SERBIA. Executive Summary

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERBIA. Executive Summary"

Transcript

1 Serbia

2 AGGIORNAMENTO AL 1^ SEMESTRE 2010 SERBIA Executive Summary 1. Dopo un 2009 difficile, nel 2010 in Serbia si consolida progressivamente la ripresa. Tra gennaio e giugno 2010, la crescita del PIL è stata infatti dell 1,6%, grazie ad una risalita della produzione industriale nei settori dei trasporti (+8,6%), minerario (+4%), e finanziario (+6,3%). Il deficit di bilancio previsto per il 2010 è del 4,8%, mentre il debito pubblico della Serbia si attesta attorno a 10,2 miliardi di euro (33% del PIL): cifre che confermano la solidità sistemica. E nei primi otto mesi del 2010 l interscambio della Serbia con il resto del mondo è cresciuto, mantenendo il trend già acquisito a fine 2009: export +20,3% ed import +6,9%. In ogni caso, i risultati di lungo termine dipenderanno in larga misura dal successo di questa economia nell intercettare la crescita della domanda regionale ed europea, e dalla capacità del Governo di ridurre i sussidi alle aziende di proprietà sociale, di operare significativi tagli all impiego pubblico, e di esercitare uno stretto controllo sulle spese per le pensioni. Tutto questo senza soffocare la domanda interna e sollecitando efficacemente gli investimenti produttivi necessari a proseguire sul cammino, positivamente avviato, dell integrazione Europea (la richiesta di Candidatura è al vaglio della Commissione Europea dal 25 ottobre). 2. In questo quadro positivo ma ancora in maturazione, l Italia conferma la propria posizione di partner economico di riferimento. Nei primi otto mesi del 2010 il nostro Paese è il terzo partner commerciale, con un interscambio pari a milioni di euro (dietro la Germania con milioni e la Russia con milioni di euro). Nello stesso periodo l Italia è poi il primo acquirente degli export serbi, con una forte crescita su base annuale (+42,5%). Vi sono oggi oltre 200 aziende italiane presenti in Serbia, per un giro d affari stimato a 2,4 miliardi di euro e un livello occupazionale di circa addetti. E quasi triplicato negli ultimi anni il numero di aziende italiane che hanno investito in Serbia, e nel processo di privatizzazione serbo le aziende italiane figurano al secondo posto per numero di aziende acquistate. Nel settore finanziario Intesa-San Paolo e Unicredit contano oggi su una quota di mercato di circa il 25% dell intero settore bancario serbo. Quanto al settore assicurativo, la presenza del Gruppo Generali e di Fondiaria-Sai vale una quota complessiva intorno al 44%. Ad oggi, inoltre, il settore industriale italiano più presente in Serbia è quello della maglieria e dell intimo: tra i nomi di maggior peso si segnalano Pompea, Golden Lady e Calzedonia. In settori strategici di cooperazione quali quello delle infrastrutture, dei trasporti e dell energia, l attenzione dei nostri operatori per questo mercato è molto alta, e la predisposizione di investimenti produttivi avanza. In tale scenario già ricco, l investimento FIAT a Kragujevac ha cominciato dispiegare un impatto molto ampio sulla realtà industriale serba. Ciò sia per le dimensioni complessive dell operazione, che potrà sfiorare il miliardo di euro, che per le sue articolate diramazioni. In particolare l indotto, le forniture, il supporto logistico, ed anche la spinta socio-economica del gruppo costituiranno il principale singolo fattore di sviluppo

3 dell economia serba nei prossimi anni. Andranno dunque seguite con attenzione dai nostri operatori le opportunità di investimento. 3. Su tale sfondo, le relazioni tra i due Paesi proseguono il percorso intrapreso, di eccellente ed articolata collaborazione. Per limitarsi al campo economico, alla visita nell aprile 2010 del Ministro dello Sviluppo Economico hanno fatto seguito quella, a settembre, del Sottosegretario con delega per l energia (a testimoniare l intensità delle relazioni in tale ambito), e missioni di numerose delegazioni imprenditoriali di alto livello. Importante strumento per il dialogo e la collaborazione tra le business communities dei due Paesi è costituito dal Business Council italo-serbo, composto dai vertici dell imprenditoria delle due parti. Confindustria ha inoltre scelto la Serbia per il Viaggio di Studio annuale dei Direttori, tenutosi nel luglio scorso. In questo scenario, l Ambasciata prosegue la sua azione di coordinamento della presenza economico-commerciale italiana, in stretto raccordo con l Istituto Italiano per il Commercio con l Estero e la Camera di Commercio italo serba. Il 2010 si presenta dunque come anno di affermazione della leadership economica italiana in Serbia, cammino che appare destinato a proseguire e rafforzarsi, pur con alcune variabili legate alla traiettoria di uscita di questa economia dalla crisi.

4 1. QUADRO MACROECONOMICO a) Andamento congiunturale e rischio Paese Nei primi sei mesi del 2010, secondo i dati dell Ente per la statistica serbo, la crescita del PIL e stata dell 1,6%, trainata dai seguenti settori: trasporti (+8,6%), settore finanziario (+6,3%), settore minerario (+4%). I maggiori cali nel 2010 sono stati registrati nel settore alberghiero (- 14,1%) e nel settore dell edilizia (-12%). Le stime del Fondo Monetario Internazionale di settembre 2010 prevedono una crescita del PIL dell 1,5% per il 2010 e del 3% per il Il periodo gennaio giugno del 2010 ha visto inoltre una crescita dell export serbo del 19,5%, un conseguente calo del deficit del bilancio commerciale ed una crescita della produzione industriale del 5,4%, in ripresa dopo un periodo di crisi. Nel 2009 il PIL della Serbia, arrivato a circa 31,5 miliardi di euro, aveva registrato un calo del 3,5% in termini reali, subendo fortemente la crisi economica, in controtendenza con il ritmo degli ultimi otto anni, durante i quali il PIL era aumentato ad un tasso medio del 5,5%. I parametri macroeconomici della Serbia negli anni di transizione prima della crisi ( ) sono stati in generale caratterizzati da una crescita costante del PIL, dal calo dell'inflazione, da una forte crescita dell interscambio commerciale con l estero, ma anche da un forte deficit nel commercio e da una crescita delle retribuzioni superiore a quella della produttività. Tabella 1. I principali parametri macroeconomici della Serbia DATI MACROECONOMICI PIL in miliardi di dinari ,159 PIL in miliardi di euro 20,4 23,6 29,1 34,2 31,5 33,0 PIL, crescita reale, % 6,0 5,6 7,1 6,0-3,5 1,6 Inflazione, % 17,7 6,6 10,1 6,8 6,6 6,7 Bilancia commerciale, in % del -20,2-20,4-21,5-24,1 - - PIL Deficit partite correnti, in % del -10,0-13,1-16,5-18, ,8% PIL IDE, netti, milioni di euro IDE, in % del PIL 5,9 14,4 6,3 5,4 3,5 - Debito estero, miliardi di euro 13,1 14,8 17,8 21,8 22,8 23,8 Debito estero, % del PIL 62,0 61,4 59,5 64,3 72,3 78,1 Fonte: Ministero delle Finanze della Serbia, Banca Centrale della Serbia, Ente statistico Serbia, FMI, stime per l anno 2010 Nella struttura del PIL serbo nel 2009 e nel primo semestre del 2010 il settore dei servizi rappresenta circa il 66% del totale, seguito da quello industriale (circa 20%) e da quello dell'agricoltura (circa 10%), con una forte crescita del settore dei servizi negli ultimi anni. Gli effetti della crisi si sono sentiti fortemente nella regione e nel Paese nel Non solo l industria, ma anche le esportazioni, le importazioni, il settore dell edilizia ed il commercio domestico hanno subito i contraccolpi più forti. E in atto anche un forte calo della domanda interna insieme ad un significativo deficit fiscale. Si registra una lieve crescita nel settore dei

5 trasporti, dello stoccaggio nonché dei settori finanziario, agricolo e della pubblica amministrazione. Figura 1. Tassi di crescita del PIL reale in Serbia, periodo Fonte: Ministero delle Finanze della Serbia Durante la maggior parte del 2009 la fluttuazione del dinaro rispetto all euro è rimasta trascurabile, specialmente dopo un considerevole deprezzamento avvenuto alla fine del Il valore più basso del dinaro, prima delle turbolenze di dicembre, si è avuto in aprile 2009 (95,2 dinari per 1 euro). A partire dalla fine del 2009, il dinaro ha subito significative oscillazioni. A fine settembre 2010, l euro ha superato la quota 106. La Banca Centrale serba ha speso nel milioni di euro per frenare la perdita di valore della divisa nazionale. L inflazione nei primi otto mesi del 2010 ha raggiunto il livello del 6,7%, piu o meno sugli stessi livelli del il 2009 (6,6%). Secondo quanto stimato dalla Banca Nazionale serba l inflazione nel 2010 non dovrebbe superare l 8% su base annuale.

6 Figura 2. Tasso di Inflazione in Serbia dal 2001 al 2009 Fonte: Ministero delle Finanze della Serbia La retribuzione nominale netta a maggio 2010 in Serbia e stata circa 350 euro netti, registrando una crescita del 2,4% rispetto al maggio Come riportato dall Ente per la Statistica serbo, lo stipendio medio lordo a maggio 2010 ammontava a 480 euro. Le retribuzioni piu alte si riscontrano nel settore finanziario (con circa 670 euro netti) e quello della lavorazione del tabacco (circa 700 euro) mentre la retribuzione più bassa viene segnalata nel settore dell abbigliamento (circa 115 euro) Il mercato delle risorse umane serbo si sta ancora adattando lentamente alla nuova realtà economica: la domanda di personale qualificato cresce più velocemente dell offerta, soprattutto nei settori di management, finanze, marketing e terziario avanzato. Secondo l ultimo sondaggio, il tasso di disoccupazione ad aprile 2010 è stato pari al 19,2%, registrando un lieve aumento (+1,5%) rispetto al La produzione industriale nel periodo gennaio luglio 2010 ha registrato un aumento del 4,8% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Il settore dell estrazione mineraria ha registrato una crescita del 15,3%, l industria manifatturiera del 5,9%. Nel 2009, la produzione industriale serba era diminuita complessivamente del 12,6% rispetto all anno precedente. I maggiori cali avevano colpito il settore della produzione manifatturiera (15,8%) ed il settore minerario (4,3%). Come naturale, la crisi internazionale ha colpito in maniera particolare i settori export oriented dell economia serba: specialmente l industria del metallo e la produzione di macchinari hanno registrato cali molto forti nel Tenendo presente le tendenze della fine del 2009 e del primo semestre del 2010, si intravedono comunque i segnali di una ripresa della produzione industriale serba.

7 La produzione agricola nel periodo gennaio - luglio 2010 ha registrato un surplus di 330 milioni di dollari nell interscambio commerciale, con la crescita del 25% rispetto allo stesso periodo del Secondo i dati preliminari del Ministero dell Agricoltura, le esportazioni serbe nei primi sette mesi di quest anno hanno raggiunto il valore di un miliardo di dollari. Gli esperti del settore prevedono per il 2010 un buon andamento del mais e dei semi di girasole. Nel 2009, l agroalimentare, che rimane uno dei settori chiave del Paese, ha realizzato un volume complessivo di milioni di tonnellate (+6,1% rispetto al 2008). Il valore totale della produzione agricola realizzata e stato pari a milioni di USD (poco meno del 10% del PIL). Il settore dell edilizia, secondo i dati del Ministero delle Finanze, ha registrato un calo del 19,9% nel Anche i dati del 2010 sembrano palesare un ulteriore cedimento: gli investimenti nel settore sono calati del 51%; con un calo del 71% della mano d opera impiegata. L 80% delle aziende del settore ha problemi di liquidità. L economia sommersa rappresenta circa un terzo del PIL nazionale. Questo fenomeno per le casse dello stato comporta una perdita stimata intorno a 4 miliardi di euro l anno. Il bilancio dello Stato, dopo un anno in attivo (5,4 miliardi di dinari serbi nel 2005) prevalentemente grazie agli introiti delle privatizzazioni nel periodo è tornato in deficit. Secondo i dati del Ministero delle Finanze il deficit nel 2009 era di 121 miliardi di dinari (1.210 milioni di euro), 4,2% in più rispetto al Nel periodo gennaio luglio 2010, secondo i dati della Banca Centrale serba il deficit e stato di 69 miliardi di dinari serbi (circa 660 milioni di euro), con entrate pari a 358 miliardi di dinari serbi e spese di 427 miliardi. Il deficit previsto per il 2010 è del 4,8%, come concordato con l FMI. I risultati della politica fiscale del governo dipenderanno in larga misura dalla capacità di ridurre i sussidi alle aziende di proprietà sociale, di operare significativi tagli all impiego pubblico e di esercitare uno stretto controllo sulle spese per le pensioni. Il debito estero ammontava a giugno 2010 a circa 23,8 miliardi di euro, secondo i dati della Banca Centrale, crescendo di 550 milioni di euro nei primi quattro mesi dell anno. In termini di percentuale del PIL, la Serbia e indebitata con l estero per il 78%, due punti al di sotto della soglia dei Paesi altamente indebitati. La crescita del debito e dovuta in particolare all emissione di titoli da parte dello Stato, ma anche alle fluttuazioni del tasso di cambio. A lungo termine, si è registrato, inoltre, un notevole incremento dell indebitamento privato passando da 2,1 miliardi di euro del 2000 a 15,5 miliardi di euro nel dicembre L Istituto serbo per le Ricerche sul Mercato (IZIT) prevede, inoltre, un aumento dell indebitamento estero sotto la spinta del settore statale nel tentativo di investire capitale e combattere gli effetti della crisi economica mondiale.

8 Figura 3. Struttura del debito estero della Serbia in migliaia di euro Fonte: Elaborazioni ICE su dati della Banca Centrale della Serbia Il debito pubblico della Serbia a marzo 2010 era di 10,2 miliardi di euro (33% del PIL). Rispetto alla fine del 2008 significa un incremento di 1,1 miliardo di euro. L aumento del debito pubblico è causato principalmente dall indebitamento dello stato sul mercato valutario domestico. Il livello delle riserve di valuta estera della Banca Centrale della Serbia è ritenuto soddisfacente. Il rafforzamento delle riserve nel 2009 è dovuto soprattutto al ritiro di 1,14 miliardi di euro garantito dallo stand-by arrangement con l FMI. Durante il 2009 ed il 2010 le riserve sono aumentate di circa 2 miliardi di euro, totalizzando a luglio 2010 una somma di 11 miliardi di euro. Il Governo ha modificato in aprile 2009 il Bilancio dello Stato, inserendo meccanismi anti-crisi per contenere la spesa pubblica di circa 1 miliardo di euro. Successivamente il Fondo Monetario Internazionale ha approvato a maggio 2009 un credito di 2,87 miliardi di euro per il 2009 ed il 2010 con lo scopo di garantire la stabilità macroeconomica del paese. Nel 2010, il FMI ha giudicato positivo l impegno della Serbia ed ha concesso il prelievo della seconda tranche di circa 360 milioni di euro per rinforzare la stabilità del tasso di cambio e aumentare le riserve di valuta estera Le trattative con il FMI sono proseguite anche a settembre 2010 e i i rappresentanti del FMI hanno concluso che la Serbia ha adempiuto a tutti gli obblighi, sottolineando tuttavia che il Paese dovrebbe proseguire più velocemente con le riforme nei settori della sanità, dell educazione e nella gestione delle spese pubbliche. Invece dei 366 milioni di euro accordati precedentemente, sulla base delle tendenze attuali della bilancia dei pagamenti, la Serbia potrà ritirare solo il 15% della quinta rata del prestito del FMI, pari a 53 milioni di euro.

9 Fino ad ora, la Serbia ha avuto la possibilità di utilizzare 1,27 miliardi di diritti speciali di prelievo per un controvalore di 1,46 miliardi di euro, cifra che si trova ai limiti delle condizioni di finanziabilità tassi favorevoli. I positivi risultati raggiunti dal Paese in campo economico sono stati riconosciuti anche dagli organismi internazionali. La Banca Mondiale ha classificato la Serbia al primo posto per le riforme economiche volte ad attirare investimenti esteri. Nell ultima edizione del Doing Business Report della Banca Mondiale (2010), tuttavia, l economia serba si trova ancora al 88 posto (dopo il 90 posto nel 2009), se pure con un forte miglioramento nella categoria Starting a Business. Il Governo e la Banca Centrale della Serbia hanno contribuito alla stabilizzazione della situazione nel paese ed alla ripresa economica attraverso una serie di attività e misure economiche e politiche. Per attutire l impatto della crisi economica globale sul settore finanziario, il Governo e la Banca Centrale hanno deciso di ridurre il volume totale di riserve in valuta estera di 1,5 miliardi di euro. Tale misura era volta ad aumentare la liquidità del sistema finanziario. Inoltre, a marzo 2009 il Governo ha realizzato il Piano nazionale per la stabilità economica con l intenzione di consolidare il consumo e la produzione senza intaccare il livello occupazionale. Per questo scopo il Governo aveva stanziato 1,2 miliardi di euro. Gli analisti della Dun&Bradstreet hanno confermato a settembre il rating della Serbia nella classifica mondiale di affidabilità economico-finanziaria delle imprese giudicando il livello di rischio investimenti nel paese come moderato (DB4d), mentre nel 2009 era stato considerato a rischio elevato (DB5a). Standard & Poors e Fitch hanno giudicato la Serbia con il BB-, mentre S&P ha cambiato a dicembre 2009 la classificazione del Paese da stabile a negativo. Il Consiglio Nazionale per le Infrastrutture ha adottato il Master Plan per i trasporti per il periodo La realizzazione del Plan dovrebbe permettere al Paese di diventare uno dei principali centri logistici della regione e prevede investimenti di circa 22 miliardi di euro nei prossimi 17 anni. I progetti previsti dovrebbero essere finanziati da fondi IPA (Instrument for Pre-Accession) dell UE, crediti internazionali e dallo Stato stesso. Sono previste costruzioni di ferrovie, autostrade, centri intermodali. b) Grado di apertura del Paese al commercio internazionale ed agli investimenti esteri Interscambio Nel 2009 l interscambio della Serbia con il resto del mondo era ulteriormente peggiorato, mantenendo il trend della fine del 2008, con un calo del 20,2% delle esportazioni, che hanno raggiunto 5,9 miliardi di euro, ed un calo del 26,2% delle importazioni, che hanno raggiunto 11,1 miliardi di euro. Il saldo commerciale negativo era di più di 5,1 miliardi di euro. La crisi ha quindi evidenziato ancora di piu le debolezze strutturali del sistema produttivo serbo. Di seguito si forniscono, a titolo di riferimento, i dati completi relativi all interscambio della Serbia nel 2009.

10 PAESE Tabella 2. Esportazioni della Serbia nel 2009 valore in migliaia di euro Variazione % su 2008 quota (%) 1 Bosnia - Erzegovina ,1 12,15% 2 Germania ,2 10,47% 3 Montenegro ,8 10% 4 Italia ,2 9,8% 5 Romania ,7 5,7% 6 Macedonia ,3 5,1% 7 Federazione Russa ,4 4,1% 8 Slovenia ,6 4% 9 Austria ,4% 10 Croazia ,3 3,3% Mondo ,2 Importazioni della Serbia nel 2009 PAESE valore in migliaia di euro Variazione % su 2008 quota (%) 1 Federazione Russa ,3 12,6% 2 Germania ,7 12,4% 3 Italia ,5 9,8% 4 Cina ,1 7,7% 5 Francia ,5 3,3% 6 Romania ,0 3,2% 7 Ungheria ,3 3,1% 8 Slovenia ,1 2,9% 9 Austria ,0 2,8% 10 Bosnia - Erzegovina ,5 2,7% Mondo ,2 Fonte: Ente per la Statistica della Serbia Nei primi otto mesi del 2010 l interscambio della Serbia con il resto del mondo è cresciuto, mantenendo il trend della fine del 2009, con un aumento del 20,3% delle esportazioni, che hanno raggiunto 4,6 miliardi di euro, ed un lieve aumento delle importazioni (+6,9%), che hanno raggiunto gli 8 miliardi di euro. Il saldo commerciale negativo è di quasi 3,4 miliardi di euro, un fenomeno strutturale determinato, soprattutto negli anni precedenti, dalla forte domanda di prodotti energetici e di materie prime (ferro e rame) e, per quanto riguarda la capacità di esportare i propri prodotti, dai ritardi del processo di ristrutturazione ed ammodernamento dell industria serba. Il valore complessivo della merce esportata nei Paesi UE nei primi otto mesi del 2010 e stato di circa 2,6 miliardi di euro.

11 Il primo partner commerciale del Paese nei primi otto mesi del 2010 è stata la Germania, seguita da Russia ed Italia. I principali beni esportati dalla Serbia sono stati abbigliamento (prevalentemente di tipo militare), energia elettrica e prodotti ortofrutticoli. L Italia riacquista la posizione di primo acquirente della Serbia nei primi otto mesi del 2010, registrando una forte crescita (+ 42,5%). E da notare la crescita dell import della Russia che ultimamente sta diventando un mercato di sbocco sempre piu significativo per la Serbia. Dalla Tabella 3 si rileva che i principali mercati di sbocco della Serbia sono i Paesi dell UE e della regione balcanica. Le importazioni serbe sono costituite prevalentemente da semilavorati (60%), di cui la maggior parte gas, petrolio e prodotti petroliferi, seguiti da beni di investimento (macchinari e attrezzature per l industria). Per quanto riguarda le importazioni, la Federazione Russa mantiene il primo posto tra i fornitori, grazie soprattutto al grande fabbisogno energetico della Serbia, con milioni di euro e con una crescita del 10,6%, rispetto all'anno precedente, dopo un periodo di calo (- 40,3%) nel Al secondo posto tra i fornitori della Serbia rimane la Germania con 853 milioni di euro (- 10,8%), seguita dall'italia con 687 milioni di euro (-4%) e dalla Cina con 544 milioni di euro (+0,5%). Nelle importazioni serbe partecipano, in misura minore ma considerevole, anche alcuni paesi dell area quali l Ungheria con 397 milioni di euro (+35%) e la Romania, con 282 milioni di euro (+14%), Di seguito si forniscono i dati completi relativi all interscambio della Serbia nel primo semestre del Tabella 3. Esportazioni della Serbia nel 2010 (primi otto mesi) PAESE valore in milioni di euro variazione (%) quota (%) 1 Italia ,5 11.3% 2 Bosnia -Erzegovina ,2 11.3% 3 Germania ,3 10.6% 4 Repubblica Montenegro ,7 8.8% 5 Romania ,2 5.5% 6 Federazione Russa ,7 5,2% 7 Repubblica Macedone ,4 4.8% 8 Slovenia ,1 4.4% 9 Austria ,5 3.7% 10 Francia ,4 3.1% Mondo ,2 Fonte: Ente per la Statistica della Serbia

12 Tabella 4. Importazioni della Serbia nel 2010 (primi otto mesi) PAESE valore in milioni di euro variazione (%) quota (%) 1 Federazione Russa % 2 Germania ,6 10.6% 3 Italia ,5 8.6% 4 Cina ,4 6.8% 5 Ungheria ,2 5.0% 6 Romania ,0 3.5% 7 Bosnia -Erzegovina ,3 3.5% 8 Bulgaria ,4 3.4% 9 Slovenia ,8 3.0% 10 Francia ,8 2.8% Mondo Fonte: Ente per la Statistica della Serbia Un dato particolarmente indicativo riguarda la nuova posizione della Russia che, dopo il forte calo delle esportazioni in Serbia nel 2009 ed il successivo aumento delle importazioni, rimane il primo partner commerciale del Paese, ma con una situazione meno sbilanciata per la Serbia. Figura 3. Andamento delle quote di mercato dei 4 principali Paesi fornitori della Serbia (primo semestre) Fonte: Ente per la Statistica della Serbia

13 Principali accordi in materia di commercio estero ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON LA RUSSIA L accordo prevede la graduale eliminazione delle barriere all esportazione dei prodotti di Serbia verso il mercato russo. L'accordo stabilisce che è il paese importatore che regola le questioni relative all origine dei prodotti, in conformità con i principi dell Organizzazione Mondiale per il Commercio. Ad aprile 2009 l accordo e stato ulteriormente allargato ed attualmente il 95% delle voci doganali e esente dai dazi. L accordo non si applica agli autoveicoli. E stata segnalata la perdurante presenza di numerosi ostacoli non tariffari. ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON LA BIELORUSSIA L accordo, stipulato con Minsk il 31 marzo 2009, prevede la graduale abolizione dei dazi doganali tra la Serbia e la Bielorussia per tutti i prodotti ad esclusione di zucchero, tabacco, bevande alcoliche, automobili usate, autobus e gomme. ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO CON LA TURCHIA L accordo di libero scambio che prevede una liberalizzazione asimmetrica a favore della Serbia, ed è entrato in vigore il 1 settembre 2010; gli imprenditori serbi potranno esportare i loro prodotti verso il vasto mercato della Turchia (oltre 76 milioni di abitanti) senza dazi doganali mentre la liberalizzazione da parte Serba sara completata entro il Il governo serbo ha ottenuto da Istanbul, la possibilità di proteggere i settori agricolo, tessile e metallurgico mentre potrà mantenere i dazi sui prodotti industriali provenienti dalla Turchia. ACCORDO CEFTA (Central European Free Trade Area) - Dicembre L accordo di libero scambio multilaterale sostituisce gli accordi bilaterali esistenti tra i seguenti Paesi della Regione: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Moldova, Montenegro, Serbia e l Amministrazione ad interim delle Nazioni Unite in Kosovo. ACCORDO EFTA Il Governo della Serbia ha sottoscritto un accordo il 17 dicembre 2009, a Ginevra, sul libero scambio con i paesi dell Associazione Europea per il Libero Scambio (EFTA) entrato in vigore nell aprile ACCORDO UE A partire da Febbraio 2010 il commercio con i paesi dell UE è regolato attraverso l Interim Trade Agreement, parte dello Stabilization and Association Act (ASA) dell'aprile 2008, il cui principale obiettivo é quello di creare gradualmente, in un periodo di sei anni, una zona di libero scambio tra Serbia e UE. L'Unione Europea aveva già permesso ai Balcani Occidentali esportazioni libere da dazi nel 2000, tranne che per alcune categorie di prodotti (vino, zucchero, alcuni tipi di carni ed alcuni prodotti di pescheria), e, successivamente, l'interim Trade Agreement è stato applicato unilateralmente dalla Serbia a partire dallo scorso 30 Gennaio Tale accordo commerciale impone alla Serbia di mettere in atto regolamenti conformi all acquis comunitario in cinque aree essenziali: liberalizzazione del commercio, competizione, proprietà intellettuale, trasporti, controllo delle sovvenzioni statali. GSP con USA

14 Il commercio con gli Stati Uniti è perseguito secondo il Sistema Generalizzato delle Preferenze (Generalized System of Preferences - GSP). Il GSP fornisce attualmente un ingresso preferenziale libero da dazi per oltre 4,650 prodotti.. La lista dei beni facenti parte del GSP viene revisionata e corretta due volte l anno, tenendo conto delle indicazioni delle industrie statunitensi. ZONE FRANCHE La creazione delle zone franche, che saranno pero progressivamente abolite nel corso dei prossimi 6 anni, in ragione dell applicazione progressiva dell Accordo di Commercio con la UE, rappresenta attualmente la forma di agevolazione più specifica per gli investitori esteri. In Serbia sono state create 5 zone franche (Subotica, Novi Sad, Pirot, Zrenjanin, Kragujevac mentre in previsione di ottenere tale status sono anche le zone di Apatin, Sabac, Uzice e Nis) in prossimità di grandi città o in aree ben collegate, all interno delle quali esistono diversi vantaggi per l avvio di un attività produttiva: le merci importate sono esenti da Iva; le importazioni e le esportazioni da e verso una zona franca non sono soggette alle normali procedure di controllo doganale, né a possibili quote e limitazioni imposte al commercio estero; macchinari, materiali da costruzione e materie prime (se usate per produrre beni finiti per l esportazione) possono essere importate senza dazio; all interno della zona è possibile utilizzare liberamente la valuta estera ottenuta attraverso le operazioni di importazione-esportazione; i redditi generati possono essere trasferiti senza alcuna restrizione le zone franche sono considerate extraterritoriali, quindi occorre sottoporsi alle normali procedure e pagare dazio per poter vendere in Serbia i beni prodotti al loro interno. Questa regola non si applica se: almeno il 50 percento del valore del bene è stato prodotto all interno della zona franca (nel qual caso il bene viene considerato serbo a tutti gli effetti, e può liberamente circolare nel paese); il prodotto viene trasportato temporaneamente al di fuori della zona libera (per esempio, per completare un passaggio della lavorazione) e successivamente vi rientra. Investimenti diretti esteri Nei primi sette mesi del 2010, secondo i dati preliminari del Ministero delle Finanze, gli IDE in Serbia hanno totalizzato 671 milioni di euro. Seguendo i dati e le stime sinora registrate, i primi investitori sono Olanda (184 milioni) Italia (127 milioni), Austria (104 milioni di euro), Gran Bretagna (52 milioni), Stati Uniti (48 milioni), Slovenia (44 milioni). Il progressivo dispiegamento dell investimento FIAT e del relativo indotto tuttavia porterà tuttavia l Italia ad essere il primo investitore nell anno. Per quanto riguarda la provenienza geografica degli investimenti esteri, secondo i dati della Banca Centrale, riferiti esclusivamente agli investimenti liquidi nel periodo , l Austria è risultata il primo investitore con 2,6 miliardi di dollari, seguita da Grecia (1,6 miliardi di dollari), Norvegia (1,55 miliardi di dollari) e Germania (1,3 miliardi di dollari). L Italia, con 951 milioni di dollari, è al quinto posto tra i Paesi investitori. Al proposito va specificato come l investimento Unicredit sia stato contabilizzato quale austriaco in ragione della nazionalità della Banca che ha agito come intermediaria nell acquisizione degli asset serbi.

15 I dati provvisori forniti dalla Banca Centrale della Serbia (sempre relativi al primo semestre 2010) segnalano come i settori maggiormente coinvolti dagli IDE siano stati: il settore manifatturiero (167 milioni di euro), il settore finanziario (159 milioni di euro), il commercio di beni all ingrosso e al dettaglio (103 milioni di euro). La struttura settoriale degli IDE nel periodo mostra che il settore finanziario ha attirato la maggior parte degli investimenti, seguito da telecomunicazioni, trasporti, industria chimica, industria manifatturiera e settore immobiliare. Tabella 5. Investimenti diretti esteri in Serbia nel periodo (valori in migliaia di dollari) N Paese Austria 201, ,356 1,161, , ,112 2,680,366 2 Grecia 249, , ,401 48, ,623,993 3 Norvegia 29 1,546,993 3,187 6, ,555,603 4 Germania 187, ,824 69,530 88,882 55,590 1,307,146 5 Italia 18,316 52, , , , ,589 6 Slovenia 183, ,241 92, ,189 48, ,418 7 Federazione Russa 14,324 15, , , ,723 8 Lussemburg o 108,885 8, ,537 76,147 8, ,513 9 Francia 62, ,085 84,391 78,345 9, , Olanda 92, ,119-27, , , , Ungheria 24, ,045 31,494 31,030 23, , Montenegro 0 12, ,288 73,900-5, , Svizzera 56,990-15,421 96, ,563 85, , Croazia 40,484 25,240 35, ,148 27, , Gran Bretagna 63, ,915-26,584 14,536 74, , Bulgaria ,270 46,916 21,884 2, ,944 Fonte: Banca Centrale della Serbia c) Andamento dell interscambio commerciale con l Italia e degli investimenti diretti esteri bilaterali Interscambio commerciale tra Serbia e Italia Nel 2009, secondo i dati pubblicati dall Ente per la Statistica della Serbia, l Italia è risultata il terzo partner commerciale della Serbia, con un interscambio complessivo di milioni di euro, costituito da 586 milioni di euro di importazioni e da milioni di euro di esportazioni.

16 Tabella 6. Saldo commerciale tra Serbia e Italia 2009 ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDO Variazione (%) Esp. Imp ,2-25,5 Fonte: Ente per la Statistica della Serbia Come si evince dalla tabella 6 il saldo commerciale a favore dell Italia è stato pari a circa 513 milioni di euro con una considerevole flessione delle esportazioni (-23,2%) e delle importazioni (-25,5%) serbe. Comparando i dati relativi alle esportazioni ed alle importazioni complessive della Serbia non si rileva un trend particolarmente diverso nell interscambio con altri paesi. Il calo è comunque sostenuto con tutti i paesi e rappresenta all incirca un quarto del volume complessivo scambiato. L Italia è stata nel 2009 il terzo Paese fornitore della Serbia, preceduto dalla Federazione Russa (gas e petrolio) e dalla Germania, ed il quarto Paese acquirente. E da notare il fatto che l Italia ha aumentato nel 2009 la propria quota del mercato serbo, raggiungendo il 9,8% (rispetto al 9,5% del 2008). Nei primi otto mesi del 2010, l Italia e rimasta il terzo partner commerciale della Serbia, con un interscambio pari a milioni di euro (dietro la Germania con milioni e la Russia con 1296 milioni di euro). Le esportazioni serbe verso l Italia hanno registrato nei primi otto mesi del 2010 un aumento del 42,5%, totalizzando 519 milioni di euro. Va sottolineato quindi come, dopo il 2009, anno nel quale i principali mercati di sbocco della Serbia erano stati i Paesi della regione (Bosnia Erzegovina e Montenegro) e la Germania, i dati parziali del 2010, ricollochino l Italia al primo posto come mercato di sbocco delle esportazioni serbe. Le importazioni dall Italia registrano invece una lieve flessione (-4%), con un calo della quota di mercato italiana che passa dal 9,7% all 8,6%.

17 Le tabelle qui di seguito riportano i dati sui primi 20 settori merceologici dell interscambio tra Serbia e Italia nel periodo gennaio giugno 2010, indicando la variazione percentuale rispetto ad analogo periodo del Tabella 7. Settori dell interscambio Serbia-Italia nel periodo gennaio-giugno 2010 PRINCIPALI PRODOTTI ESPORTATI IN ITALIA (valori in migliaia di euro) variazione % 1. Ferro e acciaio ,5 2. Abbigliamento ,7 3. Metalli non ferrosi ,6 4. Calzature ,2 5. Materie plastiche in forme primarie ,9 6. Prodotti di caucciu ,9 7. Oli e grassi vegetali ,0 8. Zucchero ,8 9. Filati, tessuti e prodotti tessili ,7 10. Frutta e verdura ,0 11. Mangimi ,4 12. Veicoli ,5 13. Legno ,7 14. Macchine d impiego generale ,6 15. Carta, cartone e cellulosa ,5 16. Prodotti di metallo non menzionati ,1 17. Prodotti di legno (esclusi i mobili) ,6 18. Cereali ,0 19. Strumenti professionali, scientifici e di controllo ,0 20. Pelle e pelletteria ,8

18 PRINCIPALI PRODOTTI IMPORTATI DALL ITALIA (valori in migliaia di euro) variazione % 1. Filati, tessuti e prodotti tessili ,7 2. Macchine d impiego generale ,4 3. Pelle e pelletteria ,6 4. Abbigliamento ,4 5. Prodotti di metallo non menzionati ,2 6. Veicoli ,9 7. Prodotti medicinali e farmaceutici ,7 8. Macchine per impieghi speciali ,7 9. Carta, cartone e cellulosa ,4 10. Apparecchi ed impianti elettrici ,8 11. Diversi prodotti finiti, non menzionati ,1 12. Ferro e acciaio ,0 13. Oli eterici, profumi, prodotti per toilette ,2 14. Materie plastiche in forme primarie ,6 15. Prodotti di minerali non ferrosi ,1 16. Calzature ,8 17. Materie e prodotti chimici ,5 18. Materie plastiche ,3 19. Mobili ,1 20. Prodotti per concia e tintura ,9 Fonte: Elaborazione ICE su dati Ente per la Statistica La quota maggiore delle esportazioni riguarda i settori ferro e acciaio, abbigliamento, metalli non ferrosi e calzature. Va comunque considerato che una componente rilevante delle esportazioni serbe verso l Italia è rappresentata da lavorazioni in conto terzi commissionate da imprese italiane, soprattutto nei settori delle calzature, del tessile-abbigliamento e del legnoarredamento e dalle produzioni effettuate dalle numerose aziende italiane che hanno investito nel Paese. I settori merceologici più rilevanti per il 2010, per quanto riguarda le importazioni serbe dall Italia sono stati: filati, tessuti e altri prodotti tessili, macchine d impiego generale per l industria, pelle e pelleteria, abbigliamento.

19 Investimenti italiani L Italia, con una quota di capitale investito pari ad oltre 800 milioni di euro, e il quinto paese investitore in Serbia nel periodo Il progressivo dispiego dell investimento FIAT, che potrebbe toccare i 900 Mio Euro comprensivi dei finanziamenti internazionali, è destinato ad impattare significativamente su questo dato. Vi sono oggi oltre 200 aziende italiane presenti in Serbia, per un giro d affari stimato a 2,4 miliardi di euro e un livello occupazionale stimato intorno a addetti. Il numero di aziende italiane che hanno investito in Serbia negli ultimi anni è quasi triplicato. Nel quadro del processo di privatizzazione, le aziende italiane figurano al secondo posto per numero di aziende acquistate. Settore finanziario Con gli investimenti di Intesa-San Paolo (entrambi presenti prima della fusione) e Unicredit, le banche italiane contano oggi su una quota di mercato di circa il 25% dell intero settore bancario serbo. Quanto al settore assicurativo, il Gruppo Generali ha acquistato nel 2006 il 50% della Delta Osiguranjie primo Gruppo assicurativo privato e terzo operatore del mercato e la Fondiaria- SAI nel 2007 ha acquistato in privatizzazione la Compagnia statale D.D.O.R. di Novi Sad che, con una quota di mercato del 30%, è la seconda società assicuratrice in Serbia. La quota complessiva controllata dalle aziende italiane è intorno al 44%. Settore industriale Il settore industriale italiano maggiormente presente in Serbia oggi è quello della maglieria e dell intimo: tra i nomi di maggior peso presenti con propri stabilimenti produttivi si segnalano Pompea, Golden Lady e Calzedonia. Calzedonia ha inaugurato inoltre, a fine settembre 2010, una nuova fabbrica a Sombor (in Vojvodina) che entro la fine del 2010 dovrebbe impiegare 700 dipendenti. Altri nomi italiani di rilievo in Serbia sono Terna nella trasmissione energetica, FINTEL nelle energie rinnovabili, STG nell acciaio, Progetti AD nel calzaturiero, Adige Bitumi nel settore stradale (asfalti, bitumi e inerti), Fantoni nel legno-arredamento, Decotra e AcegasAPS nelle multiutilities, Fantini e Ferrariplast nelle costruzioni e prodotti per l edilizia, Amadori nell agro-industria, Applicazioni Elettriche Generali nell elettromeccanica, Mondadori e Giunti nell editoria, Farmina nel pet food. Da segnalare che Italferr si è aggiudicata due importanti gare dell Agenzia Europea per la Ricostruzione (fondi CARDS): il progetto del nuovo ponte ferroviario Zezelj di Novi Sad e la predisposizione del Master Plan dei Trasporti per il Governo serbo fino al Italfer ha recentemente ultimato lo studio di fattibilita per la ristrutturazione della ferrovia Belgrado Bar (Montenegro). La FIAT ed il Governo serbo hanno firmato, a fine 2009, un contratto per la creazione della joint venture Fiat Automobili Serbia (FAS), al 67% proprietà della Fiat e il 33% dello Stato serbo. In base all investimento del gruppo torinese (oltre 700 milioni di Euro) gli impianti Zastava di Kragujevac sono passati alla nuova società costituita dal gruppo torinese (al 70%) e

20 dal Governo serbo, che si e impegnato ad ammodernare la fabbrica e le infrastrutture dell area per contribuire all investimento. Mentre prosegue l assemblaggio della FIAT Punto (che ha conquistato posizioni di primato nel mercato interno grazie anche ad un aggressiva politica di incentivi concessi dal Governo, e buone performance nell export sui Paesi CEFTA e nord africani), la costruzione dei nuovi modelli inizierà tra fine 2011 e inizio 2012, con un obiettivo di produzione di unita annuali, aumentabile se del caso a Parallelamente all operazione FIAT, ulteriori investimenti saranno effettuati dalla Iveco (produzione di autobus sulle linee della Zastava Kamioni attualmente detenuta al 30% dalla casa torinese) e da una serie di aziende italiane dell indotto FIAT. La Magneti Marelli ha sottoscritto un memorandum d intesa con il governo serbo e, successivamente, a maggio 2010, siglato un accordo con il Governo serbo e con il comune di Kragujevac. L accordo prevede la costruzione di un impianto produttivo del valore di 60 milioni di euro. La nuova fabbrica dovrebbe impiegare 400 persone. A luglio 2010, l azienda italiana Dytech (settore automotive, tubi per conduzione di fluido) ha siglato un accordo con il Ministero dell Economia serbo che prevede la costruzione di una fabbrica nella città di Nis e che dovrebbe impiegare 400 persone, per un investimento complessivo di 12 milioni di euro. A luglio 2010, la SECI Energie SpA ha siglato un accordo con Elektroprivreda Srbije che prevede la costituzione di una joint company Ibarske Hidroelektrane, con il 51% di partecipazione italiana. Il valore dell investimento, che prevede la costruzione di centrali idroelettriche sul fiume di Ibar (potenza installata circa 103MW), dovrebbe essere di circa 285 milioni di euro.

21 2. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI INTEVENTO locale a) Valutazione della penetrazione commerciale dei prodotti italiani sul mercato I prodotti italiani dei settori tradizionalmente di punta, come il tessile-abbigliamento, calzature, arredamento, design, sono conosciuti ed apprezzati e la loro penetrazione nel Paese è favorita dalla costante crescita del potere d acquisto della fascia sociale media. La qualificata offerta italiana di beni e servizi per costruzioni trova spazi in un mercato locale la cui domanda è sostenuta dalle esigenze sia di ristrutturazione del patrimonio immobiliare che di realizzazione di nuovi edifici. Per quanto riguarda i beni d investimento, la mancanza di manutenzione e di aggiornamento tecnologico negli ultimi anni determina una potenziale domanda di impianti e macchinari che sono di necessità vitale per la ripresa e lo sviluppo dell attività produttiva. Le aziende locali guardano con interesse alla possibilità di effettuare lavorazioni per conto terzi che favoriscono i contatti e le collaborazioni con aziende estere. Vi sono pertanto condizioni particolarmente favorevoli per le aziende italiane orientate a delocalizzare le proprie produzioni o ad effettuare investimenti, attratte dalla possibilità di beneficiare di un notevole vantaggio competitivo, per il costo ancora contenuto di una manodopera mediamente qualificata ed i bassi costi di trasporto dovuti alla contiguità geografica del paese rispetto all Italia. Occorre inoltre rilevare l interesse della nostra industria per il settore dell edilizia e delle costruzioni in Serbia. Il settore delle infrastrutture stradali e ferroviarie offre delle opportunità sostanziali, tenendo conto dei finanziamenti da parte di UE, Banca Mondiale, BEI e BERS. Tra i settori che il Governo serbo ha posto come priorità spicca anche quello dell energia costruzione di nuovi impianti e ricostruzione di quelli esistenti (soprattutto l idroelettrico ed il termoelettrico, ma anche quello dell energia rinnovabile). La qualificata offerta italiana di beni e servizi per costruzioni trova spazi in un mercato locale la cui domanda è sostenuta dalle esigenze sia di ristrutturazione del patrimonio immobiliare che di realizzazione di nuovi edifici. b) Valutazione degli investimenti diretti da e verso l Italia Per quanto riguarda gli investimenti diretti, i settori individuati come prioritari sono: Energia (fonti rinnovabili, idro-elettrico in particolare); Infrastrutture / Trasporti; Meccanica, Elettronica e componentistica automotive; Agro-Industriale; Legno-Arredamento; Chimico-Farmaceutico

22 Tessile-Abbigliamento Calzaturiero c) Valutazione delle potenzialità di cooperazione commerciale ed industriale nei settori ad alto contenuto tecnologico Esistono interessanti possibilità di investimento in settori ad alto contenuto tecnologico, come l ICT, energia, ambiente, meccanica di precisione. Istituti di ricerca, enti scientifici e centri universitari sono in grado di portare avanti progetti di ricerca e sviluppo a livello internazionale, disponendo di personale altamente qualificato e specializzato e con un costo relativamente basso. In Serbia è molto migliorabile il rapporto tra il mondo scientifico e quello delle imprese in ragione di diversi fattori (la crisi economica, i pochi investimenti nel settore della scienza negli ultimi anni, alcune lacune del quadro istituzionale). E necessario, pertanto, creare modelli operativi precisi, individuare partners scientifici e tecnologici e costituire un quadro di interscambio di informazioni e servizi di R&D, utilizzando possibilmente anche fondi europei previsti per tali attività sinergiche. d) Suggerimenti per l attivazione degli strumenti di sostegno finanziario e assicurativo pubblico per SACE e SIMEST La SACE ha riattivato il proprio servizio per le operazioni in Serbia già a partire dal La collocazione del Paese nella sesta categoria rende tuttavia i premi assicurativi particolarmente onerosi, compromettendo così un più esteso utilizzo dello strumento in questione. Paese Categoria rischio Status Note Albania 6 Senza condizioni Bosnia Erzegovina 7 Con condizioni Croazia 5 Kosovo 7 Macedonia 5 Montenegro 6 Serbia 6 Senza condizioni Senza condizioni Senza condizioni Senza condizioni Con condizioni Plafond 10 mln Plafond 30 mln Plafond 20 mln La SIMEST opera in loco con i suoi ordinari strumenti finanziari, cui si aggiungono due fondi di Venture Capital, il Fondo Jugoslavia e il Fondo Balcani. Tali Fondi consentono una

23 partecipazione (SIMEST + Fondo di Venture Capital) fino a un massimo del 49% delle società locali partecipate da imprese italiane. Sostegno italiano alle PMI serbe Il sistema produttivo serbo è composto per la quasi totalità da aziende di dimensioni medie o piccole (a volte micro imprese). Le PMI serbe contano per il 34% sul PIL nazionale, impiegano il 66% della forza lavoro occupata e pesano per il 68% sul fatturato complessivo delle aziende, per il 50% sulle esportazioni e per il 51% sulle importazioni. A sostegno delle PMI locali, il Governo italiano ha avviato nel 2005 una linea di credito di 32,25 milioni di euro per l acquisto di macchinari italiani a condizioni particolarmente vantaggiose (tasso di interesse del 4,9% e 8 anni per la restituzione, di cui 2 anni di grazia). I fondi sono stati completamente erogati in meno di tre anni a favore di 90 aziende serbe, che a seguito degli investimenti finanziati con la linea di credito italiana hanno creato 500 nuovi posti di lavoro. A luglio del 2009 e stato firmato un accordo per la concessione di una seconda linea di credito di 30 milioni di euro. Oltre che alle PMI, tale secondo finanziamento sarà aperto anche alle aziende municipalizzate per l acquisto di attrezzature utili ai servizi cittadini (distribuzione di gas, luce e acqua, monitoraggio ambientale, trattamento dei rifiuti, gestione delle acque reflue). La linea in questione potrebbe diventare operativa all inizio del Con le linee di credito, l Italia dove operano oltre 2 milioni di PMI punta sullo sviluppo delle PMI serbe per facilitare la crescita economica del Paese. Oltre ai settori tradizionali (tessile, abbigliamento, meccanica, agro-alimentare, arredamento) le aziende italiane sono fortemente interessate ad investire in Serbia in altri comparti strategici quali quelli delle energie rinnovabili e delle intrastrutture.

24 3. POLITICA COMMERCIALE E DI ACCESSO AL MERCATO a) Barriere tariffarie Vanno riconosciuti i notevoli passi avanti realizzati dal Paese, pur in presenza di un economia interna ancora non completamente stabilizzata nell uscita dalla crisi, e dunque caratterizzata dalla difficoltà delle aziende locali, soprattutto di proprietà sociale, di rimettere in moto il proprio apparato produttivo e rendere competitivi i propri prodotti rispetto alla concorrenza internazionale. b) Barriere non tariffarie 1 Alcune barriere non tariffarie hanno, in Serbia, origini complesse: di seguito alcuni esempi pratici. Per alcune merci ingombranti (come il carbone), sono previsti soltanto pochi varchi doganali, con conseguenti ritardi e aumento di costi. L'orario di lavoro degli ispettori (sanitari, veterinari e per esami radiologici) spesso non corrisponde all'orario di lavoro delle dogane, e alcuni certificati possono essere ottenuti soltanto in pochi istituti in Serbia. Altro problema che non e' stato ancora risolto del tutto è quello dei certificati e degli standard tecnici serbi non ancora completamente armonizzati con quelli UE. In proposito, l armonizzazione in corso del settore appare promettente anche se ancora in via di completamento. Complessivamente, inoltre, e nonostante i recenti miglioramenti, le dogane della Serbia, la loro infrastruttura IT e le procedure, nonché il sistema di analisi-rischio e le risorse umane andrebbero ulteriormente rinforzati. Fino ad oggi, in ogni caso, l impatto delle barriere non tariffarie sulle aziende italiane è nel complesso non eccessivamente problematico. c) Violazioni delle norme sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale Negli ultimi anni, l avanzamento nel processo di adesione al WTO e, quindi, l esigenza di dare attuazione agli accordi TRIPS (Accordi sui diritti di Proprietà Intellettuale relativi al commercio) ha fatto compiere alla Serbia significativi passi in avanti in materia di tutela della proprietà intellettuale e industriale. Per quanto attiene ai produttori video-cinematografici, alle emittenti ed ai creatori di database, la tutela opera se prevista da accordi internazionali o se sussiste la condizione di reciprocita. Al di fuori di queste ipotesi, i diritti sono tutelati se il prodotto video-cinematografico o il database e stato realizzato in Serbia o, per le emittenti, se il programma e stato trasmesso dal territorio nazionale. 1 Si rammenta che le barriere non tariffarie possono essere suddivise nelle seguenti categorie: 1. Restrizioni quantitative (quote di importazione e di esportazione, la necessita' di permessi speciali, accordi bilaterali discriminatori nei confronti di paesi terzi) 2. Dazi non doganali e analoghe misure riferite alle importazioni (depositi richiesti per le importazioni, dazi di compensazione, tasse per ridurre il dazio doganale) 3. Attivita' dello Stato nel commercio e prassi commerciale restrittiva (sovvenzioni, monopoli statali o di aziende statali, misure di sviluppo regionale o industriale ecc) 4. Procedure doganali ed amministrative (valutazione e classificazione della merce) 5. Barriere tecniche (norme fitosanitarie, standard industriali, di qualità o di sicurezza, norme sull'imballaggio della merce)

COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014

COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014 COUNTRY MARKET APPEAL SERBIA MISSIONE COMMERCIALE 17/19 NOVEMBRE 2014 HIGHLIGHTS SERBIA L economia serba nel 2013 ha registrato una crescita del 2,5% rispetto all anno precedente, mentre le previsioni

Dettagli

Dott.ssa Jelena Spasic Consulente per gli IDE Dott.ssa Jelena Aković - Legale

Dott.ssa Jelena Spasic Consulente per gli IDE Dott.ssa Jelena Aković - Legale Dott.ssa Jelena Spasic Consulente per gli IDE Dott.ssa Jelena Aković - Legale Dati principali sul paese Cos è SIEPA? Motivi per investire in Serbia Accordi di libero scambio Fondi disponibili per gli investimenti

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti Opportunita di Business negli Emirati Arabi Uniti Visione

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO)

CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) CORSO DI ECONOMIA POLITICA (LIVELLO AVANZATO) Prof. G. Di Bartolomeo Paese preso in esame: GERMANIA Gruppo di lavoro: Di Paolo Chiara Lavecchia Gianluca Marchesani Sara Marcotullio Giada Salvatorelli Francesca

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Fare Affari in Russia

Fare Affari in Russia Federazione Russa Fare Affari in Russia Commercio Estero Agenzia ICE Mosca Settembre 2014 4 COMMERCIO ESTERO La Russia svolge un ruolo importantissimo nel commercio mondiale. Da un lato, esporta materie

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LIBANO PARCO VETTURE NEL

LIBANO PARCO VETTURE NEL LIBANO PARCO VETTURE NEL 29 Febbraio 211 Dati aggiornati il 1 febbraio 211: - le nuove auto vendute nel 21 (pag. 5) - l interscambio Libano/Mondo 21 (pag. 5-6) Nel 29, il numero delle auto private circolante

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania Smart Balkans Forum Il clima del business e Fund raising in Albania 1 Perche l Albania? Ottima posizione strategica. Accesso al libero mercato - FTA (Accordo di libero scambio) assicurandosi l accesso

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI I confidi sono nati negli anni 50 per attenuare la maggiore forza contrattuale delle banche rispetto alle micro e piccole Imprese, le quali sono costrette a pagare tassi

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y MAROCCO DISCIPLINA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI IN MAROCCO di Avv. Francesco Misuraca Investimenti esteri in Marocco Il Governo del Marocco incoraggia attivamente gli investimenti esteri e sta ponendo in

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Marco Palazzi SIMEST - Triveneto. Treviso 2 dicembre 2010. Camera di Commercio di Treviso

Marco Palazzi SIMEST - Triveneto. Treviso 2 dicembre 2010. Camera di Commercio di Treviso Camera di Commercio di Treviso Seminario : COLLABORAZIONE COMMERCIALE E PRODUTTIVA CON LA SERBIA STRUMENTI FINANZIARI SIMEST E PROGETTI TIPICI Marco Palazzi SIMEST - Triveneto Treviso 2 dicembre 2010 SIMEST

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli