PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE"

Transcript

1 PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE Paola Sergi UO Neurofisiopatologia Pediatrica Fondazione Policlinico, Mangiagalli Regina Elena - Milano I Corso Teorico-Pratico di Neurofisiologia in Età Pediatrica San Servolo aprile 2007

2 Stimolazione da variazione di luminanza FVEP (ERG) Stimolazione strutturata da variazione di contrasto, pattern reversal, con scacchi o barre PVEP

3 Stanza in semioscurità Neonato Il neonato viene esaminato in posizione supina con la testa sollevata di circa 30 Il monitor, sostenuto da un apposito sostegno, è parallelo allo sguardo del bambino La fissazione viene costantemente controllata da un osservatore

4 Neonato Montaggio Oz-Fz O1-Fz O2-Fz Banda Passante Hz Tempo di Analisi 1000 msec Sensibilità 20 uv/div Livello Reiezione uv Numero passaggi >10

5 Neonato Stimolazione con scacchi con profilo di luminanza presentato come un onda quadra sullo schermo di un monitor ad alta risoluzione della dimensione di 32X24 gradi alla distanza di 50 centimetri

6 Neonato Stimolazione Binoculare Frequenza Spaziale Frequenza stimolazione 120 primi 60 primi 30 primi 0,5/sec Contrasto >80% Distanza 50 cm

7 Stanza in semioscurità Lattante Stato di veglia tranquilla ( tra due pasti ) La stimolazione viene effettuata con il b.no seduto in braccio alla mamma La fissazione viene controllata costantemente da un osservatore posto dietro al monitor Rinforzo acustico e visivo della fissazione con oggetti colorati

8

9 Lattante Montaggio Oz-Fz O1-Fz O2-Fz Banda Passante Hz Tempo di Analisi msec Sensibilità 20 uv/div Livello Reiezione uv Numero passaggi >10

10

11 Lattante Stimolazione con barre verticali con profilo di luminanza presentato come un onda quadra sullo schermo di un monitor ad alta risoluzione della dimensione di 16X12 gradi alla distanza di 100 centimetri

12 Lattante Stimolazione Binoculare e Monoculare Frequenza Spaziale 0,5 cicli/grado 1 ciclo/grado 2 cicli/grado 4 cicli/grado Frequenza stimolazione 2-3/sec Contrasto >80% Distanza cm

13

14

15 Età in settimane media DS Media+2 DS Media+2,5 DS Stimolazione binoculare Pattern 0,5 cicli/grado neonato 280,9 21,6 324,1 334, ,5 Latenza , ,7 175, , ,6 141, , ,7 134,

16 Pvep binoculare 0,5 cicli/grado latenza (ms) neonato età in settimane media media+2 DS media+2,5 DS

17 Età in settimane media DS Media+2 DS Media+2,5 DS Stimolazione binoculare Pattern 1 ciclo/grado neonato 306,2 23,1 352,4 363, , ,7 231,7 Latenza , ,2 191, , ,4 146, , ,3 146, , ,5 130,5

18 Pvep binoculare 1 ciclo/grado latenza (ms) neonato età in settimane media media+2 DS media+2,5 DS

19 Età in settimane media DS Media+2 DS Media+2,5 DS Stimolazione binoculare Pattern 2 cicli/grado ,4 250,4 267,4 Latenza , ,9 206, , ,3 164, , ,9 152, , ,1 140,6

20 Pvep binoculare 2 cicli/grado latenza (ms) media media+2 DS media+2,5 DS età in settimane

21 Lattante 7 Mesi Latenza 4 cicli/grado - - Media DS DS

22 Età in settimane Media DS Stimolazione binoculare Pattern 0,5 cicli/grado ,9 13 Ampiezza , ,

23 Età in settimane Media DS Stimolazione binoculare Pattern 1 ciclo/grado ,9 6 Ampiezza , , ,6 9

24 Età in settimane Media DS Stimolazione binoculare Pattern 2 cicli/grado ,3 8 Ampiezza , ,3 9

25 Confronto delle Ampiezze ampiezza (uv) ,5 c/g 1 c/g 2 c/g età in settimane

26 PVEP 3 PATTERN BINOCULARE MA 6 sett, Oz-Fz ms Oz-Fz 10µV O1-Fz 2.2 O1-Fz ms ms ms uv Barre 117, ,5 c/g O2-Fz 2.3 O2-Fz PVEP 3 Oz-Fz Oz-Fz O1-Fz ms ms ms uv Barre 142,5 233, ,4 1 c/g O2-Fz

27 PVEP 3 Oz-Fz ms 20µV Oz-Fz ms 20µV 18 PATTERN BINOCULARE AP mesi 3 O1-Fz O1-Fz ms 500ms 20µV 20µV 14(4) 34(3) ms ms ms µv Barre ,5 183,5 57,9 0,5 c/g O2-Fz ms O2-Fz 20µV (3) 500ms 20µV 37 PVEP 3 Oz-Fz Oz-Fz ms 500ms 20µV 20µV O1-Fz ms 20µV 22(5) ,5 47,8 1 c/g O2-Fz ms 20µV 23(4) 20 PVEP 3 Oz-Fz ms 20µV 10 9 O1-Fz ms O1-Fz 20µV ms 20µV 31(14) ,6 2 c/g O2-Fz 1.3 O2-Fz ms 20µV 500ms 20µV 6(4) 33(12)

28 D - PVEP 3 Oz-Fz 1.1 Oz-Fz PATTERN BINOCULARE AP mesi 3 O1-Fz (4) 18 O2-Fz (4) 16(4) PVEP ms ms ms µv Barre Sx Oz-Fz 98, ,5 18,5 1 c/g S - PVEP 3 Dx Oz-Fz ,5 155,5 19,1 1 c/g Oz-Fz 1.1 Oz-Fz O1-Fz (3) 10(4) O2-Fz (3) 14

29 PVEP 3 AP 7 mesi (3) Oz-Fz (2) PATTERN BINOCULARE O1-Fz O2-Fz PVEP 3 Oz-Fz (11) (5) O1-Fz (3) 15(4) O2-Fz (6) 13(6) ms ms ms µv Barre 72,6 113,7 175,8 32,7 0,5 c/g 88,5 120,6 169,8 30,1 1 c/g 99,3 128,7 170,7 35,8 2 c/g PVEP 3 Oz-Fz (27) (8) O1-Fz (16) (5) O2-Fz (13) 20

30 Scacchi 30 primi PVEP 3 Barre V 30 primi PVEP 3 Oz ms Oz-Fz 10µV 25(2) (7) MA 12 weeks O1-Fz (2) 27 O2-Fz (2) 28 VEP PATTERN 1 c/g Oz-Fz 1.1 Oz 25(4) (4) O1-Fz 1.2 O O ms O2-Fz 10µV Scacchi 15 primi PVEP 3 Bare V 15 primi PVEP 3 Oz-Fz ms Oz 10µV Oz-Fz Oz O1-Fz c/g O1-Fz 1.2 O O2-Fz 1.3 O2-Fz O Scacchi 7.5 primi PVEP 3 Barre V 7.5 primi PVEP 3 Oz-Fz Oz Oz 2.1 Oz-Fz O1-Fz 1.2 O c/g O1-Fz scacchi O2-Fz (2) 12 barre O2-Fz

31 PVEP 3 barre ES 4 mesi ms 20µV 300ms 25(16) 20µV 22(4) ms 20µV 300ms 22(4) 20µV 34(8) Bin 1 c/g ms 20µV 35(7) 21(6) PVEP 3 barre ms 20µV 17(8) ms 20µV 40(17) Bin 2 c/g ms 20µV 53(4) 35(4) ms 20µV 50(7) 34(7) PVEP 3 barre (6) (10) Bin 4 c/g (3) (6) 2.3 Dilatazione 1.3 VL sx con displasia corticale occipitale 300ms 47(4) 10µV 46(5)

32 S - PVEP 3 barre ES 4 mesi ms 20µV 300ms 20µV 30(3) 42(6) Mono sx 2 c/g ms 20µV ms 20µV 44(4) ms 20µV 45(4) 34 D - PVEP 3 barre ms 20µV 300ms 20µV 28(2) 29(3) Mono dx 2 c/g ms 20µV 27(3) ms 20µV 28(3) ms 20µV 30(2) Dilatazione VL sx con displasia corticale occipitale

33 PVEP 3 Oz-Fz 2,1 Leucodistrofia di Krabbe GP mesi 8 500ms Oz-Fz 10µV1, O1-Fz 2,2 O1-Fz 1,2 500ms ms ms ms µv 91,50 133,50 193,00 13,2 105,00 140,00 179,50 15,0 103,50 144,00 199,00 13,3 O2-Fz1,3 2, ,5 c/g PVEP 3 PVEP 3 Oz-Fz 1.1 Oz-Fz (2) Oz-Fz O1-Fz (3) 31(2) O1-Fz ms O1-Fz 10µV (5) 45(3) O2-Fz O2-Fz ms O2-Fz 10µV (6) 48 1 c/g 2 c/g

34 I PEV flash, di più facile applicazione, appaiono interessanti dal d punto di vista neurologico perché possono dare informazioni sull integrità delle vie ottiche, soprattutto se analizzati secondo un ottica di tipo maturativo. Va inoltre considerato il loro utilizzo da un punto di vista oculistico, in particolare mediante la registrazione contemporanea dell elettroretinogramma elettroretinogramma patologie oculari. per lo studio di

35 I PEV Pattern rappresentano una metodica neurofisiologica applicabile nel lattante e pertanto utilizzabili nella valutazione sia dell integrità delle vie ottiche che della funzionalità visiva, soprattutto se analizzati secondo un ottica di tipo maturativo. Il loro utilizzo appare pertanto interessante nello studio di bambini con ritardo nello sviluppo della funzione visiva e in bambini con patologie del nervo ottico, delle vie otiche e del sistema nervoso centrale.

36 da Chiarenza e Papakostopulos, 1982

37 1 mese 3-44 mesi 2 anni

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati

Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Trattamento antiambliopico con Retimax Vision Trainer: freschi risultati Mario Bellizzi - Gianfranco Bellizzi XXII Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia Casi clinici Strabologici e Neuroftalmologici

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROCESSING VISIVO IN CONDIZIONI DI IPOSSIA IN PILOTI MILITARI

VARIAZIONE DEL PROCESSING VISIVO IN CONDIZIONI DI IPOSSIA IN PILOTI MILITARI Nicola Pescosolido* Barbara Imperatrice* Dario Di Blasio Andrea Mazzoni Alessandro Carboni VARIAZIONE DEL PROCESSING VISIVO IN CONDIZIONI DI IPOSSIA IN PILOTI MILITARI * Università degli Studi di Roma

Dettagli

La visione spaziale (1)

La visione spaziale (1) La visione spaziale (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare? Brambilla D, Mancarella G 1, Clerici R 2, Pezzoli S 1 SERVIZIO DI AUDIOLOGIA e FONIATRIA,Bosisio Parini (LC) 1 SERVIZIO di OCULISTICA, Bosisio Parini (LC) 2 U.O.

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno quindicesimo dicembre 2010 Vincenzo Parisi Fondazione Bietti-IRCCS, Roma Relazione presentata al 2 nd Siena Glaucoma Summer School 201 È un grande piacere per me essere qui per parlarvi, prendendo

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel tracciante radioattivo iniettato nell occhio trasporto anterogrado autoradiografia Le afferenze dai due occhi sono segregate anche

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario Funzione I MOVIMENTI OCULARI Roberto Volpe roberto.volpe@unifi.it CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario DIRIGERE la fovea sui vari particolari dell ambiente circostante

Dettagli

PARTE CLINICA. Potenziali evocati visivi e patologie neurologiche. Introduzione e note metodologiche. Paolo Stanzione Mariangela Pierantozzi

PARTE CLINICA. Potenziali evocati visivi e patologie neurologiche. Introduzione e note metodologiche. Paolo Stanzione Mariangela Pierantozzi PARTE CLINICA Potenziali evocati visivi e patologie neurologiche Paolo Stanzione Mariangela Pierantozzi Introduzione e note metodologiche Nell uomo, i segnali elettrofisiologici in risposta a stimoli sensoriali

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Potenziali evocati visivi e uditivi. Massimo Barbagallo

Potenziali evocati visivi e uditivi. Massimo Barbagallo Potenziali evocati visivi e uditivi Massimo Barbagallo Potenziali evocati (PE) Cosa sono Risposte elettriche a stimoli sensoriali con elettrodi sulla superficie corporea (quasi sempre sullo scalpo) A cosa

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari Assenza degli strati di cellule sovrapposte ai fotorecettori Fovea Acuità visiva massima Fotorecettori specializzati (coni) Circuiti neurali retinici

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

Digitalizzazione EMG: Valori Tipici

Digitalizzazione EMG: Valori Tipici Digitalizzazione EMG: Valori Tipici Tipo Segnale Ampiezza V IN Risoluzione EMG ad Ago 0.1 20 mv 25600 µv 0.39 µv/digit 2 10000 Hz VCM 0.1 20 mv 25600 µv 0.39 µv/digit 2 10000 Hz VCS 1-100 µv 3200 µv 48.8

Dettagli

Per scaricare l app, cliccare sul seguente link dal proprio dispositivo mobile:

Per scaricare l app, cliccare sul seguente link dal proprio dispositivo mobile: Vertical/Lead Book Per scaricare l app, cliccare sul seguente link dal proprio dispositivo mobile: http://www.kingrock.it/admin2/installapp.html VERTICAL BOOK / LEAD BOOK. Per l'attivazione dell'app è

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

MORTE CEREBRALE EEG. Paolo Girlanda UO Neurofisiopatologia

MORTE CEREBRALE EEG. Paolo Girlanda UO Neurofisiopatologia MORTE CEREBRALE EEG Paolo Girlanda UO Neurofisiopatologia MORTE CEREBRALE EEG Modifiche dell Allegato 1 D.M. 11 aprile 2008 Silenzio elettrico cerebrale Art. 3 comma 1 c) silenzio elettrico cerebrale,

Dettagli

Decreto 11 Aprile 2008

Decreto 11 Aprile 2008 Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1 ALLEGATO 1 MODALITÀ TECNICHE DI ESECUZIONE DELL'ELETTROENCEFALOGRAMMA 1. PARAMETRI STRUMENTALI Nell'accertamento della condizione

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Dimensioni delle sensazioni

Dimensioni delle sensazioni Dimensioni delle sensazioni SPAZIO dove? TEMPO quando? INTENSITA QUALITA quanto?? Modalità sensoriali Qualità Qualità Qualità I sistemi sensoriali Tipo di energia Modalità Stimoli Luminosa Vista Energia

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Le vie visive centrali

Le vie visive centrali Le vie visive centrali globo oculare nervo ottico chiasma ottico peduncolo ipofisi tratto ottico sezione trasversa tronco encefalo Proiezioni retiniche corticali Proiezioni retiniche non corticali Ipotalamo

Dettagli

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale)

Sonno e sogni. Principali caratteristiche del sonno. Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Sonno e sogni Principali caratteristiche del sonno Sospensione dello stato cosciente (dal punto di vista comportamentale) Comparsa di specifiche onde cerebrali (dal punto di vista elettrofisiologico) Le

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

AIELLO GIOACCHINO M.D. 1

AIELLO GIOACCHINO M.D. 1 AIELLO GIOACCHINO M.D. 1 RIABILITAZIONE COGNITIVA INFORMATIZZATA ATTRAVERSO IL WEB AIELLO Dr GIOACCHINO M.D. MERATI SILVIA PSICOLOGA TOTI GIULIA PSICOLOGA AIELLO IACOPO BIOMETRIC CONSULTANT STUDIO MEDICO

Dettagli

Pixel Pitch (mm) 0.248x0.248 Peso solo monitor 2,8kg Profondità (mm) 11,9 Colore nero

Pixel Pitch (mm) 0.248x0.248 Peso solo monitor 2,8kg Profondità (mm) 11,9 Colore nero TOPFLEX 222Y 1920x1080 pixel 2x22" www.multimonitortrading.it PREZZO iva inclusa: 690,00 Totale diagonale : 39" Multimonitor con bracci indipendenti -Supporto con piede a Y Opzione Orizzontale Opzione

Dettagli

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015 Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente Novembre 2015 METODOLOGIA di LETTURA Evolutività di : QRS Onda T Fc durata PR durata QRS asse QRS METODOLOGIA DI LETTURA Evolutività

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

VL-4.C (*) VL-6.C (*) VL-8.C VL-115.C VL-215.C

VL-4.C (*) VL-6.C (*) VL-8.C VL-115.C VL-215.C Lampade UV La luce ultravioletta è una parte delle radiazioni invisibili che confina con lo spettro visibile. Inizia al di là del violetto, dove termina la rivelazione all occhio umano. Lo spettro ultravioletto

Dettagli

Correlazione tra manifestazioni cliniche e potenziali evocati visivi in pazienti affetti da sindrome di Marfan

Correlazione tra manifestazioni cliniche e potenziali evocati visivi in pazienti affetti da sindrome di Marfan Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(3):525-532 Comunicazione presentata all adunanza del 20 aprile 2012 Correlazione tra manifestazioni cliniche e potenziali evocati visivi in pazienti

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

B3) STIMOLATORE VISIVO A PATTERN 1) Stimolatore Visivo a Pattern con Monitor CRT di almeno 15

B3) STIMOLATORE VISIVO A PATTERN 1) Stimolatore Visivo a Pattern con Monitor CRT di almeno 15 Prot. N. 621/D.A. Cefalù, lì 20 Aprile 2007 Spett.le OGGETTO: Trattativa privata per acquisto ed installazione di n. 1 Sistema integrato computerizzato per l U.O. di Riabilitazione; (C.I.G. 0025059755).

Dettagli

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

EvaLab Eye-tracking & Visual Application Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Alessandra Rufa MD PhD Neuroscienze della Visione EvaLab Eye-tracking & Visual Application Problematiche

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA Adriano Magli * - Anna Maria De Negri ** Università degli Studi di di Napoli Federico II II Area funzionale di di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo

Dettagli

Matera 19-20-21 giugno

Matera 19-20-21 giugno Matera 19-20-21 giugno Movimenti saccadici, movimenti di inseguimento (riflesso ottico-cinetico) Vincenzo Marcelli I movimenti oculari di origine visiva Scopo Stabilizzazione angolo di sguardo (OKN) Variazione

Dettagli

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.5 VIBRAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VIBRAZIONI MODULO A Unità didattica A6.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizione Le vibrazioni sono oscillazioni

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 Suolo GAM CATEGORIA GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM Ponte Orizzontale prona su una gamba Verticale 2" PARTI STATICHE Candela 2 Verticale su tre appoggi staccata squadra equilibrata sui glutei Squadra unita

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Nuovi Vision Screeners

Nuovi Vision Screeners Nuovi Vision Screeners La differenza qualitativa nello screening visivo Attendibili, Leggeri, Compatti e facilmente trasportabili Slides di qualità superiore intercambiabili TITMUS V2 e V4 3 TITMUS V2

Dettagli

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio è un dispositivo controllato da computer, che consente di effettuare un ampia batteria di test dei potenziali evocati e delle otoemissioni

Dettagli

Società Italiana di Riabilitazione Neurologica. Manuale per il trattamento dell eminegligenza spaziale con metodica dei prismi secondo Yves Rossetti

Società Italiana di Riabilitazione Neurologica. Manuale per il trattamento dell eminegligenza spaziale con metodica dei prismi secondo Yves Rossetti Società Italiana di Riabilitazione Neurologica Manuale per il trattamento dell eminegligenza spaziale con metodica dei prismi secondo Yves Rossetti Revisione del giugno 2014 1 Materiali occorrenti Metodica

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

Tecniche principali. Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio. Il cervello motorio. Capitolo 2 (seconda parte) Capitolo 2 (seconda parte)

Tecniche principali. Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio. Il cervello motorio. Capitolo 2 (seconda parte) Capitolo 2 (seconda parte) Corso di Psicologia dello Sport Il cervello motorio Capitolo 2 (seconda parte) Sabrina Pitzalis Contatti: E-mail: sabrina.pitzalis@iusm.it Home-page: http://psicologia-uniroma4.it/sab/index.htm Sito di

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie. Tesi di laurea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di laurea ANALISI BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO NELL' ESERCIZIO DI JUMP CON PATTINI IN-LINEA. Relatore:

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

Optovist. Optovist - le vostre idee portate oltre.

Optovist. Optovist - le vostre idee portate oltre. Optovist. Optovist - le vostre idee portate oltre. della vista. l'innovazione nell'esame Optovist soddisfa praticamente tutti i desideri che avete già da tempo in relazione ad un moderno apparecchio per

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni

Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni Università di Verona dotata di peculiarità endocrinologiche, neuropsicologiche e alimentari che - considera. Per esempio, la struttura muscolare ed ossea individuale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Apparecchiatura computerizzata per Elettromiografia.

CAPITOLATO TECNICO. Apparecchiatura computerizzata per Elettromiografia. Allegato n.1 CAPITOLATO TECNICO Apparecchiatura computerizzata per Elettromiografia. Unità Centrale dotata di Processore Intel di ultima generazione, con RAM almeno 8Gb, HDD da almeno 1 TB, Sistema Operativo

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Esame di stato scuola media Esempio di tema d esame 001 UbiMath - 1 Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado Quesito 1 Piano cartesiano In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Registrazione e Analisi dei Potenziali correlati ad evento

Registrazione e Analisi dei Potenziali correlati ad evento Registrazione e Analisi dei Potenziali correlati ad evento Laboratorio di Metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive L EEG (elettroencefalogramma) Misura

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Cavalletto Treppiedi per Tablet - Regolabile in Altezza. StarTech ID: STNDTBLT1A5T

Cavalletto Treppiedi per Tablet - Regolabile in Altezza. StarTech ID: STNDTBLT1A5T Cavalletto Treppiedi per Tablet - Regolabile in Altezza StarTech ID: STNDTBLT1A5T Permette di condurre le presentazioni, utilizzando il tablet come supporto visivo, senza l interferenza o la distrazione

Dettagli

16/12/2016. La Neuroftalmologia

16/12/2016. La Neuroftalmologia LE URGENZE NEUROLOGICHE Cuneo, 3 dicembre 2016 Il paziente con disturbo del visus: il neurologo Dr. A. Dutto S.C. Neurologia-Savigliano La Neuroftalmologia è la disciplina che si occupa della fisiologia

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM A cura di Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis Componenti Commissione Tecnica Nazionale Aggiornato al 30 settembre 2016 C.S.E.N. Comitato

Dettagli

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia

Dettagli

Cos è l Ingegneria della Riabilitazione?

Cos è l Ingegneria della Riabilitazione? Laboratorio di Microcalcolatori Sez: Strumentazione Elettromedicale Laboratorio di Bioingegneria Tecnologie per il recupero ed il mantenimento delle funzioni sensori-motorie (Ingegneria della riabilitazione)

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica.

Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA PREVENTIVA E SOCIALE CORSO: LA PREVENZIONE IN OFTALMOLOGIA PEDIATRICA Rilievo precoce dell handicap visivo: tecniche di abilitazione visiva in età pediatrica. Anna Maria Papparella

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

Rilevazioni CUP sui tempi d'attesa per le prestazioni ambulatoriali mese di luglio 2015

Rilevazioni CUP sui tempi d'attesa per le prestazioni ambulatoriali mese di luglio 2015 Rilevazioni CUP sui tempi d'attesa per le prestazioni ambulatoriali mese di luglio 205 Dal Azienda STS Sede di Erogazione Convenzione Codice Codice Prestazione PRESTAZIONE P SASSARI - CLINICA MEDICA SSN

Dettagli

Ausili per non vedenti e ipovedenti

Ausili per non vedenti e ipovedenti Ausili per non vedenti e ipovedenti Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara, Firenze Si definiscono ciechi totali: Definizione di cecità Legge 3 aprile 2001, n. 138 coloro che sono

Dettagli

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale

Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione della Negligenza Spaziale Unilaterale Definizione Difficoltà o incapacità di rilevare, rispondere, orientarsi verso stimoli che vengono presentati nello spazio

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi. g.guidetti@ausl.mo.it

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi. g.guidetti@ausl.mo.it Giorgio i Guidetti e Stefano Livio i U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi g.guidetti@ausl.mo.it Controllo dei movimenti i oculari e performances di guida FATTORI AMBIENTALI (PERCORSO,

Dettagli

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40 GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF SALTI PASSANTI PER LA VERTICALI SALTO IN ALTO PENNELLO SALTO AD X PENNELLO 180 PENNELLO 360 SALTI CAPRIOLA AVANTI SALTI CON POSA DELLE MANI CAPOVOLTA CAPOVOLTA

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli