DIECI PASSI PER I LOGOPEDISTI IL PARLATORE TARDIVO PRESENTAZIONE La comparsa tardiva del linguaggio è da tempo ritenuta essere il primo segnale di un disturbo dell apprendimento del linguaggio in età successive.

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Università di Genova Polo M.T. Bozzo Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Paola Viterbori Il ritardo di linguaggio il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell acquisizione delle normali

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

I disturbi del linguaggio:

I disturbi del linguaggio: I disturbi del linguaggio: Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI LINGUAGGIO NELLE

Dettagli

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2014/15 Dr.ssa Giusy Gallo Quarta lezione Sviluppo

Dettagli

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA): Disturbi dell apprendimento apprendimento: Diagnosi differenziale A. normali variazioni nei risultati scolastici B. difficoltà scolastiche dovute a mancanza di opportunità, insegnamento scadente, fattori

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Ne esistono diverse e spesso contrastanti Ne esistono diverse e spesso contrastanti Una persona che nella quotidianità usa due o più lingue (Grosjean 1989) Chi ha competenze, anche minime, nelle due diverse lingue, in comprensione e/o produzione

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi: Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Firenze 7 e 8 maggio 2011 Grand Hotel Cavour Via del Proconsolo 3 Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi: Nella pratica clinica relativa

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello. Lecce 1 livello 24-25 settembre 2 livello 15-16 ottobre 2010 Sede : Grand Hotel Europa Viale Europa Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia

Dettagli

Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome. Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome

Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome. Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome Bambini che parlano in ritardo: Caratteristiche, epidemiologia, outcome Oltre il libro La lettura dialogica come contesto per un intervento precoce del linguaggio LORENA REMI A. B ELLO, M.C. C ASELLI,

Dettagli

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi Linguaggio sviluppo e disturbi Stefania Millepiedi I disturbi del linguaggio specifici o primari secondari Il linguaggio NON è una capacità unitaria insieme di abilità che contestualmente concorrono all

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA: perché intervenire e come? Dott.ssa Marina Biancotto RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUI DSA (Consensus Conference, gennaio 2007) IN ETÁ

Dettagli

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Milano, 8 e 9 febbraio 2013 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) PERCHE INIZIARE DAI DISTURBI DI LINGUAGGIO MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) IL DISTURBO SPECIFICO

Dettagli

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello Roma 14 e 15 ottobre 2 e 3 dicembre 2017 Sede Hotel Il Cantico Via del Cottolengo 50 Docente: Vaquer Maria Luisa Patrizia Obiettivi:

Dettagli

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online. I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore di didattica online. SCUOLA MEDIA INFERIORE Descrizione dell alunno Studio anamnestico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

19/05/2017. Elena Farruggia

19/05/2017. Elena Farruggia Elena Farruggia Verificare se il deficit fonologico e il deficit nella denominazione rapida automatizzata (RAN) sono presenti e associati in bambini italiani con dislessia e se influenzano in modo differenziato

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Logopedia La Valutazione del Disturbo Specifico di Linguaggio in condizione di Bilinguismo La Situazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio dalla fisiologia alla patologia Segnali di Rischio del DSA Lo sviluppo del linguaggio QUESTIONARIO Pre-requisiti del linguaggio orale Prime parole Prime frasi Completamento produzione frasale Completamento

Dettagli

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI Scuola di Medicina di Torino Dipartimento di Scienze Chirurgiche Corso di Laurea

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI Lucia Papalia lugr.papalia@libero.it Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia Disortografia Disgrafia Discalculia Incidenza: 4-5 % dei ragazzi in età scolare. IL

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

Interventi precoci: le prove di efficacia

Interventi precoci: le prove di efficacia Nati per Leggere. Trieste 16 maggio 2009 Interventi precoci: le prove di efficacia Giorgio Tamburlini IRCCS Burlo Garofolo Apporti cognitivo-relazionali competenze rete neuronale Vocabolario 94 92 90 88

Dettagli

Dott. Giuseppe Aquino

Dott. Giuseppe Aquino Identificazione precoce dei disturbi del linguaggio e dei DSA: Test di ELM e Test letto-scrittura Il Linguaggio Dott. Psicologo Psicoterapeuta 3473624173 - gi.aquino@libero.it Linguaggio Principali tappe

Dettagli

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia Università di Genova Dipartimento di Scienze della Formazione Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia Maria

Dettagli

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE FRANCESCO GIORDANI I VIA LAVIANO, 18 81100 CASERTA - CENTRALINO 0823.327359 FAX 0823.325655 E_MAIL CETF02000X@ISTRUZIONE.IT - SITO

Dettagli

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati Maja Roch, Elena Florit, Ughetta Moscardino & M. Chiara Levorato Università di Padova dpss.psy.unipd.it/lablas

Dettagli

La personalità del sordo

La personalità del sordo La personalità del sordo La struttura psicologica del sordo è legata ad alcune variabili -ambiente familiare -grado di sordità -età di insorgenza della stessa -contesto socio-culturale di riferimento -presenza

Dettagli

Il peso epidemiologico

Il peso epidemiologico Le disabilità dell apprendimento Umberto Balottin, Cristiano Termine Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi dell Insubria Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza

Dettagli

Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA. Giacomo stella

Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA. Giacomo stella Il ruolo del pediatra nell identificazione dei DSA Giacomo stella www.sosdislessia.it Diagnosi di DSA (raccomandazioni consensus conference 2007) La diagnosi di DE può essere posta al termine della 2^

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Cognome Nome Residenza Dss. n Data di nascita Scuola Classe Sezione Servizio Socio Sanitario che ha in carico l alunno Periodo INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Dettagli

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona U.O di Neuropsichiatria Infantile Direttore: Prof. B. Dalla Bernardina Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche Dott. Leonardo Zoccante Opera del

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO RENATA SALVADORINI UDGE IRCCS STELLA MARIS CALAMBRONE (PISA) LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA 3%-6% dei

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E UN PROCESSO COMPLESSO INTELLIGENZA

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E UN PROCESSO COMPLESSO INTELLIGENZA LINGUAGGIO L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E UN PROCESSO COMPLESSO INTELLIGENZA ABILITA VISUO- PERCETTIVE MEMORIA PROCESSI DI AUTOMATIZZAZIONE ABILITA VISUO- GRAFICHE E PRASSICO-MOTORIE ATTENZIONE

Dettagli

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Fernanda Lanza Dott.ssa Rosaria Aiello Logopedista, FLI- Federazione

Dettagli

I Disturbi del Linguaggio

I Disturbi del Linguaggio Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2014 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono Autrice Dr.ssa Antonella Casani Pediatra di Famiglia,

Dettagli

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE: Vengono definiti come specifici quei disturbi del linguaggio che sono selettivi e cioè che compromettono lo sviluppo del linguaggio in assenza di un problema neurologico,

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012 Aldo Aldi Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali Provincia di 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO

I DISTURBI DEL LINGUAGGIO ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO 1 I DISTURBI DEL LINGUAGGIO 2 LUIGI MAROTTA Dipartimento di Neuroscienze Unità Operativa

Dettagli

Disturbi del linguaggio. Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione

Disturbi del linguaggio. Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione Disturbi del linguaggio Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione PREMESSE Circa 5-8% di bambini di età prescolare mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio.

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa Screening delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Dettagli

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio 29 aprile 2017 Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio

Dettagli

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO Briciole di comunicazione Linguaggio = Comunicazione SVILUPPO DEL LINGUAGGIO SOTTOSISTEMI del sistema linguistico SISTEMA FONOLOGICO SISTEMA SEMANTICO/LESSICALE SISTEMA MORFO-SINTATTICO

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Disturbi specifici del linguaggio

Disturbi specifici del linguaggio Disturbi specifici del linguaggio Procedure osservazionali per i pediatri A cura di: Caputo L., Colazzo D., Damiani D., Mosca M., Peccarisi L., Porcelli C., Schiavone S., Verni F. Disturbi specifici del

Dettagli

INDICE Prefazione... pag. 3

INDICE Prefazione... pag. 3 INDICE Prefazione... pag. 3 Parte Prima modelli e strumenti di documentazione delle molteplici attività di sostegno e di sviluppo richieste ai docenti di classe, di sostegno e di esperti dell ASL Modelli

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio Cittadella della Salute Campo di Marte Lucca Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio dott.ssa Beatrice Milianti Responsabile dell UFSMIA Lucca Data : 29/09/2017

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it IL PRIMO VOCABOLARIO DEL BAMBINO Questionario per la valutazione delle abilità

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai DiSA - Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento Università di Genova I disturbi

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LESSICO. Comprensione e Produzione delle prime parole

LO SVILUPPO DEL LESSICO. Comprensione e Produzione delle prime parole LO SVILUPPO DEL LESSICO Comprensione e Produzione delle prime parole COS È IL LESSICO? Ø Dizionario mentale che permette di: immagazzinare le conoscenze relative alle parole della propria lingua recuperare

Dettagli

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia RITARDO MENTALE: una diagnosi facile? Nel linguaggio corrente è un espressione vaga,equivoca e, tuttavia di facile

Dettagli

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione: Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92 Alunno: Classe: Sezione: 1 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Circolo o Scuola Plesso Classe Sez.

Dettagli

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive Università Vita-Salute San Raffaele Clinica Neurologica e Servizio di Neurofisiologia Clinica Direttore: Prof. G. Comi Il ruolo potenziale dei biomarcatori liquorali nella diagnosi e nella terapia delle

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Laboratorio di Valutazione dello sviluppo Cognitivo 4 lezione Elena Gandolfi

Laboratorio di Valutazione dello sviluppo Cognitivo 4 lezione Elena Gandolfi Laboratorio di Valutazione dello sviluppo Cognitivo 4 lezione Elena Gandolfi Quali obiettivi? Indagare la qualità e il livello raggiunti nello sviluppo delle capacità comunicative e linguistiche Individuare

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ISTITUTO COMPRENSIVO QUINTINO DI VONA CASSANO D ADDA MILANO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap Ai sensi dell articolo 12 L. 104/92 Alunno/a:

Dettagli

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico F. Pardo Dir. Centro Io Comunico Lo sviluppo psicomotorio è un processo maturativo che nei primi anni di vita consente al bambino di acquisire competenze e abilità posturali, motorie, cognitive, relazionali.

Dettagli

D I S T U RBI D E LLO

D I S T U RBI D E LLO L I N T E RV E N T O LO G O PE D I C O N E I D I S T U RBI D E LLO S PE T T RO A U T I S T I C O PRA T O, 10-11 N O V E M BRE 2 0 17 15-16 D I C E M BRE 2 0 17 D O C E N T I dott.ssa Maria Montuschi dott.ssa

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Sezione di Psicologia La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini La valutazione dello sviluppo linguistico nella prima

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A. I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)...e la Scuola Secondaria... 1ª parte Argomenti trattati Cosa è un DSA: Definizioni e concetti base del Disturbo Evolutivo Specifico di Apprendimento (DSA) Perché

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/04 8 Processi evolutivi e personalità antisociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO

PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE SUL LINGUAGGIO Logopedia in età evolutiva Direzione Luigi Marotta in collaborazione con Luigi Girolametto, Arianna Bello, Daniela Onofrio, Lorena Remi e Maria Cristina Caselli PARENT-COACHING PER L INTERVENTO PRECOCE

Dettagli