Collaborazioni: segreteria tecnico-scientifica, referenti locali pediatri e ostetrici del registro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaborazioni: segreteria tecnico-scientifica, referenti locali pediatri e ostetrici del registro"

Transcript

1

2 Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa Giunta Regionale Toscana Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Pubblicazione curata da: A. Pierini, F. Bianchi, F. Minichilli Collaborazioni: segreteria tecnico-scientifica, referenti locali pediatri e ostetrici del registro Il sistema di rilevazione del RTDC partecipa al Programma Statistico Nazionale e Regionale. I dati sono stati validati per la diffusione del responsabile del Servizio Statistica della Regione Toscana, ai sensi dell art. 9 della L.R. 43/1992. Distribuzione gratuita Edizioni Regione Toscana grafica: Vincenza Nassisi, Istituto Fisiologia Clinica, Pisa stampa: S.T.A.R. Servizio tecnografico Area della Ricerca del CNR - Pisa novembre

3 RAPPORTO 2004 Vengono presentati i dati dell anno 2004 relativi ai casi con difetti congeniti diagnosticati in periodo prenatale, alla nascita e nel primo anno di vita, rilevati da donne residenti nella regione Toscana. I casi registrati comprendono i nati vivi, le morti fetali con età gestazionale di 20 o più settimane e gli aborti indotti a seguito di diagnosi prenatale di difetto congenito a qualsiasi età gestazionale. I denominatori utilizzati sono tratti dal Certificato di Assistenza al Parto (CAP) del 2004 (fonte Regione Toscana). Nella tabella I sono elencate le definizioni delle condizioni e dei difetti selezionati per la tabulazione. Nella tabella 1 sono riportate le caratteristiche principali dei casi (nati e IVG) con difetti congeniti sorvegliati nel Nella tabella 2 viene esaminato il periodo di rilevazione del difetto congenito secondo la condizione alla nascita (nato vivo o nato morto). Per un confronto tra aree sanitarie della regione Toscana sono riportate le distribuzioni per Azienda USL di residenza della madre, rispettivamente dei casi totali, dei soli nati e delle IVG con difetto congenito (tabelle 3, 3.1, 3.2). In ciascuna tabella sono riportati i nati totali di ogni ASL (fonte CAP 2004), i casi con difetto congenito e la prevalenza alla nascita con il relativo intervallo di confidenza al 95%. Nelle mappe contenute nelle figure 3, 3.1, 3.2 è rappresentata graficamente la distribuzione per ASL della prevalenza suddivisa in quartili, per i casi totali, i nati e le IVG. Le gradazioni di nero sono state scelte in modo tale che alle ASL più chiare corrispondono valori di prevalenza più bassi, mentre a quelle più scure valori di prevalenza più alti. L'attribuzione è stata effettuata distribuendo i valori di prevalenza delle singole ASL in ordine crescente e quindi aggregando tali valori in quattro gruppi (quartili); ad ogni quartile è stato attribuito un colore progressivamente più scuro. Questo processo è stato effettuato per ogni gruppo di difetti; le gradazioni di nero, quindi, assumono valori di prevalenza diversi in ogni mappa (indicato nelle singole legende) sulla base della diversa distribuzione delle prevalenze nelle ASL. I

4 Insieme alle mappe sono presentati i diagrammi con i tassi di prevalenza di ciascuna ASL, corredati con i rispettivi intervalli di confidenza al 95%, rispetto al valore medio regionale rappresentato come linea continua. Nella tabella 4 viene esaminata la distribuzione dei casi registrati tra i nati e le IVG per 15 gruppi di difetti in uso nel progetto di registrazione e sorveglianza delle anomalie congenite EUROCAT (European Surveillance of Congenital Anomalies), mentre nelle tabelle successive ( ) vengono presentati i casi per ciascun gruppo, secondo il periodo di scoperta e la modalità di presentazione del difetto (isolato, multiplo, sindromico, cromosomico). Nelle tabelle relative a ciascun gruppo di anomalie congenite i casi vengono disaggregati secondo l Azienda sanitaria di residenza materna. Sono riportati anche i diagrammi con i tassi di prevalenza di ciascuna ASL, e le mappe che rappresentano graficamente la distribuzione per ASL della prevalenza suddivisa in classi (figg ). Per ciascun gruppo si riportano anche i grafici con la rappresentazione dei tassi rilevati dal registro toscano nel 2004, insieme ai tassi osservati in Toscana, in Emilia-Romagna (Indagine sulle Malformazioni Congenite in Emilia Romagna-IMER), nel Registro del Nord- Est Italia (NEI), nel Registro della Campania (Registro Campano Difetti Congeniti-RCDC) e nel complesso dei registri EUROCAT nel periodo (figg. 5.1bis-5.13bis). Sono stati esclusi i grafici per i gruppi respiratorio, tegumenti e metabolismo per i quali non sono disponibili i dati di confronto degli altri registri. Nella tabella 6 vengono presentati i casi (nati ed IVG) secondo 30 difetti selezionati a fini di sorveglianza. Nella tabella 7 è riportato il confronto tra la frequenza osservata per 30 difetti specifici, rispetto a quanto atteso, sulla base dei tassi di prevalenza specifici calcolati su nati nel periodo (baseline). Nelle tabelle 7.1 e 7.2 sono riportati i risultati della sorveglianza epidemiologica per data di concepimento (periodo 01/01/ /03/2004), per l individuazione, rispettivamente, di cluster e di trend, sui sottogruppi di difetti considerati da EUROCAT ( Il test statistico utilizzato per l individuazione di cluster è la tecnica della finestra mobile (scan) che si basa su una finestra temporale di lunghezza w che scorre in continuo sul periodo totale T, traslando di volta in volta di una unità di tempo, alla ricerca del numero massimo n di eventi che cadono all interno della finestra. Il confronto di n con un valore soglia di riferimento, calcolato sulla base del numero totale di eventi N osservato nel periodo T, sotto l ipotesi nulla di una distribuzione uniforme, consente di individuare addensamenti II

5 non casuali di eventi nel tempo. Nella tabella 7.1 per ogni sottogruppo di difetti è riportato il numero di casi che hanno determinato addensamenti non casuali temporali, la data iniziale e finale del cluster e la relativa durata, il numero di casi attesi, la probabilità statistica e il numero di casi validi per l analisi. Per l individuazione di trend è stato utilizzato il test χ 2 per il trend. Nella tabella 7.2 per ogni sottogruppo di difetti, in caso di individuazione di un trend, è riportato il numero di casi per anno, il numero di casi totale nel periodo , il valore del χ 2, l andamento (crescente, decrescente od eterogeneo), e la probabilità statistica. A partire dalla tabella 8 i dati relativi ai casi con difetti congeniti vengono presentati disaggregati per alcune delle variabili presenti sulla scheda di rilevazione: ospedale di evento (per problemi legati alla privacy dei soggetti non vengono riportati nella tabella i casi la cui frequenza risulta inferiore a tre), sesso, gemellarità, peso alla nascita, durata della gestazione, ecc. (tabelle 8-23). Risultati Nel 2004 sono stati registrati 782 casi con difetti congeniti su nati (vivi e morti) sorvegliati in Toscana, per una prevalenza alla nascita di 269,9 per nati. I casi sono rappresentati da 646 nati vivi (di cui 21 deceduti successivamente), 12 nati morti e 124 interruzioni di gravidanza a seguito di diagnosi prenatale di difetto congenito (IVG). Tra i nati sorvegliati la natimortalità è risultata pari a 3,8 per 1.000, mentre la presenza di difetto tra nati morti è stata del 11,4 per 100 (12/105). Tra i 782 casi sono stati rilevati difetti, per un rapporto difetti/casi con difetti uguale a 1,35. I casi con difetto congenito isolato sono stati 601 (76,9%), quelli con difetti associati sono stati 53 (6,8%), 26 sono state le sindromi riconosciute (3,3%), mentre 102 erano i casi con anomalia cromosomica (13,0%). Il rapporto tra sessi è risultato 1,52 M/F (tab. 1). Tra i 646 nati vivi, la diagnosi di difetto congenito è stata fatta nel 78,8% dei casi entro la prima settimana di vita, nel 4,8% oltre sette giorni, nell 14,7% in epoca prenatale, in 3 casi (0,5%) all autopsia, mentre in 8 casi non era specificato il periodo della diagnosi. Tra i nati morti, i difetti sono stati diagnosticati in epoca prenatale in 9 soggetti, pari al 75% dei casi (tab. 2). La tabella 3, relativa ai casi totali, evidenzia rapporti di prevalenza alla nascita variabili da 111,9 per nella ASL 12 - Viareggio, a 443,7 per nella ASL 1 Massa Carrara, a fronte di un valore medio regionale di 269,9. III

6 Ponendo a confronto i limiti di confidenza al 95% dei tassi specifici di ciascuna ASL con il tasso medio regionale, sono risultate significativamente più basse le ASL 3-Pistoia, 9- Grosseto, 10 Firenze, 11 Empoli e 12-Viareggio come conseguenza di una carenza di nati per tutte le ASL, oltre che di una carenza di IVG per le ASL di Empoli e di Viareggio. Eccessi significativi si riscontrano nelle ASL 1-Massa Carrara, 2 Lucca, 4 Prato e 6 Livorno, attribuibili ad un incremento dei soli nati (tabelle e figure ). Dall analisi dei casi aggregati secondo 15 gruppi di difetti (tab. 4), emerge il peso dei difetti cardiovascolari che rappresentano il 24,5% dei 907 difetti totali, con una prevalenza di 7,66/1.000 nati, dei genitali esterni (13,6%; P=4,24/1.000 nati), seguiti dai difetti degli arti (13,3%; P=4,18/1.000 nati), dei cromosomi (11,2%; P=3,52/1.000 nati), dei difetti urogenitali (7,4%; P=2,31/1.000 nati). I gruppi di difetti per i quali la diagnosi prenatale ha maggior rilevanza sono nell ordine: cromosomi (23/34 nati = 67,6%), sistema nervoso (13/23 nati = 56,5%), urogenitali (24/54 nati = 44,4%); percentuali più ridotte sono risultate per i gruppi: occhio (0,0%), genitali esterni (3/123 =2,4%), tegumenti (1/16=6,2%), palato-labbro (2/26=7,7%), arti (10/110=9,1%), cardiovascolare (32/213=15,0%) (tabelle ). La diagnosi oltre la prima settimana di vita ha interessato maggiormente i difetti del metabolismo (100% dei casi), i difetti urogenitali (7 casi su 54 nati, per una percentuale pari a 13,0), i difetti cardiovascolari (11/213=5,2%). I gruppi per i quali risulta più importante l impatto dell interruzione di gravidanza a seguito di diagnosi precoce sono: cromosomi (68/102=66,7%), sistema nervoso (28/51=54,9%) e muscolo-scheletrico (17/48=35,4%) (tabelle ). Dall analisi dei diagrammi per Azienda USL di residenza materna (figure ) emergono i seguenti risultati: - per il gruppo delle anomalie del sistema nervoso non si segnalano eccessi rispetto alla media regionale, mentre si osserva un valore significativamente inferiore per la ASL di Empoli. Non sono stati registrati casi residenti nelle ASL di Grosseto e di Viareggio (fig. 5.1); - per il gruppo dei difetti dell occhio non sono stati rilevati casi da madri residenti nelle ASL di Pisa, Livorno, Arezzo, Grosseto, Empoli e Viareggio (fig. 5.2); - non sono stati registrati casi con difetti dell orecchio nelle ASL di Lucca, Pistoia, Pisa, Siena, Grosseto e Viareggio (fig. 5.3); - per i difetti cardiovascolari risultano eccessi statisticamente significativi per le ASL 2- Lucca e 6-Livorno, mentre si segnalano prevalenze significativamente inferiori alla media regionale per le ASL di Firenze ed Empoli (fig. 5.4); IV

7 - non sono stati registrati casi con difetti respiratori, ad eccezione delle ASL di Lucca, Pistoia, Siena e Firenze (fig. 5.5) ; - non si segnalano eccessi, né riduzioni nelle ASL toscane per i difetti a carico del palatolabbro. Nelle ASL di Lucca, Pisa, Grosseto ed Empoli non sono stati registrati casi (fig. 5.6); - per il gruppo delle anomalie del digerente non si segnala alcun eccesso né riduzione rispetto alla media regionale. (fig. 5.7); - si è evidenziato un eccesso per i difetti dei genitali esterni nella ASL di Prato, mentre si registra una prevalenza significativamente inferiore alla media regionale nella ASL di Empoli. Non risultano, inoltre, casi da madri residenti nelle ASL di Grosseto e Viareggio (fig. 5.8); - per i difetti urogenitali sono stati evidenziati scostamenti significativi in difetto dal tasso medio regionale per i casi residenti nelle ASL di Pisa, Grosseto e Firenze, ed una segnalazione di eccesso per la ASL di Massa. Non sono stati registrati casi da madri residenti nella ASL di Empoli (fig. 5.9); - nelle ASL di Massa, Pistoia e Viareggio si osservano scostamenti significativi in difetto rispetto alla linea di confronto per i difetti a carico degli arti (fig. 5.10); - per i difetti muscolo-scheletrici si segnalano tassi significativamente ridotti rispetto al dato regionale nelle ASL di Pistoia e di Firenze, mentre non sono stati registrati casi residenti nelle ASL di Siena e di Viareggio (fig. 5.11); - per le anomalie a carico dei tegumenti non sono stati registrati casi residenti nelle ASL di Massa, Pistoia, Arezzo, Grosseto, Empoli e Viareggio. Altrove non vengono segnalati eccessi né riduzioni (fig. 5.12); - le anomalie cromosomiche risultano significativamente sottorappresentate nella ASL di Arezzo, mentre nella ASL di Grosseto è stato osservato un eccesso significativo (fig. 5.13); - per i difetti metabolici sono stati registrati casi esclusivamente da madri residenti nelle ASL di Lucca e di Livorno (fig. 5.14). L analisi dei grafici di confronto con la casistica EUROCAT (figure 5.1bis-5.13bis) evidenzia i seguenti risultati: Sistema nervoso: il dato di prevalenza del registro toscano risulta in linea con quello del registro IMER, superiore ai valori osservati nei registri del Nord-Est e della Campania, mentre si discosta in difetto rispetto al registro centrale europeo, pur non raggiungendo la significatività statistica (fig. 5.1bis). Occhio: la prevalenza toscana risulta superiore a tutti gli altri registri italiani, ma inferiore al registro europeo (fig. 5.2bis). V

8 Orecchio: la Toscana mostra una prevalenza più elevata rispetto agli altri registri italiani, raggiungendo la significatività statistica nei confronti del registro della Campania; la prevalenza toscana risulta invece in linea con il dato europeo (fig. 5.3bis). Cardiovascolare: il tasso toscano risulta significativamente più elevato, sia rispetto ai registri italiani che rispetto a quello europeo (fig. 5.4bis). Palato-labbro: la prevalenza toscana risulta in linea con i valori osservati negli altri registri italiani, e significativamente inferiore al valore medio europeo (fig. 5.6bis). Digerente: il tasso toscano risulta superiore ai valori registrati nel Nord-Est e in Campania, mentre è inferiore ai tassi osservati nel registro IMER e nel registro europeo, raggiungendo per quest ultimo la significatività statistica. (fig. 5.7bis). Genitali esterni: la prevalenza toscana è significativamente superiore rispetto a quanto osservato negli altri registri. Anche dopo l esclusione delle ipospadie di primo grado, difetti che normalmente non vengono registrati da EUROCAT, il registro toscano presenta una prevalenza superiore a quella degli altri registri (fig. 5.8bis). Urogenitali: la prevalenza toscana risulta superiore a quella dei registri del Nord-Est e della Campania nei confronti dei quali viene raggiunta la significatività statistica. La prevalenza osservata per il registro del Nord-Est è molto più bassa, verosimilmente a causa della non inclusione di casi diagnosticati in periodo postnatale. Il tasso toscano risulta invece inferiore rispetto al registro IMER e al registro centrale, raggiungendo per quest ultimo la significatività statistica (fig. 5.9bis). Arti: il tasso toscano è significativamente più elevato rispetto agli altri registri italiani, e superiore al valore medio europeo (fig. 5.10bis). Muscolo-scheletrico: la prevalenza toscana è significativamente superiore rispetto a quella del registro del Nord-Est e della Campania, allineata con il registro IMER, e significativamente inferiore al tasso medio EUROCAT (fig. 5.11bis). Cromosomi: la prevalenza toscana è significativamente superiore ai valori rilevati nei registri del Nord-Est ed, in particolare, della Campania, risulta allineata al tasso medio europeo, ed è superiore al dato osservato nel registro IMER (fig. 5.13bis). Nella tabella 6 vengono presentati i casi (nati e IVG) secondo 30 difetti selezionati per la sorveglianza. L impatto dell interruzione della gravidanza a seguito di diagnosi prenatale di difetto congenito risulta particolarmente rilevante per i casi di anencefalia ed encefalocele (le IVG rappresentano il totale dei casi), trisomia 18 (10/12, pari al 83,3%), sindrome di Down (45 IVG su 57 casi totali, pari al 78,9%) e oloprosencefalia (4/6=66,7%). Nella tabella 7 per le stesse anomalie sentinella è riportato il confronto tra i valori di prevalenza osservati in Toscana nel 2004 rispetto a quanto atteso sulla base dei tassi di VI

9 prevalenza specifici osservati dal Registro Toscano Difetti Congeniti nel periodo Per oloprosencefalia, atresia/stenosi ano-rettale, criptorchidismo bilaterale, ipospadia (escluse I grado), riduzione/assenza arti e gastroschisi si segnala un rapporto osservato/atteso superiore all unità, significativo dal punto di vista statistico; per l anencefalia il rapporto osservato/atteso risulta significativamente inferiore all unità. Relativamente alla sorveglianza effettuata per data di concepimento sui sottogruppi utilizzati da EUROCAT si segnalano cluster statisticamente significativi per idronefrosi congenita, ipospadia e situs inversus (tabella 7.1). Dalla tabella 7.2 emergono trend crescenti nel periodo complessivo per anencefalia, trasposizione grossi vasi, cuore destro ipoplasico, malf. cistica adenomatosa polmone, atresia/stenosi ano-rettale, sindromi genetiche e microdelezioni, anomalie cromosomiche, mentre si osservano trend decrescenti per i seguenti gruppi/anomalie: encefalocele, difetti orecchio, difetti apparato respiratorio, arti, dislocazione e/o displasia anca, muscoloscheletrico e connettivo, altre malformazioni. Relativamente alle tabelle successive, in alcuni casi la possibilità di confronto con i dati della natalità generale (CAP 2004) permette di approfondire l analisi descrittiva. Ad esempio, si può osservare la maggiore percentuale di nati con peso inferiore ai 2500 grammi tra i casi con difetti congeniti (cfr. tab. 11), così come l età materna più avanzata per i casi con difetti congeniti, in particolare, per i casi con anomalie cromosomiche (cfr. tab. 18). VII

10

11 INDICE GENERALE Tab. I Definizione delle condizioni/anomalie selezionate per la tabulazione 1 Tab. 1 Caratteristiche principali delle IVG e dei nati con difetti congeniti 5 sorvegliati nel 2004 Tab. 2 Nati con difetti congeniti (DC) secondo il periodo di scoperta 6 Tab. 3 Totale casi con difetti congeniti (DC) per Azienda USL di residenza 7 della madre Fig. 3 Distribuzione per ASL di residenza - Casi totali 8 Tab. 3.1 Nati con difetti congeniti (DC) per Azienda USL di residenza della 9 madre Fig. 3.1 Distribuzione per ASL di residenza - Nati 10 Tab. 3.2 IVG con DC per Azienda USL di residenza della madre 11 Fig. 3.2 Distribuzione per ASL di residenza - IVG 12 Tab. 4 Casi con difetti congeniti secondo 15 gruppi di patologia, registrati 13 nelle IVG e nei nati Tab. 4.1 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 14 di presentazione del difetto - Sistema nervoso Tab. 4.2 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 15 di presentazione del difetto - Occhio Tab. 4.3 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 16 di presentazione del difetto - Orecchio Tab. 4.4 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 17 di presentazione del difetto - Cardiovascolare Tab. 4.5 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 18 di presentazione del difetto - Respiratorio Tab. 4.6 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 19 di presentazione del difetto - Palato-labbro Tab. 4.7 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 20 di presentazione del difetto - Digerente Tab. 4.8 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 21 di presentazione del difetto - Genitali esterni Tab. 4.9 Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 22 di presentazione del difetto - Urogenitali Tab Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 23 di presentazione del difetto - Arti Tab Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 24 di presentazione del difetto - Muscolo-scheletrico Tab Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 25 di presentazione del difetto - Tegumenti Tab Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 26 di presentazione del difetto - Cromosomi Tab Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità 27 di presentazione del difetto - Metabolismo Tab. 5.1 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 28 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Sistema nervoso Fig. 5.1 Distribuzione per ASL di residenza - Sistema nervoso 29

12 INDICE GENERALE (SEGUE) Fig. 5.1bis Confronti tra Registri europei - Sistema nervoso 30 Tab. 5.2 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 31 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Occhio Fig. 5.2 Distribuzione per ASL di residenza - Occhio 32 Fig. 5.2bis Confronti tra Registri europei - Occhio 33 Tab. 5.3 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 34 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Orecchio Fig. 5.3 Distribuzione per ASL di residenza - Orecchio 35 Fig. 5.3bis Confronti tra Registri europei - Orecchio 36 Tab. 5.4 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 37 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Cardiovascolare Fig. 5.4 Distribuzione per ASL di residenza - Cardiovascolare 38 Fig. 5.4bis Confronti tra Registri europei - Cardiovascolare 39 Tab. 5.5 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 40 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Respiratorio Fig. 5.5 Distribuzione per ASL di residenza - Respiratorio 41 Tab. 5.6 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 42 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Palato-labbro Fig. 5.6 Distribuzione per ASL di residenza - Palato-labbro 43 Fig. 5.6bis Confronti tra Registri europei - Palato-labbro 44 Tab. 5.7 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 45 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Digerente Fig. 5.7 Distribuzione per ASL di residenza - Digerente 46 Fig. 5.7bis Confronti tra Registri europei - Digerente 47 Tab. 5.8 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 48 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Genitali esterni Fig. 5.8 Distribuzione per ASL di residenza - Genitali esterni 49 Fig. 5.8bis Confronti tra Registri europei - Genitali esterni 50 Tab. 5.9 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Urogenitali 51

13 INDICE GENERALE (SEGUE) Fig. 5.9 Distribuzione per ASL di residenza - Urogenitali 52 Fig. 5.9bis Confronti tra Registri europei - Urogenitali 53 Tab Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 54 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Arti Fig Distribuzione per ASL di residenza - Arti 55 Fig. 5.10bis Confronti tra Registri europei - Arti 56 Tab Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 57 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Muscolo-scheletrico Fig Distribuzione per ASL di residenza - Muscolo-scheletrico 58 Fig. 5.11bis Confronti tra Registri europei - Muscolo-scheletrico 59 Tab Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 60 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Tegumenti Fig Distribuzione per ASL di residenza - Tegumenti 61 Tab Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 62 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Cromosomi Fig Distribuzione per ASL di residenza - Cromosomi 63 Fig. 5.13bis Confronti tra Registri europei - Cromosomi 64 Tab Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati 65 nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza - Metabolismo Fig Distribuzione per ASL di residenza - Metabolismo 66 Tab. 6 Casi con 30 difetti congeniti specifici, registrati nelle IVG e nei nati 67 Tab. 7 Sorveglianza di 30 difetti congeniti specifici 68 Tab. 7.1 Sorveglianza sui sottogruppi EUROCAT: cluster per data di 69 concepimento (01/01/ /03/2004) Tab. 7.2 Sorveglianza sui sottogruppi EUROCAT: Analisi per trend 72 (01/01/ /03/2004) Tab. 8 Casi con difetti congeniti per ospedale di evento 75 Tab. 9 Casi con difetti congeniti: sesso 76 Tab. 10 Casi con difetti congeniti: numero neonati partoriti/feti presenti 77

14 INDICE GENERALE (SEGUE) Tab. 11 Nati con difetti congeniti: peso alla nascita 78 Tab. 12 Casi con difetti congeniti: durata della gestazione 79 Tab. 13 Nati con difetti congeniti: periodo di diagnosi 80 Tab. 14 Nati con difetti congeniti: condizione alla diagnosi 81 Tab Diagnosi prenatale nei nati: esami in gravidanza 82 Tab Diagnosi prenatale nelle IVG: esami in gravidanza 83 Tab. 16 Casi con difetti congeniti: cariotipo del bambino/feto 84 Tab. 17 Autopsia 85 Tab. 18 Casi con difetti congeniti: età della madre 86 Tab. 19 Casi con difetti congeniti: nazionalità della madre 87 Tab. 20 Casi con difetti congeniti: occupazione della madre 88 Tab. 21 Casi con difetti congeniti: numero di gravidanze precedenti 90 Tab. 22 Casi con difetti congeniti: concepimento assistito 91 Tab. 23 Nati con difetti congeniti: farmaci assunti nel primo trimestre 92

15 Tabella I: Definizione delle condizioni/anomalie selezionate per la tabulazione Anomalie Codice BPA-ICD9 Codice ICD10 SISTEMA NERVOSO Q00-Q07 Include difetti del tubo neurale, idrocefalia, microcefalia e altre anomalie del cervello, midollo spinale e sistema nervoso. Anencefalia Q00 Assenza parziale o totale delle ossa della volta cranica, della cute sovrastante e del tessuto cerebrale. Spina bifida Q05 Erniazione o esposizione del tessuto midollare spinale e/o delle meningi attraverso una schisi degli archi posteriori vertebrali. Encefalocele 7420 Q01 Espansione cistica delle meningi e/o del tessuto cerebrale attraverso la volta cranica. Microcefalia 7421 Q02 Circonferenza occipito-frontale inferiore alla media, per età e per sesso, di 3 o più deviazioni standard, sproporzionata per la taglia corporea Arinencefalia/Oloprosencefalia Q04.1-Q04.2 Malformazione del cervello caratterizzata da incompleta lobazione di vario grado degli emisferi cerebrali. Il primo tratto del nervo olfattivo può essere assente. Idrocefalo 7423 Q03 Dilatazione di tutto o parte del sistema ventricolare, non dovuta ad atrofia primaria cerebrale. OCCHIO Q10-Q15 Include anoftalmia, microftalmia e cataratta congenita. Anoftalmia 7430 Q110, Q111 Assenza uni o bilaterale dei bulbi oculari con presenza costante delle palpebre e dei muscoli motori. Microftalmia 7431 Q112 Raggruppa malformazioni minime fino alla quasi completa anoftalmia. ORECCHIO Q16-Q17 Include anotia, microtia, macrotia, padiglione accessorio, assenza o stenosi del canale uditivo. Anotia Q16.0 Completa assenza del padiglione auricolare, con o senza atresia del condotto uditivo. Microtia Q17.2 Grado variabile di iposviluppo del padiglione auricolare. CARDIOVASCOLARE Q20-Q26 Include malformazioni del cuore, dei grossi vasi, dei vasi periferici e fibroelastosi endocardica. Trasposizione grossi vasi Q20.3 Difetto cardiaco in cui l'aorta origina dal ventricolo destro e l'arteria polmonare dal ventricolo sinistro, con o senza altri difetti cardiaci. Tetralogia di Fallot Q20.3 Condizione caratterizzata da difetto del setto interventricolare, aorta a cavaliere, stenosi polmonare infundibolare, e spesso ipertrofia ventricolare destra. Registro Toscano Difetti Congeniti 1 Rapporto Annuale 2004

16 Tabella I (segue): Definizione delle condizioni/anomalie selezionate per la tabulazione Anomalie Codice BPA-ICD9 Codice ICD10 Cuore sinistro ipoplasico 7467 Q23.4 Grave insufficiente sviluppo del ventricolo sinistro conseguente ad una lesione ostruttiva valvolare e vascolare del lato sinistro del cuore. Coartazione aorta 7471 Q25.1 Presenza di ostruzione nel'aorta discendente, all'inserimento del dotto arterioso. RESPIRATORIO Comprende anomalie del naso, della laringe, della trachea, dei bronchi e dei polmoni 748 Q30-Q34 PALATO-LABBRO Q35-Q37 Palatoschisi 7490 Q35 Schisi a carico del palato duro e/o molle senza schisi del labbro. Labioschisi con o senza palatoschisi Q36-Q37 Schisi a carico del labbro superiore con o senza la schisi del processo alveolare mascellare e il palato duro o molle. DIGERENTE , Q39-Q40.0, Include la fistola tracheo-esofagea, l'atresia e la stenosi esofagea, l'atresia e la stenosi del retto e del canale anale, l'atresia e la stenosi del tenue, il diverticolo Q40.2-Q40.3, Q40.8- Q40.9, Q41-Q45 di Meckel. Atresia/stenosi esofagea 7503 Q39.0-Q39.4 Occlusione o restringimento dell'esofago con o senza fistola tracheoesofagea. Atresia/stenosi intestino tenue 7511 Q41 Ostruzione completa o parziale del lumen di un segmento dell'intestino tenue. Atresia/stenosi ano-rettale Q42.0-Q42.3 Assenza dell'ano o di comunicazione tra ano e retto, o stenosi serrata del canale anale, con o senza fistola con gli organi vicini GENITALI ESTERNI Q51.5-Q51.6, Include ipospadia, epispadia, sesso indeterminato, e altre anomalie come assenza di testicoli, aplasia o ipoplasia dello scroto, pene. Criptorchidismo Ritenzione bilaterale dei testicoli in bambini nati a termine (oltre 36 settimane di gestazione) Q52-Q54-Q56, Q64.0 Ipospadia Q54.1-Q54.3, Include anomalie degli autosomi (tra cui trisomia 21,trisomia 13, trisomia 18) e Q54.8-Q54.9 anomalie dei cromosomi sessuali (tra cui sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter). Epispadia Alterazione della sede di apertura del meato uretrale esterno sulla superficie dorsale del pene, anziché all'apice del glande. Sesso indeterminato 7527 Q56 Ambiguità genitale alla nascita UROGENITALI , 7529, Q50-Q51.4,Q51.7- Include le anomalie delle ovaie, utero e sistema renale Q51.9,Q60-Q64.9 Agenesia/disgenesia renale Q60.1,Q60.4,Q60.6 Assenza bilaterale dei reni e degli ureteri o presenza di abbozzi embrionali renali. Registro Toscano Difetti Congeniti 2 Rapporto Annuale 2004

17 Tabella I (segue): Definizione delle condizioni/anomalie selezionate per la tabulazione Anomalie Codice BPA-ICD9 Codice ICD10 Rene cistico 7531 Q61 Presenza di cisti multiple nel rene. ARTI , Q65.0-Q65.6,Q66, Include la riduzione degli arti, la polidattilia, la sindattilia, la dislocazione Q68.2-Q68.5,Q69-Q74 congenita dell'anca e il piede torto. Riduzione/assenza arti Q71-Q73 Assenza totale o parziale o severa ipoplasia delle strutture scheletriche degli arti MUSCOLOSCHELETRICO E CONNETTIVO 7445,7448-9,7506, Q18,Q30,Q38.0,Q38.2- Gruppo eterogeneo di anomalie che comprende anomalie di: diaframma, parete addominale, lingua, schisi branchiale, seno auricolare, naso, faccia, cranio, torace, ossa, muscoli e cartilagini ,7548,7560-6, , , 2380, 5209, 5240, 5249, 7567, 7444, 7501, 7502 Q38.9,Q40.1,Q67,Q68.0, Q68,1,Q68.8,Q75- Q79,Q87.04,Q87.05, Q87.08,Q87.0A, K07.0,K07.9 Ernia diaframmatica Q79.0 Erniazione nel torace del contenuto addominale attraverso un difetto del diaframma. Difetti parete addominale Q Comprende onfalocele, gastroschisi più i casi non specificati Onfalocele Q79.2 Erniazione del contenuto addominale attraverso l'anello ombelicale il cui rivestimento può rimanere integro o presentarsi lacerato. Gastroschisi Q79.3 Erniazione del contenuto addominale attraverso un difetto della parete addominale, laterale ad un cordone ombelicale unico. TEGUMENTI Q80-Q84.9 Include anomalie della pelle (tra cui ittiosi congenita, nevi, angiomi, igroma cistico del collo), dei capelli, delle unghie e delle mammelle. CROMOSOMI Q90-Q99 Include anomalie degli autosomi (tra cui trisomia 21,trisomia 13, trisomia 18) e anomalie dei cromosomi sessuali (tra cui sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter). Trisomia Q90 La sindrome è caratterizzata da un pattern ben conosciuto di anomalie maggiori e minori associate con un eccesso di materiale del cromosoma 21. Trisomia Q91.4-Q91.7 Sindrome cromosomica associata con materiale extra del cromosoma 13. Trisomia Q91.0-Q91.3 Sindrome cromosomica associata con materiale extra del cromosoma 18. METABOLISMO Gruppo eterogeneo di anomalie che comprende malattie neurometaboliche, iperinsulinismi, malattie del metabolismo degli zuccheri, fenilchetonuria. E00-E90 Registro Toscano Difetti Congeniti 3 Rapporto Annuale 2004

18 Registro Toscano Difetti Congeniti 4 Rapporto Annuale 2004

19 Tabella 1 Caratteristiche principali delle IVG e dei nati con difetti congeniti sorvegliati nel 2004 Dati denominatore* N nati N nati vivi N nati morti ,9 per nati Difetti congeniti N casi con difetti congeniti ,9 per nati N nati con difetti ,1 per nati N nati vivi ,7 per nati vivi di cui morti successivamente 21 N nati morti ,3 per nati morti N aborti spontanei** _ N IVG 124 N totale difetti rilevati N casi con un solo difetto 601 N casi con più di un difetto 53 N casi con sindromi 26 N casi cromosomici 102 Rapporto difetti/casi con difetti 1,35 Sesso Maschi 459 Femmine 301 Sesso indeterminato 7 Non rilevato 15 Sex ratio (M/F) 1,52 [IC95%:1,45-1,60] * dati CAP 2004 ** >20 settimane - Nelle tabelle del rapporto questo campo viene cumulato con il n dei nati con difetti congeniti Registro Toscano Difetti Congeniti 5 Rapporto Annuale 2004

20 Tabella 2 Nati con difetti congeniti (DC) secondo il periodo di scoperta Condizione Periodo di N. casi Tasso alla nascita Nati morti con DC scoperta per 100 nati morti alla nascita 1 8,3 diagnosi prenatale 9 75,0 all'autopsia 2 16,7 non conosciuto 0 0 Nati vivi con DC* per 100 nati vivi entro 7 giorni ,8 oltre 7 giorni 31 4,8 diagnosi prenatale 95 14,7 all'autopsia 3 0,5 non rilevati 8 1,2 * di cui 21 morti successivamente Registro Toscano Difetti Congeniti 6 Rapporto Annuale 2004

21 Tabella 3 Totale casi con difetti congeniti (DC) per Azienda USL di residenza della madre ASL di residenza Totale Casi Prevalenza Limiti di confidenza al 95% nati* con DC x nati inferiore superiore ASL1 - Massa Carrara ,7 320,7 566,6 ASL2 - Lucca ,6 314,2 503,0 ASL3 - Pistoia ,8 130,3 247,3 ASL4 - Prato ,6 344,8 518,4 ASL5 - Pisa ,4 217,0 341,8 ASL6 - Livorno ,7 276,7 420,7 ASL7 - Siena ,2 197,2 337,2 ASL8 - Arezzo ,1 175,3 289,0 ASL9 - Grosseto ,7 110,6 248,7 ASL10 - Firenze ,5 176,7 246,3 ASL11 - Empoli ,7 71,2 166,2 ASL12 - Viareggio ,9 53,3 170,5 non conosciuta Totale regione ,9 250,9 288,8 * dati Certificato Assistenza al Parto 2004 Registro Toscano Difetti Congeniti 7 Rapporto Annuale 2004

22 Totale casi con difetti congeniti per Azienda USL di residenza della madre: Fig. 3 Prevalenza per nati 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP USL tasso lim inf lim sup 12- VIA Registro Toscano Difetti Congeniti 8 Rapporto Annuale 2004

23 Tabella 3.1 Nati con difetti congeniti (DC) per Azienda USL di residenza della madre ASL di residenza Totale Casi Prevalenza Limiti di confidenza al 95% nati* con DC x nati inferiore superiore ASL1 - Massa Carrara ,3 282,6 516,0 ASL2 - Lucca ,5 254,4 426,7 ASL3 - Pistoia ,7 102,6 208,9 ASL4 - Prato ,4 275,7 433,0 ASL5 - Pisa ,6 197,7 317,5 ASL6 - Livorno ,8 245,5 382,2 ASL7 - Siena ,1 180,7 315,5 ASL8 - Arezzo ,3 165,7 276,8 ASL9 - Grosseto ,4 66,9 181,9 ASL10 - Firenze ,8 135,9 197,7 ASL11 - Empoli ,9 55,6 142,3 ASL12 - Viareggio ,9 41,6 150,2 non conosciuta Totale Regione ,1 209,7 244,4 * dati Certificato Assistenza al Parto 2004 Registro Toscano Difetti Congeniti 9 Rapporto Annuale 2004

24 Nati con difetti congeniti per Azienda USL di residenza della madre: Fig. 3.1 Prevalenza per nati 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP USL tasso lim inf lim sup 12- VIA Registro Toscano Difetti Congeniti 10 Rapporto Annuale 2004

25 Tabella 3.2 IVG con difetti congeniti (DC) per Azienda USL di residenza della madre ASL di residenza Totale Casi Prevalenza Limiti di confidenza al 95% nati* con DC x nati inferiore superiore ASL1 - Massa Carrara ,4 0,0 83,3 ASL2 - Lucca ,1 29,6 106,6 ASL3 - Pistoia ,0 8,6 57,5 ASL4 - Prato ,2 40,5 114,0 ASL5 - Pisa ,8 4,4 39,2 ASL6 - Livorno ,9 12,1 57,7 ASL7 - Siena ,1 0,4 37,8 ASL8 - Arezzo ,9 0,0 23,2 ASL9 - Grosseto ,3 0,0 45,8 ASL10 - Firenze ,7 28,7 60,7 ASL11 - Empoli ,8 0,4 39,2 ASL12 - Viareggio ,0 0,0 38,1 non conosciuta Totale Regione ,8 35,3 50,3 * dati Certificato Assistenza al Parto 2004 Registro Toscano Difetti Congeniti 11 Rapporto Annuale 2004

26 IVG con difetti congeniti per Azienda USL di residenza della madre: Fig. 3.2 Prevalenza per nati 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP USL tasso lim inf lim sup 12- VIA Registro Toscano Difetti Congeniti 12 Rapporto Annuale 2004

27 Tabella 4 Casi con difetti congeniti secondo 15 gruppi di patologia, registrati nelle IVG e nei nati IVG Neonatale e oltre Totali Gruppo di difetti N Prevalenza N Prevalenza N Prevalenza x nati x nati x nati Sistema nervoso 28 9,7 23 7, ,6 Occhio 2 0,7 8 2,8 10 3,5 Orecchio 3 1,0 9 3,1 12 4,1 Cardiovascolare 9 3, , ,6 Respiratorio 3 1,0 3 1,0 6 2,1 Palato-labbro 3 1,0 26 9, ,0 Digerente 2 0, , ,0 Genitali esterni 0 0, , ,4 Urogenitali 13 4, , ,1 Arti 11 3, , ,8 Muscolo-scheletrico 17 5, , ,6 Tegumenti 1 0,3 16 5,5 17 5,9 Cromosomi 68 23, , ,2 Metabolismo 0 0,0 5 1,7 5 1,7 Altre 8 2, , ,4 Totale Registro Toscano Difetti Congeniti 13 Rapporto Annuale 2004

28 Registro Toscano Difetti Congeniti 14 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Sistema nervoso Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 11 47, ,2 23 0,79 alla nascita 6 60, ,0 10 0,35 entro 7 gg settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale 5 38, ,5 13 0,45 all'aborto autopsia non rilevato IVG 12 42, ,1 28 0,97 Totale 23 45, ,9 51 1,76 (*)% di riga Isolati Associati Totali

29 Registro Toscano Difetti Congeniti 15 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Occhio Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 6 75, ,0 8 0,28 alla nascita 3 60, ,0 5 0,17 entro 7 gg 3 100, , settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale all'aborto autopsia non rilevato IVG ,0 2 0,07 Totale 6 60, ,0 10 0,35 (*)% di riga Isolati Associati Totali

30 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Registro Toscano Difetti Congeniti 16 Rapporto Annuale 2004 Orecchio Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 7 77, ,2 9 0,31 alla nascita 6 100, ,21 entro 7 gg settimane mesi ,0 1 0,03 oltre 1 anno diagnosi prenatale 1 50, ,0 2 0,07 all'aborto autopsia non rilevato IVG ,0 3 0,10 Totale 7 58, ,7 12 0,41 (*)% di riga Isolati Associati Totali

31 Registro Toscano Difetti Congeniti 17 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Cardiovascolare Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati , , ,35 alla nascita 31 70, ,5 44 1,52 entro 7 gg , , , settimane 5 83, ,7 6 0, mesi 5 100, ,17 oltre 1 anno diagnosi prenatale 19 59, ,6 32 1,10 all'aborto autopsia 1 50, ,0 2 0,07 non rilevato 3 75, ,0 4 0,14 IVG 4 44, ,6 9 0,31 Totale , , ,66 (*)% di riga Isolati Associati Totali

32 Registro Toscano Difetti Congeniti 18 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Respiratorio Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati ,0 3 0,10 alla nascita entro 7 gg settimane ,0 1 0, mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale ,0 1 0,03 all'aborto autopsia non rilevato ,0 1 0,03 - IVG ,10 Totale ,0 6 0,21 (*)% di riga Isolati Associati Totali

33 Registro Toscano Difetti Congeniti 19 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Palato-labbro Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 20 76, ,1 26 0,90 alla nascita 20 83, ,7 24 0,83 entro 7 gg settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale ,0 2 0,07 all'aborto autopsia non rilevato IVG 1 33, ,7 3 0,10 Totale 21 72, ,6 29 1,00 (*)% di riga Isolati Associati Totali

34 Registro Toscano Difetti Congeniti 20 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Digerente Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 22 73, ,7 30 1,08 alla nascita 14 82, ,6 17 0,61 entro 7 gg , settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale 1 20, ,0 5 0,18 all'aborto autopsia non rilevato ,0 1 0,04 IVG ,0 2 0,07 Totale 22 68, ,3 32 1,16 (*)% di riga Isolati Associati Totali

35 Registro Toscano Difetti Congeniti 21 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Genitali esterni Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati , , ,24 alla nascita , , ,93 entro 7 gg ,0 4 0, settimane mesi 1 100, ,03 oltre 1 anno diagnosi prenatale 1 33, ,7 3 0,10 all'aborto autopsia non rilevato 1 100, ,03 IVG Totale , , ,24 (*)% di riga Isolati Associati Totali

36 Registro Toscano Difetti Congeniti 22 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Urogenitali Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 42 77, ,2 54 1,86 alla nascita 4 36, ,6 11 0,38 entro 7 gg 11 91, ,3 12 0, settimane 1 100, , mesi 6 100, ,21 oltre 1 anno diagnosi prenatale 20 83, ,7 24 0,83 all'aborto autopsia non rilevato IVG 5 38, ,5 13 0,45 Totale 47 70, ,9 67 2,31 (*)% di riga Isolati Associati Totali

37 Registro Toscano Difetti Congeniti 23 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Arti Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 92 83, , ,80 alla nascita 77 84, ,4 91 3,14 entro 7 gg 5 83, ,7 6 0, settimane mesi ,0 1 0,03 oltre 1 anno diagnosi prenatale 8 80, ,0 10 0,35 all'aborto autopsia non rilevato 2 100, ,07 IVG 1 9, ,9 11 0,38 Totale 93 76, , ,18 (*)% di riga Isolati Associati Totali

38 Registro Toscano Difetti Congeniti 24 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Muscolo-scheletrico Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 14 45, ,8 31 1,07 alla nascita 6 50, ,0 12 0,41 entro 7 gg 1 50, ,0 2 0, settimane ,0 1 0, mesi 2 50, ,0 4 0,14 oltre 1 anno diagnosi prenatale 3 33, ,7 9 0,31 all'aborto autopsia 2 100, ,07 non rilevato ,0 1 0,03 IVG 4 23, ,5 17 0,59 Totale 18 37, ,5 48 1,66 (*)% di riga Isolati Associati Totali

39 Registro Toscano Difetti Congeniti 25 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Tegumenti Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 13 81, ,8 16 0,55 alla nascita 13 86, ,3 15 0,52 entro 7 gg settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale ,0 1 0,03 all'aborto autopsia non rilevato IVG ,0 1 0,03 Totale 13 76, ,5 17 0,59 (*)% di riga Isolati Associati Totali

40 Registro Toscano Difetti Congeniti 26 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Cromosomi Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati ,0 34 1,17 alla nascita ,0 10 0,35 entro 7 gg , settimane mesi oltre 1 anno diagnosi prenatale ,0 23 0,79 all'aborto autopsia non rilevato IVG ,0 68 2,35 Totale , ,52 (*)% di riga Isolati Associati Totali

41 Registro Toscano Difetti Congeniti 27 Rapporto Annuale 2004 Tabella Nati e IVG con difetti congeniti per periodo di scoperta e modalità di presentazione del difetto Metabolismo Periodo di scoperta N Isolate Multiple Condizioni Anomalie Totale Associate N Prevalenza %(*) note cromosomiche associate %(*) x nati Nati 4 80, ,0 5 0,17 alla nascita entro 7 gg settimane 1 50, ,0 2 0, mesi 3 100, ,10 oltre 1 anno diagnosi prenatale all'aborto autopsia non rilevato IVG Totale 4 80, ,0 5 0,17 (*)% di riga Isolati Associati Totali

42 Tabella 5.1 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza Sistema nervoso ASL di residenza IVG Neonatale e oltre Totale N Prevalenza N Prevalenza N Prevalenza x nati x nati x nati ASL1 - Massa Carrara 3 26,6 0 0,0 3 26,6 ASL2 - Lucca 3 17,0 0 0,0 3 17,0 ASL3 - Pistoia 1 4,7 1 4,7 2 9,4 ASL4 - Prato 6 27,3 2 9,1 8 36,3 ASL5 - Pisa 1 3,6 3 10,9 4 14,5 ASL6 - Livorno 1 3,9 2 7,7 3 11,6 ASL7 - Siena 2 9,5 4 19,1 6 28,6 ASL8 - Arezzo 2 7,3 2 7,3 4 14,5 ASL9 - Grosseto 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL10 - Firenze 3 4,5 7 10, ,9 ASL11 - Empoli 1 4,9 0 0,0 1 4,9 ASL12 - Viareggio 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Non conosciuta Totale Regione 28 9,7 23 7, ,6 Registro Toscano Difetti Congeniti 28 Rapporto Annuale 2004

43 Sistema nervoso: Fig.5.1 tasso Prevalenza per nati 65,0 55,0 45,0 35,0 25,0 15,0 5,0-5,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP lim inf lim sup 12- VIA USL Registro Toscano Difetti Congeniti 29 Rapporto Annuale 2004

44 Sistema nervoso: Fig. 5.1 bis tasso IC inf IC sup 27 Prevalenza per nat i Toscana 2004 Toscana Emilia Romagna Nord Est Campania EUROCAT Registro Toscano Difetti Congeniti 30 Rapporto Annuale 2004

45 Tabella 5.2 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza Occhio ASL di residenza IVG Neonatale e oltre Totale N Prevalenza N Prevalenza N Prevalenza x nati x nati x nati ASL1 - Massa Carrara 1 8,9 1 8,9 2 17,7 ASL2 - Lucca 0 0,0 1 5,7 1 5,7 ASL3 - Pistoia 0 0,0 1 4,7 1 4,7 ASL4 - Prato 0 0,0 1 4,5 1 4,5 ASL5 - Pisa 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL6 - Livorno 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL7 - Siena 0 0,0 1 4,8 1 4,8 ASL8 - Arezzo 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL9 - Grosseto 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL10 - Firenze 0 0,0 3 4,5 3 4,5 ASL11 - Empoli 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL12 - Viareggio 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Non conosciuta 1 1 Totale Regione 2 0,7 8 2,8 10 3,5 Registro Toscano Difetti Congeniti 31 Rapporto Annuale 2004

46 Occhio: Fig.5.2 tasso Prevalenza per nati 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP lim inf lim sup 12- VIA USL Registro Toscano Difetti Congeniti 32 Rapporto Annuale 2004

47 Occhio: Fig. 5.2 bis tasso IC inf IC sup 6 Prevalenza per nat i Toscana 2004 Toscana Emilia Romagna Nord Est Campania EUROCAT Registro Toscano Difetti Congeniti 33 Rapporto Annuale 2004

48 Tabella 5.3 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati nelle IVG enei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza Orecchio ASL di residenza IVG Neonatale e oltre Totale N Prevalenza N Prevalenza N Prevalenza x nati x nati x nati ASL1 - Massa Carrara 0 0,0 1 8,9 1 8,9 ASL2 - Lucca 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL3 - Pistoia 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL4 - Prato 0 0,0 1 4,5 1 4,5 ASL5 - Pisa 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL6 - Livorno 2 7,7 3 11,6 5 19,4 ASL7 - Siena 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL8 - Arezzo 0 0,0 1 3,6 1 3,6 ASL9 - Grosseto 0 0,0 0 0,0 0 0,0 ASL10 - Firenze 0 0,0 2 3,0 2 3,0 ASL11 - Empoli 0 0,0 1 4,9 1 4,9 ASL12 - Viareggio 0 0,0 0 0,0 0 0,0 Non conosciuta 1 1 Totale Regione 3 1,0 9 3,1 12 4,1 Registro Toscano Difetti Congeniti 34 Rapporto Annuale 2004

49 Orecchio: Fig. 5.3 Prevalenza per nati 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP USL tasso lim inf lim sup 12- VIA Registro Toscano Difetti Congeniti 35 Rapporto Annuale 2004

50 Orecchio: Fig. 5.3 bis tasso IC inf IC sup 8 Prevalenza per nat i Toscana 2004 Toscana Emilia Romagna Nord Est Campania EUROCAT Registro Toscano Difetti Congeniti 36 Rapporto Annuale 2004

51 Tabella 5.4 Casi con difetti congeniti secondo 14 gruppi di patologia, registrati nelle IVG e nei nati per gruppo e per Azienda USL (ASL) di residenza Cardiovascolare ASL di residenza IVG Neonatale e oltre Totale N Prevalenza N Prevalenza N Prevalenza x nati x nati x nati ASL1 - Massa Carrara 1 8, , ,4 ASL2 - Lucca 2 11, , ,2 ASL3 - Pistoia 0 0, , ,9 ASL4 - Prato 0 0, , ,0 ASL5 - Pisa 0 0, , ,0 ASL6 - Livorno 0 0, , ,5 ASL7 - Siena 1 4, , ,3 ASL8 - Arezzo 0 0, , ,3 ASL9 - Grosseto 0 0,0 7 48,4 7 48,4 ASL10 - Firenze 3 4, , ,7 ASL11 - Empoli 0 0,0 6 29,7 6 29,7 ASL12 - Viareggio 0 0,0 8 63,9 8 63,9 Non conosciuta Totale Regione 9 3, , ,6 Registro Toscano Difetti Congeniti 37 Rapporto Annuale 2004

52 Cardiovascolare: Fig.5.4 tasso Prevalenza per nati 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 1-MS 2-LU 3-PT 4-PO 5-PI 6-LI 7-SI 8-AR 9-GR 10-FI 11- EMP lim inf lim sup 12- VIA USL Registro Toscano Difetti Congeniti 38 Rapporto Annuale 2004

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

Referenti a livello locale

Referenti a livello locale Referenti a livello locale Fabrizio Benelli U.O. Ostetricia e Ginecologia Az. USL1 Pontremoli Claudia Lorenzini U.O. Pediatria - Az. USL1 Pontremoli Alessandra Kemeny U.O. Ostetricia e Ginecologia - Az.

Dettagli

Malformazioni congenite e acido folico

Malformazioni congenite e acido folico Malformazioni congenite e acido folico Fabrizio Bianchi, Fabrizio Minichilli, Anna Pierini Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - Pisa Sezione Epidemiologia e Ricerca Servizi Sanitari Workshop Annuale

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico ASL PROVINCIA DI MANTOVA DIRETTORE GENERALE Osservatorio Epidemiologico Sistemi Informativi Consulenza Patologo Consulenza RTL Registro Mortatilità Registro Tumori Registro Malformazioni Banca Dati Assistito

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino UOC di Ginecologia ed Ostetricia MODELL ELLO 1 Si certifica che la sig.ra nata il / / / ricoverata presso la UO Ginecologia ed Ostetricia il / /, alla settimana e giorni di gestazione, ha partorito alle ore : del / /, un [ ] prodotto

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli

Referenti a livello locale

Referenti a livello locale Referenti a livello locale Alessandra Kemeny UO Ostetricia e Ginecologia - Az. USL1 Carrara Rosa Giuseppina Costa UO Pediatria - Az. USL1 Massa Silvia Manfredi UO Pediatria - Az. USL1 Massa Patrizia Monteleone

Dettagli

Referenti a livello locale

Referenti a livello locale Rapporto Annuale 2008 Registro Toscano Difetti Congeniti Referenti a livello locale Fabrizio Benelli U.O. Ostetricia e Ginecologia Az. USL1 Pontremoli Claudia Lorenzini U.O. Pediatria - Az. USL1 Pontremoli

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP

I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP I parti pretermine in Sicilia: la fonte informativa dei CeDAP Dott.ssa Gabriella Dardanoni Dipartimento Osservatorio Epidemiologico Assessorato Regionale Sanità I parti pretermine (

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Anno 2005 A cura di: M.G. PELLICCIA* - F. PELUSO** - ANTONIETTA DI FRONZO*** *Referente

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

LA CARDIOPATIA CONGENITA

LA CARDIOPATIA CONGENITA Turin October 23-24, 2015 Centro Congressi Unione Industriale di Torino ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI LA CARDIOPATIA CONGENITA

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014

Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014 Registro Campano Difetti Congeniti Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014 Sommario Che cosa sono i difetti congeniti Fattori di rischio

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini Modena 29 marzo 2012 Ecografia del I trimestre: 11-14 w Ecografia nel I trimestre

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) 0 IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria) A cura del Centro Studi Ance Toscana 1 INDICE 1. L andamento delle transazioni 2. Le compravendite secondo le dimensioni dell abitazione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario

Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Quali i dati a disposizione e quali servirebbero? Il versante sanitario Franca Rusconi Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana Firenze, 29 maggio 2014

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Origine dell apparato respiratorio Cavità nasali e faringe sono la parte superiore dell apparato respiratorio e si sviluppano dall intestino branchiale e dalle pareti dello stomodeo

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Prevalenza di DIABETE MELLITO

Prevalenza di DIABETE MELLITO ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Prevalenza di DIABETE MELLITO

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana FIRENZE www,arsanita,toscana,it EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening?

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Silvia Sansavini Imola 14 settembre 2013 Ecografia nel I trimestre Vitalita Datazione Corionicita nei gemelli Misurazione NT (test combinato)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi U.O. MEDICINA FETALE OSPEDALE DI VENERE - Bari Unità Operativa di Neonatologia e T. I. N. A.O.Universitaria Policlinico Giovanni XXIII Bari Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale

Dettagli