CAVALLERIA PAGLIACCI. musica di DRAMMA IN DUE ATTI. parole e musica di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAVALLERIA PAGLIACCI. musica di DRAMMA IN DUE ATTI. parole e musica di"

Transcript

1

2 CAVALLERIA RUSTICANA MELODRAMMA IN UN ATTO di G. TARGIONI-TOZZETTI e G. MENASCI musica di PIETRO MASCAGNI PAGLIACCI DRAMMA IN DUE ATTI parole e musica di RUGGERO LEONCAVALLO

3 Proprietà letteraria riservata 2010 Screenpress Edizioni - Trapani ISBN È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, non autorizzata. Per conoscere il mondo SCREENPRESS EDIZIONI visita il sito

4 CAVALLERIA RUSTICANA

5 L OPERA Cavalleria rusticana è un opera in un unico atto di Pietro Mascagni, andata in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Viene spesso rappresentata a teatro insieme a un altra opera breve, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Iniziatore di questo singolare abbinamento fu lo stesso Pietro Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. III

6 SINOSSI La scena si svolge in un paese siciliano durante il giorno di Pasqua. Ancora a sipario calato, si sente Turiddu, il tenore, cantare una serenata a Lola, sua promessa sposa che durante il servizio militare di Turiddu ha però sposato Alfio. La scena si riempie di paesani e paesane in festa, giunge anche Santa, detta Santuzza, attuale fidanzata di Turiddu, che non si sente di entrare in chiesa sentendosi in grave peccato. Entra allora in casa di mamma Lucia, madre di Turiddu, chiedendole notizie del figlio. Lucia dice a Santuzza che Turiddu è andato a Francofonte a comprare il vino,ma Santa sostiene di aver visto Turiddu che si aggirava sotto la casa di Lola. La stessa notizia arriva anche ad Alfio,che ignaro di tutto va a trovare Lucia. A questo punto Santuzza svela a Lucia la relazione tra Turiddu e Lola. Egli ormai l ha disonorata per ripicca contro Lola, alla quale prima di andare soldato aveva giurato fedeltà eterna, e che ora continua a frequentare sebbene sia sposata. Giunge dunque Turiddu che discute animatamente con Santa; interviene anche Lola che sta per recarsi in chiesa, e le due donne si scambiano battute ironiche. Turiddu segue Lola, che è sola perché il marito lavora. Santuzza augura a Turiddu la malapasqua e, vedendo arrivare Alfio, gli denuncia la tresca amorosa della moglie. Dopo la messa, Turiddu offre vino a tutti i paesani. Alfio entra nella piccola bottega e getta il bicchiere di vino in faccia a Turiddu il quale gli morde l orecchio sfidandolo a duello. Turiddu corre a salutare la madre e ubriaco, le dice addio e le affida Santuzza. Subito dopo si sente un vociare di donne e popolani. Un urlo sovrasta gli altri: Hanno ammazzato compare Turiddu!. IV

7 PERSONAGGI SANTUZZA, una giovane contadina TURIDDU, un giovane contadino LUCIA, madre di Turiddu ALFIO, un carrettiere LOLA, sua moglie Soprano Tenore Contralto Baritono Mezzosoprano CORI E COMPARSE Contadini e Contadine, Paesani, Ragazzi. La scena rappresenta una piazza in un paese della Sicilia. Nel fondo, a destra, chiesa con porta praticabile. A sinistra l osteria e la casa di Mamma Lucia. È il giorno di Pasqua. Tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo.

8 ATTO UNICO SICILIANA A sipario calato TURIDDU O Lola ch hai di latti la cammisa si bianca e russa comu la cirasa, quannu t affacci fai la vucca a risu, biato cui ti dà lu primu vasu! Ntra la porta tua lu sangu è sparsu, e nun me mporta si ce muoru accisu... e s iddu muoru e vaju mparadisu si nun ce truovu a ttia, mancu ce trasu. SCENA I La scena sul principio è vuota. Albeggia. DONNE (di dentro) Gli aranci olezzano sui verdi margini, cantan le allodole tra i mirti in fior; tempo è si mormori da ognuno il tenero canto che i palpiti raddoppia al cor. Le donne entrano in scena UOMINI (di dentro) In mezzo al campo tra le spighe d oro giunge il rumor delle vostre spole, 3

9 Cavalleria rusticana noi stanchi riposando dal lavoro a voi pensiam, o belle occhi-di-sole. O belle occhi-di-sole a voi corriamo come vola l augello al suo richiamo. Gli uomini entrano in scena DONNE Cessin le rustiche opre: la Vergine serena allietasi del Salvator; tempo è si mormori da ognuno il tenero canto che i palpiti raddoppia al cor. Il coro attraversa la scena ed esce SCENA II SANTUZZA e LUCIA SANTUZZA (entrando) Dite, mamma Lucia... LUCIA (sorpresa) Sei tu?... Che vuoi? SANTUZZA Turiddu ov è? LUCIA Fin qui vieni a cercare il figlio mio? 4

10 atto unico SANTUZZA Voglio saper soltanto, perdonatemi voi, dove trovarlo. LUCIA Non lo so, non lo so, non voglio brighe! SANTUZZA Mamma Lucia, vi supplico piangendo, fate come il Signore a Maddalena, ditemi per pietà dov è Turiddu... LUCIA È andato per il vino a Francofonte. SANTUZZA No! l han visto in paese ad alta notte... LUCIA Che dici? se non è tornato a casa! (avviandosi verso l uscio di casa) Entra... SANTUZZA (disperata) Non posso entrare in casa vostra... Sono scomunicata! LUCIA E che ne sai del mio figliolo? SANTUZZA Quale spina ho in core! 5

11 Cavalleria rusticana SCENA III ALFIO, CORO e dette ALFIO Il cavallo scalpita, i sonagli squillano, schiocca la frusta. Ehi là! Soffi il vento gelido, cada l acqua o nevichi, a me che cosa fa? CORO O che bel mestiere fare il carrettiere andar di qua e di là! ALFIO M aspetta a casa Lola che m ama e mi consola, ch è tutta fedeltà. Il cavallo scalpiti, i sonagli squillino, è Pasqua, ed io son qua! CORO O che bel mestiere fare il carrettiere andar di qua e di là! LUCIA Beato voi, compar Alfio, che siete sempre allegro così! 6

12 AUTORI PIETRO MASCAGNI Pietro Mascagni (Livorno, 7 dicembre 1863 Roma, 2 agosto 1945) è stato un compositore e direttore d orchestra italiano. Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento e il successo formidabile ottenuto nel 1890 col suo primo capolavoro - la Cavalleria rusticana - non fu tuttavia eguagliato dalle opere seguenti, seppure di fattura sempre pregevole e molte delle quali entrate stabilmente nel repertorio, come ad esempio Iris. Egli compose la musica di quindici opere, d un operetta e di molti brani sia per orchestra che vocali, canzoni, romanze e musica per solo pianoforte. Pietro Mascagni nacque nel 1863 a Livorno, in piazza delle Erbe. Dopo aver ultimato gli studi ginnasiali, ai quali aveva affiancato anche lo studio del fortepiano e del canto, dal 1876 in poi Mascagni decise di dedicarsi completamente agli studi musicali, seguendo gli insegnamenti di Alfredo Soffredini, fondatore dell Istituto Musicale Livornese. Al 1880 risalgono le sue prime composizioni di musica sinfonica e sacra, tra le quali la Sinfonia in fa maggiore, Elegia per soprano, violino e pianoforte, Ave Maria per soprano e pianoforte, Pater Noster per soprano e quintetto d archi. Nel 1881 compose la cantata In filanda a quattro voci soliste e la cantata Alla gioia, sul testo di Friedrich Schiller. Nel 1882 partì per Milano, superò l esame d ammissione al Conservatorio e cominciò a frequentare l ambiente artistico milanese. Qui conobbe Giacomo Puccini e Amilcare Ponchielli. 23

13 Nel luglio del 1888 s iscrisse ad un concorso, indetto dalla casa editrice Sonzogno, per un opera in un singolo atto. Mascagni scelse come argomento la novella Cavalleria rusticana di Giovanni Verga. Come librettisti il livornese, ed amico personale, Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. Nel 1890 la Cavalleria rusticana venne proclamata vincitrice del concorso (su 73 partecipanti) ed il 17 maggio debuttò al Teatro Costanzi di Roma, ottenendo un successo clamoroso di pubblico. Il successo si ripeté in ogni teatro, in ogni località, nella quale venne da allora rappresentata. Negli anni successivi Mascagni iniziò a collaborare con Luigi Illica per la stesura dell Iris, commissionata dall editore Ricordi. Dal 1899 al 1900 le sue tournée in qualità di direttore d orchestra lo portarono a Pietroburgo, Vienna e negli Stati Uniti. Dopo il debutto poco lusinghiero de Le maschere, che aveva esordito in contemporanea in sei città diverse (Roma, Milano, Venezia, Torino, Genova, Verona), andò a Vienna su invito di Gustav Mahler, dove, al Teatro Imperiale, diresse il Requiem di Giuseppe Verdi, per ricordare la scomparsa del musicista. Seguirono altre tournées in Europa e negli Stati Uniti, fino a che, nel 1903, assunse la carica di Direttore della Scuola Nazionale di Musica di Roma, alla quale affiancò, a partire dal 1909, anche la direzione artistica del Teatro Costanzi. Nel 1927 Mascagni ricevette la delega dal Governo in qualità di rappresentante dell Italia in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Ludwig Van Beethoven, che ebbero luogo a Vienna. Due anni dopo, nel 1929, alla fondazione della Reale Accademia d Italia, Mascagni venne incluso tra gli Accademici, insieme, tra gli altri, a Luigi Pirandello, Guglielmo Marconi, Gabriele 24

14 PAGLIACCI

15 L OPERA Pagliacci è un opera lirica di Ruggero Leoncavallo, su libretto del compositore, rappresentata per la prima volta al Teatro dal Verme a Milano, il 21 maggio 1892 con la direzione di Arturo Toscanini. Essa si ispira a un delitto realmente accaduto a Montalto Uffugo, in Calabria, quando il compositore era bambino, e in seguito al quale il padre di Ruggero Leoncavallo, che era magistrato, istruì il processo che portò alla condanna dell uxoricida. Tradizionalmente, l opera viene rappresentata in coppia con l altro capolavoro del teatro musicale verista, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. III

16 SINOSSI La rappresentazione inizia a sipario calato, con Tonio che, in costume da Taddeo, si presenta come Prologo, fungendo da portavoce dell autore ed enunciando i principi informatori e la poetica dell opera. La compagnia di Canio è giunta in un paesino meridionale, Montalto Uffugo in provincia di Cosenza, per inscenare una commedia. Canio non sospetta che la moglie Nedda lo tradisca con Silvio, un contadino del luogo.tonio, che ama Nedda ma che è da lei respinto, avvisa Canio del tradimento. Questo scopre i due amanti che si promettono amore, ma Silvio fugge senza che Canio lo veda in volto. Canio vorrebbe scagliarsi contro Nedda, ma arriva uno degli attori a sollecitare l inizio della commedia perché il pubblico aspetta. Canio non può fare altro, nonostante il suo turbamento, che truccarsi e prepararsi per la commedia. Canio, nel ruolo di Pagliaccio, impersona appunto un marito tradito dalla sposa Colombina. La realtà e la finzione finiscono col confondersi, e Canio, nascondendosi dietro il suo personaggio, riprende il discorso interrotto dalla necessità di dare inizio alla commedia e, sempre recitando, rinfaccia a Nedda la sua ingratitudine e trattandola duramente le dice che il suo amore è ormai mutato in odio per la gelosia. Di fronte al rifiuto di Nedda di dire il nome del suo amante, Canio uccide lei e Silvio accorso per soccorrerla. Tonio e Peppe, inorriditi, non intervengono, ma gli spettatori, comprendendo troppo tardi che ciò che stanno vedendo non è più finzione, cercano invano di fermare Canio, che, a delitto compiuto, esclama beffardo: la commedia è finita! IV

17 PERSONAGGI NEDDA, attrice da fiera, moglie di Canio (nella commedia Colombina) CANIO, capo della compagnia (nella commedia Pagliaccio) TONIO, lo scemo (nella commedia Taddeo), commediante PEPPE (nella commedia Arlecchino), commediante SILVIO, campagnuolo Soprano Tenore Baritono Tenore Baritono CORI E COMPARSE Contadini e Contadine. La scena si passa in Calabria presso Montalto, il giorno della festa di mezz agosto. Epoca presente, fra il 1865 e il 1870.

18 PROLOGO TONIO (in costume da Taddeo come nella commedia, passando a traverso al telone) Si può?... (poi salutando) Signore! Signori!... Scusatemi se da sol me presento. Io sono il prologo. Poiché in scena ancor le antiche maschere mette l autore, in parte ei vuol riprendere le vecchie usanze, e a voi di nuovo inviami. Ma non per dirvi come pria: «Le lagrime che noi versiam son false! Degli spasimi e dei nostri martir non allarmatevi!» No. L autore ha cercato invece pingervi uno squarcio di vita. Egli ha per massima sol che l artista è un uomo e che per gli uomini scrivere ei deve. Ed al vero ispiravasi. Un nido di memorie in fondo a l anima cantava un giorno, ed ei con vere lagrime scrisse, e i singhiozzi il tempo gli battevano! Dunque, vedrete amar sì come s amano gli esseri umani; vedrete de l odio i tristi frutti. Del dolor gli spasimi, urli di rabbia, udrete, e risa ciniche! E voi, piuttosto che le nostre povere gabbane d istrioni, le nostr anime considerate, poiché siam uomini di carne e d ossa, e che di quest orfano mondo al pari di voi spiriamo l aere! Il concetto vi dissi. Or ascoltate 3

19 Pagliacci com egli è svolto. (gridando verso la scena) Andiam. Incominciate! Rientra e la tela si leva 4

20 ATTO PRIMO La scena rappresenta un bivio di strada in campagna, all entrata di un villaggio. A sinistra una strada che si perde tra le quinte, fa gomito nel centro della scena e continua in un viale circondato da alberi che va verso la destra in prospettiva. In fondo al viale si scorgeranno, fra gli alberi, due o tre casette. Al punto ove la strada fa gomito, nel terreno scosceso, un grosso albero; dietro di esso una scorciatoia, sentiero praticabile che parte dal viale verso le piante delle quinte a sinistra. Quasi dinanzi all albero, sulla via, è piantata una rozza pertica, in cima alla quale sventola una bandiera, come si usa per le feste popolari; e più in giù, in fondo al viale, si vedono due o tre file di lampioncini di carta colorata sospesi attraverso la via da un albero all altro. La destra del teatro è quasi tutta occupata obliquamente da un teatro di fiera. Il siparo è calato. E su di uno dei lati della prospettiva è appiccicato un gran cartello sul quale è scritto rozzamente imitando la stampa: «Quest ogi gran rappresettazione». Poi a lettere cubitali: PAGLIACCIO, indi delle linee illeggibili. Il sipario è rozzamente attaccato a due alberi, che si trovano disposti obliquamente sul davanti. L ingresso alle scene è, dal lato destro in faccia alla spettatore, nascosto da una rozza tela. Indi un muretto che, partendo di dietro al teatro, si perde dietro la prima quinta a destra ed indica che il sentiero scoscende ancora, poiché si vedono al disopra di esso, le cime degli alberi di una fitta boscaglia. 5

21 Pagliacci SCENA I All alzarsi della tela si sentono squilli di tromba stonata alternantisi con dei colpi di cassa, ed insieme risate, grida allegre, fischi di monelli e vociare che vanno appressandosi. Attirati dal suono e dal frastuono i contadini di ambo i sessi, in abito da festa, accorrono a frotte dal viale, mentre Tonio lo scemo, va a guardare verso la strada a sinistra, poi, annoiato dalla folla che arriva, si sdraia, dinanzi al teatro. Son tre ore dopo mezzogiorno; il sole di agosto splende cocente. CORO di contadini e contadine (arrivando a poco a poco) Son qua! Ritornano... Pagliaccio è là! Tutti lo seguono, grandi e ragazzi, e ognuno applaude ai motti, ai lazzi. In aria gittano i lor cappelli fra strida e sibili tutti i monelli. Ed egli serio saluta e passa e torna a battere sulla gran cassa. RAGAZZI (di dentro) Ehi, sferza l asino, bravo Arlecchino! 6

22 atto primo CANIO (di dentro) Itene al diavolo! PEPPE (di dentro) To! biricchino! Un gruppo di Monelli entra, correndo, in scena dalla sinistra LA FOLLA Ecco il carretto... Indietro... Arrivano... Che diavolerio! Dio benedetto! Arriva una pittoresca carretta dipinta a vari colori e tirata da un asino che Peppe, in abito da Arlecchino, guida a mano camminando, mentre collo scudiscio allontana i ragazzi. Sulla carretta sul davanti è sdraiata Nedda in un costume tra la zingara e l acrobata. Dietro ad essa è piazzata la gran cassa. Sul di dietro della carretta è Canio in piedi, in costume di Pagliaccio, tenendo nella destra una tromba e nella sinistra la mazza della gran cassa. I contadini e le contadine attorniano festosamente la carretta. LA FOLLA Evviva! il principe se dei pagliacci! I guai discacci tu col lieto umore! Ognun applaude a motti, ai lazzi... ed ei, ei serio saluta e passa... Evviva! 7

23 Pagliacci CANIO Grazie! LA FOLLA Bravo! CANIO Vorrei... LA FOLLA E lo spettacolo? CANIO (picchiando forte e ripetutamente sulla cassa per dominar le voci) Signori miei! LA FOLLA (scostandosi e turandosi le orecchie) Uh! ci assorda! Finiscila! CANIO (affettando cortesia e togliendosi il berretto con un gesto comico) Mi accordan di parlar? LA FOLLA (ridendo) Con lui si dee cedere, tacere ed ascoltar! CANIO Un grande spettacolo a ventitré ore prepara il vostr umile e buon servitore! (riverenza) Vedrete le smanie del bravo Pagliaccio; 8

24 atto primo e com ei si vendica e tende un bel laccio. Vedrete di Tonio tremar la carcassa, e quale matassa d intrighi ordirà. Venite, onorateci signori e signore. A ventitré ore! A ventitré ore! Tonio si avanza per aiutar Nedda a discendere dal carretto, ma Canio, che è già saltato giù, gli dà un ceffone. CANIO Via di lì! Poi prende fra le braccia Nedda e la depone a terra CONTADINE (ridendo, a Tonio) Prendi questo, bel galante! RAGAZZI (fischiando) Con salute! Tonio mostra il pugno ai Monelli che scappano, poi si allontana brontolando e scompare sotto la tenda a destra del teatro. TONIO (a parte) La pagherai! brigante! Intanto Peppe conduce l asino col carretto dietro al teatro 9

25 Pagliacci UN CONTADINO (a Canio) Di, con noi vuoi tu bevere un buon bicchiere sulla crocevia? CANIO Con piacere. PEPPE (ricompare di dietro al teatro; getta la frusta, che ha ancora in mano, dinanzi alla scena e dice) Aspettatemi... anch io ci sto! (poi entra dall altro lato del teatro per cambiar costume) CANIO (gridando verso il fondo) Di, Tonio, vieni via? TONIO (di dentro) Io netto il somarello. Precedetemi. UN ALTRO CONTADINO (ridendo) Bada, Pagliaccio, ei solo vuol restare per far la corte a Nedda! CANIO (ghignando, ma con cipiglio) Eh! Eh! Vi pare? CANIO Un tal gioco, credetemi, è meglio non giocarlo con me, miei cari; e a Tonio... e un poco a tutti or parlo! Il teatro e la vita non son la stessa cosa. E se lassù Pagliaccio sorprende la sua sposa col bel galante in camera, fa un comico sermone, poi si calma od arrendesi ai colpi di bastone!... 10

26 atto primo Ed il pubblico applaude, ridendo allegramente! Ma se Nedda sul serio sorprendessi... altramente finirebbe la storia, com è ver che vi parlo!... Un tal gioco, credetemi, è meglio non giocarlo! NEDDA (a parte) Confusa io son! CONTADINI Sul serio pigli dunque la cosa? CANIO (un po commosso) Io!?... Vi pare!... Scusatemi!... Adoro la mia sposa! (va a baciar Nedda in fronte) Un suono di cornamusa si fa sentire all interno; tutti si precipitano verso la sinistra, guardando fra le quinte. MONELLI (gridando) I zampognari! I zampognari! CONTADINI Verso la chiesa vanno i compari. Le campane suonano a vespero da lontano CONTADINI Essi accompagnano la comitiva che a coppie al vespero sen va giuliva. CONTADINE Ah! Andiam. 11

27 Pagliacci La campana ci appella al Signore! CANIO Ma poi... ricordatevi! A ventitré ore! I zampognari arrivano dalla sinistra in abito da festa con nastri dai colori vivaci e fiori ai cappelli acuminati. Li seguono una frotta di contadini e contadine ach essi parati a festa. Il coro, che è sulla scena, scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si dispongono a coppie ed a gruppi, si uniscono alla comitiva e si allontanano, cantando, pel viale del fondo, dietro al teatro. CORO Din don, don, din, don Din don, suona vespero, ragazze e garzon, a coppie al tempio ci affrettiamo, din don... din don, diggià i culmini, il sol vuol baciar. Le mamme ci adocchiano, attenti, compar! Din don, tutto irradiasi di luce e d amor! Ma i vecchi sorvegliano gli arditi amador! Din don, suona vespero, ragazze e garzon, le squille ci appellano al tempio, din don... 12

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni

2005 Via Mascagni Pietro Mascagni VIA PIETRO MASCAGNI Via Pietro Mascagni è un arteria parallela a Via Verdi da una parte e Via Donizetti dall altra, unisce Via 25 Aprile a Via Rossini e termina in una zona verde dove c è un bel parco

Dettagli

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana Pietro Mascagni Cavalleria rusticana Melodramma in un atto dal dramma omonimo di Giovanni Verga Libretto di Giovanni targioni Tozzetti e Guido Menasci PERSONAGGI: Santuzza Lola Turiddu Alfio Lucia (soprano)

Dettagli

MASCAGNI PIETRO Livorno 7 dicembre 1863 Roma 2 agosto 1945

MASCAGNI PIETRO Livorno 7 dicembre 1863 Roma 2 agosto 1945 MASCAGNI PIETRO Livorno 7 dicembre 1863 Roma 2 agosto 1945 Visse a cavallo tra Ottocento e Novecento e il successo formidabile ottenuto nel 1890 col suo primo capolavoro - la Cavalleria rusticana - non

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA CAVALLERIA RUSTICANA Testo liberamente tratto dal libretto dell opera omonima La scena rappresenta una piazza in un paese della Sicilia: a destra si trova la chiesa e sulla sinistra l'osteria di Mamma

Dettagli

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana Cavalleria rusticana Melodramma in un atto Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Tratto da Giovanni Verga Musica di Pietro Mascagni Edizione critica a cura di Giacomo Zani PERSONAGGI soprano

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA. Scena. Siciliana CORO D'INTRODUZIONE. Santuzza e Lucia

CAVALLERIA RUSTICANA. Scena. Siciliana CORO D'INTRODUZIONE. Santuzza e Lucia CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto Libretto: Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci Tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo La scena rappresenta una piazza in un paese della

Dettagli

Aureliano in Palmira

Aureliano in Palmira Gioacchino Rossini Aureliano in Palmira Dramma serio per musica in due atti Libretto di Felice Romani PERSONAGGI Aureliano imperatore di Roma Zenobia regine di Palmira, amante di Arsace principe di Persia

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA. Melodramma in un atto. Musica: Pietro Mascagni. Libretto: Giovanni TargioniTozzetti, Guido Menasci

CAVALLERIA RUSTICANA. Melodramma in un atto. Musica: Pietro Mascagni. Libretto: Giovanni TargioniTozzetti, Guido Menasci CAVALLERIA CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto Musica: Pietro Mascagni Libretto: Giovanni TargioniTozzetti, Guido Menasci Prima rappresentazione: 17 maggio 1890, Roma. A.A. VV. / P. Mascagni, 1890

Dettagli

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana Cavalleria rusticana Melodramma in un atto Musica di Pietro Mascagni Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo Prima rappresentazione:

Dettagli

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924

GIACOMO PUCCINI. Lucca 1858 Bruxelles 1924 GIACOMO PUCCINI Lucca 1858 Bruxelles 1924 LA GIOVANE SCUOLA Nuova generazione di musicisti italiani nati tra il 1857 e il 1867: Leoncavallo, Puccini, Mascagni, Cilea (Adriana Lecouvreur) e Giordano (Andrea

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Macerata Opera Festival 2015: "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci"

Macerata Opera Festival 2015: Cavalleria rusticana e Pagliacci Macerata Opera Festival 2015: "Cavalleria rusticana" e "Pagliacci" Macerata Opera Festival 51 Stagione Lirica 2015 CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto. Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

70mo dalla scomparsa Roma Roma

70mo dalla scomparsa Roma Roma 70 Roma 1945-2015 Roma mo dalla scomparsa Comitato Promotore Maestro Pietro Mascagni Chi siamo: Maria Teresa Mascagni - Presidente Francesca Albertini Mascagni - V. Presidente Alice Gargiullo Mascagni

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE Pag. 2 a 12 Questa guida è stata realizzata in linguaggio facile da leggere e da capire. Questo linguaggio aiuta le persone con e senza disabilità a capire

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto. testi di Giovanni Targioni Tozzetti Guido Menasci musiche di Pietro Mascagni Prima esecuzione: 17 maggio 1890, Roma. www.librettidopera.it 1 / 16 Informazioni

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic. Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore 18.00 per EnoMusic. La Rassegna di prestigio organizzata dall Accademia Mezzogiorno Musicale di Taranto, ha deciso di chiudere in bellezza

Dettagli

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò.

La filanda (Milva) La storia. C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. La storia La filanda (Milva) C era a Verona una nobile famiglia con una bella figlia che un dì s innamorò. Il guaio fu ch era figlio d un Montecchi e per rancori vecchi non lo poteva amar. Fin dagli albori

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli

LABORATORIO OPERA VIVA

LABORATORIO OPERA VIVA LABORATORIO OPERA VIVA Ideatore e Direttore Artistico : M Andrea Cupia PROMOTORE ED ORGANIZZATORE: Coro Lirico di Lugano COLLABORATORI : Conservatorio della Svizzera Italiana Dipartimento Ricerca e sviluppo.

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

Scegli la risposta corretta :

Scegli la risposta corretta : I- A) Leggi il testo seguente:- Ciao Carla, Oggi è il lunedì il primo giorno della settimana e anche è un giorno importante perchè c'è un grande concorso musicale tra le scuole della città. Ieri abbiamo

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura N. 0385 Sabato 03.06.2017 Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura Alle ore 12 di oggi, nell Atrio dell Aula

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010

WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 WORKSHOP TEATRO Come strutturare un percorso di animazione teatrale 26 NOVEMBRE 2010 ANIMAZIONE TEATRALE L animazione teatrale consiste in una serie di pratiche, tecniche e metodologie teatrali che vengono

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

classe 4^ B a.s. 2014/15

classe 4^ B a.s. 2014/15 classe 4^ B a.s. 2014/15 della Scuola PRIMARIA "Giovanni XXIII"- IC DON MILANI e Scuola dell'infanzia "Umberto 1 " di Bisuschio 1 Martedì 10 febbraio 2015, alle ore 10 circa, in occasione della festività

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti. (Esame 2) I- ) Leggi il testo seguente : iao amici. Sono uno studente. Frequento la scuola superiore. scuola ho molti compagni italiani e stranieri. Vorrei fare il medico. ppena avrò finito la scuola,

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

I BRAVI ( I Watussi) Nell Italia del 1600 sono i bravi a dare tormento sono uomini violenti che ti fan cascare i denti sono forti e assai potenti sono i bravi, sono i bravi. Noi siamo i Bravi, noi siamo

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan

IL QUADERNO MUSICALE. a cura di Maria Silvana Pavan IL QUADERNO MUSICALE a cura di Maria Silvana Pavan PREFAZIONE Il Quaderno Musicale è il naturale complemento al libro Figaro qua! Figaro là! * un libro creato per far conoscere a bambini e ragazzi una

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Chi è Massimo Tirinelli

Chi è Massimo Tirinelli I fiori alla finestra possono essere interpretati come doni che il poeta porge al lettore, proprio come un davanzale colmo di fiori è un regalo per gli occhi di un passante. A questa chiave di lettura

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia Lorenzo Avoni LA STORIA DI ACHILLE: UN UOMO SCAMPATO ALLA PRI- GIONIA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Lorenzo Avoni Tutti i diritti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

I Pagliacci. I Pagliacci. Ruggiero Leoncavallo. Prologo. Dramma in due atti. Libretto von Ruggiero Leoncavallo

I Pagliacci. I Pagliacci. Ruggiero Leoncavallo. Prologo. Dramma in due atti. Libretto von Ruggiero Leoncavallo 10.243 Leoncavallo 10.244 Leoncavallo: I Pagliacci Ruggiero Leoncavallo Ruggiero Leoncavallo I Pagliacci Dramma in due atti I Pagliacci Dramma in due atti Libretto von Ruggiero Leoncavallo Uraufführung:

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci

Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Giovedì 27 Ottobre - 21,00 SALA ESSE - FIRENZE - Via del Ghirlandaio 38 IL QUINTO VOLTO di F. Guarducci Spettacolo con lettura drammatizzata e presentazione del libro Sarà presente l'autore Chi ha ucciso

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA L'Associazione oper@lirica istituisce il 1 Concorso di Canto Lirico a ruolo Arturo Pessina, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 1 Luglio e Sabato 2 Luglio 2016. Domenica 3 Luglio si terrà

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO MUSICA: FAME SI APRE IL SIPARIO I GIRASOLI SONO IN SCENA MARCO: CIAO IO SONO MARCO E HO 6 ANNI ALESSANDRO: IO SONO ALESSANDRO E HO 3 ANNI SILVIA: IO SONO SILVIA E HO 3 ANNI

Dettagli

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio L'Amore della preghiera scaturita dal cuore Mary, giorno del Signore 24/10/2012 1 Novena a Gesù Bambino di Praga Questa devozione nacque a Praga nel convento

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia

(Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia (Le Roncole, presso Busseto, 1813 Milano, 1901) A cura di Alessandro Sdoia Mezzo secolo di dominio Verdi dominò il teatro musicale italiano per oltre cinquanta anni; Nella sua opera si incarnò il melodramma

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli