NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto"

Transcript

1 NEUROFISIOLOGIA dello SVILUPPO MG Baglietto U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Primissime fasi dello sviluppo del SNC Embrione di 26 gg

2 Aree funzionali cerebrali Aree funzionali cerebrali

3 Aree del Linguaggio Area di Broca: nella zona inferiore e posteriore del lobo frontale sinistro Area di Wernicke: nella zona posteriore del lobo temporale sinistro MRI Magnetic Resonance Imaging

4 fmri Functional Magnetic Resonance Imaging La risonanza magnetica funzionale, fmri, è una tecnica di imaging biomedico che consiste nell'uso dell imaging a risonanza magnetica per valutare la funzionalità dell encefalo, in maniera complementare all'imaging morfologico MRI fmri L immagine a sinistra mostra l anatomia cerebrale (MRI). Nell immagine a destra si osserva l attivazione della rappresentazione cerebrale della mano durante l esecuzione di movimenti ripetitivi delle mani (fmri)

5 In alto attivazione della rappresentazione della mano durante l esecuzione di movimenti ripetitivi delle mani o durante l immaginazione di movimenti. La semplice immaginazione o osservazione in video di una mano in movimento è sufficiente a far attivare la rappresentazione corticale della mano. In basso attivazione della rappresentazione cerebrale del piede durante l esecuzione di movimenti ripetitivi del piede sinistro e attivazione della rappresentazione della bocca durante i movimenti della bocca. Nelle due figure in basso a destra attivazione durante la conta e durante la denominazione silente, in cui i pazienti devono semplicemente pensare il nome corrispondente alla figura di un oggetto o di un azione. PET Positron Emission Tomography

6 PET cisti temporo polare dx SPECT Single photon emission computed tomography

7 Aree del Linguaggio In verde, l'area della corteccia cerebrale deputata al linguaggio: l'area di Broca In rosa, l'area della corteccia cerebrale deputata al linguaggio: l'area di Wernicke PET fmri Parti in rosso: attivazioni legate al ricordo di informazione presentata uditivamente Parti in verde: attivazioni legate al ricordo di informazione presentata visivamente Parti in giallo: attivazioni comuni ai due tipi di ricordi

8 Principi base dello sviluppo del SNC Assenza di aree primarie di specializzazione funzionale definite e fisse, sistema distribuito, partecipazione integrata di varie aree alle specifiche funzioni Unità funzionale di base rappresentata non dal singolo neurone ma da unità modulari (o colonne), cioè da più neuroni con proprietà e potenzialità funzionali analoghe e interscambiabili Plasticità corticale, organizzazione o riorganizzazione funzionale della corteccia dinamicamente correlata alle richieste funzionali Processo di maturazione neurobiologica Fenomeni proliferativi, di sprouting Fenomeni regressivi, di apoptosis Periodi sensibili-vulnerabili Progressivo aumento dei neuromediatori Lateralizzazione emisferica Differenziazione sessuale Lo sviluppo segue una linea determinata geneticamente ma orientata dalle esperienze, in cui si organizzano strutture progressivamente più complesse

9 Il processo di organizzazione neuronale prevede: Fenomeni additivi o proliferativi: proliferazione cellulare migrazione cellulare sinaptogenesi mielinizzazione Fenomeni sottrattivi o regressivi: morte cellulare retrazione assonale degenerazione sinaptica Fenomeni additivi-proliferativi 1) Proliferazione cellulare e migrazione Si determina quasi interamente durante il periodo di sviluppo prenatale (7 mese di gravidanza ). Il numero dei neuroni presenti alla nascita è già definitivo; il neonato ha più neuroni di quanti ne avrà mai e più di quanti gli occorrano per un normale sviluppo.

10 Migrazione neuronale corteccia cerebrale 2) Distribuzione dell attività metabolica sulle regioni cerebrali L attività metabolica (PET) comincia a partire: -dalle strutture sottocorticali, attive alla nascita; -dalle regioni occipitali, temporali e parietali, tra i 3 e i 6 mesi; -con un aumento dell attività del lobo frontale, tra gli 8 e i 10 mesi.

11 3) Connessioni tra regioni cerebrali Le connessioni assonali non sono complete fino ai 9 mesi, quando, pur non avendo ancora completato il processo di mielinizzazione, risultano sufficientemente funzionanti. Dati metabolici e neuroanatomici evidenziano che tra gli 8 e i 10 mesi vengono stabilite le basi delle connessioni tra regioni funzionali attive, alla base degli importanti eventi che si realizzano nello stesso tempo sul piano cognitivo-comportamentale. Sviluppo delle ramificazioni dendritiche Alla nascita a 15 mesi a 2 anni

12 4) Mielinizzazione E un processo che aumenta l efficienza della trasmissione dell informazione. - Le aree sensoriali tendono a mielinizzarsi prima delle aree motorie - Le aree di associazione intracorticale si mielinizzano tardivamente e continuano anche nella seconda decade di vita. Mielinizzazione

13 5) Sinaptogenesi Picco della sinaptogenesi tra i 9 e i 24 mesi; densità delle connessioni sinaptiche della corteccia cerebrale 150% dei livelli osservati nell adulto. Il picco della sinaptogenesi è raggiunto in momenti differenti nelle varie regioni cerebrali: - area primaria sensoriale, a 4 mesi - aree della corteccia visiva, a 4 mesi, a 11 mesi, a mesi - corteccia frontale, a 24 mesi. 6) Picco nel metabolismo cerebrale Straordinario aumento dell attività metabolica, ipermetabolismo, con picco a 48 mesi, 2 anni dopo il picco nella sinaptogenesi. Dai dati neuroanatomici e metabolici: - esuberanza strutturale che raggiunge il massimo tra i 9 e i 24 mesi; - esuberanza funzionale 2 anni dopo. Il divario tra picco strutturale e picco metabolico è interpretato come uno spostamento dalla struttura alla funzione, dalla proliferazione strutturale al massimo numerico dei neuroni attivi contemporaneamente

14 Fenomeni sottrattivi-regressivi - sovraproduzione - processo relativamente repentino - eliminazione selettiva - processo relativamente lento 1) Morte cellulare Rapida eliminazione di neuroni: - per le regioni sottocorticali durante la gestazione - per le regioni corticali nel corso dei primi 6 mesi di vita Densità neuronale: -a 2 anni: 55% sopra i livelli dell adulto -a 7 anni: 10% sopra i livelli dell adulto 2) Retrazione assonale e degenerazione sinaptica Conseguenza della morte cellulare. Gli assoni si retraggono se e quando si realizza una connessione inadeguata o non riuscita. Queste aberranti connessioni assonali possono sopravvivere e diventano funzionanti a fronte di condizioni stimolanti inusuali. Il numero delle sinapsi si riduce dopo il periodo di crescita esuberante. Nella corteccia un numero di sinapsi pari all adulto viene raggiunto tra gli 11 e i 16 anni.

15 Morte cellulare, retrazione assonale e sottrazione sinaptica sono necessarie per eliminare cellule malate e connessioni inadeguate così che solo i neuroni che determinano e mantengono connessioni funzionali sono mantenuti Processo di competizione 3) Declino metabolico Dopo un massimo di attività metabolica tra i 4 e i 5 anni, il metabolismo cerebrale inizia a ridursi, raggiungendo il livello dell adulto nella seconda decade di vita. Importanti implicazioni per il recupero di funzioni cognitive dopo un danno cerebrale precoce.

16 Significato dei fenomeni sottrattivi Principi generali dello sviluppo cerebrale di: - competizione - sopravvivenza dipendente dalla funzionalità Sovrabbondanza di cellule, assoni, sinapsi: materiale grezzo per lo sviluppo attraverso la competizione tra cellule vicine, tra regioni cerebrali e soluzioni alternative che il bambino incontra. Eventi sottrativi: processo attraverso il quale l esperienza scolpisce il materiale grezzo nella sua configurazione finale. Codipendenza di maturazione ed esperienza: lo sviluppo del SNC segue una linea determinata geneticamente ma orientata dalle esperienze, in cui si organizzano strutture progressivamente più complesse. Processo di lateralizzazione emisferica La lateralizzazione è un processo che si evolve con la crescita, cioè è geneticamente preprogrammato, ma necessita di tempo per realizzarsi. Si tratta di un processo tipico ed esclusivo del genere umano, che ha inizio all'età di due anni e si conclude pienamente tra i cinque anni e l'inizio della pubertà

17 Dominanza emisferica e organizzazione funzionale dei due emisferi Molte funzioni corticali hanno una rappresentazione bilaterale, ovvero biemisferica, ma differisce nei due emisferi il livello di strutturazione della loro organizzazione funzionale: di tipo più elementare, immediato e concreto per l emisfero non dominante di tipo più elevato, a carattere simbolico e categoriale per l emisfero dominante Specializzazione emisferica elaborazione analitica dell emisfero sinistro: linguaggio, calcolo, abilità connesse all ordine temporale, coordinazioni motrici fini, elaborazione olistica dell emisfero destro: elaborazione dei suoni non linguistici, abilità spaziali, orientamento, riconoscimento dei volti

18 Aree funzionali Grazie a tutta una serie di osservazioni di ordine istologico, fisiologico e neuropsicologico, si usa dividere la corteccia cerebrale in aree che svolgono funzioni diverse: le aree primarie, le aree secondarie e le aree associative Controlateralizzazione: l emisfero cerebrale sinistro controlla i movimenti volontari degli arti della parte destra e viceversa. L emisfero sinistro processa le informazioni visive che provengono dal campo visivo destro e viceversa. Il corpo calloso permette ai due emisferi di scambiarsi le informazioni. Localizzazione del linguaggio Nello sviluppo del linguaggio sono implicate diverse strutture, in particolare i lobi prefrontali, parietali e temporali, con una progressiva dominanza dei lobi temporali L evoluzione verso la dominanza emisferica sinistra, passa attraverso una primitiva dominanza dell emisfero destro durante i primi due anni di vita e successivamente attraverso una equipotenzialità biemisferica La strutturazione definitiva dei pattern neuronali del linguaggio nell emisfero sinistro, avviene tra il 3 e il 5 anno di vita Questo periodo può essere considerato il periodo critico dello sviluppo cognitivo e del linguaggio Nei destrimani il linguaggio è controllato dall emisfero cerebrale sinistro così come per il 70% dei mancini mentre per circa un 15% dei mancini il linguaggio è controllato dall emisfero cerebrale destro. Nel restante 15% dei mancini il linguaggio è controllato da entrambi gli emisferi.

19 Differenziazione sessuale Asimmetria degli emisferi tra uomini e donne Le donne hanno una rappresentazione del linguaggio bilaterale ed hanno un cervello organizzato in modo maggiormente simmetrico rispetto a quello maschile Lesioni nell'emisfero sinistro comportano una più grave invalidità verbale negli uomini che nelle donne Studi condotti su gruppi di ragazzi affetti da dislessia (Leonard et al.) portano alla conclusione che questi presentano un planum temporale significativamente asimmetrico verso sinistra e un giro di Heschl sinistro più ampio Il lobo temporale contiene il giro di Heschl, una struttura estremamente importante nella ricezione degli stimoli uditivi; sopra il giro di Heschl si trova il planum temporale, una struttura che si estende fino alla giuntura temporale tra il lobo temporale e quello parietale. Questa particolare area corticale, planum temporale, è evidentemente, nella maggior parte degli esseri umani, più ampia nell emisfero sinistro che in quello destro, ed è considerata importante per il linguaggio come area di associazione secondaria

20 Leonard et etal, Arch.Neurol Concetto di neuroplasticità Capacità del Sistema Nervoso di adattarsi a nuove condizioni fisiologiche che emergono sia durante la maturazione che durante l interazione con l ambiente, ovvero capacità del sistema nervoso di adattare la sua organizzazione strutturale a nuove situazioni emergenti sia da condizioni maturazionali ed ambientali sia successive a lesioni

21 All interno del cervello del bambino si assiste, sia a livello di neuroni che di rete, ad una sorta di competizione per la sopravvivenza e la crescita: i neuroni che ricevono deboli impulsi e quindi sono fragilmente attivati subiscono una sorta di potatura, quelli che invece risultano essere attivi vengono mantenuti; allo stesso modo le sinapsi (che formano la rete neurale ) competono le une con le altre e subiscono lo stesso trattamento. Fischer e Rose (1994) sulla base di questi e di altri dati, concernenti rilevazioni di picchi di attività cerebrale registrabili con l EEG, l andamento del metabolismo del glucosio e gli aumenti della circonferenza della testa, propongono una complessa coordinazione tra l evoluzione dei vari stadi cognitivi e la presenza di cicli di crescita cerebrale. In pratica, ciclicamente, possiamo notare cambiamenti a livello di struttura cerebrale, ogni volta che il bambino sta attraversando una fase di sviluppo cognitivo. Concetto di periodi sensibili-vulnerabili Periodi di massima crescita e massima vulnerabilità, funzione-specifici e cronologicamente ben delimitati, contrassegnati anche da una maggiore capacità di compenso Chiaramente dimostrati per certe funzioni, come quella visiva, ma presumibili anche per altri sistemi a funzione specifica

22 Modularità della mente (Fodor 1983) I moduli della mente sono: 1. veloci: le operazioni si svolgono in millisecondi, automaticamente 2. costituiti da circuiti nervosi dedicati: la modularità è la versione moderna del localizzazionismo classico 3. legati ad ambiti specifici di informazione: per es., la percezione di suoni linguistici, ma non di suoni musicali, il riconoscimento dei volti in condizioni di luce normale, non dei negativi fotografici «Reti funzionali», functional webs secondo Pulvermüller : Pulvermüller sostiene che la semplice osservazione di un determinato oggetto crea una rete funzionale che diventa la rappresentazione corticale dell oggetto stesso, dato che la rete è costituita da collegamenti neurali forti che coinvolgono tutti i neuroni partecipi allo specifico processo innescato dalla visione dell oggetto stesso. L unione delle varie caratteristiche dell oggetto (forma, colore, peso) si formerebbe nelle connessioni reciproche all interno della rete funzionale, ovvero tra i neuroni distribuiti nella rete, inclusi quelle delle aree primarie. Il concetto relativo all oggetto, quindi, si formerebbe proprio come un ampio insieme di neuroni distribuito su un piccolo insieme di aree corticali, aree che servirebbero come siti di unione. Secondo lo stesso principio si costruisce anche la forma di parola, o meglio le reti che permettono la realizzazione di forme di parola. Si forma una rete funzionale distribuita lungo la corteccia perisilviana, che comprende le aree frontali inferiori e temporali superiori ovvero le principali aree del linguaggio.

23 Developmental Disorders (DD) anomalie circoscritte e selettive dello sviluppo di: Funzione verbale: Language and Speech Disorders Organizzazione motoria: Motor Skills Disorders Attenzione: Attention Deficit Disorders Capacità di apprendimento: Academic Skills Disorders Capacità di integrazione sociale: Pervasive Developmental Disorders

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. LINGUAGGIO E CERVELLO Il cervello: due emisferi, ciascuno suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Unità cellulare fondamentale è il neurone. 12mld di neuroni, connessi in

Dettagli

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO VISIONE LATERALE DEL CERVELLO Scissura centrale (di Rolando) Lobo frontale Lobo parietale Lobo occipitale Lobo temporale Scissura laterale (di Silvio) La corteccia dell Insula L INSULA: è coperta esternamente

Dettagli

cervello e comportamento linguaggio

cervello e comportamento linguaggio cervello e comportamento linguaggio 1 cervello e comportamento processi mentali: coscienza, apprendere, ricordare, basi biologiche? neuroscienze spiegano il comportamento in termini di attivitá cerebrali

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici IL SISTEMA NERVOSO...gli scienziati hanno un solo modo per studiare oggetti tanto complessi:quello di studiarli pezzo a pezzo nella speranza che divenga poi possibile integrare le informazioni specifiche

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie

La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie La corteccia cerebrale umana è un grande mantello grigio con estesa superficie - E fortemente convoluta; - presenta circonvoluzioni (o giri), alternati a - solchi e fessure (scissure). 1 2 AREE CORTICALI

Dettagli

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni

FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA. Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Dr.ssa Daniela Smirni FONDAMENTI DI NEUROPSICOFISIOLOGIA Anno Accademico 2012-13 Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Dr.ssa Daniela Smirni 1 Libri di testo: - Wagner H., Silber K. Psicologia fisiologica (Il Mulino)

Dettagli

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante:

Funzioni distribuite: Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: FUNZIONI COGNITIVE Funzioni distribuite: Orientamento Attenzione Memoria Funzioni frontali Funzioni localizzate: Emisfero non Emisfero dominante: linguaggio dominante: Capacità visuo-costruttive Capacità

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso Giovanna Zoccoli Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico capitolo 2 Neuroni e cellule associate Giovanna Zoccoli Neuroni capitolo 3

Dettagli

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori DISTURBI DEL LIVELLO SINTATTICO- GRAMMATICALE Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori Parole funzione o funtori elementi grammaticali: - morfemi grammaticali liberi

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

scaricato da

scaricato da Fisiopatologia dei disordini della cognitività Prof. Roberto Cotrufo 2009 La neuropsicologia Ha per oggetto la cognitività ed i suoi disordini Utilizza il linguaggio della psicologia Della neurologia conserva

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA.

PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. PSICOFISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA www.fisiokinesiterapia.biz Notizie utili Testo consigliato: Carlson N., Fondamenti di Psicologia Fisiologica, V edizione, ed. it. a cura di L. Petrosini, L. De

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE

SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE SEMINARIO DI MEDICINA SPERIMENTALE E NEUROSCIENZE Guido Rodriguez Paolo Vitali Neurofisiologia Clinica (DIMI) Universita di Genova I ciclo: il cervello, le sue funzioni, i segnali elettrofisiologici, la

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA

APPRENDIMENTO MEMORIA APPRENDIMENTO E MEMORIA Dr.ssa Daniela Smirni 1 Memoria Funzione cognitiva che consente di acquisire, conservare ed utilizzare in un momento successivo, informazioni sul mondo intorno a noi e la nostra

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Le aree corticali del linguaggio

Le aree corticali del linguaggio Le aree corticali del linguaggio Negli adulti normali il linguaggio è caratterizzato da una serie ben distinta di substrati biologici cerebrali, che sono in particolar modo localizzati nella corteccia

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative

Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative Disturbi delle funzioni cerebrali superiori e integrative U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni

Indice generale. neuroscienze cognitive 1. del sistema nervoso Breve storia delle. 2 Struttura e funzioni Indice generale V Indice generale Prefazione XIII 1 Breve storia delle neuroscienze cognitive 1 Una prospettiva storica 2 La storia del cervello 3 pietre miliari delle neuroscienze cognitive Interludio

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi

Tour guidato nel nostro cervello. Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Tour guidato nel nostro cervello Cento miliardi di neuroni Ogni neurone forma in media da 1000 a 10.000 sinapsi Lobo limbico Gazzaniga et al., NEUROSCIENZE COGNITIVE, Strutture sotto-corticali TALAMO:

Dettagli

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12

Prefazione xv. introduzione, 1. La cognizione, 2. schede La convergenza attraverso la meta-analisi, 10. Riepilogo, 12 Letture consigliate, 12 Indice Prefazione xv capitolo 1 Le neuroscienze cognitive: definizioni, argomenti e approcci 1 introduzione, 1 La cognizione, 2 La filosofia naturale e la psicologia degli esordi, 2; Il comportamentismo,

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Verso una teoria dell apprendimento

Verso una teoria dell apprendimento Verso una teoria dell apprendimento Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia apprendimento Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989) Incremento di efficienza di un atto in seguito all esperienza

Dettagli

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it I processi di lettura, scrittura e calcolo nell età adulta La lettura: la capacità di leggere stringhe di lettere

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA La Maturazione Cerebrale L'adolescenza è un particolare momento di trasformazioni morfologiche e funzionali caratterizzate da: - variazioni ormonali

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica 3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione delle vie visive

Dettagli

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta

Le afasie. Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Le afasie Corso di Linguistica Applicata aa. 2016/2017 Prof.ssa Giovanna Marotta Modello Wernicke-Geschwind: tassonomia delle afasie Il modello neuro-anatomico di Wernicke- Geschwind costituisce il punto

Dettagli

Capitolo 4 I metodi di indagine

Capitolo 4 I metodi di indagine Capitolo 4 I metodi di indagine NEUROSCIENZA COGNITIVA = indaga i processi mentali sia nelle caratteristiche psicologiche che nella loro base neurale. La mente è costituita da componenti distinte, localizzate

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale.

CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. CAPITOLO 1: Le matrici teoriche: neuroscienze e psicologia sociale. Le due discipline prese in considerazione in questa tesi, per la trattazione delle relazioni umane e il loro influsso sull identità personale,

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA / ISTITUTO I.T. G. C. FALCO (timbro della scuola) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome nome Nato il a prov. residente a via tel. Scuola I.T. FALCO di Classe sez. REDATTORI

Dettagli

La consapevolezza visiva

La consapevolezza visiva Deficit visivi dopo una lesione cerebrale La consapevolezza visiva Canale dorsale V1 Canale ventrale Area in cui si determina X la consapevolezza visiva 1 Blindsight (visione cieca) Lesioni di V1 causano

Dettagli

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo CERVELLETTO mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Cervelletto Connesso con: midollo corteccia nervi cranici Cervelletto Anche il cervelletto ha una sua corteccia, dei nuclei profondi

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Schematicamente, il SN può essere ripartito in:

Schematicamente, il SN può essere ripartito in: Preistoria e storia dello sviluppo del sistema nervoso; il tempo regola lo sviluppo spaziale, l esperienza trasforma, attraverso l attivazione delle reti neurali, il repertorio organizzativo potenziale

Dettagli

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma

Alcuni fatti. Il riconoscimento degli oggetti. Le costanze percettive. Costanza della forma. Costanza della forma. Costanza della forma 16 Maggio2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Alcuni fatti Il riconoscimento degli oggetti Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno SONNO E PTSD I disturbi del sonno sono per definizione una delle component principali del PTSD Nel DSM-5 gli incubi notturni sono compresi nei sintomi intrusivi

Dettagli

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa Il cervello umano Come possiamo visualizzare le connessioni cerebrali? Trattografia

Dettagli

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI

LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI LA GIOCOLERIA A SCUOLA A SCUOLA DI GIOCOLERIA ROBERTO MANCINI - ANDREA PERUGINI Aggiornamenti in Scienze Motorie Scuola dello Sport delle Marche Ufficio Scolastico Regionale Ancona 2 marzo 2015 STORIE

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Paola Venuti Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Università di Trento Rovereto 2 settembre 2011 La sfida dei DSA: dalle difficoltà alle potenzialità

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica

VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO. 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica VISUALIZZAZIONE DEL CERVELLO IN VIVO 2 tecniche di visualizzazione: tomografia ad emissione di positroni risonanza magnetica permettono di mettere in evidenza sia la struttura cerebrale che alcuni correlati

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO prof.ssa Morena Muzi a.a. 2013-2014 LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO I cambiamenti fisici e neurologici sono il risultato della continua interazione fra

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

Nascita della neurofisiologia

Nascita della neurofisiologia Papiro egiziano del 1700 a.c. (Edwin Smith) Nascita della neurofisiologia Luigi Galvani (XVIII secolo): la stimolazione elettrica del nervo di una rana produce la contrazione del muscolo cui è attaccato

Dettagli

ASPETTI NEUROFISIOLOGICI DELL ESPERIENZA SONORO-MUSICALE RILEVATI ALLA PET.

ASPETTI NEUROFISIOLOGICI DELL ESPERIENZA SONORO-MUSICALE RILEVATI ALLA PET. MUSICA E CERVELLO Si deve alla continua ricerca scientifica degli ultimi anni, il poter far luce in quella attività così complessa che è la percezione della musica da parte del cervello. La musica, come

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Il controllo posturale: il problema della stabilità Il controllo posturale: il problema della stabilità Pietro G. Morasso Università di Genova DIST Centro di Bioingegneria della Colletta Le problematiche La stabilizzazione del pendolo invertito umano in

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno Prof. Roberto Cotrufo 2010 Definizione di vigilanza, di coscienza e di sonno La vigilanza corrisponde alla veglia, ossia a quello stato di allerta

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento DEFINIZIONE La dislessia evolutiva è una disabilità specifica dell apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

Indice. Breve storia delle neuroscienze cognitive 1. Anatomia strutturale e funzionale della cognizione 59

Indice. Breve storia delle neuroscienze cognitive 1. Anatomia strutturale e funzionale della cognizione 59 Indice Prefazione XI CAPITOLO 1 Breve storia delle neuroscienze cognitive 1 Le grandi domande 1 La storia del cervello 2 Il XX secolo 10 La storia della psicologia 13 Le neuroscienze cognitive 17 La fulminea

Dettagli

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

FUNZIONI DEL CERVELLETTO cervelletto FUNZIONI DEL CERVELLETTO Miglioramento della pianificazione e dell esecuzione degli atti motori attraverso l elaborazione e l integrazione di informazioni sensoriali, motorie, cognitive e

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE. Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo

LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE. Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo LO SVILUPPO DELLE INTEGRAZIONI AUDIO-VISUO- MOTORIE NELLA PRATICA MUSICALE Bosisio Parini, 22 ottobre 2016 Lapo Attardo attardolapo@gmail.com Argomenti dell'intervento Ipotesi di deficit di integrazione

Dettagli

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO

FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO FUNZIONI COGNITIVE LINGUAGGIO Nel linguaggio sono compresi due aspetti: l'espressione, cioè la traduzione del pensiero in simboli (codificazione) la comprensione, cioè la traduzione del simbolo in pensiero

Dettagli

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A Nel futuro del marketing ci sono le neuroscienze La necessità

Dettagli

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo. CLASSE I UdA:schema corporeo PERIODO:settembre-novembre OBIETTIVO FORMATIVO:sviluppare lo schema corporeo. ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

Dettagli