Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A_FORMATIVA CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 La differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature consiste nel fatto che: A la scala Celsius è centigrada, la scala assoluta no. B la scala assoluta è centigrada, la scala Celsius no. C la scala Celsius esprime la temperatura a partire da una temperatura di riferimento. D le due scale assegnano valori diversi alla temperatura di fusione del ghiaccio. 2 Qual è l ordine di grandezza dell allungamento di un asta metallica lunga 1 m, quando la sua temperatura aumenta di 100 C? ( = K -1 ) A 100 mm B 10 mm C 1 mm D 0,1 mm 3 La legge di Boyle stabilisce che: A se la temperatura rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. B se la pressione rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua temperatura rimane costante. C se il volume rimane costante, il prodotto della temperatura di un gas per la sua pressione rimane costante. D se la massa rimane costante, il rapporto fra il volume occupato dal gas e la sua pressione rimane costante. 4 La seconda legge di Gay-Lussac stabilisce che: A a pressione costante, il volume del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. B a pressione costante, il volume del gas è inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. C a volume costante, la pressione del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. D a volume costante, la pressione del gas è inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. 5 A pressione e temperatura fissati, il volume occupato da un gas è: A inversamente proporzionale al prodotto pt. B direttamente proporzionale al prodotto pt. C inversamente proporzionale al numero di moli del gas. D direttamente proporzionale al numero di moli del gas. : Termologia, Termodinamica. Problemi + esercizi dal libro sui temi corrispondenti. 1 Un asta di metallo si allunga dello 0,40% per un aumento di temperatura di 500 K. Calcola i coefficienti di dilatazione lineare e cubica del metallo di cui è fatta l asta. 2 Una certa quantità di gas perfetto si trova alla temperatura di 65 C, alla pressione di 340 kpa e occupa un volume di 37 L. Qual è il numero di molecole contenute nel gas? Quale pressione avrebbe il gas se si dimezzasse il volume del contenitore, mantenendo costante la temperatura? FISICA 4B Pagina 1 di 20

2 3 Calcola a quale temperatura il volume di un gas perfetto è 22 dm 3, sapendo che a 85 C e alla stessa pressione il volume è 44 dm 3. Consegne : a) Quando è possibile, eseguire le rappresentazioni grafiche con precisione. b) Curare la forma espositiva usando la terminologia scientifica c) Tempo concesso per l esecuzione : 60 minuti Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 La differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature consiste nel fatto che: A la scala Celsius è centigrada, la scala assoluta no. B la scala assoluta è centigrada, la scala Celsius no. C le due scale assegnano valori diversi alla temperatura di fusione del ghiaccio. D la scala Celsius esprime la temperatura a partire da una temperatura di riferimento. 2 Qual è l ordine di grandezza dell allungamento di un asta metallica lunga 10 m, quando la sua temperatura aumenta di 10 C? ( = K -1 ) A 100 mm B 10 mm C 1 mm D 0,1 mm 3 La legge di Boyle stabilisce che: A se la massa rimane costante, il rapporto fra il volume occupato dal gas e la sua pressione rimane costante. B se la pressione rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua temperatura rimane costante. C se il volume rimane costante, il prodotto della temperatura di un gas per la sua pressione rimane costante. D se la temperatura rimane costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. 4 La seconda legge di Gay-Lussac stabilisce che: A a pressione costante, il volume del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. B a pressione costante, il volume del gas è inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. C a volume costante, la pressione del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. D a volume costante, la pressione del gas è inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. 5 A pressione e temperatura fissati, il volume occupato da un gas è: A inversamente proporzionale al prodotto pt. B direttamente proporzionale al numero di moli del gas C inversamente proporzionale al numero di moli del gas. D direttamente proporzionale al prodotto pt. 1 Descrivi il 1 principio della termodinamica 2 Dimostra quanto vale il lavoro in una trasformazione isobara FISICA 4B Pagina 2 di 20

3 3 Trasformazione ciclica: quanto vale il lavoro e la variazione di energia interna. Argomenta la risposta. Problemi: 1 Una certa quantità di gas perfetto occupa un volume di 40 L e si trova alla temperatura di 75 C, alla pressione di 340 kpa e Qual è il numero di molecole contenute nel gas? Quale pressione avrebbe il gas se si dimezzasse il volume del contenitore, mantenendo costante la temperatura? Quanto vale il lavoro compiuto? 2 Il volume occupato da una mole di gas perfetto è di 1,5 L a 7 C. attraverso una trasformazione isocora raggiunge la temperatura di 45 C. successivamente una trasformazione isobara lo porta al un volume di 2 L. rappresenta le trasformazioni in un piano p-v Qual è il lavoro compiuto dal gas? 3 Un contenitore cilindrico di diametro 50 cm e altezza 2 m contiene un gas biatomico alla pressione di 130 KPa. Si vuole diminuire la pressione sino al valore di 100 KPa. Quanto calore occorre sottrarre. Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A pag.1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 Se un sistema compie un ciclo termodinamico risulta uguale a zero: A la variazione di entropia. B la variazione di energia interna. C il lavoro compiuto. D il calore netto utilizzato. 2 Un ricercatore sostiene di aver costruito una macchina termica che, in ogni ciclo, assorbe 250 J di calore da una sorgente a 500 K e cede 120 J a una sorgente a 250 K. Un altro ricercatore sostiene che non può essere vero. Chi ha ragione? A Non si può stabilire senza conoscere i dettagli della macchina. B Il primo, perché nulla vieta di costruire una macchina del genere. C Il primo: basta che la sua sia una macchina di Carnot. D Il secondo: infatti contro la disuguaglianza di Clausius. 3 Quale delle seguenti espressioni indica la disuguaglianza di Clausius nel caso di una trasformazione ciclica qualunque in cui avvengono 3 scambi di calore Q 1, Q 2, Q 3, alle temperature T 1, T 2, T 3? A FISICA 4B Pagina 3 di 20

4 B C D 4 Quale fra le seguenti proprietà è una conseguenza del terzo principio della termodinamica? A La temperatura assoluta di qualunque oggetto reale deve sempre essere maggiore della corrispondente temperatura Celsius. B La temperatura assoluta di qualunque oggetto reale deve sempre essere positiva. C La temperatura assoluta di qualunque oggetto reale può essere sia positiva sia negativa. D Il rendimento di una macchina termica in cui una sorgente è allo zero assoluto è maggiore di 1. 1 Descrivi il significato di entropia di un sistema termodinamico e illustrane le principali proprietà. 2 Descrivi il ciclo termodinamico ideale di Carnot. 3 Esponi le relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico. Problemi: 1 N. 1 mole di gas monoatomico a 21 C occupa un volume di 6,1 L. Qual è la pressione (in bar) del gas? Si scalda il gas e lo si fa espandere reversibilmente, mantenendo costante la pressione, sino a raggiungere il volume di 9,1 L. Qual è il lavoro che si ottiene? Durante l espansione quanto calore viene assorbito dal gas? Eseguire il diagramma p-v. 2 Qual è la variazione di entropia di un cubetto di ghiaccio di 50 g che fonde in un bicchiere di acqua a 0 C? (calore latente di fusione del ghiaccio 334 KJ/kg). 3 Un corpo di peso P=1000 N applicato ad una molla l allunga di 20 cm. Applicata successivamente una forza di 2000 N al corpo, raggiunta l estensione corrispondente, si rilascia lasciandolo oscillare. Supponendo condizioni ideali, calcolare: periodo, frequenza, pulsazione, valori massimi della velocità e accelerazione. Calcolare la velocità e l accelerazione in corrispondenza di x=1/2 x max. Eseguire tutte le rappresentazioni grafiche. 4 La parte periferica di un disco ruota con v=9 km/h. L accelerazione centripeta vale 25 m/s 2. Considera il moto oscillatorio della proiezione di un punto periferico su un asse orizzontale passante per il centro e calcola: periodo, frequenza, equazione oraria, equazioni di velocità e accelerazione. Per questi ultimi (x, v, a) anche i valori per t=1/10t. Eseguire tutte le rappresentazioni grafiche. FISICA 4B Pagina 4 di 20

5 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _BIS pag.1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 Se un sistema compie un ciclo termodinamico risulta uguale a zero: A il lavoro compiuto. B il calore netto utilizzato. C la variazione di entropia. D la variazione di energia interna. 2 Passando da uno stato A a uno stato B l entropia di un sistema rimane costante: A se la trasformazione è reversibile. B se la trasformazione è irreversibile. C per qualunque trasformazione. D mai, cambia sempre. 3 Quale delle seguenti espressioni indica la disuguaglianza di Clausius nel caso di una trasformazione ciclica qualunque in cui avvengono 3 scambi di calore Q 1, Q 2, Q 3, alle temperature T 1, T 2, T 3? A B C D 4 Quale fra i seguenti è il corretto enunciato del terzo principio della termodinamica? A È impossibile riscaldare un corpo a partire dallo zero assoluto mediante una procedura che contiene un numero finito di trasformazioni. B È impossibile raffreddare un corpo fino allo zero assoluto mediante una procedura che contiene un numero finito di trasformazioni. C È possibile raffreddare un corpo fino allo zero assoluto mediante una procedura che contiene un numero finito di trasformazioni. D È possibile mantenere un corpo allo zero assoluto mediante una procedura che contiene un numero finito di trasformazioni. FISICA 4B Pagina 5 di 20

6 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A pag.2/2 4 Descrivi il significato di entropia di un sistema termodinamico e illustrane le principali proprietà. 5 Descrivi il ciclo termodinamico ideale del motore Diesel. 6 Esponi le relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico. Problemi: 1 N. 1 mole di gas monoatomico a 21 C viene compressa da un volume iniziale di 24,4 L a 20,0 L in modo reversibile e adiabatico. Qual è il lavoro necessario per compiere la trasformazione? Calcola i valori delle pressioni iniziale e finale. Eseguire il diagramma p-v. 2 In un recipiente termicamente isolato vengono mescolati 20 L di acqua a 15 C con 30 L di acqua a 80 C (calore specifico acqua 4185 J(/kg K)). Determinare la temperatura di equilibrio. Calcola il calore scambiato tra le due quantità di acqua. Quanto valgono le loro variazioni di entropia? E la variazione complessiva di entropia? 3 Un corpo di peso P=100 N applicato ad una molla oscilla su un piano orizzontale in assenza di attriti con una ampiezza di 10 cm. Il periodo del moto armonico è T=1,5 s. Supponendo condizioni ideali, calcolare: i valori massimi della forza elastica, della velocità e accelerazione. Calcolare la velocità e l accelerazione in corrispondenza di x=+1/2 x max. Eseguire tutte le rappresentazioni grafiche. 4 La parte periferica di un disco ruota con periodo T=0.5s. L accelerazione centripeta vale 25 m/s 2. Considera il moto oscillatorio della proiezione di un punto periferico su un asse orizzontale passante per il centro e calcola: equazione oraria, equazioni di velocità e accelerazione. Per questi ultimi (x, v, a) anche i valori per t=1/10t. Eseguire tutte le rappresentazioni grafiche. FISICA 4B Pagina 6 di 20

7 Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _ pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 Energia elastica nella molla: Rispetto ad una condizione iniziale di riferimento si raddoppia la K e si dimezza la massima deformazione. L energia elastica nella nuova condizione è: A inalterata. B si dimezza. C si raddoppia. D non è possibile valutarla. 2 Moto armonico 3 VERO O FALSO A velocità del suono in un gas B lunghezza d onda C oscillatore armonico D accelerazione nel pendolo 4 VERO O FALSO - -onde sonore A) attraversano i mezzi omogenei con moto rettilineo uniformemente vario. V / F B) variano la propria velocità al variare della temperatura V / F FISICA 4B Pagina 7 di 20

8 C) non vi è relazione tra pressione e spostamento V / F Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A pag. 2/2 7 Descrivi il fenomeno dell isocronismo del pendolo. 8 Esponi il concetto di conservazione dell energia meccanica nell oscillatore armonico 9 Del suono descrivi e definisci la frequenza e il timbro. Problemi: 1 Un lungo pendolo oscilla descrivendo un arco di lunghezza totale (tra i due massimi) di 10 cm e un angolo =4. Determina il periodo. Per effetti combinati di pressione e umidità il filo del pendolo si allunga del 2%. Determina il nuovo periodo. 2 Un onda armonica ha espressione analitica: Determinare la frequenza, la lunghezza d onda, la velocità. 3 Un corpo di massa m=2 kg è attaccato ad una molla di costante elastica k= 500 N/m e sta oscillando con ampiezza A= 30 cm. Quanto vale l energia totale del sistema? In quali istanti (tempo) e in quali posizioni (spazio) la velocità del corpo ha modulo pari a ½ vmax? Eseguire le rappresentazioni grafiche di x(t) e v(t) evidenziando i risultati ottenuti. 4 Un uomo lascia cadere una pietra in un pozzo e sente il tonfo nell acqua dopo 2.5 s. Calcola la profondità del pozzo: 1 caso) semplificato trascurando il tempo che suono impiega per raggiungere l uomo (come se l uomo potesse sentire il tonfo nell istante in cui si manifesta). 2 caso) NON trascurando il tempo che suono impiega per raggiungere l uomo (caso reale ipotizzando la velocità del suono v=340 m/s) FISICA 4B Pagina 8 di 20

9 Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _ pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 10 Descrivi l effetto Doppler. 11 Esponi il fenomeno della diffrazione di onde sonore. 12 Di un onda sonora definisci e descrivi l intensità e il livello di intensità percepito. 13 Interferenza del suono nello spazio. Con riferimento alla figura, descrivi il fenomeno fisico della Interferenza del suono nello spazio FISICA 4B Pagina 9 di 20

10 1 Problemi: 2 FISICA 4B Pagina 10 di 20

11 3 Un osservatore è fermo al passaggio a livello e quando passa il treno la frequenza percepita in fase di avvicinamento è superiore del 15% rispetto all allontanamento. Velocità del suono 340 m/s. Calcola la velocità del treno. Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _ pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1) Un raggio di luce incide una coppia di specchi piani posti ad angolo retto, rigidamente collegati tra loro. L angolo di incidenza sul primo specchio è di 45 (fig. di sinistra). Se gli specchi vengono ruotati come indicato nella fig. a destra cosa succede alla direzione del raggio riflesso dal 2 specchio? 1 14 Descrivi il fenomeno della riflessione totale. Riporta un esempio numerico. 15 Descrivi il fenomeno della profondità apparente di un oggetto posto al fondo di una piscina con acqua. PROBLEMI: 2 3 FISICA 4B Pagina 11 di 20

12 4 Esegui la rappresentazione grafica del fenomeno. 5 Con riferimento alla figura determina il valore minimo dell angolo di incidenza in A affinché in B si abbia riflessione totale. 6 Con riferimento alla figura determina per via grafica ed analitica le posizioni delle immagini reale e virtuale. 7 PRISMA: Un raggio luminoso incide su un prisma di vetro (n=1,5) con angolo al vertice =50 con angolo di incidenza = 30. Calcola la deviazione del raggio rispetto alla direzione iniziale. (aria: n=1,0003). Esegui la rappresentazione grafica del fenomeno. 8 LAMINA PIANPARALLELA: Un raggio luminoso incide su una lamina di vetro (n=1,5) di spessore 20 mm con angolo di incidenza = 40. Calcola la traslazione del raggio rispetto alla direzione iniziale. (aria: n=1,0003) Esegui la rappresentazione grafica del fenomeno. FISICA 4B Pagina 12 di 20

13 Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _ pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 Una sorgente di luce estesa si trova di fronte a uno specchio piano. Quale delle seguenti affermazioni relative all immagine è sbagliata? A l immagine si trova dietro lo specchio B è simmetrica rispetto allo specchio C ha dimensioni maggiori dell oggetto D la destra è scambiata con la sinistra 2 La distanza di un oggetto da uno specchio concavo è di 20 cm, mentre l immagine si forma a 30 cm dallo specchio. Quanto vale l ingrandimento? È richiesta la rappresentazione grafica. A 0,67 B 1,5 C 1 D 2 3 Un raggio di luce passa dall aria al vetro (n = 1,5) con un angolo di incidenza di 42. Quanto vale l angolo di rifrazione nel vetro? A 42 B 36,42 C 26,49 D 48 4 Un raggio luminoso che viaggia all interno di un mezzo trasparente avente indice di rifrazione n = 1,35 incide sulla superficie di separazione mezzo-aria. Quanto vale l angolo limite? A 90 B 38,75 C 52 D 47,8 5 Un chiodo si trova davanti a una lente convergente, tra il fuoco e il centro della lente. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? A l immagine è diritta B l immagine è ingrandita C l immagine è reale D l immagine si forma dalla stessa parte del chiodo 6 Qual è il potere diottrico di una lente che ha una distanza focale di 40 cm? A 2,5 diottrie B 4 diottrie C 4 diottrie D 40 diottrie 7 Le affermazioni che seguono sono riferite a una lente divergente. Una sola è sbagliata, quale? A ha un potere diottrico negativo B la distanza focale è negativa C fornisce sempre immagini virtuali D è più spessa al centro che ai bordi 8 Il prisma della figura è di vetro. L angolo limite per il passaggio vetro-aria è di 42. Che cosa succede al raggio incidente? FISICA 4B Pagina 13 di 20

14 A esce dal prisma deviato di 90 B esce dal prisma deviato di 45 C entra nel prisma e poi esce parallelo al raggio incidente D non esce dal prisma per effetto della riflessione totale 9 L occhio è per certi versi simile a una macchina fotografica. Quale parte dell occhio corrisponde alla pellicola della macchina fotografica? A il cristallino B la cornea C la retina D la pupilla 16 Specchio concavo di raggio R. Dimostra quanto vale la distanza focale. 17 Lenti sottili convergenti: scrivi e dimostra l equazione dei punti coniugati. PROBLEMI: Riflessione e rifrazione sul vetro 1 Un raggio di luce incide su una lastra di vetro (n = 1,60), a facce piane e parallele, con un angolo di incidenza di 35. Viene parzialmente riflesso e parzialmente rifratto. Rappresenta la situazione con un disegno. - Qual è l angolo di riflessione? Calcola l angolo di rifrazione. Se la lastra è spessa 5 cm, quanto tempo impiega la luce ad attraversarla? Riflessione su uno specchio concavo 2 Un oggetto è posto a 20 cm da uno specchio concavo. L immagine è reale e la sua altezza è 1,5 volte più grande di quella dell oggetto. - Qual è la distanza dell immagine dallo specchio? - Calcola la distanza focale. - Verifica i risultati trovati mediante la costruzione grafica in opportuna scala. Lente convergente 3 Un fiammifero alto 4 cm è posto a 25 cm da una lente convergente da 2 diottrie. - Determina la distanza focale della lente. - Costruisci geometricamente l immagine del fiammifero. - Quanto dista l immagine dalla lente? - Determina l ingrandimento e poi calcola l altezza dell immagine. - Quali sono le caratteristiche dell immagine? Lente convergente 4 Un oggetto è, rispetto al verso della luce, posto 15 cm prima del fuoco di una lente convergente. La sua immagine si forma 40 cm dopo l atro fuoco della lente. - Determina la distanza focale della lente. - Costruisci geometricamente l immagine (disegno in scala). - Determina l ingrandimento. La formazione delle ombre 5 Ponendo un disco di diametro 50 cm davanti a una sorgente puntiforme, si ottiene un ombra di diametro 1,5 m su uno schermo posto alla distanza di 3 m dal disco. Determina la posizione della sorgente. Rappresenta la situazione con un disegno. Che cosa succede se la sorgente è estesa? FISICA 4B Pagina 14 di 20

15 Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _ bis pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: Test (rispondi e argomenta ciascuna risposta) 1 Una sorgente di luce estesa si trova di fronte a uno specchio piano. Quali delle seguenti affermazioni relative all immagine sono corrette? È richiesta la rappresentazione grafica. A l immagine si trova dietro lo specchio B è simmetrica rispetto allo specchio C ha dimensioni maggiori dell oggetto D la destra è scambiata con la sinistra 2 La distanza di un oggetto da uno specchio concavo è di 30 cm, mentre l immagine si forma a 20 cm dallo specchio. Quanto vale l ingrandimento? È richiesta la rappresentazione grafica. A 0,67 B 1,5 C 1 D 2 3 Un raggio di luce passa dall aria al vetro (n = 1,5) con un angolo di incidenza di. Quanto vale se l angolo di rifrazione risulta 30? 4 Un raggio luminoso che viaggia all interno di un mezzo trasparente avente indice di rifrazione n = 1,3 incide sulla superficie di separazione mezzo-aria. Quanto vale l angolo limite? 5 Un chiodo si trova davanti a una lente divergente, tra il fuoco e il centro della lente. Commenta le seguenti affermazioni. A l immagine è diritta B l immagine è ingrandita C l immagine è reale D l immagine si forma dalla stessa parte del chiodo 6 Qual è il potere diottrico di una lente che ha una distanza focale di 400 mm? A 4 diottrie B 2,5 diottrie C 4 diottrie D 40 diottrie 7 Le affermazioni che seguono sono riferite a una lente convergente. Commenta le seguenti affermazioni. A ha un potere diottrico negativo B la distanza focale è negativa C fornisce sempre immagini virtuali D è più spessa al centro che ai bordi 8 Il prisma della figura è di vetro. L angolo limite per il passaggio vetro-aria è di 40. Che cosa succede al raggio incidente? FISICA 4B Pagina 15 di 20

16 A esce dal prisma deviato di 90 B esce dal prisma deviato di 45 C non esce dal prisma per effetto della riflessione totale D entra nel prisma e poi esce parallelo al raggio incidente 9 L occhio è per certi versi simile a una macchina fotografica. Quale parte dell occhio corrisponde all obiettivo della macchina fotografica? A il cristallino B la cornea C la retina D la pupilla 18 Specchio concavo di raggio R. Dimostra quanto vale la distanza focale. 19 Lenti sottili convergenti: scrivi e dimostra l equazione dei punti coniugati. PROBLEMI: Riflessione e rifrazione sul vetro 1 Un raggio di luce incide su una lastra di vetro (n = 1,50), a facce piane e parallele, con un angolo di incidenza di 35. Viene parzialmente riflesso e parzialmente rifratto. Rappresenta la situazione con un disegno. - Qual è l angolo di riflessione? Calcola l angolo di rifrazione. Se la lastra è spessa 5 cm, di quanto viene traslato e quanto tempo impiega la luce ad attraversarla? Riflessione su uno specchio convesso 2 Un oggetto è posto a 20 cm da uno specchio convesso. L immagine è virtuale e la sua altezza è 1,5 volte più piccola di quella dell oggetto. - Qual è la distanza dell immagine dallo specchio? - Calcola il raggio di curvatura dello specchio. - Verifica i risultati trovati mediante la costruzione grafica in opportuna scala. Lente convergente 3 Un fiammifero alto 4 cm è posto a 25 cm da una lente convergente da 5 diottrie. - Determina la distanza focale della lente. - Costruisci geometricamente l immagine del fiammifero. - Quanto dista l immagine dalla lente? - Determina l ingrandimento e poi calcola l altezza dell immagine. - Quali sono le caratteristiche dell immagine? Lente divergente 4 Un oggetto è, rispetto al verso della luce, posto 15 cm prima del fuoco di una lente divergente. La sua immagine si forma 28,6 mm dopo il fuoco della lente. - Determina la distanza focale della lente. - Costruisci geometricamente l immagine (disegno in scala). - Determina l ingrandimento. La formazione delle ombre 5 Ponendo un disco di diametro 50 cm davanti a una sorgente puntiforme, si ottiene un ombra di superficie trilicata m su uno schermo posto alla distanza di 3 m dal disco. Determina la posizione della sorgente. Rappresenta la situazione con un disegno. Che cosa succede se la sorgente è estesa? FISICA 4B Pagina 16 di 20

17 Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A _bis pag. 1/1 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: OTTICA FISICA 1. La luce è un onda elettromagnetica. Descrivi le sue principali caratteristiche. 2. Descrivi l esperimento delle due fenditure di Young. PROBLEMI: 1. Due onde aventi lunghezza d onda =120 nm, inizialmente in fase, vengono sfasate di 180. Lungo gli stessi cammini ottici, due onde aventi lunghezza d onda =130 nm, inizialmente in fase, seguono due cammini diversi e si incontrano in fase. Determina qual è il minimo valore della differenza tra i due cammini ottici. ELETTROSTATICA Argomentare compiutamente il caso in specie e spiegare le formule adoperate. 1 Quattro cariche elettriche uguali (in segno e valore) sono disposte sugli spigoli opposti di un CUBO. Al centro del CUBO è posta una carica di segno opposto alle altre. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica centrale. Eseguire la stessa operazione ponendo al centro una carica dello stesso segno delle altre. 2. Due cariche elettriche Q di ugual valore e segno sono disposte agli estremi di un segmento di lunghezza 2,00 m e nel suo punto A posto a 25 cm dalla carica di sinistra è posta una carica q di segno opposto. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica q posta in A. Eseguire la stessa operazione ponendo la carica q dello stesso segno delle altre al centro del segmento. 3 Data la definizione di campo elettrico e l espressione della legge di Coulomb, ricavare la relazione che esprime il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Spiegare il significato di ogni variabile e delle unità di misura. 4. Che cosa sono le linee di campo del vettore campo elettrico? Che cosa permettono di studiare? Esponi esempi significativi. 5. Enunciare il teorema di Gauss per il campo elettrico spiegando chiaramente il significato di tutte le Le grandezze fisiche che compaiono nella definizione. PROBLEMI: 1 Due particelle puntiformi distano tra loro 20 cm e hanno carica Q1 a sinistra e Q2 a destra (di valore doppio di Q1). Nel punto medio della loro congiungente si misura un campo elettrico di modulo 30 N/C. Qual è l intensità delle cariche nel caso 1: cariche con segno concorde e nel caso 2: cariche con segno discorde? Qual è il punto (se esiste!) in cui il campo elettrico è nullo? Argomenta le risposte. 2 Ai vertici A e B di un triangolo equilatero di lato 3,0 cm, sono poste nel vuoto due cariche q A = 3, C e q B = 2, C. Calcola il campo elettrico nel terzo vertice C.. FISICA 4B Pagina 17 di 20

18 (valori di costanti di possibile uso: 0 = k 0 = Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A pag. 1/2 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: ELETTROSTATICA 1. Elenca e descrivi i tre modi per elettrizzare un corpo. 2. Spiega la differenza tra conduttori ed isolanti. 3. Scrivere e commentare l equazione della legge di Coulomb (nel vuoto e nella materia) indicando inoltre, per ogni variabile, il suo significato e la sua unità di misura. 4. Quattro cariche elettriche uguali (in segno e valore) sono disposte ai vertici di un quadrato. Al centro del quadrato è posta una carica di segno opposto alle altre. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica centrale. Eseguire la stessa operazione ponendo al centro una carica dello stesso segno delle altre. 5. Due cariche elettriche di ugual valore Q sono disposte agli estremi di un segmento di lunghezza l e nel suo punto medio è posta una carica q. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica centrale. Eseguire la stessa operazione ponendo al centro una carica dello stesso segno delle altre. 6. Descrivere il fenomeno fisico chiamato induzione elettrostatica e il funzionamento dell elettroforo di Volta. 7. Discutere dettagliatamente il fenomeno fisico chiamato polarizzazione degli isolanti. 8. Descrivi le analogie e differenze essenziali tra forza elettrica e forza gravitazionale. 9. Definire la grandezza fisica vettore campo elettrico spiegando il significato di tutte le quantità che compaiono nella definizione. 10. Data la definizione di campo elettrico e l espressione della legge di Coulomb, ricavare la relazione che esprime il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Spiegare il significato di ogni variabile e delle unità di misura. 11. Definire la grandezza fisica vettore campo elettrico spiegando il significato di tutte le quantità che compaiono nella definizione Qual è la definizione di flusso del campo elettrico attraverso una superficie? Fornire la definizione analitica, indicando il significato delle grandezze presenti e la loro unità di misura. 14.Che cosa sono le linee di campo del vettore campo elettrico? Che cosa permettono di studiare? 15. Enunciare il teorema di Gauss per il campo elettrico spiegando chiaramente il significato di tutte le quantità che compaiono nella definizione. 16. Descrivere il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica in prossimità della superficie stessa. 17. Descrivere il campo elettrico generato all'esterno e all'interno di una distribuzione sferica di carica. 18. Dopo aver dato la definizione di campo elettrico, dimostrare che la direzione e il verso del campo elettrico in un punto dello spazio non dipende dalla carica esploratrice posta in quel punto. OTTICA FISICA 3. Descrivi i modelli corpuscolare e ondulatorio della luce. 4. La luce è un onda elettromagnetica. Descrivi le sue principali caratteristiche. 5. Illustra il principio di Huygens Fresnel. 6. Descrivi l esperimento delle due fenditure di Young. FISICA 4B Pagina 18 di 20

19 PROBLEMI: Riflessione e rifrazione sul vetro 1 Quesiti, descrizioni, teoria: 1. Definisci ed illustra le linee di campo elettrico. Esponi esempi significativi Definisci il flusso del campo elettrico (per superfici aperte e chiuse). Descrivi il teorema di Gauss. Problemi 1 Due particelle puntiformi distano tra loro 20 cm e hanno carica di uguale intensità. Nel punto medio della loro congiungente si misura un campo elettrico di modulo 30 N/C. Cosa puoi dire sul segno delle cariche? Qual è l intensità delle cariche? Qual è il punto (se esiste!) in cui il campo elettrico è nullo? Argomenta le risposte. 2 Tre cariche puntiformi positive di 4 C sono collocate in tre dei vertici di un quadrato di lato 8 cm. Quanto vale il modulo del campo elettrico, il suo verso e la sua direzione nel vertice vuoto? 3. Liceo Scientifico Statale A. Volta Torino Anno scolastico 2014 / 2015 V E R I F I C A D I F I S I C A pag. 1/1 CLASSE 4 Sez. B DATA : ALUNNO: VALUTAZIONE: OTTICA FISICA 7. Descrivi i modelli corpuscolare e ondulatorio della luce. 8. Illustra il principio di Huygens Fresnel. PROBLEMI: 2. Due onde aventi lunghezza d onda =650 nm, inizialmente in fase, seguono due cammini diversi e si incontrano in fase. Lungo gli stessi cammini ottici, due onde aventi lunghezza d onda =600 nm, inizialmente in fase, vengono sfasate di 180. Determina qual è il minimo valore della differenza tra i due cammini ottici. FISICA 4B doc 19

20 ELETTROSTATICA Argomentare compiutamente il caso in specie e spiegare le formule adoperate. 1 Quattro cariche elettriche uguali (in segno e valore) sono disposte ai vertici di un PARALLELOGRAMMO. Al centro del PARALLELOGRAMMO è posta una carica di segno opposto alle altre. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica centrale. Eseguire la stessa operazione ponendo al centro una carica dello stesso segno delle altre. 2. Due cariche elettriche Q di ugual valore e segno sono disposte agli estremi di un segmento di lunghezza l,00 m e nel suo punto A posto a 25 cm dalla carica di sinistra è posta una carica q di segno opposto. Stabilire il valore della forza elettrica agente sulla carica q posta in A. Eseguire la stessa operazione ponendo la carica q dello stesso segno delle altre al centro del segmento. 3 Data la definizione di campo elettrico e l espressione della legge di Coulomb, ricavare la relazione che esprime il modulo del campo elettrico generato da una carica puntiforme. Spiegare il significato di ogni variabile e delle unità di misura. 4. Che cosa sono le linee di campo del vettore campo elettrico? Che cosa permettono di studiare? Esponi esempi significativi. 5. Enunciare il teorema di Gauss per il campo elettrico spiegando chiaramente il significato di tutte le Le grandezze fisiche che compaiono nella definizione. PROBLEMI: 1 Due particelle puntiformi distano tra loro 20 cm e hanno carica di uguale intensità. Nel punto medio della loro congiungente si misura un campo elettrico di modulo 30 N/C. Cosa puoi dire sul segno delle cariche? Qual è l intensità delle cariche? Qual è il punto (se esiste!) in cui il campo elettrico è nullo? Argomenta le risposte. 2 Tre cariche puntiformi positive di 4 C sono collocate in tre dei vertici di un quadrato di lato 8 cm. Quanto vale il modulo del campo elettrico, il suo verso e la sua direzione nel vertice vuoto? 3 Due cariche +q C e +2q C sono contenute in un cubo di lato l. Calcola il valore del flusso di E uscente dal cubo e successivamente dalla sfera circoscritta al cubo. (valori di costanti di possibile uso: 0 = k 0 = FISICA 4B doc 20

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2011-2012 Contratto Formativo Individuale Classe 4 Sez. G Materia: FISICA Docente: ANGELO ANGELETTI 1. ANALISI DELLA CLASSE Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013 Quesito 1 Quanto vale la componente cartesiana lungo l'asse y del vettore in figura? a) Non

Dettagli

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38 Indice LA MATEMATICA PER COMINCIARE 2 LA MISURA DI UNA GRANDEZZA 1 Le proporzioni 1 2 Le percentuali 2 3 Le potenze di 10 3 Proprietà delle potenze 3 4 Seno, coseno e tangente 5 5 I grafici 6 6 La proporzionalità

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009 COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 05/12/2008 1. Un proiettile di massa M=10 kg, nel vertice della sua traiettoria parabolica esplode in due frammenti di massa m 1 e m 2 che vengono proiettati nella

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 FISICA CLASSE II SEZ. Az PROGRAMMA SVOLTO DALL INSEGNANTE Prof. Alessandro Di Marco Testo adottato: FISICA 2 CON ACTIVE BOOK /

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D a. s Insegnante: VALENTINI SERGIO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI - Che cosa sono i numeri naturali - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori di un numero - Le potenze - Le proprietà delle

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo RIPASSO di alcune parti del programma svolto l anno scolastico precedente La misura delle grandezze fisiche e la notazione scientifica

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Esercizi Ottica: la rifrazione

Esercizi Ottica: la rifrazione Esercizi Ottica: la rifrazione " = = = "# "# 1) Scrivere la legge di snell tra due superfici di indice di rifrazione n1 (mezzo dove parte l onda) e n2 (mezzo dove l onda arriva). Se l indice di rifrazione

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi

Corso di Fisica Volume II. Propagazione periodica di impulsi Corso di Fisica Volume II Propagazione periodica di impulsi Moti oscillatori periodici Analisi quantitativa del moto del pendolo Oscillatore armonico massa - molla Conservazione dell'energia nei moti oscillanti

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV E Il calore. Calore e lavoro. Energia in transito. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione e Convezione. Irraggiamento. Effetto serra. Modello microscopico

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima OEM1) ONDE ELETTROMAGNETICHE Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima Esempio) Due antenne radiotrasmittenti parallele

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Ferrara PRIMO MODULO

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013 POLITECNICO DI MILNO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 0-3 I ppello, 0 luglio 03 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: Matematica e fisica Disciplina: Fisica A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2015-2016 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 4L Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Lavoro di una forza 2. Energia meccanica e legge di conservazione 3. Forze dissipative 4. Potenza 30 25 20 15 1. Conservazione dell energia 2. Potenza

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 9 Luglio 2010 Parte 1 Esercizio 1 Un astronauta di massa m=80 Kg atterra su un pianeta dove il suo peso vale P=200 N.

Dettagli

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 In un moto uniformemente accelerato, quale tra le seguenti affermazioni è sempre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017

IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 IIS Via Silvestri, 301, sez. associata Liceo scientifico MALPIGHI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Classe 2C MODULO 1 : Richiami su grandezze vettoriali e forze U.D. 1 Il calcolo vettoriale

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

I concetti fondamentali

I concetti fondamentali I concetti fondamentali La luce 1 Un raggio luminoso è un di luce molto, che rappresentiamo con una I raggi luminosi si propagano in 2 Leggi della riflessione. Prima legge: il raggio incidente, il raggio

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013 Quesito 1 In un diagramma velocità-tempo un moto uniformemente accelerato è sempre rappresentato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Studente... Matricola...

Studente... Matricola... Studente... Matricola... Data... 1) Un corpo di massa m=2kg si muove come in figura. Determinare l intervallo di tempo in cui è stato sottoposto ad una forza costante, il modulo della forza e il lavoro

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche CINEMATICA Grandezze fisiche - Concetti di spostamento e di intervallo di tempo. - Grandezza fisica di lunghezza

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio Un sistema ottico centrato è costituito (da sinistra a destra) da una lente sottile biconcava (l indice

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A. 2013-2014 10 giugno 2014 Scritto di Fisica Corso di Laurea: Laurea Magistrale in FARMACIA Nome: Matricola Canale: Cognome: Aula: Docente: Riportare sul presente foglio

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli