Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un"

Transcript

1 ESERCIZI Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 44 A PAG 48 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1 Gli stati fisici della materia 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli stati fisici della materia, con esempi per ciascuno di essi. Non dimenticare che le sostanze che scegli possono essere in diversi stati fisici a seconda delle condizioni di temperatura e pressione in cui si trovano, per cui indica anche valori possibili di queste due grandezze. Stato solido: forma e volume definiti. Stato liquido: forma del recipiente e volume definito. Stato aeriforme: forma e volume del recipiente. In tutti gli stati, si considera costante la massa. 2 Completa la tabella con i dati delle temperature di fusione e di ebollizione delle seguenti sostanze. Per trovare questi dati puoi utilizzare varie fonti (delle quali devi valutare l attendibilità): enciclopedie, manuali tecnici, libri di testo, siti Internet. Sostanza t f ( C) t eb ( C) Fonte bibliografica ammoniaca acido solforico glicerina benzene 5,5 80,5 3 L alcol etilico fonde a 156 K e bolle a 351 K. Qual è il suo stato fisico alla temperatura di 20 C? 20 C corrispondono a 253,15 K, temperatura superiore a quella di fusione 4 Alla pressione di 1 atm, l acqua fonde a 0 C e bolle a 100 C. Calcola le temperature di fusione e di ebollizione dell acqua, espresse in kelvin. T f = 273 K T eb = 373 K Calcola poi la differenza fra T eb e T f (intervallo di liquidità), in gradi Celsius e in kelvin, e confronta i valori ottenuti. t eb t f = 100 C 0 C = 100 C T eb T f = 373 K 273 K = 100 K 5 Una massa di 100 g di azoto gassoso è contenuta in un recipiente di volume pari a 1 L. Il recipiente viene collegato, mediante un tubo, a un secondo contenitore di volume 2 L. Quali saranno il volume finale occupato dal gas e la sua massa? V finale = 3 L massa = 100 g 2 I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 6 Indica l affermazione corretta. a) Si definisce fase una porzione di materia chimicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi. b) Si definisce fase una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà intensive uniformi. c) Si definisce fase una porzione di materia fisicamente distinguibile e delimitata che ha proprietà estensive uniformi. d) Si definisce fase una porzione di materia fisicamente distinguibile perché si trova in uno stato fisico diverso dal resto del materiale. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un sistema eterogeneo? Rispondi in cinque righe. Un sistema omogeneo è costituito da una sola fase, con proprietà intensive uniformi. Un sistema eterogeneo si compone di due o più fasi, ognuna delle quali ha proprietà intensive caratteristiche. 8 Qual è la differenza tra fase e stato fisico? Rispondi in cinque righe. La fase è una porzione di materia... (p. 23). Due o più fasi diverse possono appartenere allo stesso stato fisico (olio e acqua). 3 Le sostanze pure e i miscugli 9 Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama: a) fumo b) gel c) emulsione d) schiuma 10 Indica, dopo una discussione con i tuoi compagni, quali sono sostanze pure e quali miscugli. a) acqua di mare b) olio di semi c) sabbia d) oro e) ossigeno f) bronzo Sostanza pura oro ossigeno Miscuglio acqua di mare olio di semi sabbia bronzo 11 Riporta almeno quattro esempi di miscugli omogenei e quattro di miscugli eterogenei, giustifican- do le tue scelte. 1

2 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 12 Completa la seguente tabella indicando se i sistemi indicati sono omogenei o eterogenei. In en- trambi i casi cerca informazioni sui costituenti presenti. Sistema latte monile in oro dentifricio zucchero da tavola Omogeneo/ eterogeneo eterogeneo omogeneo omogeneo/ eterogeneo a seconda del tipo omogeneo Componenti 4 La concentrazione delle soluzioni 13 Completa la seguente tabella. Concentrazione Quantità soluto Quantità soluzione 10 g/l 10 g 1 L 10% m/m 10 g 100 g 10% m/v 10 g 10 ml 20% V/V 10 ml 50 ml 10 ppm 10 ml 10 6 ml 14 Nell acqua di un acquario da 60 L sono disciolti 480 mg di ossigeno. Qual è la concentrazione dell ossigeno disciolto? 8 mg/l 15 Calcola la massa di acido solforico contenuta in 700 g di soluzione al 40% m/m. 280 g 16 Si sono disciolti 20 g di soluto in 500 g di soluzione, la cui densità è 1,20 g/ml. Calcola la concen- trazione percentuale m/v della soluzione. 4,8% 17 Vero o falso? a) Una soluzione che contiene 3 g di sale in 100 ml è meno concentrata di una contenente 30 g di sale in 1 L. b) Una soluzione contenente 10 g di soluto in 100 g di acqua ha concentrazione 10% m/m. c) Un grado alcolico corrisponde a 1 g di alcol in 100 ml di vino. d) In 500 ml di aceto al 6% m/v sono contenuti 30 g di acido acetico. 18 La massa di un campione di silicio è 1,5 kg e contiene impurezze di arsenico pari a 3,0 ppm in mas- sa. Quanti milligrammi di arsenico ci sono nel campione? 4,5 mg 19 Quanti grammi di acido solforico sono contenuti in 3,50 L di una soluzione al 25,0% m/v? 875 g ESERCIZI g di calcio cloruro sono sciolti in 1000 g di acqua. Calcola la composizione percentuale in mas- sa della soluzione. 17,4% 21 Nel 2009 è stato misurato un contenuto di diossido di carbonio nell atmosfera terrestre di circa 386 ppm in volume. Quanti litri di diossido di carbonio sono presenti nell aria di una stanza le cui dimensioni sono 3,00 m 4,00 m 2,70 m? 12,5 L 22 Un cocktail alcolico ha un volume di 200 ml e contiene un quarto di Martini Dry che ha un contenuto di alcol etilico pari a 18. Determina il volume di alcol presente nel cocktail e la sua gradazione alcolica. 9 ml alcol; 4,5 23 Quale fra le seguenti soluzioni è la più concentrata? a) 2 g di soluto disciolti in 50 ml di soluzione la cui densità è 1 mg/ml b) soluzione di zucchero al 3% m/m c) soluzione contenente 300 ppm in massa di soluto d) 0,3 g di soluto disciolti in 9,7 g di solvente 24 In quanti grammi di solvente sono disciolti 30 g di soluto se la concentrazione della soluzione è del 15% m/m? a) 200 b) 170 c) 230 d) La solubilità e le soluzioni sature 25 Che cosa significa che la solubilità del sale da cucina a 20 C è di 360 g/l? 1 L di soluzione satura contiene 360 g di sale disciolto 26 Per aumentare la solubilità dell ossigeno nell acqua, quale fra le seguenti azioni sceglieresti? a) innalzare la temperatura dell acqua b) diminuire la pressione dell ossigeno c) diminuire la temperatura dell acqua e la pressione dell ossigeno d) diminuire la temperatura dell acqua e innalzare la pressione dell ossigeno 27 Definisci l espressione corpo di fondo. Il corpo di fondo è il soluto in eccesso presente in una soluzione satura. 28 Quali sono le differenze tra le solubilità di un solido e di un gas? La solubilità di quasi tutti i solidi aumenta se la temperatura aumenta, quella dei gas aumenta se la temperatura diminuisce e la pressione aumenta. 29 Per far diminuire la solubilità in acqua del nitrato di potassio, quale fra le seguenti azioni sceglieresti? a) innalzare la temperatura dell acqua b) diminuire la quantità di acqua c) aumentare il volume della soluzione d) diminuire la temperatura della soluzione 2

3 ESERCIZI 30 Se a una data temperatura parte del soluto rimane indisciolto significa che la soluzione è a) concentrata b) satura c) diluita d) insatura 31 Considera il grafico della figura A 25 C, qual è la minima quantità di clorato di potassio che occorre disciogliere in 100 g di acqua al fine di ottenere una soluzione satura? 10 g 32 Considera il grafico di figura Una soluzione è stata preparata aggiungendo 40 g di cloruro di potassio a 100 g di acqua. La soluzione a 20 C è satura o insatura? Che cosa accade se si riscalda la soluzione sino a 50 C? satura; scompare il corpo di fondo 33 Considera il grafico della figura A 20 C si uniscono 50 g di carbonato di sodio e 100 g di acqua. Alla soluzione così ottenuta si aggiungono altri 30 g dello stesso soluto. Si formerà un corpo di fondo? Perché? no; perché la sua solubilità a 20 C è superiore a 80 g/100 g di acqua 34 Considera il grafico della figura Che cosa accade se si raffredda fino a 10 C una soluzione costituita da 90 g di carbonato di sodio in 100 g di acqua? Spiega in termini quantitativi ciò che si osserverebbe. Quasi 10 g di soluto precipitano e si separano dalla soluzione; gli altri 80 g circa restano disciolti. 6 I passaggi di stato 35 Quali criteri puoi applicare per distinguere una sostanza pura da un miscuglio? Una sostanza pura può essere distinta da un miscuglio sulla base delle sue caratteristiche macroscopiche e /o microscopiche, considerando il numero delle fasi del sistema. Va detto però, che una stessa sostanza pura può presentarsi in fasi diverse (acqua e ghiaccio). A pagina 33, la curva di riscaldamento di una sostanza pura, confrontata con quella di un miscuglio, fornisce il criterio principale di distinzione. 36 A parità di massa, il volume di gran parte dei solidi è maggiore o minore di quello dei corrispon- denti liquidi? Il volume dei solidi è generalmente minore di quello dei liquidi, a differenza dell acqua (da intendersi a parità di massa). 37 Il passaggio di stato di un solido ad aeriforme è denominato: a) evaporazione b) condensazione c) brinamento d) sublimazione Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 38 Come è definita la temperatura a cui coesistono la fase solida e la fase liquida? a) temperatura di ebollizione b) temperatura di fusione c) temperatura di evaporazione d) temperatura di condensazione 39 Completa la seguente tabella indicando lo stato fisico delle sostanze A, B e C a temperatura ambiente (t = 20 C; p = 1 atm). Sostanza t f ( C) t eb ( C) Stato fisico A solido B 7 59 liquido C aeriforme 40 C è differenza fra punto di fusione e punto di solidificazione di una sostanza pura? No. Per una stessa sostanza pura: punto di fusione = punto di solidificazione (a pressione costante). 41 Quale delle seguenti curve corrisponde alla condensazione e alla solidificazione dei vapori di al- col puro? a) b) c) d) 42 Vero o falso? a) Nel processo di fusione, durante la sosta termica della curva di riscaldamento è presente ancora la fase solida. b) La lunghezza della sosta termica dipende dalla quantità di solido che deve fondere. c) Durante l ebollizione, la tensione di vapore è inferiore alla pressione atmosferica. d) 3

4 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 43 Indica l affermazione corretta. a) Ogni sostanza pura ha una curva di riscaldamento con temperature di fusione e di ebollizione caratteristiche. b) Un miscuglio di sostanze diverse presenta la temperatura di solidificazione uguale a quella della sostanza con punto di solidificazione più basso. c) Le curve di riscaldamento sono caratterizzate da valori sempre uguali indipendentemente dalla pressione alla quale si verificano i passaggi di stato. d) I miscugli di sostanze diverse non sono soggetti a passaggi di stato. 44 Completa la seguente tabella, indicando il passaggio di stato che avviene. Processo Caratteristiche Passaggio di stato riscaldare il ferro solido raffreddare il vapore acqueo raffreddare l acqua liquida riscaldare l acetone da 25 C a 1600 C T f = 1808 K a 1 atm e da 120 C a 25 C a 1 atm e da 300 K a 255 K da 25 C a 70 C; T eb = 329,4 K fusione condensazione solidificazione ebollizione 5 I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze 45 Indica il tipo di miscuglio e ipotizza la tecnica da utilizzare per separare dal miscuglio il componente indicato. Componente e miscuglio Tipo di miscuglio Tecnica (o tecniche) di separazione coloranti da una bibita omogeneo cromatografia oppure estrazione polvere dall aria eterogeneo filtrazione acqua dall acqua marina omogeneo distillazione 46 Su quale principio si basa la tecnica di separazione dei miscugli eterogenei per centrifugazione? a) la diversa temperatura di ebollizione dei componenti del miscuglio b) la diversa densità dei componenti del miscuglio c) la diversa solubilità dei componenti del miscuglio d) l affinità di un componente del miscuglio ESERCIZI 47 Vero o falso? a) La cromatografia è una tecnica di separazione per miscugli eterogenei. b) La distillazione è una tecnica di separazione che comporta dei passaggi di stato. c) È possibile separare gli elementi che costituiscono un composto utilizzando una tecnica di separazione tra quelle descritte. d) I miscugli eterogenei tra solidi e gas possono essere separati tramite filtrazione. e) Una sostanza pura sottoposta a cromatografia su strato sottile produce una sola macchia. 48 Come puoi ottenere un campione puro di ferro da un miscuglio eterogeneo di limatura di ferro e di polvere di zolfo? Separando la limatura di ferro con una calamita. 49 In che modo potresti separare, da un miscuglio di due polveri, solfato di bario (un solido insolubile in acqua) e cloruro di sodio (il sale da cucina)? Se si aggiunge acqua NaCl va in soluzione. A questo punto, i componenti del miscuglio possono essere separati per filtrazione. 50 Immagina di dover distillare un miscuglio composto per il 50% di acqua e per il 50% di un liquido sconosciuto che bolle a 55 C. Le prime gocce di distillato sono più ricche di acqua o del liquido sconosciuto? Sono più ricche del liquido sconosciuto. 51 Alcuni campioni di sostanze raccolti per un analisi ambientale vengono sottoposti a cromatografia. Si ottiene il seguente cromatogramma. fronte di avanzamento della fase mobile linea d inizio A B C D E Quali campioni sono sostanze pure? B, C, E Quali campioni sono costituiti da miscugli di componenti diversi? A, D Quali campioni sono uguali fra loro? C, E Quali campioni hanno in comune almeno un componente? A e D; C, D ed E 4

5 ESERCIZI Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Review 1 L analisi cromatografica di un alimento di colore verde evidenzia la presenza di coloranti. Si vuole valutare se i coloranti sono quelli consentiti dalla legge. Utilizza i dati forniti dai due cromatogrammi per risolvere il problema. cromatogramma dell alimento 5 La curva di riscaldamento disegnata sotto individua diverse zone, caratterizzate da variazioni di temperatura oppure da temperatura costante. Descrivi in dettaglio la curva. Rispondi in quindici righe. D E cromatogramma di riferimento dei coloranti consentiti dalla legge I coloranti sono consentiti dalla legge. 2 Nel brano seguente barra i termini in neretto che ritieni errati. Dal momento in cui il vapore inizia a formarsi questo esercita una pressione osmotica/pressione di vapore. Finché questo valore è inferiore/ superiore alla pressione atmosferica, il vapore non si forma/si forma sulla superficie del liquido. Quando tale valore uguaglia/supera la pressione atmosferica le bolle di vapore si formano sulla superficie del liquido/in tutto il liquido. t 2 A t 1 B C 6 Un miscuglio è composto da acqua, sabbia, olio, pigmenti fotosintetici. Quali metodologie puoi utilizzare per separare ciascun componente di tale miscuglio? Rispondi in cinque righe. La sabbia può essere separata per filtrazione. Acqua e olio si separano per decantazione o centrifugazione. Per separare i pigmenti fotosintetici si usa la cromatografia. 7 Quale delle seguenti curve di riscaldamento corrisponde all acquavite (acqua e alcol al 40%)? 3 Supponi di avere davanti a te un miscuglio di acqua e olio extravergine di oliva. In che modo puoi separare i due liquidi senza modificare le proprietà organolettiche dell olio? Per decantazione o per centrifugazione. a) b) 4 Collega i passaggi di stato indicati con i termini che li contraddistinguono. a) solido - liquido 1) fusione b) gassoso - solido 2) sublimazione c) liquido - gassoso 3) solidificazione d) aeriforme - liquido 4) evaporazione e) liquido - solido 5) brinamento f) solido - gassoso 6) condensazione a) - 1; b) - 5; c) - 4; d) - 6; e) - 3; f) - 2 c) d) 8 Il salgemma è un minerale costituito da un miscuglio di cloruro di sodio (sale da cucina), sabbia e altre impurità. In che modo si può separare il sale dal resto del miscuglio? aggiunta di acqua, filtrazione, distillazione a) 5

6 Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 9 Uno sciroppo contiene il 18,0% m/m di zucchero e ha densità 1,07 g/ml. Quanti grammi di zucchero sono contenuti in 500 ml di soluzione? 96,3 g Qual è la concentrazione % m/v dello sciroppo? 19,3% 10 Scaldando leggermente una soluzione acquosa di ammoniaca si percepisce un odore intenso e pungente; una soluzione molto calda di sale non emana invece nessun odore. Spiega la differenza di comportamento delle due soluzioni. L'ammoniaca è un soluto gassoso mentre il sale è solido; se aumenta la temperatura la solubilità del sale aumenta ma quella del gas diminuisce; l'eccesso di soluto gassoso si libera nell'ambiente Define homogeneous mixtures and give some examples. Why is the boiling point an useful property for the identification of chemical substances? Il punto di ebollizione è una proprietà caratteristica di ciascuna sostanza. 13 ESERCIZI Describe your breakfast: how many pure substances were on the table? How many mixtures? Which kind of mixtures? 14 La caffeina fonde alla temperatura di 178 C ed è solubile nel cloroformio, che a sua volta è insolubile in acqua. La temperatura di ebollizione del cloroformio è 62 C. Spiega quali tecniche si potrebbero utilizzare per separare la caffeina dal caffè e ottenere caffeina pura. Si estrae la caffeina con cloroformio e si porta la miscela a 62 C, in modo da raggiungere la temperatura di ebollizione del cloroformio, che diviene vapore. 15 La concentrazione di ioni rame in un acqua potabile non può essere superiore a 1,0 mg/l. Stabilisci se l acqua di un campione contenente 2,3 mg di ioni rame in 1500 ml è o non è potabile e motiva la scelta. no; la concentrazione è 1,53 mg/l Sapendo che la densità del campione di acqua è 1,01 g/ml, a quanto ammonta la concentrazione degli ioni rame se la si esprime in ppm in massa? 1,51 ppm 16 Considera il grafico di figura 2.12 e completa la seguente tabella. Soluto g soluto in 100 g di acqua Soluzione satura Soluzione insatura g corpo di fondo 30 solfato di cerio 10 sì no 0 40 cloruro di potassio 40 sì no 0 50 nitrato di potassio 90 sì no ioduro di potassio 90 no sì 0 70 cloruro di ammonio 80 sì no 19 DICTIONARY example: esempio mixture: miscuglio online.zanichelli.it/esploriamolachimica INVESTIGARE INSIEME unknown: useful: incognito utile 6

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un

Quesiti e problemi. 6 Indica l affermazione corretta. 7 Qual è la differenza tra un sistema omogeneo e un Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 39 A PAG 42 1 Gli stati tifisici i idella materia 2 I sistemi i omogenei e i sistemi i eterogenei 1 Costruisci una tabella che riassuma le caratteristiche degli stati

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Corso di Laurea in Biotecnologie CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Autori: Nivaldo J. Tro Chimica Un approccio molecolare EdiSES Per gli esercizi Autori : Rossi, Tesauro, Saviano, Randazzo Casa Editrice :

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

I miscugli e le soluzioni

I miscugli e le soluzioni 1 I miscugli e le soluzioni Dopo aver visto gli atomi e il legame chimico è ora il momento di osservare l'altra metà dell'albero della classificazione della materia che abbiamo introdotto all'inizio dell'anno.

Dettagli

Virt&l-Comm

Virt&l-Comm La Materia: I miscugli e le sostanze ilaria FRAOLiNi 1 OBIETTIVI Conoscere la differenza tra miscuglio eterogeneo e soluzione Conoscere i principali metodi per separare i componenti di un miscuglio eterogeneo

Dettagli

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Compiti estivi di chimica classe 1Ag Compiti estivi di chimica classe Ag Separare un miscuglio secondo le tecniche studiate. Quale metodo di separazione potrebbe essere utilizzato per separare un miscuglio formato da sale mescolato con frammenti

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI Michele Kodrič SIA DA UN PUNTO DI VISTA FISICO SIA DA UN PUNTO DI VISTA CHIMICO LE SOSTANZE POSSONO ESSERE: *OMOGENEE *ETEROGENEE 1 LE SOSTANZE FISICAMENTE OMOGENEE

Dettagli

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni

MPT Chimica Capitolo 1 La materia. La materia. Definizioni 1 La materia Definizioni Chimica: Scienza che studia le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia e dei materiali. Materia : Tutto ciò che possiede una massa e occupa

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Cosa significa materia?

Cosa significa materia? Cosa significa materia? Deriva dal latino mater che significa «madre». Le caratteristiche fondamentali della materia Ha una massa che si esprime in chilogrammi (kg) Ha un volume che si esprime in metri

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni

SSPSS Chimica Prime Teoria 1: La materia. La materia. Definizioni 1 La materia Definizioni Chimica: Scienza che studia le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia e dei materiali. Materia : Tutto ciò che possiede una massa e occupa

Dettagli

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia

Chimica. È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Materia Chimica È la Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia Materia a) Definizione generale b) Definizione scientifica E tutto ciò che ci circonda E tutto

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica CCS-Biologia CCS- Scienze Geologiche A.A. 2016-2017 Chimica Generale ed Inorganica Prof. Francesco Isaia Prof. Vito Lippolis Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Cittadella Universitaria Email:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.2.1 CORPI PURI E MISCELE 1.2.2 LE SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA 1.V VERIFICA SE HAI CAPITO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo Classe 2^ E Bangura Andrea Chiara Gabriella Stilla Kevin de Patre a. s. 2014/2015 Che cos è la materia? La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo

Dettagli

Esercizi trasformazioni chimiche

Esercizi trasformazioni chimiche Esercizi trasformazioni chimiche 1. Che cosa si intende in generale per reazione chimica? A una trasformazione che cambia lo stato di aggregazione dei reagenti B una trasformazione che cambia i miscugli

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

CHIMICA. per le seconde LORENZO PANTIERI GLORIA BARONCINI. degli Istituti professionali

CHIMICA. per le seconde LORENZO PANTIERI GLORIA BARONCINI. degli Istituti professionali CHIMICA per le seconde degli Istituti professionali LORENZO PANTIERI & GLORIA BARONCINI Questo lavo- ro, scritto per gli alunni dell Istituto Versari-Macrelli di Cesena, spiega il programma di chimica

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano

Quesiti e problemi. 10 Facendo reagire zinco e zolfo si forma solfuro di. 11 Per far bruciare completamente 20 g di metano Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 71 A PAG 74 2 La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton 1 Secondo la teoria di Dalton, gli atomi di un elemento sono identici tra loro e nelle molecole

Dettagli

Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti

Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida di Giuseppe Valitutti Le trasformazioni fisiche ovvero vapore di ferro e aria solida...2 La fusione e la solidificazione...2 L ebollizione

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO La materia allo stato solido possiede una propria forma e un proprio volume, quindi è rigida (indeformabile) e incomprimibile. Questo perché le particelle

Dettagli

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Corpi formati da due o più tipi di materia, cioè da due o più sostanze, formano i miscugli. Un miscuglio è omogeneo quando le sostanze che lo formano, cioè

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro

Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro Struttura dell atomo e della materia unità 1, modulo C del libro Gli elementi sono costituiti da specie atomiche, dette nuclidi. Tali specie atomiche sono formate da tre tipi di particelle elementari:

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Le proprietà della materia

Le proprietà della materia Le proprietà della materia 1 Gli stati fisici della materia Il mondo fisico che ci circonda è costituito da materia ed energia. La materia si presenta a noi in forme diversissime come automobili, case,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli