Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alpino Italiano ELEMENTI DI ORIENTAMENTO"

Transcript

1 Club Alpino Italiano SEZIONE DI PARABIAGO Corso di Escursionismo di base 2016 ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A.E. Roberto Gallani 1

2 Dal desiderio innato delle civiltà antiche di spingersi sempre più verso il punto da cui si levava il Sole, nasce il termine orientamento, inteso come ricerca dell Oriente 2

3 Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare. 3

4 Cosa ci serve per l orientamento? conoscere sempre la propria posizione; individuare il percorso migliore per raggiungere la meta; essere in grado di proseguire il cammino muovendosi in sicurezza in un territorio poco noto e/o sconosciuto, anche in condizioni di scarsa visibilità ( nebbia od oscurità). 4

5 Per concretizzare questi intendimenti, sono indispensabili la conoscenza e l uso di almeno tre strumenti: CARTA TOPOGRAFICA BUSSOLA ALTIMETRO 5

6 I PUNTI CARDINALI Nord = 0 o 360 N Est = 90 E Sud = 180 S Ovest = 270 W 6

7 La Rosa dei Venti 7

8 Posizione e azimut Rappresentazione di punti su un piano cartesiano RRappresentazione di punti nello spazio tridimensionale La capacità di determinare la propria posizione, conoscendo la posizione di altri punti, sta alla base delle moderne tecniche di orientamento. 8

9 9

10 Applicando il metodo della triangolazione, l intersezione tra le rette congiungenti i punti A, B, C rispettivamente con il nostro punto di misura, indicherà la nostra posizione. 10

11 L azimut di un punto è l angolo orario compreso tra la direzione del Nord magnetico e la direzione del punto considerato. Azimut 40 11

12 Esercizi sugli angoli Abbinare ad ogni lettera il valore corrispondente in gradi. 12

13 Il campo magnetico terrestre Il campo geomagnetico è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra. Esso è assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico. Le ipotesi sulle origini di questo campo sono numerose, ma oggi le teorie sono orientate verso un modello analogo a quello di una dinamo. 13

14 14

15 I principali effetti prodotti dal campo magnetico terrestre Aurora 15

16 I poli magnetici non sono coincidenti con quelli geografici e non sono statici: il loro con asse è inclinato di 11,5 rispetto all'asse di rotazione terrestre. 16

17 Si definisce col termine di declinazione magnetica l angolo compreso tra l asse di rotazione terrestre e l asse magnetico. In base alla posizione di misura può essere orientale o occidentale. 17

18 La deriva del polo Nord magnetico Attualmente per la maggior parte delle località italiane la declinazione magnetica non supera i 2 ed è pertanto trascurabile. 18

19 19

20 LA BUSSOLA -ago magnetico (punta il nord magnetico ed è indicato da una freccia rossa) -quadrante girevole con scala graduata suddivisa in 360 gradi -freccia di orientamento e linee meridiane sul fondo del quadrante girevole -base trasparente in plastica (bosso) -scala di declinazione freccia di direzionescale graduate e righello- 20

21 Permette di determinare : 1) la direzione che unisce la nostra posizione al Nord magnetico e, applicando la declinazione magnetica, al Nord geografico; 2) l azimut tra questa direzione e quella di qualsiasi altro oggetto noto preso come riferimento 21

22 Operazioni effettuabili con la bussola 1) Orientarsi verso Nord Tenere la bussola in orizzontale, con la linea di mira puntata davanti a se. Ruotare la ghiera della cassa fino a far coincidere la freccia di orientamento con la linea di mira. Girare su se stessi sino a far coincidere la punta dell ago che indica il nord con la freccia di orientamento (e quindi anche con la linea di mira). 22

23 Ruotare la ghiera fino a far coincidere linea di mira con freccia di orientamento Operazioni effettuabili con la bussola 2) Orientare la mappa Tenendo carta e bussola ben fermi tra loro ed orizzontali, ruotarli fino a far coincidere l ago magnetico che indica il nord con la freccia di orientamento e la linea di mira. La mappa è ora sovrapposta idealmente alla porzione di territorio che rappresenta. Sovrapporre la bussola alla mappa con la linea di mira orientata verso la parte superiore della carta 23

24 Operazioni effettuabili con la bussola 3.0) Determinare sulla mappa la direzione di un punto di destinazione Questa tecnica si usa per pianificare la rotta da casa o in caso di invisibilità diretta del punto di destinazione: A) punto di stazione; B) punto di destinazione. 24

25 Operazioni effettuabili con la bussola 3.1) Determinare sulla mappa la direzione di un punto di destinazione Uniti i due punti A e B, allineare il lato della bussola parallelamente alla freccia di direzione, o linea di mira, F 25

26 Operazioni effettuabili con la bussola 3.2) Determinare sulla mappa la direzione di un punto di destinazione Tenendo ferme carta e bussola, ruotare la ghiera portando la freccia di orientamento in direzione del nord della carta ( linee meridiane parallele al reticolato della carta). 26

27 Operazioni effettuabili con la bussola 3.3) Determinare sulla mappa la direzione di un punto di destinazione ~ 56 Rilevare sulla ghiera graduata, in corrispondenza dell intersezione con la linea di mira, l azimut della destinazione scelta. Tale valutazione è anche possibile con l uso di un comune goniometro. 27

28 Operazioni effettuabili con la bussola 4.0) Determinazione dell azimut di un punto visibile (B) da un punto noto (A) e riporto sulla carta topografica. Azimut= 60 B 1) Mirare il punto di riferimento B dal punto noto A (nostra posizione) 2) Senza spostare la bussola, in posizione orizzontale, ruotare la ghiera fino a che l ago magnetico che indica il nord non sia sovrapposto alla freccia di orientamento 3) L angolo che si legge sulla ghiera graduata è l azimut del punto 28

29 Operazioni effettuabili con la bussola 4.1) Determinazione dell azimut di un punto visibile (B) da un punto noto (A) e riporto sulla carta topografica. linee meridiane 1) Senza più toccare la ghiera, sovrapporre la bussola alla mappa con il lato lungo diritto lungo tangente al punto noto A. 2) Ruotare ora la bussola senza spostare il suo lato lungo dal punto A (che funge da perno virtuale), fino a che le linee meridiane siano parallele ai meridiani del reticolo della carta topografica. 29

30 Operazioni effettuabili con la bussola 4.2) Determinazione dell azimut di un punto visibile (B) da un punto noto (A) e riporto sulla carta topografica. 1) La linea congiungente i punti A e B così tracciata sulla mappa rappresenta l azimut del punto B visibile dalla nostra posizione A: tale direzione intercetta sulla carta il nostro punto B, permettendo di riconoscerlo nella quota 2740 m. 30

31 Operazioni effettuabili con la bussola 4.3) Determinazione del controazimut di un punto. Si definisce con il termine controazimut (o azimut reciproco) l'angolo che forma il nord con la direzione opposta all azimut. Controazimut = azimut se l'azimut è inferiore a 180. Controazimut = azimut se l'azimut è superiore a 180. Il controazimut indica la direzione da seguire per percorrere a ritroso il tracciato 31 d andata, guidandoci al punto di partenza.

32 Operazioni effettuabili con la bussola 5.0) Determinazione della propria posizione sulla carta noti un solo punto di riferimento ed il tracciato del sentiero. Attenzione! Il metodo illustrato è poco affidabile per sentieri ripidi che hanno molti punti di intersezione. Per determinare la propria posizione sulla carta sono sempre necessarie almeno due informazioni. In questo caso, determinato l azimut del punto di riferimento, si interseca la retta congiungente così determinata con il sentiero. 32

33 Operazioni effettuabili con la bussola 5.1) Determinazione della propria posizione sulla carta noti un solo punto di riferimento ed il tracciato del sentiero. In tal caso risulterà più affidabile utilizzare l indicazione dell altimetro ( da tarare in partenza!!) ed utilizzare l intersezione tra il sentiero e la curva di livello che meglio si approssima all indicazione dell altimetro. 33

34 Operazioni effettuabili con la bussola 6.0) Determinazione della propria posizione sulla carta tramite due punti noti di riferimento. 1) Individuare 2 punti noti A e B riconoscibili sulla carta e distanti angolarmente tra loro. 2) Determinare l azimut del punto noto A e riportarlo sulla mappa tracciando una retta (45 ). 3) Determinare l azimut del punto B noto e riportarlo sulla mappa tracciando una retta (290 ). 4) L intersezione tra le due rette tracciate indicherà approssimativamente la nostra posizione (C). E questo il metodo più utilizzato quando mancano indicazioni evidenti del percorso. 34

35 Operazioni effettuabili con la bussola 6.0) Determinazione della propria posizione sulla carta tramite tre punti noti di riferimento. 35

36 Operazioni effettuabili con la bussola 7.0) Seguire la direzione per raggiungere una destinazione stabilita. 1) Una volta scelta la meta, rilevarne l azimut sulla carta topografica. Direzione da seguire 2) Ruotare il corpo solidale con la bussola in mano, senza spostare la ghiera, fino a che l ago magnetico e la freccia di orientamento non siano coincidenti. 3) La linea di mira indicherà la direzione scelta. 36

37 8.0) Superamento di un ostacolo. Operazioni effettuabili con la bussola 37

38 Operazioni effettuabili con la bussola 9.0) Seguire un percorso: schizzo di rotta. Per seguire correttamente un percorso prestabilito, bisogna quindi tenere la mappa costantemente orientata e riconoscere su di essa gli elementi del territorio naturali ed antropici. La preparazione di uno schizzo di rotta agevolerà il controllo della progressione verso la meta. 38

39 Preparazione dello schizzo di rotta. 39

40 L ALTIMETRO 1. L altimetro è sostanzialmente un misuratore di pressione. 2. Poiché la pressione dipende dallo spessore dell atmosfera, salendo in quota essa diminuisce (riduzione dello spessore), mentre scendendo verso il basso essa aumenta (aumento dello spessore) hpa= 1 bar = 1 atm = 760 mm di mercurio 4. L altimetro misura essenzialmente una pressione e pertanto è soggetto alle variazioni di pressione dovute dalle condizioni atmosferiche. 5. Se ad una certa quota le condizioni atmosferiche e di temperatura provocano un abbassamento della pressione, l altimetro indicherà una quota più alta di quella reale; al contrario, se le condizioni atmosferiche e di temperatura provocano un innalzamento della pressione, l altimetro indicherà una quota più bassa di quella reale. 40

41 L ALTIMETRO VARIAZIONE PRESSIONE ATMOSFERICA IN FUNZIONE DELLA QUOTA s.l.m. (*) QUOTA mt PRESSIONE hpa PRESSIONE atmosfere QUOTA mt PRESSIONE hpa PRESSIONE atmosfere ,25 1, ,10 0, ,50 0, ,30 0, ,10 0, ,90 0, ,50 0, ,20 0, ,00 0, ,00 0, ,10 0, ,50 0, ,90 0, ,90 0, ,60 0, ,05 0, ,10 0, ,90 0, E statisticamente stabilito che la variazione di pressione dovuta al mutamento improvviso delle condizioni atmosferiche ( temporale) raggiunge mediamente a 3000 m il valore di circa 7 mbar, corrispondenti ad un incremento altitudinale di circa 28 m. E possibile rilevare comunque valori fino a 50 m. nel caso di grandi perturbazioni. REGOLA FONDAMENTALE A COMINCIARE DA QUANDO SI INIZIA L ESCURSIONE E BENE TARARE L ALTIMETRO CON L APPOSITA GHIERA DI REGOLAZIONE. QUESTA OPERAZIONE VA RIPETUTA PIU VOLTE DURANTE L ASCENSIONE, APPENA SE NE PRESENTA L OCCASIONE, UTILIZZANDO PUNTI O LUOGHI DI CUI CONOSCIAMO LA QUOTA. 41

42 Operazioni effettuabili con l altimetro 10.0) Determinazione della propria posizione con l altimetro, noto il tracciato del percorso. Isoipsa 2200 m 1. Determinare la quota della propria posizione (es: lettura altimetro 2195m). 2. Individuare l isoipsa corrispondente alla quota determinata (cartina). 3. Il punto di intersezione tra il percorso e l isoipsa individua la nostra posizione (A) 42

43 Operazioni effettuabili con l altimetro 10.1) Determinazione della propria posizione con altimetro, bussola ed un punto noto. N Isoipsa 2200 m 330 N 1. Determinare la quota della propria posizione (es: lettura altimetro 2195m). 2. Individuare l isoipsa corrispondente alla quota determinata (cartina). 3. Determinare l azimut del punto noto (vetta a 2550 m.) e tracciarlo sulla cartina. 4. Il punto di intersezione tra la direzione del punto noto e l isoipsa individua la nostra posizione 43 (A)

44 Orientamento con gli elementi naturali Gli anelli di un tronco tagliato si allargano verso Sud Il muschio è più abbondante sulle superfici a Nord Durante il disgelo la neve si mantiene più a lungo sui versanti esposti a NORD/EST Le chiese spesso sono rivolte ad oriente

45 Come orientarsi di giorno

46 I percorsi del Sole durante le stagioni

47 Il percorso del Sole in un anno nel cielo di un osservatore di una località con latitudine 50 N

48 Il percorso del Sole in un anno nel cielo di un osservatore di una località con latitudine 50 S

49 Ricerca del Nord con l orologio ed il Sole

50 Quanto manca al tramonto del Sole?

51 Misure angolari delle dita e della mano

52 Orientarsi di notte : come trovare il Nord astronomico 1

53 Orientarsi di notte : come trovare il Nord astronomico 2

54 Rotazione della volta stellata intorno al polo Nord

55 Il Global Position System E formato da: Una rete mondiale di 27 satelliti Il ricevitore (GPS) deve vedere almeno 4 satelliti per rilevare la posizione

56 A chi serve il GPS? Proviamo ad immaginare queste situazioni: 1. cala la nebbia o la notte ed il percorso non è più visibile; 2. il sentiero non è più segnato; 3. vuoi tornare sui tuoi passi (operazione di trackback); 4. devi superare ostacoli imprevisti (crepacci, frane); 5. devi fornire le coordinate esatte della posizione al 118 in caso di richiesta di intervento di soccorso. In tutti queste condizioni avere un GPS e saperlo usare può darti l aiuto di cui hai bisogno.

57

58

59 Il GPS: pro e contro Le qualità fondamentali 1. Conoscere esattamente dove siamo. 2. Poter memorizzare il percorso effettuato. 3. Possibilità di tornare esattamente sui nostri passi in caso di scarsa visibilità. I limiti 1. Il ricevitore si attiva solo all aperto (non in casa, con difficoltà in un bosco fitto ed anche con cielo nuvoloso). 2. Il ricevitore è un avido consumatore di energia (portare sempre con sé delle pile di scorta). 3. Le informazioni che fornisce non sono di immediata comprensione. 4. La cartografia da GPS è scarsa e non sempre precisa. 59

60 Alcune applicazioni per Android Runtastic My Tracks Outdoor Atlas Orux Maps The Outdoor Discovery App

61 GeoResQ GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna Centrale operativa presidiata h24 App compatibile con Android, IOS e BB Funzioni: Posizione Tracciami Allarme Costo: per i soci CAI 12,20 all anno

62 Riferimenti bibliografici 62

63 La montagna più alta rimane sempre dentro di noi Walter Bonatti 63

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione dell azimut sul terreno Riportare l azimut dalla carta al terreno

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Rilievo Depressione Lettura ed interpretazione delle carte topografiche LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE Lettura ed interpretazione

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS L Orientamento

Dettagli

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13 Topografia e Orientamento in ambiente Cosa faremo Test a tempo Orientarsi in ambiente non conosciuto L importanza di sapersi orientare Cosa vuol dire sapersi orientare Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Topografia Orientamento

Topografia Orientamento Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola Sesto Gnaccarini XXIV CORSO DI ALPINISMO Topografia Orientamento 03 settembre 2015 Topografia 03/09/2015 Scuola Sesto Gnaccarini - CAI Bozzolo 2 CARTA GEOGRAFICA

Dettagli

Impariamo ad orientarci

Impariamo ad orientarci Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che

Dettagli

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1 Cos è e come si pratica l orienteering L orienteering (sport dei boschi) è una disciplina sportiva nata all inizio del 900 nei Paesi scandinavi,

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Topografia e orientamento SA1 2012

Topografia e orientamento SA1 2012 Topografia e orientamento SA1 2012 Di cosa stiamo parlando Topografia Rappresentazione schematica e in scala del territorio attraverso la quale è possibile consentire l esatta individuazione dei luoghi

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Di cosa parliamo Topografia: scienza che si occupa della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Sq: Realizzato da Fabio Duò 2012 LA BUSSOLA La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali. È provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita.

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita. Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita. Antonio Catani Guida Ambientale Escursionistica Nazionale 1 Questo non è per spalmar cultura, ma

Dettagli

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO A cura di: AE ISFE M. Merlo Pich (Vice Presidente Università della Montagna) Collaboratori: ISFE F. Lasagni e ISFE G. Alfieri (CAI Pr); ISFE G. Cobianchi (CAI

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo. Cai Seregno ORIENTAMENTO Con la carta, la bussola, l altimetro e il cielo Cai Seregno 1 Argomenti trattati Perché l'orientamento Definizione di cartografia La carta geografica Lettura delle carte Uso della bussola

Dettagli

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Lezione a cura di Enrico RONDELLI Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa

PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa PIANIFICAZIONE DELLA GITA - premessa Nelle molteplici fasi della organizzazione di una gita a tavolino (bollettino nivometeorologico; studio del terreno con: cartine topografiche, guide, stagioni, tracciato

Dettagli

Mi presento. Fabrizio Bellucci Accompagnatore di media Montagna Collegio delle Guide della Lombardia (ex-informatico)

Mi presento. Fabrizio Bellucci Accompagnatore di media Montagna Collegio delle Guide della Lombardia (ex-informatico) Orientamento e GPS Mi presento Fabrizio Bellucci Accompagnatore di media Montagna Collegio delle Guide della Lombardia (ex-informatico) Orientamento Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi

GPS per escursionisti e alpinisti. Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 11/29/2011. N. Uboldi GPS per escursionisti e alpinisti N. Uboldi Chi non si è mai perso in montagna????? GPS Global Position System 31 Satelliti orbitanti intorno alla terra Con una frequenza di 2 giri al giorno L utilizzo

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Cenni di Topografia e Orientamento

Cenni di Topografia e Orientamento 12 aprile 2011 Cenni di Topografia e Orientamento di Alessandro Beber Definizione di carta: rappresentazione ridotta, simbolica e convenzionale di una porzione della superficie terrestre. Le carte di scala

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

SUUNTO SK-8 DIVE COMPASSES MANUALE DELL'UTENTE

SUUNTO SK-8 DIVE COMPASSES MANUALE DELL'UTENTE SUUNTO SK-8 DIVE COMPASSES MANUALE DELL'UTENTE COMPONENTI DELLA BUSSOLA 2 1 4 3 1. Rosa della bussola con triangolo che indica il nord magnetico 2. Ghiera girevole per impostare la direzione da seguire

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

Il campo magnetico. Lezioni d'autore

Il campo magnetico. Lezioni d'autore Il campo magnetico Lezioni d'autore Introduzione: Satelliti che studiano le variazioni del campo magnetico terrestre VIDEO Il campo magnetico terrestre: la determinazione di un campo vettoriale (I) La

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO FB1 CORSO O.P.E.M. CORSO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO Diapositiva 1 FB1 Francesco Brunori; 15/02/2017 I PUNTI CARDINALI MERIDIANI E PARALLELI LE COORDINATE GEOGRAFICHE Le coordinate geografiche di Fossombrone

Dettagli

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata]

INDICE ITALIANO. Italiano. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] ITALIAO IDIC Pag. FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP (I KILOMTRI O MIGLIA)... 31 PRCAUZIOI PR L UO DLL OROLOGIO CO FUZIO DI MIURAZIO DLLA DITAZA ULL MAPP... 35 BUOLA A CALOTTA ROTAT... 36 PRCAUZIOI

Dettagli

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi) TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi) La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, che sono necessari per ottenere una rappresentazione

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Cosa significa orientamento? In generale, significa individuare: - le direzioni dei punti cardinali (dov è il Nord?) - la corrispondenza su carta di un punto sul terreno (cos

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz

Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Misura del campo magnetico terrestre con le bobine di Helmholtz Le bobine di Helmholtz sono una coppia di bobine con alcune caratteristiche particolari: hanno entrambe raggio ; hanno una lunghezza L molto

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Gruppo Scout Sammichele 1. Reparto Halley. Passi di Topografia. Primi. Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1

Gruppo Scout Sammichele 1. Reparto Halley. Passi di Topografia. Primi. Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1 Gruppo Scout Sammichele 1 Reparto Halley Primi Passi di Topografia Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1 Le Carte topografiche d'italia I Quadrati di 100 km di lato sono stati suddivisi in 293 FOGLI

Dettagli

CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO Elemento fondamentale per potersi orientare è la capacità e la possibilità di determinazione dei punti cardinali ROSA DEI VENTI Per definire la posizione di un punto sulla superficie

Dettagli

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda. Martinelli Sara 1A Lab. Di fisica del Liceo Scopo: verificare la regola del parallelogramma. Materiale utilizzato: Telaio 5 morse Asta orizzontale Base metallica 2 piantane verticali Pesi Goniometro stampato

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno ORIENTAMENTO Con la carta, la bussola, l altimetro e GPS (il cielo) Cai Seregno 1 Argomenti trattati Perché l'orientamento Definizione di cartografia La carta geografica Lettura delle carte Uso della bussola

Dettagli

21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI.

21 ottobre 2010 Prof. Carlo Genzo ORIENTARSI NEL TERRITORIO: COME INDIVIDUARE CON BUSSOLE E CARTE I PUNTI PAESAGGISTICI NOTEVOLI. U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I T R I E S T E CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA DIDATTICA Via A. Valerio 12/1, 34127 Trieste, Italia Tel.: +39 040 558 2659 Fax: +39 040 558 2660 email:

Dettagli

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO significa stabilire la direzione dei punti cardinali e individuare sul terreno la direzione da percorrere riferendola a tale punti 2 Per meridiano geografico

Dettagli

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova

Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010. U.N.U.C.I. sezione di Padova Caserma L. Pierobon 18 marzo 2010 U.N.U.C.I. sezione di Padova NOZIONI DI TOPOGRAFIA Reticolato geografico Designazione di un punto Sistemi di misura Nord Geografico, Rete e Magnetico Distanze Scale di

Dettagli

Topografia e Orientamento

Topografia e Orientamento Topografia e Orientamento Tecniche di orientamento in montagna Scuola di Alpinismo e Sci Alpinismo Remo e Renzo Minazzi Versione online Sezione CAI di VARESE Via Speri della Chiesa Jemoli 12 www.caivarese.it

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli