Indice. Unità 1 Miscugli, sostanze, composti, 4. Unità 2 La struttura della materia: atomi e molecole, 17. Unità 3 Le trasformazioni chimiche, 34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Unità 1 Miscugli, sostanze, composti, 4. Unità 2 La struttura della materia: atomi e molecole, 17. Unità 3 Le trasformazioni chimiche, 34"

Transcript

1 Indice TEMA LA MATERIA E L ENERGIA Unità 1 Miscugli, sostanze, composti, 4 1 Miscugli e sostanze, 5 LAB Separazione dei componenti di un miscuglio, 6 Per saperne di più L acqua che bevi è un miscuglio o una sostanza?, 6 2 Miscugli eterogenei, 7 LAB Separazione dei componenti di un miscuglio, 7 3 I miscugli omogenei: le soluzioni, 8 LAB Separazione dei componenti di una soluzione, 9 4 La concentrazione delle soluzioni, 10 Scienza e matematica Calcoliamo la concentrazione, 11 5 Le reazioni chimiche, 12 6 Due tipi di sostanze: elementi e composti, 13 LAB Decomposizione dell ossido di mercurio, 13 Costruisci il tuo ripasso, 14 Verifica, 15 Unità 2 La struttura della materia: atomi e molecole, 17 1 Com è fatta la materia, 18 2 Che cosa c è dentro l atomo, 19 3 La carta di identità degli atomi, 21 4 La distribuzione degli elettroni intorno al nucleo, 22 5 Mettiamo ordine nella materia, 23 6 La tavola periodica degli elementi, 24 Scienza e storia Beve storia dell idea di materia 26 7 Dagli atomi alle molecole, 27 8 Gli atomi si uniscono tra loro, 28 Costruisci il tuo ripasso, 30 Verifica, 31 Unità 3 Le trasformazioni chimiche, 34 1 Come si rappresentano le reazioni chimiche, 35 2 Nelle reazioni chimiche la massa si conserva, 36 LAB La conservazione della massa, 36 3 Il bilanciamento delle reazioni, 37 4 Le reazioni di ossidazione, 38 Scienza e ambiente Ossidi pericolosi, 38 5 Reazioni chimiche e energia, 39 6 Acidi e basi, 40 7 Acidi e basi si annullano a vicenda, 42 8 L importanza del carbonio, 44 9 I principali composti biologici, 46 Costruisci il tuo ripasso, 47 Verifica, 48 Indice III INDICE

2 Unità 4 Il movimento, 50 1 Il sistema di riferimento, 51 2 La traiettoria, 52 3 La velocità, 53 LAB Studiamo la velocità, 53 4 La misura della velocità, 54 Scienza e matematica Calcoliamo la velocità, 55 5 Velocità media e velocità istantanea, 56 6 Rappresentazione grafica del moto, 57 7 L accelerazione, 58 Per saperne di più I record di accelerazione in natura, 58 8 La misura dell accelerazione, 59 9 Il moto uniformemente accelerato, 60 Costruisci il tuo ripasso, 61 Verifica, 62 Unità 5 Le forze, 65 1 Che cos è una forza?, 66 2 Gli elementi di una forza, 68 3 La misura delle forze, 69 Scienza e matematica Rappresentare le forze, 69 4 La forza risultante, 70 LAB Un corpo si muove quando la risultante delle forze applicate è diversa da 0, 71 5 Forza peso e gravità, 72 Per saperne di più Massa e peso: due grandezze da non confondere, 73 6 La pressione, 74 Scienza e matematica Calcolare la pressione 74 7 Anche l aria esercita una pressione, 75 Costruisci il tuo ripasso, 76 Verifica, 77 Unità 6 L equilibrio dei corpi e le macchine semplici, 80 1 Le forze e l equilibrio, 81 2 Il baricentro, 82 Per saperne di più Il baricentro nel corpo umano, 83 3 L equilibrio dei corpi appoggiati su un piano, 84 4 L equilibrio dei corpi sospesi, 86 5 La leva, 87 6 La legge di equilibrio della leva, 88 Scienza e matematica Applichiamo la legge della leva, 89 7 I tre generi di leva, 90 Scienza e salute Le leve nel corpo umano, 91 8 Altre macchine semplici: carrucola e piano inclinato, 92 Costruisci il tuo ripasso, 93 Verifica, 94 Unità 7 Le forze nei liquidi, 98 1 La pressione idrostatica, 99 2 I vasi comunicanti, La capillarità, Il principio di Archimede, 102 Scienza e matematica Calcolare la spinta idrostatica, 104 Per saperne di più Anche l aria esercita una spinta, 104 Costruisci il tuo ripasso, 105 Verifica, 106 IV Indice

3 Unità 8 Le onde, la luce, il suono, Che cosa sono le onde, Le caratteristiche di un onda, Il suono e le onde sonore, La propagazione del suono, Caratteri distintivi dei suoni, Fenomeni acustici, 116 Scienza e salute Attenzione ai rumori!, 118 Per saperne di più Gli ultrasuoni, 119 Per saperne di più La velocità delle onde, Le onde elettromagnetiche, La luce, La luce è una forma di energia, 123 LAB Luce e calore, Riflessione e diffusione della luce, La rifrazione, 126 LAB Un gioco di prestigio con la rifrazione, La luce e i colori, 128 Costruisci il tuo ripasso, 129 Verifica, 130 TEMA L UOMO Unità 1 La struttura e il rivestimento del corpo umano, Il corpo umano, I tessuti, Organi, apparati, sistemi, L apparato tegumentario, L epidermide, Il derma, Gli annessi cutanei, 145 Scienza e salute La salute della pelle, 146 Costruisci il tuo ripasso, 147 Verifica, 148 Unità 2 Il sostegno e il movimento, L apparato che sostiene il nostro corpo, Le ossa e il loro accrescimento, 152 LAB La composizione dell osso, L anatomia dello scheletro, Le articolazioni, Il sistema muscolare, Come funzionano i muscoli, 158 Scienza e salute Sport sì, ma senza esagerare!, I muscoli scheletrici, 160 Scienza e salute La salute dello scheletro, 161 Scienza e salute Le malattie del sistema muscolare, 162 Costruisci il tuo ripasso, 163 Verifica, 164 Indice V INDICE

4 Unità 3 La nutrizione, L apparato digerente e le ghiandole annesse, La bocca, 170 Scienza e salute La carie e l igiene orale, Dalla bocca allo stomaco, 172 Scienza e salute Il mal di stomaco, L intestino, Il fegato e il pancreas, 176 Scienza e salute Le malattie del tubo digerente e del fegato, 178 Costruisci il tuo ripasso, 179 Verifica, 180 Unità 4 Princìpi di alimentazione, I princìpi alimentari, Le sostanze energetiche, 184 Scienza e matematica Come si misura l energia degli alimenti?, Le proteine: i mattoni dell organismo, 186 LAB Riconosciamo l amido nei cibi, 187 LAB Riconosciamo le proteine nei cibi, Per regolare l organismo: vitamine, sali e acqua, Energia e materia per l organismo, Fabbisogno energetico e nutrizione, 192 Scienza e matematica Verifica quanto mangi, La piramide alimentare, 194 Per saperne di più La dieta mediterranea, 195 Scienza e salute I disturbi del comportamento alimentare, 196 Costruisci il tuo ripasso, 197 Verifica, 198 Unità 5 La respirazione, La respirazione, L apparato respiratorio, I polmoni e gli scambi gassosi, Le fasi e la meccanica della respirazione, Il controllo nervoso della respirazione, 206 LAB Un modello dei polmoni, 206 LAB Composizione dell aria espirata, 207 Scienza e salute I nemici dei nostri polmoni, 208 Costruisci il tuo ripasso, 210 Verifica, 211 Unità 6 Il trasporto delle sostanze, L apparato circolatorio, Il sangue: composizione e funzioni, Il sangue non è uguale per tutti: i gruppi sanguigni, La struttura del cuore, Il funzionamento del cuore, I vasi sanguigni, La circolazione del sangue, 224 Scienza e salute Le malattie cardiovascolari, 225 Per saperne di più Misuriamo la pressione arteriosa, Il sistema linfatico, 226 Costruisci il tuo ripasso, 227 Verifica, 228 VI Indice

5 Unità 7 Le malattie e le difese dell organismo, Salute e malattia, Le malattie infettive, 234 Per saperne di più Le malattie infettive non sono sconfitte, Le difese dell organismo, 236 Scienza e salute La febbre, Vaccini e sieri, 238 Scienza e salute Allergie e malattie autoimmuni, Le malattie tumorali, Cura e prevenzione delle malattie, 242 Scienza e salute Il virus HIV e l AIDS, 244 Costruisci il tuo ripasso, 245 Verifica, 246 Unità 8 L eliminazione delle sostanze di rifiuto, L importanza dell escrezione, L apparato urinario, La formazione dell urina, 252 Per saperne di più Il lavoro quotidiano dei reni, 252 Scienza e salute Le malattie renali, 253 Costruisci il tuo ripasso, 254 Verifica, 255 Unità 9 Gli organi di senso, Percezione e organi di senso, L occhio e la vista, 260 Per saperne di più Una difesa per l occhio: le lacrime, Come funziona l occhio umano, 262 LAB L estensione del campo visivo, 263 LAB Il punto cieco, 263 Scienza e salute Aver cura della vista, L orecchio: l organo dell udito e dell equilibrio, Come funziona l orecchio umano, 266 Scienza e salute Aver cura dell udito, L olfatto e il gusto, 268 LAB Le aree dei sapori, 269 Costruisci il tuo ripasso, 270 Verifica, 271 Indice analitico 275 Indice VII INDICE

6 2 Il sostegno e il movimento LO SO GIÀ?... Che cosa sono i tessuti connettivi Che tipi di composti sono le proteine e i sali minerali Struttura generale dei vertebrati Completa I tessuti connettivi sono: il tessuto.. il.. il tessuto il tessuto.. Il tessuto.... Completa la tabella, elencando i principali tipi di composti presenti negli esseri viventi composti inorganici composti organici Quale dei seguenti è l elemento caratteristico delle proteine? ossigeno carbonio sodio idrogeno azoto calcio Indica quale delle seguenti è la struttura che caratterizza lo scheletro dei vertebrati gabbia toracica colonna vertebrale pinne coda capo becco

7 1 L apparato che sostiene il nostro corpo Il sistema scheletrico è l impalcatura interna na che sorregge regge il nostro corpo. o. È molto resistente sten e ma anche molto leggero. ero. È una struttura ttur ura costituita ta da parti più piccole, le ossa, unite tra loro o dalle le articolazioni,, che conferiscono cono mobilità a tutta ta la struttura, ttur ura, permettendo ette tend un ampia gamma ma di movimenti ment [1]. Il tessuto osseo Le ossa sono formate da un particolare tipo di tessuto connettivo, il tessuto osseo,, e sono ricoperte da una membrana chiamata periostio, che serve per la riparazione e l accrescimento dell osso. Le cellule del tessuto osseo si chiamano osteociti e sono immerse in una stanza intercellulare formata da due componenti: so- composti organici (proteine e zuccheri) che donano all osso l elasticità; sali minerali (sali di calcio e di fosforo), che gli conferiscono resistenza e durezza. Esistono due tipi di tessuto osseo: il tessuto osseo spugnoso in cui la sostanza intercellulare forma sottili impalcature disposte disordinatamente e con molti spazi al loro interno [2]; il tessuto osseo compatto, più denso, in cui la sostanza intercellulare è organizzata in lamelle concentriche, così da formare cilindri detti osteoni. Tra una lamella e l altra si trovano gli osteociti, che producono le proteine della sostanza intercellulare. Al centro di ogni osteone scorrono nervi e un vaso sanguigno [3]. L osso è un tessuto vivo e deve perciò essere alimentato dal sangue. Il sangue, scorrendo all interno delle ossa, deposita i sali di calcio e fosforo che servono all osso per accrescersi, ma, in caso di necessità, può anche portarli via: in questo senso il tessuto osseo svolge una funzione di banca dei sali minerali che, all occorrenza, possono essere prelevati e utilizzati dall organismo. tessuto osseo compatto 1 Lo scheletro è un sistema e non un apparato, perché è formato in prevalenza da un solo tipo di tessuto, il tessuto osseo. Sono presenti, però anche altri tessuti, come la cartilagine e il midollo osseo. 2 tessuto osseo spugnoso 3 osteociti periostio osteone vaso sanguigno canale di Havers osteociti Da quali componenti è costituita la sostanza intercellulare dell osso? Descrivi le principali differenze tra il tessuto osseo e quello spugnoso. Per quale motivo l osso può essere definito la banca dei sali minerali? Motiva la risposta. Unità 2 Il sostegno e il movimento 151 L UOMO

8 4 2 Le ossa e il loro accrescimento Lo scheletro di un adulto è composto di circa 206 ossa, che si possono raggruppare, in base alla forma, in tre gruppi principali: ossa piatte, ossa corte e ossa lunghe [4]. Ossa piatte, come le scapole. Sono poco mobili e in genere proteggono gli organi molli del corpo (come le ossa del cranio e del bacino). Sono formate da uno strato sottile di tessuto spugnoso, circondato da tessuto compatto. Ossa corte, come quelle del polso, del tallone e le vertebre, molto robuste e resistenti. Anche qui il tessuto spugnoso è all interno ed è avvolto da tessuto compatto. osso corto Ossa lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe (ad esempio il femore). In esse si distinguono due zone arrotondate alle estremità (le epifisi, con le quali le ossa si articolano tra loro) e una parte centrale allungata (la diafisi); le epifisi sono costituite da tessuto osseo spugnoso ricoperto da tessuto compatto, la diafisi solo da tessuto osseo compatto. osso lungo osso piatto Quali funzioni svolgono le ossa piatte? Rispondi facendo qualche esempio. Spiega perché, secondo te, il tessuto osseo spugnoso si trova soprattutto nelle estremità delle ossa lunghe. Descrivi le caratteristiche del midollo osseo, spiegando le differenze tra quello rosso e quello giallo. Perché, secondo te, durante lo sviluppo embrionale il sistema di sostegno è costituito quasi interamente da cartilagine (che poi verrà sostituita dall osso)? Particolarmente importanti sono le sottili strisce di cartilagine che rimangono sino all adolescenza nelle ossa lunghe delle braccia e delle gambe: si tratta delle cartilagini di accrescimento che permettono alle ossa di allungarsi e all individuo di crescere in statura sino all età di anni. 152 Unità 2 Il sostegno e il movimento Nella diafisi delle ossa sa lunghe si trova una epifisi cavità allungata, il canale midollare, che contiene il midollo osseo. Nei bambini il midollo osseo delle diafisi è rosso e produce le cellule del sangue, mentre negli adulti diventa giallo, per l accumulo di grassi. Il midollo osseo rosso, che produce i globuli rossi, negli individui adulti si trova solo all interno delle cavità del tessuto osseo spugnoso [5]. osso compatto canale midollare 5 diafisi tessuto osseo spugnoso

9 La cartilagine e l accrescimento delle ossa Le ossa dei neonati sono costituite ite quasi interamente da cartilagine, un tessuto di sostegno steg molto più elastico dell osso perché privo di sali minerali. i Anche la cartilagine è un tessuto connettivo vivo, prodotto da cellule specializzate (i condrociti) immerse in una sostanza intercellulare [6]. Durante lo sviluppo embrionale e dopo la nascita, mediante il processo di ossificazione, quasi tutta la cartilagine viene sostituita dal tessuto osseo che è più robusto e resistente [7]. Nell adulto rimangono comunque alcune parti di cartilagine, per esempio nel setto nasale, nei padiglioni delle orecchie e nell apparato respiratorio. condrociti tessuto osseo compatto 6 Dito di un feto al microscopio ottico in cui è riconoscibile il processo di ossificazione zona di ossificazione tessuto cartilagineo 7 cartilagine sostanza intercellulare LAB La composizione dell osso Come procedere 1) Immergi uno dei due ossi con cautela nel vasetto in cui avrai messo l aceto. Subito iniziano a liberarsi bollicine di gas (anidride carbonica). 2) Lascia riposare per 2-3 giorni, dopodiché estrai l osso dalla soluzione con le pinze e lavalo in acqua corrente. 3) Prendi l altro osso con le pinze, mettilo sulla fiamma per alcuni secondi (puoi anche abbrustolirlo per qualche minuto sulla piastra di un fornello elettrico). L osso bruciando emana un caratteristico odore di carne bruciata, tipico delle proteine. Inoltre, mentre brucia, dall osso si libera un gas: si tratta di vapore acqueo, perché l osso contiene anche una certa quantità d acqua. Materiale due ossi di pollo aceto non diluito pinze un becher becco bunsen o fornello Che cosa si osserva L osso lasciato nell aceto non è più rigido, ma ha conservato la sua elasticità: infatti si sono sciolti i sali minerali, che lo rendevano duro e resistente, lasciando solo la componente organica che conferisce elasticità. L osso bruciato, invece, è diventato fragile e friabile come un biscotto: questo perché è bruciata la componente organica e sono rimasti solo i sali di calcio che ne costituiscono la maggior parte. L osso è dunque formato da due componenti principali: sali di calcio, che gli conferiscono massa e resistenza e proteine, a cui si deve la sua elasticità. Unità 2 Il sostegno e il movimento 153 L UOMO

10 LO SCHELETRO 3 L anatomia dello scheletro L uomo possiede uno scheletro interno organizzato in tre parti: scheletro del capo, scheletro del tronco, scheletro degli arti. Nonostante le dimensioni, lo scheletro dell adulto è leggero: infatti pesa mediamente poco più di 4 kg. Lo scheletro degli arti è formato da ossa lunghe connesse tra loro da articolazioni mobili e azionate da potenti muscoli che, agendo come leve, permettono il movimento. Lo scheletro del capo è il cranio o scatola cranica, che ospita e protegge l encefalo. È costituito da ossa piatte e corte saldate insieme, che nella parte anteriore formano le ossa della faccia; l unico osso mobile della testa è la mandibola. cavità CRANIO orbitale osso frontale osso zigomatico mascella cavità nasale mandibola osso sfenoide osso parietale osso occipitale osso temporale La colonna vertebrale è l asse di sostegno del nostro corpo. È formata dalle vertebre, articolate tra loro mediante dischi di cartilagine. Ogni vertebra presenta un foro vertebrale; sovrapponendosi l uno sull altro, i fori vertebrali formano un canale vertebrale che protegge il midollo spinale, che fa parte del sistema nervoso. Le vertebre lombari sono più grandi di quelle cervicali perché, a causa della posizione eretta, sulla regione lombare si appoggia un peso maggiore rispetto a quello che grava sulle vertebre cervicali e toraciche. 7 vertebre cervicali 12 vertebre toraciche atlante epistrofeo disco intervertebrale corpo vertebrale 5 vertebre lombari foro vertebrale corpo vertebrale 5 vertebre sacrali 4 vertebre coccigee VERTEBRA TORACICA COLONNA VERTEBRALE 154 Unità 2 Il sostegno e il movimento

11 Gli arti superiori sono articolati alla colonna vertebrale mediante il cinto scapolare, formato da un osso lungo (la clavicola) e un osso piatto (la scapola). Le ossa della mano sono articolate all avambraccio tramite un gruppo di ossa corte, le ossa del polso. Le dita sono costituite da segmenti detti falangi. cinto scapolare braccio avambraccio omero ulna scapola clavicola CRANIO colonna vertebrale sterno cartilagine costale costole costole fluttuanti Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna vertebrale e dalla gabbia toracica. GABBIA TORACICA Alle vertebre toraciche sono articolate le costole, che si congiungono allo sterno, formando la gabbia toracica, che protegge cuore e polmoni. Le ultime due paia di costole non arrivano allo sterno e rimangono libere a un estremità (costole fluttuanti) per rendere più mobile la gabbia toracica durante la respirazione. mano carpo metacarpo falangi ileo coccige radio ARTO SUPERIORE ARTO INFERIORE 12 paia di costole Gli arti inferiori sono articolati alla colonna vertebrale tramite il cinto pelvico o bacino, formato dalle anche (ossa iliache), unite posteriormente con il coccige e saldate anteriormente nel pube a formare un anello osseo che protegge gli organi dell addome. Il piede è collegato alla gamba attraverso le ossa della caviglia, un insieme di ossa corte che gli conferisce mobilità. Anche le dita del piede sono formate da falangi. cinto pelvico coscia gamba piede tarso metatarso falangi femore rotula tibia perone BACINO Perché le vertebre lombari sono più grandi e massicce di quelle toraciche e cervicali? Elenca, nell ordine, le ossa che costituiscono l arto superiore dell uomo e quelle che costituiscono l arto inferiore. Quale adattamento presenta la gabbia toracica per facilitare i movimenti della respirazione? Unità 2 Il sostegno e il movimento 155 L UOMO

12 4 Le articolazioni Le ossa, pur avendo una certa elasticità, non possono flettersi o piegarsi ed è per questo motivo che sono collegate tra loro con le articolazioni, che permettono etto tono loro di muoversi l una rispetto all altra. In base all ampiezza del movimento, si riconoscono tre tipi di articolazioni: articolazioni mobili; articolazioni semimobili; articolazioni fisse. Le articolazioni mobili, come il ginocchio e il gomito, permettono ampi movimenti; in esse le epifisi di due ossa sono a contatto per mezzo di due sottili strati di cartilagine; tra di essi c è il liquido sinoviale che funziona da lubrificante. Le due ossa sono tenute insieme da cordoni fibrosi, i legamenti, che garantiscono un ampia possibilità di movimento; Il ginocchio è racchiuso in una capsula articolare, che mantiene le ossa nella corretta posizione. legamento membrana che produce il liquido sinoviale capsula articolare tendine femore I menischi sono spessori di tessuto fibroso che completano l articolazione del ginocchio perché le superfici delle due ossa (femore e tibia) non combaciano perfettamente. radio ulna omero GOMITO rotula cartilagini articolari GINOCCHIO menisco tibia Descrivi quali strutture garantiscono che l articolazione del ginocchio sia sempre perfettamente mobile. Che tipo di articolazione c è tra le ossa del cranio? Per quale motivo il cranio ha questa struttura ossea? Che tipo di articolazione c è tra le vertebre? In quali direzioni consente il movimento? E in quali invece no? Le articolazioni fisse, come quelle della scatola cranica, saldano le ossa tra loro; il loro scopo è creare strutture rigide e resistenti a protezione di organi delicati. suture craniche CRANIO Le articolazioni semimobili, come quelle tra le vertebre o tra le costole e lo sterno, permettono movimenti limitati. In esse le ossa sono saldate per mezzo di pezzi di cartilagine o dischi cartilaginei. due superfici piatte strisciano l una sull altra VERTEBRE 156 Unità 2 Il sostegno e il movimento

13 5 Il sistema muscolare Il sistema muscolare dà al corpo la possibilità di muoversi e mantenere la posizione assunta. È responsabile di qualsiasi tipo di movimento avvenga nell organismo, volontario o involontario (per esempio i movimenti degli organi interni). Il sistema muscolare è formato dai muscoli, costituiti da tessuto muscolare, che ha la caratteristica tica di essere contrattile. ttil I muscoli si distinguono in: muscoli volontari, se la loro contrazione dipende dalla volontà dell individuo (per esempio i muscoli che muovono le ossa); muscoli involontari se si contraggono indipendentemente dalla volontà (per esempio i muscoli che formano la parete dell intestino). I muscoli, oltre a garantire il movimento, formano uno spesso strato che protegge gli organi interni. Inoltre partecipa alla termoregolazione. Infatti, il movimento muscolare sviluppa calore, che contribuisce a mantenere costante la temperatura corporea. Per questo motivo, quando si ha freddo viene istintivo muoversi. Gli stessi brividi sono movimenti involontari che hanno lo scopo di far contrarre i muscoli per produrre calore. Le cellule che formano il tessuto muscolare sono le fibre muscolari. Sono dotate di nucleo, hanno forma allungata e contengono numerosi filamenti, le miofibrille, che consentono alla cellula di contrarsi. Esistono tre tipi diversi di tessuto muscolare: il tessuto muscolare striato, il tessuto muscolare liscio, il tessuto muscolare cardiaco [8]. Nel tessuto muscolare striato, le fibre muscolari si associano a formare fasci di fibre e al microscopio presentano caratteristiche ti striature regolari. È un tessuto a contrazione rapida e volontaria. È anche il tessuto muscolare più abbondante e forma tutti i muscoli scheletrici, deputati cioè al movimento dello scheletro. Lo si trova anche inserito nell epidermide (per esempio del viso) e forma i muscoli mimici. Il tessuto muscolare liscio è formato da fibre muscolari più piccole, che non formano fasci e non presentano entano striature. t È un tessuto a contrazione lenta e involontaria, cioè non controllabile da parte dell individuo. È presente nella parete degli organi interni (tubo digerente, vescica, dotti renali ecc.) e dei vasi sanguigni (arterie e vene). OSSERVIAMO IL TESSUTO MUSCOLARE STRIATO 8 tessuto muscolare striato scheletrico tessuto muscolare liscio tessuto muscolare striato cardiaco Il tessuto muscolare cardiaco forma il cuore, che è un muscolo involontario che si contrae autonomamente. t È formato da particolari fibre muscolari striate strettamente attaccate tra loro con delle giunzioni tra una cellula e l altra: questo accorgimento fa sì che il cuore riesca a contrarsi rapidamente in tutte le sue parti, svolgendo un lavoro continuo e incessante. Perché, quando una persona ha freddo, ha spesso i brividi? Spiega che cosa sono i muscoli scheletrici e quali caratteristiche presentano. Perché il tessuto muscolare del cuore è da considerarsi un tessuto particolare? Unità 2 Il sostegno e il movimento 157 L UOMO

14 flessione movimento di avvicinamento di un arto all asse del corpo. estensione movimento di allontanamento di un arto dall asse del corpo. i 6 Come funzionano i muscoli dal punto di vista meccanico I muscoli sono ancorati alle ossa per mezzo di robusti cordoni fibrosi, i tendini, formati dal prolungamento della membrana che riveste il muscolo stesso. Perciò i muscoli, contraendosi, agiscono come leve, e provocano lo spostamento delle ossa in corrispondenza delle articolazioni. Il movimento degli arti è regolato da due muscoli antagonisti, che hanno cioè azione opposta l uno all altro: uno provoca la flessione e l altro l estensione dell arto. Un tipico esempio di questo meccanismo è quello che consente il movimento dell avambraccio. MUSCOLI ANTAGONISTI il bicipite del braccio, quando si contrae, fa flettere l avambraccio verso il braccio; il bicipite è perciò un muscolo flessore. bicipite contratto omero flessione radio Al contrario, quando si contrae il tricipite, l avambraccio si estende, allontanandosi dal braccio; il tricipite è perciò un muscolo estensore. Perché il meccanismo funzioni, bisogna che quando il bicipite è contratto il tricipite sia rilasciato e viceversa. bicipite contratto flessione tricipite contratto ulna tricipite contratto ATP sigla di adenosintrifosfato. mitocondri organuli cellulari nei quali avvengono le reazioni che forniscono energia alla cellula. i dal punto di vista chimico Quando un muscolo si contrae, consuma energia. Tutte le cellule utilizzano, per gli scambi di energia, una sostanza chiamata ATP: questa sostanza viene prodotta all interno dei mitocondri bruciando zuccheri e grassi contenuti negli alimenti in presenza di ossigeno. Questo processo viene chiamato respirazione cellulare e avviene in tutte le cellule, ma è particolarmente importante nelle fibre muscolari. L ATP accumulato viene utilizzato quando la cellula ha bisogno di energia: per esempio, durante la contrazione muscolare, la cellula compie un grosso lavoro e consuma molto dell ATP prodotto nei mitocondri. Quando la contrazione cessa e la cellula muscolare torna a riposo, la scorta di ATP verrà nuovamente ricostruita [9]. Perciò, affinché un muscolo possa compiere il suo lavoro di contrazione, è necessario che il sangue lo rifornisca adeguatamente di alimenti energetici (zuccheri e grassi) e ossigeno. A questo provvedono i numerosissimi capillari sanguigni che circondano le fibre muscolari. 158 Unità 2 Il sostegno e il movimento

15 zuccheri grassi mitocondrio anidride carbonica CO 2 CONTRAZIONE AEROBICA E CONTRAZIONE ANAEROBICA COME SI MUOVONO GLI ANIMALI ATP 9 ossigeno O 2 RESPIRAZIONE CELLULARE acqua H 2 O Alle fibre muscolari giungono inoltre le terminazioni nervose che stimolano la contrazione muscolare. Quando a una fibra muscolare arriva l impulso nervoso, le miofibrille in essa contenute si accorciano e le cellule muscolari si riducono di lunghezza. Il risultato di ciò è la contrazione del muscolo. Perché quando il bicipite del braccio è contratto, il tricipite è rilassato e viceversa? Spiegalo con parole tue. Dove viene prodotta l energia utilizzata nella contrazione dei muscoli? In che forma viene utilizzata? Quale ruolo svolgono le terminazioni nervose nel determinare la contrazione muscolare? Motiva la risposta. L ATP che viene prodotto viene utilizzato tutto e subito? Motiva la risposta. Sport sì, ma senza esagerare! Scienza e... salute Il numero delle fibre muscolari è determinato fin dalla nascita: durante la vita, infatti, le fibre muscolari possono crescere di dimensioni, ma non aumentare di numero. Il regolare esercizio fisico porta all aumento delle dimensioni delle masse muscolari, della loro forza e della resistenza alla fatica: perciò una normale attività fisica e sportiva è indispensabile per la crescita armonica dell individuo. Ma se si ricorre ad allenamenti eccessivi per aumentare rapidamente le prestazioni muscolari, si corrono dei rischi: infatti un muscolo sottoposto a uno stiramento eccessivo, a uno sforzo troppo intenso, oppure a un trauma, può subire una rottura delle fibre (strappo muscolare) o uno stiramento dei tendini, molto dolorosi e di lunga guarigione. Alcuni atleti, inoltre, per aumentare rapidamente le proprie prestazioni, fanno talvolta uso di anabolizzanti. Nella maggior parte dei casi si tratta di ormoni steroidei (comunemente detti sostanze dopanti) il cui uso è illegale (doping). Tali sostanze potenziano in effetti i muscoli, ma come vere e proprie droghe inducono chi li utilizza ad aumentare sempre più le dosi, con risultati devastanti per l organismo: provocano danni gravi al fegato e al sistema cardiocircolatorio, disturbi della sfera sessuale e possono anche provocare tumori. anabolizzanti sostanze che stimolano l anabolismo, cioè la produzione di materia vivente. In questo caso stimolano l aumento delle masse muscolari. ormoni steroidei ormoni simili a quelli prodotti dalle ghiandole surrenali o dalle gonadi. i Il velocista Ben Johnson, che fece il record del mondo sui 100 metri piani nel Il suo record venne annullato, e mai più uguagliato, perché venne accertato che faceva uso di anabolizzanti. Unità 2 Il sostegno e il movimento 159 L UOMO

16 sternocleidomastoideo trapezio deltoide tricipite 7 I muscoli scheletrici I muscoli scheletrici rappresentano circa il 40% del peso nei maschi e il 20% nelle femmine. Sono circa 630 e hanno forma e dimensioni diverse [10]. Alcuni formano fasci lunghi e sottili (come i muscoli del braccio), altri sono più voluminosi e appiattiti (come i grandi pettorali, i glutei, i dorsali e gli addominali), altri ancora formano anelli muscolari circolari detti sfinteri. Ogni muscolo svolge un ruolo ben preciso nella regolazione dei movimenti. MUSCOLO FUSIFORME grande dorsale frontale MUSCOLO SEGMENTATO gastrocnemio orbicolare glutei esterno obliquo bicipite femorale tendine di Achille bicipite MUSCOLO PENNATO 10 grande pettorale A quale % in peso del nostro corpo corrisponde il tessuto muscolare? Descrivi che cosa sono e a che cosa servono gli sfinteri. Individua sulla tavola anatomica quali possono essere i muscoli antagonisti che nella coscia svolgono una funzione analoga a bicipite e tricipite dell avambraccio. sartorio retto femorale soleo MUSCOLO DENTATO tibiale anteriore IL SISTEMA MUSCOLARE 160 Unità 2 Il sostegno e il movimento

17 La salute dello scheletro Scienza e... salute Problemi di posizione La colonna vertebrale presenta due curve, che favoriscono il mantenimento della posizione eretta: sono la cifosi dorsale e la lordosi lombare. Se queste curve diventano troppo pronunciate si verificano i paramorfismi, che sono dunque deformazioni della colonna vertebrale. Essi si manifestano specialmente nella tarda infanzia e nell adolescenza e sono quasi sempre provocati da atteggiamenti e posizioni scorretti assunti per periodi più o meno lunghi. I più comuni sono la ipercifosi, la iperlordosi e l atteggiamento scoliotico. L ipercifosi, o dorso curvo, è un eccessiva curvatura all indietro delle vertebre dorsali. Può essere provocata da atteggiamenti sbagliati nella posizione seduta. Il dorso si incurva al suo interno e, di conseguenza, diminuisce la possibilità di sviluppo della gabbia toracica. L iperlordosi, invece, è un eccessiva curvatura in avanti delle vertebre lombari: la persona sembra così che abbia la pancia in fuori. L iperlordosi è spesso associata alla ipercifosi e può esserne una conseguenza. L atteggiamento scoliotico, infine, è una curvatura laterale: la schiena sembra pendere da un lato. La scoliosi è spesso dovuta a posizioni sbagliate assunte stando seduti come, per esempio, chi si appoggia al tavolo stendendosi su un lato. I paramorfismi possono essere curati con un apposita ginnastica correttiva, da eseguire sotto la guida di personale specializzato. La cura migliore è però la prevenzione: nell età della crescita occorre evitare di assumere e mantenere nel tempo posizioni scorrette, cercando, soprattutto quando si è seduti, di mantenere eretta la colonna vertebrale. I traumi A causa di urti, cadute, movimenti incontrollati possono verificarsi diversi tipi di trauma osseo e articolare: la frattura quando un osso si rompe, in parte o del tutto; la distorsione quando a livello di un articolazione due ossa si allontanano dalla sede normale, provocando l allungamento e l infiammazione dei legamenti e della capsula articolare; è frequente soprattutto a carico di caviglia e ginocchio; la lussazione quando a livello di un articolazione una delle ossa interessate esce dalla sua posizione e dalla capsula articolare; interessa soprattutto spalla e anca. PARAMORFISMI La ragazza a destra porta correttamente il proprio zaino, mentre la ragazza a sinistra è costretta a piegarsi su un fianco per controbilanciare il peso dello zaino tenuto (scorrettamente) con una sola mano opposta: ciò, a lungo andare, potrebbe provocare un atteggiamento scoliotico. cifosi lordosi posizione normale ipercifosi iperlordosi gibbo SCOLIOSI gibbo spalla più bassa scapola più bassa La prima diagnosi di scoliosi si basa sulla valutazione della postura. Una spalla è più bassa dell altra, e nella posizione illustrata si rileva la presenza di un gibbo. Unità 2 Il sostegno e il movimento 161 L UOMO

18 Le malattie del sistema muscolare Scienza e... salute Il muscolo, come qualunque altro organo del nostro corpo, è soggetto ad alcune malattie infettive: per esempio una grave infezione è il tetano provocato da un batterio, che si introduce nell organismo attraverso piccole ferite sporche. La tossina del tetano provoca una contrazione violenta e continua della muscolatura striata, molto dolorosa e spesso mortale. Nei paesi industrializzati il tetano oggi è molto diminuito grazie alla vaccinazione obbligatoria che viene praticata nei primi anni di vita. Un altra malattia molto grave che colpisce il sistema muscolare è la distrofia muscolare: con questo nome si indica in realtà un gruppo di malattie, molte delle quali sono ereditarie. La più comune di queste è la distrofia muscolare di Duchenne che colpisce quasi esclusivamente i maschi e si manifesta nei bambini dai 2 ai 6 anni. In questi ammalati il tessuto muscolare (soprattutto quello degli arti) non si accresce di pari passo con lo scheletro ma, anzi, si indebolisce sempre più fino a costringere l individuo colpito sulla sedia a rotelle, e porta progressivamente alla morte. La distrofia muscolare è ancora oggi una malattia difficilmente curabile; tuttavia la ricerca scientifica e le terapie in via di sperimentazione stanno dando buoni risultati e sono riuscite a rallentare l evolversi della malattia migliorando lo stato di salute dei pazienti e prolungandone molto la sopravvivenza. L Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare dispone di un sito ( dove si può approfondire la conoscenza della malattia. 162 Unità 2 Il sostegno e il movimento

19 Costruisci il tuo ripasso... 1 L apparato che sostiene il nostro corpo Il sistema scheletrico è formato dalle... e dalle..., che uniscono le ossa tra loro. Le ossa sono formate dal tessuto osseo e sono ricoperte da una membrana, il..., che serve per la... e l... dell osso. Le cellule del tessuto osseo, dette osteociti, sono immerse in una sostanza intercellulare formata da... e... Nel tessuto osseo spugnoso che contiene midollo osseo..., la sostanza intercellulare forma sottili impalcature disposte in maniera... Il tessuto osseo... è formato di..., disposte in maniera concentrica in strutture dette... All interno di essi c è un canale dove passano i nervi e un... 2 Le ossa e lo scheletro Le ossa si distinguono in ossa..., come il femore, ossa corte, come le vertebre e ossa..., come quelle del... Un osso... è formato da due parti terminali, le..., formate da tessuto osseo spugnoso, e da una parte allungata centrale, la..., formata da tessuto osseo compatto. All interno della diafisi c è una cavità che negli adulti contiene il midollo osseo... Lo scheletro umano è organizzato in tre parti: scheletro del..., del tronco, degli... La... è l asse principale dello scheletro ed è formata dalle... 3 Le articolazioni Le articolazioni collegano le... e permettono il... Le articolazioni possono essere mobili, come il..., il... ecc.,..., come quelle tra le vertebre, lo sterno ecc. e... come le suture craniche. 4 Il sistema muscolare Il sistema muscolare è formato dai..., e costituisce la maggior parte del corpo. Le cellule del tessuto muscolare sono dette... Hanno forma allungata e contengono le miofibrille, che consentono alla cellula di... I muscoli svolgono funzione di..., di magazzino del... e di termoregolazione. Esistono tre tipi di tessuto muscolare: il tessuto muscolare..., a contrazione rapida e... il tessuto muscolare..., a contrazione lenta e... il tessuto muscolare..., che si trova esclusivamente nel..., ed è un muscolo che si contrae autonomamente. I muscoli sono ancorati alle ossa per mezzo di robusti cordoni fibrosi, i... 5 Come funzionano i muscoli Il movimento degli arti è regolato da muscoli..., uno dei quali provoca la... e l altro la... dell arto. La contrazione di un muscolo è possibile grazie a due proteine che formano le... Essa richiede grandi quantità di energia, accumulata nelle fibre sotto forma di... L attività fisica favorisce il..., aumentando le dimensioni e la resistenza delle masse muscolari. volontaria arti fisse ossa ATP disordinata rosso miofibrille compatto epifisi lamelle articolazioni cuore potenziamento muscolare protezione involontario periostio flessione gomito ossa piatte lungo ginocchio riparazione cranio semimobili antagonisti legamenti vaso sanguigno liscio accrescimento involontaria giallo osteoni composti organici lunghe capo sali minerali diafisi colonna vertebrale movimento cardiaco vertebre fibre muscolari contrarsi calcio striato estensione muscoli Unità 2 Il sostegno e il movimento 163 L UOMO

20 Verifica le tue conoscenze su... il linguaggio specifico 1. Scrivi sul tuo quaderno una breve definizione dei termini osteocita osteone tessuto spugnoso diafisi epifisi midollo osseo articolazione legamento gabbia toracica iperlordosi fibra muscolare muscolo estensore muscoli antagonisti sfintere il tessuto osseo e l accrescimento delle ossa 2. Vero o falso? V F L apparato di sostegno nell uomo è formato solo dalle ossa. V F L apparato di sostegno nell uomo è formato dalle ossa e dai muscoli. V F L osso è costituito da cellule chiamate osteoni. V F La resistenza e la solidità dell osso sono date dagli osteociti. V F Il periostio serve a irrobustire le ossa. V F Il midollo rosso, negli adulti, si trova nelle cavità del tessuto osseo spugnoso. V F Le proteine contenute nell osso gli donano elasticità. V F I sali minerali che conferiscono resistenza all osso sono i sali di calcio e di fosforo. V F La maggior parte dei sali minerali si trova nel midollo osseo. V F Il tessuto osseo spugnoso non contiene proteine. V F Le cartilagini di accrescimento consentono all adolescente di accrescersi sino ai anni. 3. Scegli la risposta corretta Quale di queste proprietà non è indispensabile al nostro sistema di sostegno? A la leggerezza B la resistenza C la durezza D la mobilità Se si scalda l osso sulla fiamma: A diventa elastico e flessibile B viene asportata tutta la parte minerale C diventa morbido e gommoso D diventa friabile e fragile per l asportazione del collagene 4. Scegli i due completamenti corretti Il tessuto osseo compatto è percorso da canali sanguigni perché A è un tessuto vivo, con cellule vive che devono essere nutrite B il sangue esercita dentro l osso una pressione che facilita l azione di sostegno C il sangue permette il deposito e/o la mobilizzazione dei sali di calcio D il midollo osseo è in pratica un deposito di sangue per l organismo. le articolazioni 5. Vero o falso? V F I legamenti servono a muovere le ossa. V F Le articolazioni mobili si trovano tra le ossa del cranio. V F Il liquido sinoviale lubrifica solamente le articolazioni mobili. V F Le suture craniche sono un tipo di articolazione fissa. 6. Scegli il completamento corretto In un articolazione mobile come quella del ginocchio: A le due ossa sono a contatto diretto tra loro B tra le due ossa sono interposti due sottili strati di cartilagine C il liquido sinoviale racchiude tutta l articolazione, impedendo che le ossa si allontanino tra loro D tra le due ossa sono interposti due cuscinetti di cartilagine, chiamati dischi l anatomia dello scheletro 7. Vero o falso? V F L unico osso mobile del cranio è la mascella. V F Ogni vertebra presenta al centro un foro nel quale passa il midollo spinale. V F Le 12 paia di costole della gabbia toracica si saldano tutte anteriormente allo sterno. V F Il cinto scapolare serve ad agganciare gli arti superiori alla colonna vertebrale. 8. Scegli il completamento corretto Il cinto pelvico è costituito da: A scapola e clavicola C tibia e perone B due ossa iliache D radio e ulna Il cinto scapolare è costituito da: A scapola e clavicola B due ossa iliache C tibia e perone D radio e ulna 164 Unità 2 Il sostegno e il movimento

21 il tessuto muscolare 9. Vero o falso? V F V F V F V F Il tessuto muscolare cardiaco si trova nel cuore e nelle pareti dei grandi vasi sanguigni. Tutti i muscoli che presentano striature sono volontari. Il tessuto muscolare liscio ha una contrazione rapida e volontaria. Il tessuto muscolare cardiaco è involontario, ma striato. 10. Scegli il completamento corretto Il tessuto muscolare liscio si trova: A nei muscoli del viso B nei muscoli delle braccia C nella parete degli organi interni e nelle arterie D nel cuore 11. Quale di queste condizioni non è necessaria per avere una contrazione muscolare efficiente? A una scorta di ATP dentro le cellule muscolari B un adeguato rifornimento di ossigeno da parte del sangue C un alto livello di ormoni anabolizzanti A un corretto funzionamento delle terminazioni nervose che arrivano alle cellule muscolari le caratteristiche del sistema muscolare 12. Vero o falso? V F I muscoli sono legati alle ossa attraverso strutture dette articolazioni. V F Il muscolo bicipite svolge un azione di estensore. V F I tendini hanno la funzione di agganciare i muscoli allo scheletro. V F I muscoli antagonisti provocano uno la flessione e uno l estensione. V F I tendini si trovano solo dove ci sono muscoli di forma allungata. 13. Scegli il completamento corretto Le fibre muscolari: A non possono riprodursi ma solo aumentare di dimensioni B si riproducono attivamente come conseguenza dell allenamento sportivo C si riproducono solo per riparare danni provocati da traumi D perdono la capacità di riprodursi quando l organismo smette di crescere 14. Il gastrocnemio è un muscolo de: A la spalla B il braccio C il dorso A la gamba 15. Il deltoide è un muscolo de: A la spalla B il braccio C il dorso A la gamba le principali malattie dello scheletro e dei muscoli 16. Vero o falso? V F L iperlordosi è caratterizzata da un eccessiva curva in avanti delle vertebre dorsali (dorso curvo). V F La scoliosi è una curvatura laterale della colonna vertebrale. V F L atteggiamento scoliotico si può curare solo con un intervento chirurgico. 17. Vero o falso? V F Più attività e allenamento fisico si fanno, meglio è per la salute dell organismo. V F Le sostanze anabolizzanti sono un valido aiuto per migliorare la struttura muscolare. V F Se il muscolo è sottoposto a sforzi eccessivi, può subire stiramenti. V F Lo sport serve a poco perché anche chi conduce vita sedentaria ha comunque uno sviluppo muscolare normale. 18. Scegli il completamento corretto Le sostanze anabolizzanti: A possono essere usate, sotto il controllo medico, solo dagli atleti professionisti B sono utilizzate per curare la distrofia muscolare C sono un utile supporto farmacologico per aiutare lo sviluppo dei muscoli durante il periodo più intenso di crescita D sono pericolose e possono provocare danni gravissimi all organismo Unità 2 Il sostegno e il movimento 165 L UOMO

22 Verifica le tue abilità a... riconoscere e collocare le diverse ossa 19. Associa ciascun osso illustrato al centro, con la rispettiva tipologia a sinistra e con la definizione a destra osso corto possiede una diafisi e due epifisi 22. Associa ogni osso con la struttura scheletrica di cui fa parte radio cranio femore sterno colonna vertebrale arto inferiore osso lungo partecipa alla costruzione di strutture e di protezione atlante mandibola arto superiore gabbia toracica osso piatto il tessuto spugnoso è avvolto da un sottile strato di tessuto osseo compatto 20. Completa la frase scegliendo i termini mancanti tra quelli elencati in basso Le ossa..., come il... che forma lo scheletro della coscia e l... che si trova nel braccio, sono costituite da una parte allungata, la..., formata da tessuto osseo..., e da due estremità, le..., composte da tessuto osseo... lunghe piatte corte femore omero diafisi compatto epifisi spugnoso 21. Osserva la figura e inserisci i termini esatti dove indicato riconoscere i paramorfismi e gli atteggiamenti scorretti 23. Indica la risposta corretta La figura rappresenta una patologia della colonna vertebrale. Quale? A iperlordosi B ipercifosi C scoliosi D osteoporosi Osserva il disegno. Indica che tipo di paramorfismo si può verificare se la ragazza raffigurata assumerà spesso questa posizione scorretta riconoscere i tipi di muscolo e la loro posizione 25. Osserva il disegno e scegli la risposta corretta Di che tipo di muscolo si tratta? A un muscolo segmentato B un muscolo pennato C un muscolo fusiforme D un muscolo dentato 166 Unità 2 Il sostegno e il movimento

23 26. Indica nella figura la posizione dei muscoli elencati grande pettorale bicipite gluteo gastrocnemio sartorio... leggere e comprendere un testo scientifico 27. Leggi il brano e rispondi alle domande Un ginocchio tutto nuovo Nell uomo uno dei punti critici del sistema muscolo-scheletrico è rappresentato dall articolazione del ginocchio. Il suo movimento non si limita infatti alla semplice rotazione della tibia rispetto al femore, ma le sollecitazioni che vengono esercitate sulle superfici articolari sono molto elevate, dal momento che dipendono non solo dal peso corporeo, ma anche dalla contrazione dei muscoli durante le diverse attività. Per esempio, nel fare le scale le superfici articolari del ginocchio sopportano carichi che possono superare fino a cinque volte il peso corporeo. Con queste premesse si può facilmente capire quante possano essere le patologie di origine sia traumatica sia degenerativa che interessano il ginocchio. Non tutte le patologie richiedono l applicazione di una protesi, in quanto in molti casi è possibile ripristinare la funzione con la chirurgia non protesica o curare la malattia. La maggior parte dei pazienti che ricevono una protesi di ginocchio ha più di 60 anni e la durata media di una protesi è circa di 12 anni. Quando una protesi fallisce deve essere sostituita con una nuova. Presso il Laboratorio di meccanica delle strutture biologiche (LaBS) del Politecnico di Milano è stato portato a termine un progetto di protesi di ginocchio per verificare la potenzialità delle tecniche di progettazione assistite da calcolatore partendo dai dati anatomici ottenuti mediante la diagnostica digitale. La procedura di realizzazione di una protesi a partire dalla diagnostica digitale ha l indubbio vantaggio di consentire la progettazione su misura per ciascun paziente, garantendo il massimo grado di compatibilità. Purtroppo, attualmente queste tecniche sono ancora eccessivamente onerose in termini di tempo e di costi rispetto alle esigenze di una produzione in serie delle protesi. Tuttavia, è possibile prevedere che in alcuni casi particolarmente complessi queste tecniche possano offrire una soluzione più adeguata alle esigenze di compatibilità, e che nel futuro la maggior disponibilità di metodi di progettazione da dati diagnostici renda più veloce, più affidabile e meno costosa la produzione di protesi su misura. Riccardo Pietrabissa, in A Perché il ginocchio è uno dei punti più critici del nostro sistema scheletrico? B Che durata ha mediamente una protesi del ginocchio? C Perché l uso del computer può aiutare nella chirurgia della protesi del ginocchio? D È pensabile, in un prossimo futuro, arrivare ad ottenere protesi del ginocchio su misura? Unità 2 Il sostegno e il movimento 167 L UOMO

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO Un organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da più cellule, e quindi essere pluricellulare (il corpo

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B

Disponibile anche Online sul sito della scuola: http://scuole.seveso.net Materiale didattico 2B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI (Classe 2B) IL MOVIMENTO Testi a cura di Ferretti Federico Freti Melissa Secci Nicole Immagini: Maffei Federico Domande: Docente: Fuso Sara Massa Andrea Disponibile

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo.

IL SISTEMA MUSCOLARE. - tessuto muscolare liscio, costituito da fibrocellule di dimensioni ridotte e con un solo nucleo. IL SISTEMA MUSCOLARE Il sistema muscolare è l' insieme di tutti i muscoli, che sono gli organi attivi del movimento. Il sistema muscolare è formato da particolari cellule allungate, dette fibrocellule

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi.

Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano. capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli Nella maggior parte dei

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE APPARATO MUSCOLARE SCHEMA MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE STRUTTURA MUSCOLO FASCIO MUSCOLARE FIBRA MUSCOLARE MIOFIBRILLA MIOFILAMENTI L apparato muscolare, insieme a quello

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti

Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Il sistema scheletrico e il sistema muscolare Vertebrati senza arti Alcuni gruppi di vertebrati, tra cui i serpenti, hanno perduto gli arti durante l evoluzione Come è accaduto? 1 16.1 Negli animali si

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore presiede al nostro movimento ed è costituito da una componente passiva che mantiene l equilibrio e ne assicura il movimento: apparato scheletrico e articolare,

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare

Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare L APPARATO DI SOSTEGNO Il movimento L apparato scheletrico Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Lo scheletro fornisce i punti di attacco

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Lo scheletro è l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno di protezione dei tessuti molli emopoietico. Le ossa, grazie alla connessione

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione:

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 13 ottobre 2009 Dott. Bruno Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico

Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico Classe VA- IIA- ICS Boccone VB D.D. Rosolino Pilo Docenti Lucia-Gioviale-Miriana Anno Scolastico 2016-2017 Vi presentiamo il compito di realtà propostoci dalla nostra insegnante di scienze Prof.ssa Gioviale

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli