- Relazione Impianto fotovoltaico e Schemi di calcolo elettrico e termico quadri elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Relazione Impianto fotovoltaico e Schemi di calcolo elettrico e termico quadri elettrici"

Transcript

1 - Relazione Impianto fotovoltaico e Schemi di calcolo elettrico e termico quadri elettrici

2 INDICE RELAZIONE TECNICA.... PREMESSA.... Oggetto e valenza dell iniziativa.... DATI DI PROGETTO Dati di progetto di carattere generale Dati di progetto relativi alle influenze esterne Dati di progetto relativi all impianto fotovoltaico.... NORMATIVE E LEGGI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELLO SCHEMA ELETTRICO GENERALE.... CALCOLI E VERIFICA DI PROGETTO Variazioni della tensione con la temperatura per la sezione c.c Portata dei cavi in regime permanente Protezione contro il corto circuito....4 Cadute di tensione.... Cavidotto....6 Misure di protezione contro contatti diretti....7 Misure di protezione contro i contatti indiretti.... Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica Misure di protezione contro gli effetti delle scariche atmosferiche CALCOLO DEL FABBISOGNO E DIMENSIONAMENTO IMPIANTO PRESTAZIONI E VERIFICA TECNICA FUNZIONALE... 6 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI PRINCIPALI.... MODULI FOTOVOLTAICI.... QUADRO DI CAMPO GRUPPO DI CONVERSIONE C.C./C.A PROTEZIONE DEL GENERATORE, DI INTERFACCIA E GENERALE.... GRUPPI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA...

3 Relazione tecnica. Premessa Il sottoscritto Dott. Arch. Massimo Trinceri, inscritto al n 0 della sezione A dell'albo Professionale dell'ordine degli Architetti della Provincia di Trapani, redige questa relazione tecnica di progetto, corredata dagli elaborati in allegato, in conformità a quanto prescritto dalla norma CEI 0- Guida per la definizione della documentazione di progetto per gli impianti elettrici, su incarico conferito dal Liceo Scientifico Linguistico Statale Archimede di Acireale che realizzerà l impianto fotovoltaico oggetto del presente progetto, il quale sarà installato sulla copertura piana del corpo principale della scuola, sita in via L. Ariosto 7 ad Acireale (CT). Il Soggetto Responsabile indicato nella domanda di connessione dell impianto, intestatario del contratto di fornitura dell energia elettrica, è il Dirigente Scolastico Biasco Riccardo.. Oggetto e valenza dell iniziativa L impianto oggetto del presente documento si propone per conseguire un sostanziale risparmio energetico per la struttura che la ospita, per raggiungere tale obiettivo si ricorrerà all impiego di fonte di energia alternativa, rappresentata dal solare fotovoltaico. Il crescente interesse nei confronti delle problematiche ambientali ed il conseguente interessamento dell opinione pubblica ha indotto ad una maggiore attenzione, da parte degli organi di governo, alla questione ambientale, traducendosi nell avvio di programmi di incentivazione per coloro che decidono di fare uso di energia pulita. La tecnologia fotovoltaica consente in generale: La produzione di energia elettrica senza alcuna emissione di sostanze inquinanti; Il risparmio di combustibile fossile; Nessun inquinamento acustico; Soluzioni di progettazione del sistema compatibili con le esigenze di tutela ambientale o architettonica; La possibile integrazione parziale o totale con le strutture architettoniche.

4 . Dati di progetto Il presente capitolo contiene i dati necessari all identificazione sia dell immobile sia del contesto nel quale risulta essere inserito, al fine di individuarne la natura dei vincoli per i quali potrebbe essere soggetto, permettendo così di sviluppare una corretta progettazione dell impianto fotovoltaico oggetto di questo lavoro in relazione alle prestazioni richieste.. Dati di progetto di carattere generale Dati Descrizione Note Committente Liceo Scientifico Linguistico Statale "Archimede" Indirizzo Via L. Ariosto n 7, 904 Acireale (CTP) Scopo del lavoro Realizzazione di un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione Destinazione d uso Scuola struttura ospitante Tipologia impianto Su tetto piano, installati su cavalletti ancorati mediante zavorre Informazioni generali - Sito raggiungibile con strada asfaltata - Presenza rete telefonica (eventuale monitoraggio da remoto tramite collegamento via modem) Vincoli progettuali da - Zona non soggetta a vincoli ambientali rispettare - Interfacciamento alla rete consentito nel rispetto delle norme CEI - Impatto visivo contenuto - Inserimento dei moduli in strutture di sostegno a bassa visibilità. Dati di progetto relativi alle influenze esterne Dati Valori stabiliti Note Azimut 0 Nord in senso orario Tilt 0 sul piano orizzontale Latitudine 7 6'9.0"N Longitudine 9'4.0"E Altitudine 9 m s.l.m. 4

5 Temperatura media annuale +6,96 C Dati Temperatura max esterna +, C UNI 049 Dati di irraggiamento Vedi Tabella Tabella Radiazione media giornaliera calcolata [kwh/g] Dati di ingresso del sito Mese Dir. Diff. Alb. Totale Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Med Dati solari: UNI Catania Orizzonte: <Vuoto> Albedo medio (non pesato): % Latitudine: 7. gradi Dati di ingresso del generatore fotovoltaico Inclinazione: 0.0 gradi Azimut: 0.0 gradi Angolo limite:.0 gradi. Dati di progetto relativi all impianto fotovoltaico Dati Valori stabiliti Note Tipo di intervento - Descrizione della rete elettrica di distribuzione - Punto di consegna - Tensione nominale - Potenza nominale impianto - Stato del neutro lato c.a. - Stato del neutro lato c.c. - Contributo dell impianto alla corrente di cto-cto - Potenza in immissione Nuovo impianto - Bassa Tensione - Sul contatore ENEL V monofase -,6 kwp - Sistema di alimentazione TT - Sistema di alimentazione IT - 4 A -,6 kw

6 Caratteristiche area di installazione Posizione quadro c.a. di interfaccia Posizione inverter e cassette di stringa - La copertura individuata è del tipo tetto piano - Supporti metallici dei pannelli del tipo a cavalletto ancorati sulla copertura mediante zavorre Integrato nell inverter Montaggio su parete interna e/o su struttura moduli. Normative e leggi di riferimento Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati con componenti che assicurino l'osservanza delle prestazioni descritte nella Guida CEI -. L osservazione di tali prestazioni assicura che, in fase di avvio dell'impianto fotovoltaico, il rapporto fra l'energia o la potenza prodotta in corrente alternata e l'energia o la potenza producibile in corrente alternata (determinata in funzione dell'irraggiamento solare incidente sul piano dei moduli, della potenza nominale dell'impianto e della temperatura di funzionamento dei moduli) sia almeno superiore a 0,7 nel caso di utilizzo di inverter di potenza fino a 0 kw e 0, nel caso di utilizzo di inverter di potenza superiore, nel rispetto delle condizioni di misura e dei metodi di calcolo descritti nella medesima Guida CEI -. Gli impianti elettrici e fotovoltaici e la relativa progettazione, devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle norme tecniche di seguito richiamate, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati. Progettazione fotovoltaica CEI -: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione; CEI 0-: Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici; UNI 049: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici; UNI/TR -:009 "Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia - Parte : Valutazione dell energia raggiante ricevuta". Impianti elettrici e fotovoltaici CEI EN 674 (CEI -): Rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici - Linee guida per la misura, lo scambio e l'analisi dei dati; 6

7 EN 6446 (CEI -): Grid connected photovoltaic systems - Minimum requirements for system documentation, commissioning tests and inspection; CEI 64-: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e a 00 V in corrente continua; CEI EN 6044 (CEI 6-): Principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione - Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico; CEI EN 609 (CEI 70-): Gradi di protezione degli involucri (codice IP); CEI EN 60- (CEI 77-): Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici simili - Parte : definizioni; CEI EN (CEI 0-): Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte : limiti - Sezione : Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso < = 6 A per fase); CEI -4: Sistemi di misura dell'energia elettrica - Composizione, precisione e verifica; CEI EN 60- (CEI -4): Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte : contatori statici di energia attiva (classe e ); CEI EN 60- (CEI -4): Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Prescrizioni particolari - Parte : contatori statici di energia reattiva (classe e ); CEI EN (CEI -): Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Parte : prescrizioni generali, prove e condizioni di prova - Apparato di misura (indici di classe A, B e C); CEI EN (CEI -4): Apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) - Parte : prescrizioni particolari - Contatori statici per energia attiva (indici di classe A, B e C); CEI EN 60 (CEI -0): Protezione contro i fulmini, serie; CEI -: Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato; CEI EN (CEI 7-): Scaricatori - Parte : scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per sistemi a corrente alternata; CEI EN 6049 (CEI 7-): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT), serie; CEI 0-9: Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 40/70 V; CEI 0-0: Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 40/70 V; 7

8 CEI 0-9: Cavi elettrici con isolamento e guaina elastomerici senza alogeni non propaganti la fiamma con tensione nominale non superiore a 000 V in corrente alternata e 00 V in corrente continua per applicazioni in impianti fotovoltaici; Connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica CEI 0-6: Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica; CEI 0-: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica; CEI EN 04 (CEI -): Prescrizioni per la connessione di micro-generatori in parallelo alle reti di distribuzione pubblica in bassa tensione. Per la connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica si applica quanto prescritto nella deliberazione n. 99/0 (Testi integrato delle connessioni attive) dell'autorità per l'energia elettrica e il gas e successive modificazioni. Si applicano inoltre, per quanto compatibili con le norme sopra citate, i documenti tecnici emanati dai gestori di rete. 4. Descrizione dello schema elettrico generale Il generatore fotovoltaico è posto sulla copertura di tipo a tetto piano ed è esposto perfettamente a sud (azimut da nord 0 in senso orario), è composto da moduli fotovoltaici in silicio policristallino da 40 Wp, dotati di cornice in alluminio. I moduli sono collegati in serie tra loro a formare dei gruppi chiamati stringhe, in questo caso si hanno stringhe. La potenza complessiva di picco lato corrente continua risulta essere di,6 Wp. A valle le stringhe verranno connesse in un quadro apposito (quadro di campo), dove sarà possibile effettuare il sezionamento e dove risiederanno le relative protezioni contro le correnti di ritorno e gli effetti delle sovratensioni. A valle del quadro di campo si trova l inverter, il quale è in grado di seguire il punto di massima potenza del campo fotovoltaico sulla curva caratteristica I-V (funzione MPPT) e costruisce l onda sinusoidale di uscita con la tecnica di modulazione PWM (Pulse Width Modulation), in modo da contenere l ampiezza delle armoniche entro valori stabiliti dalle norme. L inverter sarà predisposto per un sistema di monitoraggio locale e di interfacce per essere collegati all eventuale sistema di monitoraggio remoto. L uscita in corrente alternata dell inverter è collegata ad un quadro di protezione e sezionamento (quadro c.a.) e quest ultimo al gruppo di misura che contabilizzerà l energia elettrica prodotta.

9 Il gruppo di misura dell energia prodotta si connetterà ad un dispositivo di protezione termomagnetico differenziale denominato Dispositivo Generale di Linea, tramite il quale ci si allaccerà al sistema trifase della rete dell ente distributore dell energia elettrica (ENEL Distribuzione) nel punto di connessione, ove è presente il gruppo di misura dell energia elettrica in cui avverrà la modalità dello scambio dell energia sul posto. Le caratteristiche generali del generatore fotovoltaico sono riportate nella Tabella. Tabella Numero della stringa Numero di moduli per stringa Potenza di picco totale [Wp] Tensione nominale di stringa [V] Tensione a circuito aperto di stringa [V] Corrente nominale di stringa [A] Corrente di corto-circuito di stringa [A] e ,9 777,0,9.0 67, 4,0,9. Calcoli e verifica di progetto Nei successivi paragrafi che si succederanno in questo capitolo si procederà al calcolo e alle verifiche atte al corretto funzionamento dei componenti che, combinandosi insieme, daranno luogo all impianto fotovoltaico oggetto del presente lavoro.. Variazioni della tensione con la temperatura per la sezione c.c. Ai fini di un corretto interfacciamento dell inverter e per ottimizzare il rendimento del sistema moduli/inverter, si rende necessario che, in corrispondenza dei valori minimi di temperatura esterna e dei valori massimi di temperatura raggiungibili dai moduli fotovoltaici, risultino verificate le seguenti relazioni: - V m min V inv MPPT min - V m max V inv MPPT max - V oc max < V inv max nelle quali V inv MPPT min = 0 V, V inv MPPT max = 00 V e V inv max = 000 V rappresentano rispettivamente il valore minimo e massimo del range di tensione utile all inseguimento del punto di MPPT e il valore di tensione c.c. massima ammissibile dall inverter, mentre V m min, V m.max e V oc max rappresentano rispettivamente la tensione nominale minima e massima e il valore di tensione a circuito aperto dei moduli fotovoltaici in dipendenza della loro temperatura. 9

10 Considerati come valori limite di temperatura T = -0 C e T = +70 C ed un coefficiente di temperatura della tensione dei pannelli pari a V%/ C = -0,4 %/ C avremo valori differenti rispetto a quelli misurati a STC (T STC = C). In particolare, dall osservazione delle caratteristiche V-I dei moduli, si deduce che all aumentare della temperatura rispetto alle condizioni STC la tensione di stringa diminuisce e la corrente aumenta, mentre l opposto avviene al diminuire della temperatura. Tali valori di tensione vengono così calcolati: V m, oc min, max = N moduli stringa x [V m, oc moduli (- T x (V%/ C)/00))]; con T = T STC - T. Dai valori in tabella si vede che l inverter è compatibile alle stringhe configurate, essendo tutti i valori di tensione di stringa rientranti nei range di valori dettati dalle caratteristiche tecniche l inverter. Tabella Relazione Valori MPPT[V] V m,min V inv,mppt,min 09,0 0 V m,max V inv,mppt,max 70,6 00 V oc,max < V inv,max 69,46 < 000 Relazione Valori MPPT [V] V m,min V inv,mppt,min,6 0 V m,max V inv,mppt,max 74,67 00 V oc,max < V inv,max 90,7 < 000. Portata dei cavi in regime permanente La sezione dei cavi, per i vari collegamenti, deve essere tale da assicurare una durata soddisfacente dei conduttori e degli isolamenti sottoposti agli effetti termici dovuti al passaggio prolungato della corrente elettrica. Per verificare le condizioni si sicurezza in regime di sovraccarico, utilizziamo la seguente relazione: 0

11 I B I N I Z e I f,4*i Z. In essa prendiamo in considerazione la corrente di impiego I B, la corrente nominale del dispositivo di protezione I N, la portata in regime permanente della conduttura I z ed infine la corrente che assicura l effettivo funzionamento del dispositivo di protezione I f. Per la sezione in c.c. I B risulta pari alla corrente nominale dei moduli fotovoltaici in corrispondenza della loro potenza di picco, mentre I N e I Z possono essere poste uguali alla corrente di cortocircuito dei moduli stessi, essendo questa un valore non superabile e che non si discosta molto dalla corrente nominale. Per favorire la sicurezza dell impianto la I N, comunque, viene sempre dimensionata in funzione del dispositivo di protezione. Tratto: Quadro di campo (Qc.c.) Inverter (canale MPPT più caricato) Corrente di impiego (I B ) Tipo di cavo e formazione Tipo di posa Portata a 0 C e con k e k pari a (I 0 ) 6,06 A CAVO SOLARE x(x4) mm In aria e/o entro tubazione circolare (0 C) 4 A Fattore di correzione per temp. 0 C (k) 0,96 Fattore di correzione per più di circuito (k) 0, Portata cavo (I z ),6 A Risulta verificata la relazione I B I Z : 6,06 A,6 A Tratto: Inverter Gruppo di misura dell energia prodotta Corrente di impiego (I B ),7 A Tipo di cavo e formazione FG7(O)R - 4x(x0) mm Tipo di posa In aria entro tubazione circolare (0 C) Portata a 0 C e con k e k pari a (I 0 ) 66 A Portata cavo (I z ) 66 A

12 Corrente nominale dispositivo protezione (I n ) Corrente di sicuro intervento (I f ) A 6, A Risultano verificate le relazioni I B I N I Z e I f,4*i Z :,7 A A 66 A e 6, A < 9,7 A. Tratto: Gruppo di misura energia prodotta Dispositivo Generale di Linea (D.G.L.) Corrente di impiego (I B ),7 A Tipo di cavo e formazione FG7(O)R - 4x(x0) mm Tipo di posa Portata a 0 C, con k, k, k e k4 pari a (I 0 ) Portata cavo (I z ) Corrente nominale dispositivo protezione (I n ) Corrente di sicuro intervento (I f ) Interrato entro tubazione circolare (0 C) 9 A 9 A A 6, A Risultano verificate le relazioni I B I N I Z e I f,4*i Z :,7 A A 9 A e 6, A <, A.. Protezione contro il corto circuito La protezione contro il corto circuito, nel lato in corrente continua, è assicurata dalle caratteristiche corrente/tensione degli stessi moduli che fissano i valori di corrente di corto circuito su valori noti e di poco superiori a quelli della loro corrente nominale. Nel calcolo della portata dei conduttori in regime permanente si è già tenuto conto di questi valori e, pertanto, risulta assicurata la protezione contro il corto circuito. Nella sezione in corrente alternata, la protezione risulta assicurata dal dispositivo limitatore dell inverter stesso, inoltre un ulteriore protezione è assicurata dagli interruttori magnetotermici a valle del convertitore statico..4 Cadute di tensione

13 Al dimensionamento delle condutture segue la verifica sulla caduta di tensione. Si farà in modo di mantenere le cadute di tensione entro il % sul lato corrente continua ed entro il 4% sul lato corrente alternata.. Cavidotto Per le diverse tratte verranno utilizzati sistemi di canalizzazione appropriati e naturalmente in linea con quanto indicato dalla normativa di riferimento e i conduttori utilizzati verranno predisposti tenendo conto delle caratteristiche di posa. In ogni caso l occupazione delle diverse condutture in eventuali canali metallici dovrà essere inferiore al 0% della sezione del canale stesso, mentre se entro tubazioni il diametro equivalente del fascio di cavi dovrà essere inferiore a, volte il diametro interno della tubazione stessa..6 Misure di protezione contro contatti diretti Ogni parte dell impianto, sia lato c.c. sia lato c.a., è da considerarsi in bassa tensione, e la protezione contro i contatti diretti è assicurata dai seguenti accorgimenti: - Utilizzo di componenti dotati di marchio CE; - Utilizzo di componenti aventi un idoneo grado di protezione alla penetrazione di solidi e liquidi; - Collegamenti realizzati con cavi rivestiti con guaina esterna protettiva, idonei alla tensione nominale utilizzata, stipati in condutture idonee..7 Misure di protezione contro i contatti indiretti Sistema in corrente alternata (TT) L inverter è collegato all impianto elettrico dell edificio e, pertanto, fa parte del sistema elettrico TT di quest ultimo. La protezione contro i contatti indiretti è, in questo caso, assicurato dai seguenti punti:

14 - Collegamento al conduttore di protezione PE di tutte le masse, ad eccezione degli involucri metallici delle apparecchiature di classe II; - Verifica, in corso d opera o in caso di collaudo, che i dispositivi di protezione del quadro BT (interruttore differenziale con I dn =00 ma) intervengano in caso di guasto verso terra, o che la tensione sulle masse nel periodo entro cui si verifica il guasto e la sua estinzione non superi i 0 V. Per la messa a terra della massa dell inverter si utilizzerà un conduttore di protezione di sezione pari a quella del cavo in uscita dell inverter stesso. Tale conduttore di protezione verrà messo a terra connettendolo all impianto di terra esistente del fabbricato. Sistema in corrente continua (IT) Il sistema elettrico lato corrente continua, essendo separato galvanicamente da quello in corrente alternata dell inverter adoperato, è classificabile come un sistema di tipo IT non essendoci nessun punto del generatore messo a terra e le masse messe a terra tramite le strutture di sostegno metalliche infisse sul fabbricato. Il conduttore di protezione collegato alla struttura di fissaggio dei moduli ha sezione pari a quella della sezione del cavo solare utilizzato, mentre, al fine di assicurare un corretto funzionamento dei dispositivi degli scaricatori di sovratensione, a valle di essi si utilizzeranno sezioni di 6 mm.. Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica Secondo quanto contenuto nella norma CEI 0- l impianto fotovoltaico deve risultare equipaggiato dai seguenti apparati di protezione: dispositivo del generatore, dispositivo di interfaccia e dispositivo generale. Dispositivo del generatore L inverter contiene già dei dispositivi di protezione contro il corto circuito ed il sovraccarico, inoltre, un eventuale guasto interno provoca l immediato distacco dell inverter dalla rete pubblica. L interruttore magnetotermico posto in uscita nel quadro denominato Qc.a. rappresenta una protezione di rincalzo. 4

15 Dispositivo di interfaccia In caso di problemi alla rete elettrica tale dispositivo deve garantire il distacco della rete del produttore. Il controllo sui valori ammissibili viene effettuato verificando le seguenti relazioni: - Minima tensione: 0, Vn; - Massima tensione:, Vn; - Minima frequenza: 49,7 Hz; - Massima frequenza: 0, Hz. Nel caso i cui i valori prelevati non verifichino le suddette relazioni di ammissibilità, verrà provocata l apertura del dispositivo di interfaccia e quindi il distacco del produttore dalla rete elettrica. Le protezioni interromperanno inoltre l attività dell inverter, evitando così il funzionamento in isola, dannoso per gli operatori alla ricerca dell eventuale guasto. Dispositivo generale Il dispositivo generale salvaguarda il funzionamento della rete nei confronti di guasti nel sistema di generazione elettrica..9 Misure di protezione contro gli effetti delle scariche atmosferiche Fulminazione diretta L impianto fotovoltaico non influisce sulla forma o volumetria dell edificio conseguenza non aumenta la probabilità di fulminazione diretta sulla struttura. e di Fulminazione indiretta L abbattersi di scariche atmosferiche in prossimità dell impianto può provocare il concatenamento del flusso magnetico associato alla corrente di fulmine con i circuiti dell impianto fotovoltaico, in modo da provocare sovratensioni in grado di mettere fuori uso i componenti, tra cui, in particolare, gli inverter. Nonostante i morsetti dell inverter siano protetti da variatori, si installeranno SPD a variatore nella sezione c.c. dell impianto, in prossimità del generatore fotovoltaico. 6. Calcolo del fabbisogno e dimensionamento impianto

16 In base alle norme UNI 477- e UNI 049, l irraggiamento calcolato su moduli esposti prevalentemente rispetto al Sud, con angolo di azimut pari a 0 da Nord in senso orario, inclinati rispetto all orizzontale con un angolo di tilt medio di 0 e con un fattore di albedo scelto del %, risulta essere pari a 4,6 kwh/m² annui, energia che il sistema fotovoltaico produrrà in un anno, se non vi sono interruzioni nel servizio. L energia producibile su base annua dal sistema fotovoltaico è data da: E [kwh/anno] = (I x A x K ombre x R MOD x R BOS ) In cui: I = irraggiamento medio annuo = 07, kwh/m²*kwp A = superficie totale dei moduli = 0,9 m² K ombre = Fattore di riduzione delle ombre = 0,99 R MOD = rendimento di conversione dei moduli = 0,49 R BOS = rendimento del B.O.S. = 0, 7. Prestazioni e verifica tecnica funzionale Gli impianti fotovoltaici devono essere realizzati con componenti che assicurino l'osservanza delle due seguenti condizioni: a) Pcc > 0, * Pnom * I/Istc, dove: - Pcc è la potenza in corrente continua misurata all'uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore del ± %; - Pnom è la potenza nominale del generatore fotovoltaico; - I è l'irraggiamento [W/m²] misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ± %; - Istc, pari a 000 W/m², è l'irraggiamento in condizioni di prova standard; b) Pca > 0,9 * Pcc, dove: - Pca è la potenza attiva in corrente alternata misurata all'uscita del gruppo di conversione (inverter), con precisione migliore del %. La misura della potenza Pcc e della potenza Pca deve essere effettuata in condizioni di irraggiamento (I) sul piano dei moduli superiore a 600 W/m². Qualora nel corso di detta misura venga rilevata una temperatura di lavoro dei moduli, misurata sulla faccia 6

17 posteriore dei medesimi, superiore a 40 C, è ammessa la correzione in temperatura della potenza stessa. In questo caso la condizione a) precedente diventa: c) Pcc > ( - Ptpv - 0,0) * Pnom * I / Istc, dove: - Ptpv indica le perdite termiche del generatore fotovoltaico (desunte dai fogli di dati dei moduli), mentre tutte le altre perdite del generatore stesso (ottiche, resistive, caduta sui diodi, difetti di accoppiamento) sono tipicamente assunte pari all'%. Nota Le perdite termiche del generatore fotovoltaico Ptpv, nota la temperatura delle celle fotovoltaiche Tcel, possono essere determinate da: Ptpv = (Tcel - ) * γ / 00 oppure, nota la temperatura ambiente Tamb da: Ptpv = [Tamb - + (NOCT - 0) * I / 00] * γ / 00 dove: γ Coefficiente di temperatura di potenza (parametro, fornito dal costruttore, per moduli in silicio cristallino è tipicamente pari a 0,4 0, %/ C); NOCT Temperatura nominale di lavoro della cella (parametro, fornito dal costruttore, è tipicamente pari a 40 0 C, ma può arrivare a 60 C per moduli in retrocamera); Tamb Temperatura ambiente; nel caso di impianti in cui una faccia del modulo sia esposta all esterno e l altra faccia sia esposta all interno di un edificio (come accade nei lucernai a tetto), la temperatura da considerare sarà la media tra le due temperature; Tcel è la temperatura delle celle di un modulo fotovoltaico; può essere misurata mediante un sensore termoresistivo (PT00) fissato sul retro del modulo. 7

18 Specifiche tecniche dei componenti principali. Moduli fotovoltaici I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 70. Tali laboratori devono essere accreditati da Organismi di accreditamento appartenenti all'ea (European Accreditation Agreement) o che abbiano stabilito accordi di mutuo riconoscimento con EA o in ambito ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation). Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni contenute nelle norme tecniche di seguito richiamate, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati. CEI EN 6 (CEI -): Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del progetto e omologazione del tipo; CEI EN 6646 (CEI -): Moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri - Qualifica del progetto e approvazione di tipo; CEI EN 60 (CEI -0): Moduli e sistemi fotovoltaici a concentrazione (CPV) - Qualifica di progetto e approvazione di tipo; CEI EN 670- (CEI -7): Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) - Parte : Prescrizioni per la costruzione;

19 CEI EN 670- (CEI -): Qualificazione per la sicurezza dei moduli fotovoltaici (FV) - Parte : Prescrizioni per le prove; CEI EN 60904: Dispositivi fotovoltaici - Serie; CEI EN 00 (CEI -): Fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici; CEI EN 0 (CEI -): Connettori per sistemi fotovoltaici - Prescrizioni di sicurezza e prove. CEI UNI EN ISO/IEC 70:00: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura. Nel caso di impianti fotovoltaici di cui all articolo, comma, lettera f) del decreto luglio 0, in deroga alle certificazioni sopra richieste, sono ammessi moduli fotovoltaici non certificati secondo le norme CEI EN 6 (per moduli in silicio cristallino) o CEI EN 6646 (per moduli a film sottile) e CEI EN 670- solo se non siano commercialmente disponibili prodotti certificati che consentano di realizzare il tipo di integrazione progettato per lo specifico impianto. In questo caso è richiesta una dichiarazione del costruttore che il prodotto è progettato e realizzato per poter superare le prove richieste dalla norma CEI EN 6 o CEI EN 6646 e CEI EN La dichiarazione dovrà essere supportata da certificazioni rilasciate da un laboratorio accreditato, ottenute su moduli similari. Tale laboratorio dovrà essere accreditato EA (European Accreditation Agreement) o dovrà aver stabilito accordi di mutuo riconoscimento con EA o in ambito ILAC. Nel caso di impianti fotovoltaici di cui all'art., comma, lettera r), in deroga alle certificazioni sopra richieste e fino al dicembre 0, sono ammessi moduli e assiemi di moduli fotovoltaici a concentrazione non certificati secondo la norma CEI EN 60 nel solo caso in cui sia stato avviato il processo di certificazione e gli stessi abbiano già superato con successo le prove essenziali della Guida CEI - al fine di assicurare il rispetto dei requisiti tecnici minimi di sicurezza e qualità del prodotto ivi indicati. In questo caso è richiesta una dichiarazione del costruttore che il prodotto è in corso di certificazione ai sensi della CEI EN 60. La dichiarazione dovrà essere supportata da certificazioni rilasciate da un laboratorio accreditato, attestanti il superamento dei requisiti tecnici minimi di sicurezza e qualità del prodotto indicati nella Guida CEI -. Tale laboratorio dovrà essere accreditato EA (European Accreditation Agreement) o dovrà aver stabilito accordi di mutuo riconoscimento con EA o in ambito ILAC.. Quadro di campo 9

20 A monte del gruppo di conversione c..c./c.a. le stringhe verranno collegate ad un quadro denominato di campo, dove sarà possibile effettuare il sezionamento e dove saranno presenti le relative protezioni contro le correnti di ritorno e gli effetti delle sovratensioni. In base ai dati precedentemente indicati, e a vantaggio della sicurezza dell impianto, l interno dei suddetti quadri sarà così caratterizzato da: - Utilizzo di materiali termoplastici resistente al calore ed al fuoco e a doppio isolamento o rinforzato con grado di protezione IP6; - Installazione su guida DIN e accessibilità alle apparecchiature dal fronte con presenza di targhette identificative dei circuiti; - Conformità alle vigenti norme antinfortunistiche (D.P.R ) norme CEI - di riferimento ed ISO 900:000 in relazione ai requisiti di qualità.. Gruppo di conversione c.c./c.a. Il gruppo di conversione è composto dal convertitore statico c.c./c.a. (Inverter). Il convertitore c.c./c.a. utilizzato è idoneo al trasferimento della potenza dal campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura sono compatibili con quelli del rispettivo campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita sono compatibili con quelli della rete alla quale viene connesso l impianto Le caratteristiche principali del gruppo di conversione sono: Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (Pulse Width Modulation), senza clock e/o riferimenti interni di tensione o di corrente, assimilabile a "sistema non idoneo a sostenere la tensione e frequenza nel campo normale", in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI -0 e dotato di funzione MPPT (inseguimento della massima potenza) Ingresso lato cc da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 0-, CEI 0-6, CEI 0-. Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 0

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA

RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1) Normativa fotovoltaica - CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc

ALLEGATO 1. a ) Pcc > (1 - Ptpv - 0,08) * Pnom * I / Istc ALLEGATO 1 I moduli fotovoltaici devono essere provati e verificati da laboratori accreditati, per le specifiche prove necessarie alla verifica dei moduli, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 1 E 20 kwp SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) AREA POLITICHE DELLE INFRASTRUTTURE IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE A SAN GIACOMO DI VEGLIA IN COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV) 2. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE

DATI GENERALI DELL IMPIANTO SITO DI INSTALLAZIONE DATI GENERALI DELL IMPIANTO L impianto fotovoltaico risulta esistente e funzionante, dovranno solo essere tolti i pannelli come indicato nei documenti planimetrici, le strutture di sostegno dei pannelli

Dettagli

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA

2. TIPOLOGIA DI ALLACCIO DELL IMPIANTO FV ALLA UTENZA 1. OGGETTO La presente relazione tecnica ha per oggetto il progetto relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. Tale impianto ha lo scopo di generare energia elettrica mediante la conversione

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina Relazione Tecnica Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina 1 / 8 INDICE I. TIPOLOGIA E SITO DI INSTALLAZIONE... 3 II. MODULI FOTOVOLTAICI...

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp

900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp 900 1200 900 1200 kwh/kwp 1100 1400 kwh/kwp 1300 1600 kwh/kwp kwh/kw Dimensione impianto fotovoltaico P = Fabbisogno di Energia / Produzione prevista impianto P = 7990 [kwh] / 1330 [kwh/kwp] = 6,0075

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio

Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Progetti di impianti fotovoltaici: un caso di studio Questo modulo è dedicato all illustrazione del progetto definitivo di un impianto da 9,9 kw situato nel comune di Roma. Progetto definitivo di un impianto

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008

PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 Comune di. Provincia di PROGETTO IMPIANTI TECNOLOGICI SECONDO D.M. 37/08 DEL 22.01.2008 PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NON RIENTRANTI IN QUANTO PREVISTO DALL'ART. 5 COMMA 1 D.M. 37/08

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Allegato 6 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE PREMESA Ai fini della corretta interpretazione della

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento

1. Premessa. 2. Dati relativi al sito. 3. Normativa e Leggi di riferimento PROGETTO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA NOMINALE DI 2665,95 kwp IMPIANTO FOTOVOLTAICO CASALBORDINO2 Committente: Regesta Srl 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DATI RELATIVI AL SITO 3.

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI NORMATIVI E DI PROGETTAZIONE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp

COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE. POTENZA PARI A 49,35 kwp COMUNE DI PALAIA REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO IN PARALLELO ALLA RETE ELETTRICA AVENTE POTENZA PARI A 49,35 kwp Palestra Andrea Pisano Via San Francesco, 8 Palaia (Pisa) Progetto Preliminare

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione

SPECIFICHE TECNICHE Moduli fotovoltaici. gruppo di conversione GENERALITA Gli impianti previsti nel presente progetto dovranno complessivamente essere in grado di produrre non meno 200.000 kwh/anno. I siti individuati, in cui si prevede di installare i moduli, risultano

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI CITTÀ DI IMOLA SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE PREZZIARIO DEL COMUNE DI IMOLA (ai sensi dell art. 133 D.Lgs. 163/2006) LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI Anno 2013 *** INDICE ***

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Decreto Dirigenziale n. 460 del 17 ottobre 2005 Giunta Regionale della Campania Programma tetti fotovoltaici. Approvazione ed emanazione del secondo bando regionale. Affidamento dell'attuazione alle amministrazioni

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5

Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 Impianto fotovoltaico non integrato 1,5 kw Fornitura materiale per un sistema fotovoltaico monofase, completo di ogni accessorio, con potenza di picco pari a 1,52kWp. Costruito con numero 1 stringa di

Dettagli

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO

ETA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO INDICE PREMESSA... 3 1 - DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 3 2 - IMPIANTI PREVISTI... 3 3 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 4 4 MODALITA DI ESECUZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 4 4.1) Tensione di

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo.

Kit. SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. SOLON SOLkit IT SOLON SOLkit. In un unica soluzione tutto il necessario per l installazione di un impianto fotovoltaico completo. Kit fotovoltaico Moduli mono o poli cristallini SOLON ad alta efficienza

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

di impianti fotovoltaici

di impianti fotovoltaici CONVEGNO ASSISTAL Certificazione delle prestazioni e leasing in costruendo Nuovi strumenti per il fotovoltaico Verifica delle prestazioni di impianti fotovoltaici Verona 7 Maggio 2010 Salvatore Guastella,

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO IL COLLAUDO DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO Una volta terminata la fase d'installazione dell'impianto, bisogna effettuare il collaudo dello stesso per verificarne il corretto funzionamento. Il certificato di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico connesso in rete della potenza di 19.68 kwp da installare sulla copertura del CIMITERO Comunale di Misano Gera D Adda.

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande

Progetto di un impianto fotovoltaico in località Valle Grande INDICE 1. DATI GENERALI DELL IMPIANTO... 2 2. SITO DI INSTALLAZIONE... 2 3. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 2 4. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO... 3 5. IRRAGGIAMENTO... 3 6. STRUTTURE DI SOSTEGNO... 6 7. GRUPPO

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT

DIMENSIONAMENTO DIMENSIONAMENT ESEMPI DI DIMENSIONAMENTO Fonte: ABB PREMESSA Di seguito vengono proposti due esempi di dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected in parallelo ad un impianto utilizzatore preesistente.

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli