Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Silvia Saraceni Giorgio Strumia Scienze integrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Silvia Saraceni Giorgio Strumia Scienze integrate"

Transcript

1 Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Silvia Saraceni Giorgio Strumia Scienze integrate Strutture e funzioni C degli organismi La Terra, un pianeta in evoluzione D SCIENZE

2 Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Silvia Saraceni Giorgio Strumia Scienze integrate Strutture e funzioni C degli organismi La Terra, un pianeta in evoluzione D Contenuti online Su questo sito ci sono esercizi interattivi e file.pdf accessibili a tutti Le animazioni e gli esercizi interattivi sulle animazioni sono riservati a chi possiede la chiave di attivazione. SE VUOI ACCEDERE AI CONTENUTI ONLINE RISERVATI Studente Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come studente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: Insegnante Se non sei registrato: 1. Vai su e seleziona Procedi con la registrazione. 2. Segui i tre passaggi per registrarti come docente. Ti arriverà un clicca sul link per completare la registrazione. Se sei registrato*: Hai un Libro Misto (LM): devi acquistare una chiave di attivazione. 1. Vai su e nella sezione Catalogo della tua area personale acquista una chiave di attivazione. 2. Vai nella sezione Le mie applicazioni e clicca sull applicazione del libro. Hai un Libro Misto Multimediale (LMM): l accesso è gratuito. 1. Cerca la tua chiave di attivazione stampata in verticale sul bollino argentato in questa pagina e inseriscila nel campo Attivazione nuova opera nella tua area personale su 2. Vai nella sezione Le mie applicazioni e clicca sull applicazione del libro. 1. Vai su 2. Nella sezione Le mie applicazioni della tua area personale clicca sull applicazione del libro. D ora in poi potrai entrare nell area protetta ( ) del sito del libro con il tuo indirizzo e la password. * La registrazione su è unica per tutte le opere del catalogo. Se ti sei già registrato, per accedere alle risorse di altri volumi non occorre registrarsi di nuovo. Per maggiori informazioni: scuola.zanichelli.it/attivazione Libro scaricabile Da questo sito puoi scaricare il PDF del libro di testo. Dopo esserti registrato su Scuolabook, lo scarichi gratuitamente se hai un Libro Misto Multimediale (LMM). Clicca su La mia libreria e inserisci come codice coupon la chiave di attivazione stampata in verticale sul bollino argentato in questa pagina. lo acquisti se hai un Libro Misto (LM).

3 Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6239] I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L acquisto della presente copia dell opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E. Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell ingegno (AIDRO) Corso di Porta Romana, n Milano segreteria@aidro.org e sito web L editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale, consultabile al sito La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all art ter legge diritto d autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: La parte C è di Silvia Saraceni e Giorgio Strumia La parte D è di Elvidio Lupia Palmieri e Maurizio Parotto Realizzazione editoriale: Coordinamento redazionale: Massimo Evangelisti Redazione: Vittoria Balandi, Manuela Mantelli Segreteria di redazione: Deborah Lorenzini Progetto grafico: Editta Gelsomini Impaginazione: Roberto Marchetti Disegni: Roberto Marchetti, Claudia Saraceni, Thomas Trojer Collaborazioni grafiche: Roberto Marchetti Contributi: Rilettura critica: Anna Maria Cortesi, Lisa Ricci, Angela Simone Stesura degli esercizi della parte D: Giorgia Morselli Revisione degli esercizi della parte D: Paola Fredi Realizzazione del CD-ROM: Sceneggiature delle animazioni: Licia Gambarelli (parte C), Antonella Testa (parte D) Revisione delle animazioni: Angela Simone (parte C) Realizzazione multimediale delle animazioni: Chialab s.r.l., Bologna (parte C); Infmedia s.r.l., Roma (parte D) Registrazioni audio: formicablu s.r.l., Bologna (parte C) Speaker: Massimo Rossi (parte C); Bruno Schirripa (parte D) Esercizi interattivi: Stefania Azzollini (parte D) Revisione degli esercizi: Paola Fredi (parte D) Redazione: Matteo Fornesi, con la collaborazione di Vittoria Balandi e Manuela Mantelli Progettazione esecutiva e sviluppo software: Infmedia s.r.l. ( Copertina: Progetto grafico: Miguel Sal & C., Bologna Realizzazione: Roberto Marchetti Immagine di copertina: Artwork Miguel Sal & C., Bologna Prima edizione: marzo 2010 L impegno a mantenere invariato il contenuto di questo volume per un quinquennio (art. 5 legge n. 169/2008) è comunicato nel catalogo Zanichelli, disponibile anche online sul sito ai sensi del DM 41 dell 8 aprile 2009, All. 1/B. File per diversamente abili L editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Le informazioni su come ottenere i file sono sul sito Suggerimenti e segnalazione degli errori Realizzare un libro è un operazione complessa, che richiede numerosi controlli: sul testo, sulle immagini e sulle relazioni che si stabiliscono tra essi. L esperienza suggerisce che è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori. Saremo quindi grati ai lettori che vorranno segnalarceli. Per segnalazioni o suggerimenti relativi a questo libro scrivere al seguente indirizzo: lineazeta@zanichelli.it Le correzioni di eventuali errori presenti nel testo sono pubblicati nella sezione errata corrige del sito dell opera ( Zanichelli editore S.p.A. opera con sistema qualità certificato CertiCarGraf n. 477 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Questo libro è stampato su carta che rispetta le foreste.

4 Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto Silvia Saraceni Giorgio Strumia Scienze integrate Strutture e funzioni C degli organismi La Terra, un pianeta in evoluzione D SCIENZE

5 INDICE PARTE C Struttura e funzioni degli organismi C1 All interno delle cellule 1 Le dimensioni delle cellule C4 2 Le cellule procariotiche C6 3 Le cellule eucariotiche degli animali C8 4 Le cellule eucariotiche delle piante C10 5 La forma e il movimento delle cellule C12 6 Le giunzioni cellulari C14 C16 C18 ONLINE Animazioni Approfondimenti Test interattivi C2 Le trasformazioni energetiche nelle cellule 1 Il metabolismo cellulare e gli enzimi C22 2 Il trasporto passivo C24 3 Il trasporto attivo C26 4 La respirazione cellulare C28 5 La fotosintesi C30 C32 C34 C3 Le cellule crescono e si riproducono 1 La vita delle cellule C38 2 Il DNA e la sua duplicazione C40 3 L organizzazione del DNA nei cromosomi C42 4 L RNA e le sue funzioni C44 5 La sintesi dell RNA C46 6 La sintesi delle proteine C48 7 La divisione cellulare C50 8 Cellule diploidi e cellule aploidi C52 9 La divisione meiotica e la produzione di gameti C54 C56 C58 C4 Il patrimonio genetico delle popolazioni 1 Che cos è il patrimonio genetico C62 2 La prima legge di Mendel C64 3 La seconda legge di Mendel C66 4 Modelli di trasmissione dei caratteri C68 5 Il genoma umano C70 6 Le mutazioni e le anomalie cromosomiche C72 C74 C76 IV

6 ONLINE Animazioni Approfondimenti Test interattivi C5 Forme e funzioni degli organismi 1 L organizzazione strutturale degli animali C80 2 Apparati e organi degli animali C82 3 I tessuti animali C84 4 L organizzazione strutturale delle piante C86 C88 C90 C6 L alimentazione e la digestione 1 Perché gli animali si nutrono C94 2 Come si nutrono gli animali C96 3 La digestione nel tubo digerente umano C98 4 Il processo di assorbimento nell intestino umano C100 5 L alimentazione umana C102 C104 C106 C7Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie 1 Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo C110 2 Gli scambi respiratori negli animali C112 3 L apparato respiratorio umano C114 4 Il trasporto delle sostanze nell organismo C116 5 L apparato cardiovascolare umano C118 6 Il cuore umano C120 7 Come è fatto il sangue C122 8 Il sistema linfatico e il sistema immunitario C124 C126 C128 C8 Il controllo dell ambiente interno e l escrezione 1 Il rivestimento degli animali C132 2 Il controllo della temperatura corporea C134 3 Il controllo della perdita d acqua e della concentrazione dei sali C136 4 Gli animali eliminano le sostanze di rifiuto C138 5 Il sistema escretore umano C140 C142 C144 V

7 INDICE ONLINE Animazioni Approfondimenti Test interattivi C9 I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi 1 La percezione degli stimoli e la loro trasmissione C148 2 Come funziona la cellula nervosa C150 3 La trasmissione dell impulso tra neuroni C152 4 L occhio e la ricezione della luce C154 5 La ricezione degli altri stimoli C156 6 Il sistema nervoso centrale umano C158 7 Il sistema nervoso periferico umano C160 8 I messaggeri chimici e il sistema endocrino C162 C164 C166 C10 Il sostegno e il movimento 1 Come si muovono gli animali C170 2 Lo scheletro degli animali C172 3 Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani C174 4 Come sono fatte le ossa C176 5 I muscoli C178 C180 C182 C11 La riproduzione 1 Riproduzione asessuata e riproduzione sessuata C186 2 L apparato riproduttore maschile C188 3 L apparato riproduttore femminile C190 4 La fecondazione e lo sviluppo dell embrione C192 5 La gestazione e il parto C194 C196 C198 PARTE D La Terra, un pianeta in evoluzione D1I fenomeni vulcanici 1 Che cos è un vulcano D4 2 I diversi prodotti delle eruzioni D6 3 La forma dei vulcani D8 4 I tipi di eruzione D10 5 Fenomeni legati all attività vulcanica D12 6 La distribuzione geografica dei vulcani D14 D16 D18 VI

8 ONLINE Animazioni Approfondimenti Test interattivi D2I fenomeni sismici 1 Che cos è un terremoto D22 2 Le onde sismiche D24 3 Onde sismiche per studiare la Terra D26 4 La «forza» di un terremoto D28 5 La distribuzione geografica dei terremoti D30 6 La difesa dai terremoti D32 D34 D36 D3La struttura della Terra 1 Un pianeta fatto a strati D40 2 Le strutture della crosta oceanica: dorsali e fosse D42 3 L espansione dei fondi oceanici D44 4 La Tettonica delle placche D46 5 Nuove montagne e nuovi oceani D48 6 La verifica del modello D50 7 Il motore delle placche D52 8 La deformazione delle rocce D54 D56 D58 D4Il modellamento del rilievo 1 La degradazione fisica delle rocce D62 2 La degradazione chimica delle rocce D64 3 Il suolo e i movimenti franosi D66 4 L azione delle acque correnti D68 5 Come operano i ghiacciai D70 6 L azione del mare sulle coste D72 7 Il vento come agente modellatore D74 8 L evoluzione del rilievo D76 D78 D80 D5 L evoluzione del pianeta 1 Il passato della Terra D84 2 I fossili D86 3 Il processo di fossilizzazione D88 4 Il Precambriano: da 4600 a 570 Ma fa D90 5 Il Paleozòico: da 570 a 245 Ma fa D92 6 Il Mesozòico: da 245 a 65 Ma fa D94 7 Il Cenozòico: da 65 Ma fa a oggi D96 8 Il Quaternario: gli ultimi 2,6 Ma D98 D100 D102 Le parole delle scienze della natura Sdn 1 VII

9 RISORSE ONLINE Schede di approfondimento per ciascuna unità pagine in formato.pdf scaricabili e stampabili Test interattivi per ciascuna unità quesiti in forma di allenamento e quesiti in forma di verifica Animazioni (online con chiave di attivazione) unità C1 Cellule procariotiche ed eucariotiche La membrana cellulare Costruire una cellula unità C2 La permeabilità selettiva L osmosi La glicolisi Il ciclo di Krebs La fosforilazione ossidativa La fotosintesi unità C3 Gli acidi nucleici La duplicazione del DNA La sintesi proteica La mitosi e la citodieresi La meiosi unità C4 L incrocio monoibrido La variabilità genetica L elettroforesi unità C5 Piani strutturali e simmetrie I tessuti unità C6 Il sistema digerente unità C7 Gli scambi gassosi La circolazione del sangue Il sistema immunitario unità C8 I nefroni unità C9 I neuroni Gli ormoni unità C10 Lo scheletro assile La contrazione muscolare unità C11 Il sistema riproduttore maschile Il sistema riproduttore femminile unità D1 Le caldere (prima e seconda parte) I geyser Lo tsunami generato da un collasso vulcanico La distribuzione geografica dei vulcani L evoluzione dell Etna unità D2 Il meccanismo del rimbalzo elastico Lo tsunami generato da un terremoto Le onde sismiche P e S e le onde superficiali: schemi di propagazione Studiare la Terra con le onde sismiche La distribuzione geografica dei terremoti unità D3 L isostasia Prove paleomagnetiche dell espansione dei fondi oceanici Gli atolli corallini Meccanismi in zone attive che delimitano le placche La Tettonica delle placche e i giacimenti minerari I moti convettivi nel mantello e la Tettonica delle placche (prima e seconda parte) Schemi di pieghe Le faglie unità D4 L evoluzione del profilo dei corsi d acqua L evoluzione dei meandri di un corso d acqua Lo sviluppo di un paesaggio glaciale Il profilo longitudinale di un ghiacciaio di tipo alpino unità D5 Oceani e continenti, l evoluzione della crosta terrestre (prima e seconda parte) La storia della vita sulla Terra L origine di un giacimento di carbone La formazione di giacimenti petroliferi L evoluzione geologica dell Italia (prima e seconda parte) VIII

10 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi [Dr. J. Burgess / SPL / Contrasto]

11

12 C 1.All interno delle cellule Per osservare una cellula del nostro corpo come i globuli rossi del sangue che vedi nella fotografia è indispensabile utilizzare un microscopio. La stessa cosa accade per le cellule che costituiscono l occhio di un gatto o i petali di un fiore. Forse per questo motivo, quando pensiamo a una cellula tendiamo a immaginarla per forza come un oggetto minuscolo. [S. Nishigana/SPL/Grazia Neri] Esistono invece cellule visibili a occhio nudo? Cerca la risposta nel paragrafo 1 TEST D INGRESSO 1 La più piccola unità che presenta tutte le caratteristiche tipiche 4 La cellulosa è della vita è PAGINA XII A un polisaccaride B un lipide A la cellula B l atomo C un acido nucleico D una proteina C la molecola organica D il DNA 5 Una sostanza che si scioglie in acqua è detta 2 Ci sono organismi formati da una sola cellula. PAGINA XII Vero Falso A insolubile in acqua B insolubile in alcol C solubile in acqua D soluto in acqua 3 0,001 m equivalgono a UNITÀ 0 A 10 3 m B 10 3 m C 10 3 mm UNITÀ 0 UNITÀ 0

13 1. Le dimensioni delle cellule Gli organismi sono costituiti da cellule: alcuni sono unicellulari, cioè formati da una sola cellula; gli altri sono detti pluricellulari. Da un punto di vista funzionale la maggior parte delle cellule mostra tutte le caratteristiche tipiche degli organismi. Esse: crescono, si riproducono, sono in grado di trasformare la materia e l energia, rispondono agli stimoli provenienti dall ambiente esterno, mantengono il controllo del proprio ambiente interno. Dal punto di vista strutturale tra le cellule c è una grande somiglianza. Esse: hanno del materiale ereditario (il DNA) che permette loro la riproduzione, sono delimitate da una membrana esterna che le separa dall ambiente circostante, all interno è presente il citoplasma, una sostanza semiliquida. 1 Quanto sono grandi metro); le cellule più piccole sono le cellule Le cellule hanno dimensioni molto variabili: le più grosse sono le uova di uccello (quelle di struzzo arrivano a 15 cm di dia- alcuni batteri lunghi appena 0,0001 mm. Una «tipica» cellula animale o vegetale ha invece un diametro compreso tra 0,01 mm e 0,1 mm. Le dimensioni e la forma delle cellule dipendono dalla loro Qui in alto, alcuni esempi di cellule funzione. Le uova di uccello sono voluminose perché conten- di varie dimensioni, dalle più grandi alle più piccole conosciute. gono una grande quantità di sostanze nutritive, necessarie allo sviluppo dell embrione. I globuli rossi del sangue umano hanno dimensioni molto ridotte per poter scorrere all interno dei vasi sanguigni più sottili. Per non essere costretti a scrivere tanti decimali, si usano delle unità di misura più piccole del millimetro. Quando si parla della dimensione delle cellule, l unità di misura più usata è il micrometro (μm). 1 μm è la milionesima parte di un metro: 1 μm = 10 6 m. Per esprimere le dimensioni delle molecole che formano le cellule si usa un unità di misura ancor più piccola, il nanometro (nm), che è un millesimo di micrometro: 1 nm = 10 9 m. In basso, invece, alcuni esempi di organismi o di componenti più piccoli delle cellule, di varie dimensioni (sempre dal più grande al più piccolo). alcune cellule nervose e muscolari uovo di struzzo uovo di rana ameba globulo rosso umano batteri più piccoli 100 m 10 m 1 m 10 cm 1 cm 1 mm 100 μ m 10 μ m 1 μ m 100 nm mitocondrio sequoia gigante essere umano fagiolo moscerino (parte della cellula dove si produce l'energia) virus C 4 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

14 Contemporaneamente, vi è un secondo aspetto importante: la loro varietà. La cellula di un batterio ha caratteristiche che permettono di distinguerla da quelle di un essere umano; le cellule delle piante sono molto diverse da quelle degli animali; le cellule che formano i muscoli nel nostro corpo sono completamente differenti da quelle del cervello. I diversi tipi di cellule presentano inoltre dimensioni che variano da qualche centimetro fino a grandezze molto inferiori al millimetro. Dato che quasi tutte le cellule sono molto piccole, gli organismi di grandi dimensioni sono formati da miliardi di cellule. VEDI ANCHE Approfondimento I microscopi ATTIVITÀ Confronta le dimensioni Una tipica cellula animale ha un diametro di 0,01 mm. Per capire quanto sono piccoli 0,01 mm per noi pensa che per portarla a un diametro di 1 mm abbiamo bisogno di ingrandirla 100 volte. Ora pensa che la cellula da studiare sia un uovo di gallina e prova a disegnarlo ingrandito 100 volte. Quanto diventa grande? QUESITI 1 Perché le uova degli uccelli sono molto voluminose? LEGGI L IMMAGINE 2 Qual è il diametro espresso in micrometri di un globulo rosso? 3 Qual è il diametro dei batteri più piccoli? 4 Calcola di quanti ordini di grandezza i batteri sono più piccoli delle amebe. 2 I limiti delle dimensioni cellulari Le cellule non possono avere dimensioni né troppo piccole né troppo grandi. Il motivo per cui esistono delle dimensioni minime per le cellule è semplice: per poter sopravvivere e riprodursi le cellule devono contenere al loro interno una certa quantità di strutture e molecole biologiche, come il DNA e le proteine. Ma perché la maggior parte delle cellule non supera determinate dimensioni? Le dimensioni cellulari sono limitate dalla necessità di avere una superficie esterna abbastanza estesa da poter introdurre un adeguata quantità di sostanze nutritive ed eliminare le sostanze di rifiuto. Se una cellula aumenta in volume anche la sua superficie esterna lo fa, ma non in misura corrispondente. Se una cellula fosse troppo grande, la sua superficie non sarebbe sufficiente a garantire il passaggio di una quantità adeguata di sostanze. QUESITI 1 Perché il nostro corpo non è costituito da poche cellule molto grandi? 2 Perché le cellule non possono essere troppo piccole? LEGGI L IMMAGINE 3 Come varia il rapporto superficie/volume quando la misura del lato del cubo raddoppia? Il volume della seconda cellula è 8 volte quello della prima, mentre la superficie è solo 4 volte maggiore: il rapporto superficie/volume è pertanto dimezzato. 1 mm 10 nm 1 nm 0,1 nm 2 mm superficie 6 mm 2 24 mm 2 volume 1 mm 3 8 mm 3 superficie/volume 6/1 3/1 Queste otto cellule hanno un volume complessivo pari a quella di sinistra ma nell insieme hanno una superficie doppia: il rapporto superficie/volume è pertanto raddoppiato. DNA (la molecola che contiene le informazioni necessarie alla riproduzione della cellula) atomo 2 mm 1 mm superficie 24 mm 2 48 mm 2 volume 8 mm 3 8 mm 3 superficie/volume 3/1 6/1 UNITÀ C1 All interno delle cellule C 5

15 2. Le cellule procariotiche Tutte le cellule presentano due caratteristiche fondamentali: possiedono una membrana che le separa dall ambiente esterno (chiamata membrana plasmatica), contengono il materiale genetico (il DNA), che «dirige» le attività chimiche che si svolgono al loro interno e consente loro di riprodursi. Tuttavia, esistono due tipi di cellule molto differenti dal punto di vista della loro struttura: le cellule procariotiche e le cellule eucariotiche. La principale differenza tra le cellule di questi due tipi riguarda l organizzazione del materiale genetico: nelle cellule eucariotiche il DNA è circondato da una doppia membrana che lo separa dal citoplasma e dalle altre strutture cellulari; 1 La struttura della cellula procariotica Tutte le cellule procariotiche hanno in comune alcune strutture. 1. La membrana plasmatica separa la cellula dall ambiente esterno e regola il passaggio di varie sostanze da e verso l interno. 2. Il nucleoide è la regione della cellula dove è concentrato il materiale genetico; nelle cellule procariotiche il materiale ereditario è rappresentato da una lunga molecola circolare di DNA. 3. Il citoplasma è formato dal citosol (una sostanza di consistenza gelatinosa) e da una serie di particelle insolubili. 4. I ribosomi, sotto il controllo del DNA, sono coinvolti nella sintesi, cioè nella «costruzione», delle proteine. Sono numerosi e si trovano sparsi nel citoplasma. Alcuni procarioti sono in grado di muoversi nel loro ambiente liquido mediante appendici chiamate flagelli. Ogni flagello batterico, costituito da una proteina detta flagellina, ricorda un piccolo cavatappi. Talvolta la superficie esterna delle cellule procariotiche presenta dei pili, corti filamenti che aiutano i batteri ad aderire alle superfici. QUESITI 1 Com è organizzato il materiale genetico nelle cellule procariotiche? LEGGI L IMMAGINE 2 L immagine in basso a sinistra mostra un batterio. Con quale tipo di microscopio è stata ottenuta? 3 Qual è la funzione della parete cellulare presente in alcuni batteri? [L. Standard, UCT / SPL / Contrasto] CHE COSA VEDE IL BIOLOGO nucleoide (DNA) citoplasma ribosomi membrana plasmatica la parete cellulare è rigida e contribuisce a stabilizzare la forma delle cellule la capsula impedisce la disidratazione della cellula flagelli pili I fosfolipidi hanno una «testa» e una «coda». Addossati l uno all altro, formano un doppio strato che è la struttura portante della membrana plasmatica. 2 La membrana plasmatica La cellula procariotica e quella eucariotica hanno in comune la membrana plasmatica (o membrana cellulare). Essa forma un sottile confine e controlla il flusso delle molecole tra l interno della cellula e l ambiente esterno. Attraverso la membrana cellulare, le cellule introducono le sostanze di cui hanno bisogno e eliminano i prodotti di rifiuto. La membrana è formata principalmente da fosfolipidi, molecole organiche del gruppo dei lipidi che contengono fosforo. La C 6 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

16 nelle cellule procariotiche, invece, il DNA è concentrato in una zona, ma non è separato dal resto della cellula. La maggior parte delle cellule procariotiche ha un diametro compreso tra 2 e 8 μm, mentre le cellule eucariotiche più piccole non vanno al di sotto dei 10 μm di diametro. Tra tutti gli organismi, soltanto i batteri sono cellule procariotiche; tutti gli altri esseri viventi sono formati da cellule eucariotiche. I procarioti sono peraltro gli organismi più numerosi sulla Terra. VEDI ANCHE ATTIVITÀ Approfondimento Gli antibiotici Simulazione di una membrana cellulare Animazione Cellule procariotiche ed eucariotiche [1:45] Animazione La membrana cellulare [1:28] Sulla superficie esterna vi sono dei carboidrati, legati alle proteine o ai lipidi della membrana. I carboidrati sono dei «segnali» che contraddistinguono i diversi tipi di cellule. Versa dell acqua in un barattolo di vetro con tappo avvitabile; aggiungi un cucchiaio d olio e un pizzico di caffè in polvere. Tappa il barattolo e scuotilo energicamente. L olio si frammenta in goccioline e tra le molte che si formano è possibile trovarne alcune con all interno un po di caffè. A che cosa puoi paragonare i granelli di caffè? Che cosa ti ricordano le gocce d olio che contengono il caffè? CITOPLASMA Le molecole di colesterolo disperse tra le code idrofobe dei fosfolipidi regolano la fluidità della membrana plasmatica. Alcune proteine attraversano il doppio strato fosfolipidico da parte a parte, altre sono legate alla superficie della membrana plasmatica. molecola dei fosfolipidi è formata da due parti che interagiscono con l acqua in maniera opposta. La «testa» della molecola è idrofila, mentre la doppia «coda» è idrofoba. Le molecole idrofile sono solubili in acqua, le molecole idrofobe, al contrario, non si sciolgono in questo liquido. BUA2 P.39Prodoc.02 prio a causa delle loro caratteristiche chimiche, nell acqua i fosfolipidi formano spontaneamente una struttura a due strati: le teste idrofile si rivolgono verso l esterno, mentre le code idrofobe si orientano all interno, «allontanandosi» dall acqua. Inserite nel doppio strato di fosfolipidi si trovano molte proteine. Esse svolgono funzioni fondamentali per la vita della cellula, come il trasporto di sostanze attraverso la membrana. La membrana non è una struttura rigida: la maggior parte delle proteine e delle molecole di fosfolipidi può «scorrere» lateralmente; per questa ragione e per il fatto di essere formata da molti «tasselli» (le varie molecole che la costituiscono) la membrana plasmatica viene spesso definita un mosaico fluido. QUESITI 1 Descrivi la struttura del doppio strato fosfolipidico. LEGGI L IMMAGINE 2 Qual è la funzione delle molecole di colesterolo? U N I T À C1 All interno delle cellule C7

17 3. Le cellule eucariotiche degli animali Tutti gli esseri viventi tranne i batteri sono costituiti da cellule eucariotiche, che sono più grandi e più complesse di quelle procariotiche appena descritte. Vi sono alcuni elementi comuni tra le cellule eucariotiche e quelle procariotiche: per esempio, entrambe possiedono una membrana plasmatica, dei ribosomi e un citoplasma. La differenza più evidente tra questi due tipi di cellule consiste nel fatto che il citoplasma delle cellule eucariotiche comprende dei compartimenti a loro volta delimitati da membrane, detti organuli. 1 Come sono fatte le cellule degli animali Nella cellula eucariotica animale gli organuli più importanti, circondati da membrane, sono il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, i lisosomi, i perossisomi, l apparato di Golgi. Molte attività chimiche delle cellule (chiamate nel loro complesso metabolismo cellulare) si svolgono negli spazi pieni di liquido presenti all interno degli organuli. Grazie all esistenza di questi compartimenti, nella cellula eucariotica avvengono contemporaneamente molte reazioni chimiche differenti. Sulle membrane degli organuli si svolgono molti processi del metabolismo cellulare. Senza di esse, le cellule eucariotiche non avrebbero una superficie abbastanza estesa per soddisfare i loro bisogni metabolici. Oltre agli organuli circondati da membrana, le cellule eucariotiche possiedono anche organuli privi di membrana: i ribosomi, dei quali si è parlato nel paragrafo precedente, il citoscheletro, i centrioli. In alcuni tipi di cellule animali è presente anche un flagello, una struttura che, come vedremo nel paragrafo 5, è importante per il movimento. flagello Il nucleo è l organulo più voluminoso della cellula eucariotica. Al suo interno, si trova il DNA associato a proteine. Il nucleo è avvolto dalla membrana nucleare, un doppio involucro attraversato da pori tramite i quali le sostanze entrano ed escono dal nucleo. All interno del nucleo si trova il nucleolo, il sito dove vengono assemblati i ribosomi. Il reticolo endoplasmatico rugoso ha un aspetto granulare dovuto ai ribosomi attaccati alle membrane che lo costituiscono. È formato da una serie di sacchetti appiattiti, tra loro interconnessi. Ha funzione di sintesi (cioè di «costruzione») delle proteine, prodotte dai ribosomi. Il reticolo endoplasmatico liscio comunica direttamente con il reticolo rugoso. L organulo è formato da una rete di tubuli interconnessi privi di ribosomi. Una delle funzioni principali è la sintesi dei lipidi, che servono a riparare e costruire tutte le membrane della cellula. Inoltre, nelle cellule dei muscoli, esso immagazzina ioni calcio (Ca 2+ ), indispensabili per la contrazione. membrana plasmatica citoplasma I mitocondri sono circondati da due membrane, separate da uno spazio intermembrana. La membrana interna racchiude un liquido chiamato matrice mitocondriale. In questa matrice avvengono alcune delle reazioni chimiche della respirazione cellulare, il processo attraverso il quale le cellule ricavano energia. Altre fasi della respirazione cellulare coinvolgono la membrana interna e lo spazio intermembrana. C 8 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

18 Anche il materiale genetico che nelle cellule procariotiche è semplicemente concentrato in una zona in quelle eucariotiche si trova in un organulo specifico racchiuso da una membrana: il nucleo. Tra le cellule eucariotiche, quelle degli animali e quelle delle piante presentano poi numerose differenze. Vediamo prima com è fatta la cellula eucariotica animale; nel prossimo paragrafo ci occuperemo invece di quella vegetale. ribosomi VEDI ANCHE Unità C1 PARAGRAFO 1: Le dimensioni delle cellule Approfondimento Sperimentazione sugli animali o in vitro? Animazione Costruire una cellula [1:00] I lisosomi sono sacchetti chiusi che contengono proteine con funzioni digestive. I lisosomi sono prodotti dal reticolo endoplasmatico ruvido e dall apparato di Golgi, e hanno diversi tipi di funzioni digestive: a) demoliscono le sostanze nutritive inglobate dalle cellule; b) partecipano alla distruzione dei batteri nocivi; c) sono il centro di riciclaggio degli organuli danneggiati. ATTIVITÀ Studia una cellula L uovo è una cellula animale facile da studiare. Immergi un uovo in un bicchiere, nel quale avrai mescolato in parti uguali dell acqua e dell aceto. Lascia l uovo immerso per due giorni osservandolo a intervalli regolari. Il guscio verrà progressivamente sciolto dall aceto. Rimarrà quindi esposta la sottile membrana che si trova sotto il guscio. Questa è semipermeabile e lascia passare parte dei liquidi presenti nel bicchiere. Se osservi l uovo vedrai, infatti, che ha aumentato il proprio volume. nucleolo I perossisomi derivano dal reticolo rugoso e sono la sede di alcune reazioni chimiche che demoliscono le sostanze tossiche. L apparato di Golgi è formato da una pila di sacchetti appiattiti (non collegati tra loro). L apparato di Golgi accoglie e modifica le sostanze prodotte dal reticolo endoplasmatico. Le molecole da rielaborare arrivano all apparato di Golgi attraverso delle vescicole di trasporto, sacchetti sferici avvolti da una membrana. Il citoscheletro, composto di filamenti e tubuli, conferisce una forma caratteristica per ogni tipo di cellula. QUESITI 1 Qual è la funzione del nucleo? 2 Che cos è il nucleolo? 3 Quali funzioni svolge il reticolo endoplasmatico? Il centriolo è un organulo che interviene durante la divisione cellulare. LEGGI L IMMAGINE 4 Il nucleo è circondato dalla membrana nucleare e dal reticolo endoplasmatico rugoso dall apparato di Golgi. UNITÀ C1 All interno delle cellule C 9

19 4. Le cellule eucariotiche delle piante Tutte le cellule eucariotiche presentano un organizzazione interna molto simile, ma esistono anche alcune differenze; in particolare, queste differenze sono evidenti tra le cellule animali e quelle vegetali. Al pari delle cellule animali, quelle vegetali presentano: un nucleo, contenente il materiale genetico, il citoplasma, una membrana plasmatica, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico rugoso e quello liscio, i mitocondri, i perossisomi, 1 Come sono fatte le cellule delle piante Le cellule eucariotiche delle piante presentano alcune differenze importanti rispetto a quelle degli animali. 1. La cellula vegetale è delimitata da una parete cellulare piuttosto rigida, che conferisce alla cellula una forma in genere poliedrica. La parete cellulare delle piante ha una composizione chimica diversa da quella che circonda le cellule procariotiche. 2. La cellula vegetale non possiede i centrioli (perché grazie alla rigida parete cellulare non ha bisogno di un citoscheletro particolarmente strutturato) e i lisosomi (perché le cellule vegetali hanno una «digestione» delle sostanze nutrienti molto più semplice di quelle animali). 3. La cellula vegetale possiede alcuni organuli caratteristici che mancano nella cellula animale: i cloroplasti (dove avviene la fotosintesi clorofilliana) e il vacuolo centrale (che serve soprattutto a immagazzinare l acqua). La parete cellulare circonda la membrana plasmatica. La parete è piuttosto spessa e rigida perché è costituita di cellulosa, un polisaccaride formato da molecole di glucosio. La parete cellulare protegge la cellula e contribuisce a mantenerne la forma. I cloroplasti sono la sede del processo della fotosintesi, cioè utilizzano la luce solare per sintetizzare zuccheri a partire da molecole inorganiche, come l anidride carbonica e l acqua. Il cloroplasto al suo interno è suddiviso da alcune membrane. Quelle più interne formano una serie di dischi «impilati» (chiamati tilacoidi) che catturano l energia solare, necessaria per la fotosintesi. perossisoma reticolo endoplasmatico rugoso reticolo endoplasmatico liscio Il vacuolo centrale ha la forma di un sacchetto e svolge numerose funzioni: a) agisce come un lisosoma delle cellule animali; b) immagazzina acqua contribuendo a far aumentare le dimensioni della cellula; c) immagazzina sia sostanze chimiche essenziali sia prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare. C 10 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

20 l apparato di Golgi, il citoscheletro. In alcuni casi per esempio nelle alghe flagellate le cellule vegetali sono dotate di flagelli. Diversamente dalle cellule animali, le cellule vegetali presentano: una parete cellulare, che circonda la membrana plasmatica, alcuni organuli caratteristici, come il vacuolo centrale e i cloroplasti. nucleo citoplasma VEDI ANCHE Unità C1 PARAGRAFO 3: Le cellule eurcariotiche degli animali Animazione Costruire una cellula [1:00] La membrana plasmatica, come nelle cellule animali, isola la cellula dall ambiente esterno e regola lo scambio di sostanze. ATTIVITÀ Estraiamo la clorofilla dalle cellule vegetali Tritura delle foglie di spinaci, in un mortaio o in un vaso di vetro, aggiungendo man mano dell alcol a 95 (quello per fare i liquori). Lascia riposare il pestato per qualche minuto, poi versalo in un bicchiere, filtrandolo attraverso un colino. Questa sarà la tua soluzione di clorofilla. Prendi della carta da filtro e tagliane una striscia di 2 cm di larghezza e 10 cm di lunghezza; a 3 cm da un estremità versa consecutivamente un po di gocce della soluzione di clorofilla. Metti l estremità della striscia di carta così bagnata in un altro bicchiere (con 1 cm d acqua dentro) e appoggiala al bordo, verticale. nucleolo ribosomi vescicola di trasporto L acqua, salendo per capillarità nel filtro, trasporterà con sé la clorofilla e gli altri pigmenti presenti nelle foglie, che formeranno delle bande colorate. apparato di Golgi citoscheletro mitocondrio QUESITI 1 Quale funzione svolgono i cloroplasti? 2 Gli animali li possiedono? LEGGI L IMMAGINE 3 Che forma hanno i cloroplasti? 4 La parete cellulare si trova all interno o all esterno della membrana plasmatica? UNITÀ C1 All interno delle cellule C 11

21 5. La forma e il movimento delle cellule Le cellule eucariotiche contengono al loro interno una rete di fibre di sostegno molto sottili che costituiscono nel loro complesso il citoscheletro. In realtà si tratta di fibre di tipo diverso i microfilamenti, i filamenti intermedi e i microtubuli che svolgono funzioni differenti. Le fibre del citoscheletro si estendono in tutto il citoplasma, contribuendo a stabilizzare l architettura e a dare una forma definita alla cellula. Il citoscheletro è una struttura dinamica che si modifica e si sposta a seconda delle attività compiute dalla cellula. Ol- 1 Il supporto interno avvolte a elica. Tramite i microfilamenti, la cellula può cam- delle cellule La «rete» del citoscheletro è biare forma e muoversi, aggiungendo coppie di molecole di ac- costituita da tre tipi principali di fibre che hanno dimensioni, caratteristiche e funzioni to e togliendole dall estremità tina a un estremità del filamen- diverse. opposta. Il movimento delle 1. I microfilamenti, le fibre più amebe e di alcuni globuli bianchi che circolano nel sangue sottili, sono dei «bastoncini» rigidi, composti principalmente umano si basa su questo meccanismo. da una proteina chiamata actina. Ogni microfilamento è formato da due catene di actina una struttura simile a quella 2. I filamenti intermedi hanno di un «cavo». I filamenti intermedi funzionano come rinforzo strutturale per la cellula e tengono bloccati alcuni organuli; per esempio, i mitocondri sono spesso «ancorati» alla membrana da un intreccio di filamenti intermedi. 3. I microtubuli sono le fibre più spesse e ricordano dei tubetti dritti, cavi all interno. Come i microfilamenti, i microtubuli sono in grado di aumentare o diminuire la loro lunghezza tramite l aggiunta di coppie di molecole di tubulina, la proteina che li costituisce. I microtubuli, oltre a fornire un supporto strutturale alla cellula, trattengono gli organuli al loro posto e li guidano nei loro movimenti nel citoplasma. Per esempio, i microtubuli funzionano come «piste» lungo le quali si muovono le vescicole di trasporto e i lisosomi. reticolo endoplasmatico rugoso membrana plasmatica I microtubuli giocano un ruolo importante al momento della divisione della cellula in due cellule «figlie». ribosomi 25 nm mitocondrio I microfilamenti sono spesso uniti in fasci che attraversano il citoplasma come dei cavi o sono intrecciati tra loro come le maglie di una rete. I filamenti intermedi sono particolarmente abbondanti nelle cellule sottoposte a tensioni di tipo meccanico, come quelle della pelle. 7 nm 8 10 nm QUESITI 1 I procarioti possiedono un citoscheletro? LEGGI L IMMAGINE 2 Associa a ciascun tipo di fibra il suo diametro: Microtubuli... Microfilamenti... Filamenti intermedi... 3 Con quale microscopio sono state ottenute le fotografie di questa pagina? C 12 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

22 tre ad avere un ruolo fondamentale per il sostegno della cellula, esso contribuisce anche ai movimenti cellulari, come la contrazione, o allo spostamento di alcuni organuli all interno del citoplasma. L importanza del citoscheletro per il movimento delle cellule è facilmente osservabile nelle ciglia e nei flagelli, appendici che caratterizzano alcuni organismi eucarioti unicellulari o particolari tipi di cellule negli eucarioti pluricellulari. 2 Le ciglia e i flagelli senzialmente per le dimensioni: Sono appendici esterne delle cellule, costituite da gruppi di microtubuli, avvolti dalla membrana plasmatica. Sia le ciglia sia i flagelli sono essenzialmente appendici utilizzate per il movimento, hanno la stessa struttura e si muovono con un meccanismo identico (un battito simile a quello di una frusta). Questi due diversi tipi di appendici si distinguono esrose; le ciglia sono corte e nume- i flagelli sono più lunghi e, in genere, molto meno numerosi. Ciglia e flagelli si trovano nei protisti (organismi unicellulari), dei quali costituiscono l organo del movimento (nell acqua), ma anche in alcune cellule degli organismi pluricellulari. Per esempio la maggior parte degli animali possiede cellule riproduttive maschi- VEDI ANCHE Unità C1 PARAGRAFO 1: Le dimensioni delle cellule li flagellate (come nel caso degli spermatozoi per gli esseri umani). QUESITI 1 Quali sono le differenze tra ciglia e flagelli? 2 Quali sono le analogie? LEGGI L IMMAGINE 3 Con quale microscopio è stata ottenuta la fotografia di questa pagina? 4 Perché è a colori? ATTIVITÀ Costruisci la struttura tipica di di ciglia e flagelli Quasi tutte le ciglia e i flagelli degli eucarioti presentano la stessa struttura. Costruiamone un modello. Procurati presso un negozio di bricolage o articoli per giardinaggio 10 metri di tubo sottile per irrigatori automatici (di solito di colore nero). Tagliane 20 pezzi lunghi 50 cm e uniscili a due a due con del nastro adesivo. Prendi una coppia di tubicini e avvolgila con della carta igienica per lo spessore di circa 1 cm. Poi circondala con le altre 9 coppie, fissando anch esse con il nastro adesivo. Ecco il tuo flagello (deve assomigliare a quello del disegno in basso). Verificane la flessibilità e la resistenza. CHE COSA VEDE IL BIOLOGO l'alga unicellulare Chlamydomonas vive in acqua e si sposta grazie ai due flagelli [Microfield Scientific LTD / SPL / Contrasto] ha un diametro di circa 10μm anche i flagelli sono lunghi circa 10μm sezione trasversale di un flagello sezione longitudinale di un flagello microtubuli centrali coppia di microtubuli esterni I flagelli (come le ciglia) sono formati da una specie di cilindro, composto da nove coppie di microtubuli che circondano una coppia centrale. il cilindro di microtubuli è avvolto da una estroflessione della membrana plasmatica UNITÀ C1 All interno delle cellule C 13

23 6. Le giunzioni cellulari Gli organismi procarioti sono per la maggior parte organismi unicellulari che vivono isolati, oppure vivono in colonie di cellule non aggregate tra loro. Gli involucri esterni di questi organismi interagiscono soprattutto con le sostanze in cui sono immersi e meno frequentemente si trovano a contatto diretto con altre cellule simili. La maggior parte degli organismi eucarioti, al contrario, è costituita da aggregati di cellule che funzionano in maniera coordinata. Per poter interagire tra loro, le cellule di un tessuto (il li- 1 Le giunzioni zione di uno strato di cellule «a delle cellule animali Le cellule adiacenti di molti tessuti animali sono in comunicazione tra loro attraverso le giunzioni cellulari. Esistono tre tipi principali di giunzioni. 1. Le giunzioni occludenti uniscono strettamente le cellule contigue di un tessuto. Nello spazio tra una cellula e l altra non può passare alcuna molecola. In altre parole, queste giunzioni portano alla formatenuta stagna». 2. I desmosomi tengono unite le cellule tra loro, oppure alla matrice extracellulare, la sostanza in cui si trovano immerse le cellule dei tessuti. Queste giunzioni al contrario delle giunzioni occludenti consentono il passaggio di materiali negli spazi che sono presenti tra le cellule. 3. Le giunzioni comunicanti permettono all acqua e ad altre piccole molecole di fluire da una cellula a quella che le sta vicino. QUESITI 1 La comunicazione chimica tra le cellule è fondamentale per lo sviluppo degli embrioni animali. Quale tipo di giunzione pensi sia particolarmente abbondante nelle cellule embrionali? 2 Che cos è la matrice extracellulare? LEGGI L IMMAGINE 3 Ordina i vari tipi di giunzione dal più spesso al più sottile. Le giunzioni occludenti sono costituite da lunghe file di proteine che formano una specie di reticolo. Non consentono il movimento delle sostanze disciolte attraverso lo spazio presente tra cellule adiacenti. 0,3 μm I desmosomi uniscono strettamente cellule adiacenti, ma permettono alle sostanze di muoversi nello spazio tra esse. 1 μm Le giunzioni comunicanti permettono la comunicazione tra cellule adiacenti, formando dei pori. Le sostanze disciolte possono passare da una cellula all altra attraverso questi canali. matrice extracellulare membrane cellulari di cellule adiacenti La matrice extracellulare è uno strato appiccicoso di polisaccaridi e proteine che contribuisce a tenere unite le cellule di un tessuto (è il caso, ad esempio, del rivestimento delle cellule del tubo digerente). 0,1 μm C 14 PARTE C Struttura e funzioni degli organismi

24 vello di organizzazione superiore a quello di cellula) degli eucarioti devono possedere delle parti con funzione di collegamento. Le strutture che garantiscono l aggregazione tra le cellule si chiamano giunzioni cellulari. Esistono diversi tipi di giunzioni cellulari, che differiscono a seconda che si trovino in cellule animali o vegetali. Inoltre, le giunzioni delle cellule animali si differenziano tra loro per caratteristiche e funzioni. 2 Le giunzioni delle tamente le cellule. Le cellule vegetali di uno stesso tessuto, infat- cellule vegetali Si è visto (nel paragrafo 4) che la ti, devono scambiare tra loro alcune sostanze per «lavorare» in membrana plasmatica delle cellule vegetali è circondata da una modo coordinato. parete rigida, costituita soprattutto da cellulosa. La parete ha adiacenti è garantito da numero- Il collegamento tra cellule una struttura fibrosa e compatta. si canali che forano la parete cellulare. Queste giunzioni cellula- Il legno è composto principalmente dalle pareti delle cellule ri, dette plasmodesmi, assomigliano alle giunzioni comunican- della pianta. Nonostante il loro spessore ti delle cellule animali. La membrana cellulare e il citoplasma sia da 10 a 100 volte maggiore di quello della membrana plasmatica, le pareti non isolano comple- nei plasmodesmi e, grazie a delle cellule vegetali si insinuano que- VEDI ANCHE Unità C1 PARAGRAFO 3: Le cellule eucariotiche degli animali Unità C1 PARAGRAFO 4: Le cellule eucariotiche delle piante sta comunicazione, l acqua e altre piccole molecole passano da una cellula all altra. I plasmodesmi sono quindi un sistema di comunicazione all interno dei tessuti vegetali. QUESITI 1 Che cosa sono i plasmodesmi? 2 Quali cellule li possiedono? LEGGI L IMMAGINE 3 Che cosa mantiene unite le pareti cellulari di cellule adiacenti? ATTIVITÀ Tessuti impermeabili e permeabili del fagiolo Tessuti differenti di uno stesso organismo possono avere strutture diverse e quindi, ad esempio, permettere o meno il passaggio dell acqua. Il fagiolo ha una buccia impermeabile che difende il seme dalle aggressioni esterne, ma c è un punto nella buccia da cui l acqua può entrare e dare il via occhio alla germinazione. Prendi 10 fagioli, osservali bene e vedrai che tutti presentano una specie di occhio. Accendi una candela e versa una goccia di cera fusa sull «occhio» di 5 dei tuoi fagioli. Immergi in acqua tutti e 10 i fagioli aspetta 24 ore e osserva. Cosa pensi che sia successo? Uno strato di polisaccaridi viscosi tiene unite le pareti di cellule adiacenti. nucleo vacuolo pareti cellulari di cellule adiacenti plasmodesmi parete di una cellula vegetale citoplasma membrana cellulare Attraverso i plasmodesmi le cellule di un tessuto vegetale condividono l acqua, le sostanze nutritive e altre piccole molecole. UNITÀ C1 All interno delle cellule C 15

25 SINTESI DEI CONTENUTI M A P P A D E L L U N I T À 1 Le dimensioni delle cellule Le cellule procariotiche Le cellule eucariotiche degli animali Le cellule eucariotiche delle piante 1 Le dimensioni delle cellule Tutti gli organismi sono costituiti da cel- lule: alcuni sono formati da una sola cellula (organismi unicellulari), gli altri sono pluricellulari. Le cellule hanno alcune caratteristiche in comune: alcune cellule nervose e muscolari 100 m 10 m 1m 5 6 La forma e il movimento delle cellule Le giunzioni cellulari hanno il DNA come materiale ereditario; sono circondate da una membrana esterna che le separa dall ambiente circostante; al loro interno è presente una sostanza semiliquida chiamata citoplasma. uovo di struzzo 10 cm uovo di rana 1 cm 1 mm ameba 100 μ m globulo rosso umano 10 μ m 1μm sequoia gigante essere umano fagiolo 2 Le cellule procariotiche Nelle cellule procariotiche il DNA è a di- retto contatto con il citoplasma; in altre parole in queste cellule non esiste un nucleo delimitato da una doppia membrana, come invece accade nelle cellule eucariotiche. La maggior parte delle cellule procariotiche ha una lunghezza compresa tra i 2 e C 16 moscerino bili: le più grosse sono le uova di uccello, le più piccole sono alcuni batteri delle dimensioni di appena 0,1 m. Una «tipica» cellula animale o vegetale ha un diametro compreso tra 10 m e 100 m. batteri più piccoli 100 nm 10 nm 1 nm 0,1 nm DNA mitocondrio (parte della cellula dove si produce l'energia) Le cellule hanno dimensioni molto varia- virus (la molecola che contiene le informazioni necessarie alla riproduzione atomo della cellula) gli 8 μm, circa un decimo delle dimensioni di una cellula eucariotica. I batteri sono cellule procariotiche; tutti gli altri esseri viventi sono formati da cellule eucariotiche. Alcuni procarioti sono in grado di muoversi nel loro ambiente liquido mediante appendici, chiamate flagelli. PA R T E C Struttura e funzioni degli organismi CITOPLASMA

26 3 Le cellule eucariotiche degli animali Le cellule eucariotiche, come quelle procariotiche, possiedono una membrana plasmatica, dei ribosomi e un citoplasma. Il citoplasma delle cellule eucariotiche è suddiviso in compartimenti delimitati da membrane: gli organuli. Negli eucarioti anche il materiale genetico è contenuto in un organulo, delimitato da una doppia membrana, chiamato nucleo. I principali organuli circondati da membrane della cellula animale sono il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l apparato di Golgi, i mitocondri, i lisosomi. Oltre agli organuli circondati da membrana, le cellule eucariotiche presentano altre strutture, come i centrioli, il citoscheletro e talvolta un flagello, formate da filamenti proteici. flagello membrana plasmatica citoplasma nucleolo ribosomi 4 Le cellule eucariotiche delle piante Gli organuli circondati da membrane presenti sia nella cellula vegetale che in quella animale sono il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l apparato di Golgi, i mitocondri, i perossisomi. Nelle cellule vegetali sono inoltre presenti alcuni organuli che le caratterizzano: importanti sono i cloroplasti, all interno dei quali si realizza la fotosintesi, e il vacuolo centrale, che ha funzioni analoghe ai lisosomi delle cellule animali. Le cellule vegetali, a differenza di quelle animali, sono delimitate da una parete cellulare che circonda la membrana plasmatica. La parete cellulare è costituita principalmente da cellulosa. perossisoma reticolo endoplasmatico rugoso reticolo endoplasmatico liscio nucleo nucleolo mitocondrio citoscheletro citoplasma apparato di Golgi ribosomi vescicola di trasporto bile nelle ciglia e nei flagelli, appendici che fuoriescono da alcuni tipi di cellule (ma non da tutte). Le ciglia sono appendici corte e numerose; i flagelli sono più lunghi e, in genere, molto meno numerosi. Le ciglia e i flagelli sono formati da microtubuli avvolti dalla membrana plasmatica della cellula. reticolo endoplasmatico rugoso ribosomi mitocondrio 5 La forma e il movimento delle cellule Il citoscheletro contribuisce a stabilizzare l architettura e la forma della cellula. Il citoscheletro è costituito da tre tipi principali di fibre: i microfilamenti, le fibre più fini, costituite di actina; i filamenti intermedi; i microtubuli, le fibre più spesse. Il citoscheletro, oltre a sostenere la cellula, contribuisce anche ai suoi movimenti. L importanza del citoscheletro per il movimento delle cellule è facilmente osservamembrana plasmatica 6 Le giunzioni cellulari Le strutture che garantiscono l aggregazione tra le cellule vengono chiamate giunzioni cellulari. Esistono diversi tipi di giunzioni cellulari, differenti per struttura e funzione. Le giunzioni occludenti delle cellule animali uniscono strettamente le cellule adiacenti di un tessuto. Nello spazio tra una cellula e l altra non può passare alcun tipo di molecola. I desmosomi tengono unite le cellule animali tra loro oppure alla matrice extracellulare, la sostanza in cui si trovano immerse le cellule dei tessuti. Queste giunzioni consentono il passaggio di materiali negli spazi presenti tra le cellule. Le giunzioni comunicanti permettono all acqua e ad altre piccole molecole di fluire tra cellule adiacenti. I plasmodesmi, tipici delle cellule vegetali, sono canali che perforano la parete vegetale e permettono alla membrana plasmatica e al citoplasma di una cellula di entrare in contatto con quelli di una cellula adiacente. Funzionano come le giunzioni comunicanti delle cellule animali. matrice extracellulare membrane cellulari di cellule adiacenti UNITÀ C1 All interno delle cellule C 17

unità C1. All interno delle cellule

unità C1. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

UNITÀ 2. All interno delle cellule

UNITÀ 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

unità 2. All interno delle cellule

unità 2. All interno delle cellule Tutti gli organismi sono formati da cellule procariotiche (con DNA sparso all interno) eucariotiche (con DNA contenuto nel nulcleo) animali vegetali Le cellule hanno in comune la membrana plasmatica il

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula Introduzione al mondo della cellula 4.1 I microscopi ci permettono di esplorare l interno delle cellule Il microscopio ottico (LM, dall inglese Light Microscope)

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURA DELLA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA IL NUCLEO Il nucleo, presente unicamente nelle cellule eucariote è circondato dall involucro nucleare costituito, da due membrane separate e provvisto di pori. Esso contiene i cromosomi,

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Cellule animali e vegetali

Cellule animali e vegetali Cellule animali e vegetali Tra le cellule eucariote animali e vegetali esistono differenze piuttosto importanti; nelle cellule vegetali, per esempio, sono presenti i plastidi, organuli che permettono l

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare LA CELLULA unità morfo-funzionale elementare di tutti gli organismi capaci di vita autonoma: unicellulari, pluricellulari in colonie, pluricellulari organizzati in tessuti o pseudotessuti, animali, vegetali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

La cellula in dettaglio 1

La cellula in dettaglio 1 La cellula in dettaglio 1 ASPETTI GENERALI Che cos è la cellula? La cellula è la più piccola porzione di un essere vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Tutti gli organismi

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, un vuoto, e -λογία, -logia studio ). Significa lo studio delle cellule. cellula citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule". Quanto è piccola una cellula Il volume della cellula può variare da 1 μm

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA CELLULA EUCARIOTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della cellula, la sua struttura e le funzioni

Dettagli

LA STRUTTURA CELLULARE

LA STRUTTURA CELLULARE LA STRUTTURA CELLULARE Cellula procariote Cellula eucariote: Cellula vegetale animale vegetale Sintesi prof. Mariantonia Resnati Cellula Inglese: cell L'unità strutturale di tutti gli organismi viventi.

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

La cellula. La cellula.

La cellula. La cellula. La cellula La cellula è l unità biologica elementare che costituisce tutti gli esseri viventi: essa è la più piccola porzione di materia vivente in grado di vivere autonomamente. Ogni cellula, infatti,

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

SEZIONE II La cellula

SEZIONE II La cellula SEZIONE II La cellula 1. La struttura della cellula Di cosa parleremo La teoria cellulare costituisce una teoria unificante in biologia, poiché individua una caratteristica comune ad ogni vivente: quella

Dettagli

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari La struttura delle membrane biologiche Le membrane cellulari sono formate da un doppio strato fosfolipidico dove si trovano varie proteine, che possono essere: periferiche: si trovano

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

In apertura: Vedere le cellule in movimento

In apertura: Vedere le cellule in movimento In apertura: Vedere le cellule in movimento Le cellule sono state osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke Antoni van Leeuwenhoek è stato il primo a osservare e a descrivere organismi unicellulari,

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA

Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA CELLULA 1 2.1 Il microscopio svela il mondo della cellula Prima di esaminare le strutture cellulari è utile capire in che modo le cellule vengono studiate I microscopi utilizzati

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI Cellule e organismi LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI VIVENTI Le forme di vita sono diversificate, abbondanti e diffuse su tutta la Terra, e spaziano dai batteri microscopici

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CITOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (Corso A) 5 CFU Docente: I. Perroteau 1 Login Inizio esercitazioni a Gennaio 2009 Orario Appelli: iscrizioni e risultati

Dettagli

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio La cellula animale Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Flagello Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Lisosoma Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Perossisoma

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : SCIENZE: BIOLOGIA Coordinatore (1 ) : Prof. Giovanni MIRAGLIOTTA Classe: 2 Orientamento Tutti Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

La vita vista dalla prospettiva di una cellula La vita vista dalla prospettiva di una cellula La cellula è l unità della vita Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, alcuni organismi sono formati da una sola cellula (unicellulari). Come

Dettagli

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone LA CELLULA A cura della PROF.ssa BARONE Tipi di organizzazione cellulare Le cellule di tutti gli organismi presentano due tipi di organizzazione: hanno cellula Procariotica i batteri (monerae), piccolissimi

Dettagli

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana Forme di energia L energia è la capacità di trasferire calore o compiere un lavoro.

Dettagli

Le membrane cellulari

Le membrane cellulari Le membrane cellulari Tutte le cellule, procariote ed eucariote, sono delimitate da una membrana (MEMBRANA PLASMATICA) Molti organelli intracellulari degli eucarioti sono circoscritti da membrane (MEMBRANE

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Il funzionamento della cellula Le cellule sono veri e propri esseri viventi: sono capaci di alimentarsi, di crescere, di produrre nuove sostanze, di riprodursi, di espellere rifiuti

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Struttura e funzioni della cellula BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della struttura e delle funzioni

Dettagli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: MEMBRANA CELLULRE MEMBRANA CELLULRE La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni: Regola gli scambi di sostanze tra interno ed esterno delle cellule e degli organismi unicellulari Protegge l integrità

Dettagli

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa 1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa B. Il reticolo endoplasmatico liscio sintetizza le proteine C. La centrale energetica di una

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE SIMULAZIONE (25.02.2016) BIOTECNOLOGIE 1. La corrispondenza tra le triplette di basi del DNA e gli amminoacidi delle proteine è codificata A) dal codice genetico B) dai geni C) dai ribosomi D) dal genoma

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli