Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione"

Transcript

1 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - 1

2 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione L acidificazione delle soluzioni nutritive in fertirrigazione è una pratica comune e vantaggiosa sotto numerosi punti di vista. In generale, l acidificazione delle soluzioni, fino a raggiungere il ph desiderato, si effettua mediante l applicazione di acidi minerali. 2

3 1 Forum Nutrizione Vegetale sulla Fragola Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione 1) Composizione chimica dell acqua d irrigazione 2) il potere tampone dell acqua prima dell addizione di un acido, e questo dipende esclusivamente dalla presenza dello ione bicarbonato HCO 3-. 3) Aggiungendo un acido, (vale a dire, qualunque sostanza capace di apportare ioni idrogeno H + ), si produce la seguente reazione di neutralizzazione. HCO H + H 2 O + CO 2 3

4 Principi di Fertirrigazione: Fattori Serre e gestione del clima Acqua Irrigazione & Gestione COLTURE FERTIRRIGAZIONE Substrati e terricci Ambiente e sostenibilità TECNICA Analisi Chimiche e Strumenti Fertilizzanti 4

5 Principi di Fertirrigazione: Definizione Irrigazione fertilizzante o fertirrigazione, è una tecnica che si basa sulla miscelazione e distribuzione di fertilizzanti con l acqua di irrigazione. Si apportano i nutrienti in base alle effettive necessità della pianta nelle varie fasi fenologiche, e quindi si ottimizza la distribuzione e l assimilazione dei nutrienti. L efficienza dell apporto dei nutrienti è determinata da: corretto equilibrio quanti-qualitativo di macro e micro-elementi l influenza degli stessi sulla EC (conducibilità elettrica), reazione ph delle soluzioni nutritive. Tutti aspetti legati alla conoscenza analitica dell Acqua d Irrigazione 5

6 Principi di Fertirrigazione: Fattori Una corretta ed efficiente gestione della fertirrigazione richiede la conoscenza di: principi nutritivi e loro assorbimento da parte delle piante, fattori climatici che influiscono nell assorbimento di acqua e nutrienti, analisi chimico-fisiche e biologiche dell acqua di irrigazione (EC, reazione ph, ecc), analisi chimico-fisiche dei terreni e/o substrati di coltivazione (EC, reazione ph, ecc), fabbisogni nutritivi delle colture nelle varie fasi fenologiche, rapporti con i quali devono essere apportati i nutrienti, impianti di irrigazione, di miscelazione e distribuzione delle soluzioni nutritive. 6

7 Principi di Fertirrigazione: Avvertenze Avvertenze di ordine tecnico-agronomico: utilizzare concimi ad elevata purezza e solubilità; ph ottimale delle soluzioni da distribuire:5,5-6,5; ph elevati possono provocare la precipitazione di sali di Ca e Mg; utilizzare gli acidi per acidificare l acqua e neutralizzare i bicarbonati; è sconsigliato l uso di solfati, perché reagiscono con il calcio formando del gesso che precipita; non utilizzare acque molto ricche di microelementi (Fe e Mn), perché possono creare problemi di occlusioni e precipitazioni; 7

8 Acidificazione: quali VANTAGGI 1) Ottimizzare il ph per permettere una migliore disponibilità degli elementi nutritivi A) Terreno organico B) Terreno minerale C) Soluzione nutritiva Fig.6 (a, b c) Influenza del ph sulla disponibilità dei nutrienti. 8

9 Acidificazione: quali VANTAGGI 2) Prevenzione e/o eliminazione di occlusioni e depositi nell impianto d irrigazione e nei gocciolatoi. 9

10 Acidificazione: quali VANTAGGI 3) Quali sono i rischi di occlusioni a) fisiche (solidi in sospensione) b) biologiche (batteri ed alghe) c) chimiche (formazione di precipitati) Nelle condizioni agro-climatiche del Centro-Sud Italia, molte delle acque utilizzate per l irrigazione provengono da falde sotterranee e la maggior parte possiedono un elevato contenuto di sali solubili. Il carbonato di calcio CaCO3 è il costituente più comune delle incrostazioni, generalmente nella forma minerale di Calcite che si forma alle normali temperature esistenti dentro i sistemi di fertirrigazione. 10

11 Acidificazione: come funziona un Acido Il ph dell acqua di solito è più elevato rispetto al valore richiesto per la soluzione nutritiva, a causa della presenza di ioni bicarbonato e raramente di carbonato. Per cui è necessaria la neutralizzazione di questi ioni mediante l aggiunta di un acido. I bicarbonati e carbonati neutralizzati dall acido sono trasformati in acqua e anidride carbonica: HCO 3- + H + CO 2 + H 2 O CO 2 si libera nell aria. Agitare le soluzioni per espellere la CO 2 e far lavorare bene le sonde di misurazione del ph ed EC 11

12 Acidificazione: quali sono i principali Acidi? - Acido nitrico (HNO3): anche in questo caso esistono formulazioni con diverse percentuali di concentrazione, generalmente s impiegano quelli a concentrazione pari al 65-67% e densità di 1,39-1,40 Kg/lt. Apporta una considerevole quantità di nitrati che a volte possono essere sufficienti a coprire le necessità azotate delle coltivazioni. Dato il suo potere corrosivo ed ossidante, viene anche utilizzato per la pulizia degli impianti d irrigazione. - Acido fosforico (H3PO4): i prodotti utilizzati hanno diverse percentuali di concentrazione, generalmente s impiega quello di maggiore concentrazione, pari all 85% con una densità di 1.58 Kg/lt. Viene spesso utilizzato come fertilizzante fosfatico in fertirrigazione, e frequentemente si coprono con esso la totalità delle necessità di fosforo per la coltivazione.. - Acido solforico (H2SO4): i prodotti in uso sono concentrati al 95%, la loro densità è approssimativamente di 1.83 Kg/lt. Non è molto esteso il suo impiego in Italia, benché lo sia a livello mondiale. Oltre all aggiustamento o correzione del ph della soluzione nutritiva, esso apporta una considerabile quantità di zolfo. 12

13 Acidificazione: quali sono i principali Acidi? Caratteristiche dei principali acidi utilizzati: Acido Nitrico HNO 3 HNO 3 +H 2 O => NO H + +H 2 O Una millimole di HNO 3 fornisce una millimole di NO 3 - e di H + Ci sono diversi tipi di Acido Nitrico, in commercio normalmente si trova a densità come gradi Baumè pari a 41,5-42,0 Tab. 1 Caratteristiche commerciali e fattori di calcolo dell Acido Nitrico HNO 3 1 *Gradi Baumè Densità kg/lt HNO 3 % 2 *N gr/kg 41,5 1,

14 Acidificazione: quali sono i principali Acidi? Caratteristiche dei principali acidi utilizzati: Acido Fosforico H 3 PO 4 L acido fosforico è un ac. poliprotico, forte in prima dissociazione, debole in seconda. Il ph delle soluzioni nutritive è tra 5,6-6,5 per cui l acido si trova dissociato secondo le seguenti reazioni: 1) H 3 PO 4 +H 2 O => H 2 PO H + +H 2 O 2) H 2 PO 4 - +H 2 O HPO H + +H 2 O Tab: 2Solo nella 1 a dissociazione si comporta da acido forte, e solo una piccola parte di H 2 PO 4 - si dissocia ulteriormente; in 2 a dissociazione si comporta come un acido debole. Caratteristiche commerciali e fattori di calcolo dell ac. fosforico H 3 PO 4. 1 *Gradi Baumè Densità kg/lt H 3 PO 4 % 2 * P gr/kg 55 1, ,

15 Acidificazione: quali sono i principali Acidi? Caratteristiche dei principali acidi utilizzati 1 *La scala delle densità può essere espressa in kg / lt oppure in altre unità come, ad esempio, i gradi Baumè ( Bè ). La scala Baumè parte dal valore = 0 corrispondente alla densità dell'acqua distillata 2 *Rapporto fra i gr di N o P ed il peso commerciale. (Ogni Kg apporta in soluzione 150 gr di N, il titolo sarebbe Il titolo dell ac. nitrico puro è 22,2-0-0). Nel caso dell acido fosforico all 85%, ogni kg di prodotto apporta in soluzione 270 gr/kg di P, il titolo sarebbe o in P 2 O 5 sarebbe (Il titolo dell acido puro sarebbe 0-72,7-0 come P 2 O 5.) 15

16 Acidificazione Correzione della reazione ph dell acqua Quanto acido aggiungere ad una soluzione acquosa per portarla ad un valore di ph compreso tra 5,6-6,5? La quantità di acido varia secondo la presenza dello ione bicarbonato. Maggiore è la quantità di ione bicarbonato da neutralizzare maggiore sarà la quantità di acido da aggiungere. Per avere la reazione ph della soluzione tra 5,6-6,5 ed un certo effetto tampone, è bene lasciare nell acqua un residuo di bicarbonato compreso tra il 20-30% del contenuto in HCO 3-, oppure circa 0,5-1,5 millimoli/litro. In altre parole siano n il numero di millimoli di bicarbonato presenti nell acqua di partenza, le millimoli di acido da aggiungere si possono calcolare così: H + millimoli/l = (n-1) 16

17 Acidificazione Ca(HCO 3 ) 2 Ca ++ 2HCO 3 - (mmol/l) (Ca ++ +2HCO 3 - )+2HNO 3 = Ca(NO 3 ) 2 +2CO 2 +2H 2 0 Acqua + Acido Nitrico = Nitrato di Calcio 17

18 Acidificazione & Fertilizzanti Tab.: Compatibilità e miscibilità N Ca N Mg S Am N itrato di Calcio SI N O SI SI NO N O NO N O SI N O N O Nitrato di M agnesio SI L SI SI NO N O NO L SI N O SI Solfato Am m onico N O L SI SI SI SI SI SI SI SI SI Nitrato Am m onico SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Acido Nitrico SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Fosfato Biam m onico DAP N O NO SI SI SI SI SI SI SI SI L Fosfato M onom m onico M AP N O NO SI SI SI SI SI SI SI SI L Acido Fosforico N O NO SI SI SI SI SI L Solfato di Potassio N O L SI SI SI SI SI SI SI SI SI Nitrato di Potassio SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Fosfato M onopotassico M KP N O NO SI SI SI SI SI SI SI SI L Solfato di M agnesio N O SI SI SI SI L L L SI SI L N Am Ac N DAP MAP Ac. P Solf K N K MKP S Mg L= Limitata; per es. Il Solfato di Mg risulta miscibile con i fosfati se si lavora a concentrazioni basse e si rimane in ambiente acido (ph 5,5-6,0) 18

19 Acidificazione & Fertilizzanti Ripartizione dei concimi semplici e acido nelle vasche A, B e C Nitrato Ca 26kg Solfato K 20 kg Nitr Am 9 Kg Nitrato K 19 Kg Fe-chelato Vasca A MKP 16 Kg Nitrato K 19Kg Microelementi Vasca B Acido Nitrico Vasca C Acqua irrigua Soluzione nutritiva madre Soluzione nutritiva figlia finale 19

20 Con correzione del Calcio contenuto nell acqua N P K S Ca Mg H + ME Acqua Acido Nitrico NPK ws Nitrato Ca 20

21 Acidificazione & Fertilizzanti Ripartizione dei concimi NPK e acido nelle vasche A, B e C Nitrato di calcio NPK + Micro Acido nitrico Vasca A Vasca B Vasca C Acqua irrigua Soluzione nutritiva madre Soluzione nutritiva figlia finale 21

22 Acidificazione & Fertilizzanti I titoli dei fertilizzanti NPK complessi non sono espressi come elementi semplici, ma in genere ci si riferisce all ossido (Potassio K 2 O), pertanto occorre convertire la composizione in elemento semplice: vedi tab.: Tab.: Fattori di conversione NO 3 x 0,226 = N N x 4,426 = NO 3 NH 4 x 0,776 = N N x 1,288 = NH 4 P 2 O 5 x 0,436 = P P x 2,292 = P 2 O 5 K 2 O x 0,830 = K K x 1,205 = K 2 O CaO x 0,715 = Ca Ca x 1,399 = CaO MgO x 0,603 = Mg Mg x 1,658 = MgO SO 4 x 0,334 = S S x 2,996 = SO 4 SO 3 x 0,400 = S S x 2,497 = SO 3 22

23 23

24 24

25 25

26 La Coca-Cola contiene acido fosforico in una concentrazione di 325 mg/l che le conferisce un valore di ph di circa 2,4 Fonte: Wikipedia 26

27 27

28 28

29 29

30 Grazie per l attenzione & Buon lavoro 30

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione

Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione Acidificazione dell'acqua e della soluzione nutritiva in fertirrigazione di Silvio Fritegotto L acidificazione delle soluzioni nutritive in fertirrigazione è una pratica comune e vantaggiosa sotto numerosi

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili

I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili FERTILIZZANTI NPK COMPLESSI IDROSOLUBILI: COME SFRUTTARLI AL MEGLIO I «segreti» per fertirrigare con i concimi idrosolubili Per migliorare l impiego dei fertilizzanti NPK sia in fertirrigazione sia per

Dettagli

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P.

Programma del corso: CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI. Bergamo - 14 novembre 2012. Principi di fertirrigazione. P. CORSO DI FERTIRRIGAZIONE & FERTILIZZANTI IDROSOLUBILI Programma del corso: Bergamo - 14 novembre 2012 Principi di fertirrigazione Fertilizzanti & Acidi Calcolo delle soluzioni nutritive Preparazione della

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda O.P. ORTOLANDA SOC. CO Indirizzo Via Migliara 45, n.156 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Terreno (1:2 v/v) Campione Gruppo D 16 Coltura

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel Fertilizzante Rivoluzionario Gel Indice Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3-4 Pag. 5-6 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 9-10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Caratteristiche di GO-Dense Gel Tecnologia

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova: INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIANTE KEICHER S.R.L. Indirizzo Via Malconsiglio 1642 C.A.P 04010 Località Borgo Grappa Provincia LATINA ANALISI ESTRATTO ACQUOSO Substrato (1:1,5 v/v) Campione Hibiscus cm

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

CONCIMI E ACQUA. Polli nell oliveto Un pascolo redditizio SPECIALE. O L I V E T O l F R A N T O I O. Primo piano.

CONCIMI E ACQUA. Polli nell oliveto Un pascolo redditizio SPECIALE. O L I V E T O l F R A N T O I O. Primo piano. Anno XVII giugno 2014 6 O L I V E T O l F R A N T O I O l M A R K E T I N G l M E R C A T I www.agricoltura24.com Primo piano Polli nell oliveto Un pascolo redditizio Mensile Poste Italiane S.p.A. sped.

Dettagli

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime Parte 3 1. Concimi organici e organo-minerali semplici 910 Concime organico azotato, fosfatico

Dettagli

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2- Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016

CLASSIFICAZIONE DEI FERTILIZZANTI - ANNO 2016 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Servizio Agricoltura ATC ALLEGATO 1 Nella presente classificazione sono riportati, per ciascun tipo di prodotto, i titoli minimi in elementi fertilizzanti o nutritivi ed

Dettagli

S T U D I O A G R O N

S T U D I O A G R O N LA CALCITAZIONE DEI TERRICCI di Fiorenzo Pandini dottore agronomo libero professionista Brescia In pieno campo (vivaio, frutteto, orticoltura, cerealicoltura, ecc.) le calcitazioni con carbonato di calcio

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Cenni preliminari sulla nutrizione minerale

Cenni preliminari sulla nutrizione minerale Cenni preliminari sulla nutrizione minerale Gli elementi nutritivi sono suddivisi in tre categorie: elementi essenziali, che non possono essere sostituiti da altri elementi ed hanno uno o più ruoli specifici;

Dettagli

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone

IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone IDROLOGICA s.r.l. Vantaggi pratici nell impiego di concimi idrosolubili preparati in saccone Piano di fertirrigazione apporti dei vari nutrienti in funzione alle esigenze della pianta (esempio PESCO) 25,0

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione Complessometriche EDTA Determinazione Complessometriche EDTA Complessometria l La complessometria è l'analisi volumetrica che sfrutta le reazioni di formazione di complessi stabili e stechiometricamente definiti. l Un complesso

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

nutrizione valcofert

nutrizione valcofert Linea Nutrizione nutrizione valcofert Con questo catalogo dedicato ai prodotti per la nutrizione della piante Valcofert completa la gamma del proprio merciologico per la crescita, lo sviluppo e la nutrizione

Dettagli

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO CONCIMAZIONE TERRICCI MULTICOTE Multicote è la linea di fertilizzanti a rilascio controllato Haifa. I granuli sono ricoperti da una speciale membrana resinosa MULTICOTECH

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016 CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE Lezione del 5 Maggio 2016 Sali Acidi o Basici La neutralità acido-base dell acqua può essere alterata anche dal discioglimento di alcuni sali. Prendiamo ad esempio NH 4

Dettagli

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive Si tratta di mettere a punto vere e proprie ricette di fertilizzanti per le piante. Scienza ed esperienza pratica di Paolo Battistel CERES S.r.l. -

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Effetti della CO sulle soluzioni acquose. La CO è un gas, presente nell aria, che si scioglie parzialmente in acqua, dove si comporta come un acido poliprotico dando

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

EQUILIBRI DI SOLUBILITA EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità In generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente dando luogo ad una soluzione satura, cioè una soluzione in equilibrio con

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE.

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. CIRCULAR ECONOMY CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. 25 Febbraio 2016 MIPAAF con DM n. 5046 ha disciplinato

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa Sommario

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA) Urea Concime granulare Concime minerale azotato più concentrato (46% N). L urea è un concime ad alto titolo di azoto (46% azoto ureico), di facile assorbimento, perché in pochi giorni si trasforma in azoto

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE La fertilizzazione delle colture comprende l insieme delle pratiche volte a favorire la nutrizione delle piante attraverso l apporto degli elementi nutritivi (via diretta) e

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl Il Pomodoro da Industria: dinamiche produttive e di mercato

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento Altri fertilizzanti biologici Fertilizzanti artificiali Concentrato 100% 20%-85% 100% organici 19.4% - 25,7% Flora microbica 23% min 40% Letame, Scarti di macellazione, Farina di ossa, Cenere organica

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32

Scritto da F.Lattuca & Paperino Mercoledì 19 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Domenica 30 Gennaio :32 Istruzioni: modificando i valori di default delle 5 celle con sfondo giallo, si possono testare gli effetti che avrebbe una soluzione di bicarbonati di potassio o di sodio nel proprio acquario. Usare solo

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci

ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci MACFRUIT 2015 25 SETTEMBRE 2015 Sala Workshop Padiglione D5 ANALISI DELL ESTRATTO ACQUOSO PER CALIBRARE LA FERTIRRIGAZIONE Luca Incrocci Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica Scelta del processo: ANDEL NITRA ANF www.acqua-depurazione.it IL PROBLEMA DEI NITRATI Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Dettagli

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg. UNITÀ DI MASSA ATOMICA Si definisce: Unità di massa atomica: ( u.m.a.) = 2 della massa del nuclide 2 6 C (preso come riferimento); esso corrisponde a,6605 0-27 kg. Peso atomico : (PA) Il peso dell atomo

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato) 1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO 4 in acqua pura è 1.05 10 5 mole/litro a 25 C. Si calcoli il prodotto di solubilità del solfato di bario. BaSO

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi (Ordinanza DFE sul libro dei concimi, OLCon) Modifica del 12 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell'economia, ordina: I L allegato 1 dell ordinanza

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze 1. Definizioni 1.1. Le tolleranze indicate nel presente allegato per ciascun titolo dichiarato, corrispondono agli scarti ammissibili del valore

Dettagli

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica 8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori assoluti in percentuale di peso Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di P K 2 O apacità di scambio Poliacrilammide anionica Micorrize, batteri, trichoderma

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

Migliorare la qualità dell acqua

Migliorare la qualità dell acqua Migliorare la qualità dell acqua Migliora la qualità dell acqua con Peters Excel! E importante riconoscere la qualità dell'acqua Quali sono i fattori da considerare? Valore EC (in ms o us) ph dell'acqua

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Etichettatura ed immissione sul mercato

Etichettatura ed immissione sul mercato Etichettatura ed immissione sul mercato ALLEGATO 8 (previsto dall articolo 4, comma 1) Parte I: etichettatura 1. Premessa Tutti i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito,

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli