Gli argomenti proposti sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli argomenti proposti sono:"

Transcript

1 FAD OFFERTI DALL ORDINE Anche quest'anno, l Ordine dei della Provincia di Varese offre gratuitamente ai propri iscritti dei corsi di formazione a distanza. Di seguito riportiamo gli argomenti proposti per l anno 2015, che daranno la possibilità di acquisire dai 5 ai 15 crediti a corso. Ogni iscritto avrà la possibilità di accedere ad un corso da 15 crediti, oppure a due corsi: uno da 10 crediti ed uno da 5, fino al raggiungimento di 15 crediti per ciascun utente. Per usufruire dei corsi elencati è necessario collegarsi al sito internet dove si può fin da ora fare la propria iscrizione al corso scelto. I corsi saranno pubblicati e disponibili fino al Gli argomenti proposti sono: Linee Guida per una dispensazione consapevole dei prodotti salutistici di origine vegetale attivi sul sistema nervoso in Farmacia Diabete di tipo 1 in pediatria: trattamento, valutazione della terapia, efficacia dei vari tipi di insulina L'offerta di salute in farmacia: attività e strumenti operativi per presentare in modo chiaro ed efficace prodotti e servizi al cittadino Dai servizi al consiglio e dal consiglio ai prodotti: come cambia l autocura in Farmacia nel nuovo modello gestionale Medicinali contenenti sostanze stupefacenti: adempimenti e responsabilità del farmacista nell'acquisto, detenzione e dispensazione 15 crediti 15 crediti 10 crediti 10 crediti 5 crediti Si allegano le relative schede.

2 LINEE GUIDA PER UNA DISPENSAZIONE CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI SALUTISTICI DI ORIGINE VEGETALE ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO IN FARMACIA n ID Durata Prevista: n. 15 ore - Data fine evento: 31/12/2015 Farmacist i 15 crediti ECM Il corso illustrerà le proprietà di alcune piante attive sul sistema nervoso permettendo al farmacista di acquisire le competenze necessarie per una dispensazione consapevole ed un uso razionale da parte del paziente. Preliminarmente verranno trattati aspetti normativi relativi alla classificazione amministrativa di questi prodotti e alla loro commercializzazione corretta. Parte del programma verrà dedicato ad aspetti di qualità. Concetti generali sulla classificazione dei prodotti di origine vegetale Prodotti di origine vegetale: il concetto di prodotto salutistico I prodotti borderline Le applicazioni della fitoterapia La complessità del prodotto fitoterapico Il Fitocomplesso Utilizzo razionale dei fitoterapici Concetti generali sull'uso delle droghe vegetali Qualità del prodotto di origine vegetale: il concetto di standardizzazione Prodotti salutistici attivi sul sistema nervoso: panoramica Antidepressivi: 1) Iperico: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le controindicazioni Induttori del sonno: 1) Valeriana: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le 2) Luppolo: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le 3) Passiflora: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le 4) Melissa: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le Prodotti salutistici utili nelle patologie neurodegenerative: 1) Curcuma: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le 2) Ginkgo: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le Prodotti salutistici attivi contro l'astenia mentale 1) Ginseng: la droga, i componenti, gli studi in vivo e clinici, il meccanismo di azione, il dosaggio e la posologia, le Considerazioni finali RESPONSABILE SCIENTIFICO DOCENTI Dott. Mario Dell Agli Dott. Enrico Sangiovanni Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N 23 Sicurezza alimentare e/o patologie correlate

3 DIABETE DI TIPO 1 IN PEDIATRIA: TRATTAMENTO, VALUTAZIONE DELLA TERAPIA, EFFICACIA DEI VARI TIPI DI INSULINA n ID Durata Prevista: n. 15 ore - Data fine evento: 31/12/ crediti ECM Rispetto a soli 15 anni fa la gestione del diabete di tipo 1 è profondamente modificata. Le principali ragioni sono: progressi tecnologici che consentono l uso di insuline diverse e apparecchiature molto sofisticate a disposizione del paziente, schemi di insulina che mimano la fisiologica secrezione di insulina e, non ultimo, la sostanziale liberalizzazione della dieta. Non è più la dieta che si adegua a dosi di insulina prefissate in modo rigido, ma semmai il contrario. E importante che tutti gli operatori sanitari ed in particolare i pediatri di famiglia, i medici generalisti, i farmacisti e gli infermieri, siano in grado di gestire in modo professionale e motivante la cura di bambini e adolescenti con diabete. L obiettivo primario nella gestione del diabete di tipo 1 (DMT1) è il mantenimento di un buon controllo glicometabolico, al fine di ridurre l incidenza di eventi avversi acuti e di complicanze micro e macro-vascolari croniche. Le principali società scientifiche in ambito diabetologico hanno evidenziato l importanza dell ottimizzazione della terapia insulinica, degli aspetti nutrizionali e del processo di educazione e motivazione continua del paziente (il cosiddetto empowerment). Verranno trattati in modo molto pratico aspetti fondamentali sulla gestione complessiva del bambino con DMT1, per quanto riguarda in particolare: il monitoraggio dell andamento glicometabolico, la terapia insulinica, gli aspetti riguardanti l alimentazione e il calcolo dei carboidrati, e infine la gestione di situazioni particolari quali l attività fisica e le malattie intercorrenti. Sessione 1:INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA Valori normali di glicemia in età pediatrica Valori normali di glicemia in età pediatrica Iperglicemia Tipi di diabete Diabete di tipo 1 insulino-dipendente (epidemiologia, eziopatogenesi, criteri di diagnosi) Sessione 2: STRATEGIE TERAPEUTICHE Educazione ed empowerement Strumenti per l autocontrollo e principi per un buon monitoraggio Terapia insulinica: caratteristiche dei diversi tipi di insulina Sessione 3: SCHEMI TERAPIA INSULINICA Protocolli di terapia insulinica: multiniettiva e microinfusiva Gestione degli episodi di iperglicemia ed ipoglicemia Sessione 4: ALIMENTAZIONE Aspetti riguardanti l alimentazione Il calcolo dei carboidrati Sessione 5: CONDIZIONI CHE POSSONO RICHIEDERE VARIAZIONI DELLA DOSE D INSULINA Attività fisica Malattie intercorrenti RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE Prof.ssa Silvia Scaglioni Pediatra ed Endocrinologa OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N 10 Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

4 L'OFFERTA DI SALUTE IN FARMACIA: ATTIVITÀ E STRUMENTI OPERATIVI PER PRESENTARE IN MODO CHIARO ED EFFICACE PRODOTTI E SERVIZI AL CITTADINO (CONTENUTI DISPONIBILI A PARTIRE DAL ) n ID Durata Prevista: n. 10 ore - Data fine evento: 31/12/ crediti ECM La Farmacia come punto vendita diventa la vetrina della proposta di salute e benessere per il cittadino: quindi il percorso formativo prenderà le mosse dai moderni principi di gestione del retail che verranno declinati nel mondo specifico della Farmacia. In particolare si proporranno le possibili soluzioni operative per ottimizzare i percorsi, le aree tematiche di salute e benessere, l utilizzo degli spazi, la gestione del display, la valorizzazione dell assortimento e quindi dell offerta. In questo modo il Farmacista potrà supportare e arricchire l attività di consiglio professionale utilizzando anche l ambiente fisico in cui opera, arricchito dalle iniziative educative e di informazione destinate a tutti coloro che entrano in Farmacia. Programma: Introduzione Il nuovo contesto competitivo della farmacia Le tendenze dei consumi nel mondo della salute e benessere: le nuove aspettative del cliente Logiche e ambiti di intervento dell offerta di salute in farmacia Prima parte - Ambiente e viabilità: l utilizzo ottimale degli spazi fisici per accogliere il cittadino La definizione dei percorsi tra l entrata e il banco del farmaco L individuazione delle zone fredde e quelle di maggior visibilità La segmentazione dell offerta di prodotti secondo la logica dei comparti Il posizionamento dei comparti: sinergia e complementarietà come chiave di lettura dei bisogni Seconda parte - Il display; la farmacia presenta la sua offerta Display: definizione e obiettivi I principi di base per la realizzazione di un display efficace Il concetto di affinità d uso Verticalità ed orizzontalità: logiche nell utilizzo dei ripiani Il facing e la visibilità dei prodotti La gestione del retrobanco Terza parte Esposizione dei prodotti e comunicazione in Farmacia Definizione, strumenti principali e finalità dell esposizione dei prodotti Il tunnel di continuità della comunicazione Quarta parte - Le attività promozionali in farmacia Definizione e obiettivi della promozione Gestione e durata della promozione Il palinsesto: la costruzione del programma annuale delle promozioni Proposizione e comunicazione della promozione al cliente Quinta parte: i servizi Quando e perchè la farmacia dei servizi : la corretta individuazione del ruolo della Farmacia nel contesto in cui opera Il processo di definizione dell offerta di servizi: per chi, cosa, come, quanto L integrazione dei servizi nel sistema d offerta della Farmacia RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE Dott.ssa Jacqueline Battistacci Libero professionista. Consulente marketing e comunicazione settore Retail farmacie. Docente di marketing, Retail marketing e comunicazione OBIETTIVO FORMATIVO DI PROCESSO N 7 La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato

5 MEDICINALI CONTENENTI SOSTANZE STUPEFACENTI: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ DEL FARMACISTA NELL'ACQUISTO, DETENZIONE E DISPENSAZIONE n ID Durata Prevista: n. 5 ore - Data fine evento: 31/12/ crediti ECM Verranno illustrati gli aspetti normativi principali relativi all acquisto, la detenzione e la dispensazione dei medicinali stupefacenti con particolare riferimento a quelli con proprietà analgesiche. Verranno illustrati in particolare gli adempimenti del farmacista operante nelle farmacie aperte al pubblico, nelle farmacie ospedaliere e nelle ASL. L evoluzione normativa dei medicinali contenenti sostanze stupefacenti Le tabelle degli stupefacenti Gli adempimenti dei diversi operatori Il buono acquisto I registri di entrata-uscita e carico-scarico La dispensazione di medicinali a base di stupefacenti I medicinali per l analgesia RESPONSABILE SCIENTIFICO DOCENTI Dott. Mario Dell Agli Dott. Enrico Sangiovanni Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N 21 Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro Luigi Conte - Udine FORUM ECM : Roma 5 novembre 2013 La proposta del DOSSIER FORMATIVO Definizione nell Accordo Stato Regioni del 1/8/2007: strumento

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011 Le diverse dimensioni del controllo glicemico Scopo dell Automonitoraggio Ottenere e mantenere il controllo glicemico Prevenire episodi di ipoglicemia

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara Il sottoscritto ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara per l evento in oggetto l esistenza negli ultimi due anni

Dettagli

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Alimentazione ed intolleranze alimentari: il ruolo del farmacista Codice deontologico: riferimento professionale e comportamentale Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista Limita eventuali

Dettagli

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE

CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE CARBOCOUNTING: UN ESPERIENZA PER CONTARE, UN ESPERIENZA PER INSEGNARE BONARCADO, HOTEL SA MOLA MODULO 1-26/27 MAGGIO 2017 MODULO 2-30 GIUGNO / 1 LUGLIO 2017 MODULO 1 26/27 maggio 2017 IMPARARE A CONTARE

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Titolo del programma formativo: FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA Data inizio 02/03/2015 Data fine 15/12/2015 Durata effettiva dell attività formativa

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO GENERALITÀ Titolo del progetto Implementazione del protocollo di trattamento a gestione

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre Seila Dorigo OBIETTIVO Il progetto si pone come obiettivo una gestione del diabetico medico infermieristica integrata

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10

STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 STILE DI VITA E NUTRIZIONE COME TERAPIA MEDICA 20 CREDITI ECM ID: 1585-177892 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 10 EPIDEMIOLOGIA - PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414

PROGRAMMA FORMATIVO ECM 2012. Bergamo, 13 Marzo 2012. N Protocollo 201200414 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO VIA E. NOVELLI 6-24122 BERGAMO - Telefono 035 210347 - Fax 035 4137224 http://www.fofi.it/ordinebg - E-Mail : info@ordinefarmacisti.bg.it ; ordinefarmacistibg@pec.fofi.it

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi

Prot. n.042 Prot. n. 201100636. Lecco, 13 Aprile 2011. Ai Titolari di Farmacia Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi Prot. n.042 Prot. n. 201100636 Lecco, 13 Aprile 2011 Ai Titolari Associati a Federfarma Lecco Loro Sedi A Tutti gli Iscritti All Albo Professionale Ordine Farmacisti di Lecco Loro Sedi Oggetto: Corsi ECM

Dettagli

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME Inf. Elide Guerra Servizio di Diabetologia o.c. G.B. Morgagni - Forlì ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 Le evidenze più recenti confermano che migliore

Dettagli

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna Rita Ricci - Dipartimento Cure Primarie - AUSL di Bologna Card Emilia Romagna Stefano Zucchini - UO Pediatria Pession - AOU

Dettagli

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( ) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2013-2015) Aree di miglioramento

Dettagli

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Sergio Leo)a UOC Dietologia, Diabetologia e Mala4e Metaboliche Sandro Per:ni- Roma Qualunque sia il tipo di diabete ed il trattamento

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia Percorso Educativo: Il Counting dei carboidrati nel Paziente Diabetico DIABETOLOGI

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale.

FITOTERAPIA. Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale. FITOTERAPIA Per scoprire gli aspetti terapeutici delle piante ed il loro utilizzo per il raggiungimento di un benessere naturale. DESCRIZIONE Se la medicina naturale in generale, e la fitoterapia in particolare,

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA CORSO di FORMAZIONE per PEDIATRI di FAMIGLIA GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA PEDIATRICA MANFREDONIA 14-21-28 Novembre 12 Dicembre 2015 REGIO HOTEL MANFREDI Strada Provinciale 58 - km 12 14 novembre 2015

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia

Capri OTT Rete Nazionale di Fitoterapia Capri 10-11 OTT.2008 Rete Nazionale di Fitoterapia CURIOSITA IN ITALIA 4 PERSONE SU 10 USANO FITOTERAPICI IL 32% DEGLI ITALIANI PENSA CHE NATURALE NON FA MALE NELLE FAMIGLIE IN CUI GLI ADULTI USANO FITOTERAPICI

Dettagli

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti VENERDÌ 3 APRILE 2009 09.00-10.30 Registrazione dei Partecipanti 10.00-17.30 Corso Professionalizzante per Infermieri La gestione infermieristica del diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale * Colazione

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione PIANO FORMATIVO 2014 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Idea Hotel Via Lorenteggio, 278 20152 Milano DATA INIZIO 12 Aprile

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ CORSO FAD MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ ID ECM: 113617 CREDITI DESTINATARI 13,5 CREDITI ECM Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 1 gennaio 2015 Data

Dettagli

Intervengono: Sono presenti:

Intervengono: Sono presenti: Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Master di II livello in Fitoterapia Sede: dell Università degli Studi di Siena. Durata: 3 anni. Frequenza: 8 cicli di lezioni frontali di una settimana negli anni 2017 e 2018. Durante il terzo anno, nel

Dettagli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO. Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli L INFERMIERE E L AUTOCONTROLLO Loredana Mastellone U.O.D. Endocrinologia A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Il diabete è un problema sanitario rilevante e il costante aumento dei malati può portare a conseguenze

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA SiNAFO Provincia di Napoli 24 aprile Finalmente specialisti!!!. e adesso? Istruzioni per l uso (Dott. Raffaele Sorrentino) 2008/2009

Dettagli

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE

Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 1252 Corso Materia Medica Viva 4 - Seminario: TEMI E CONCETTI DELLA SFERA MENTALE: CONFRONTO TRA MEDICINA OMEOPATICA E MEDICINA TRADIZIONALE Milano, 19-20

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna

Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Il Progetto di G.I nella Provincia di Ravenna Paolo Di Bartolo Unità Operativa di Diabetologia Dipartimento di Malattie Digestive e del Metabolismo AUSL Provincia di Ravenna Caratteristiche della popolazione

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009

VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 DIPARTIMENTI EMERGENZA LEVANTE CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI - MEDICINA EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE OSSIGENOTERAPIA E CPAP VARIE EDIZIONI OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 SAVONA 1 MOTIVAZIONE L iniziativa

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario.

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario. Convengo Promuovere il self-management nella persona con diabete. L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario. Progetto «Un intervento

Dettagli

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana Di seguito una sintetica panoramica dei principali provvedimenti emanati in Regione Toscana per l integrazione delle medicine complementari

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE FARE UNO SFORZO IN PIU? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1 5 CONFERENZA NAZIONALE ECM ROMA 4-5 novembre 2013 Programmare il proprio percorso

Dettagli

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Susanna Ciampalini Direzione generale della Programmazione sanitaria Ministero della Salute Rosamaria Congedo Area S.I.F.O.

Dettagli

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia Impiego di nuovi farmaci per la cura del diabete: quando e perché utilizzarli Sala Convegni Istituto per lo studio e la cura del Diabete 24 Giugno 2017 - Casagiove (CE) Ble & Associates srl id. 5357 numero

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS

LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS Titolo del programma formativo : LA GESTIONE DEL TEMPO E DELLO STRESS Data inizio 8 maggio 2017 Data fine 15 dicembre 2017 Durata effettiva dell attività formativa Obiettivi dell evento 8 ore (7) La comunicazione

Dettagli

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti Con nota regionale 27692 del 26/09/2012 sono stati trasmessi i chiarimenti pubblicati dal Ministero della Salute riguardo le nuove disposizioni sulla prescrizione dei farmaci. Di seguito si riportano i

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Finalità UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Medicina e Chirurgia Master Universitario di I livello in Endocrinologia, diabetologia e malattie del metabolismo per Infermieri Biennale L obiettivo

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli