Data fine vendita. Lesioni FANDANGO 360 dicotiledoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data fine vendita. Lesioni FANDANGO 360 dicotiledoni"

Transcript

1 DISERBO E COLZA. Prodotti autorizzati (database Ministero della salute aggiornato al 7 settembre 2015) EPOCA INFESTANTI s.a. Attività Nome PF N. Registr. Data fine vendita Data fine utilizzo Pericol. Uomo Pre-semina graminacee+ FANDANGO 360 GLIFOSATE sistemico /12/2015 oculari dicotiledoni SL " FANDANGO /12/2015 " GLIFOSIM /12/2015 " GLYFOS DAKAR /12/2015 " GLYFOS RAPID /12/2015 " GLYFOS PRO /12/2015 " GLYFOS SL /12/2015 " GLYFOS ULTRA /12/2015 " TOUCHDOWN /12/2015 " MASTIFF /12/2015 Pericol. Ambiente Impiego autorizzato Nocivo (H412) M (H400 e H411) Può nuocere (H413) Può nuocere (H413)

2 " MASTIFF ULTRA /12/2015 Può nuocere (H413) " ROSATE /12/2015 Irritante " PANTOX /12/2015 Allergie pelle (H317) " PANTOX MAX /12/2015 " GLIFOSAN /12/2015 " SETTER /12/2015 " CLINIC 360 SL /12/2015 " CLINIC PRO /12/2015 " SHAMAL MK PLU /12/2015 " HOPPER BLU /12/2015 " HOPPER GREEN /12/2015 " GLIFOSISTEM /12/2015 " KERNEL /12/2015 " VELOX-PRO /12/2015 Può nuocere (H413)

3 " KEIRON /12/2015 M (H410) " ROUNDUP /12/2015 oculari " ROUNDUP MAX /12/2015 oculari " ROUNDUP 450 P /12/2015 Nocivo (H412) " ROUNDUP K /12/2015 Nocivo (H412) " ROUNDUP POWE /12/2015 Nocivo (H412) " ERMEX /12/2015 " SECCHERBA /12/2015 Nocivo (H412) " SECCHERBA RESP /12/2015 Nocivo (H412) " GLIFOSAR /12/2015 oculari " GLIFOSAR FLASH /12/2015 " FREMONT /12/2015 Irritante " KARDA /12/2015 Nocivo (H412) " TEGOGLIF /12/2015

4 " GLIFENE HP /12/2015 " GLIFENE 360 HP /12/2015 Irr. ocul. (H319) All. pelle (H317 " GLICOBER /12/2015 " GLIFO /12/2015 " GLIFO /12/2015 " AMOK PLUS /12/2015 " GLIPHOGAN M /12/2015 oculari TOP MK (H410) " KLARO /12/2015 " KLARO ULTRA /12/2015 Può nuocere (H413) " SOLADO GOLD /12/2015 " DISERBELLO /12/2015 Irritante " SIGLIF MK /12/2015 oculari M (H410)

5 " SIGLIF NF /12/2015 " RAPIDO /12/2015 " NETGROUND /12/2015 " DESERT /12/2015 " SUCCESSO /12/2015 oculari " SVELLER /12/2015 " RASIKAL QUICK /12/2015 " RASIKAL ULTRA /12/2015 " VEBIGLIF /12/2015 " PREMIUM TOP /12/2015 " LOGRADO /12/2015 oculari " AMEGA PLUS /12/2015 " GLIFOGOLD S /12/2015 oculari M (H410)

6 " GLIPHYT /12/2015 " CICLONE /12/2015 " CLEAN-UP /12/2015 " SEVEN /12/2015 " GLYPHEXTRA /12/2015 " LAMPO /12/2015 " NEGHEV /12/2015 " MYRTOS SL /12/2015 " STRINGER /12/2015 " RISOLUTIV SL /12/2015 " GLINET /12/2015 oculari " BARCLAY GALLUP /12/2015 oculari " BARCLAY GALLUP /12/2015

7 " DUBRIS /12/2015 Irritante " BARBARIAN BIOG /12/2015 " TRUSTEE /12/2015 " MONTANA /12/2015 Irr. ocul. (H319) All. pelle (H317 " BIGBANG /12/2015 " OURAGAN /12/2015 " HELOSATE /12/2015 Irr. ocul. (H319) All. pelle (H317

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari Modifica dell allegato al decreto 9

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari Decreto: revoca di autorizzazioni all

Dettagli

Circolare n. 13 Roma, 2 settembre Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali Al Consiglio Federale

Circolare n. 13 Roma, 2 settembre Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali Al Consiglio Federale Circolare n. 13 Roma, 2 settembre 2016 Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali e p.c. Al Consiglio Federale Oggetto : revoca uso del Glyphosate Decreto Ministero della

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina P.S.R. 2007-2013 Misura 214.1 Campagna 2014 Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina CADIR LAB S.r.l. - Strada Alessandria 13, 15044 Quargnento (AL) - Tel.+39 0131

Dettagli

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane Piano di azione nazionale sull uso uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la gestione delle aree extra agricole L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione

Dettagli

Come ottimizzare l efficacia del glifosate sulle malerbe

Come ottimizzare l efficacia del glifosate sulle malerbe DIFESA DELLE COLTURE QUALI FATTORI CONSIDERARE PER UN CORRETTO IMPIEGO Come ottimizzare l efficacia del glifosate sulle malerbe L erbicida più utilizzato per la devitalizzazione delle malerbe dei letti

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO ORTAGGI 55 LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE

Dettagli

ATTENZIONE: I coefficienti colturali indicati in tabella sono bibliografici

ATTENZIONE: I coefficienti colturali indicati in tabella sono bibliografici IL FABBISOGNO IDRICO PRATICHE AGRONOMICHE Il fabbisogno idrico delle colture frutticole può essere determinato attraverso: 1. Metodo del bilancio idrico semplificato: metodologia che consenti di definire

Dettagli

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso

PER VINCERE NEL TEMPO! Linea Riso PER VINCERE NEL TEMPO! Linea HOPPER 480 GAMIT 36 CS Prodotto originale FMC Registrazione: N 14969 del 13/06/2011 Registrazione: N 15039 del 22/02/2011 Erbicida sistemico non selettivo Erbicida residuale

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO possibilità di intervenire con organi meccanici. Carfentrazone (1) 6,45 l/ha = 1 (1) Negli impianti in allevamento (3 anni) al massimo

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO AGLIO PRE-TRAPIANTO ACCRESCIMENTO VEGETATIVO AVVERSITA SOSTANZA ATTIVA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51,

Dettagli

Associazione Nazionale Bieticoltori Dosi in base alla tipologia ed allo stadio delle infestanti.

Associazione Nazionale Bieticoltori    Dosi in base alla tipologia ed allo stadio delle infestanti. In questo numero Bietola: aggiornamento sul diserbo selettivo - pag. 1 Rassegna Stampa: Terra e Vita n. 5/2013- pag. 2 Bietola: il diserbo di pre emergenza - pagg. 3/5 Grano: il diserbo di post emergenza

Dettagli

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE

Fidenza 18 febbraio 2014. Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE Fidenza 18 febbraio 2014 Esercitazione DISERBO CHIMICO IN AREE EXTRAGRICOLE SITUAZIONE Trattamento di diserbo chimico ai lati delle strade provinciali della Provincia di Parma. L'Amministrazione provinciale

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio Regione Toscana PSR 2007/13 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 2015 Rev. 6 Pag.171 di 256 COLTURE FORAGGERE Scheda 1 - Erbai autunno vernini 2 - Erba medica

Dettagli

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite Sperimentatore: Antonio Allegri Centro di Saggio Consorzio Agrario di Ravenna PROVE SU PESCO Località Coltura/var.

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CIPOLLA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione ogni 3 anni sullo stesso

Dettagli

Il Piano d Azione Nazionale Il nuovo approccio alla difesa delle piante

Il Piano d Azione Nazionale Il nuovo approccio alla difesa delle piante Il Piano d Azione Nazionale Il nuovo approccio alla difesa delle piante AUDITORIUM PROVINCIA DI TREVISO 10 dicembre 2015 Gabriele Zecchin Regione del Veneto Settore Fitosanitario Direttiva 128 Direttiva

Dettagli

Prova diserbo patata 2008

Prova diserbo patata 2008 Prova diserbo patata 2008 Renato Danielis E-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it tel 0432 529251 cell.3346118115 1 Obiettivi prova diserbo patata Valutazione dell attivit attività erbicida dei diversi programmi

Dettagli

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) Pre Glifosate (2) (2) Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha semina Metamitron (1) (1) Attenzione

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

La coltivazione del mais è concentrata per oltre il 90%

La coltivazione del mais è concentrata per oltre il 90% 40 Terra e Vita [ SPECIALE DISERBO MAIS ] n. 8/2013 Intervento in pre emergenza sempre meno risolutivo Anomalie climatiche e nuovi vincoli all uso di terbutilazina complicano le strategie rendendo spesso

Dettagli

Listino Terminali valido dal 5 Ottobre 2015. Offerta Telefoni Voce/Dati/Linea Fissa

Listino Terminali valido dal 5 Ottobre 2015. Offerta Telefoni Voce/Dati/Linea Fissa Listino Terminali valido dal 5 Ottobre 2015 Offerta Telefoni Voce/Dati/Linea Fissa Costi Cambio prezzo Nuovo prodotto *I metodi di pagamento sono indicativi e soggetti a valutazione da parte del credito

Dettagli

Da oltre settant anni prodotti e tecnologie per l industria

Da oltre settant anni prodotti e tecnologie per l industria Da oltre settant anni prodotti e tecnologie per l industria Industry COME LEGGERE LA TABELLA NELLA TABELLA DI SELEZIONE SONO INDICATE: La forma fisica del prodotto se liquido (L) o in confezione aerosol

Dettagli

Figura 1: Formula di struttura del Glifosate

Figura 1: Formula di struttura del Glifosate Effetti del Glifosate sulla qualita ambientale e gli organismi viventi Nota informativa di: Pietro Massimiliano Bianco, Valter Bellucci, Carlo Jacomini (Dip. Difesa della Natura, ISPRA) altri collaboratori...

Dettagli

GREEN RAVENNA Catalogo 2010

GREEN RAVENNA Catalogo 2010 1 GREEN RAVENNA Catalogo 2010 In pochi anni siamo diventati il punto di riferimento per tutti gli operatori del settore difesa del tappeto erboso. Questo prestigioso risultato è stato raggiunto con l assoluta

Dettagli

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36 Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/2015 10:19:36 Diserbo innova Olivo-IT-2015.indd 2 4/12/2015 10:20:06 ativo dell OLIVETO 2 ! a t t e f r e p A I SINERG CHIKARA DUO è l associazione sinergica

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo della flora infestante nel frutteto

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo della flora infestante nel frutteto Attività finanziata dalla Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo della flora infestante nel frutteto (Coordinamento scientifico) A. A. Saglia Settore fitosanitario regionale (sez. Malerbologia)

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO CAVOLO CAPPUCCIO E VERZA PRE-TRAPIANTO LOCALIZZATO NEL SOLCO DI TRAPIANTO PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo delle infestanti di sostituzione

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo delle infestanti di sostituzione Attività finanziata dalla Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo delle infestanti di sostituzione (Coordinamento scientifico) A. Saglia Settore fitosanitario regionale (sez. Malerbologia)

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Quello che mancava. diserbaccia Istruzioni per l uso Revisione n. 6 del 17/03/2015 Caratteristiche generali 2 ugelli HYPRO antideriva con corpo porta inserto in acciaio inox e parte esterna in poliacetalico.

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013

PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 PRESENTAZIONE LOTTA GUIDATA 17 APRILE 2013 Dopo 3 anni di prove con progetto TREGEO,come descritto prima,ci siamo accorti che tutti i prodotti utilizzati entro la fine di giugno max 5 luglio,non RESIDUANO

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada

Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Principali problematiche legate al diserbo della rapa da brovada Renato Danielis Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica e divulgazione Via Sabbatini, 5 33050 Pozzuolo del Friuli Tel. 0432

Dettagli

Innovazione nella strategia di controllo della flora infestante del frutteto

Innovazione nella strategia di controllo della flora infestante del frutteto Attività finanziata dalla Innovazione nella strategia di controllo della flora infestante del frutteto (Coordinamento scientifico) A. Saglia Settore fitosanitario regionale (sez. Malerbologia) D. Nari,

Dettagli

NOVITÀ NORMATIVE 2015

NOVITÀ NORMATIVE 2015 NOVITÀ NORMATIVE 2015 e successive modifiche e integrazioni Sostituisce la vecchia Direttiva 67/548/CE modificando i criteri per la classificazione delle sostanze (e dei rifiuti) pericolosi ed introducendo

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PISELLO PRE-SEMINA POST - EMERGENZA CON 2-3 FOGLIE VERE PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM

Dettagli

Nella giusta direzione del nuovo regolamento!

Nella giusta direzione del nuovo regolamento! MONSANTO e Roundup! Nella giusta direzione del nuovo regolamento! Approvazione della nuova direttiva 128/2009/CE!! IPM (Integrated Pest Management)! = Lotta Integrata verrà imposta a tutta l Europa dal

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA

IL PARTNER IDEALE PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DI FRUMENTO, ORZO E MAIS. Starane Gold ERBICIDA IL PARTER IDEALE PER IL DISERBO I POST-EMERGEZA DI RUMETO, ORZO E MAIS Starane Gold ERBICIDA Starane Gold COMPOSIZIOE E PRICIPI ATTIVI PROPRIETÀ BIOLOGICHE Starane Gold è un erbicida sistemico in cui la

Dettagli

Gestione dell uso dei fitofarmaci nel verde urbano

Gestione dell uso dei fitofarmaci nel verde urbano Gestione dell uso dei fitofarmaci nel verde urbano COMUNE DI TREVISO Settore LL.PP., Infrastrutture e Sport Servizio Verde urbano Dr.ssa Carla Chiarini P.A.T. : Carta dei progetti e delle strategie Dalla

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MELO QUADERNO DI CAMPAGNA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

MELO QUADERNO DI CAMPAGNA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA ASSOCIAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI - A.O.P. (Reg. CE 1234/2007) altro... MELO - 2012 QUADERNO DI CAMPAGNA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Azienda agricola: Comune: Località:... Novità importanti:

Dettagli

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna CRITICITA In queste esposizioni col termine criticità si intendono non solo situazioni

Dettagli

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Pendimetalin298 g/l + Clomazone43 g/l CS ALCANSE:

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 3 al 14 febbraio febbraio Numero sette 21 febbraio 2014

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 3 al 14 febbraio febbraio Numero sette 21 febbraio 2014 Numero sette 21 febbraio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 18 febbraio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna 2 DG Agricoltura - DG Salute DG Ambiente - DG Formazione International

Dettagli

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa

Allegato B alla Delibera 96/07/CONS - Telefonia fissa Azienda Pro Locale 1,59 4,76 Nazionale 1,59 4,76 Verso mobile 15,86 47,58 Connessione a banda stretta Denominazione Azienda Pro Denominazione opzione / promozione collegata all' Penali per il cliente per

Dettagli

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE

SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE SETTORE FITOSANITARIO REGIONALE Aggiornamento alle Norme tecniche per l azione 214.1 del Piano di Sviluppo Rurale Febbraio 2012 PARTE GENERALE Viene introdotto il seguente punto Rodenticidi Sulle colture

Dettagli

La valutazione del rischio per i lavoratori da prodotti fitosanitari, tramite misure ambientali e biologiche

La valutazione del rischio per i lavoratori da prodotti fitosanitari, tramite misure ambientali e biologiche Convegno Prevenzione, igiene e sicurezza nel comparto florovivaistico Pistoia, 23-24 Ottobre 2008 La valutazione del rischio per i lavoratori da prodotti fitosanitari, tramite misure ambientali e biologiche

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2015 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) REGISTRO DI MAGAZZINO (la tenuta del registro di magazzino non

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI REGISTRO DEI TRATTAMENTI (DECRETO LEGISLATIVO 14 agosto 2012 n. 150, articolo 16, commi 3 e 4) AZIENDA... (INCARE LA RAGIONE SOCIALE CON NOME E COGNOME DEL LEGALE

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO

Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO Progetto G.i.P.P. Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO ECCO LA SITUAZIONE... MALERBE SEMPRE PIU DIFFICILI DA CONTROLLARE! PERCHE? dosi e pratiche scorrette E... ATTREZZATURE INADEGUATE!

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII PRODOTTI FITOSANITARI Decreto Estensione d impiego, ai sensi dell art. 53, paragrafo 1,

Dettagli

PANNELLI ARTISTICI per PORTE BLINDATE

PANNELLI ARTISTICI per PORTE BLINDATE MAX ITALIANO Le più belle porte del mondo PANNELLI ARTISTICI per PORTE BLINDATE info@maxitaliano.it Per MAX ITALIANO la porta non separa 2 locali ma diventa ARTE che caratterizza la casa. Per MAX ITALIANO

Dettagli

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso ORIENTARSI per vincere nel tempo! Indice Viper Sempra Topshot Viper ON Viper Evo Garlon Clincher One Runway Gamit 36 CS Linea Riso < 1 > Punti di forza Vantaggi Efficacia... ottimo controllo delle infestanti

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE H3G CONSUMER GIUGNO 2012. Tel 199.21.45.00 Fax 178.30.29.010 Email info@nowire.it

OFFERTA COMMERCIALE H3G CONSUMER GIUGNO 2012. Tel 199.21.45.00 Fax 178.30.29.010 Email info@nowire.it OFFERTA COMMERCIALE H3G CONSUMER GIUGNO 2012 Tel 199.21.45.00 Fax 178.30.29.010 Email info@nowire.it TOP Smart Modalità Pagamento: Carta di Credito TOP Smart TOP Smart 800 TOP Smart 1 TOP Smart 3000 min

Dettagli

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT. Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana 55100 LUCCA Via a. Vallisneri 6 tel. 0583 958711, fax 0583 958720 E-mail dip.lu@arpat.toscana.it P.I. e C.F. 04686190481 PROGETTO DENOMINATO SERCHIO RIVER ALIMENTED WELL - FIELDS INTEGRATED REHABILITATION

Dettagli

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo delle orticole: leguminose ed ombrellifere Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Leguminose (fagiolo, fagiolino, pisello, cece): selettività di soluzioni

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Interventi di tipo chimico per il contenimento delle specie esotiche invasive 1

Interventi di tipo chimico per il contenimento delle specie esotiche invasive 1 Interventi di tipo chimico per il contenimento delle specie esotiche invasive 1 Indicazioni di impiego di prodotti fitosanitari ad azione erbicida in ambito agricolo, extra agricolo e in ambito naturale

Dettagli

n. 28 del 24 ottobre 2017

n. 28 del 24 ottobre 2017 Territorio provinciale di MODENA n. 28 del 24 ottobre 2017 BOLLETTINO DI DIFESA FITOSANITARIA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA PREVISIONI DEL TEMPO METEO Per informazioni dettagliate e in

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 687-694 ULTERIORI CONFRONTI TRA FORMULATI DI GLYPHOSATE APPLICATI SU COLTURE ERBACEE ED INERBIMENTI SPONTANEI G. RAPPARINI, E. GEMINIANI, M. FABBRI Centro di Fitofarmacia

Dettagli

Pyraflufen-ethyl (EVOLUTION) su barbabietola da zucchero: 1 anno di prove

Pyraflufen-ethyl (EVOLUTION) su barbabietola da zucchero: 1 anno di prove Pyraflufen-ethyl (EVOLUTION) su barbabietola da zucchero: 1 anno di prove Franco Cioni Beta Incontro tecnico (BO), 11 febbraio 2015 Momenti di intervento nel diserbo bietola Interventi di base Interventi

Dettagli

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GIRE Gruppo di lavoro mais: Denis Bartolini Claudio Campagna Andrea Fabbi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Verde Brillante (C.I. 42040) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017

SCHEDE TECNICHE. Aprile 2017 SCHEDE TECNICHE ORIENTARSI per vincere nel tempo! Penoxsulam,14% (= 0 g/l) Dispersione oleosa SEMPRA Halosulfuron metile puro 75 g Microgranuli idrodispersibili EVO Abbinamento in un unica confezione (Kangaroo

Dettagli

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014 Colture minori: strategie per il corretto contenimento della flora infestante Parco Tecnologico Padano, 27 ottobre 2015 GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE

Dettagli

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PATATA

LINEE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E DISERBO PATATA PRE-SEMINA ALLA SEMINA PATOGENI TELLURICI METAM POTASSIO TAMIFUN, TAMIFUM FORTE METAM SODIO DIVAPAN 51, FUMATHANE 510, GEORT 50, GEORT 39, METAM, METHAM NA 51, TAMISOL 510, VAPAM Una sola applicazione

Dettagli

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion)

Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) Fasi Fenologiche elaborato su base E. Bellini (foto Agrion) GemmaChiusa Rottura Foglie evidenti Caduta Perule Amenti in accrescimento Fiore Femminile Antesi Fioritura Raccolta PostRaccolta 211 AVVERSITA

Dettagli

Tutela della salute pubblica e valutazione degli impatti. Gaetano Marchese U.F. Igiene Pubblica - Zona Sud Est Azienda Sanitaria di Firenze

Tutela della salute pubblica e valutazione degli impatti. Gaetano Marchese U.F. Igiene Pubblica - Zona Sud Est Azienda Sanitaria di Firenze Seminario Utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura Valutazione degli impatti, principali criticità e proposte per la loro riduzione Giovedì 19 maggio 2011 Tutela della salute pubblica e valutazione

Dettagli

ITALIA Aggiornamenti normativi e prodotti utilizzabili

ITALIA Aggiornamenti normativi e prodotti utilizzabili Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione ITALIA Aggiornamenti normativi e prodotti utilizzabili HOTEL LEON D ORO VERONA - martedì 21

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

Top Italian Exhibitors. T i A N U G A MEDIAKIT. Top Italian Exhibitors Anuga Colonia

Top Italian Exhibitors. T i A N U G A MEDIAKIT. Top Italian Exhibitors Anuga Colonia T i E A N U G A MEDIAKIT 2 0 1 5 Top Italian Anuga Colonia 10-14.10. TOP ITALIAN EXHIBITORS è la piattaforma digitale di Koelnmesse riservata agli espositori italiani di Anuga. Uno strumento pensato e

Dettagli

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso

Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla sperimentazione in corso Fare agricoltura conservativa (PSR mis 214/i azione 1 e 2): i problemi e le possibili soluzioni Evoluzione e controllo della flora infestante in agricoltura conservativa con particolare riferimento alla

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELL AGLIO PANTALLA DI TODI, DICEMBRE 2003 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata

Dettagli

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE

POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE POMODORO DIFESA E NUTRIZIONE LE NOVITA PER LA DIFESA NOVITÀ! FUNGICIDI INSETTICIDI Fungicida a base di cimoxanil, fosetil Al e mancozeb Azione preventiva e curativa Ottima flessibilità di impiego Elevata

Dettagli