Sommario. Chimica PARTE 1. Riassunto 7 Nuovi termini incontrati nel capitolo 1 7 Problemi 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Chimica PARTE 1. Riassunto 7 Nuovi termini incontrati nel capitolo 1 7 Problemi 8"

Transcript

1 00-iniziali :28 Pagina VII PARTE 1 Chimica 1 La materia 1.1 Grandezze fisiche e unità di misura Multipli e sottomultipli Proprietà della materia Sistemi omogenei ed eterogenei Composizione della materia 6 Riassunto 7 Nuovi termini incontrati nel capitolo 1 7 Problemi 8 2 Atomi e tavola periodica 2.1 L atomo e le particelle sub-atomiche Numero atomico e numero di massa Massa atomica e peso atomico Teoria atomica moderna Numeri quantici e orbitali Energia e riempimento degli orbitali La tavola periodica degli elementi Metalli, non-metalli e denominazione di alcuni gruppi 16 Riassunto 17 Nuovi termini incontrati nel capitolo 2 17 Problemi 17 3 Il legame chimico 3.1 Energia di ionizzazione e affinità elettronica Elettronegatività Il legame ionico Il legame covalente e le molecole Legame covalente puro e polarizzato Struttura delle molecole e formule di Lewis Geometria delle molecole Risonanza Dipoli e interazioni fra molecole diverse Il legame a idrogeno 32 Riassunto 33 Nuovi termini incontrati nel capitolo 3 34 Problemi 34

2 00-iniziali :03 Pagina VIII VIII 4 Composti, reazioni chimiche e stechiometria 4.1 Un esempio di periodicità delle proprietà chimiche degli elementi: gli idruri I composti binari dell ossigeno: gli ossidi Stato di ossidazione L equazione chimica Coefficienti stechiometrici e bilanciamento delle reazioni Tipi di reazioni chimiche Reazioni di ossidoriduzione Il peso molecolare La mole Stechiometria 49 Riassunto 50 Nuovi termini incontrati nel capitolo 4 51 Problemi 51 5 Solidi, liquidi e gas 5.1 Gli stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato Lo stato solido Lo stato liquido Pressione di vapore di un liquido Lo stato gassoso Le leggi dei gas I gas ideali e la legge di stato Miscele di gas 62 Riassunto 62 Nuovi termini incontrati nel capitolo 5 63 Problemi 63 6 Energia, velocità delle reazioni ed equilibrio chimico 6.1 Trasformazioni chimiche e cambiamenti di energia Entalpia ed entropia Energia libera di Gibbs Cinetica chimica Energia di attivazione di una reazione Velocità e costante di velocità di una reazione Catalisi Equilibrio chimico Principio di Le Châtelier 71 Riassunto 72 Nuovi termini incontrati nel capitolo 6 73 Problemi 73 7 Le soluzioni 7.1 Le soluzioni Solubilità Concentrazione delle soluzioni Effetto di temperatura e pressione sulla solubilità Proprietà colligative delle soluzioni e fattore di van t Hoff 81

3 00-iniziali :03 Pagina IX IX 7.6 Abbassamento della pressione di vapore di una soluzione Innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico Pressione osmotica Soluzioni colloidali 85 Riassunto 87 Nuovi termini incontrati nel capitolo 7 87 Problemi 88 8 Acidi, basi e sali 8.1 Teoria acido-base di Arrhenius Teoria acido-base di Brønsted-Lowry Forza di acidi e basi Idracidi, ossiacidi e idrossidi Nomenclatura chimica Idrossidi, ossiacidi e tavola periodica Acidi orto, meta e piro Reazioni acido-base e formazione dei sali Teoria acido-base di Lewis 97 Riassunto 97 Nuovi termini incontrati nel capitolo 8 98 Problemi 98 9 ph e soluzioni tampone 9.1 Equilibrio acido-base in soluzione acquosa Dissociazione dell acqua Il ph Il ph di soluzione di acidi e basi Proprietà acido-base dei sali Le soluzioni tampone Determinazione del ph di una soluzione tampone Sistemi tampone fisiologici Misura del ph 111 Riassunto 112 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Elementi di chimica organica 10.1 La chimica del carbonio Rappresentazione e classificazione dei composti organici Idrocarburi Alcani Alcheni e alchini Idrocarburi aromatici: il benzene Composti eterociclici Alcoli, eteri e tioli Ammine Aldeidi e chetoni 124

4 00-iniziali :03 Pagina X X Acidi carbossilici Isomeria ottica 126 Riassunto 128 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 128 PARTE 2 Biochimica e biologia applicata Sezione A STRUTTURA E FUNZIONE DELLE BIOMOLECOLE E DELLE CELLULE 11 Cos è la vita 11.1 Vivente e non vivente La teoria cellulare Le proprietà fondamentali del mondo vivente La cellula Perché una cellula vive? Costruzione chimica delle cellule 138 Riassunto 141 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi I carboidrati 12.1 Aspetti generali e classificazione I monosaccaridi sono le unità elementari degli zuccheri La formazione di semiacetali produce forme anomeriche dei monosaccaridi Alcuni derivati dei monosaccaridi hanno grande importanza biologica Gli oligosaccaridi e la loro importanza in natura I polisaccaridi sono le molecole organiche più diffuse in natura I glicosamminoglicani sono costituenti fondamentali della matrice extracellulare I proteoglicani e le glicoproteine sono molecole costituite da proteine e carboidrati 153 Riassunto 154 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi I lipidi 13.1 Aspetti generali e classificazione Gli acidi grassi Gli acilgliceroli sono i costituenti fondamentali del tessuto adiposo I fosfogliceridi sono i costituenti base delle membrane cellulari Anche gli sfingolipidi sono costituenti delle membrane cellulari I terpeni e gli steroidi sono lipidi semplici Le vitamine liposolubili svolgono importanti ruoli biochimici Le prostaglandine svolgono importanti funzioni di regolazione Le lipoproteine e il trasporto dei lipidi nel sangue 167 Riassunto 169 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 170

5 00-iniziali :03 Pagina XI XI 14 Amminoacidi e proteine 14.1 Importanza biologica delle proteine Le proteine svolgono funzioni diverse Gli amminoacidi: le unità elementari di cui sono fatte le proteine Gli amminoacidi sono acidi e basi deboli Le proteine possiedono più livelli strutturali Gli amminoacidi delle proteine sono legati attraverso legami peptidici La struttura primaria differenzia un tipo di proteina dall altro I livelli superiori di struttura delle proteine Lo scheletro peptidico tende ad assumere localmente conformazioni ordinate La struttura secondaria ad alfa-elica La struttura beta a pieghe La conformazione tridimensionale di una proteina prende il nome di struttura terziaria L emoglobina è un esempio di proteina con struttura quaternaria Il comportamento allosterico è alla base della regolazione dell attività biologica dell emoglobina 190 Riassunto 191 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Gli enzimi 15.1 Gli enzimi sono proteine Alcune definizioni Classificazione degli enzimi Gli enzimi sono i catalizzatori biologici per eccellenza Gli enzimi sono caratterizzati da elevata specificità Molti enzimi sono presenti nei tessuti in forme molecolari diverse Coenzimi e cofattori partecipano all attività di numerosi enzimi Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all organismo in piccola quantità Le vitamine idrosolubili Molti coenzimi sono forme attivate di vitamine idrosolubili Gli enzimi agiscono formando un complesso con le molecole del substrato Fattori che influenzano l attività degli enzimi Alcuni enzimi presentano un comportamento allosterico Il dosaggio di numerosi enzimi può avere utilità a fini diagnostici Inibizioni dell attività degli enzimi Molti farmaci agiscono come inibitori enzimatici 210 Riassunto 211 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Nucleotidi e acidi nucleici 16.1 Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi I nucleotidi sono le unità costitutive degli acidi nucleici Il DNA Il DNA è un polimero lineare di unità nucleotidiche Il modello del DNA a doppia elica di Watson e Crick Il modello a doppia elica del DNA ha importanti conseguenze 218

6 00-iniziali :03 Pagina XII XII 16.7 Il DNA si trova superavvolto nei cromosomi L RNA è chimicamente molto simile al DNA Struttura dell RNA Le cellule procariotiche ed eucariotiche contengono vari tipi di RNA 222 Riassunto 225 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Organizzazione e funzioni delle cellule e dei virus 17.1 Gli organismi viventi sono classificati secondo diversi criteri Archeobatteri ed eubatteri sono diversi fra loro Le cellule procariotiche sono strutturalmente semplici Le cellule eucariotiche sono unità complesse Struttura e funzione della membrana cellulare Il trasporto delle sostanze avviene attraverso la membrana cellulare Nucleo e ribosomi hanno il controllo genetico della cellula Il sistema di membrane interne svolge funzione di sintesi, distribuzione e degradazione di sostanze Mitocondri e cloroplasti sono le centrali di produzione dell energia Il citoscheletro svolge funzioni di sostegno e di movimento I virus sono organismi al limite della vita I retrovirus sono virus particolari che causano gravi malattie Viroidi e prioni sono particelle infettanti più semplici dei virus 244 Riassunto 245 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Il ciclo cellulare e la riproduzione 18.1 Gli organismi più semplici si riproducono in modo asessuato Il materiale genetico delle cellule eucariotiche è contenuto nei cromosomi Il ciclo vitale delle cellule prevede quattro fasi distinte La maggior parte delle cellule del nostro organismo si divide per mitosi La variabilità genetica è un importante fattore evolutivo La riproduzione sessuata richiede il contributo di due individui La meiosi porta alla formazione delle cellule riproduttive Errori avvenuti durante la meiosi causano anomalie genetiche Oogenesi e spermatogenesi 259 Riassunto 260 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 262 Sezione B IL FLUSSO DELL INFORMAZIONE NEI SISTEMI VIVENTI 19 Gli acidi nucleici sono i depositari dell informazione biologica 19.1 Le basi molecolari dell informazione genetica Griffith scoprì il fattore trasformante Molti ricercatori cercarono di identificare il fattore trasformante Gli studi sui batteriofagi permisero di confermare che il materiale genetico era DNA 265

7 00-iniziali :03 Pagina XIII XIII 19.5 Altri studi dimostrarono che il DNA è il materiale genetico anche nelle cellule eucariotiche 266 Riassunto 267 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Replicazione e riparazione del DNA 20.1 La struttura del DNA suggerisce le modalità della sua replicazione La sintesi del DNA è catalizzata dalle DNA polimerasi La replicazione del DNA richiede l intervento di numerosi enzimi e fattori proteici I retrovirus rappresentano un eccezione al dogma centrale della biologia molecolare Le mutazioni sono modificazioni della sequenza del DNA Le mutazioni possono essere causate da agenti di tipo diverso La cellula possiede gli strumenti per riparare molti danni a carico del suo DNA Le malattie genetiche e il cancro sono causati da alterazioni locali del DNA 278 Riassunto 280 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Biosintesi delle proteine e regolazione dell espressione genica 21.1 La biosintesi delle proteine è un attività antica e di fondamentale importanza per la cellula Un gene, una proteina La trascrizione dell RNA è catalizzata dalle RNA polimerasi La sintesi dell RNA inizia a livello dei promotori La trascrizione termina in corrispondenza di particolari sequenze Maturazione dell RNA Il codice genetico Il codice genetico è universale La biosintesi delle proteine I ribosomi sono complessi sopramolecolari L attivazione degli amminoacidi Le fasi della biosintesi delle proteine Un peptide neosintetizzato spesso viene modificato chimicamente Molti antibiotici e tossine interferiscono con la biosintesi proteica L espressione dei geni è strettamente controllata La regolazione della trascrizione 296 Riassunto 298 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi La trasmissione dei caratteri ereditari 22.1 Cenni storici Variabilità genetica ed ereditarietà Per i propri esperimenti Mendel usò linee pure Gli esperimenti di Mendel Le leggi di Mendel Dominanza incompleta 306

8 00-iniziali :03 Pagina XIV XIV 22.7 Poliallelismo e pleiotropia Eredità poligenica Geni concatenati Eredità legata al sesso Eredità citoplasmatica 311 Riassunto 312 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi La tecnologia del DNA ricombinante 23.1 Ingegneria genetica e biotecnologie Il clonaggio di un segmento di DNA si articola in più fasi Le endonucleasi di restrizione sono uno strumento indispensabile negli studi di ingegneria genetica La reazione a catena della polimerasi I vettori di clonaggio permettono di intodurre frammenti di DNA nelle cellule accettrici Le biotecnologie trovano numerose applicazioni L ingegneria genetica ha vaste applicazioni in campo medico Le biotecnologie hanno una rilevante importanza anche per l alimentazione umana Le biotecnologie permettono di ottenere nuovi prodotti aprendo nuove frontiere industriali L uso delle biotecnologie può creare problemi ambientali e morali 323 Riassunto 324 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 325 Sezione C LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE NEGLI ESSERI VIVENTI 24 Introduzione al metabolismo 24.1 Il metabolismo è la base della vita cellulare Il metabolismo cellulare è organizzato in vie metaboliche Le cellule depositano e utilizzano energia sotto forma di ATP L ATP è il «motore» di numerose reazioni cellulari Anabolismo e catabolismo comprendono vie metaboliche interconnesse molte delle quali sono altamente conservate Molti substrati vengono attivati per essere metabolizzati NAD e FAD sono i principali coenzimi ossidoriduttivi Le principali vie di utilizzazione dell ATP Gli intermedi metabolici dentro la cellula si trovano in una condizione di equilibrio dinamico Regolazione del metabolismo Errori congeniti del metabolismo 336 Riassunto 338 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 339

9 00-iniziali :03 Pagina XV XV 25 Metabolismo dei carboidrati 25.1 La glicolisi e le altre fermentazioni anaerobie rappresentano le più antiche vie di utilizzazione del glucosio Le fermentazioni avvengono in assenza di ossigeno La glicolisi è una via metabolica costituita da 11 reazioni catalizzate In alcuni tessuti la glicolisi fornisce grandi quantità di energia metabolica Regolazione della glicolisi Il glicogeno è il polisaccaride di riserva presente in tutti gli animali Biosintesi del glicogeno Le reazioni della glicogenolisi sono diverse da quelle della glicogenosintesi La regolazione della glicemia Il glucosio può essere utilizzato anche in altre vie metaboliche L acido glucuronico favorisce l eliminazione di sostanze tossiche Le cellule possono sintetizzare glucosio a partire da molecole non glicidiche quali gli amminoacidi La gluconeogenesi non è la glicolisi percorsa a ritroso Regolazione della gluconeogenesi 355 Riassunto 356 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Metabolismo dei lipidi 26.1 Gli acidi grassi sono i principali combustibili del metabolismo La biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol La biosintesi degli acidi grassi è catalizzata da un complesso multienzimatico Il catabolismo degli acidi grassi avviene attraverso la beta-ossidazione La produzione dei corpi chetonici è legata al metabolismo dei carboidrati Anche il colesterolo viene sintetizzato prevalentemente nel fegato La biosintesi del colesterolo viene attentamente regolata 365 Riassunto 367 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Metabolismo dei composti azotati 27.1 Il metabolismo degli amminoacidi Molte malattie genetiche sono causate dal deficit del metabolismo di amminoacidi Alcune reazioni generali sono presenti nel metabolismo di tutti gli amminoacidi Deamminazione degli amminoacidi Molti amminoacidi possono essere decarbossilati Trasferimento di frammenti monocarboniosi La produzione dell urea e dell acido urico Metabolismo delle basi azotate Biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche 377 Riassunto 379 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 380

10 00-iniziali :29 Pagina XVI XVI 28 La produzione dell energia nei mitocondri 28.1 Le cellule producono energia nei mitocondri Potenziale redox ed energia chimica La respirazione cellulare comprende le reazioni ossidative terminali che producono CO Le ossidazioni terminali sono l ultimo atto della respirazione cellulare La decarbossilazione ossidativa dell acido piruvico Il ciclo dell acido citrico Gli intermedi del ciclo dell acido citrico possono essere utilizzati in numerose biosintesi Nella catena respiratoria gli elettroni passano attraverso accettori intermedi dai coenzimi ridotti all ossigeno Gli ormoni tiroidei sono tra i principali controllori della catena respiratoria La fosforilazione ossidativa accoppia la sintesi dell ATP al trasferimento degli elettroni sull ossigeno L ATP viene sintetizzato grazie al flusso dei protoni attraverso l ATP sintasi 393 Riassunto 395 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Comunicazione tra le cellule: ormoni e trasduzione del segnale 29.1 Molte funzioni dell organismo sono regolate e coordinate chimicamente Gli ormoni Il dosaggio degli ormoni richiede l impiego di metodiche altamente sensibili Molti ormoni agiscono attraverso un secondo messaggero Il meccanismo di azione degli ormoni AMP ciclico-dipendenti amplifica il segnale Lo spegnimento del segnale ormonale I recettori per gli ormoni steroidei e della tiroide sono proteine solubili citoplasmatiche Le proteina cinasi C controllano anche la proliferazione cellulare Gli ioni Ca 2+ sono il secondo messaggero in un molte vie di trasduzione del segnale Anche le cinasi specifiche per residui di tirosina controllano la proliferazione e il differenziamento cellulare Molti oncogéni codificano i fattori di crescita che possiedono attività cinasica non regolata Il ciclo cellulare è regolato da proteina cinasi 410 Riassunto 412 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Elementi di biochimica d organo e di tessuto 30.1 Trasporto dei gas e regolazione del ph Il fegato Il rene La coagulazione del sangue La contrazione muscolare Metabolismo delle cellule muscolari 425

11 00-iniziali :29 Pagina XVII XVII 30.7 La prestazione atletica richiede adattamenti metabolici 425 Riassunto 427 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi Elementi di scienza dell alimentazione 31.1 Aspetti biochimici dell alimentazione Macronutrienti e micronutrienti I glicidi alimentari assicurano la maggior parte dell apporto calorico della dieta Le proteine nell alimentazione I lipidi alimentari forniscono energia e vitamine La fibra alimentare Gli elementi minerali Digestione e assorbimento delle sostanze alimentari Aspetti energetici dell alimentazione I principali capitoli di spesa energetica dell organismo Modificazioni metaboliche nel ciclo digiuno-alimentazione Nel digiuno avvengono numerosi cambiamenti metabolici 443 Riassunto 444 Nuovi termini incontrati nel capitolo Problemi 446 Soluzioni ragionate dei problemi di Chimica (Capitoli 1-10) 447 Indice analitico 479

Indice generale. Parte 1 Chimica. 1. La materia. 2. Atomi e tavola periodica. 4. Composti, reazioni chimiche e stechiometria. 3.

Indice generale. Parte 1 Chimica. 1. La materia. 2. Atomi e tavola periodica. 4. Composti, reazioni chimiche e stechiometria. 3. Indice generale Parte 1 Chimica 1. La materia 1.1 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.2 Multipli e sottomultipli 4 1.3 Proprietà della materia 4 1.4 Sistemi omogenei ed eterogenei 5 1.5 Composizione

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7

Indice. La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri 4 Gli archea 6 Gli eucarioti 6 I virus 7 Iniziali indice (i-xiv) comm 22-02-2006 14:50 Pagina v Prefazione all edizione americana xi Prefazione all edizione italiana xiii CAPITOLO UNO La biochimica: introduzione 1 Il mondo vivente 4 I batteri

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici

Chimica organica: una visione d insieme. 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici Sommario D2 Gli idrocarburi D1 Chimica organica: una visione d insieme 1 I composti del carbonio D2 2 L isomeria D6 3 Le caratteristiche dei composti organici D13 D19 D20 1 Gli alcani D24 Petrolio: energia

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

Logica e cultura generale. Biologia. Genetica

Logica e cultura generale. Biologia. Genetica Logica e cultura generale Comprensione dei test, deduzioni e problemi logici, logica verbale, interpretazioni di grafici e tabelle. Storia, letteratura, educazione civica, grammatica, geografia, filosofia,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016-17 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A DOCENTE: Cucatto Monica FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze biomolecolari (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine del corso dell insegnamento Scienze biomolecolari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI -- DICEMBRE SETTEMBRE -- OTTOBRE Monte ore annuo 132 (33) Libro di Testo - Sadava, Heller,Orians, Purves, Hillis --- La Scienza della vita A+B - Zanichelli - Brady, Senese, Pignocchino - Chimica. Blu--Dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi:

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/10-Biochimica 6 Biochimica dell Attività Motoria 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli