LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo"

Transcript

1 LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale

2 OBIETTIVO 2 valutare gli effetti dell attuazione delle attività di prevenzione sugli impatti del sistema di gestione integrata dei rifiuti della Regione Lombardia (già analizzato in progetto GERLA) Progetto GERLA Gestione Rifiuti in Lombardia Analisi del ciclo di vita

3 APPROCCIO 3 Confronto fra SCENARIO BASE SCENARI PREVENTIVI senza azioni di prevenzione del rifiuto riduzione quantità RSU prodotto rispetto a scenario base grazie ad azioni di prevenzione

4 SCENARIO BASE: PRODUZIONE di RIFIUTI 4 Scenario BAU (Business As Usual) al 2020 (definito a partire da scenario 2009 considerando un andamento inerziale del sistema: produzione RU incrementa con popolazione e cresce RD) PRODUZIONE TOTALE RSU: t/anno RD: 66% ( t/a) RUR: 34% ( t/a) Alluminio: t/a (0,03%) Carta: t/a (21,7%) Legno: t/a (7%) Materiali ferrosi: t/a (2,6%) Organico: t/a (21,2%) Plastica: t/a (5,9%) Verde: t/a (17,4%) Vetro: t/a (14,4%) Multi-materiale -CP, CPM, PM, VCM; VM; CVPA-: t/a (9,7%) mono-materiale

5 SCENARIO BASE: DESTINI 6 RD mono (imballaggi e assimilati) RD multi Separazione Selezione ( o pretrattamento) Riciclo (produzione MPS) (eccetto vetro da CVM e VM) ORGANICO Digestione anaerobica (solo Ee) VERDE Compostaggio misto (22,7%) + compostaggio verde (77,3%) RUR Termovalorizzazione diretta (73,7%), TMB (18,6%), Selezione (7,7%)

6 SCENARI PREVENTIVI 7 1.sostituzione acqua confezionata con acqua di rete a livello domestico 2. sostituzione detersivi confezionati con detersivi sfusi (bucato, ammorbidenti, stoviglie) Sostituzione TOTALE 3. sostituzione pasta, cereali prima colazione e riso confezionati con prodotti sfusi 4. Attuazione contestuale delle 3 azioni Sostituzione parziale

7 UNITA FUNZIONALE 8 FUNZIONE PRINCIPALE del SISTEMA: Gestione dei rifiuti urbani UNITA FUNZIONALE ADOTTATA: Gestione integrata dei rifiuti urbani potenzialmente prodotti in Lombardia nel 2020 ( t) SCENARIO BASE RIFIUTO POTENZIALE = RIFIUTO PRODOTTO = t Gestite solo attraverso operazioni convenzionali (recupero materia ed energia) SCENARI PREVENTIVI RIFIUTO POTENZIALE = RIFIUTO PRODOTTO = RIFIUTO EVITATO ( R.E.) t R.E. t Gestito tramite operazioni convenzionali Gestito tramite azioni di prevenzione

8 CONFINI DEL SISTEMA scenario preventivo 9 Confini del sistema effettivi (espansi) Evitato imbottigliamento, distribuzione e consumo acqua confezionata Evitato confezionamento e distribuzione detersivo confezionato Potabilizzazione, pompaggio in rete, prelievo e conservazione acqua di rete Confezionamento e distribuzione detersivo sfuso e flaconi riutilizzabili RIFIUTO EVITATO Confini del sistema tradizionali dell LCA dei rifiuti RIFIUTO PRODOTTO Raccolta, selezione (eventuale), trattamento (TMB, riciclo, termovalorizzazione, trattam. biologico,) Produzione evitata materie prime vergini ed energia

9 STIMA DEL POTENZIALE DI PREVENZIONE 10 Potenziale di prevenzione del rifiuto = rifiuto (urbano) evitato rifiuto (urbano) aggiuntivo

10 STIMA DEL RIFIUTO EVITATO 11 impossibile stimare rifiuto evitato a partire dalle statistiche sui rifiuti (ISPRA, consorzi di filiera ecc.) necessarie statistiche sul mercato dei beni sostituiti (associazioni di categoria, società specializzate in indagini di mercato, database commerciali) Vendite in volume attraverso i diversi canali distributivi (caso migliore) Consumo interno = produzione nazionale export + import (consumo apparente, quantità di prodotto immessa al consumo nel mercato nazionale)

11 STIMA DEL RIFIUTO EVITATO 12 stima valori medi del consumo pro-capite nazionale (reale o apparente) per il decennio * Scenario preventivo Prodotto Volume venduto (litri) Consumo pro-capite (litri/abitante) 1 Acqua confezionata x 10^6 148 Detersivi liquidi lavatrice/bivalenti ,7 2 Detersivi liquidi bucato a mano ,08 Ammorbidenti ,9 Detersivi lavaggio stoviglie a mano ,2 (*) per i detersivi disponibili solo gli anni 2012 e 2013

12 STIMA DEL RIFIUTO EVITATO 13 calcolo consumo complessivo in Lombardia al 2020 (in base a popolazione) calcolo consumo evitato (in funzione di % sostituzione) ripartizione tra le diverse tipologie di imballaggio e relativi formati

13 STIMA DEL RIFIUTO EVITATO 14 stima masse medie beni non più prodotti come rifiuto dopo la sostituzione (prevalentemente sperimentale) calcolo quantità di rifiuto evitato (ton e kg pro capite) SCENARIO PREVENTIVO 1 (acqua di rete) UDM Bottiglie Tappi Etichette plastica Etichette carta Film termoretraibile Totale ton kg/abitante 2,42 0,150 0,0214 0,0472 0,273 2,91 SCENARIO PREVENTIVO 2 (detersivi sfusi) UDM Flaconi HDPE Flaconi PET Tappi Totale ton kg/abitante 0,416 0,232 0,0894 0,737

14 STIMA DEL RIFIUTO AGGIUNTIVO 15 a partire da consumo evitato e masse medie beni che divengono rifiuto urbano dopo la sostituzione con il bene alternativo Scenario preventivo Rifiuto aggiuntivo ton Quantità kg/ab. 1 (acqua di rete) Caraffe vetro (100 utilizzi) ,535 2 (detersivi sfusi) Flaconi riutilizzabili HDPE 772 0,073 Tappi PP 87 0,0082 Totale 859 0,081

15 POTENZIALE DI PREVENZIONE DEL RIFIUTO 16 Potenziale di prevenzione = rifiuto evitato rifiuto aggiuntivo Scenario preventivo Potenziale di prevenzione del rifiuto ton kg/abitante % su RSU tot 1- sostituzione con acqua di rete 2- sostituzione con detersivi sfusi ,4 0, ,66 0,14 0,64 (evitato) 0,12 (aggiuntivo) 0,16 (evitato) 0,02 (aggiuntivo)

16 % RISULTATI: CONFRONTO SCENARI ,5% Scenario Base Scenario Preventivo -5,5% ,5% -14,6% Cambiam. climatico Riduzione strato ozono Tosicità umana (canc.) -158% (-258) -7,4% -20,7% -13,4% Tossicità Materiale Formazione Acidificaz. umana (non canc.) particolato fotochim. ozono -23,0% Eutrofizz. terrestre -8,6% Eutrofizz. (acqua dolce) -22,5% Eutrofizz. (acqua marina) Ecotossicità (acqua dolce) -1,5% -6,7% -4,8% Esaurim. risorse idriche Esaurim. risorse minerali e fossili CED incremento beneficio > 10% per 7 indicatori su 14 (da 13,4% a 158%) incremento beneficio/riduzione impatto < 10% per indicatori rimanenti (da 1,5% a 8,6%)

17 CTUh/unità funzionale RISULTATI: CONFRONTO SCENARI 18 Tossicità umana (effetti non cancerogeni) ,77 Scenario base Scenario preventivo ,3 elevato incremento percentuale dei benefici (158%) impatti scenario base 0 (benefici bilanciano impatti negativi) impatto scenario preventivo tre volte inferiore

18 % RISULTATI: CONTRIBUTI Produzione evitata Riciclo Selezione RD Trattamento biologico Trattamento RUR Raccolta e trasporto Cambiam. climatico Riduzione strato ozono Tosicità umana (canc.) Tossicità umana (non canc.) Materiale Formazione particolato fotochim. ozono Acidificaz. Eutrofizz. terrestre Eutrofizz. (acqua dolce) Eutrofizz. (acqua marina) Ecotossicità (acqua dolce) Esaurim. risorse idriche Esaurim. risorse minerali e fossili CED miglioramento più significativo per indicatori dove è più importante il beneficio degli impatti evitati a monte del sistema rifiuti rispetto agli impatti totali dello scenario evitato confezionamento e distribuzione acqua confezionata (al netto di produzione e utilizzo aggiuntivi acqua di rete)

19 % RISULTATI: CONTRIBUTI Produzione evitata Riciclo Selezione RD Trattamento biologico Trattamento RUR Raccolta e trasporto Cambiam. climatico Riduzione strato ozono Tosicità umana (canc.) Tossicità umana (non canc.) Materiale Formazione particolato fotochim. ozono Acidificaz. Eutrofizz. terrestre Eutrofizz. (acqua dolce) Eutrofizz. (acqua marina) Ecotossicità (acqua dolce) Esaurim. risorse idriche Esaurim. risorse minerali e fossili CED effetti su impatti delle componenti tradizionali del sistema (raccolta, selezione, recupero di materia, recupero energetico ecc.) solo marginali

20 RISULTATI: CONTRIBUTI 21 lieve riduzione impatti raccolta, selezione e trasporto riduzione benefici riciclo! che compensano riduzione benefici riciclo presenza benefici prevenzione (impatti evitati a monte della raccolta)

21 Cambianento climatico Riduzione ozono stratosferico Tossicità umana (canc.) Tossicità umana (non canc.) Materiale particolato Formazione fotochim. ozono Acidificazione Eutrofizz. terrestre Eutrofizz. (acqua dolce) Eutrofizz. (acqua marina) Ecotossicità (acqua dolce) Esaurim. risorse idriche Esaurim. risorse minerali e fossili CED RISULTATI: variazione % sostituzione con acqua di rete Baseline Sostituzione 50% Sostituzione 100% Incremento benefici / riduzione impatti dipendente linearmente da % di sostituzione (ossia dal potenziale di prevenzione del rifiuto, che aumenta linearmente con % di sostituzione)

22 CONCLUSIONI 23 riduzione rifiuto dello 0,5% tramite sostituzione con acqua di rete consente miglioramento delle prestazioni del sistema superiore al 5% per la maggior parte delle categorie (e comunque superiore al 10% per almeno la metà di esse) significativo il ruolo degli impatti evitati a monte del sistema effetti marginali su impatti delle componenti tradizionali del sistema benefici variano linearmente con il potenziale di prevenzione

23 24 GRAZIE PER L ATTENZIONE

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

PREVENZIONE DEI RIFIUTI E LCA: ANALISI DI ALCUNE AZIONI DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI

PREVENZIONE DEI RIFIUTI E LCA: ANALISI DI ALCUNE AZIONI DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI Ecomondo 2014: Convegno "Strumenti per la valutazione della sostenibilità di prodotti/processi: Environmental and Social LCA, Life Cycle Costing, Environmental Footprint, Carbon & Water Footprint, Emergy,

Dettagli

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014

Mario Grosso. LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione. Milano, 25 Settembre 2014 Milano, 25 Settembre 2014 LCA e prevenzione dei rifiuti Analisi di alcune azioni di prevenzione Mario Grosso Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Attività di prevenzione

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

Relatore Wladimiro Boccali

Relatore Wladimiro Boccali Comune di Perugia ISWA World Solid Waste Congress Mercoledì 19 settembre 2012 Relatore Wladimiro Boccali Presidente ATI n. 2 Umbria Sindaco di Perugia L ATI n. 2 dell Umbria ISWA World Solid Waste Congress

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri Prof. Ing. Gaspare Viviani GERARCHIA DEGLI INTERVENTI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti Dipartimento di Energia DIEM DIIAR Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale IEFE Progetto di Rilevante Interesse Nazionale

Dettagli

n. pezzi in meno rifiuti evitati (kg)

n. pezzi in meno rifiuti evitati (kg) AUCHAN IL GIGANTE n. punti vendita aderenti all'accordo Dematerializzazione della pubblicità (riduzione della pubblicità cartacea) n. pezzi in meno -75.400 rifiuti evitati (kg) 80.000 39.17 Detersivi venduti

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA Dino De Simone Cestec Divisione Energia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2 20 RE 20 CO 2 CO 2 20 FER 20 RE 20 FER Politica

Dettagli

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento PRINCIPALI ELEMENTI PER LA BUONA GESTIONE 1) Riduzione produzione rifiuto

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI. IMBALLAGGIO Diffusione di prodotti disimballati presso la grande distribuzione Riduzione dei rifiuti negli alberghi FRAZIONE

Dettagli

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 1 Valore degli indici Indice ARIA RIFIUTI ACQUA GENERALE Valore mensile 7.8 5.5 3 5 Scala dei valori dell indice: < Peggiore Migliore > 1 2 3 4

Dettagli

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013 Kg Kg RACCOLTA DIFFERENZIATA 213 percentuale frazioni percentuale raccolta CODICE TOTALE differenziate differenziata primo semestre 213 secondo semestre 213 CER 1511 IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 4.7 51.6

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO 19 MARZO 2013 DALLA RACCOLTA AL RICICLO DEI RIFIUTI DA IMBALLAGGIO: L ESPERIENZA DEI CONSORZI DI FILIERA IN ITALIA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO

Dettagli

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI SIMONETTA TUNESI ZERO WASTE: dal mito alla realtà 10 Aprile 2013 Le caratteristiche e i vantaggi dell Analisi del

Dettagli

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione (confronto con le opzioni alternative) Isola di San Servolo Venezia, 13 Maggio 2011 RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL NUOVO CENTRO

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 Iniziative i i della Regione Piemonte per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010 PIEMONTE IN SINTESI 4.400.000

Dettagli

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Resoconto sintetico delle attività di Monitoraggio Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Milano, 9 ottobre 2017 OBIETTIVI DELL

Dettagli

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Perugia, 10 marzo 2014 Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio I rifiuti di imballaggi rappresentano il 22% dei rifiuti urbani e solo il 4% di tutti

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Ma quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentano Discariche: direttiva discariche

Dettagli

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti Rifiuti RIFIUTI Le problematiche connesse alla produzione di rifiuti hanno assunto negli ultimi decenni proporzioni sempre maggiori in relazione al miglioramento delle condizioni economiche, al veloce

Dettagli

PREVENZIONE DEI RIFIUTI TRAMITE LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI SFUSI: UN CONFRONTO BASATO SULLA METODOLOGIA LCA

PREVENZIONE DEI RIFIUTI TRAMITE LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI SFUSI: UN CONFRONTO BASATO SULLA METODOLOGIA LCA PREVENZIONE DEI RIFIUTI TRAMITE LA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI SFUSI: UN CONFRONTO BASATO SULLA METODOLOGIA LCA Giovanni Dolci*, Simone Nessi, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Politecnico di Milano,

Dettagli

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a POLITECNICO DI TORINO Disegno industriale Packaging e conseguenze sull ambiente e sull economia Dott. Seminario EDEN: "Packaging eco-sostenibile" 20 settembre 2012 Centro Congressi Torino Incontra Via

Dettagli

Presentazione di Edo Ronchi

Presentazione di Edo Ronchi Presentazione di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 28 Ottobre 2010 Il Rapporto l Italia del riciclo 2010 Fornisce un quadro complessivo del riciclo dei rifiuti in

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) DiCAM Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e dei materiali ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO) Alessandra Bonoli Il Progetto "Integrated Waste

Dettagli

Mettiamo in circolo materia nuova

Mettiamo in circolo materia nuova Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano il loro

Dettagli

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 La gestione dei rifiuti di imballaggio La Direttiva Rifiuti

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU) Marco Gargaro, Maria Gabriella Garbuglia, Massimiliano Boccarossa, marco.gargaro@studio.unibo.it mariagabriella.garbuglia@gmail.com massimiliano.boccarossa@ambiente.marche.it LA PRODUZIONE DI RSU, LE RACCOLTE

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Progetto a tema: Digestione anaerobica

Progetto a tema: Digestione anaerobica Centro studi e ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Progetto a tema: Digestione anaerobica Bilancio energetico ed ambientale dei processi di digestione anaerobica applicati alla FORSU EXECUTIVE

Dettagli

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti

Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Alternative alla termovalorizzazione: uno studio dell ATO R di Torino per la programmazione del sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti Ingg. Alfonso Andretta - Mario Sunseri Labelab www.rifiutilab.it

Dettagli

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI

ANALISI DEGLI INDICI DI BUONA GESTIONE DEI COMUNI ABRUZZESI 23 NOVEMBRE 2012 - AEROPORTO D ABRUZZO PESCARA WORKSHOP RICICLABRUZZO 2012 Dalla RD agli Indici di Buona Gestione WORKSHOP RICICLABRUZZO 2012 DALLA RD AGLI INDICI DI BUONA GESTIONE ANALISI DEGLI INDICI

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Servizio Osservatorio Rifiuti CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO Treviso, 27 gennaio 2017 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti ORSO3.0 regioni convenzionate VALLE D AOSTA comuni 74 - ab. 128.298

Dettagli

ANALISI DELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NELLE CIRCOSCRIZIONI GARDOLO E MEANO E INDIRIZZI PER L ESTENSIONE SULL INTERO COMUNE

ANALISI DELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NELLE CIRCOSCRIZIONI GARDOLO E MEANO E INDIRIZZI PER L ESTENSIONE SULL INTERO COMUNE ANALISI DELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NELLE CIRCOSCRIZIONI GARDOLO E MEANO E INDIRIZZI PER L ESTENSIONE SULL INTERO COMUNE Relazione elaborata dal gruppo di lavoro costituito dai

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER 19 gennaio 2017 ENEA Perché uno studio di LCA: le emissioni

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013. Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013. Il presente documento vuole costituire

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre Anno 29 Convegno Produrre meno rifiuti: esperienze a confronto 25 novembre 21 - Treviso PRODUZIONE RIFIUTI URBANI ITALIA VENETO VENETO Indice Unità di misura 28 28 29

Dettagli

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia La costruzione del sistema informativo ATO Database del sistema

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Azione 2 Monitoraggio dell efficacia del progetto

Azione 2 Monitoraggio dell efficacia del progetto Azione 2 Monitoraggio dell efficacia del progetto Project s and Action s effectiveness LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste December 2014 1 SOMMARIO 1. PREMESSA... 4 PARTE I MONITORAGGIO DEL PROGETTO... 6

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini1; Irma Cavallotti2, Edoardo Bollati2, Filippo Servalli1 1 RadiciGroup;

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon 2 Produttori Utilizzatori Importatori di imballaggi Audit e controlli Comuni Operatori di raccolta delegati dai Comuni Aziende

Dettagli

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015 Il trattamento del rifiuto organico: applicazione delle direttive europee nella pianificazione provinciale Roberto Ronco Assessore all Ambiente Open Workshop ISWA Il trattamento della frazione organica

Dettagli

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di Presentazione del 7 Rapporto Con il patrocinio di Materiali secondari da recupero dei rifiuti Marco Botteri, Ecocerved Verso un economia circolare Lo studio si inquadra nel percorso di transizione dal

Dettagli

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA. VACCA, V., RIPA, M., DE PALMA, G., GROSSO, A., ULGIATI, S. Dipartimento di Scienze

Dettagli

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo Plastica Raccolta Selezione Riciclo COPERTURA TERRITORIALE COREPLA Italia Comuni Abitanti 91% 7.328 96% 57.308.000 Convenzioni stipulate: 923 MMESSO AL CONSUMO (Kton) 2011 2012 2013 IMMESSO AL CONSUMO

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti Ecoacquisti Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti Sommario 1. Premesse 2. Il progetto Ecoacquisti 2003 3. Il progetto Ecoacquisti 2010 L accordo Le azioni La

Dettagli

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale Stefano Alini 1 ; Irma Cavallotti 2, Edoardo Bollati 2, Filippo Servalli 1 1 RadiciGroup;

Dettagli

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Obiettivo 65% Basta alibi per la raccolta differenziata Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Genova, 16 aprile 2015 Gli

Dettagli

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare Piano d Area Provincia della Spezia Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare Obiettivi affidati per il Piano d Area DEFINIRE struttura e organizzazione dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti;

Dettagli

La gestione della raccolta differenziata in Liguria

La gestione della raccolta differenziata in Liguria La gestione della raccolta differenziata in Liguria Genova, 4 dicembre 2017 Agenda Il contesto Sistema di governance Raccolta differenziata Trattamento Piani d area / metropolitano Il sistema di gestione

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero Elisabetta Bottazzoli Area Rapporti con il Territorio CONAI Orvieto, 24 giugno 2011 La gestione dei rifiuti di

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di materia e di energia da rifiuti urbani

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di materia e di energia da rifiuti urbani Analisi comparativa di percorsi per il recupero di materia e di energia da rifiuti urbani L. Rigamonti*, M. Grosso**, M.C. Sunseri**, C. Dainese***, F. Viganò****, A. Bianchini*****, M. Pellegrini*****,

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E TERRITORIALE Corso di laurea specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi dei sistemi di gestione integrata dei rifiuti

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria Silvia Storace Levanto, 9 luglio 2015 Qual è la situazione? 65% Elevata produzione pro capite determinata anche dai flussi turistici 578 Kg/ab/anno Liguria

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione

La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA F.O.R.S.U. E DEI SOTTOPRODOTTI AGRICOLI La Digestione anaerobica della Forsu tra evoluzione ed innovazione Massimo Centemero Direttore Tecnico CIC Federico Valentini

Dettagli

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca Rifiuti ed Energia nel Comune di Perugia + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca XI FORUM AGENDA 21 del Comune di Perugia IL CICLO DEI RIFIUTI NEL COMUNE DI

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Invece che la terza discarica Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Orvieto,

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) 17 Giugno 2016

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) 17 Giugno 2016 PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) Tavolo Tecnico di Concertazione 17 Giugno 2016 Via alla Fontana, 19-24060 Carobbio degli Angeli P.zza G.Grandi, 22-20135 Milano www.oikos-progetti.it

Dettagli

Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo

Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Esperienze di gestione integrata dei rifiuti e nuove prospettive di sviluppo Ing. Luciano Piacenti Vice Presidente FISE ASSOAMBIENTE Orvieto 24 giugno 2011 Evidenze nel settore dei rifiuti urbani Il settore

Dettagli

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti Regione Liguria Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti 18 marzo 2014 Rifiuti solidi urbani Dati panorama nazionale 2012 (Rapporto Ispra) Produzione

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI POSIZIONE DEL CONSORZIO VOLONTARIO CO.RI.PET SUL PACCHETTO ECONOMIA CIRCOLARE DA RIFIUTI ROMA, 22 marzo 2016 Chi è CO.RI.PET

Dettagli

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017 Indice 1. Introduzione 2. Immesso al consumo complessivo 3. Focus compostabili

Dettagli

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Settore Ambiente, Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura Servizio Rifiuti Osservatorio Rifiuti PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014. Il presente documento vuole costituire

Dettagli

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio LCA dei veicoli elettrici e tradizionali Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio Perché uno studio di LCA: le emissioni iniziano prima dell

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI come rendere più efficiente la gestione dei rifiuti Bergamo, 10 maggio 00 Modello organizzativo provinciale e proposte per le aree turistiche Relatore: dott.ssa

Dettagli

WASTE END L economia circolare e i Raee

WASTE END L economia circolare e i Raee WASTE END L economia circolare e i Raee Duccio Bianchi Lo studio Waste End è stato promosso da Gli obiettivi un sistema di gestione dei rifiuti nella logica dell economia circolare e della dematerializzazione.

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Piano d Ambito e Valutazione Ambientale Strategica PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Dott.ssa Claudia Favero Achab Group srl Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

Dettagli

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo Le opportunità della nuova normativa sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero. Ing. Alessandro CANOVAI Presidente ATIA ISWA ISWA Italia 14 Maggio 2011

Dettagli

ESPERIENZE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA REGIONE SARDEGNA

ESPERIENZE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA REGIONE SARDEGNA Comune di Monserrato Comune di Selargius Comune di Sinnai ESPERIENZE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA REGIONE SARDEGNA Dott. Ing. Francesco Bonfiglio Amministratore Delegato Campidano Ambiente Srl GREEN

Dettagli

La sostenibilità per il Gruppo A2A

La sostenibilità per il Gruppo A2A La sostenibilità per il Gruppo A2A Impegni e risultati nel Report 2009 Progetto: riduciamo i rifiuti in città Fulvio Roncari, Aprica Università Cattolica del Sacro Cuore Giovedì 14 ottobre 2010 Corretta

Dettagli