SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA"

Transcript

1 SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione di area A nell'unità di tempo. t = V / Q Q = portata (m 3 /s) o (litri/s) V = quantità di liquido (m 3 ) t = tempo (s) V = Q * t Q = A * v A = Q / v Q = portata (m 3 /s) o (litri/s) A = area sezione (m 2 ) v = velocità (m/s) v = Q / A Un rubinetto con sezione di 2 cm 2 (0,002 m 2 ) versa acqua in una vasca che può contenere 80 litri con una velocità media di 2 m/s. Determinare la portata del rubinetto ed il tempo necessario per riempire la vasca. 80 litri = 80 dm 3 / 1000 = 0,08 m 3 Calcolo della portata del rubinetto: Q = A * v = 0,0002 m 2 * 2 m/s = 0,0004 m 3 /s = 0,4 litri/s Calcolo del tempo necessario per riempire la vasca: t = V / Q = 0,08 m 3 / 0,0004 m 3 /s = 200 s = 3,33 minuti oppure t = V / Q = 80 litri / 0,4 litri/s = 200 s = 3,33 minuti Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 1

2 SCHEDA 2 EQUAZIONE DI CONTINUITA A1 v1 A2 v2 Q1 = A1 * v1 Q = A * v = k Q1 = Q2 da cui Q2 = A2 * v2 A1 * v1 = A2 * v2 Definizione: v1 = A2 * v2 / A1 v2 = A1 * v1 / A2 A1 = v2 / v1 * A2 A2 = v1 / v2 * A1 All aumento della sezione diminuisce la velocità e viceversa (la velocità è inversamente proporzionale alla sezione)... Dati i diametri delle due sezioni rispettivamente di 5 cm e 2,5 cm e la velocità media della prima sezione v1 = 1,00 m/s, calcolare la velocità media v2 della seconda sezione. A1 = π d 2 1 /4 = 3,14 * 0,05 2 / 4 = 0,00196 m 2 A2 = π d 2 2 /4 = 3,14 * 0,025 2 / 4 = 0, m 2 Q = A1* v1 = 0,00196 m 2 * 1,00 m/s = 0,00196 m 3 /s Q = 0,00196 / 1000 = 1,96 litri/s v2 = v1 * A1 / A2 = 1,00 m/s * 0,00196 / 0, = 3,99 m/s v2 4,00 m/s Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 2

3 d1 = 60 cm v1 v2 d2 = 40 cm Dati: Portata: Q = 707 litri/s = (707 / 1000) = 0,707 m 3 /s Sezione 1: D1 = 60 cm Sezione 2: D2 = 40 cm Calcolare v1 e v2 A1 = π d 2 1 / 4 = 3,14 * 0,60 2 / 4 = 0,283 m 2 A2 = π d 2 2 / 4 = 3,14 * 0,040 2 / 4 = 0,126 m 2 Q = A1 * v1 = 0,707 m 3 /s Q = A2 * v2 = 0,707 m 3 /s v1 = Q / A1 = 0,707 m 3 /s / 0,283 m 2 = 2,5 m/s v2 = Q / A2 = 0,707 m 3 /s / 0,126 m 2 = 5,6 m/s v1 = 2,5 m/s v2 = 5,6 m/s Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 3

4 Dati: IDRAULICA Portata: Q = 707 litri/s = 0,707 m 3 /s Sezione 1: D1 = 60 cm Velocità: v1 = 2,5 m/s Calcolare D2 e v2 A1 = π D 2 1 / 4 = 3,14 * 0,60 2 / 4 = 0,283 m 2 A2 = Q / v2 = 0,707 m 3 /s / 5,6 m/s = 0,126 m 2 A2 = π D 2 2 / 4 π D 2 2 / 4 = 0,126 m 2 da cui D2 = 4 * 0,126 m 2 / π = 0,40 m v2 = Q / A2 = 0,707 m 3 /s / 0,126 m 2 = 5,6 m/s Risultati: D2 = 0,40 m v2 = 5,6 m/s Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 4

5 SCHEDA 3 EQUAZIONE DI BERNOULLI E = costante E = h + z + v 2 /2 g = k E = h + p/γ + v 2 /2 g = k E1 = h1 + p1/γ + v 2 1 /2 g E2 = h2 + p2/γ + v 2 2 /2 g.. E1 = E2 h1+p1/γ+v 2 1/2 g = h2+p2/γ+v 2 2/2 g h (altezza geometrica) z = p/γ (altezza piezometrica o di pressione) Principio di Pascal: p = z * γ [KN/m 2 ] da cui z = p/γ (z = altezza piezometrica) liquido z γ = 10 KN/m 3 La pressione esercitata in un punto di un liquido si trasmette inalterata in tutti gli altri punti del liquido. v 2 /2 g = altezza cinetica (o di velocità) g = 9,81 m/s 2 (accelerazione gravitazionale) Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 5

6 Dati: Q = 0,60 m 3 /s d = 0,40 m p1 = 150 KN/m 2 γ = 10 KN/m 3 g = 9,81 m/s 2 IDRAULICA (0,60 * 1000 = 600 litri/s) Calcolare la pressione p2 + 5,00 h1 = 5 m + 2,00 h2 = 2 m 0,00 A = π d 2 / 4 = 3,14 * 0,40 2 / 4 = 0,126 m 2 v = Q / A = 0,60 m 3 /s / 0,126 m 2 = 4,76 m/s h1 + p1/γ + v 2 1 /2 g = h2 + p2/γ + v 2 2 /2 g v1 = v2 = 4,76 h1 + p1/γ = h2 + p2/γ /10 = 2 + p2/10 p2 = ( ) * 10 = 18 * 10 = 180 KN/m 2 p2 = 180 KN/m 2 Carico piezometrico (sezione 1): h1 + p1/γ = /10 = = 20 m Carico piezometrico (sezione 2): h2 + p2/γ = /10 = = 20 m Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 6

7 Calcolare il carico idraulico Sezione 1: h1 + p1/γ + v 2 1 /2 g /10 + 4,76 2 /2 * 9, /10 + 1,15 = 21,15 m Sezione 2: h2 + p2/γ + v 2 2 /2 g /10 + 4,76 2 /2 * 9, /10 + 1,15 = 21,15 m Carico idraulico = 21,15 m + 21, ,15 v 1 /2 g = 1,15 m v 2 /2 g = 1,15 m + 20 m + 20 m p1/γ = 15 m p2/γ = 18 m H1 = 21,15 + 5,00 sez. 1 H2 = 21,15 (carico idraulico) Sez. 2 h1 = 5 m + 2,00 h2 = 2 m 0,00 Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 7

8 Dati: Q = 0,60 m 3 /s D1 = 0,40 cm D2 = 0,30 cm p1 = 150 KN/m 2 γ = 10 KN/m 3 g = 9,81 m/s 2 IDRAULICA (0,60 * 1000 = 600 litri/s) Calcolare la pressione p2 + 5,00 D1 = 0,40 D2 = 0,30 + 5,00 h1 = 5 m h2 = 5 m 0,00 A1 = π D 2 1 / 4 = 3,14 * 0,40 2 / 4 = 0,126 m 2 A1 = π D 2 1 / 4 = 3,14 * 0,30 2 / 4 = 0,071 m 2 v1 = Q / A1 = 0,60 m 3 /s / 0,126 m 2 = 4,76 m/s v2 = Q / A2 = 0,60 m 3 /s / 0,071 m 2 =8,45 m/s Siccome h1 = h2 la formula si semplifica: p1/γ + v 2 1 /2 g = p2/γ + v 2 2 /2 g 150/10 + 4,76 2 / 2 * 9,81 = p2/10 + 8,45 2 / 2 * 9, ,15 = p2/10 + 3,64 p2 = (15 + 1,15 3,64) * 10 = 12,51 * 10 = 125,10 KN/m 2 p2 = 125 KN/m 2 Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 8

9 Carico piezometrico (sezione 1): p1/γ = 150 [KN/m 2 ] / 10 [KN/m 3 ] = 15 m Carico piezometrico (sezione 2): p2/γ = 125 [KN/m 2 ] / 10 [KN/m 3 ] = 12,5 m Carico cinetico (sezione 1): v 2 1 /2 g = 4,76 / 2 * 9,81 = 1,15 m Carico cinetico (sezione 2): v 2 2 /2 g = 8,45 / 2 * 9,81 = 3,64 m Carico idraulico (sezione 1): h1 + p1/γ + v 2 1 /2 g /10 + 4,76 2 /2 * 9,81 = ,15 = 21,15 m Carico idraulico (sezione 2): h2 + p2/γ + v 2 2 /2 g /10 + 8,45 2 /2 * 9,81 = ,5 + 3,64 = 21,15 m + 21, ,15 v 2 1/2 g = 1,15 v 2 2 /2 g = 3, , ,50 p 1 /γ = 15 m p 2 /γ = 12,5 m H1 = 21,15 H2 = 21,15 + 5,00 D1 = 0,40 D2 = 0,30 + 5,00 h1 = 5 m h2 = 5 m 0,00 Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 9

10 SCHEDA 4 PERDITE DI CARICO Formula di Darcy su una lunghezza L: Y = β * L * Q 2 / D 5 (β = coefficiente di scabrezza in funzione del diametro interno D).. Dalla formula di Darcy si ricavano: Q = Y * D 5 / β * L D = 5 β * L * Q 2 / Y v = 16 * Y * D / π 2 * β * L. Valore di β secondo Darcy: Per tubazioni lisce nuove in ghisa o acciaio (D 0,50 m) il coefficiente è uguale a: β = 0, , / D Per tubazioni vecchie con il coefficiente si raddoppia: β = 2 (0, , / D ). Calcolo condotta adduttrice. D = 0,20 m Q = 60 litri/s (60 dm 3 /s = 60 / 1000 = 0,060 m 3 /s) β = 0, , / 0,20 = 0,00185 (Tubazione nuova) β = 2 (0, , / 0,20) = 0,0037 (Tubazione vecchia) Y = β * L * Q 2 / D 5 Y = 0,0037 * 2500 * 0,06 / 0,20 5 = 104 m Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 10

11 Valori di β: IDRAULICA Darcy Darcy β = 0, , / D β = 2 (0, , / D Per tubazioni lisce nuove in ghisa o acciaio (D 0,50 m) Per tubazioni lisce vecchie in ghisa e acciaio Fantoli β = 0, (1 + 2 γ / D) 2 tubi nuovi: γ = 0,16 tubi vecchi:γ = 0,23 (D > 0,40 m ) Bazin β = 0, (1 + 2 γ / D) 2 γ = valore tabellato Kutter β = 0, (1 + 2 m / D) 2 m = valore tabellato Gauckler- Strickler β = 10,3 / k 2 * D 1/3 k = valore tabellato Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 11

12 Da un serbatoio avviene una adduzione Q = 5,6 litri/s (0,0056 m 3 /s) per due tratti di condotte rispettivamente di L1 = 3000 m e L2 = 1000 m. Calcolare il diametro da assegnare alle condotte in tubazione di ghisa sapendo che la velocità dell acqua deve essere di 1,60 m/s. Calcolare anche le perdite di carico. Calcolo della sezione minima della tubazione: A = Q / v = 0,0056 / 1,60 = 0,0035 m 2 D = 4 * A / π = 4 * 0,0035 / 3,14 = 0,067 m 0,08 m Calcolo perdite di carico della tubazione di 3000 m: β = 2 (0, , / 0,08) = 0,00433 Y1 = β * L* Q 2 / D 5 = 0,00433 * 3000 * 0, / 0,08 5 = 123,5 m Y1 124,00 m Calcolo perdite di carico della tubazione di 1000 m: β = 2 (0, , / 0,08) = 0,00433 Y2 = β * L* Q 2 / D 5 = 0,00433 * 1000 * 0, / 0,08 5 = 41,45 m Y2 41,50 m Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 12

13 SCHEDA 5 TEOREMA DI TORRICELLI v = 2 g h 1 caso) Foro nel fondo: v1 A1 h A2 v2 2 caso) Foro sulla parete: A1 v1 A2 h (carico idraulico) v2 h1 + v 2 1 / 2 g = h2 + v 2 2 / 2 g da cui v1 = 2 g h1 v2 = 2 g h2 Q = A2 * v2 = A2 2 g h Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 13

14 Ad un serbatoio di sezione orizzontale A = 36 m 2 contenente un liquido perfetto (γ = 10 kn/m 3 ) è collegato un tratto di condotta di D = 0,10 m. Il carico idraulico h = 1,50 m. Calcolare le velocità v1 e v2. A1 A = 36 m 2 h1 v1 A2 h H γ = 10 kn/m 3 h = carico idraulico = v 2 2 / 2 g H = carico totale = h2 + v 2 2 / 2 g Calcolo: h = h1 - h 2 = 1,50 m h1 + v 2 1 / 2 g = h2 + v 2 2 / 2 g Per il teorema della continuità: v1 = v2 * A1 / A2 per cui h = v 2 2 / 2 g (1 A 2 2 / A 2 1) da cui v2 h 2 D = 0,10 m h=1,50 m (carico idraulico) v2 = 2g*h/(1 A 2 2/A 2 1) = 2*9,81*1,50/(1 0, /36 2 ) v2 = 29,43 / (1 0, /1296 = 5,42 m/s v2 = 5,42 m/s v1 = v2 * A1 / A2 = 5,42 * 0, / 36 = 0,0012 m/s v1 = 0,0012 m/s Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 14

15 Un recipiente di sezione A = 100 m 2 e di altezza h = 2 m. Sulla parete, alle distanze h1 = 1,50 m - h2 = 1,00 m - h3 = 0,50 m dal fondo, sono presenti tre fori con sezione A1 = 0,03 m 2 A2 = 0,02 m 2 A3 = 0,01 m 2. Determinare le velocità v1, v2 e v3 di efflusso dai tre fori e le rispettive portate Q1, Q2 e Q3 per calcolare la portata totale e la rispettiva velocità. y1 h = 2,00 y2 y3 h1 h2 h3 h1 = 1,50 m y1 = (h - h1) = (2,00 1,50) = 0,50 m h2 = 1,00 m y2 = (h h2) = (2,00 1,00) = 1,00 m h3 = 0,50 m y3 = (h h3) = (2,00 0,50) = 1,50 m Calcolo velocità: v1 = 2 g y1 = 2 * 9,81 * 0,50 = 3,13 m/s v2 = 2 g y2 = 2 * 9,81 * 1,00 = 4,43 m/s v3 = 2 g y3 = 2 * 9,81 * 1,50 = 5,42 m/s Calcolo portate: Q1 = A1 * v1 = 0,03 m 2 * 3,13 m/s 0,094 m 3 /s Q2 = A2 * v2 = 0,02 m 2 * 4,43 m/s 0,089 m 3 /s Q3 = A3* v3 = 0,01 m 2 * 5,42 m/s 0,054 m 3 /s Qtot = 0,094 m 3 /s + 0,089 m 3 /s + 0,054 m 3 /s 0,24 m 3 /s vm = Q / A = 0,24 m/s / 100 m 2 0,0024 m 3 /s Dipartimento Area Tecnica Geometri _ Corso di Costruzioni _ prof. Carlo Guida 15

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

I D R O S T A T I C A

I D R O S T A T I C A I D R O S T A T I C A Caratteristiche stato liquido (descr.) FLUIDI Massa volumica (def. + formula) Volume massico (def. + formula) Peso volumico (def. + formula) Legame massa volumica - peso volumico

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno Conservazione dell energia Applicazioni del teorema di Bernoulli alle correnti rettilinee Tubo di Pitot Efflusso libero da luci: luce di fondo, luce

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. I IMPIANTO IDRICO Cenni di idraulica - Legge di Stevino IDRAULICA : è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi ed in particolare

Dettagli

Equazione di Bernoulli (II)

Equazione di Bernoulli (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 5-5 Novembre 015 Equazione di Bernoulli (II) Esercizio 1 Perdite di carico in un condotto liscio Un tubo liscio

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007 Docente TEM 1 0.5 m 1.0 m Δh ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura, di profondità unitaria, contiene. La paratoia, incernierata in, è composta da due superfici

Dettagli

3) INTERVENTI DI PROGETTO

3) INTERVENTI DI PROGETTO INDICE 1) PREMESSA... 2 2) STATO ATTUALE... 3 3) INTERVENTI DI PROGETTO... 4 3.1) OPERA DI PRESA... 4 3.2) COLLEGAMENTO TRA L OPERA DI PRESA E IL TEMPIO DI DIANA... 5 3.2.1) VERIFICA TUBAZIONE =800 mm...

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA Anno Scolastico 009/010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 6 ELEMENTI DI IDROSTATICA E IDRODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 6. INTRODUZIONE Istituto Professionale Statale per l'industria

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea in Idraulica Effetti dell approssimazione di portata equivalente

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 7: Il moto dei fluidi reali Anno Accademico 008-009

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome

COMPITO DI IDRAULICA (IAT) Nome COMPITO DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 P 1 N 2 S 1 3 S 2 Ω Δ a Δ ORLE DI IDRULIC (IT) del 16 giugno 2010 Matricola TEM 1 In un liquido, al crescere della temperatura la viscosità 1.

Dettagli

Moto nelle condotte in pressione

Moto nelle condotte in pressione Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Moto nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica correnti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 013/014 Caratteristiche

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 COMPITO DI MECCNIC DEI FLUIDI del 12 gennaio 2005 ESERCIZIO 1. Il serbatoio di figura contiene acqua con sovrastante uno strato di olio di densità ρ=800kg/m 3. Sapendo che l indicazione del piezometro

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente: Problema Calcolare la portata d acqua effluente dal serbatoio nel caso indicato in figura. Si supponga ce il livello nel serbatoio rimanga costante. Si ripeta l esercizio in due situazioni: -. si supponga

Dettagli

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE

MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE MOTO VARIO ELASTICO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE ESERCIZIO N. 6.A CONDOTTA SEMPLICE CON CONDIZIONI SULLA VELOCITÀ A VALLE Una condotta a sezione circolare di diametro D e lunghezza L (fig. 1) trasporta

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica Liceo Scientifico Marconi Delpino Classi 1^ Materia: Fisica Compiti per le vacanze estive Gli alunni promossi devono svolgere soltanto gli esercizi del libro di testo, gli alunni con sospensione del giudizio

Dettagli

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Laboratorio di Idraulica Applicata LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1 Lezione 1 Trasporto dei fluidi Correnti In Pressione (CIP) Lunghe Condotte (LC) Problemi di verifica e di progetto Acquedotti

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria delle correnti in pressione ed a superficie libera Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Idrometria

Dettagli

Prof. Roberto Riguzzi

Prof. Roberto Riguzzi Prof. Roberto Riguzzi 1 STATICA DEI LIQUIDI Sono le basi scientifiche fondamentali del trasporto e stoccaggio dei liquidi e si basano sulla teoria della meccanica dei fluidi. I liquidi non oppongono alcuna

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA LE FORZE: Ripasso degli argomenti della classe I: Grandezze scalari e vettoriali, concetto di forza, peso e

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno?

ESERCIZI di FISICA. 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? ESERCIZI di FISICA 1) Se 100 persone hanno giocato un sistema alla lotteria, vincendo in totale 10 M, quanti ha vinto ciascuno? a. 10 4 b. 10 5 c. 10 6 d. 10 7 2) A quanti km corrispondono 0.1 Gm? a. 10

Dettagli

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA. γ = ρ g. dx A dv PROF. MASSIMO LAZZARI. ν = ρ

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA. γ = ρ g. dx A dv PROF. MASSIMO LAZZARI. ν = ρ 5/0/008 Scuola di specializzazione in: Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati Cenni di Meccanica dei fluidi E la scienza che studia le forze che agiscono

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2 HLLIDY - capitolo 4 problema 33 In un tubo di sezione =4.0 cm scorre acqua con velocità v =5.0 m/s. Il tubo poi scende lentamente di 0 m mentre l area della sua sezione diventa pian piano di 8.0 cm. )

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 10: Idrometria Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Apparecchi di misura della pressione 2 Misura della pressione

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza. 1. Il calore specifico di una sostanza è: [A] La quantità di calore contenuta nella massa di una determinata sostanza; [B] la massima temperatura che la sostanza può raggiungere; [C] l energia occorrente

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Anno Scolastico Classe 1^BS

Anno Scolastico Classe 1^BS Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^BS DISCIPLINA FISICA DOCENTE ZENOBI ANTONELLA Libro di testo in adozione: Fisica! Pensare l Universo, autori Caforio-Ferilli, ed. Le Monnier Introduzione alla fisica Introduzione

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica Dall idrostatica alla idrodinamica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo il valore della pressione atmosferica

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche 17 CAVITAZIONE POMPE (Appello del 06.12.02, esercizio N 1) Testo Una pompa invia una portata Q = 16 dm 3 /s di acqua ad un serbatoio sopraelevato di 8 m. In

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO 3 Mc

Dettagli

Caratteristiche energetiche di un onda

Caratteristiche energetiche di un onda Caratteristiche energetiche di un onda Potenza P di una sorgente [W] È l energia emessa da una sorgente nell unità di tempo. Intensità di un onda I [W/m 2 ] Rappresenta l'energia trasportata dall onda

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN Previsione generale strumento urbanistico esecutivo RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURA 1 Ing. Giorgio Arzeni Ing. Paolo Marcucci Verbania,

Dettagli

Ministero dell'università e della Ricerca

Ministero dell'università e della Ricerca Ministero dell'università e della Ricerca Test di Fisica e Matematica 70. Nella figura è rappresentata una retta di equazione cartesiana y = 5x/3+3/5 Il punto di intersezione con l asse delle ascisse ha

Dettagli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli I FLUIDI Archimede Pascal Stevino Torricelli Galleggiamento F = g V A fluido i La forza di Archimede deve essere uguale al peso del corpo immerso nel fluido. Archimede Spinta di Archimede in aria e in

Dettagli

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti

Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Parte B- Perdite di carico nelle condotte degli impianti di irrigazione ione Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi ESERCIZIO (): eterminare la portata, noti il diametro e il carico totale (moto turbolento) (cm) 0 L (m) 00 ρ (kg/m 3 ) 000 ν (m /s),0 0 Δ (m),0 ε (mm) 0,0 eterminare Q nell'ipotesi di moto turbolento pienamente

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 5 STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTI DI FITLRAZIONE 1- D Ing. Alessandra Nocilla 1 CALCOLO DELLO STATO TENSIONALE IN PRESENZA DI MOTO DI FILTRAZIONE Quota geometrica: il cui valore

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2011-2012 2012 1 Generalità L idrostatica è quella parte dell idraulica che

Dettagli

CONCETTI BASE DI IDRAULICA

CONCETTI BASE DI IDRAULICA CONCETTI BASE DI IDRAULICA Prima di dare alcuni cenni sulla progettazione degli impianti é bene chiarire alcuni fondamentali concetti idraulici: PORTATA: Quantità d acqua che attraversa una sezione in

Dettagli

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Applicazioni Legge di Archimede. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato Prima del posizionamento del corpo: volume

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITONUMERO1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. Il numero di Avogadro é fissato

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli