LEZIONE 10. Argomenti trattati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEZIONE 10. Argomenti trattati"

Transcript

1 LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali La relazione tra l equilibrio della bilancia dei pagamenti e l equilibrio del mercato dei cambi Il mercato dei cambi Il regime del tasso di cambio flessibile Il regime del tasso di cambio fisso Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 2

2 La bilancia dei pagamenti definizione efinizione. La bilancia dei pagamenti è un documento contabile in cui si registrano le transazioni economiche effettuate in valuta estera durante un determinato intervallo temporale tra i residenti dell economia nazionale e il settore estero (Resto del Mondo). Nella bilancia dei pagamenti viene registrato il controvalore in denaro delle transazioni In entrata (segno +) se la transazione comporta un afflusso di valuta estera nel paese (e.g. esportazione di un bene) In uscita (segno -) se la transazione comporta un deflusso di valuta estera dal paese (e.g. importazione di un bene) N.B. La valuta è la moneta estera con cui si effettuano gli scambi internazionali di beni Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 3 La bilancia dei pagamenti definizione Il saldo economico (globale) della bilancia dei pagamenti, Bp, può essere suddiviso in due componenti: Il saldo del conto corrente, Bc Merci: In attivo vengono registrate le esportazioni in passivo le importazioni Il saldo relativo alla compravendita di beni viene definito saldo della bilancia commerciale ervizi: e.g., noli, assicurazioni, viaggi all estero Redditi: e.g., redditi da lavoro e da capitale Trasferimenti unilaterali: transazioni che comportano o un afflusso di denaro o merci a cui non corrisponde una contropartita economica Il saldo movimenti in conto capitale, Bk Investimenti diretti: beni capitali come fabbricati, imprese, impianti macchinari Investimenti di portafoglio: compravendita di attività finanziarie Bp = Bc+ Bk Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 4

3 La bilancia dei pagamenti definizione l saldo della bilancia dei pagamenti, Bp, corrisponde la variazione delle riserve ufficiali della BC (espresse in valuta nazionale, dove è il tasso di cambio nominale). Bp> 0 RU >0 Bp= RU Bp< 0 RU <0 La somma del saldo economico della BP e della variazione delle riserve di valuta fornisce il saldo contabile della BP che è pari a zero (nei modelli usiamo il saldo economico) Bp CO T = Bp+ RU =0 Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 5 Le determinanti del saldo del conto corrente In un economia aperta le famiglie devono prendere due tipi di decisioni: Prima decisione: ripartizione del reddito tra risparmio e consumo econda decisione: ripartizione del consumo totale, C, tra consumo di beni esteri (importazioni), Z, consumo di beni nazionali C - Z La seconda decisione dipende dal prezzo relativo del bene estero in confronto del bene nazionale P P Prezzo beni esteri espresso in valuta Prezzo beni nazionali espresso in moneta nazionale P P Prezzo relativo beni esteri in termini di beni nazionali Il confronto non si può effettuare fino a quando non si conosce il rapporto con cui si scambiano le due valute Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 6

4 Tasso di cambio nominale e reale efinizione. Il tasso di cambio nominale,, (valuta nazionale/valuta estera) è la quantità di moneta nazionale per una unità di valuta (o moneta estera) unque,, è il prezzo di una unità di valuta estera in termini di moneta nazionale. eprezzamento nominale: Un aumento di viene definito deprezzamento nominale della moneta nazionale. Occorre una quantità maggiore di moneta nazionale per acquistare una unità di valuta estera pprezzamento nominale: Una riduzione di viene definita apprezzamento nominale della moneta nazionale. Occorre una quantità inferiore di moneta nazionale per acquistare una unità di valuta estera Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 7 Tasso di cambio nominale e reale efinizione. Il tasso di cambio reale, V, (valuta nazionale valuta estera) è il numero di unità di bene nazionale (composito) per una unità di bene estero. Il tasso di cambio reale è pari al rapporto tra il prezzo del bene estero, P, (misurato in moneta nazionale) e il prezzo del bene nazionale (i.e., prezzo relativo tra beni esteri e beni nazionali): V = P P eprezzamento reale: Un aumento di V viene definito deprezzamento reale della moneta nazionale. Occorre una quantità maggiore di beni nazionali per acquistare una unità di bene estero Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 8

5 Tasso di cambio nominale e reale pprezzamento reale: Una riduzione di V viene definita apprezzamento reale della moneta nazionale. Occorre una quantità minore di beni nazionali per acquistare una unità di bene estero Il tasso di cambio reale è un indicatore di competitività se V (deprezzamento) se V (apprezzamento) Merci estere diventano relativamente più care e, di riflesso, le merci nazionali costano relativamente di meno Merci estere diventano relativamente meno care e, di riflesso, le merci nazionali costano relativamente di più umenta la competitività del sistema paese iminuisce la competitività del sistema paese Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 9 La funzione del saldo del conto corrente Il saldo del conto corrente, Bc, è dato dalla differenza tra le esportazioni di beni nazionali, Q, e le importazioni di beni esteri (espresse in moneta nazionale), Z : Bc= Q Z Le esportazioni dipendono positivamente dal reddito del Resto del mondo (domanda mondiale), X RM, (che è assunto dato) e positivamente dal tasso di cambio reale V (un aumento di V rende più conveniente l acquisto di beni nazionali rispetto all acquisto di beni esteri) Q= Q( V; X RM ) = Q( V) + + Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 0

6 La funzione del saldo del conto corrente Le importazioni dipendono positivamente dal reddito, X, e negativamente dal tasso di cambio reale V (un aumento di V rende più conveniente l acquisto di beni nazionali rispetto all acquisto di beni esteri) Z = Z( V; X) + La funzione del saldo conto corrente è Bc= Q( V) Z( X, V) ssumendo che prezzi esteri e prezzi nazionali siano fissi e per semplicità uguali a ne segue che tasso di cambio nominale e reale vengono a coincidere e, di conseguenza, Bc= Q( ) Z( X, ) Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI Le condizioni di Marshall-Lerner Proposizione. Un deprezzamento del tasso di cambio produce un miglioramento del saldo del conto corrente qualora la somma delle elasticità delle esportazioni, η Q/, e delle importazioni, η X/, siano maggiori dell unità: / + X/ > η Q η Un deprezzamento produce tre effetti: Un effetto quantità sulle esportazioni: aumento di aumento delle quantità di beni esportati miglioramento del saldo corrente Un effetto quantità sulle importazioni: aumento di riduzione delle quantità di beni esportati miglioramento del saldo corrente Un effetto prezzo: aumento di aumento del valore delle importazioni peggioramento del saldo corrente Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 2

7 Le condizioni di Marshall-Lerner L effetto complessivo del deprezzamento su Bc è incerto a priori. sso dipende dalla forza relativa degli effetti quantità (che producono un miglioramento) e dell effetto prezzo (che produce un peggioramento). Le condizioni di Marshall-Lerner assicurano che gli effetti quantità prevalgano sull effetto prezzo e quindi che il deprezzamento produca un miglioramento del saldo corrente imostrazione Ipotesi Il livello del reddito nazionale è costante Il saldo corrente è inizialmente nullo: Q=Z Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 3 Le condizioni di Marshall-Lerner Il saldo del conto corrente è erivando rispetto a dbc d Bc= Q( ) Z( X, ) = dq d Z+ dz d Isolando gli effetti quantità dagli effetti prezzi dbc dq dz = Z d d d dbc dq dz = Z d d Z d Z NB: Per ipotesi il reddito è una costante Moltiplicando e dividendo il membro di destra per Q Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 4

8 Le condizioni di Marshall-Lerner dbc Q dq dz = Z d Q d Z d Z dbc dq Q dz = Z d d Q Z d Z NB: per ipotesi pareggio iniziale e quindi il rapporto è uguale ad quindi dbc d ( η + η ) = Z Q/ Z/ elasticità valore negativo dbc > 0 d < a seconda che η Q η / + Z/ > < Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 5 Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali In un economia aperta le famiglie una volta stabilita la ripartizione del reddito tra consumo e risparmio devono decidere la composizione del risparmio tra le diverse attività finanziarie In un economia aperta le famiglie dispongono di un attività finanziaria aggiuntiva per trasferire risorse nei periodi futuri: i titoli esteri. Ipotesi I titoli nazionali ed esteri sono perfetti sostituti ssi pagano rispettivamente i e i ma hanno stesse caratteristiche rispetto al rischio e alla liquidità Perfetta mobilità dei capitali ssenza di costi di transazione e forme di controllo o restrizioni sulle transazioni finanziarie Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 6

9 Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Un individuo dispone di euro e deve decidere se acquistare un titolo nazionale o un titolo estero (entrambi di durata annuale) Guadagno dall acquisto del titolo nazionale. Il titolo nazionale paga un interesse pari a i : alla fine del periodo l individuo ricava ( + i Guadagno dall acquisto di ) titoli nazionali Guadagno dall acquisto del titolo estero. La determinazione del guadagno derivante dall acquisto del titolo estero avviene in tre fasi Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 7 Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali Prima fase: trasformazione dell ammontare di denaro disponibile inizialmente (e.g., euro) in valuta estera econda fase: acquisto di titoli esteri con la somma di valuta ottenuta dal cambio della somma di moneta nazionale. Il guadagno dall acquisto di titoli esteri è (+ i ) Terza fase: il guadagno sui titoli esteri (espresso in valuta) viene trasformato in moneta nazionale Tale somma si ottiene dividendo il guadagno sui titoli esteri per il tasso di cambio valuta estera/valuta nazionale atteso alla fine del periodo, pari all inverso del tasso di cambio valuta nazionale/valuta estera i.e. / =/ Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 8

10 Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali Guadagno dall acquisto di titoli esteri: + ( + i) Guadagno dall acquisto di titoli esteri La scelta: si mettono a confronto i due guadagni (+ i (+ i > ) (+ i < + ) > + (+ i + + ) ( i) < > ) (+ i) + < + + i + pprossivativamente uguale a zero Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 9 La condizione della parità dei tassi d interesse Quindi: > ( i i) < Proposizione. (La condizione della parità dei tassi d interesse) In presenza di perfetta sostituibilità dei titoli e perfetta mobilità dei capitali il differenziale tra tasso d interesse nazionale e tasso d interesse estero è pari al tasso di deprezzamento atteso della moneta nazionale ( i i) = ifferenziale tasso d interesse nazionale ed estero Tasso di deprezzamento moneta nazionale Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 20

11 Le determinanti del saldo dei movimenti dei capitali Il saldo dei movimenti dei capitali dipende (dato per ipotesi il tasso di cambio atteso) positivamente dal differenziale tra il tasso d interesse nazionale ed estero positivamente dal tasso di cambio Bk = B i i K ( ); ; i ( i i ) >( / ) ( i i ) >( / ) umento domanda titoli nazionali: miglioramento del saldo dei movimenti dei capitali umento domanda titoli nazionali: miglioramento del saldo dei movimenti dei capitali Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 2 La relazione tra l equilibrio della bilancia dei pagamenti e l equilibrio del mercato dei cambi Il mercato dei cambi è il luogo dove gli agenti economici domandano ed offrono valuta estera L offerta di valuta proviene dai residenti che a seguito di una transazione economica con il settore estero hanno incassato valuta estera e desiderano tornare in possesso di moneta nazionale. ue canali: Canale esportazioni V = Q + Canale vendita di titoli nazionali all estero V 2 = B naz est + Titoli nazionali acquistati dal settore estero Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 22

12 La relazione tra l equilibrio della bilancia dei pagamenti e l equilibrio del mercato dei cambi La domanda di valuta proviene dai residenti che necessitano di valuta estera per poter effettuare l acquisto di beni o titoli esteri. ue canali: Canale importazioni V = Z Canale acquisto di titoli esteri da parte di residenti V 2 = B est naz Titoli esteri acquistati da residenti Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 23 La relazione tra l equilibrio della bilancia dei pagamenti e l equilibrio del mercato dei cambi L eccesso di domanda di valuta è pari alla differenza tra domanda ed offerta di valuta: V = V V = ( V + V2 ) ( V + V2) V= + est naz [ Q( ) Z( ) ] ( B naz B ) est V= Bc Bk = BP Proposizione. ata la condizione di Marshall-Lerner e la condizione della parità dei tassi d interesse un apprezzamento (riduzione di ) del tasso di cambio determina un peggioramento del saldo della bilancia dei pagamenti e, quindi, una riduzione dell eccesso di domanda di valuta Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 24

13 Il mercato dei cambi V aldo bilancia dei pagamenti positivo eccesso di domanda di valuta negativo V * aldo bilancia dei pagamenti negativo eccesso di domanda di valuta positivo 2 V = V V V, Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 25 L equilibrio del mercato dei cambi L equilibrio del mercato dei cambi dipende dal comportamento della BC. In particolare si distinguono due interventi valutari della BC a cui corrispondono due regimi del tasso di cambio Regime di tasso di cambio flessibile Regime di tasso di cambio fisso. Regime di tasso di cambio flessibile. La BC decide di operare sul mercato dei cambi senza seguire particolari regole e lasciando che la variazione del tasso di cambio garantisca l equilibrio del mercato. Il meccanismo di aggiustamento. La variazione del tasso di cambio, date la condizione di Marshall-Lerner e la condizione della parità dei tassi di interesse garantisce il raggiungimento dell equilibrio sul mercato dei cambi: = BP Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 26

14 Il regime del tasso di cambio flessibile V BP > 0 V = BP * BP < 0 2 V = V V V, Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 27 Il regime del tasso di cambio fisso Regime di tasso di cambio fisso. La BC persegue una regola valutaria fissa che prevede la costanza del tasso di cambio ad un livello fisso (accordi internazionali). = Il meccanismo di aggiustamento. L equilibrio del mercato dei cambi in presenza di cambi fissi può realizzarsi in tre modi Rispetto del tasso di cambio fisso con assenza di sterilizzazione La base monetaria e l offerta di moneta variano in relazione allo squilibrio della bilancia dei pagamenti: BM = BP M = m BM Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 28

15 Il regime del tasso di cambio fisso Rispetto del tasso di cambio fisso con sterilizzazione La variazione della base monetaria attraverso il canale estero viene esattamente controbilanciata da una variazione della base monetaria degli altri due canali (Tesoro, ziende di Credito) così da lasciare invariata l offerta di moneta: BM T = BP T BM = BM C M = M Modifica degli accordi internazionali e modifica del tasso di cambio fisso valutazione: aumento del tasso di cambio fisso Rivalutazione: riduzione del tasso di cambio fisso Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 29 Il regime del tasso di cambio flessibile fisso BP > 0 M > 0 T BM = BM T ssenza sterilizzazione Caso di sterilizzazione BP < 0 * M < 0 T BM = BM T 2 V V ssenza sterilizzazione V = V V V, Caso di sterilizzazione Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 30

16 Il regime del tasso di cambio fisso svalutazione / rivalutazione V V * rivalutazione svalutazione 2 V = V V V, Lezione 0. Le economie aperte () Visaggio, MCROCONOMI 3

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili Economia Applicata all'ingegneria 1 Il modello Mundell - Fleming E un'estensione del modello IS-LM per un sistema aperto, quando le transazioni

Dettagli

8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali

8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali 8 Le politiche di stabilizzazione nel modello IS-LM aperto: assenza di mobilità dei capitali 8.1 Introduzione Nel. 6 abbiamo studiato le determinanti dei valori di equilibrio delle principali variabili

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

L Europa è un economia aperta

L Europa è un economia aperta L economia aperta L Europa è un economia aperta Un sistema macroeconomico si dice aperto quando le transazioni internazionali hanno un ruolo rilevante. Il grado di apertura di un paese è generalmente misurato

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Come cambiano i mercati tiin economia aperta? Va inoltre considerato il mercato dei cambi

Come cambiano i mercati tiin economia aperta? Va inoltre considerato il mercato dei cambi LE ECONOMIE APERTE Come cambiano i mercati tiin economia aperta? Quando l economia è aperta si hanno effetti sul: -mercato dei beni e dei fattori produttivi -mercato delle attività finanziarie. Va inoltre

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera

ECONOMIA APERTA. Principi e definizioni. Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come valuta nazionale e il dollaro come valuta estera ECONOMIA APERTA Principi e definizioni 1) Apertura dei mercati dei beni 2) Apertura dei mercati finanziari 3) (Apertura del mercato del lavoro) Tratteremo 1) e 2). Come esempio considereremo l euro come

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a: Economia internazionale: economia monetaria internazionale

Dettagli

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La macroeconomia dei sistemi economici aperti La macroeconomia dei sistemi economici aperti Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 31 Lo studio delle economie aperte Cosa si intende per economia

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Bilancia dei pagamenti

Bilancia dei pagamenti Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Riferimento Bibliografico.

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

La posizione finanziaria nei confronti dell estero

La posizione finanziaria nei confronti dell estero Corso di Economia finanziaria La posizione finanziaria nei confronti dell estero Dott.ssa Arianna Moschetti A.A. 2012-13 2012 Sommario La Bilancia dei Pagamenti Definizione Processo evolutivo Schema e

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO Macroeconomia 12 gennaio 2015 1. (*) Spiega in che consiste la procedura di calcolo del deflatore implicito del PIL e se questo è più/meno attendibile di un qualunque deflatore a paniere fisso. 2. (*)

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli