Lezioni 12 & 13. IAS 38 Attività immateriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni 12 & 13. IAS 38 Attività immateriali"

Transcript

1 Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Lezioni 12 & 13 IAS 38 Attività immateriali by Marco Papa

2 Outline o Ambito d applicazione o Definizione di attività immateriali o Rilevazione e valutazione (iniziale e successiva) o Informativa integrativa 2

3 Ambito di applicazione o Si applica alle attività immateriali (AI) ad eccezione: n dell avviamento da business combination - IFRS 3; n delle attività immateriali NC possedute per la vendita - IFRS 5; n delle risorse immateriali che formano rimanenze IAS 2 (e.g. servizi pluriennali); n delle attività finanziarie - IAS 39; n n delle AI delle società assicuratrici derivanti da contratti con titolari di polizza IFRS 4. dei diritti di esplorazione/sviluppo/estrazione di minerali, gas naturale e altre risorse simili non rigenerabili IFRS 6. 3

4 Attività immateriali definizione (1) o Le attività immateriali sono risorse non monetarie identificabili prive di consistenza fisica. o per la loro individuazione devono essere presenti, contestualmente, i seguenti requisiti: a) l identificabilità; b) il controllo; c) i benefici economici futuri. 4

5 Attività immateriali identificabilità o un attività può essere considerata identificabile se: a) può essere separata o divisa dalle altre e quindi venduta, trasferita, data in licenza o scambiata; b) deriva da diritti contrattuali o legali (criterio contrattuale-legale). o l identificabilità è il criterio che consente di distinguere le attività immateriali propriamente dette dall avviamento. 5

6 Attività immateriali controllo o Avere il controllo di un attività significa: n poter usufruire dei benefici economici derivanti dalla stessa; n limitare l accesso a tali benefici da parte di terzi; n spesso la capacità di controllare una risorsa trae origine da diritti tutelati giuridicamente (IAS 38, para 13). 6

7 Attività immateriali controllo (segue) o ESEMPIO L impresa A dispone di un software personalizzato che è stato sviluppato internamente dal proprio personale è successivamente registrato. La società controlla pertanto il proprio software perché e tutelato legalmente. Non controlla, invece il know how del proprio personale, perché quest ultimo può decidere in ogni momento di abbandonare l impresa. Il know-how dell impresa non rappresenta un attività immateriale. 7

8 Attività immateriali benefici economici o benefici economici: n sono i proventi derivanti dalla vendita dei prodotti o servizi, oppure, n i risparmi di costo o altri benefici economici derivanti dall utilizzo dell attività da parte dell impresa.. 8

9 Attività immateriali costi da non capitalizzare o non soddisfano la definizione di attività immateriale i seguenti costi: ü ü ü ü ü ü i costi di impianto e di ampliamento; i costi di ricerca; i costi di pubblicità; i costi di addestramento e formazione del personale; i costi di start-up; in generale qualsiasi risorsa invisibile generata internamente e non vendibile separatamente. 9

10 Attività immateriali tipologie Attività immateriali legate al marketing 1. Marchi di impresa, marchi di prodotto/servizi, marchi collettivi e marchi di qualità 2. Nomi di dominio Internet 3. Presentazione commerciale (colore, forma, design della confezione esclusivi) 4. Testate giornalistiche 5. Patti di non concorrenza Attività immateriali legate al cliente 1. Anagrafiche clienti 2. Portafoglio di ordini o produzione 3. Contratti con i clienti e rapporti con la clientela stabiliti da tali contratti 4. Relazioni con la clientela di natura non contrattuale Attività immateriali legate ad attività artistiche 1. Spettacoli teatrali, opere e balletti 2. Libri, periodici, quotidiani e altre opere di tipo letterario 3. Opere musicali quali composizioni, testi di canzoni e sigle pubblicitarie 4. Immagini e fotografie 5. Materiali video e audiovisivi, inclusi film, video musicali e programmi televisivi 10

11 Attività immateriali tipologie Attività immateriali basate su contratto 1. Accordi di licenza, di royalty e di obbligo di non fare (standstill agreement) 2. Contratti pubblicitari, commesse a lungo termine, contratti di gestione, di servizio e di fornitura 3. Contratti di leasing 4. Licenze di costruzione 5. Contratti di franchising 6. Diritti operativi e di trasmissione 7. Utilizzo di diritti quali le autorizzazioni di trivellazione, taglio di legname, di utilizzo di acqua, aria, minerali, e reti stradali 8. Contratti di servizio quali i contratti ipotecari 9. I contratti di lavoro che costituiscono contratti favorevoli dal punto di vista del datore di lavoro in quanto il prezzo di tali contratti è inferiore al relativo valore corrente di mercato Attività immateriali basate sulla tecnologia 1. Tecnologia brevettata 2. Software per computer e programmi su firmware 3. Tecnologia non brevettata 4. Database 5. Segreti industriali quali formule, ricette o processi segreti 11

12 Attività immateriali rilevazione iniziale (1) o Un attività immateriale è rilevata nello stato patrimoniale se: 1. è probabile che l attività generi futuri benefici economici; 2. il costo sostenuto per acquisire l attività può essere determinato in modo attendibile. o Un attività immateriale acquistata separatamente in maniera analitica soddisfa i requisiti per l iscrizione. 12

13 Attività immateriali rilevazione iniziale (2) o Se una data risorsa intangibile non presenta i tre requisiti per il riconoscimento e quelli per la rilevazione, allora il relativo valore deve essere: a) interamente spesato a CE come costo di esercizio; b) oppure, se acquisito tramite business combination, portato a incremento del valore dell avviamento. 13

14 Sommario 14

15 Attività immateriali rilevazione iniziale (3) o Per la rilevazione di intangible asset ibridi e composti si possono seguire due metodi: a) inclusive approach Per asset ibridi, che includono sia elementi materiali che immateriali, prevale la componente più significativa. b) component approach Per asset composti da più componenti, con vita economica dissimile, il cui valore è significativo rispetto a quello totale, occorre rilevare separatamente ogni componente. 15

16 Attività immateriali rilevazione iniziale (4) o Una volta che una AI sia stata validamente riconosciuta in base alla presenza di tutte le caratteristiche viste in precedenza, lo IAS 38 ne discrimina il trattamento contabile in funzione: a) all origine interna o esterna (ciò rileva ai fini della prima iscrizione); b) alla vita utile (ciò rileva ai fini dell ammortamento). 16

17 Attività immateriali rilevazione iniziale (5) o Modalità di acquisizione di un AI: a) Acquisto separato dall esterno; b) Acquisto nell ambito di una b u s i n e s s combination (BC); c) Acquisto in seguito all ottenimento di un contributo pubblico; d) Permuta; e) Produzione interna. 17

18 Attività immateriali acquisto separato a) AI acquistate esternamente sul mercato: n valutazione iniziale è costo storico effettivo n comprende: ü ü prezzo di acquisto (al netto di sconti commerciali); oneri direttamente imputabili necessari per la messa in uso dell AI (e.g., costi di collaudo, compensi professionali) n non comprende: ü spese per il lancio di nuovi prodotti; ü ü costi di start-up (e.g., addestramento del personale) spese generali ed amministrative. 18

19 Attività immateriali business combination (1) b) AI acquistate esternamente in seguito ad una BC: n n valutazione è separatamente dal goodwill al suo fair value alla data di acquisizione del controllo della BC indipendentemente che l AI sia stata contabilizzata o meno dal venditore prima della BC i test relativi alla probabilità dei benefici futuri e alla attendibilità della valutazione si considerano automaticamente soddisfatti (IAS 38, par.33) 19

20 Attività immateriali business combination (2) o Nel caso di attività non separabili è registrazione come goodwill. o il fair value alla data di acquisizione: a) prezzi di mercato (mercato attivo: quando?); b) se non vi è un mercato attivo, utilizzo di tecniche per stimare il fair value: 1. multipli commerciali (e.g., tassi di royalties); 2. flussi reddituali o di cassa attualizzati; 3. costo di sostituzione. 20

21 Attività immateriali business combination (3) o Nel caso di attività immateriali complementari è si registra un unica attività se: a) il FV di tutte le singole attività non è misurabile attendibilmente; oppure b) se il FV è misurabile attendibilmente e la vita utile è simile, 21

22 Attività immateriali contributi pubblici e permuta c) con contributi pubblici è si può rilevare i) sia l AI che il contributo al FV oppure ii) rilevare l AI al netto del contributo ricevuto (vedi esempio successivo). d) permuta è fair value dell AI ricevuta, se la permuta ha sostanza commerciale altrimenti al valore contabile netto dell asset ceduto in permuta. Esempio: un impresa farmaceutica scambia alcuni brevetti derivanti dalla propria attività di ricerca e sviluppo (che non intende portare avanti) con altri di un azienda concorrente che rientrano invece nel filone produttivo che l impresa intende sviluppare) 22

23 Attività immateriali Produzione interna (1) n n Ogni processo gestionale attraverso il quale si origina una data risorsa immateriale all interno dell entità è scomponibile in due fasi: a) Fase di ricerca è nessuna attività immateriale deve essere rilevata b) Fase di sviluppo è i costi sostenuti sono capitalizzabili se la società usufruirà di benefici economici attribuibili al bene sviluppato e se il costo può essere misurato in modo attendibili R&D è intesa in senso ampio: tutte le attività immateriali generate internamente. 23

24 Attività immateriali Produzione interna (2) n n RICERCA è indagine originale e pianificata intrapresa con la prospettiva di conseguire nuove conoscenze e scoperte scientifiche o tecniche rientrano nella fase di ricerca: o attività finalizzate all ottenimento di nuove conoscenze; o o indagine, valutazione e selezione finale delle applicazioni dei risultati della ricerca o di altre conoscenze; ricerca, ideazione, progettazione, valutazione e selezione finale di alternative possibili per materiali, progetti, prodotti, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati 24

25 Attività immateriali Produzione interna (3) n SVILUPPO è applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze a un progetto per la produzione di materiali, dispositivi, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati, prima dell inizio della produzione o dell utilizzazione. 25

26 Attività immateriali Produzione interna (4) o Sono attività effettuate nella fase di sviluppo: n n n n la progettazione, la costruzione e la verifica di prototipi o modelli che precedono la produzione o l utilizzo degli stessi; la progettazione di mezzi, prove, stampi e matrici concernenti la nuova tecnologia; la progettazione, la costruzione e l attivazione di un impianto pilota che non è di dimensioni economicamente idonee per la produzione commerciale; la progettazione, la costruzione e la prova di scelte alternative per materiali, progetti, processi, sistemi o servizi nuovi o migliorati. 26

27 Attività immateriali Produzione interna (5) Un attività immateriale deve essere rilevata nella sua fase di sviluppo se, e se solo se, tutti i seguenti criteri di rilevazione sono soddisfatti: a) Fattibilità tecnica del prodotto, b) Intenzione di completare il progetto di sviluppo; c) capacità di usare o vendere l AI; d) Recuperabilità dei valori iscritti attraverso benefici economici futuri attesi dal risultato del progetto di sviluppo; e) Disponibilità di risorse adeguate; f) Determinazione attendibile dei costi attribuibili alla fase di sviluppo. 27

28 Attività immateriali interne non capitalizzabili divieto della capitalizzazione per: 1 Avviamento generato internamente; 2 Marchi; 3 Testate giornalistiche; 4 Diritti di editoria; 5 Anagrafica clienti; Le attività di cui sub 2-5 non possono essere capitalizzate in quanto non è possibile distinguerli dai costi sostenuti per svilupare l attività aziendale nel suo complesso 28

29 Attività immateriali valutazione successiva (1) È possibile scegliere tra i seguenc modelli Modello del COSTO Modello della RIVALUTAZIONE DEL VALORE Mantenimento del costo Ammortamento Impairment test Dis4nzione tra a6vità a vita u4le definita e a vita u4le indefinita Adeguamento al fair value a fine esercizio Svalutazioni in conto economico Rivalutazioni in una riserva di patrimonio ne?o Ammortamento UTILIZZABILE SOLO PER INTANGIBLES CON MERCATO ATTIVO 29

30 Attività immateriali valutazione successiva (2) 2. Il modello del fair value si può usare sole se esiste un mercato attivo dell AI ü ü ü gli elementi scambiati risultano omogenei; compratori e venditori disponibili in qualsiasi momento; prezzi disponibili al pubblico. 30

31 Attività immateriali l ammortamento (1) o per definire il piano di ammortamento di un AI occorre definire preventivamente la vita utile della stessa: 1. indefinita: è impiarment test annuale 2. definita è ammortamento sistematico + impairment test, se presenti evidenze di perdite di valore 31

32 Attività immateriali l ammortamento (2) la vita utile di un AI: 1. si considera indefinita se non è ragionevolemnte prevedibile il tempo in cui l AI cesserà di generare benefici economici futuri; 2. si considera definita se è ragionevolmente prevedibile un ciclo finito di vita economicogestionale dell AI, al termine del quale essa cesserà di generare benefici economici. 32

33 Attività immateriali l ammortamento (3) Il piano di ammortamento. nel caso di AI a vita utile definita, al termine di ogni esercizio occorre rivedere la plausibilità del piano d ammortamento. il valore complessivo da ammortizzare deve tenere conto anche del valore residuo, ma soltanto se v e un mercato attivo (e si prevede che esso vi sara ancora all atto della dismissione) e se si ha la piu che ragionevole certezza circa la possibilita di cedere l asset a terzi. 33

34 Attività immateriali l ammortamento (4) Il piano d ammortamento deve essere redatto - e costantemente rivisto - stimando la distribuzione temporale nel ciclo di vita degli afflussi dei benefici economici consentiti dall impiego dell asset. cio comporta che - laddove cio risulti possibile - si deve sempre ricorrere ad un criterio di ammortamento funzionale (ad es, impostato sulla distribuzione dei flussi finanziari netti). 34

35 Attività immateriali l ammortamento (5) se l ammortamento funzionale non e ragionevolmente possibile, occorre ripiegare su un criterio di ripartizione temporale-aritmentico: - per quote costanti ( straight-line method, sovente riferito al tempo legale, come nel caso di brevetti e di diritti contrattuali), oppure - per quote decrescenti ( diminishing balance method, particolarmente nei casi ove manchi un mercato attivo ed il rischio di obsolescenza risulti elevato). 35

36 Informazioni integrative Occorre inserire nelle note le seguenti informazioni: o informativa di carattere generale sulla vita utile, l ammortamento e la riconciliazione dei valori o impairment test o cambiamenti di stima o attività immateriali a vita utile indefinita o altre informazioni rilevanti 36

37 Esempio n. 1 o In data 1.1.X l impresa Alfa acquista una licenza per 10,000, con vita utile di 5 anni. o In data 1.1.X+2 la licenza, per la quale esiste un mercato attivo, ha un fair value di 9,000. o In data 1.1.X+4 il fair value della licenza è di o Alfa utilizza il revaluation model. Si rilevano, di seguito, le scritture contabili effettuate dall impresa alle diverse date. 37

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali

Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali Il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, dell avviamento e l impairment test secondo i principi contabili internazionali 24 settembre 2008 Relatore Andrea Restelli Revisore contabile

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IAS 38 Caratteristiche delle attività immateriali: una risorsa controllata dall entità in in conseguenza di di eventi passati e dalla quale

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento by Marco Papa L impairment test (1) o La perdita di valore

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IAS 38 - OIC 24: Le Attività immateriali

IAS 38 - OIC 24: Le Attività immateriali IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 38 - OIC 24: Le Attività immateriali Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 24

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36)

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. L Impairment Test (Ias 36) 1 L Impairment Test (Ias 36) 2 Oggetto: riguarda la svalutazione per perdite di valore di attività Finalità: evita che le attività siano iscritte a un valore superiore a quello recuperabile Ambito: in

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani

IAS 17 : LEASING. Schemi di analisi. Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani IAS 17 : LEASING Schemi di analisi Roma, 20 maggio 2011 Prof. Dott. Ubaldo Cacciamani INDICE SCOPO ED AMBITO DI APPLICAZIONE CLASSIFICAZIONE CONTABILIZZAZIONE VENDITA E RETROLOCAZIONE PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

Anno accademico 2015/2016

Anno accademico 2015/2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di laurea magistrale Economia Aziendale, Direzione Amministrativa e Professione Corso di Bilanci secondo i principi

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 14 aprile 2009 COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO Una tra le più ricorrenti problematiche inerenti la chiusura di bilancio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 38 RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo, anno accademico 2010/2011 Febbraio2011 INDICE le attività immateriali (IAS 38) richiamo

Dettagli

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE..

PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. INDICE PREMESSA. 1 CAPITOLO 1 IFRS 2 PAGAMENTI BASATI SU AZIONI... 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2. DEFINIZIONI. 3. RILEVAZIONE.. 4. VALUTAZIONE. 5. ALTRI ASPETTI. 6. OPERAZIONI CON AZIONI PROPRIE ALL INTERNO

Dettagli

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS

PRIMA APPLICAZIONE DEGLI IFRS PRIMA APPLICAZIONE DEGLI PRIMA APPLICAZIONE DEGLI Nella presente nota vengono riportate le informazioni richieste dall 1 e, in particolare, la descrizione degli impatti che la transizione agli ha determinato

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS

IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS , 26 Febbraio 2009 IAS 36 - IMPAIRMENT OF ASSETS RIDUZIONE DI VALORE DELLE ATTIVITÀ Paolo Pietro Biancone , 26 Febbraio 2009 AGENDA Finalità e ambito di applicazione Principali definizioni Identificazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio (Ias 1, 68 e

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A.

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006. Marcolin S.p.A. TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 30 giugno 2006 Marcolin S.p.A. Transizione ai Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) Premessa In ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19

Dettagli

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni Investimenti immobiliari Alberto Bertoni Investimenti immobiliari (OIC 16) I fabbricati che non costituiscono beni strumentali per l esercizio dell attività d impresa sono valutati al costo e possono non

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS

Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a seguito dell adozione degli IAS/IFRS Profili fiscali e opportunità in vista di Basilea 2 Fattispecie di applicazione delle modalità di determinazione del reddito di impresa a Agenzia delle Entrate Ufficio controlli fiscali - Direzione Regionale

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

08/11/2010. Condizioni di iscrizione ( 7) Il bene per poter essere iscritto tra le immobilizzazioni deve: Dott.ssa Francesca Picciaia

08/11/2010. Condizioni di iscrizione ( 7) Il bene per poter essere iscritto tra le immobilizzazioni deve: Dott.ssa Francesca Picciaia Immobili, impianti e macchinari IAS 16 Finalità ( ( 1) Definire il trattamento contabile di immobili, impianti e macchinari Dare informazioni su tali poste agli utilizzatori del bilancio Definire le problematiche

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 40 Investimenti immobiliari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA TRATTAMENTO CONTABILE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI VALUTAZIONE INIZIALE

Dettagli

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B

Premessa. 2 La metodologia di valutazione. Allegato B METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA NEL CASO DI INDISPONIBILITA DEI COSTI STORICI ORIGINARI E DELLE VITE UTILI RILEVANTI AI FINI DEL REGIME DI PEREQUAZIONE

Dettagli

La fiscalità del bilancio IAS. Gli effetti fiscali relativi agli ammortamenti e ai costi pluriennali

La fiscalità del bilancio IAS. Gli effetti fiscali relativi agli ammortamenti e ai costi pluriennali La fiscalità del bilancio IAS Gli effetti fiscali relativi agli ammortamenti e ai costi pluriennali Tavole sinottiche a cura di Giulio Andreani Professore di diritto tributario alla Scuola Superiore dell

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Le business combination (IFRS 3)

Le business combination (IFRS 3) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le business combination (IFRS 3) di 1 Le business combinations Un aggregazione

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Valutazione degli Intangibles

Valutazione degli Intangibles Valutazione degli Intangibles Gruppo Fondiaria-SAI 1 Gruppo Fondiaria-SAI Le principali attività immateriali del Gruppo sono rappresentate da: Avviamento ( mil 1.636 al 30 giugno 2008) Gli avviamenti iscritti

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende 5 Lezione Framework: conservazione del capitale e criteri di valutazione 1 Le letture di oggi Studio n. 2,

Dettagli

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili

Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili Problematiche di bilancio nella gestione degli immobili Alberto QUAGLI e Francesco AVALLONE Università di Genova - DITEA 1 Categorie degli immobili in bilancio 1) Immobili funzionali 2) Immobili di puro

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/361 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 122. Il presente Principio contabile internazionale entra in vigore a partire dai bilanci con inizio dal 1 o luglio

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011

Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 Università degli studi di Perugia Operazioni su partecipazioni in società controllate nella prospettiva del bilancio consolidato IAS/IFRS Marco Ghitti Perugia, 5 dicembre 2011 1 Indice 1) Operazioni su

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali 90001 91070 Ricavi Prof. Daniele Gervasio

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO

COSTI DI RICERCA E SVILUPPO 4 COSTI DI RICERCA E SVILUPPO Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC 12; Documento OIC 16; Documento OIC 24; Guida all applicazione dell impairment test dello IAS 36 1 PREMESSA La voce B.I.2 dello Stato

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 CLASSE DI ABILITAZIONE 17/A DISCIPLINE ECONOMICO - AZIENDALI 1) La rilevazione di un

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 18 Ricavi IAS 18 Ricavi SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SOMMARIO ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE FINALITA' R I C A V I DEFINIZIONE MISURAZIONE VENDITA DI MERCI PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERESSI, ROYALTIES

Dettagli

Letture di riferimento per la domanda integrativa

Letture di riferimento per la domanda integrativa Letture di riferimento per la domanda integrativa Oic Guida operativa per la transazione ai principi contabili internazionali /Ias/Ifrs) Bozza Capitoli 3 e 4 CAPITOLO 3 IAS 38 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/31 35. Informazioni sui valori contabili contenuti in differenti classificazioni di rimanenze e l ammontare delle variazioni in queste voci di attività è utile per gli utilizzatori del bilancio.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo.

Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. Foto grande: Unipol Assicurazioni, Direzione Generale Bologna. Foto piccola: inizi anni 80, Bologna, posa scultura Turris di Giuseppe Spagnulo. 2 - Bilancio Consolidato al Prospetti contabili consolidati

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari (Property, Plant and Equipment)

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari (Property, Plant and Equipment) IAS 16 Immobili, impianti e macchinari (Property, Plant and Equipment) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

Dicembre 2003. Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori Dicembre 2003 Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori I Principi contabili nazionali distinguono fra due categorie di partecipazioni

Dettagli

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti)

Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Elaborazioni svolte di consolidamento (di Francesco Sotti) Assestamento di una partecipazione di controllo Primo anno di consolidamento...2 Assestamento di una partecipazione di controllo secondo anno

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione

Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione IAS 39 Principio contabile internazionale n. 39 Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione Finalità 1 La finalità del presente Principio è stabilire i principi per rilevare e valutare le attività

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli