PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Transcript

1 Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO-ELETTRONICO CLASSE: TERZA TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017

2 Progettazione Disciplinare 1: E00 NORME CEI PER IL DISEGNO DEGLI SCHEMI ELETTRICI E RICHIAMI DI MATEMATICA E FISICA Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione delle norme tecniche per gli schemi elettrici e di legge e allo svolgimento di calcoli sulle potenze, proporzioni, forze, divisioni e diagrammi cartesiani. Sviluppo cronologico : Settembre Rappresentare gli schemi elettrici e gli strumenti necessari per realizzarli Applicare le formule Riconosce l importanza della normativa CEI e in particolare quella relativa alla documentazione elettrica Rappresenta gli schemi elettrici Utilizza gli strumenti necessari per realizzare schemi elettrici Rappresenta un elenco dei simboli grafici di uso più comune e il loro impiego in schemi tipici Effettua calcoli numerici con le potenze di 10 Comprende il concetto di infinito Applica le formule della circonferenza e del cerchio Usa la regola del triangolino Generalità sulle norme tecniche e norme di legge Norme CEI riguardanti la documentazio ne tecnica e relativo scopo Attrezzatura necessaria per il disegno degli schemi elettrici Tipi di sviluppo grafico degli schemi elettrici Il disegno assistito da calcolatore: computer graphics e CAD Le caratteristiche della corrente elettrica e dei suoi effetti energetici La struttura e il funzionamento dei circuiti elettrici Le caratteristiche fondamentali dei componenti degli impianti elettrici Operazioni fondamentali della Matematica I principali concetti di Geometria piana e solida Le nozioni di base della Fisica Operazioni con le potenze I principali prefissi delle potenze di 10 La relazione tra Newton e chilogrammopeso Proporzioni Circonferenza e cerchio Funzioni e diagrammi cartesiani Unità di misura delle forze Regola del triangolino Lezionefronta le Lezione Esercitazioni 2+1 per la

3 Progettazione Disciplinare 2: E01 CARICHE ELETTRICHE Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione degli argomenti inerenti i componenti elettrici ed elettronici Sviluppo cronologico : Settembre Comprendere il processo fisico dell elettrizzazi one Comprende che esistono due tipi di carica elettrica Riconosce le interazioni tra cariche Definisce e comprende il principio della conservazione della carica Distinzione tra le cariche Fenomeni di elettrizzazion e Interazioni fra cariche Concetto di conservazion e della carica elettrica Concetto di atomo Lezione Lezione Esercitazioni 2+1

4 Progettazione Disciplinare 3: E02 RISPARMIO ENERGETICO IN CASA Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione delle procedure idonee al risparmio energetico in casa Sviluppo cronologico : Settembre Ridurre i consumi energetici in un abitazione Riconosce le l entità dei consumi degli utilizzatori e i rimedi per ridurli Esempio di etichetta energetica Il riscaldamento Il condizionator e Il frigorifero e il congelatore La lavatrice La lavastoviglie L illuminazion e Il forno Lo scaldabagno Televisore, lettore, videoregistraz ione, computer Conoscenza delle caratteristiche degli utilizzatori domestici Lezione Lezione Esercitazioni 2+1

5 Progettazione Disciplinare 4: E03 MODELLO ATOMICO Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione della struttura di un atomo Sviluppo cronologico : Settembre Determinare se uno ione è positivo o negativo Riconosce la struttura dell atomo e la distribuzione delle cariche al suo interno Comprende cos è uno ione Definizione dell atomo come elemento fondamental e della materia Modello atomico Definizione di ione Interazioni tra le cariche Lezione Lezione Esercitazioni 2+1

6 Progettazione Disciplinare 5: E04 PROPRIETA' ELETTRICHE DELLA MATERIA Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione della natura della corrente elettrica Sviluppo cronologico : Settembre Sperimentare il comportamento delle cariche Distingue i costituenti la struttura dell atomo Individua le diverse cariche ed i metodi per produrre elettricità Individua le cause e gli effetti dell elettricità statica Struttura dell atomo La dimensione dell atomo Le cariche La legge di Coulomb Correnti continua, variabile e alternata Produzione di elettricità Saper operare con le potenze del 10 Conoscere le principali unità di misura Risolvere semplici operazioni algebriche Lezione Lezione Esercitazioni 4+1 per la

7 Progettazione Disciplinare 6: E05 CONCETTO DI CORRENTE E FORZA MOTRICE Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione della corrente e forza elettromotrice Sviluppo cronologico : Ottobre Utilizzare operativament e la definizione di corrente elettrica Definisce la corrente Definisce la forza elettromotrice Comprende il legame tra le due grandezze Comprende la differenza tra moto ordinato e moto casuale delle cariche La corrente elettrica Forza elettromotric e Verso reale e verso convenzional e della corrente Definizione di carica elettrica e relativa unità di misura Definizione di conduttori e isolanti e cenni sulla loro struttura Lezione Lezione Esercitazioni 4+2

8 Progettazione Disciplinare 7: E06 GENERATORI ELETTRICI E PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI Presentazione : Il modulo è propedeutico alla comprensione dei dispositivi che sono in grado di forzare il moto in una direzione prevalente e con continuità. Sviluppo cronologico : Ottobre Settembre Sostituire più generatori di tensione collegati in serie con un generatore equivalente Riconosce la differenza tra generatori di corrente e di tensione e individua la loro funzione nel circuito Individua la struttura di alcuni generatori di uso comune Definisce generatore ideale e reale Comprende il concetto di generatore equivalente a più generatori in serie o in parallelo Comprende come opera un generatore dal punto di vista della fisica, in quanto sistema dedicato alla conversione di energia Riconosce i simboli CEI dei generatori esaminati Descrive come si comportano i generatori al variare del carico applicato Calcola la differenza di potenziale fornita da più generatori di tensione in serie Calcola la corrente fornita da più generatori di tensione in parallelo Comprende il concetto di sistema lineare e ne sa fornire la definizione Enuncia il principio di sovrapposizione degli effetti Calcola le correnti di un circuito elettrico lineare usando il principio di sovrapposizione degli effetti I generatori elettrici Classificazione dei generatori Generatori di corrente Generatori di tensione in serie e parallelo Cenni sul concetto di sistema Sistemi lineari Il principio di sovrapposizion e degli effetti Legge di Ohm Resistenze in serie e in parallelo Lezione Lezione Esercitazioni 10+2

9 Progettazione Disciplinare 8: E07 LA LEGGE DI OHM Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione della relazione tra le grandezze. Sviluppo cronologico : Ottobre Definire il campo di validità della legge di Ohm Enuncia la legge di Ohm Definisce il campo di validità Rappresenta graficamente la legge di Ohm Applicala legge di Ohm soluzione di semplici problemi Valuta l applicabilità o meno della legge Enunciazion e della legge di Ohm Campo di validità della legge di Ohm Rapporto V/I non costante Grandezze fondamentali Uso dei diagrammi cartesiani Lezione Lezione Esercitazion i 8+1

10 Progettazione Disciplinare 9: E08 CONDUTTORI, ISOLANTI, SEMICONDUTTORI Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione dei materiali e del loro comportamento elettrico. Sviluppo cronologico : Novembre Distinguere conduttore, isolante e semiconduttore Riconosce la differenza tra conduttore, isolante e semiconduttore Comprende l interpretazione microscopica di questa distinzione Fornisce esempi di materiali appartenenti alle tre categorie Conduttori e isolanti Cenni sui materiali semicondutto ri Concetto di carica elettrica Lezione Lezione Esercitazioni : E09 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CIRCUITO ELETTRICO Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione degli elementi fondamentali e ricorrenti in un circuito elettrico Sviluppo cronologico : Novembre Individuare i nodi, i rami e le maglie di un circuito Riconosce gli elementi fondamentali e ricorrenti di un circuito elettrico Riconosce i simboli convenzionali che rappresentano gli elementi di un circuito elettrico Definisce nodo, ramo e maglia Definizione di circuito elettrico Norme CEI per il disegno degli schemi elettrici Definizione di nodo, ramo, maglia Concetto di carica elettrica Concetto di conduttore e isolante Lezione Lezione Esercitazioni 6+1

11 Progettazione Disciplinare 11: E10 RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione dei collegamenti tipici fra gli elementi di un circuito Sviluppo cronologico : Novembre Calcolare la resistenza equivalente Riconosce le combinazioni serie e parallelo Comprende che le combinazioni di resistenze danno luogo a valori totali equivalenti Enuncia le definizioni di resistenze in serie e parallelo Resistenze in serie e parallelo Calcolo della resistenza equivalente Collegamenti misti Concetto di carica elettrica Legge di Ohm Lezione Lezione Esercitazioni : E11 RESISTENZE TRASCURABILI E CORTOCIRCUITO Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione delle resistenze trascurabili e in corto circuito nelle connessioni Sviluppo cronologico : Novembre Individuare le resistenze trascurabili nelle connessioni serie e parallelo Individuare un corto circuito Riconosce la rappresentazione ad elementi concentrati Individua i criteri per ritenere trascurabile una resistenza nelle connessioni serie e parallelo Riconosce le cause di un corto circuito e quali sono gli effetti conseguenti Rappresenta schemi elettrici a componenti concentrati Rappresentazi one ad elementi concentrati Criteri trascurabilità delle resistenze in serie o in parallelo Concetto di corto circuito Resistenze in serie e parallelo Legge di Ohm Lezione Lezione Esercitazioni 2+1

12 Progettazione Disciplinare 13: E12 I PRINCIPI DI KIRCHHOFF Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione delle maglie indipendenti che costituiscono un circuito elettrico e le correnti che percorrono i vari rami Sviluppo cronologico : Novembre Data una rete di maglie, identificare le maglie indipendenti che la costituiscono e le correnti che percorrono i vari rami Comprende il concetto di circuito a più maglie Comprende che la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti dallo stesso (primo principio) Comprende che in una maglia la somma algebrica delle f.e.m. applicate è pari alla somma algebrica delle cadute di tensione lungo la stessa (principi di Kirchhoff) Data una resistenza elettrica a più maglie, imposta le equazioni ai nodi e alle maglie usando i principi di Kirchhoff Calcola la d.d.p. su un elemento di una maglia conoscendo le d.d.p. presenti su tutti gli altri elementi della stessa Circuiti a più maglie Enunciato dei due principi di Kirchhoff Elementi costitutivi di un circuito elettrico Concetti di forza elettromotrice e differenza di potenziale Legge di Ohm Lezione Lezione Esercitazioni 6+1

13 Progettazione Disciplinare 14: E13 LA LEGGE DI OHM PER UN CIRCUITO CHIUSO Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione degli argomenti XX Sviluppo cronologico : Novembre Calcolare la corrente che circola in un circuito conoscendo i valori delle tensioni applicate e le resistenze presenti nel circuito Comprende che un circuito chiuso (maglia) la somma delle tensioni applicate, ciascuna col suo segno, è uguale alla somma delle cadute di tensione Comprende che la somma algebrica delle tensioni applicate e delle cadute di tensione dà zero Enuncia e scrive la legge di Ohm per un circuito chiuso Legge di Ohm per una maglia Calcolo della d.d.p. tra due punti qualsiasi di un circuito Legge di Ohm Concetto di circuito elettrico Lezione Lezione Esercitazioni 4+1

14 Progettazione Disciplinare 15: E14 MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione degli strumenti di misura e del loro corretto utilizzo Sviluppo cronologico : Novembre Scegliere lo strumento in base alle grandezze da misurare e alla precisione richiesta Organizzare in tabelle le misure rilevate Riconosce le specifiche fondamentali degli strumenti di misura Comprende il concetto di errore di inserzione di uno strumento Utilizza gli strumenti misura delle grandezze Inserisce correttamente gli strumenti per effettuare le misure richieste Definisce ed usa multipli e sottomultipli delle unità di misura in base al Sistema Internazionale Il Sistema internazionale di misura Errore di inserzione Specifiche fondamentali degli strumenti di misura Parti fondamentali costituenti un circuito elettrico Lezione Lezione Esercitazioni 6+1

15 Progettazione Disciplinare 16: E15 CODICE A COLORI DEI RESISTORI Presentazione : Il modulo serve all allievo comprensione degli argomenti XX Sviluppo cronologico : Novembre Riconoscere i resistori ad impatto di carbone in base al codice a colori Comprende che esistono valori definiti di resistenza per i componenti commerciali Comprende il concetto di tolleranza Calcola l intervallo dei valori possibili per un resistore, conoscendone la tolleranza Valori commerciali dei resistori Classificazio ne dei resistori in base alla potenza dissipabile Concetto di tolleranza Legge di Ohm Concetto di energia e di potenza Lezione Lezione Esercitazioni 6+1

16 Progettazione Disciplinare 17: E16a-b CIRCUITI ELETTRICI E RETI ELETTRICHE Presentazione : Nella progettazione di un apparato elettronico, così come in quella di una linea di distribuzione dell energia elettrica o di un impianto di illuminazione, occorre poter prevedere ed esaminare il comportamento dei circuiti senza doverli materialmente costruire. Per rispondere a questa esigenza, si è data vita alla teoria delle reti ed elettroniche e si insegna all allievo a disegnare e risolvere semplici reti mediante l impiego dei principi e teoremi fondamentali dell elettrotecnica Sviluppo cronologico : Novembre Livello: sviluppo Effettuare operazioni di misura Manipolare elementi e trasformare grandezze in semplici circuiti elettrici Risolvere semplici reti mediante l impiego dei principi e teoremi fondamentali dell elettrotecni ca Individua la struttura di un circuito elettrico Definisce la corrente elettrica Misura il lavoro svolto dalle cariche Compara la resistenza di diversi materiali Definisce e misura le principali grandezze coinvolte nello studio dei circuiti Determina il comportamento dei materiali al passaggio della corrente elettrica Riconosce i valori dei resistori commerciali Classifica potenziometri, reostati e reti resistive Classifica e impiega gli strumenti di misura delle grandezze fondamentali Individua i principali elementi di una rete elettrica Spiega i principi di Kirchhoff Struttura dei circuiti La corrente elettrica Misura dell intensità di corrente Tensione Resistenza Legge di Ohm Resistività Resistenza di un conduttore Codice dei colori delle resistenze Altri tipi di resistori Gli strumenti di misura Strumenti analogici Classe di precisione Strumenti digitali Elementi di una rete elettrica Principi di Kirchhoff Impiego dei principi di Kirchhoff per la risoluzione dei circuiti Sistema di Principali operazioni e trasformazio ni algebriche Potenze Conduttori e isolanti Cariche Saper calcolare la resistenza di un conduttore Distinguere tra circuiti aperti, chiusi ed in cortocircuito Determinare la corrente e la tensione in semplici circuiti chiusi Distinguere tra elementi attivi e passivi Lezione Lezione Esercitazioni 20+4 per

17 Progettazione Disciplinare Impiega i principi di Kirchhoff risoluzione dei circuiti elettrici Risolve i circuiti con il sistema di equazioni ai nodi e alle maglie Effettua la trasformazione stella-triangolo Calcola le correnti con il principio di sovrapposizione degli effetti Riconosce le caratteristiche dei bipoli attivi Determina il generatore equivalente di Thevenin di un circuito complesso Determina il generatore equivalente di Norton di un circuito complesso equazioni ai nodi e alle maglie Trasformazio ne stellatriangolo Principio di sovrapposizi one degli effetti Bipoli attivi Generatore reale e ideale di tensione Generatore ideale e reale di corrente Teorema di Thevenin Teorema di Norton

18 Progettazione Disciplinare 18: - E17 POTENZA IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE Presentazione: Il modulo serve all allievo per avere un chiaro concetto di potenza utile ed energia attiva Sviluppo cronologico: Dicembre Livello: sviluppo Verifica: scritte (test a risposta multipla) Calcolare e manipolare le grandezze fisiche quali il lavoro, l energia, la potenza, il calore che entrano in gioco nei circuiti elettrici Comprende, nel caso di tensioni e correnti sinusoidali, il valore medio della potenza elettrica utile Calcola la potenza persa lungo una linea elettrica Comprende il problema del rifasamento di un impianto elettrico Comprende la differenza tra potenza elettrica attiva ed energia elettrica attiva ed essere in grado di misurarle Potenza attiva, reattiva e apparente Perdita di potenza lungo una linea elettrica Rifasamento degli impianti Misure della potenza e dell energia Legge di Ohm Principi di Kirchhoff Concetto di corrente continua Concetto di corrente alternata Principali strumenti di misura (voltmetro, amperometro, wattmetro) Concetto di equazione di primo grado e di sistema di equazioni Numeri complessi: per quanto riguarda le conoscenze verrà fatto un ripasso assieme al docente di matematica. Uso del PC Lezione Lezione Esercitazioni 8+1 per

19 Progettazione Disciplinare 19: - E17a POTENZA ELETTRICA ED ENERGIA Presentazione: Il modulo serve all allievo per conoscere le fonti primarie, della conversione ai fini dell utilizzazione e del modo in cui può essere distribuita l energia Sviluppo cronologico: Dicembre Livello: sviluppo Verifica: scritte (test a risposta multipla) Calcolare e manipolare le grandezze fisiche quali il lavoro, l energia, la potenza, il calore che entrano in gioco nei circuiti elettrici Comprende il concetto di forza Calcola l energia meccanica Calcola la potenza meccanica Determina e misura l energia elettrica, per analogia con quella meccanica Calcola e misura per analogia la potenza elettrica Determina l effetto termico della corrente Effettua trasformazioni energetiche Calcola rendimenti elettrici di circuiti ed apparati Grandezze fondamentali Energia Potenza meccanica Energia elettrica Potenza elettrica Effetto termico della corrente Energia calorica fornita ad un corpo Rendimento elettrico Le principali unità di misura Definizione delle grandezze fondamentali Lezione Lezione Esercitazioni 6+1

20 Progettazione Disciplinare 20: - E18a CORRENTE ALTERNATA MONOFASE Presentazione: I segnali sinusoidali sono fra i grandi protagonisti dell elettronica e dell elettrotecnica. In questo modulo si studieranno le grandezze caratteristiche di questi segnali. Verrà inoltre studiato il comportamento delle bobine e condensatori in un circuito in regime sinusoidale e lo studio delle potenze impegnate. Sviluppo cronologico :. Gennaio Livello: sviluppo Applicare le principali leggi dell elettrotecnica ai circuiti in c.a. monofase Utilizzare i principali strumenti di misura in c.a. Leggere ed interpretare il disegno tecnico Applica la legge di Ohm in c.a. Determina la componente attiva e reattiva della corrente Determina la corrente in una linea con il metodo delle potenze I segnali sinusoidali Rappresentaz ione trigonometrica dei segnali sinusoidali Rappresentaz ione vettoriale delle grandezze sinusoidali Comportamen to dei bipoli passivi in regime sinusoidale Potenza attiva, reattiva e apparente Grandezze fondamentali Leggi fondamentali dell elettrotec nica Fenomeni transitori nei circuiti R-L e R-C in c.c. Procedure di laboratorio Lezione Lezione Esercitazio ni 20+1

21 Progettazione Disciplinare 21: - E18b METODO SIMBOLICO E CIRCUITI RLC Presentazione: Il metodo simbolico permette di trattare i circuiti in regime sinusoidale con i teoremi, le leggi e le notazioni utilizzate per i circuiti in corrente continua. Sviluppo cronologico : Febbraio Livello: sviluppo Valutare i valori istantanei, il modulo e l argomento delle tensioni e correnti in gioco nei circuiti in regime sinusoidale. Il metodo di calcolo utilizzato è il metodo simbolico che si avvale della proprietà dei numeri complessi associati alle sinusoidi Comprende il Circuiti in significato delle regime grandezze proprie sinusoidale dei circuiti in regime Metodo sinusoidale simbolico o Acquisisce i complesso fondamenti del Operazione tra metodo complesso i moduli e gli per risolvere i circuiti argomenti dei in regime sinusoidale vettori con elementi in serie Regole e in parallelo grafiche sulla Effettua il prodotto somma e sulla ed il quoziente dei differenza tra vettori operando sui vettori moduli e sugli Calcolo argomenti dell argomento Acquisisce le regole con grandezze di somma e complesse a differenza grafica tra parte reale vettori negativa Valuta anche l argomento di numeri complessi con parte reale negativa Funzioni trigonometriche elementari e delle relazioni trigonometriche all interno dei triangoli rettangoli Teoremi e delle leggi relative ai circuiti in corrente continua e delle regole per valutare la serie e il parallelo di resistenze Leggi e principi relativi alle capacità e alle induttanze Lezione Lezione Esercitazioni 16+1

22 Progettazione Disciplinare 22: - E21 ELETTROMAGNETISMO Presentazione: Con questo modulo ci si addentra nella conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni principali dell elettromagnetismo. Sviluppo cronologico : Febbraio Livello: sviluppo Applicare le principali leggi che regolano l induzione elettromagneti ca Comprende perché un solenoide percorso da corrente elettrica si comporta allo stesso modo di un magnete Comprende come la forza magnetica sia alla base del funzionamento dei motori elettrici Comprende per quali motivi due fili percorsi da corrente elettrica sono sottoposti ad una forza magnetica Capisce l importanza della induzione elettromagnetica come produttrice di corrente elettrica Comprende cos è un elettromagnete e conosce le sue principali applicazioni Possiede il concetto di corrente parassita o di Focault Comprende il concetto di autoinduzione Comprende il concetto di mutua induzione Azioni tra campi magnetici e correnti Campo magnetico di una spira Forza elettromagnetica (effetto motore) Azione elettromagnetica tra due conduttori paralleli percorsi da corrente elettrica Induzione elettromagnetica (effetto generatore) Elettromagnete o elettrocalamita Correnti parassite o di Focault Conoscenza degli argomenti legati al magnetismo Lezione Lezione Esercitazio ni 4+1 6

23 Progettazione Disciplinare 23: - E22 CONCETTO DI GRANDEZZE ELETTRICHE VARIABILI Presentazione: Il modulo serve all allievo per avere un chiaro concetto di grandezze variabili e saper riconoscere di che tipo di segnale si tratta Sviluppo cronologico : Marzo Livello: sviluppo Data una forma d onda, riconoscere di che tipo di segnale si tratta Comprende quali Concetto e sono i segnali più definizione usati in di segnale elettrotecnica ed variabile, elettronica e li periodico, rappresenta alternato graficamente Definizione Definisce i dei parametri parametri fondamentali: fondamental ampiezza, periodo, i dei segnali frequenza periodici ed Definisce le alternati grandezze periodiche e alternate Comprende e definisce il concetto di valore efficace di un segnale sinusoidale Diagrammi cartesiani Grandezze fondamentali Lezione Lezione Esercitazioni 4+1

24 Progettazione Disciplinare 24: - E23b SCELTA E COORDINAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Presentazione: Il modulo serve all allievo per avere una idonea conoscenza delle procedure di coordinamento tra le caratteristiche delle protezioni e la sezione dei cavi Sviluppo cronologico : Marzo Livello: sviluppo Applicare le procedure di coordinamento tra le caratteristiche delle protezioni e la sezione dei cavi Comprende le Scelta dei cavi condizioni di posa e Coordinament ambientali o della sezione Applica le tecniche di dei cavi con i impiego delle sistemi di protezioni al fine di protezione garantire la Intervento sicurezza e la selettivo delle massima continuità protezioni nel funzionamento Protezione di degli impianti back up o filiazione Modalità di scelta e di installazione dei condensatori per il rifasamento Le caratteristiche e le tipologie dei cavi elettrici Le caratteristiche delle apparecchiature di protezione Il comportamento elettrico dei circuiti Lezione Lezione Esercitazioni 8+1

25 Progettazione Disciplinare 25: - E24 ELETTROSTATICA Presentazione: Il modulo serve all allievo per avere una idonea conoscenza della costituzione e del funzionamento di un condensatore in un circuito elettrico Sviluppo cronologico : Aprile Livello: sviluppo Eseguire il calcolo di condensatori con collegamenti in serie, in parallelo e misti Comprende il Campo concetto di campo elettrico elettrico e quello di Induzione linee di forza elettrostatica Comprende il Polarizzazione fenomeno Costante dell induzione dielettrica elettrostatica Rigidità Comprende l effetto dielettrica della polarizzazione Il Calcola la costante condensatore dielettrica di un Espressione isolante della capacità Definisce la rigidità Condensatori dielettrica in parallelo Descrive la Condensatori costituzione di un in serie condensatore piano e definisce la sua Collegamenti capacità misti di condensatori Spiega a cosa corrisponde un Tipi di condensatore condensatori nell analogia Carica e idraulica scarica dei Calcola la capacità condensatori di un condensatore Energia dei in funzione delle sue condensatori caratteristiche fisiche e geometriche Esegue il calcolo di condensatori con collegamenti in serie, in parallelo e misti Riconosce le modalità che regolano la carica e la scarica dei condensatori Acquisisce il concetto di energia dei condensatori la differenza tra materiali isolanti e conduttori calcoli numerici con le potenze di 10 e i relativi prefissi il principio di Thevenin Lezione Lezione Esercitazioni 2+1

26 Progettazione Disciplinare 26: - E25 CAMPO ELETTRICO Presentazione: : Il modulo serve all allievo per comprendere i concetti fondamentali legati all insorgere dei fenomeni legati alle capacità parassite e capire come sono realizzati i condensatori Sviluppo cronologico : Aprile Livello: sviluppo Determinare il comportamento delle cariche nello spazio esterno ai corpi elettrizzati e calcolare i principali elementi incogniti nelle reti capacitive Descrive le azioni a distanza tra cariche attraverso il concetto di campo elettrico Determina la conformazione dei campi elettrici Calcola il valore dei campi elettrici Descrive il fenomeno dell induzione elettrostatica Illustra il fenomeno della polarizzazione di un dielettrico Definisce la rigidità dielettrica Definisce la grandezza e l unità di misura della capacità Distingue i diversi tipi di dielettrici Calcola la capacità dei condensatori ad armature piane e parallele in base alle loro caratteristiche geometriche Determina l energia immagazzinata in un condensatore Determina il circuito equivalente di condensatori in serie e in parallelo Risolve semplici reti capacitive Descrive i fenomeni transitori in reti ohmico-capacitive (R- C) Distingue i diversi tipi di condensatori Generalità del campo elettrico Configurazio ne del campo elettrico Intensità del campo elettrico Induzione elettrica sui conduttori Induzione elettrica sugli isolanti Rigidità dielettrica Condensatori elettrici Costante dielettrica Condensator e ad armature piane Energia immagazzina ta nei condensatori Condensatori in parallelo ed in serie Reti capacitive Carica e scarica dei condensatori Tipi di condensatori Calcoli con elevazione a potenza Gli elementi costituenti la materia Procedure di risoluzione di semplici circuiti elettrici Lezione Lezione Esercitazioni 4+1

27 Progettazione Disciplinare 27: - E28 EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Presentazione: Il modulo serve all allievo per individuare le caratteristiche che rendono efficiente e duraturo nel tempo un impianto elettrico. Sviluppo cronologico : Aprile Livello: sviluppo Comprendere ed esporre i concetti di efficienza funzionale e di durata di vita di un impianto elettrico Riconosce i fattori più significativi che possono influire sull efficienza e la durata di un impianto elettrico Concetto di efficienza funzionale e di durata di vita Concetto di sovracorrent e Concetto di sovratension e Grandezze fondamentali Isolanti e conduttori Lezione Lezione Esercitazioni 10+1

28 Progettazione Disciplinare 28: - E30 COMPONENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO ELETTRICO Presentazione: Questo modulo intende costituire un primo approccio nell affrontare una materia così vasta come quella degli impianti elettrici a bassa tensione, conoscenza delle norme, delle apparecchiature di manovra e di protezione ed infine dei cavi di distribuzione Sviluppo cronologico : Maggio Livello: sviluppo Riconoscere i complessi di norme, di procedimenti tecnici e gli apparati sui quali si fonda l esercizio pratico del progetto e dell installazion e degli impianti elettrici Distingue circuiti aperti, chiusi e in corto circuito Determina la corrente e la tensione in semplici circuiti Distingue i diversi tipi di prese di corrente Classifica i diversi tipi di dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, le sovratensioni e i disturbi elettrici Sceglie e classifica il giusto tipo di cavo da impiegare negli impianti elettrici civili Le grandezze e i sistemi caratteristici Gli apparecchi di manovra e gli schemi per il loro impiego Prese e spine Dispositivi di protezione contro sovracorrenti, sovratensioni e disturbi elettrici I cavi elettrici Conoscen ze Circuiti aperti, chiusi e in corto circuito Calcolo della corrente e della tensione in semplici circuiti Differenza tra elementi attivi e passivi Lezione Lezione Esercitazioni 8+1

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO-ELETTRONICO CLASSE: QUINTA TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 0 VERIFICA DEGLI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 materia: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE I circuiti elettrici e relative misure docenti : Carla BIASCA Giovanni PENNACCHIA classe : 3CR Ripasso: potenze, notaz.

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 3 I.T.T.L.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 A.S.: 2011/2012 Disciplina: Elettronica Classe: 4X T.I.M. Docente: Prof. Chirizzi Marco OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Acquisire un metodo di studio autonomo ed

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^DE Docenti GIOVANNI LUCA SEBASTIANO MANCUSO, IVO TAMBURINI

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

PROGRAMMA. Materia : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CLASSE III A A.S PROF. GENNARO PALMACCIO PROF. PIETRO RO MANELLI

PROGRAMMA. Materia : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CLASSE III A A.S PROF. GENNARO PALMACCIO PROF. PIETRO RO MANELLI PROGRAMMA Materia : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CLASSE III A A.S. 2007-2008 PROF. GENNARO PALMACCIO PROF. PIETRO RO MANELLI Anno scolastico 2007-2008 Pagina 1 Modulo n 1 Prerequisiti Obiettivi Contenuti.

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA DISC. DI RIFERI- MENTO DISC. CONCOR- RENTI P2 P3 Descrivere e comparare

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Pinna Angelo CLASSE: 4 B DATA:15/11/2015 SEDE CENTRALE: Via Emilia,

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10

ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 ISTITUTO COMPRENSIVO di SASSO MARCONI (BO) Scuola Media G. Galilei anno scolastico 2009/10 Piano di lavoro individuale: Matematica e Scienze Cl. e sez. : IIIC UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 PROGRAMMA PREVENTIVO: Tecnologie Elettrico-Elettroniche

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli Programma preventivo di ELETTRONICA e ELETTROTECNICA articolazione ELETTRONICA a.s. 2014-15 Classe: 3 A ELETTRONICA e ELETTROTECNICA Docenti : Francesco Dell Aquila Fabio Pedretti Bibliografia: Elettrotecnica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-IND/31 9 Elettrotecnica 74 SI Classe Corso di studi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Classe 3^ A ELE Anno Scolastico: 2017/2018 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE I Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI 4 SCIENTIFICO SEZ.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017 PRIMA CLASSE ARITMETICA Il sistema di numerazione decimale Leggere e scrivere i numeri interi e decimali Riconoscere il valore posizionale delle cifre in un numero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO. CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE STRADA COSIMO CLASSE _3EB_ DISCIPLINA ELETTROTECNICA_ed_ELETTRONICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Ricevimento Studenti: Ven

Ricevimento Studenti: Ven Insegnamento: Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica & Ingegneria Chimica del Nuovo Ordinamento. Docente: Mariangela Usai Ricevimento Studenti: Ven. 10 13 Argomenti del corso Introduzione

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione 2 Who wants to live forever... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Programma (piano di lavoro) svolto

Programma (piano di lavoro) svolto I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) svolto Anno Scolastico 2014/15 Materia Tecnologie e Progettazione

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2015 / 16 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 VISUALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RILEVATI DA MISURAZIONI Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 4 I.T.T.L.

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV (opzione: Manutentore Meccanico) (opzione Manutentore Termoidraulico) 1 Modulo 1 - Circuiti e reti in corrente alternata

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Elettrotecnica e Complementi

Elettrotecnica e Complementi Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre)- 6+3 CFU Elettrotecnica e Complementi prof. Giovanni Lupò Programma finale dei Corsi 2011/12

Dettagli