P.O.F. I tre indirizzi hanno una durata di tre oppure di cinque anni a seconda del tipo di diploma che si intende conseguire.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.O.F. I tre indirizzi hanno una durata di tre oppure di cinque anni a seconda del tipo di diploma che si intende conseguire."

Transcript

1 P.O.F. PREMESSA COSA E IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F. (Piano dell Offerta Formativa) è il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche. Esso contiene la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che la scuola adotta nell ambito della propria autonomia. Il P.O.F. è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal consiglio di Istituto. Il Piano è adottato dal consiglio di Istituto, inserito nel sito e dato, alle famiglie che lo richiedono, come carta di presentazione della scuola nei confronti dei suoi utenti. Il P.O.F. serve anche presentare la Scuola ad ogni altro ente esterno con cui l Istituto entra in contatto. L istituto Marcello Dudovich CORSI DI STUDIO L Istituto "Marcello Dudovich" offre tre indirizzi di studio: Grafica Pubblicitaria Abbigliamento e Moda Comunicazione Audiovisiva I tre indirizzi hanno una durata di tre oppure di cinque anni a seconda del tipo di diploma che si intende conseguire. Dopo i primi tre anni si consegue il diploma di qualifica professionale di Operatore Grafico Operatore della Moda Operatore della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale. Al termine del quinto anno di corso si sostiene l'esame di stato e si consegue il diploma di Tecnico della Grafica Pubblicitaria Tecnico dell Abbigliamento e della Moda Tecnico dell Industria Audiovisiva e Multimediale che consentono l'accesso a tutte le facoltà universitarie. AREA DI SPECIALIZZAZIONE O TERZA AREA Al diploma di Stato è collegato il rilascio di un attestato di specializzazione superiore, per aver frequentato con profitto ed aver superato l esame conclusivo del corso di terza area. Nel corso del quarto e del quinto anno, una parte dell orario settimanale (200 ore circa) viene destinata alle attività di Terza Area. In queste ore intervengono esperti provenienti dal mondo del lavoro, chiamati a tenere corsi specialistici e a portare la propria esperienza professionale. Tale attività riveste carattere di flessibilità, adattandosi di anno in anno alle esigenze del mondo del lavoro, al fine di formare le figure professionali richieste dal mercato.

2 SEDI L'Istituto è situato a Milano in due sedi diverse. La sede centrale è in via Amoretti 63. Qui, oltre alla Presidenza e agli uffici delle segreterie, si trova parte dell'indirizzo grafico pubblicitario e l indirizzo di Comunicazione Audio-visiva. La sede di via Oderzo 3, dove si trova l'intero indirizzo Abbigliamento e moda e alcune classi dei primi due anni di corso di Grafica pubblicitaria. sede di via Amoretti sede di via Oderzo

3 COLLEGAMENTI Le due sedi dell'istituto sono collocate nella zone nord e nord-ovest della città, ed è da queste aree che provengono la maggior parte degli allievi. La sede centrale è situata nei pressi della stazione delle Ferrovie Nord Milano - linea Saronno/Milano, fermata Quarto Oggiaro, con il passante ferroviario e con gli autobus dell'atm - linee 40 e 57. La succursale di via Oderzo è situata nei pressi della stazione della MM - fermata QT8 (linea rossa)- e raggiungibile con gli autobus e l'autobus 68. ORARI L'orario settimanale delle lezioni, per i primi tre anni di corso, è di 40 ore settimanali; per i successivi due è di 30 ore settimanali - a cui però vanno aggiunte circa 200 ore annuali di corsi, seminari e incontri con esperti provenienti dal mondo del lavoro e stage presso aziende e agenzie del settore organizzati nell'ambito dell'area professionalizzante ( terza area ). L'orario di ingresso in Istituto è alle ore 8.00 dal lunedì al sabato; l'inizio delle lezioni è fissato alle ore Nei primi tre anni di corso l orario settimanale prevede sette spazi (ore di lezione) al giorno, dal lunedì al venerdì e cinque ore al sabato. Gli orari di uscita, considerando anche l'attuazione di due intervalli, sono rispettivamente alle dal lunedì al venerdì - e alle il sabato. SERVIZI DI SEGRETERIA ORARI APERTURA PUBBLICO Da lunedì a sabato dalle ore alle ore CERTIFICATI Entro cinque giorni dalla presentazione di richiesta scritta TASSE SCOLASTICHE 100: studenti di tutte le classi per contributo laboratori 41,32: Esami di Qualifica, Esami di Stato candidati interni 41,32: Esami di idoneità candidati esterni 63,73: Esami di Stato candidati esterni ISCRIZIONI - SCADENZE Nel mese di novembre, con termine fissato annualmente dal Ministero: iscrizione Esami di Stato candidati esterni Nel mese di gennaio, con termine fissato annualmente dal Ministero: iscrizione a tutte le classi domanda di ammissione agli esami di qualifica per i candidati interni ed esterni domanda di ammissione agli esami di idoneità candidati esterni

4 L'INDIRIZZO "GRAFICA PUBBLICITARIA" PROFILO PROFESSIONALE L operatore grafico pubblicitario sa utilizzare il linguaggio visivo per scopi legati alla comunicazione di un messaggio e possiede competenze e abilità per inserirsi positivamente nelle specifiche realtà produttive delle agenzie pubblicitarie, delle imprese industriali e artigianali Nello specifico, l operatore grafico pubblicitario: Comprende l intero processo progettuale della comunicazione. Sa utilizzare le proprie capacita grafico / espressive secondo una corretta metodologia di progetto. Sa gestire testo/immagine con scelte efficaci sia dal punto di vista percettivo che espressivo. Conosce i linguaggi visivi e le loro applicazione nella grafica editoriale: elaborati grafici che seguono l evoluzione del progetto, dai primi studi preliminari, al layout, agli esecutivi per la stampa. BIENNIO INIZIALE (1 E 2 ANNO DI CORSO) Area comune Area di indirizzo MATERIE DI INSEGNAMENTO Classe prima Classe seconda ore settimanali ore settimanali Italiano 5 5 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 4 4 Diritto e economia 2 2 Scienze della terra e biologia 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Disegno professionale 6 6 Disegno grafico 5 5 Storia delle arti visive 3 3 TOTALI Area di approfondimento 4 4 TOTALI 40 40

5 MONOENNIO (3 ANNO DI CORSO) Area di indirizzo Area comune Materie di insegnamento ore settimanali Italiano 3 Storia 2 Lingua straniera 3 Matematica e informatica 2 Educazione fisica 2 Religione 1 TOTALI 13 Disegno grafico 8 Storia dell'arte e della stampa 3 Comunicazioni visive 4 Tecnica pubblicitaria 4 Tecnica fotografica 4 TOTALI 23 Area di approfondimento 4 TOTALI 40 Il tecnico della grafica pubblicitaria attraverso un metodo e una cultura di progetto sa affrontare e realizzare messaggi complessi riguardanti i principali argomenti della Grafica Editoriale, Pubblicitaria e Multimediale: Immagine coordinata di base per aziende o servizi, azioni pubblicitarie per mezzo stampa campagne sociali e promozionali packaging, display, grafica di presentazione del prodotto. Il suo bagaglio culturale e il suo retroterra formativo attingono continuamente alla storia delle arti e alla psicologia della percezione, utili a stabilire un livello di comunicazione con i destinatari del messaggio. Sa interpretare l intero processo progettuale della comunicazione a partire dal briefing. Conosce i metodi aggiornati di produrre grafica sia dal punto di vista semantico che tecnico/ operativo. BIENNIO POST-QUALIFICA (4 E 5 ANNO DI CORSO) Materie di insegnamento Classe 4^ Classe 5^ ore settimanali ore settimanali Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Progettazione grafica 5 5 Pianificazione pubblicitaria 3 3 Storia dell'arte 3 3 Tecnica fotografica 2 2 Psicologia 2 2 TOTALI TOTALI Area professionalizzante (seminari, stage) 200 ore/anno 200 ore/anno Area comune Area di indirizzo

6 LABORATORI La struttura informatica dell Istituto è stata radicalmente rinnovata negli ultimi anni attraverso il potenziamento dei laboratori esistenti, l allestimento di nuovi laboratori equipaggiati con PC e Macintosh, e di una rete telematica di Istituto che permette il collegamento delle sedi e dei laboratori tra loro. Sono attualmente disponibili laboratori in grado di offrire allo studente la possibilità di lavorare con le modalità e gli strumenti propri dell attività professionale. Nella sede di Via Amoretti sono attualmente allestiti i seguenti laboratori: 8 laboratori di grafica 2 laboratori di computer grafica 2 laboratori multimediali laboratorio di fotografia digitale laboratorio di ripresa fotografica camera oscura sviluppo e stampa fotografica laboratorio regia audio/video. 2 aule video e una biblioteca. Nei laboratori di grafica gli studenti hanno a disposizione uno spazio maggiore, fotocopiatrice, tavoli luminosi, banchi e tavoli di lavoro, computer e stampante; lavorano su carta, apprendendo il disegno, le tecniche di visualizzazione e di composizione. I laboratori di computer grafica e multimediali, attrezzati con scanner e stampanti, sono utilizzati per i corsi e le esercitazioni su software professionale, per la progettazione avanzata di stampati e per la realizzazione di prodotti multimediali. L'INDIRIZZO "ABBIGLIAMENTO E MODA" PROFILO PROFESSIONALE L operatore della moda ha competenze e abilità che gli permettono di inserirsi in ambiti produttivi, sia artigianali che industriali, nel campo della progettazione e realizzazione di prodotti per l abbigliamento. Egli ha acquisito una cultura della moda nella sua molteplicità attraverso gli strumenti di lettura degli aspetti culturali, sociali ed economici che costituiscono supporto alle competenze tecniche. Più in specifico, l operatore della moda Interpreta e produce figurini di moda, immediatamente verificabili nel laboratorio di modellistica, corredandoli di note modellistico- sartoriali appropriate e di campionature di tessuti ed accessori. Conosce ed applica la modellistica artigianale ed industriale. Conosce ed utilizza, secondo la sequenza ordinata che egli stesso programma, i principali macchinari e strumenti di laboratorio per la realizzazione di prototipi. Conosce ed indica il tessuto e gli accessori idonei al modello progettato valutandone le caratteristiche merceologiche. Esprime le proprie abilità anche attraverso l utilizzo delle tecnologie computerizzate specifiche più avanzate. Conosce ed utilizza i meccanismi ed i codici della comunicazione aziendale e del mercato.

7 BIENNIO INIZIALE (1 E 2 ANNO DI CORSO) Area di indirizzo Area comune Materie di insegnamento Classe 1^ Classe 2^ ore settimanali ore settimanali Italiano 5 5 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 4 4 Diritto e economia 2 2 Scienze della terra e biologia 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Disegno 4 4 Storia della moda 2 2 Modellistica 4 4 Confezione 4 4 TOTALI Area di approfondimento 4 4 TOTALI Materie di insegnamento ore settimanali Italiano 3 Storia 2 Area di indirizzo Area comune Lingua straniera 3 Matematica e informatica 2 Educazione fisica 2 Religione 1 TOTALI 13 Materie di insegnamento ore settimanali Disegno 4 Storia della moda 2 Storia dell'arte 4 Modellistica 8 Confezione 2 Tecnologie tessili 3 TOTALI 23 Area di approfondimento 4 TOTALI 40 MONOENNIO (3 ANNO DI CORSO)

8 Il tecnico dell Abbigliamento e della Moda Ha competenza, abilità ed esperienza per inserirsi nel sistema moda. E in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicazionali richiesti dalla flessibilità del mondo produttivo. Ha capacità progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in équipe, in diversificati e mutevoli contesti aziendali. Conosce il ciclo completo di lavorazione e organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l uso della strumentazione computerizzata. Sceglie e gestisce le informazioni, individuandone le priorità nell ambito del processo produttivo. Ricerca soluzioni funzionali alle varie fasi del lavoro. BIENNIO POST-QUALIFICA (4 E 5 ANNO DI CORSO) Area di indirizzo Area comune Materie di insegnamento Classe 4^ Classe 5^ ore settimanali ore settimanali Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Disegno professionale 4 6 Tecniche di settore 5 5 Storia dell'arte e del costume 4 4 Tecnologie tessili 2 TOTALI TOTALI Area professionalizzante (seminari, stages) 200 ore/anno 200 ore/anno CORSO POST DIPLOMA E un corso di formazione avanzata della durata di circa 600 ore, tenuto da docenti qualificati (curriculum europeo), rivoltoa studenti neo-diplomati. Il disegnatore-modellista di moda è un progettista che sa unire tecnica e creatività, proponendo un know-how personale non solo nell uso degli strumenti di base per progettare collezioni di abiti e accessori, ma anche nelle tecnologie e nei materiali innovativi. E in grado di lavorare in gruppo, dimostrando capacità di sintesi e flessibilità e coniugando la preparazione estetico-umanistica con gli aspetti tecnico-organizzativi. Le competenze acquisite nell ambito del tessile/designer (nuovi materiali tessili, introduzione di trame, fibre, colori, effetti visivi inediti) permetterano di raggiungere capacità di ideazione e progettazione di soluzioni tessili innovative. LABORATORI Nella succursale di via Oderzo 3 sono attualmente allestiti i seguenti laboratori: Modellistica e Confezione artigianale Confezione industriale Informatica e CAD industriale un aula per le videoproiezioni e una biblioteca.

9 Nei due laboratori di Modellistica e confezione artigianale gli allievi, partendo dalla lettura di figurini di moda, elaborano i cartamodelli grafici in piano del modello in carta velina e realizzano i relativi prototipi in teletta o tessuto. Attraverso prove su manichino vengono poi verificati proporzioni, volumi e vestibilità e quindi valutata la fattibilità del progetto iniziale. Il laboratorio di Confezione industriale è dotato di macchinari relativi alle fasi di stesura, taglio, assemblaggio e stiro che permettono la simulazione di un effettivo ciclo di produzione. Attraverso l uso di macchinari industriali si possono comprendere le problematiche inerenti alla confezione in serie e alla determinazione del livello di qualità del prodotto. Il laboratorio di Informatica è dotato del CAD INVESMARK NT, software dell Investronica (azienda leader delle tecnologie computerizzate più avanzate nel settore del tessile/abbigliamento), attraverso il quale è possibile costruire e sviluppare cartamodelli industriali, eseguire sviluppi taglie e studi di piazzamenti industriali, elaborare schede di lavoro e di archiviazione dati. E corredato, inoltre, di un digitizer per la digitalizzazione dei modelli e di un plotter per la stampa dei piazzati in misura reale. L'INDIRIZZO "COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA " PROFILO PROFESSIONALE L operatore della comunicazione audiovisiva collabora alle diverse fasi della realizzazione dei prodotti audiovisivi dei quali conosce l intero processo produttivo. Opera in aziende di grandi e piccole dimensioni del settore televisivo Possiede conoscenze teoriche sulle tecnologie inerenti il settore che gli consentono di provvedere all organizzazione, alla preparazione, all uso e alla piccola manutenzione dei mezzi e degli strumenti professionali. Il livello culturale di base e la qualita della formazione professionale gli consentono di raccordarsi sul piano operativo con i diversi reparti produttivi e di inserirsi con facilita nel lavoro di equipe. BIENNIO INIZIALE (1 E 2 ANNO DI CORSO) Materie di insegnamento Classe 1^ Classe 2^ Area comune Area di indirizzo ore settimanali ore settimanali Italiano 5 5 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 4 4 Diritto e economia 2 2 Scienze della terra e biologia 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Fisica 2 2 Linguaggio Audiovisivo 2 2 Laboratorio di ripresa 3 3 Laboratorio di montaggio 2 2 Lab.registr. suono e post-produz. audio 2 2 Com. visiva elettronica 3 3 TOTALI Area di approfondimento 4 4 TOTALI 40 40

10 MONOENNIO (3 ANNO DI CORSO) Materie di insegnamento Area comune Area di indirizzo ore settimanali Italiano 3 Storia 2 Lingua straniera 2 Matematica e informatica 2 Educazione fisica 2 Religione 1 TOTALI 12 Materie di insegnamento ore settimanali Linguaggio audiovisivo 2 Laboratorio di ripresa 3 Laboratorio di montaggio 3 Lab. registr. suono e post-produz. audio 3 Com. Visiva Elettronica 4 Tecnica multimediale 3 Progettazione audiovisiva 6 TOTALI 24 Area di approfondimento 4 TOTALI 40 Il tecnico dell Industria Audiovisiva è in possesso di requisiti di base che gli consentono di realizzare il prodotto audiovisivo, con autonomia operativa e competenza nello specifico del settore di appartenenza. E dotato di una buona preparazione culturale di base, conosce i linguaggi e le tecniche della comunicazione massmediale, ha competenze scientifico-tecnologiche nell ambito della produzione ed elaborazione di immagini e suoni, conosce almeno una lingua straniera con proprieta di linguaggio tecnico. Collabora direttamente con la direzione artistica per la rea-lizzazione del prodotto audiovisivo con responsabilita del lavoro svolto. BIENNIO POST-QUALIFICA (4 E 5 ANNO DI CORSO) Area di indirizzo Area comune Materie di insegnamento Classe 4^ Classe 5^ ore settimanali ore settimanali Italiano 4 4 Storia 2 2 Lingua straniera 3 3 Matematica e informatica 3 3 Educazione fisica 2 2 Religione 1 1 TOTALI Linguaggio audiovisivo 4 4 Storia delle Arti Visive 2 2 Tecnica multimediale 3 3 Progettazione audiovisiva 6 6 TOTALI TOTALI Area professionalizzante 300 ore/anno 300 ore/anno

11 Obiettivi didattici L Istituto lavora nel suo insieme per fare acquisire a tutti gli allievi le seguenti finalità generali: Obiettivi cognitivi metodo di studio: saper utilizzare i testi scolasti saper memorizzare contenuti di studio saper applicare le procedure necessarie per la risoluzione di un problema capacità di esporre: saper riconoscere l importanza dei linguaggi specialistici e saperli utilizzare saper organizzare logicamente le conoscenze per poterle esporre capacità di autovalutazione saper individuare ed esplicitare le proprie difficoltà di apprendimento saper valutare i risultati del proprio lavoro Obiettivi relazionali: rispettare le persone (compagni, insegnanti, personale ausiliario) e le cose (arredi, materiale scolastico) accettare e rispettare le diversità all interno del gruppo classe sviluppare rapporti di collaborazione con compagni, insegnanti, personale ausiliario. Programmazione disciplinare La programmazione comune mira a far acquisire a tutti gli allievi le abilità di base che gli organismi preposti (Collegio Docenti/Coordinamenti per materia) fissano di anno in anno, sia per la formazione culturale generale che per quella professionale. La programmazione comune è comunque rispettosa della libertà individuale del docente nell interpretazione del percorso contenutistico e nella scelta degli strumenti e delle metodologie didattiche da adottare per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Criteri di valutazione Parametri in base ai quali si ritiene non vi siano le condizioni per il passaggio alla classe successiva: l alunno presenta insufficienze gravi e/o diffuse riferibili a carenze nel metodo di studio e/o grave disimpegno, più volte rilevati nel corso dell anno; l alunno presenta nelle materie di base e/o di indirizzo numerose insufficienze, anche non gravi, ma tali da indicare la difficoltà a seguire proficuamente il programma dell anno successivo; l alunno ha riportato nelle materie di base e/o di indirizzo gravi insufficienze confermando ulteriormente, per lacune e disimpegno, il debito formativo già contratto nell anno precedente. Saranno oggetto di valutazione, inoltre i risultati conseguiti nei corsi di recupero; il miglioramento conseguito nel corso dell anno, con riguardo al grado e alla progressività dello stesso e non riferito ai soli esiti finali; l impegno e l applicazione documentati dalla puntualità nelle consegne, dalla regolare frequenza alle lezioni. Ampliamento dell offerta formativa Parallelamente alle normali attività didattiche, l Istituto è costantemente impegnato nello sforzo di ampliare l offerta formativa, organizzando corsi di recupero, uscite didattiche e viaggi di istruzione, progetti didattici.

12 Corso di recupero E consuetudine dei docenti articolare lo svolgimento della lezione e la scansione del programma in modo tale da dedicare la necessaria cura e attenzione ai casi di disagio formativo: agli studenti che abbiano volontà di migliorare il loro profitto viene data la possibilità di recuperare nel normale orario di lezione. Nell articolazione organizzativa dei corsi di recupero decisi dal Collegio Docenti, il Consiglio di Classe, previa la disponibilità dei docenti della scuola, approva l attività dei corsi anche tenendo conto delle richieste degli studenti e dei genitori. Per gli alunni che conseguono la promozione in presenza di uno o più debiti formativi, il Collegio dei Docenti decide entro il termine delle attività didattiche se e come organizzare interventi di recupero prima dell inizio dell anno scolastico successivo o nella prima parte. Uscite didattiche e viaggi d istruzione I viaggi d istruzione e le uscite didattiche si inseriscono nella programmazione didattico-culturale delineata da ciascun Consiglio di classe fin dall inizio dell anno scolastico. Essendo parte integrante del progetto didattico, devono esserne evidenziati i contenuti, gli obiettivi e le finalità. Sia i viaggi d istruzione che le uscite didattiche devono essere preceduti da un adeguata preparazione, predisponendo materiale didattico in fase preliminare e dando utili informazioni durante lo svolgimento degli stessi, allo scopo di stimolare gli studenti partecipanti a rielaborare l esperienza vissuta.. Per l organizzazione dei viaggi d istruzione, valgono le direttive generali ministeriali e le indicazioni inserite nel regolamento interno stilato dal Consiglio di Istituto. Esse si riferiscono al dovere di sorveglianza e di assistenza da parte dei docenti accompagnatori, ai parametri numerici minimi per approvare l effettuazione dei viaggi e delle uscite, alla scelta della meta e alle sue motivazioni didattiche. Sono possibili varie tipologie di viaggi d istruzione: VIAGGI D INTEGRAZIONE CULTURALE: intesi a promuovere una migliore conoscenza dell Italia (paesaggio, monumenti, culture) o di città europee. Se compiuti all estero, utili per aprire all incontro con realtà socioeconomiche, artistiche e tecnologiche di quei paesi. VIAGGI D INTEGRAZIONE DELLA PREPARAZIONE SPECIFICA DI INDIRIZZO: per acquisire esperienze tecnico-scientifiche visitando aziende, unità di produzione del settore o mostre. VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE: finalizzati a garantire esperienze differenziate di vita, quali escursioni, campeggi, settimane bianche, campi scuola. Le uscite didattiche sono uscite di una o più classi con i relativi docenti accompagnatori, da svolgersi in giornata o in orario didattico presso complessi aziendali, spettacoli teatrali e cinematografici, mostre, monumenti, musei, gallerie, località di interesse storico-artistico e parchi naturali. Il Consiglio di classe, nel mese di ottobre, stabilisce il numero di uscite per quadrimestre, e la meta delle prime uscite in calendario, pertinente con il programma didattico; le uscite successive vengono stabilite nel corso dell anno scolastico ogni volta che viene data notizia di mostre artistiche o eventi culturali che possano integrare e arricchire la preparazione delle classi.

13 Progetti didattici PROGETTO ACCOGLIENZA Il Progetto Accoglienza coinvolge le classi prime nei primi giorni di scuola. Esso si propone di rendere meno traumatico il passaggio dalla Scuola Media o da altro Istituto, al nuovo ciclo di studi superiori. Comprende una serie di attività articolate in diverse fasi: conoscenza dell Istituto socializzazione e formazione del gruppo classe Gli obiettivi sono: conoscere spazi, strutture, personale della scuola e relative funzioni; conoscere le regole generali di funzionamento dell Istituto (regolamento di Istituto); conoscere le caratteristiche del nuovo ciclo di studi (articolazione monte ore, obiettivi formativi) e le opportunità professionali offerte dal mondo del lavoro; favorire la conoscenza tra studenti e sviluppare il senso di appartenenza alla nuova realtà scolastica; stimolare lo spirito di collaborazione e condivisione degli obiettivi all interno del gruppo classe; favorire la conoscenza di se, delle proprie capacità e riflettere sul proprio percorso scolastico PROGETTO PET - INGLESE Fra le iniziative per potenziare il livello di conoscenza della lingua inglese, l IPSCP Marcello Dudovich prevede un corso di preparazione per il conseguimento della certificazione internazionale Preliminary English Test (PET). Tale certificazione, rilasciata dall Università di Cambridge, attesta la conoscenza dell inglese a livello pre-intermedio (livello B1 del Quadro Comune di Riferimento redatto dal Consiglio d Europa) e offre i seguenti vantaggi: Vale come credito scolastico; È riconosciuta in tutti i paesi dell Unione Europea; È riconosciuta in numerose facoltà universitarie, perciò chi la possiede non deve sostenere l esame di inglese; Non ha scadenza: una volta conseguita, la certificazione non va rinnovata. Il corso si rivolge agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi di grafica e moda. Gli studenti verranno selezionati mediante il superamento di un test d ingresso. Attraverso la certificazione internazionale (PET), gli studenti dell Istituto Professionale Dudovich potranno pertanto raggiungere un livello di conoscenza della lingua inglese analogo a quello degli studenti di altri corsi di studio (licei ed istituti tecnici) italiani ed europei. PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E da anni una parte importante dell offerta formativa dell Istituto Dudovich. In stretta collaborazione con l ASL di zona e con gli strumenti ordinari dell attività scolastica vengono promosse attività che mirano a: Favorire la conoscenza di sé e del proprio corpo Promuovere l accettazione di sé Favorire il bene-essere della persona. Le iniziative, coordinate dalla commissione Educazione alla salute, sono le seguenti: Spazio d ascolto: una volta alla settimana due psicologi (una per la sede in via Amoretti e una per la sede in via Oderzo) ricevono gli studenti, su autonoma richiesta e previo appuntamento. Corsi di ed. sessuale per le classi seconde: tre incontri di due ore ciascuno (per ogni classe) condotti da due operatori ASL, con competenze biologico-sanitarie e socio-pedagogiche. Sono previsti su richiesta incontri con i docenti e i genitori. Prevenzione all AIDS per le classi seconde.

14 PROGETTO ITALIANO PER STRANIERI Sono attivati corsi pomeridiani allo scopo di sostenere e facilitare l apprendimento e il consolidamento della lingua italiana per gli alunni stranieri di recente e non recente immigrazione. In accordo e a completamento del percorso di studi curriculare, i corsi rappresentano un elemento significativo per far superare allo studente straniero il senso di esclusione o marginalità rispetto alla quotidianità dello stare in classe. Sono previsti due livelli, di alfabetizzazione e di consolidamento per chi già ha una minima padronanza della lingua italiana, con lo scopo di migliorare la comprensione orale e scritta e la produzione orale e scritta. Il progetto si inserisce nell ambito dei supporti agli studenti stranieri previsti dal CSA di Milano. SPORTELLO DIDATTICO L attività di sportello può essere utilizzata dai docenti di tutte le materie e consiste nel mettere a disposizione degli studenti alcune ore pomeridiane (solitamente fissando un giorno preciso della settimana) per fornire chiarimenti specifici su argomenti trattati nelle discipline scolastiche. Possono accedervi previa prenotazione, gruppi di studenti della classe dell insegnante o di classi diverse che necessitano di momenti di recupero o rinforzo individuale o a piccoli gruppi. Gli studenti vengono così responsabilizzati rispetto al riconoscimento delle proprie carenze e sollecitati a proporre dei quesiti specifici all insegnante. ATTIVITA POMERIDIANE Nell ambito delle direttive ministeriali che prevedono l apertura pomeridiana delle scuole, l Istituto ha organizzato, in questi anni, vari tipi di corsi o attività sportive aggiuntive, a seconda delle richieste avanzate compatibilmente con la disponibilità di docenti, strutture e fruibilità dei locali. Nel secondo quadrimestre, è solitamente prevista l apertura pomeridiana dei laboratori di computer agli studenti di quinto anno, per la stesura delle tesine da presentare all esame di stato. E possibile organizzare attività di varia natura su richiesta degli studenti o dei genitori. ORIENTAMENTO L Istituto provvede da anni a due tipi di orientamento: Orientamento in entrata E una campagna di orientamento rivolta alle classi terze delle scuole medie, che prevede una serie di incontri con i referenti all orientamento di queste scuole, con gli studenti di terza media e con i loro genitori. Alcuni incontri hanno luogo nelle scuole medie, con la partecipazione di alcuni docenti e studenti del nostro istituto; vengono allestite mostre con lavori effettuati dai nostri studenti e con materiale illustrativo delle attività che si svolgono a scuola. Altri incontri si tengono nel nostro istituto, nei mesi di novembre, dicembre e gennaio: sono le cosiddette giornate di scuola aperta in cui studenti e genitori possono visitare spazi e laboratori ed assistere ad alcune attività didattiche, vedendo così gli studenti all opera in alcune attività grafico-pratiche. Gli incontri di scuola aperta si tengono il sabato mattina. Su richiesta dei docenti della scuola media responsabili dell orientamento si tengono stage settimanali che permettono agli studenti di assistere ad alcune lezioni teoriche o pratiche. Orientamento in uscita L Istituto offre ai suoi studenti il supporto necessario per operare scelte consapevoli circa il loro futuro professionale e culturale. Le iniziative solitamente attivate sono le seguenti: somministrazione agli studenti di terza, quarta e quinta di questionari conoscitivi sulle aspettative e le conoscenze degli studenti rispetto alle varie possibilità di lavoro e/o studio.

15 distribuzione di materiale espositivo sulle facoltà universitarie collegate alla specificità delle nostre figure professionali; visite a campus universitari interventi di esperti esterni. Ri-orientamento L istituto cura la preparazione di curricoli flessibili finalizzati al successo formativo o al ri-orientamento degli alunni verso altri percorsi formativi diversi da quelli scelti, compreso il passaggio alla formazione professionale. L Istituto verifica, nell arco dei primi due anni, la coerenza tra l indirizzo scelto e le potenzialità e le attitudini individuali al fine di confermare e rafforzare le scelte effettuate, individuare possibili percorsi alternativi, sostenere inoltre nel piano didattico gli allievi orientati a passare ad altro indirizzo di scuola statale superiore. ATTIVITA DI SOSTEGNO Il sostegno agli alunni diversamente abili è finalizzato all integrazione e si svolge prioritariamente all interno del gruppo classe, in stretto rapporto con tutti gli insegnanti. L approccio è quello di stimolare una vera e propria cultura della solidarietà da parte del gruppo classe. E previsto un programma individualizzato o differenziato o progetto in base alle esigenze dei singoli alunni, affinché chi ne abbia le potenzialità possa conseguire la qualifica o il diploma o un credito formativo spendibile nell ambito professionale regionale. Organizzazione informatica La rete di Istituto e il progetto Dudolan L'istituto è dotato di attrezzature informatiche e di laboratori multimediali. Il progetto Dudolan (Dudovich Local Area Network) nato nel 1996 come piano di intervento finalizzato all informatizzazione dei servizi dell Istituto e all allestimento di una rete telematica privata, ha favorito nel tempo la nascita di numerose iniziative correlate e ha consentito di sperimentare soluzioni metodologiche di insegnamento con l ausilio degli strumenti multimediali. L architettura della rete, che si avvale di diversi server in produzione, permette l accesso sia dall interno che dall esterno dell istituto a tutti gli utenti registrati in tutte le tecnologie delle quali si avvale. L architettura della Rete si avvale di tecnologie diversificate ed è stata calibrata sulle esigenze reali dell istituto. La sua finalità principale è quella di consentire la sperimentazione di modelli didattici alternativi e di contribuire al miglioramento complessivo della qualità dell offerta formativa dell istituto. La sua funzionalità e l efficienza generale possono essere migliorati e calibrati nel tempo in base alle richieste che provengono dagli utenti. Il Sito Internet L istituto ha sviluppato da tempo un proprio Sito Web e registrato il proprio dominio ( Il Collegio Docenti, di anno in anno, conferisce mandato ad un gruppo operativo di insegnanti per la revisione ed il mantenimento del sito, indicando, di concerto con il Consiglio di Istituto, la linea editoriale, ossìa quali materiali pubblicare, quali servizi telematici strutturare, le modalità di lavoro e le risorse da impiegare allo scopo.

La Ripamonti si ingrandisce

La Ripamonti si ingrandisce La Ripamonti si ingrandisce NUOVO CORSO 2008 internet, televisione, cinema comunicazione in movimento (tre anni, qualifica - cinque anni, diploma) Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELLA PUBBLICITÀ Indirizzo Grafica e Multimedialità pag. 299 297 298 Indirizzo Grafica e Multimedialità ITER Tecnico della grafica pubblicitaria pag. 300 Tecnico

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA

ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA L ISTRUZIONE ARTISTICA A MILANO ISTITUTI DI ISTRUZIONE ARTISTICA Operatore della grafica pubblicitaria Istituti Professionali per il settore industria e artigianato ISTITUTI A Sedi Statali, Paritarie,

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato 1.1 ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1.1.1 GENERALITA In base al Regolamento sul Riordino dell Istruzione Professionale di Stato, ai sensi del DPR n.87 del 15 marzo 2010,

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

Gli indirizzi di studio

Gli indirizzi di studio Gli indirizzi di studio L Istituto Caniana rappresenta oggi un polo scolastico della GRAFICA e della MODA di primo piano a livello nazionale. Lo dimostra il fatto, ad esempio, che nell anno scolastico

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE A. CANOVA D.P.R. 263 tab. 3 [1] ISTITUTO TECNICO DI STATO PER GEOMETRI Antonio Canova Viale Astichello, 195-36100 VICENZA CORSO SERALE PER TECNICO DELLE COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (GEOMETRA) DISCIPLINE E QUADRO ORARIO ORARIO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Istruzione professionale:

Istruzione professionale: Istruzione professionale: DUE BIENNI + QUINTO ANNO - ESAME DI STATO - ACCESSO AI CORSI UNIVERSITARI Indirizzi attivi: Servizi Commerciali dal terzo anno è possibile anche scegliere Servizi Socio-Sanitari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE

LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI Via M. Gorky 100-20092 CINISELLO BALSAMO - (Milano) tel: 02 6122340 fax: 02 6122350 e-mail: iis.montale@libero.it sito web: iismontale.cinisellobalsamo.scuolaeservizi.it INDIRIZZI AUTORIZZATI: ISTITUTO

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI La proposta EDA, al fine di consentire una personalizzazione ed una differenziazione dei percorsi, è stata costruita secondo una logica modulare e flessibile, strutturata su un

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Indirizzo: Produzioni Artigianali e Industriali Articolazione: Artigianato Opzione: Produzioni tessili e sartoriali L Istituto Professionale

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione Dario Nicoli I Regolamenti sul Riordino Nei nuovi Regolamenti sul Riordino dei diversi istituti secondari di II grado (Istituti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33) Quadro orario settimanale MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Specializzazione in (Elettrico, Elettronico, Sistemi Energetici) Orario complessivo settimanale : 3 ore (primo anno 33) CLASSE 1 AREA DI ISTRUZ.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

OPERATORE ELETTRONICO

OPERATORE ELETTRONICO CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E PER L EDUCAZIONE PERMANENTE Il Consorzio per la Formazione Professionale e per l Educazione Permanente è un Ente Pubblico, che organizza, in diversi settori

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER I SERVIZI DELLA PUBBLICITÀ Indirizzo Grafica e Multimedialità pag. 291 289 290 Indirizzo Grafica e Multimedialità ITER Tecnico della grafica pubblicitaria pag. 292 Tecnico

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1 SPECIALIZZAZIONI ITIS ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ITIS - QUADRO ORARIO ITIS La specializzazione di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Protocollo 459 - C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ai docenti delle classi terze Agli studenti delle classi terze Ai proff. Di Bari - De Rosa Alle FFSS

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico

Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE. Settore tecnologico Istituto d Istruzione SUPERIORE STATALE B. Carniello ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore tecnologico Per chi È interessato alla comunicazione attraverso i linguaggi tradizionali e multimediali

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Istruzione Professionale

Istruzione Professionale Le classi ad ordinamento statale hanno un quadro orario di ore settimanali (tre giorni da6oreeduegiornida7ore). Servizi Manutenzione e Assistenza Tecnica - Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali

Dettagli

AD arredo & design ANDREA FANTONI. L Arte di Fare Scuola dal 1898

AD arredo & design ANDREA FANTONI. L Arte di Fare Scuola dal 1898 AD arredo & design ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono parole

Dettagli

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche

Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana. Progetto ECDL. Certificare le competenze informatiche Istituto comprensivo Statale D. Zuretti Mesenzana Progetto ECDL Certificare le competenze informatiche La Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL European Computer Driving Licence), è una certificazione

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia attività integrative Patente europea del computer (E.C.D.L.) Certificazione internazionale delle competenze linguistiche Stage estivi in azienda Corsi di educazione stradale (patentino) Gruppo sportivo

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli