Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Anno Accademico Economia Politica (prof. Guglielmo Chiodi)"

Transcript

1 Prova scritta del 25 Gennaio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Nella ipotetica transizione da uno stato vitale ad uno non-vitale (o viceversa) di un dato sistema di produzione, quale eventuale ruolo possono avere i meccanismi economici di mercato? Argomentare la risposta. 2. Spiegare perché il profilo di una funzione della produzione rappresenta l insieme di tutte le ipotetiche combinazioni input-output efficienti. Spiegare, inoltre, in base a quale meccanismo solo una di tali combinazioni possa essere scelta dall impresa come quella ottimale. 3. Quali sono le principali differenze tra la funzione del consumo totale e la funzione dell investimento totale nel modello nel quale è presente il principio della domanda effettiva? Argomentare la risposta. Modulo progredito di 20 ore (20 minuti a disposizione): 4. Spiegare perché l introduzione di beni ad uso durevoli (le macchine, ad esempio) caratterizzano un sistema di produzione come produzione congiunta. Modulo base: rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Modulo base + Modulo Progredito: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Modulo Progredito: rispondere solo alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Magistrale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) il proprio modulo di appartenenza in alto a sinistra su ciascun foglio utilizzato. I risultati della prova saranno resi noti sul sito di Sociologia (News dalla Cattedra) dalle ore 16 in poi di Lunedì 30 Gennaio Le tracce delle risposte alle domande saranno affisse nella bacheca di nello stesso giorno e dallo stesso orario. Il completamento della prova sarà effettuato Martedì 31 Gennaio 2012, nell aula e secondo gli orari che saranno indicati insieme con i risultati.

2 Prova scritta del 7 Febbraio 2012 Modulo base di 40 ore (60 minuti a disposizione): 1. Si confronti il sistema dei prezzi di un economia senza sovrappiù e il sistema dei prezzi di un economia con sovrappiù, quest ultimo appropriato esclusivamente dai proprietari dei mezzi di produzione e di consumo necessario. 2. Scrivere e commentare l equazione relativa al vincolo di bilancio di un consumatore che deve effettuare una scelta intertemporale tra consumo presente e consumo futuro, nell ambito di un economia di mercato perfettamente concorrenziale. 3. Spiegare cosa significhi che la quantità di moneta domandata per motivi speculativi dipende essenzialmente dal saggio dell interesse monetario. Modulo progredito di 20 ore (20 minuti a disposizione): 4. In un mercato di monopolio, a quali condizioni possono essere prodotte e vendute ad uno stesso prezzo quantità alternativamente diverse tra loro di una stessa merce? Argomentare la risposta. Modulo base: rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Modulo base + Modulo Progredito: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Modulo Progredito: rispondere solo alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Magistrale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) il proprio modulo di appartenenza in alto a sinistra su ciascun foglio utilizzato. I risultati della prova saranno resi noti sul sito di Sociologia (News dalla Cattedra) dalle ore 16 in poi di Lunedì 13 Febbraio Le tracce delle risposte alle domande saranno affisse nella bacheca di nello stesso giorno e dallo stesso orario. Il completamento della prova sarà effettuato Martedì 14 Febbraio 2012, nell aula e secondo gli orari che saranno indicati insieme con i risultati.

3 Prova scritta del 22 Febbraio 2012 Appello straordinario Modulo base (60 minuti a disposizione): 1. Rappresentare la struttura produttiva di un sistema economico con tre produzioni singole in cui l unica merce produttivamente indispensabile entri indirettamente nel processo produttivo di una sola merce produttivamente non-indispensabile. 2. Rappresentare graficamente e commentare l andamento delle funzioni della produttività media e della produttività marginale di un input di produzione. 3. Spiegare perché, in una data economia chiusa e in un dato periodo di tempo, distribuzioni alternative di un dato volume di reddito totale danno generalmente luogo a volumi di consumo totale quantitativamente diversi tra loro. Modulo progredito (20 minuti a disposizione): 4. Scrivere e spiegare ciascuna singola equazione che compone la rappresentazione di un economia stazionaria, il cui ciclo di produzione è composto di soli tre periodi. Modulo base: rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Modulo base + Modulo Progredito: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Modulo Progredito: rispondere solo alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Magistrale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) il proprio modulo di appartenenza in alto a sinistra su ciascun foglio utilizzato.

4 Prova scritta del 5 Giugno Spiegare, in un dato sistema economico e relativamente a un dato periodo di tempo, le affinità e le differenze esistenti tra le merci che compongono i mezzi di produzione e le merci che compongono il consumo necessario. 2. In una data economia di mercato, in un dato momento di tempo, illustrare il processo logico attraverso il quale il singolo produttore effettua il calcolo della profittabilità attesa di un dato bene di investimento. 3. Spiegare perché, in una data economia di mercato, può convenire al singolo speculatore di tenere una data quantità di moneta, che per definizione non rende interessi, invece che un ammontare di titoli di credito di valore equivalente, che contrattualmente rende interessi positivi. 4. Spiegare il motivo per il quale, in una data economia stazionaria di mercato, la distribuzione del reddito tra salari e profitti deve essere decisa al di fuori del sistema della produzione. Esame da 9 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Esame da 6 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Esame da 3 crediti : rispondere alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: come esame da 9 crediti NB 1 Per questo appello, e solo per questo appello, chi sostiene l esame da 9 crediti può rispondere alle domande 1., 2., e 3. NB 2 Chi vuole sostenere l esame da 6 crediti insieme con quello da 3 crediti deve rispondere alle domande 1., 2. e 4. NB 3 Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi. NB 4 Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) l ordinamento didattico di appartenenza in alto a sinistra sulla prima pagina del foglio utilizzato per la prova scritta. NB 5 I risultati della prova saranno resi noti sul sito di Sociologia (News dalla Cattedra) dalle ore 16 in poi di Martedì 12 Giugno Le tracce delle risposte alle domande saranno affisse nella bacheca di nello stesso giorno e dallo stesso orario. Il completamento della prova sarà effettuato Mercoledì 13 Giugno 2012, nell aula e secondo gli orari che saranno indicati insieme con i risultati.

5 Prova scritta del 26 Giugno In un sistema di produzioni singole e in presenza di proprietari dei mezzi di produzione e di lavoratori, questi ultimi distinti sulla base di due tipi di professionalità (ad esempio, operai e dirigenti), scrivere e commentare il corrispondente sistema di equazioni dei prezzi. 2. In una data economia di mercato e relativamente a un dato periodo di tempo, spiegare quali effetti verrebbero prodotti da una redistribuzione del reddito a favore dei meno abbienti sul livello dell occupazione. 3. In un economia chiusa e senza Pubblica Amministrazione, spiegare la contemporanea ammissibilità delle seguenti due proposizioni: 1) l uguaglianza tra risparmi totali e investimenti totali a un livello di reddito totale qualsiasi è incompatibile con una posizione di equilibrio ; 2) l uguaglianza tra risparmi totali e investimenti totali a un livello di reddito totale qualsiasi è compatibile con una posizione di equilibrio. 4. In una data economia di mercato, in un dato periodo di tempo, e supponendo un economia stazionaria il cui ciclo di produzione del singolo prodotto sia composto di quattro periodi, illustrare con l aiuto di un grafico la distribuzione delle quantità di lavoro sia in senso diacronico che in quello sincronico. Esame da 9 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Esame da 6 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Esame da 3 crediti : rispondere alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: come esame da 9 crediti NB 1 Chi vuole sostenere l esame da 6 crediti insieme con quello da 3 crediti deve rispondere alle domande 1., 2. e 4. NB 2 Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi. NB 3 Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) l ordinamento didattico di appartenenza in alto a sinistra sulla prima pagina del foglio utilizzato per la prova scritta. NB 4 I risultati della prova saranno resi noti sul sito di Sociologia (News dalla Cattedra) dalle ore 16 in poi di Martedì 3 Luglio Le tracce delle risposte alle domande saranno affisse nella bacheca di nello stesso giorno e dallo stesso orario. Il completamento della prova sarà effettuato a partire da Mercoledì 4 Luglio 2012, nell aula e secondo gli orari che saranno indicati insieme con i risultati.

6 Prova scritta del 12 Settembre Spiegare i motivi per i quali si rende necessaria una teoria del valore per definire la nozione di Prodotto Sociale. Spiegare, inoltre, i motivi che sono alla base di una determinazione quantitativa non-univoca di uno stesso insieme di beni che compongono il Prodotto Sociale, relativo ad una data economia e a un dato periodo di tempo. 2. Rappresentare due distinti processi economici di produzione ciascuno dei quali possieda le seguenti caratteristiche: il primo processo impiega beni non prodotti e produce beni ad uso istantaneo; il secondo impiega sia beni non prodotti che beni prodotti e produce sia beni ad uso istantaneo che beni ad uso durevole. 3. In una data economia, in dato momento di tempo, e in presenza di un mercato che contempli la speculazione finanziaria, individuare le grandezze economiche sulle quali l Autorità Monetaria può esercitare un influenza determinante. Spiegare, inoltre, le ragioni e le conseguenze di tale influenza supponendo che la suddetta Autorità abbia il potere di controllare la quantità di moneta dell intera economia. 4. Spiegare logicamente e illustrare graficamente i motivi per i quali non può essere concepita una funzione di offerta della merce in un mercato di monopolio. Esame da 9 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 4. (60 minuti a disposizione). Esame da 6 crediti : rispondere alle tre domande: 1, 2, 3. (60 minuti a disposizione). Esame da 3 crediti : rispondere alla domanda 4. (20 minuti a disposizione). Laurea Quadriennale: come esame da 9 crediti NB 1 Chi vuole sostenere l esame da 6 crediti insieme con quello da 3 crediti deve rispondere alle domande 1., 2. e 4. NB 2 Si può rispondere alle domande in un ordine qualsiasi. NB 3 Si prega di scrivere nell ordine 1) il proprio cognome, 2) il proprio nome, 3) l ordinamento didattico di appartenenza in alto a sinistra sulla prima pagina del foglio utilizzato per la prova scritta. NB 4 I risultati della prova saranno resi noti sul sito di Sociologia (News dalla Web Cattedra) dalle ore 16 in poi di Giovedì 20 Settembre Le tracce delle risposte alle domande saranno affisse nella bacheca di nello stesso giorno e dallo stesso orario. Il completamento della prova sarà effettuato a partire da Venerdì 21 Settembre 2012, nell aula e secondo gli orari che saranno indicati insieme con i risultati.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia Simulazione di prova d esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande.

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DI MESSINA. Messina, 1 Gennaio Scienza delle finanze, laurea magistrale

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DI MESSINA. Messina, 1 Gennaio Scienza delle finanze, laurea magistrale DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITA DI MESSINA Messina, 1 Gennaio 2016 Scienza delle finanze, vecchissimo ordinamento (23 materie) ESAME DI Scienza delle finanze, laurea magistrale Scienza delle

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A. 2009-2010 Durata del corso Il corso è suddiviso in due parti e dura 12 settimane La prima parte dura 6 settimane ed è composta da due

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E (9 CFU) A.A. 2013-2014 prof.ssa Francesca Simeoni Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le conoscenze

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO URO ) Argomenti trattati resentazione del benchmark classico Ruolo delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione Caso di studio: La Grande Depressione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite: Tutte le variabili che abbiamo definite: Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e PNL = RNL C + I + G = W + P + T Il Valore Aggiunto corrisponde a: oppure a: Offerta aggregata: (Ricavi Costi degli

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa FONDAMENTI DI MANAGEMENT Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A. 2015-2016 prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa Corso di Laurea in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale OBIETTIVI

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT

MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI (O-Z) STINT MICROECONOMIA Docente: Giuseppe Pignataro 1 Il Docente Giuseppe Pignataro Email: giuseppe.pignataro@unibo.it Sito: http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Dettagli

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Determinazione dell equilibrio macroeconomico e del tasso di cambio

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi Economia Politica Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo Fabiano Schivardi Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE NUOVE MODALITA DI ESAME MATERIE ECONOMICHE

AVVISO IMPORTANTE NUOVE MODALITA DI ESAME MATERIE ECONOMICHE AVVISO IMPORTANTE NUOVE MODALITA DI ESAME MATERIE ECONOMICHE Si avvisano gli studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza immatricolati fino al 2014/15 (escluso) e che devono sostenere l esame di una

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA Docente: Giuseppe Pignataro 1 Il Docente Giuseppe Pignataro Email: giuseppe.pignataro@unibo.it Sito: http://giuseppepignataro.altervista.org/teaching.html

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì,

Orari. Lunedì, Martedì e Mercoledì, Economia Politica Corsodilaureain Scienze Politiche (classe di laurea 15) Stefano Usai (micro) e Massimo Del Gatto (macro) Orari Lezioni Lunedì, Martedì e Mercoledì, 14.00-16.00 Ricevimento Gio, ore 12.00-13.00

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 1 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va 2 Lucido #2 Il flusso circolare di moneta nell

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2017-18 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Psicologia e Scienze Cognitive

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 10-06-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ 2013. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 09-07-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere secondo

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Cognome: Nome: Corso di Laurea: Matricola: Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A Università di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Esame di Microeconomia Docente:

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

Politica economica: Lezione 25

Politica economica: Lezione 25 Politica economica: Lezione 25 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 La soluzione del modello IS-LM

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE

E ASSOLUTAMENTE PROIBITO PARLARE NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL DOCENTE NON DARA INIZIO ALLA PROVA LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL APPELLO Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio corrispondente al numero

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari La domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari serve a conoscere quali esami o attività formative

Dettagli

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A Fondamenti Informatica (lettere A-I) A Prof. Roberto Basili (Primo Modulo) Prof. Vincenzo Grassi(Secondo Modulo) Fondamenti Informatica Corso 10 CFU Nasce dalla fusione dei corsi Fondamenti Informatica

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a Economia degli intermediari finanziari Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi a.a. 2016-17 INDICE Obiettivi del corso 3 Descrizione del corso 3 Prerequisiti 4 Modalità di svolgimento del corso

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Il sistema reale, finanziario e l intermediazione Obiettivi Specificare i collegamenti tra circuito reale e circuito finanziario Introdurre alcuni concetti di politica economica e monetaria Definizione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli