RINASCERE PER VINCERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RINASCERE PER VINCERE"

Transcript

1

2 Vancouver 2010 RINASCERE PER VINCERE immagini di Michelangelo Gratton Roberto Serratore

3 Sommario A cura del CIP - Comitato Italiano Paralimpico Via Flaminia Nuova, Roma Immagini Michelangelo Gratton Roberto Serratore per Agenzia Vision / Roma La cerimonia d apertura pag 14 Il villaggio pag 24 Lo sci alpino pag 40 Lo sci nordico pag 58 Il curling pag 76 L hockey sul ghiaccio pag 86 Casa Italia pag 98 I media pag 112 Il Medal Plaza a Whistler pag 120 Grafica Valeria Pizzùtilo per Studio Gratton / Roma Ottimizzazioni immagini Monica Fabrizio per Studio Gratton / Roma Redazione CIP Fernando Mascanzoni Laura Liberti Daniela Quargnali Stefano Tonali Redazione INAIL Mauro Fanti???????????????????????? Giorgio Soluri???????????? Maria Pedroli???????????????????? Marina Sarti???????????????????????????? Stampa Tipolitografia INAIL Via Boncompagni, Milano CIP Tutti i diritti riservati edito da INAIL ISBN ISBN Finito di stampare nel mese di XXXXXXXXX

4 Voi siete atleti come gli altri, voi siete campioni come gli altri, però voglio dire ( ) che nella vostra partecipazione alle competizioni sportive si esprime un di più di forza morale: si esprime un grande esempio di amore per la vita, di volontà di fare e di dare, nonostante le difficoltà che avete ricevuto dalla sorte. Questo è un grande esempio per tutti, come persone, come cittadini ed è, naturalmente, uno straordinario incoraggiamento per il mondo dei disabili. Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana Dall intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all incontro con gli atleti paralimpici (Roma, Palazzo del Quirinale, 23 ottobre 2008)

5 Q uante volte quel particolare sguardo disegnato sul volto di un atleta riesce a sintetizzare, al meglio, un arco di tempo talmente lungo da racchiudere una vita intera. Anni di sacrifici, passione ed amore autentico per lo sport solo per arrivare, un giorno, li dove tanti altri non sono arrivati e per scrivere, con le proprie imprese, un pezzo di storia sportiva. Questo libro ci riporta a quella straordinaria esperienza che è stata la Paralimpiade Invernale di Vancouver 2010, uno dei momenti più alti, in termini di risultati, per il movimento paralimpico e, aggiungo, per l intero mondo sportivo italiano. In Canada gli Azzurri paralimpici hanno lottato e vinto e, anche quando non hanno ottenuto la soddisfazione di una medaglia, sono sempre usciti a testa alta dai campi di gara, sapendo di aver dato tutto ed anche di più e, con in tasca, quella consapevolezza di potercela fare, ripartendo dal punto esatto in cui si sono fermati. L attenzione che i mezzi di comunicazione italiani hanno riservato all evento canadese è arrivato a completare un successo pieno sotto ogni aspetto, agonistico e mediatico e questo è il giusto riconoscimento per un Comitato che, ogni giorno di più, aspira a giocare un ruolo sempre più importante nel panorama sportivo del nostro Paese. Ho seguito con particolare interesse le gare dei Giochi Paralimpici, ho gioito ai loro trionfi così come ne ho condiviso le piccole delusioni. Conosco alcuni degli atleti che hanno indossato la maglia azzurra a Vancouver, ma di tutti conosco la forza di volontà e la voglia di lasciare il segno, sempre e comunque. Rivedendoli, in questi scatti fotografici, percepisco tutta la loro ansia di successo, il loro desiderio di onorare l Italia, il loro attaccamento ad un ideale di sport che sia vero, leale e da vivere, sempre, ai massimi livelli. Giovanni Petrucci Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

6 S i racconta spesso che una partita non è mai uguale all'altra, che una gara ha sempre una storia tutta sua, che un confronto presenta, inevitabilmente, tante piccole sfumature che lo rendono incerto e mai scontato. E' un po' come raccontare la storia di questi volumi che, ormai dal 2004, dedichiamo ai Giochi Paralimpici ed ai suoi protagonisti. Lo apri pensando di aver già visto tutto, che le immagini in esso contenute, a parte qualche sfondo diverso, possono essere fatalmente confuse con quelle di quattro anni prima, che colori e angolazioni si ripetono quasi con regolarità. E invece, iniziando a sfogliare quest'ultimo volume, come per magia, ecco tornare quel brivido che corre lungo il corpo, quell'emozione che, nel corso della gara e durante la cerimonia, ti aveva attanagliato fino a togliere il respiro, per poi essere rilasciato, con un urlo liberatorio, al termine della prova. Vancouver ha lasciato il segno. Lo ha fatto con la sua gente, la sua ospitalità, l'accoglienza di amici e compagni di viaggio, stretti sotto un'unica bandiera.vancouver 2010 e i X Giochi Paralimpici Invernali lo fanno attraverso i fotogrammi di questa pubblicazione, cronaca di una Squadra Azzurra forte e determinata, capace di conquistare sette medaglie splendenti come mai, compagna di viaggio e d'avventura, protagonista di un evento che ha sancito, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la forza del movimento paralimpico italiano e, più in generale, di quello mondiale. In dieci giorni di gare abbiamo sognato, gioito, visto svanire illusioni, concretizzare le ipotesi più remote. Abbiamo goduto di uno spettacolo che, come sempre, rimarrà nel cuore e nelle menti di chiunque, a vario titolo, ha fatto parte della Spedizione Italiana. Già, ricordi. Indelebili. Stampati a fuoco dentro di noi. Icone di una passione che trasuda da volti e da corpi, da gesta e da semplici sguardi. Grazie, ragazzi, perché avete trascinato questa nostra Italia paralimpica ai vertici internazionali. Grazie, ragazzi, perché avete dato dimostrazione che lo sport, come sempre, ha una marcia in più. Grazie, ragazzi, perché so che, quella fiamma di passione che arde dentro di voi, non si spegnerà mai. Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico

7 D a anni l INAIL affianca il Comitato Italiano Paralimpico condividendone azioni e obiettivi in un rapporto sinergico che è strategicamente importante per riaffermare il ruolo centrale dell Istituto nel campo della riabilitazione e del reinserimento, con particolare riguardo alla promozione dell attività sportiva che lo annovera fra i primi sostenitori. Tutto ciò nell accresciuta consapevolezza che lo sport è strumento essenziale per il buon esito del percorso riabilitativo, utile a riaccendere lo spirito di competizione e a favorire il reinserimento nella vita di relazione. La riabilitazione e il reinserimento sono vocazioni antiche alle quali l'inail cerca di dare costantemente nuovo slancio e prospettive per la realizzazione di un welfare dei servizi finalizzati a restituire la persona con disabilità alla famiglia, alla società e al mondo del lavoro, come vuole la Costituzione, come ci impongono la coscienza sociale e la nostra stessa missione istituzionale. La funzione riabilitativa dello sport trova nei Giochi Paralimpici la sua consacrazione. Le stesse Paralimpiadi di Vancouver sono state una vetrina importante che ha fatto registrare cifre da record: quarantaquattro Paesi rappresentati per 505 atleti in gara e altissimi indici di ascolto per le trasmissioni televisive dedicate ai Giochi. Un risultato estremamente significativo che contribuisce ad avvicinare un numero sempre maggiore di persone disabili allo sport. L impegno dell INAIL, come quello del Cip, è divulgare la cultura dell attività motoria attraverso la pratica sportiva e questo perché il disabile può trovare nello sport una risposta importante per superare il trauma che l ha colpito. I risultati in campo agonistico sono importanti, le medaglie sono prestigiose, ma il nostro successo più grande è contribuire a costruire un percorso virtuoso in cui l attività sportiva sia considerata momento essenziale per il recupero dell autonomia e di quella straordinaria normalità che consente di far fronte alle avversità della vita. Per questa ragione mi piace ricordare che l INAIL e il CIP hanno raggiunto il 2 luglio 2010 un intesa di straordinaria importanza per il mondo dello sport e la disabilità in particolare, che prevede uno stanziamento significativo di risorse economiche da parte dell Istituto a sostegno della ricerca scientifica, della produzione tecnologica ai massimi livelli e della promozione di grandi eventi e competizioni sportive nelle quali coinvolgere il maggior numero possibile di ragazze e ragazzi. Marco Fabio Sartori Presidente dell INAIL

8 La cerimonia d apertura 14 15

9 Primo piano per il portabandiera azzurro e la sua guida. Un particolare curioso: Tommaso Balasso sventola una bandierina su cui ha scritto: 10% TECNICA 90% CUORE A sinistra: la sfilata della Delegazione Azzurra, aperta dal portabandiera, Gianmaria Dal Maistro accompagnato dal suo atleta guida Tommaso Balasso. Alle loro spalle, il Capo Missione e Segretario Generale del CIP, Marco Giunio De Sanctis. Nella pagina precedente: l accensione del braciere paralimpico al BC Place Stadium di Vancouver, ultimo atto di uno spettacolare tripudio di danze, colori e musica.

10 Un dettaglio della sfilata azzurra: in primo piano da sinistra, Enrico Giorge (sci alpino), Enzo Masiello e Fabrizio Bove (sci nordico), Melania Corradini (sci alpino). In secondo piano, da sinistra, gli hockeysti Andrea Chiarotti, Valerio Corvino e Giuseppe Condello, dietro di loro l aiuto Allenatore dell hockey Angelo Segata

11 Un momento istituzionale e solenne della cerimonia d apertura: l ingresso della bandiera del Comitato Internazionale Paralimpico

12 Un suggestivo gioco di colori e luci durante la cerimonia d apertura. Sotto: l esibizione in concerto della pop star Fefe Dobson, che ha infiammato letteralmente il pubblico A destra: sventola la bandiera del Comitato Internazionale Paralimpico.

13 Il villaggio Un evento agonistico appassionante. Non un evento dedicato a diverse o speciali abilità, ma un evento sportivo capace di offrire una immagine normalmente dotata di agonismo e tecnica. Sandro Fioravanti (RAI)

14 Uno scorcio del villaggio di Vancouver, al tramonto A sinistra: il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, insieme al Capo Missione De Sanctis, consegna il tricolore a Gianmaria Dal Maistro, durante il saluto ufficiale alla Delegazione avvenuto al villaggio di Whistler. Nella pagina precedente: l emblema in pietra dei Giochi Invernali di Vancouver 2010 : una reinterpretazione in chiave contemporanea del totem arcaico inuit. Ilanaaq è il nome, e con le sue braccia aperte simbolizza l amicizia, l accoglienza, la fratellanza.

15 Il Presidente Pancalli, il Capo Missione De Sanctis ed il Capo della Preparazione Paralimpica, Giuseppe Marino, salutano la Delegazione Azzurra al villaggio di Whistler, subito dopo la cerimonia dell alzabandiera

16 Il braciere paralimpico arde a Vancouver. Sotto: la hall della palazzina riservata alla Delegazione Italiana, al villaggio di Vancouver A destra: Florian Planker, atleta della Nazionale di Hockey su slitta su ghiaccio, si affida alle cure del fisioterapista Mario Castello, nell infermeria del villaggio di Vancouver.

17 E l ora della pausa pranzo, al villaggio di Whistler. In primo piano, di spalle, Daila Dameno scherza con Enrico Giorge. Dietro di loro, da sinistra: Massimo Buonomo, Responsabile della Segreteria Tecnica, Giuseppe Marino, Capo Villaggio di Whistler, e Stefano Tonali, press attaché

18 Gianluigi Rosa, azzurro dell hockey sul ghiaccio, scherza davanti all obiettivo del fotografo in un momento di relax al villaggio di Vancouver. Sotto: Enrico Giorge, azzurro dello sci alpino, si distende chattando con casa, nella sua stanza del villaggio di Whistler A destra: Michael Stampfer, nazionale di sci alpino, riposa dopo le fatiche dell allenamento.

19 Chiara Barbi, fisioterapista al seguito della Nazionale di curling in carrozzina, si prende una pausa al computer, nella hall del villaggio di Vancouver. Sotto: Luca Carrara, l azzurro dello sci alpino infortunatosi sulle nevi di Whistler durante un allenamento, con l infermiere Orlando Gilardi. Luca, subito dopo l incidente ed il successivo ricovero in ospedale, è stato trasportato e ospitato al villaggio di Vancouver A sinistra: la lavagna memo della Segreteria Tecnica degli Azzurri al villaggio di Whistler.

20 Alessia Ferri (in piedi), Capo villaggio di Vancouver, coordina la Segreteria Tecnica dell Italia al villaggio di Vancouver. In primo piano, Laura Liberti, Responsabile Rapporti CIP-Media, dietro di lei Daniela Cairoli, staff di segreteria e sul fondo Daniela Quargnali, press attaché. Sotto: riunione di staff nella Segreteria del Villaggio di Whistler. Sulla sinistra, in primo piano, Guya Standoli, dietro di lei Maria Cristina Barboni, sulla destra Massimo Buonomo A destra: Fabio Vighesso, fisioterapista, al lavoro nell infermeria del Villaggio di Whistler.

21 Lo sci alpino E la testa Elisa, è tutto nella testa. Se parte da lì poi riesci a fare qualsiasi cosa, qualsiasi cosa. Ricordatelo! me lo ha detto un ragazzo che ho visto sciare in neve fresca sul monosci. Elisa Calcamuggi (Sky)

22 Enrico Giorge, al suo esordio paralimpico, in una fase di gara. Sotto: la discesa di Christian Lanthaler, decano dei giochi paralimpici, cui ha partecipato dall edizione di Albertville 1992 (a Salt Lake City 2002 ha conquistato l argento nella discesa libera e nel Super G). Nella pagina precedente: Tommaso Balasso e Gianmaria Dal Maistro, che qui a Vancouver hanno sbancato il medagliere, portando a casa tre allori paralimpici A destra: Gianmaria Dal Maistro e Tommaso Balasso, anche detti Tom & Jerry, in azione.

23 Stefano Rella, uno dei preziosi skiman al seguito della Delegazione Azzurra, passa la sciolina sugli sci A sinistra: uscita mesta per Daila Dameno, che conclude fuori pista la sua gara di Slalom.

24 Melania Corradini in azione, nella supercombinata dove si è posizionata al 7 posto

25 Hansjoerg Lantschner, prima di lanciarsi dal cancelletto di partenza, si affida alle cure di Manuele Lambiase, preparatore atletico dello sci alpino A sinistra: ancora Melania che sfodera la sua grinta in pista, nella gara che le varrà l argento: il Super G.

26 Il Sottosegretario con Delega allo Sport, Rocco Crimi, si congratula con Gianmaria Dal Maistro dopo il bronzo conquistato nello slalom gigante. Dietro di loro, il Capo Missione De Sanctis. Sotto: Hansjoerg Lantschner si prepara alla prova A destra: la gioia più grande, per Melania Corradini: l argento nel Super G categoria standing. Qui, sul podio, è con la collega canadese che ha vinto l oro, Lauren Woolstencroft, e con la tedesca Andrea Rothfuss, bronzo.

27 Il podio della Super Combinata nordica visually impaired, che ha visto Tom & Jerry conquistare un formidabile argento, alle spalle di Jakub Krako e Miroslav Haraus, entrambi slovacchi

28 Gianmaria Dal Maistro rischia di uscire, per questa curva scomposta, ma recupera in extremis. Tommaso Balasso lo segue con sguardo preoccupato A sinistra: la caduta, sfortunata, di Luca Maraffio.

29 Bruno Oberhammer, Responsabile Tecnico degli Sport Invernali. Sotto: il Dr. Emanuele Guerra, medico di squadra, stringe la mano a Paolo Cazzaniga, Allenatore di sci alpino A destra: Thomas Andergassen, allenatore nazionale di sci alpino.

30 Lo sci nordico Nella vita d ogni giorno devono superare barriere architettoniche, pregiudizi ed equivoci. Ma quando scendono in pista sono solo atleti. Atleti e basta. Enrico Cattaneo (RAI)

31 Luigi Varrone, skiman, parla con l allenatore di fondo Alessandro Fabrizi. Sotto: Emilio Bertella, allenatore del biathlon. Nella pagina precedente: Francesca Porcellato, stella di questi Giochi Invernali, dove ha vinto l oro nella 1 Km sprint A destra: La natura sfolgorante di Whistler Creekside.

32 Enzo Masiello, alla sua 4 a Paralimpiade, seconda invernale dopo Torino 2006, in una fase di gara, nel fondo sitting

33 Paola Protopapa, esordiente ai Giochi Invernali, qui impegnata nella 5 Km di fondo, dove si è classificata 13 a. Paola ha alle spalle un altra partecipazione paralimpica: i Giochi Estivi di Pechino 2008, dove ha conquistato uno storico oro nel 4con di adaptive rowing A sinistra: Francesca Porcellato, qui alla sua 8 a Paralimpiade, seconda invernale dopo Torino 2006, controlla il tabellone dei risultati appena terminato il Km sprint, la gara della vita, quella in cui ha vinto l oro.

34 Il sorriso contagioso di Francesca Porcellato, qui ritratta in una pausa dagli allenamenti Sotto:...e quello raggiante di Paola Protopapa A destra: Fabrizio Bove, colto anche lui durante gli allenamenti.

35 Ancora Enzo Masiello, in fase di gara. A questi Giochi, il campione materano si è cimentato in 4 specialità di fondo: 10 Km, 15 Km, 1 km sprint e 2,4 km pursuit

36 Il podio della 1km sprint, con la medaglia d oro, Francesca Porcellato, tra le avversarie Olena Iukovska, ucraina medaglia d argento, e Liudmila Vauchok, bielorussa medaglia di bronzo. Sotto: Francesca cerca le ultime forze a pochi metri dal traguardo e dalla medaglia più preziosa A destra: Enzo Masiello, tricolore a mo di mantello, saluta il pubblico dopo aver vinto l argento nella 10 Km di fondo.

37 Ancora Pamela Novaglio, stavolta mentre affronta la prova di fondo A sinistra: Pamela Novaglio impegnata nella fase di tiro a segno da terra, nella gara di biathlon.

38 Roland Ruepp nella 10 Km di fondo. Per l altoatesino, questa canadese è la 4 a Paralimpiade, 3 a invernale, dopo Salt Lake 2002 e Nagano A Vancouver chiude la carriera agonistica invernale che l ha visto trionfare a Salt Lake City 2002, dove ha vinto l oro nella 5Km e nella 10 Km, oltre al bronzo nel biathlon, e conquistare l argento nella 10 Km a Nagano

39 Il curling Una paralimpiade è una lezione di vita. Dopo questa esperienza vedi il mondo in modo diverso, vai oltre a quello che raccontano i tuoi occhi, è nell anima che cerchi la persona e tante volte impari. E quando torni ti sorge un dubbio: cosa è la disabilità se non quello che vediamo solo a livello esteriore? Pierangelo Molinaro (Gazzetta dello Sport)

40 Il CT nazionale Mauro Maino con il vice Carlo Stella. Sotto: un momento di confronto tra coach Maino, di spalle, e la squadra. Da sinistra, Angela Menardi, l aiuto allenatore Carlo Stella, Egidio Marchese ed Andrea Tabanelli. Nella pagina precedente: Il team azzurro si abbraccia sulla pista di ghiaccio del Vancouver Paralympic Centre A destra: Andrea Tabanelli, skip dell Italia, al lancio della stone. Ditero di lui, Gabriele Dallapiccola, al suo esordio paralimpico, trattiene le ruote della carrozzina di Andrea, per dargli maggiore stabilità.

41 La partita contro la Svezia, vinta dagli azzurri 9-1. Angela al lancio, Gabriele prende i tempi, Egidio ancora la carrozzina della compagna di squadra. Sul fondo, il CT Maino, Stella ed Emanuele Spelorzi, quinta pedina della Nazionale

42 Tocca ad Emanuele Spelorzi effettuare il lancio che faccia centro. Alle sue spalle, Egidio Marchese A sinistra: Andrea Tabanelli calibra la forza da imprimere alla stone. Dietro di lui, Dallapiccola in funzione di stabilizzatore.

43 La squadra italiana in parata, durante la presentazione della sessione di gioco. Sotto: il Presidente Pancalli esulta, al termine della strepitosa, e storica, gara contro il Canada, vinta dagli azzurri A destra: Italia vs Korea. Emanuele Spelorzi in fase di lancio. Sul fondo, Tabanelli indica la direzione da seguire.

44 L hockey sul ghiaccio Disabilità semplicemente il primo regolamento entro il quale misurarsi, gioia della vittoria, dolore della sconfitta, né pregiudizio né compassione, tutt'insieme, grande sport senza barriere. Lorenzo Roata (RAI)

45 Italia vs Canada. Il saluto tra le due squadre, nel match inaugurale dei Giochi Paralimpici. Sotto: time out per l Italia di coach Massimo Da Rin, al centro, che illustra lo schema tattico di gioco. Sulla destra l aiuto allenatore Angelo Segata, a sinistra l attrezzista Daniele Gaspari. Nella pagina precedente: La contesa del puck, il dischetto di gioco A destra: la panchina azzurra: il capitano Andrea Chiarotti, al centro. Sulla destra si intravede Florian Planker.

46 La squadra sfila salutando, al termine dell incontro con la Svezia, vinto 4-0. In primo piano, da sinistra, Andrea Chiarotti, Valerio Corvino, dietro Igor Stella, Giuseppe Condello, Bruno Balossetti, il portiere Santino Stillitano, seminascosto, poi Rupert Kanestrin, e da ultimo Gabriele Araudo

47 La Nazionale, insieme a tutto lo staff tecnico, saluta il pubblico al termine dell incontro. Al centro, il CT nazionale Massimo Da Rin. In secondo piano, a sinistra, la Team Leader degli azzurri, Daniela Colonna Preti, e l aiuto Allenatore Angelo Segata. Sotto: Angelo Segata A destra: la squadra raccolta attorno al portiere Stillitano, per un momento di confronto e incitamento reciproco.

48 A fine gara, sfilati i caschi, i nervi si distendono e torna il sorriso sul volto degli azzurri. Werner Winkler, a sinistra, con Ruper Kanestrin, portiere di riserva. In secondo piano, Gregory Leperdi, attaccante A sinistra: una fase concitata di gioco, durante Italia- Canada. Gianluigi Rosa conquista il disco protetto da Valerio Corvino, alle sue spalle.

49 Il portiere Stillitano intercetta il puck scagliato dal norvegese Pedersen, nella sfida, persa per un soffio, 2-1. Sotto: finale per il 7 posto. Italia vs Svezia. Capitan Chiarotti infila in rete il 4 disco che scatena l entusiasmo del pubblico A dstra: la sconfitta contro la Norvegia spezza il sogno azzurro di una medaglia. La fatica, e la delusione, dipinte sui volti di Giuseppe Condello e Florian Planker.

50 Casa Italia Con gli occhi scatto un'istantanea che mi porterò dentro: la voglia di vita che va oltre il destino. Luca Di Bella (RAI)

51 A sinistra: Marco Fabio Sartori, Presidente dell INAIL insieme a Luca Pancalli. A destra: la Dottoressa Alessandra Lippiello, Responsabile Comunicazione INAIL. Sotto: Mario Carletti, Direttore del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio. Nella pagina precedente: Luca Maraffio, nell insolita veste di musicista, accende la serata con le note della sua chitarra A destra: l inaugurazione di Casa Italia Paralimpica a Whistler. Il Presidente Pancalli rivolge il suo saluto benaugurale a tutti gli atleti. Alla sua sinistra, il Segretario Generale e Capo Missione De Sanctis, Marco Fabio Sartori, Presidente INAIL e Mario Carletti, Direttore del Centro Protesi e Riabilitazione di Budrio.

52 A sinistra: Luca Corsolini, giornalista di SKY A destra: Andrea Cardinaletti, Presidente dell Istituto per il Credito Sportivo Sotto a sinistra: L operatore RAI Claudio Cinquini. Sotto a destra: Enrico Cattaneo, giornalista RAI A sinistra sopra: il taglio del nastro da parte del Presidente Pancalli che inaugura ufficialmente Casa Italia a Vancouver. A sinistra sotto: Sabrina Marano, titolare della Exnovo Communication, la società che ha curato Casa Italia Paralimpica, con a fianco lo skiman Gianluigi Rusconi.

53 A sinistra: Stefano Tonali si intrattiene con l operatore ed il giornalista di SKY, Luca Corsolini. A destra: il Capo Missione De Sanctis Sotto: ripensando a Pechino La fisioterapista Scheila Bellitto ed il collega Fabio Vighesso sfogliano il libro fotografico Un Mondo Un Sogno, sotto lo sguardo del Prof. Antonio Spataro, Responsabile equipe medica della Delegazione Azzurra A destra: Il presidente Pancalli in compagnia di Elisa Calcamuggi, giornalista SKY.

54 A sinistra: Annarita Orlandi, Segreteria Tecnica CIP. A destra: Arianna Mainardi, Responsabile Area Acquisti CIP. Sotto a sinistra: il Dr.Luigi Gatta, Medico di squadra. Sotto a destra: Marzia Valente, Segretario Dip. Sport Invernali CIP Sopra: Massimo Rabito, fisioterapista. Sotto: Michael Stampfer scherza al tavolo con Luca Maraffio, il Dr. Guerra e Guya Standoli.

55 A sinistra: Valentina Barbera, Responsabile Rapporti Internazionali CIP in compagnia di Giovanni Pizzato, assistente del Presidente e del Capo Missione. A destra: Pauli Braido, Tecnico Nazionale dello sci alpino, in un momento di relax a Casa Italia Paralimpica. Sotto: il Presidente Luca Pancalli si intrattiene con il capitano dell hockey, Andrea Chiarotti A destra: Melania Corradini.

56 A sinistra: Giovanna Millocca, Presidente del Consiglio Comunale di Erice. A destra: Alessandro Gamper, CT della Nazionale di sci nordico. Sotto a sinistra: Noretta Fioraso, Segreteria Tecnica CIP. Sotto a destra:massimo Bernardoni, Presidente Dip. Sport Invernali CIP Sopra a Sinistra: Hansjoerg Lantschner scherza con Tommaso Balasso, atleta guida di Gianmaria Dal Maistro, qui a destra di spalle Sotto a sinistra: l Ambasciatore italiano in Canada, Andrea Meloni, si intrattiene con il Sottosegretario Rocco Crimi.

57 I media Una cosa ho capito: che qui siamo tutti un po più uguali. Qui si guardano gli atleti, e non le loro disabilità. Telecamere e taccuini raccolgono commenti, sogni, progetti e non pietose storie di vita. E un modo nuovo. Che è fantastico potere raccontare. Mauro Sarti (Superabile)

58 A sinistra: il taccuino del giornalista, prezioso strumento di lavoro. A destra: il giornalista RAI Gianfranco Benincasa intervista Melania Corradini, al termine del Super G, la gara che le è valso l argento. Sotto: Elisa Calcamuggi di SKY intervista Gianmaria Dal Maistro. Nella pagina precedente: Enzo Masiello negli studi RAI a Whistler A destra: una parte della copiosa rassegna stampa raccolta nel corso dei Giochi Paralimpici canadesi.

59 Pierangelo Molinaro, giornalista della Gazzetta dello Sport, al lavoro sul suo PC nella Press Room di Whistler. Sotto: Enzo Masiello rilascia un intervista per la Web TV del CIP

60 A sinistra: i tecnici Nikon, al servizio dei fotografi accreditati. A destra: Mauro Sarti, giornalista di Redattore Sociale e di Superabile.it, prende appunti. Sotto: Florian Planker, sotto i riflettori delle telecamere Rai, rilascia un commento al termine della partita contro la Svezia, dove è stato protagonista con una formidabile doppietta

61 Il Medal Plaza a Whistler

62 Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto MEDAGLIA D ORO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato PORCELLATO Francesca Sci di fondo 1Km sprint sitting finale MEDAGLIA D ARGENTO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato MASIELLO Enzo Sci di fondo 10 Km sitting 28:21.1 CORRADINI Melania Sci alpino Super G standing 1:31.92 DAL MAISTRO GianMaria Sci alpino Super combinata visually impaired 2:16.18 BALASSO Tommaso guida MEDAGLIA DI BRONZO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato MASIELLO Enzo Sci di fondo 15 Km sitting 41:54.9 DAL MAISTRO GianMaria Sci alpino Slalom visually impaired 1:48.32 BALASSO Tommaso guida DAL MAISTRO GianMaria Sci alpino Slalom gigante visually impaired 2:44.25 BALASSO Tommaso guida

63 4 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato CORRADINI Melania Sci alpino Discesa libera standing 1:30.70 Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. 5 CLASSIFICATO Team Disciplina Gara ITALIA Curling Torneo DALLAPICCOLA Gabriele / MARCHESE Egidio / MENARDI Angela / SPELORZI Emanuele / TABANELLI Andrea 6 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato PORCELLATO Francesca Sci di fondo 5 Km sitting 15: CLASSIFICATO 124 Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato DAL MAISTRO GianMaria Sci alpino Super G visually impaired 1:24.84 BALASSO Tommaso guida DAMENO Daila Sci alpino Super G sitting 1:51.91 CORRADINI Melania Sci alpino Super combinata standing 2:38.01 Team Disciplina Gara ITALIA Hockey su Ghiaccio Torneo ARAUDO Gabriele / BALOSSETTI Bruno / CAVALIERE Gianluca / CHIAROTTI Andrea / CONDELLO Giuseppe / CORVINO Valerio / KANESTRIN Rupert / LEPERDI Gregory / MAGISTRELLI Ambrogio / PLANKER Florian / RADICE Roberto / ROSA Gianluigi / STELLA Igor / STILLITANO Santino / WINKLER Werner 13 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato PROTOPAPA Paola Sci di fondo 5 Km standing 20: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato CORRADINI Melania Sci alpino Slalom gigante standing 2:48.28 NOVAGLIO Pamela Biathlon 3 Km Pursuit standing + 3: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato LANTHALER Christian Sci alpino Discesa libera standing 1: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato PROTOPAPA Paola Sci di fondo 1Km sprint standing qualificazioni 17 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato GIORGE Enrico Sci alpino Discesa libera sitting 1:39.83 NOVAGLIO Pamela Sci di fondo 1Km sprint standing qualificazioni 10 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato NOVAGLIO Pamela Biathlon 12.5 Km Pursuit standing 52: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato MARAFFIO Luca Sci alpino Discesa libera sitting 1:49.89 LANTHALER Christian Sci alpino Super G standing 1:28.64

64 20 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato MASIELLO Enzo Sci di fondo 1Km sprint sitting qualificazioni 21 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato RUEPP Roland Sci di fondo 10 Km sitting 30:20.5 RUEPP Roland Biathlon 2.4 Km Pursuit sitting qualificazioni 24 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato RUEPP Roland Sci di fondo 1Km sprint sitting qualificazioni 26 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato MARAFFIO Luca Sci alpino Super G sitting 1: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato GIORGE Enrico Sci alpino Slalom gigante sitting 3:15.86 MASIELLO Enzo Biathlon 2.4 Km Pursuit sitting qualificazioni 23 CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato LANTSCHER Hansjoerg Sci alpino Slalom gigante standing 2:41.21 RUEPP Roland Sci di fondo 15 Km sitting 46: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato GIORGE Enrico Sci alpino Super G sitting 1: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato LANTSCHNER Hansjoerg Sci alpino Slalom standing 1:59.99 BOVE Fabrizio Sci di fondo 15 Km sitting 49: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato BOVE Fabrizio Sci di fondo 10 Km itting 32: CLASSIFICATO Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato GIORGE Enrico Sci alpino Slalom sitting 2:30.24 NON ARRIVATI Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato DAMENO Daila Sci alpino Slalom sitting LANTHALER Christian Sci alpino Slalom gigante standing STAMPFER Michael Sci alpino Slalom gigante sitting STAMPFER Michael Sci alpino Super G sitting Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. Spazio per didascalia alla foto. SQUALIFICATI Cognome e nome Disciplina Gara Categoria Risultato DAMENO Daila Sci alpino Super combinata sitting

65

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY

CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY CARTELLA STAMPA CAMPIONATO ITALIANO DI SLEDGE HOCKEY 2016-2017 SQUADRE PARTECIPANTI GS DISABILI ALTO ADIGE -SOUTH TYROL EAGLES Indirizzo VIA BRENNERO 14 CAMPODAZZO (BZ) - 39100 Telefono 3356001813 Fax

Dettagli

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito

anche SERVIZI Le prime a Roma nel 1960 obiettivo sicurezza Cosimo Pulito Cosimo Pulito ivigili fuoco del anche Le prime a Roma nel 1960 Terminati i XX Giochi Olimpici,Torino e la sua provincia hanno accolto poi i IX Giochi Paralimpici invernali che si sono tenuti dal 10 al

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è? SEZIONE 1 DESCRITTIVA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO 1.1 - Denominazione Progetto DENOMINAZIONE : Lo sport per tutti. Paralimpismo cos è? Percorso di approfondimento dalla cultura

Dettagli

La squadra FISIP per la Paralimpiade di Sochi

La squadra FISIP per la Paralimpiade di Sochi La squadra FISIP per la Paralimpiade di Sochi Sci Alpino Direttore tecnico: Dario Capelli Allenatore: Valerio Ghirardi Preparatore Atletico: Manuele Lambiase Fisioterapista: Elena Semplici Skimen: Manuel

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio L INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio di infortuni e ne garantisce il percorso riabilitativo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI Vancouver, 10 febbraio 2010 Casa Italia Roundhouse 1. Gli atleti LE CIFRE TECNICHE Numero

Dettagli

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY

NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY NAZIONALE ITALIANA DI PARA ICE HOCKEY Il Para Ice Hockey, noto anche con il termine inglese sledge hockey, è uno sport di squadra giocato sul ghiaccio. È la variante dell'hockey su ghiaccio riservata alle

Dettagli

Imp Pechino :28 Pagina 1

Imp Pechino :28 Pagina 1 Imp Pechino 08 1-04-2009 19:28 Pagina 1 Imp Pechino 08 1-04-2009 19:28 Pagina 2 A cura del CIP Comitato Italiano Paralimpico Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma www.comitatoparalimpico.it Immagini Michelangelo

Dettagli

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia

Paola Protopapa - Biografia. Paola Protopapa. Biografia Paola Protopapa Biografia Paola Protopapa, nata a Roma il 6 maggio 1965, ha iniziato a praticare sport fin dai primi anni dell infanzia con il padre, prima in barca a vela e poi entrando in una squadra

Dettagli

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016

BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 TIRO A SEGNO - FINALE CAMPIONATI ITALIANI SENIORES E MASTER BOLOGNA dal 4 al 9 ottobre 2016 Domenica 9 ottobre si sono conclusi, presso il Poligono di tiro a segno di Bologna, i Campionati Italiani assoluti

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ed il GRUPPO SPORTIVO FIAMME AZZURRE Il Comitato Italiano

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo

Scheda La presente società/oratorio, è interessata a partecipare al torneo Notizie del 04 OTTOBRE 2017 Responsabile Comunicazione Cristiano Magri ISCRIVITI AI NOSTRI TORNEI DI CALCIO Al via nei prossimi mesi i tornei di calcio riservati ai bambini. Si invitano le società e gli

Dettagli

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario:

LA GRANDE ONDA! SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE. Sommario: Newsletter 28-02-2015 n.25 anno III Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: info@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 SECONDA TAPPA DEL MINIVOLLEY A MONTAGNAREALE Sommario:

Dettagli

Lo SPORT. a Pietrasanta. Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841

Lo SPORT. a Pietrasanta. Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841 Lo SPORT a Pietrasanta Comune di Pietrasanta - Città d Arte - Città Nobile dal 1841 A cura di Ufficio Sport Comune di Pietrasanta (Alessandro Marsili e Luciano Bacci) Testi di Giovanni Lorenzini, Roy Lepore,

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800

Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 24/07/13 Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 - FIDAL Annalisa Minetti Mondiali IPC: Minetti oro negli 800 22 Luglio 2013 Prima medaglia italiana alla rassegna iridata paralimpica di Lione. In batteria,

Dettagli

NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET

NONUMMY NIBH EUISMOD TINCIDUNT UT LAOREET L INAIL, Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio di infortuni e ne garantisce il percorso riabilitativo

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0

Cecilia Camellini. Palmarès. Giochi paralimpici Campionati mondiali IPC Campionati mondiali IBSA Campionati europei IPC 3 4 0 Cecilia Camellini Palmarès Giochi paralimpici 2 2 2 Campionati mondiali IPC 2 2 0 Campionati mondiali IBSA 2 1 1 Campionati europei IPC 3 4 0 LONDRA È uno scricciolo di vent anni Cecilia Camellini. Che

Dettagli

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione Sezione sportivo monselicense atleta normodotato Sadocco Marco ASD Nuovo Monselice Calcio Calcio In estate ha fatto una scelta controcorrente: lasciare il calcio di alto livello (la serie D con cui ha

Dettagli

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A

Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Pozzi Andrea Chiara conquista il Titolo ai Campionati Provinciali di PROVE MULTIPLE su pista ESORDIENTI A Altro centro per il settore promozionale dell'atletica ERBA al primo appuntamento al rientro della

Dettagli

Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014

Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014 Prot. n. 144 Enti Torino, 15 dicembre 2014 Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado Statali e Paritarie del Piemonte e p.c. Ai Dirigenti e Reggenti degli Ambiti Territoriali del Piemonte Alla Conferenza

Dettagli

Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio

Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio Gran finale di fossa universale del campionato invernale al tiro a volo Baldissero E. Peroglio Sessantatrè i partecipanti e campioni regionali Bolognesi, Novarese, Eliseo, Boschis, Magnola, Bottigella,

Dettagli

Impaginato libro :48 Pagina 1

Impaginato libro :48 Pagina 1 Impaginato libro 5-04-2006 15:48 Pagina 1 Impaginato libro 5-04-2006 15:48 Pagina 2 ATENE 2004 IL MITO E LA PASSIONE momenti dell Italia alle Paraolimpiadi a cura del CIP Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo

C la tradizione dell accensione del fuoco sacro D l ammissione alle gare di persone di qualsiasi popolo 1 LE OLIMPIADI (tutte le notizie necessarie per svolgere la verifica si trovano sul media book: Lo sport nella storia e sul sito www.smartsport.it nella sezione: sport) OLIMPIADI ANTICHE 1. Le Olimpiadi

Dettagli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli

GIANLUCA VIALLI. Gianluca Vialli GIANLUCA VIALLI nasce a Cremona il 9 luglio 1964. Icona del calcio italiano degli anni 80 e 90, ha vestito la maglia della Nazionale italiana ai Mondiali del 1986 e del 1990. Nel 1996, dopo aver vinto

Dettagli

ANDREA BORGATO. Nato a: Monselice. Il: 14/12/1972. Disciplina: Tennis Tavolo. Società Sportiva: H81 Vicenza. Palmares:

ANDREA BORGATO. Nato a: Monselice. Il: 14/12/1972. Disciplina: Tennis Tavolo. Società Sportiva: H81 Vicenza. Palmares: ANDREA BORGATO Nato a: Monselice Il: 14/12/1972 Disciplina: Tennis Tavolo Società Sportiva: H81 Vicenza Palmares: 1 Partecipazione alle Paralimpiadi Campionati Europei Bronzo a squadra e 4 posto singolo

Dettagli

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE

IL GRANDE EVENTO DI BEACH VOLLEY AGOSTO ESTATE TORNE0 2x2 M OPEN. TORNE0 2x2 M AMATORIALE TORNE0 2x2 M OPEN TORNE0 2x2 FEMMINILE TORNEO YOUNG 8 STABILIMENTI 10 CAMPI DI GIOCO MUSICA DAL VIVO SPEAKER UFFICIALE BEACH PARTY ESIBIZIONE OSPITI VIP Con il patrocinio Comune di Ancona TORNE0 2x2 M

Dettagli

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014

PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014 PROGETTO PYEONGCHANG 2018 TOKYO 2020 approvato dalla Giunta Nazionale CIP nella riunione del 15 dicembre 2014 Versione 10_ marzo 2017 Il presente Progetto è nato con lo scopo di individuare le strategie

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI

CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI CONFERENZA STAMPA DEL PRESIDENTE DEL CONI, GIOVANNI PETRUCCI E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA RAFFAELE PAGNOZZI Torino, 8 febbraio 2006 Casa Italia Torino 2006 LE CIFRE TECNICHE 1. Gli atleti Numero

Dettagli

3 CAMPIONATO ITALIANO di ICE SLEDGE-HOCKEY Stagione MERANO - MERANARENA Domenica 3 Dicembre a PARTITA: ALTO ADIGE - LOMBARDIA

3 CAMPIONATO ITALIANO di ICE SLEDGE-HOCKEY Stagione MERANO - MERANARENA Domenica 3 Dicembre a PARTITA: ALTO ADIGE - LOMBARDIA 3 CAMPIONATO ITALIANO di ICE SLEDGE-HOCKEY Stagione 2006-2007 Con la sfida tra Lombardia e Alto Adige di sabato 21 ottobre a Varese, ha preso il via il 3 CAMPIONATO ITALIANO PROMOZIONALE DI HOCKEY SU SLITTA

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Le campionesse del comitato d onore

Le campionesse del comitato d onore FRANCESCA DALLAPE VALENTINA MARCHEI IN FORMA PER LA VITA e MODELLA OGGI Presentano TANIA CAGNOTTO Le campionesse del comitato d onore MARA SANTANGELO La tennista Mara Santangelo Nata a Latina il 28/06/1981

Dettagli

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti

encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti encathopedia Sport e disabilità Lo sport è un diritto fondamentale per tutti I vantaggi dello sport Sfidare i propri limiti Lo sport è un diritto fondamentale per tutti La pratica dell educazione fisica

Dettagli

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores

27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores Domenica 29 Gennaio 2017 Roccaraso 27 Trofeo Emilio Buccafusca RI CHILDREN- Allievi- Ragazzi L1GS_R - Giovani- Seniores Gara valida per l assegnazione del Trofeo challenge Pino Perrone Capano riservato

Dettagli

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo

SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo SuperAbile lo strumento di contatto tra disabilità e mondo sportivo Fabio Lo Faro Direttore regionale Inail FVG Seminario «Sport e disabilità», Trieste, 30 gennaio 2016 Filmato: una Paralimpiade insuperabile!

Dettagli

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie!

CONVITTIADI Bibione, 11 / 18 aprile. Siamo partiti per Bibione carichi di entusiasmo e di voglia di confrontarsi, oltre che di vittorie! CONVITTIADI 2015 Bibione, 11 / 18 aprile Alle ore 8.00 dell 11 aprile 2015, 68 studenti del Convitto Cesare Battisti, 52 frequentanti la scuola media e 16 il Liceo Linguistico, si sono dati appuntamento

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO

IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO IN ATTESA DI RIO IL MEDAGLIERE OLIMPICO Il MEDAGLIER OLIMPICO è il riferimento più utilizzato, al termine di ogni Olimpiade, per leggere i risultati ottenuti dai Paesi che hanno partecipato e ottenuto

Dettagli

Prot. n Roma li 11/12/2008

Prot. n Roma li 11/12/2008 Prot. n. 1409 Roma li 11/12/2008 Alle Società Sportive interessate Ai Tecnici Nazionali degli Sport Invernali DIR Al Responsabile Organizzativo Sig.Carlo Tiano Ai Presidenti dei C.R. e D.R. CIP All Ufficio

Dettagli

GOOD MORNING RIO! Come è organizzata una redazione,

GOOD MORNING RIO! Come è organizzata una redazione, 3167 ± TOPORADIO GOOD MORNING RIO! NEL FERMENTO GIORNALISTICO OLIMPICO SPICCA UNA TRASMISSIONE RADIO SPECIALISSIMA FATTA DA 27 RAGAZZI, CHE IN CINQUE GIORNI HANNO IMPARATO DA ZERO E MESSO IN PRATICA I

Dettagli

Rassegna Stampa. Venerdì 12 agosto 2016

Rassegna Stampa. Venerdì 12 agosto 2016 Rassegna Stampa Venerdì 12 agosto 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

ROSA ATLETI LA SOCIETÀ

ROSA ATLETI LA SOCIETÀ LA SOCIETÀ ROSA ATLETI PRESIDENTE ONORARIO: Aurelio Valenti PRESIDENTE: Natale Aiello VICE PRESIDENTE: Luigi Pulvirenti DIRETTORE SPORTIVO: Piero D Angelo MEDICO SOCIALE: Carmelo Seminara RESPONSABILE

Dettagli

Edizione del: 06/05/16 Dir. Resp.: Rocco Valenti. Estratto da pag.: 27. Peso: 20% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Edizione del: 06/05/16 Dir. Resp.: Rocco Valenti. Estratto da pag.: 27. Peso: 20% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente. Edizione del: 06/05/16 Dir. Resp.: Rocco Valenti Estratto da pag.: 27 Sezione: DIFESA ITALIA, Tiratura: 8.279 Diffusione: 17.098 Lettori: n.d. Foglio: 1/1 131-103-080 Peso: 20% Sezione: PRIMO PIANO goldwebtv.it

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016

Presentazione Stagione Sportiva 2015 / 2016 Divertimento, ma anche impegno Gioia, ma anche ricordo Soddisfazione per quanto fatto, ma anche invito a fare di più e a farlo ancora meglio Errori, ma anche volontà di correggerli Sacrificio, ma anche

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania

L ITALIA AL 5 POSTO. Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 5 ITALIA. 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania Il Medagliere Complessivo dei Giochi Olimpici 1 Stati Uniti 2 Gran Bretagna 3 Francia 4 Germania 5 ITALIA 6 Svezia 7 Cina 8 Russia 9 Australia 10 Ungheria 692 638 599 547 509 497 879 830 824 2813 L ITALIA

Dettagli

Rassegna del 04/08/2016

Rassegna del 04/08/2016 Rassegna del 04/08/ Repubblica 41 Intervista a Giovanni Malagò - Malagò cerca il suo oro "Anche venti medaglie possono essere un successo" Pontani Aligi 1 Repubblica 40 La carica dei 308 i Giochi si aprono

Dettagli

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing

Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing Trofeo Estense Prima regata di natale People for pararowing Domenica 1 dicembre 2013, Darsena di S. Paolo - Ferrara La gara La sezione Canottaggio del CUS Ferrara, in collaborazione con la Federazione

Dettagli

CONI 09 Dicembre 2014

CONI 09 Dicembre 2014 Il 15 dicembre cerimonia di consegna dei Collari d'oro e delle Stelle al Merito Sportivo con il Premier Renzi. Diretta tv su Rai 2 e RaiSport 1 dalle 11 CONI 09 Dicembre 2014 Lunedì 15 dicembre, con inizio

Dettagli

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 GIOCHI DELLA XXX OLIMPIADE LONDRA 2012 4 CHI SONO Nato a Padova il 6 luglio 1972. Residente a Padova. Titolo di Studio:

Dettagli

AGOSTO TEMPO DI VACANZE

AGOSTO TEMPO DI VACANZE IL PUNTO di Luigi Carniti 19 agosto 2011 AGOSTO TEMPO DI VACANZE Foto di gruppo degli atleti di Soncino della Cremona sportiva Arvedi Riflettori spenti sulla nostra atletica provinciale, con la maggior

Dettagli

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF

Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF Agosto-- Galliate ( NO ) Ass. di volontariato per portatori di handicap L.go Martiri 2 Agosto CF 94016410030 COPIA OMAGGIO 1 O Fortuna"al Teatro Coccia Una serata lirica per ringraziare i sostenitori di

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10 Campionati Italiani Assoluti di Sci Nordico Su espressa richiesta della Federazione Italiana Sport Invernali, l associazione sportiva dilettantistica Formazza Event, in stretta collaborazione con lo sci

Dettagli

GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI

GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI Annecy (Francia) 25-29 marzo 2013 Supplemento al n. 3/2013 di Informazioni della Difesa A cura di Stefano Salis 2 INFORMAZIONI DELLA DIFESA 3/ 2013 La nazionale militare

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Testo Cercato : fisdir

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Testo Cercato : fisdir Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Testo Cercato : fisdir Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587

Dettagli

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade

London Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade Analisi dei Risultati dei Giochi della XIV Paralimpiade I numeri dei Giochi 164 Comitati Nazionali Paralimpici in rappresentanza di 5 continenti 4.300 Atleti partecipanti 20 discipline sportive 503 titoli

Dettagli

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Authorities Relations Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade Torino, 11 febbraio 2003 2 I Giochi Olimpici Un ideale condiviso universalmente Un evento di pace, spettacolare, che promuove

Dettagli

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc rassegna stampa highlights dicembre 2010 ANSA notiziario regionale Marche- lancio del 5 settembre 2010 700 testate abbonate R SPO S0A S91 SBCC MOTO:GLI

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

ESPERIENZE PROFESSIONALI: FINARDI prof.roberto Nato a Moncalieri (To) il 7-3-1965 ESPERIENZE PROFESSIONALI: 1988-96 Atleta professionista tesserato per il gruppo sportivo della Guardia di Finanza Fiamme Gialle, 1 reparto sezione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE RIEPILOGO GENERALE RASSEGNA STAMPA NAZIONALE - 21/04/2016 Race Ski Magazine Campo Felice Entusiasmo Cuccioli - 22/03/2016 La Gazzetta dello Sport Pochi urrà, tanti sorrisi per il Criterium cuccioli - 22/03/2016

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere.

Insieme ovvero: crescere insieme, fare un passo in avanti, fotografare e condividere. Una festa davvero particolare, quella che ha celebrato i primi mesi di attività dell agenzia Torino Inghilterra di Italiana Assicurazioni. E non stiamo esagerando: il momento clou della serata che si è

Dettagli

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica

MONDOHOCKEY. La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Newsletter settimanale a cura Ufficio Stampa Fisg Settore Hockey e Ufficio Stampa LIHG Sponsor e Fornitori FISG La Nazionale Senior seconda all Euro Challenge di Danzica Fermo il Campionato di Elite A

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina)

Nazionale A. Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A Girone di Qualificazione EuroBasket 2015 (Ucraina) Nazionale A I gruppi Gruppo A Bosnia Erzegovina Gran Bretagna Islanda Gruppo B Montenegro Israele Bulgaria Paesi Bassi Gruppo C Germania Polonia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA BAMBINO DISABILE TORNA AD ALLENARSI

RASSEGNA STAMPA BAMBINO DISABILE TORNA AD ALLENARSI RASSEGNA STAMPA BAMBINO DISABILE TORNA AD ALLENARSI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA BAMBINO DISABILE CACCIATO DA PALESTRA; US ACLI ROMA, TIZIANO ORA FELICE E ALLENATO DA STESSO ISTRUTTORE

Dettagli

II Edizione Tutti insieme per i PARALIMPICI Manifestazione della Regione Puglia a Monopoli dal 24 al 26 settembre 2010

II Edizione Tutti insieme per i PARALIMPICI Manifestazione della Regione Puglia a Monopoli dal 24 al 26 settembre 2010 II Edizione Tutti insieme per i PARALIMPICI Manifestazione della Regione Puglia a Monopoli dal 24 al 26 settembre 2010 Regolamento della gara 1) Il CIP Regione Puglia su proposta della Agenzia EffettiCollaterali

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso

26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores. Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso Sabato 19 Marzo 2016 Roccaraso 26 Trofeo Emilio Buccafusca R.I. Allievi-Ragazzi L2GS_R-R2 Giovani-Seniores Gara valida per l assegnazione del Trofeo challenge Pino Perrone Capano riservato agli sci club

Dettagli

Medaglia d oro c.o.n.i.

Medaglia d oro c.o.n.i. Medaglia d oro c.o.n.i. Stella d argento Stella di bronzo Plurivincitrice Coppa C.o.n.i. Le Olimpiadi Gli Atleti Olimpici della Polisportiva Anno Olimpiade Specialità M/F Distanza Atleti/e 1960 Roma K2

Dettagli

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO

INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO INTERVENTI DI PREPARAZIONE SPECIFICA PER RUOLO DIFENSORI CENTRALI A cura di: Jacopo Ravasi Con l evoluzione del calcio il ruolo del difensore centrale ha subito notevoli variazioni rispetto al periodo

Dettagli

QUANDO IL BASKET DIVENTA SPETTACOLO

QUANDO IL BASKET DIVENTA SPETTACOLO QUANDO IL BASKET DIVENTA SPETTACOLO DA MOVE da quasi 10 anni rappresenta l intrattenimento cestistico MADE IN ITALY per eccellenza, il nostro gruppo è riuscito a creare un mix che unisce gli elementi più

Dettagli

DENTRO il LIBRO VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO. Nicole Orlando Alessia Cruciani IL CONTENUTO

DENTRO il LIBRO VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO. Nicole Orlando Alessia Cruciani IL CONTENUTO DENTRO il LIBRO dai 12 anni VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO Nicole Orlando Alessia Cruciani Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5653-4 Anno di pubblicazione: 2016 IL CONTENUTO Il libro è raccontato in prima persona

Dettagli

WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011. presentata da. con il patrocinio di

WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011. presentata da. con il patrocinio di WORLD CUP IPC ALPINE SKIING SESTRIERE 18-23 GENNAIO 2010 17-22 GENNAIO 2011 presentata da con il patrocinio di PROGETTO SPONSOR 2010-2011 ORGANIZZATORI DELL EVENTO Freewhite è un Associazione sportiva

Dettagli

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO stagione 2011/2012 Da sinistra verso destra, sopra: Sych, Manna, Stoyanov. Sotto: Kewei, Gavlas e Adriano Muzio con la Coppa

Dettagli

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT

SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT CHI SIAMO LA NOVITÀ I NOSTRI NUMERI LAVORA CON NOI CONTATTI SPORT, MUSIC & YOU - PLAY WHAT YOU WANT ç CHI SIAMO ATENEIKA CHI SIAMO LA NOVITÀ I NOSTRI NUMERI LAVORA CON NOI CONTATTI ATENEIKA SPORT, MUSICA,

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

Il Gruppo Sportivo Forestale

Il Gruppo Sportivo Forestale Il Gruppo Sportivo Forestale ai XXXI Giochi Olimpici Estivi di Rio de Janeiro 5 21 agosto 2016 L Olimpiade di Rio I Giochi della XXXI Olimpiade (Jogos da XXXI Olimpíada) si terranno a Rio de Janeiro, in

Dettagli

SEZIONE ATLETICA LEGGERA

SEZIONE ATLETICA LEGGERA SEZIONE ATLETICA LEGGERA La sezione di atletica leggera è attualmente composta da più di 110 iscritti tra personale in servizio e colleghi in quiescenza. Le origini di questa sezione risalgono agli anni

Dettagli

LE PARALIMPIADI QUESTE SCONOSCIUTE

LE PARALIMPIADI QUESTE SCONOSCIUTE LE PARALIMPIADI QUESTE SCONOSCIUTE I giochi paralimpici invernali 2006 si sono tenuti a Torino dal 10 al 19 marzo, negli stessi luoghi dove si sono precedentemente svolte le ultime Olimpiadi invernali,

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE SETTORE SQUADRE NAZIONALI Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE 13-16 Gennaio 2010 1. Premessa Il Progetto di Qualificazione Territoriale rappresenta la prima fase del Progetto Giovanile del Settore

Dettagli

Rassegna Stampa :24 Verso le Olimpiadi di Londra A Formia e Norcia per il ritiro 1

Rassegna Stampa :24 Verso le Olimpiadi di Londra A Formia e Norcia per il ritiro 1 Indice Rassegna Stampa 12-07-12 08:24 Verso le Olimpiadi di Londra A Formia e Norcia per il ritiro 1 Rassegna Stampa 13-07-12 07:54 Da oggi a Norcia II raduno dei fiorettisti 2 Rassegna Stampa 13-07-12

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE

UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE UNUCI ROMA/CIRCOSCRIZIONE Notizie dalla sezione, 2 giugno 2010 LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ANNIVERSARIO DELLA REPUBBLICA Il Gruppo Bandiera UNUCI pronto per la rassegna su via di S. Gregorio. L omaggio al

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA

3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 3 EDIZIONE GIRONI CATEGORIA 2009 2010 GIOVEDI' 2 GIUGNO PAUSA PRANZO VENERDI' 3 GIUGNO 21,00 PREMIAZIONE PER TUTTI REGOLAMENTO 2009-2010 ART. 1 ORGANIZZAZIONE LA SOCIETÀ A.C.D. CASTELVETRO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

SPORT AD ALTO LIVELLO

SPORT AD ALTO LIVELLO SPORT AD ALTO LIVELLO BADMINTON "L'utilizzo di un pavimento Gerflor migliora la qualità dell'ambiente di allenamento, poiché è lo stesso tipo di pavimento utilizzato per le competizioni internazionali.

Dettagli

CAMPIONATO EUROPEO U22

CAMPIONATO EUROPEO U22 CAMPIONATO EUROPEO U22 Dal 2 al 7 settembre a Saragozza (Spagna) la Nazionale Under 22 impegnata negli Europei di categoria Dal 2 al 7 settembre si disputeranno a Saragozza (Spagna) gli ottavi Campionati

Dettagli

Solidarietà e Ricerca 20 MAGGIO - 10 GIUGNO 2016 CENTRO SPORTIVO M. MONGODI CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO VIA DELLA REPUBBLICA, 28/30 INGRESSO LIBERO

Solidarietà e Ricerca 20 MAGGIO - 10 GIUGNO 2016 CENTRO SPORTIVO M. MONGODI CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO VIA DELLA REPUBBLICA, 28/30 INGRESSO LIBERO Solidarietà e Ricerca 20 MAGGIO - 10 GIUGNO 2016 CENTRO SPORTIVO M. MONGODI CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO VIA DELLA REPUBBLICA, 28/30 INGRESSO LIBERO P R O G R A M M A VENERDÌ 13 MAGGIO ORE 11.00 PRESENTAZIONE

Dettagli

smile www-federhockey.it - CC21

smile www-federhockey.it - CC21 smile Federici Fabrizio Data di Nascita: 24/11/1984 Ruolo: Portiere Numero di Maglia: 1 Debutto in Nazionale: Torneo Egitto 2005 Club: H.C. Roma Allenatore Club: Luciano Pepe A che età hai iniziato: 14

Dettagli

La selezione del leader del Partito Democratico

La selezione del leader del Partito Democratico La selezione del leader del Partito Democratico 0 Aprile 2017 Il sondaggio è stato realizzato da Candidate & Leader Selection, uno degli standing group della Società Italiana di Scienza Politica. La rilevazione

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia I Campionati Italiani Federazione Sport Sordi Italia di Sci Nordico si svolgeranno in concomitanza con i Campionati Italiani Assoluti CIP - Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

PyeongChang Listino Biglietti Olimpiadi Invernali 2016 CWT

PyeongChang Listino Biglietti Olimpiadi Invernali 2016 CWT PyeongChang 2018 Listino Biglietti Olimpiadi Invernali 2016 CWT Scegli l evento Biathlon Pattinaggio di velocità Skeleton Bob Pattinaggio di velocità - Short Track Slittino Combinata Nordica Salto con

Dettagli

Assistente Capo della Polizia di Stato VEZZOLI Roberto CURRICULUM SPORTIVO

Assistente Capo della Polizia di Stato VEZZOLI Roberto CURRICULUM SPORTIVO Assistente Capo della Polizia di Stato VEZZOLI Roberto CURRICULUM SPORTIVO ANNO 2014 Frontproof (USA) Medaglia di Bronzo Classic Division team; Settimo assoluto Classic Division; Campione Italiano shotgun

Dettagli

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate

Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate Ufficio Tecnico BM/ Roma, 20 giugno 2017 Società Affiliate CIRCARE 50/2017 Comitati e Delegazioni Regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Coppa Italia delle Regioni 2017 Memorial Gino

Dettagli

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG)

I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG) I GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU (YOG) Rossana Ciuffetti Direttore Sport e Preparazione Olimpica del CONI I tre progetti Formazione Ricambio generazionale Supporto tecnico scientifico Il lconi desidera

Dettagli