L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto."

Transcript

1 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T 1 Generalità, Lavoro ed Energia Il lavoro è quella grandezza che si ottiene facendo il prodotto della forza agente su un punto per lo spostamento che esso subisce: L = F s = F s cos α (α angolo tra F e s, se α=0, F e s allineati L = F s) Il lavoro è una grandezza scalare. Tutti i corpi che possono compiere un lavoro possiedono energia. Il lavoro e l energia si misurano, nel S.I. in Joule: J = N m. Dimensione [ML T - ] La potenza è una grandezza fisica che si ottiene facendo il rapporto tra il lavoro L fatto ed il tempo t impiegato a farlo: P = L/t. Si misura, nel S.I. in watt = J/s. Dimensione [ML T -3 ]. L energia meccanica di un corpo è una misura del lavoro che è stato fatto sul corpo, essa si distingue in: Energia cinetica E c (di movimento) e non dipende dalla posizione 1 EC = mv Energia potenziale E p (di posizione) e non dipende dal moto Campo vettoriale : regione dello spazio ad ogni punto del quale è possibile associare un vettore dipendente da quel punto (campo di forze, campo gravitazionale) Campo conservativo : campo di forze, nel quale il lavoro delle forze è una funzione di stato(cioè della posizione) non dipende dal cammino percorso: in un percorso chiuso il lavoro è zero. L energia potenziale E p in un campo conservativo è funzione della posizione del corpo ed è data dal lavoro compiuto per il cambio di posizione; nel campo gravitazionale E p mgh. L energia potenziale è definibile solo per campi conservativi. In un campo conservativo l energia meccanica totale si conserva. In un campo non conservativo si può trasformare in energia termica. Si parla di urto quanto due particelle collidono oppure quando interagiscono a distanza ravvicinata: se dopo l urto hanno la stessa forma e temperatura si parla di urto elastico, se questi cambiano di parla di anelastico, se rimangono attaccati si parla di perfettamente anelastico. Un corpo di massa m che si muove con velocità v possiede una quantità dì moto q data da: q = m v (grandezza vettoriale) [Kg m/s]. Dimensione [MLT -1 ] L energia cinetica si conserva solo negli urti elastici, mentre la quantità di moto si conserva in ogni urto. La densità di una sostanza è la massa per unità di volume: ρ (si legge ro) = m / V. si misura in Kg/m 3. Dimensione [ML -3 ] La densità dell acqua vale 1000 Kg/m 3 =10 3 Kgm -3 Tra peso specifico (peso per unità di volume) e densità esiste la seguente relazione: P s = ρ g. si misura in N/ m 3. Dimensione [ML T - ] Grandezze fisiche macroscopiche sono quelle che possono essere avvertite e misurate dallo sperimentatore con strumenti che hanno dimensioni a scala d uomo: per esempio barometri, bilance, termometri, ecc. Nel caso dei gas, sono grandezze macroscopiche la pressione, il volume, la temperatura, il numero di moli (o la massa totale) Grandezze microscopiche sono quelle che sfuggono alla rilevazione diretta dello sperimentatore e il cui valore deve essere determinato o con strumentazioni particolari, che permettono di osservare la natura granulare della materia, oppure, addirittura, mediante calcoli teorici. La massa e la velocità di una molecola sono grandezze microscopiche

2 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T Atomo Tutte le sostanze che esistono in natura sono costituite dall unione di 9 granuli elementari, che si chiamano atomi. Molecola è una combinazione di atomi che forma la più piccola unità di cui è costituita una sostanza. Peso atomico (o molecolare) si usa al posto di massa atomica (o molecolare), con cui si indica la massa di un atomo (o di una molecola) espressa come multiplo di una unità di misura conveniente, che è uguale a 1/1 della massa dell isotopo più leggero dell atomo di carbonio. La massa atomica dell atomo più leggero (l idrogeno) è 1,008; quello dell elemento naturale più pesante (l uranio) è 38,03. Il peso molecolare dell anidride carbonica (CO ) è 1,0 + * 16,0 = 44,0. Si chiama mole di una sostanza quella quantità che contiene un numero di Avogadro N A di molecole di quella sostanza (N A = 6,0x 10 3 ) Forze intermolecolari Sono forze di natura elettrica che si esercitano tra molecole. Per distanze relativamente grandi risultano attrattive e, a seconda dei casi, si possono manifestare come forze di adesione o di coesione. A piccole distanze diventano repulsive e spiegano l incompressibilità dei solidi e dei liquidi. Termodinamica Per corpo fluido si intende un corpo che si trovi o allo stato liquido o allo stato di aeriforme. Essi sono caratterizzati da un debole legame intermolecolare. Tale legame è quasi inesistente negli aeriformi. La pressione è una grandezza fisica che si ottiene facendo il rapporto tra il modulo della forza F che agisce perpendicolarmente su una superficie S e la superficie stessa: p= F n S Nel S.I. l unità di misura è il pascal p a = N/m. Dimensione [ML -1 T - ], si misura con il manometro. La pressione atmosferica (misurata con il barometro) a livello del mare (alla t=0 C) è pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760mm. Valgono le equivalenze : 1 atm = 760 mmhg = 1,0135 bar = p a = 10 5 p a = 10 5 N/m La temperatura di un corpo è strettamente connessa all energia cinetica degli atomi e delle molecole che lo costituiscono. La temperatura è una grandezza fisica scalare la cui definizione operativa si basa sull'uso del termometro. Rende oggettiva la sensazione corporea di freddo e di caldo. Il termoscopio è costituito da una ampolla che termina con un tubo. Se scaldiamo il liquido contenuto nell'ampolla (alcool o mercurio), questo si dilata e sale nel tubo. Per definizione, diciamo che la temperatura del liquido è tanto più alta quanto maggiore è la risalita del liquido nel tubo. Il termometro, strumento utilizzato per la misura della temperatura, è un termoscopio dotato di una scala graduata termometrica. Equilibrio termico è la condizione di due o più corpi che, essendo rimasti a contatto per un tempo sufficiente, hanno la stessa temperatura. Il termometro si basa principio dell equilibrio termico e sfrutta la dilatazione termica dei liquidi nel tubo. Le scale termometriche si ottengono assegnando dei valori alla temperatura del ghiaccio fondente e ai valori di acqua bollente. La scala centigrada o Celsius assegnata il valore 0 ( C) alla temperatura del ghiaccio fondente e il valore 100 (100 C) alla temperatura dei vapori dell acqua bollente. Nel S.I. la temperatura è misurata in gradi Kelvin (scala delle temperature assolute), in questa scala lo zero è detto zero assoluto e corrisponde a -73 C. Nella scala Fahrenheit la temperatura del ghiaccio fondente è pari a 3 F e quella dei vapori di acqua bollente è pari a 1 F. 5 9 tc = ( TF 3) T F = tc T = t C + 73,15

3 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T 3 Tutti i corpi, sottoposti a una variazione di temperatura subiscono una variazione di volume. Il volume cresce se la temperatura aumenta e viceversa. Per corpi a dimensione lineare, la variazione di lunghezza l è legata alla variazione di temperatura t dall equazione: l = λ l 0 t, dove t è la variazione di temperatura, l 0 è la lunghezza iniziale (a 0 ) e λ è un coefficiente caratteristico della sostanza detto coefficiente di dilatazione termica lineare. La lunghezza finale è data da l = l 0 (1+ λ t). Un corpo (solido o liquido) di volume iniziale V 0 se sottoposto a una variazione di temperatura t, subirà una variazione di volume V data da V = k V 0 t, dove k è un coefficiente volumetrico il cui valore è caratteristico della sostanza in esame ed è uguale a circa 3 λ. V= V 0 (1+ λ0 t). I solidi presentano in genere una struttura cristallina dovuta alle forze elettriche di legame tra gli atomi. Esempi di tali legami sono il legame ionico, il legame metallico e il legame covalente. Anche le molecole sono tenute unite da forze elettriche che prendono il nome di forze di coesione intermolecolare. Tali forze, che sono maggiori per i solidi e minori per i liquidi, giustificano sia il fatto che i solidi hanno forma e volume proprio,mentre i liquidi hanno solo volume proprio, sia il fatto che i liquidi, a parità di variazioni di temperatura, si dilatano più dei solidi. Tali forze intermolecolari sono praticamente assenti nei gas. La legge di dilatazione termica mantiene la linearità in prossimità dello zero centigrado per tutti i corpi escluso per il comportamento anomalo dell acqua che ha un volume minore di V0 in prossimità di 4 ; effetto per il quale il ghiaccio non affonda. Dilatazione termica dei gas e trasformazioni dei gas Anche per un gas mantenuto a pressione costante vale la formula V = V 0 (1+ α t). (prima legge di Gay-Lussac) Per tutti i gas la costante a vale α = 1/ 73,15 C Questo è un risultato sperimentale molto importante, perché in linea di principio si potrebbe pensare che la costante a dipenda dal la dimensione (o dalla massa) delle molecole di cui è fatto il gas e quindi vari da gas a gas, come succede per i solidi e i liquidi Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico (come la posizione e la velocità lo sono per quello meccanico). Variando una di queste grandezze si ha una trasformazione dello stato del gas. Trasformazione isoterma è una trasformazione che avviene a temperatura costante. La legge che regola la trasformazione isotermica di un gas è la legge di Boyle-Mariotte: p V= cost : pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionali. Se si raddoppia il volume di un gas (mantenendo la temperatura costante), la sua pressione dimezza. Rendendo il suo volume cinque volte più piccolo, la pressione diviene cinque volte più grande. La trasformazione isoterma di un gas perfetto è descritta dalla legge di Boyle che. in un diagramma pressionevolume, è rappresentata da un arco di iperbole equilatera. Gas perfetto. È un gas ideale che soddisfa due condizioni: (1) è piuttosto rarefatto; () la sua temperatura è molto maggiore di quella alla quale si liquefa.(cioè lontano da condizioni estreme per le forze intermolecolari). A temperatura ambiente e alla pressione atmosferica molti gas reali, tra cui l'aria, si possono considerare come gas perfetti. Le trasformazioni isobariche sono trasformazioni che avvengono a pressione costante. La legge che le regola è la 1 legge di Volta-Gay-Lussac: un gas perfetto che alla temperatura di 0 C occupa un volume V 0 e che viene riscaldato mantenendo costante la pressione occupa, alla temperatura t, un volume V espresso dalla legge V= V 0 (1+ α t), quando p è costante.

4 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T 4 Quindi, a pressione costante le variazioni di volume V sono direttamente proporzionali ai corrispondenti incrementi di temperatura t. In un diagramma volume-temperatura è rappresentata da una retta crescente passante per V 0. In un diagramma pressione-volume è rappresentata da un segmento parallelo all'asse dei volumi. Trasformazione isocòra o seconda legge di Gay-Lussac: Un gas perfetto che alla temperatura di 0 C ha una pressione p 0 e che viene riscaldato mantenendo costante il volume si trova, alla temperatura t, a una pressione p espressa dalla legge: p =p 0 (1+ α t), quando V = costante. La costante α è la stessa che compare nella prima legge di Gay-Lussac. Quindi, a volume costante le variazioni di pressione p sono direttamente proporzionali ai corrispondenti incrementi di temperatura t. È una variazione della pressione e della temperatura di un gas che avviene mantenendo costante il volume. In un diagramma pressione-volume è rappresentata da un segmento parallelo all'asse delle pressioni.. In un diagramma pressione-temperatura è rappresentata da una retta crescente passante per p 0 (pressione a 0 ) Temperatura assoluta (T). È una grandezza fisica che si misura mediante un termometro a gas. La relazione tra la temperatura assoluta T e la temperatura Celsius t è T = t c + 73,15 T = t c + T = 73, 15 o T o t=t-t 0, dove T 0 = 73,15 K è la temperatura del ghiaccio fondente (0 C). Alla temperatura t = - 73,15 C corrisponde il valore 0 K, che viene chiamato zero assoluto. I Termometri a gas sono quelli che non contengono un liquido (come i termometri di uso comune) ma un gas che soddisfa alle condizioni di gas perfetto. Possono essere a pressione costante o a volume costante e, grazie alle leggi di Gay-Lussac, misurano la temperatura assoluta mediante la determinazione del volume o della pressione. Costante del gas perfetto, R che compare nell'equazione di stato del gas perfetto. vale 8,3143J/(mol K). Tale costante è anche espressa come con N A numero di Avocadro e vale 1,381x 10-3 J/K K = R N A Equazione di stato del gas perfetto, permette di legare in una unica relazione le tre variabili del gas perfetto: p, V e T. Se n è il numero di moli del gas, può essere scritta come pv = nrt. Come si vede, il prodotto pv è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta T. La temperatura assoluta è stata introdotta proprio per ottenere questa semplice legge di proporzionalità. Altra forma(pv = KNRT, N numero di molecole) L equazione contiene anche la legge di Avogadro: se due gas diversi hanno la stessa temperatura, pressione e volume hanno anche lo stesso numero di molecole Energia Interna è la somma dei tutte le energie (cinetiche e potenziali) delle molecole che formano la sostanza. Energia Potenziale è il lavoro compiuto dalle forze intemolecolari quando tutte le molecole sono portate talmente distanti tra loro che da annullare le forze di attrazione.

5 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T 5 Interpretazione microscopica di pressione e temperatura. Nel loro moto disordinato le molecole di un gas urtano le pareti del recipiente che lo contiene esercitando delle forze a queste forze dovuta la pressione che il gas esercita sulle pareti. Le molecole si muovono a velocità diverse, ognuna con la sua energia cinetica. La pressione di un gas è dovuta all energia cinetica media di ogni molecola E c. 3 p V = N E C E C = k T 3 L energia cinetica media di una molecola è legata alla temperatura di un gas ed è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. 3 L energia interna di un gas perfetto di un gas monoatomico è data da E C = N k T Calorimetria Principio zero della termodinamica. Due corpi a temperatura diversa raggiungono la stessa temperatura, detta di equilibrio. messi a contatto Calore. È energia dovuta all agitazione molecolare. Si propaga da un corpo più caldo a uno più freddo. L unità di misura nel S.I. del calore è il Joule. Il calore è un concetto macroscopico. Dal punto di vista microscopico si tratta di una trasmissione di agitazione termica, cioè dell energia cinetica dalle molecole di un corpo a quelle di un alto. Il calore è energia in transito. Capacità termica ( C ). Misura quanta energia è necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di un corpo. Se, fornendo a un oggetto una quantità E (o Q) di energia, la sua temperatura aumenta di una quantità T, la sua capacità termica è data da: C = E / T Nel Sistema Internazionale si misura in J/K. La capacità termica di uno spillo è molto minore di quella di 1 Kg di acqua. Quindi è più facile scaldare il primo che non il secondo. Calore specifico ( c ). Il calore specifico di un corpo è uguale alla sua capacità termica C divisa per la sua massa m: c = C / m. ed è in genere riferito ad una sostanza. Nel Sistema Internazionale si misura in J / kg K. La quantità E di energia necessaria a fare aumentare di T la temperatura di un corpo di massa m e calore specifico c è: E = c m T. Legge fondamentale della calorimetria. Il calore specifico dell acqua vale 1 J/kg K ed è molto maggiore di quello del ferro (0,1 J/kg K). Ciò rende conto del fatto che, a parità di massa, è più difficile scaldare l acqua che non la pentola in cui essa è contenuta. Calorimetro. È un recipiente costruito in modo che le sue pareti siano ottimi isolanti termici. Al suo interno gli esperimenti di termologia possono essere compiuti con buona precisione perché non si ha dispersione di calore. Temperatura di equilibrio Se poniamo a contatto (in un calorimetro) un corpo di massa m 1, calore specifico c 1 e temperatura T 1, ed un altro di massa m, calore specifico c e temperatura T, essi si portano alla temperatura di equilibrio T data dalla formula: T = c 1 m 1 T 1 + c m T / (c 1 m 1 + c m ) Grandezze estensive Sono quelle grandezze fisiche i cui valori si sommano come le grandezze scalari o vettoriali. Spesso sono proporzionali alla massa del sistema fisico in esame o al numero di particelle che esso contiene. Supponiamo di avere due sistemi fisici. S1 e S, le cui energie interne valgono rispettivamente U1 e U. Allora l energia interna U del sistema S formato dall unione di S1 e S è U = U1 + U. Quindi l energia interna è una grandezza estensiva.

6 Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello T 6 Grandezze intensive. Sono quelle grandezze fisiche che, per un sistema fisico dato, non dipendono in modo diretto dall estensione del sistema stesso. La densità di una sostanza è la stessa qualunque sia l estensione dell oggetto (costruito con quella sostanza) che utilizziamo per misurarla. Quindi la densità è una grandezza intensiva. Caloria È la quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di 1g di acqua distillata da 14,5 C a 15,5 C alla pressione atmosferica. Non è una unità di misura del Sistema Internazionale. Una caloria (cal) è uguale a 4,186 J. Un suo multiplo, la kcal, è molto utilizzato nelle scienze dell alimentazione. Per i gas è necessario distinguere tra calore specifico a pressione costante c p da quello a volume costante c v. Il primo è maggiore del secondo c p > c p in quanto a pressione costante (gas libero di espandersi ed aumentare di volume) una parte dell energia viene spesa per allontanare le particelle (energia potenziale) e quindi ne è necessaria una maggiore quantità per ottenere lo stesso cambio di temperatura (aumento di energia cinetica). Vale l equazione di Mayer c p - c p = R Potere calorifico. Misura la quantità di energia che viene sviluppata dalla combustione completa di una massa unitaria (o volume unitario) di combustibile. Nel S.I:. di misura in J(Kg) o J/m 3 ). Conduzione. E la modalità di propagazione del calore caratteristica dei solidi. Il calore si propaga all interno del solido attraverso lo spostamento di elettroni (nei metalli) e gli urti tra le molecole più veloci e quelle più lente, senza che vi sia trasporto di massa. Per una parete di spessore d e area S, che separa due ambienti tra cui vi sia una differenza di temperatura T, vale Q T la relazione = k S dove Q è la quantità di energia che attraversa la parete t d nell intervallo di tempo t. La costante k è una proprietà del materiale di cui è costituita la parete che si chiama coefficiente di conducibilità termica. (k del rame è 38 W/mK, del muro è 3 W/mK e del polistirolo è 0,01 Kcal/mkh) Convezione. E la modalità di propagazione del calore caratteristica dei fluidi. Un fluido riscaldato si espande e tende a salire verso l alto, mentre altro fluido freddo lo rimpiazza; questo movimento trasporta calore in tutto il volume occupato dal fluido. Q = h T t dove h è il coefficiente di convezione difficilmente determinabile in quanto è dovuto a diversi fattori (convezione naturale o forzata). Irraggiamento. E la modalità di propagazione del calore nello spazio vuoto. Ogni corpo è in grado di emettere o di assorbire radiazioni elettromagnetiche, che trasportano energia. L energia trasportata dalle onde elettromagnetiche si manifesta come calore quando viene assorbito dai corpi. La Terra è riscaldata dal Sole per irraggiamento; le parti basse dell atmosfera sono riscaldate dal suolo per conduzione che per convezione riscalda l aria a quote superiori. Costante solare. Misura la quantità di energia che incide ogni secondo su una superficie di 1 m che si trovi al di fuori dell atmosfera disposta perpendicolarmente ai raggi e vale 1350W/m. Effetto serra. E l aumento di temperatura che avviene in un ambiente in cui penetrano le radiazioni visibili e tendono a rimanere intrappolate le radiazioni infrarosse. Senza l effetto serra naturale la temperatura media dell atmosfera sarebbe -0 C invece che gli attuali 15 C. La capacità dell atmosfera di trattenere le radiazioni infrarosse è relazionata alle quantità e qualità di gas in essa contenuta.

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico Fisica (plus) dei Puffi prof. Angelo Vitiello T 1 Termodinamica La temperatura è una grandezza fisica scalare che si misura con il termometro. Rende oggettiva la sensazione corporea di freddo e di caldo.

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale. I concetti fondamentali 1 Nel Sistema Internazionale l unità di misura per la temperatura è il In questa scala, detta scala assoluta, la variazione di 1 è identica a quella di 1 Però la temperatura del

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE GAS TERMODINAMICA GAS PERFETTI E GAS REALI TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE TRASMISSIONE DEL CALORE A. A. 2015-2016 Fabrizio

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Qual è la differenza fra calore e temperatura? La temperatura dipende dallo stato di agitazione termica di un corpo; perciò è una grandezza fisica caratteristica

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA 1 TERMOLOGIA La termologia è il settore della fisica che si interessa dei fenomeni termici, ovvero studia quei fenomeni in cui hanno una grande importanza la temperatura e il calore. Questa branca della

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II Via San Sebastiano, 51 NAPOLI Classe 2 Liceo Sezione C P r o f. s s a D a n i e l a S o l P r o g r a m m a d i F i s i c a s v o l t o n e l l a. s. 2 0 1 5 / 2 0 1

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. 7. TERMODINAMICA 7.1 Grandezze termodinamiche La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico. In termodinamica, scienza nata con l invenzione delle macchine

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Termodinamica Studia sistemi estesi caratterizzati da pressione, volume e temperatura Si basa sulla definizione della temperatura e su tre principi Il primo principio riguarda la conservazione dell energia

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura LA TEMPERATURA La misura della temperatura Caldo e freddo: semplici esperimenti Toccando un corpo possiamo avvertire una sensazione soggettiva della sua temperatura Per avere una misura precisa e oggettiva

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica Gli impianti pneumatici (pneumatica dal greco pneumatikos, proveniente dal vento, è una branca

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier Ripasso : lavoro ed energia, forze conservative e forze dissipative. 1. Il

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Cinematica Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2. Moto rettilineo orizzontale: Sia x 0 posizione iniziale, v 0x velocità iniziale lungo x,

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo-Ginnasio "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto Anno Scolastico.. - Classe 4.. - Questionario a risposta multipla

Dettagli

Emeccanica=Ecinetica+Epotenziale

Emeccanica=Ecinetica+Epotenziale IL LAVORO Dove non sono indicate operazioni, nelle formule, si deve considerare che è presente una moltiplicazione Il lavoro è un mezzo di trasformazione dell energia. Prodotto scalare=operazione tra 2

Dettagli

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 13 15/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Il Calore ed energia q La temperatura di un corpo cambia come risultato

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Temperatura e dilatazione termica 2. Calorimetria 3. Scambio di calore 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 5 Termodinamica (1 a parte) Capacità termica. 2 Calore specifico 3 Scale termometriche.. 4 Le leggi di dilatazione termica... 5 Tipi di termometri: Termometri a liquido,... 6 Termometri

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli