PROBABILITA :Popolazioni biologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROBABILITA :Popolazioni biologiche"

Transcript

1 PROBABILITA :Popolazioni biologiche In due popolazioni biologiche A, B una certa caratteristica F è presente con probabilità rispettivamente 0.7, 0.4. La frequenza della popolazione A è 0.2, mentre quella di B è 0.8. Scegliendo a caso un individuo (non si sa da quale popolazione) calcolare: a) La probabilità che l individuo non abbia la caratteristica F; b) Sapendo che l individuo non presenta la caratteristica F, la probabilità che appartenga ad A

2 PROBABILITA :Popolazioni biologiche Rappresentiamo con un grafo ad albero, quanto descritto nel problema: A B F NF F NF

3 PROBABILITA :Popolazioni biologiche E richiesto di calcolare P(NF). L evento NF, si può avere sia in A che in B, vale a dire NF = (A NF) (B NF) Gli eventi A NF, B NF sono incompatibili, quindi per le regole di coerenza, si ha P(NF) = P(A NF) + P (B NF) Per la legge delle probabilità composte, si ha P (A NF) = P(A) P(NF A) = (0.2)(0.3) = 0.06 P(B NF) = P(B) P(NF B) = (0.8) (0.6) = 0.48 P(NF) = = 0.54

4 PROBABILITA :Popolazioni biologiche E richiesto, inoltre, di calcolare P(A NF) Dalla definizione di probabilità condizionale: P(A NF) = P(A NF) / P(NF) Si è già calcolato P (A NF) = P(A) P(NF A) = (0.2)(0.3) = 0.06 P(NF) = 0.54 dunque P(A NF) = 0.06/0.54 = 6/54 = 1/9

5 PROBABILITA : FUMATORI In una data popolazione è noto che il 35% è fumatore abituale. E noto inoltre che il 5% dei decessi avviene a causa di un certo tipo di tumore. Infine si è constatato che tra quanti sono deceduti a causa di quel tipo di tumore, il 60% era fumatore abituale. Calcolare la probabilità che un fumatore abituale muoia di quel tipo di tumore. Indichiamo con F l evento il soggetto è fumatore abituale, la probabilità di F è P(F) = 0.35

6 PROBABILITA : FUMATORI Indichiamo con T l evento il soggetto muore di tumore, la probabilità di T è P(T) = 0.05 Quale evento ha probabilità 0.60? P(F T) = 0.60 La probabilità richiesta è. P(T F)

7 PROBABILITA : FUMATORI Ricorrendo alla definizione di probabilità condizionale, possiamo scrivere: P(T F) = P(T F)/P(F), possiamo calcolare P(T F)? P(T F) = P(T) P(F T) = (0.05) (0.6) =0.03 Per calcolare la probabilità richiesta, basta dividere 0.03 per 0.35 P(T F) = P(T F)/P(F) = 0.03 / 0.35 = 3/35

8 PROBABILITA : GEMELLI Due fratelli gemelli sono monocoriali con probabilità p (ed in tal caso hanno sicuramente lo stesso sesso) o dicoriali con probabilità 1-p (ed in tal caso hanno uguale sesso con probabilità 1/2) a) Qual è la probabilità che due gemelli abbiano lo stesso sesso? b) Se hanno lo stesso sesso, qual è la probabilità che siano monocoriali? SOLUZIONE: a) p + (1-p)/2 = ( p+1)/2 b) 2p/(p+1)

9 VERIFICA: PROVA A SVOLGERE IL SEGUENTE ESERCIZIO Uno studente al primo anno di università vuole conoscere le sue possibilità di conseguire la laurea magistrale entro 5 anni. Gli vengono fornite le seguenti informazioni: 1) Il 15% degli iscritti si laurea entro 5 anni; 2) su 10 laureati entro i 5 anni, 6 hanno riportato il massimo dei voti all esame di diploma della scuola media superiore; 3) Su 100 laureati con tempi superiori ai 5 anni 10 hanno riportato il massimo dei voti all esame di diploma della scuola media superiore Sapendo che lo studente ha riportato il massimo dei voti all esame di diploma della scuola media superiore, qual è la probabilità che si laurei entro i 5 anni?

10 PROBABILITA :Paolo e Francesca ESERCIZIO 1: Un gruppo di 12 persone, fra cui Paolo e Francesca, viene suddiviso a caso in tre gruppi ugualmente numerosi. Qual è la probabilità che: a) Paolo e Francesca facciano parte entrambi del primo gruppo? SOLUZIONE: CALCOLO COMBINATORIO: # & " 10 % " %! 2 $ # " "! 12 4 & % % $

11 PROBABILITA :Paolo e Francesca SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(3/11) b) Francesca finisca nel primo gruppo e Paolo no? SOLUZIONE UTILIZZANDO IL CALCOLO COMBINATORIO: # & " 10 % " %! 3 $ # " "! 12 4 & % % $

12 PROBABILITA :Paolo e Francesca SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (4/12)(8/11) c) Paolo e Francesca finiscano in uno stesso gruppo? SOLUZIONE UTILIZZANDO IL CALCOLO COMBINATORIO: 3 " "# 10! 2 $ %%& # " "! & 12 % % 4 $

13 PROBABILITA :Paolo e Francesca c) Paolo e Francesca finiscano in uno stesso gruppo? SOLUZIONE UTILIZZANDO LA LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: (12/12)(3/11)

14 PROBABILITA :Cellule e radiazioni ESERCIZIO 2 Quando le cellule sono esposte a radiazioni, alcuni cromosomi si spezzano in due parti. La parte lunga è quella che contiene il centromero. Se due parti lunghe o due parti corte si riuniscono tra loro la cellula muore. Supponiamo che 10 cromosomi si siano spezzati e le parti così ottenute formino 10 nuove coppie a caso. Calcolare la probabilità che: a) Si riformi per ogni coppia la configurazione originale; b) tutte le parti più lunghe si accoppino con le parti più corte. c) sapresti generalizzare il problema ad n cromosomi?

15 PROBABILITA :Cellule e radiazioni Calcolare la probabilità che: a) Si riformi per ogni coppia la configurazione originale; SOLUZIONE: LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: Per la prima coppia la prima parte va bene comunque, la seconda solo se è quella accoppiata con essa in origine, questo può avvenire con probabilità 1/19; supponendo che per la prima coppia si sia formata la configurazione originale, per una nuova coppia si avrà che la prima parte va bene comunque mentre la seconda va bene solo se è quella accoppiata con essa in origine, essendo rimaste 17 pezzi, questo può avvenire con probabilità 1/17, e così via; poiché l evento richiesto è dato dalla congiunzione di tutti questi eventi, la probabilità cercata è data da (1/19)(1/17)(1/15) (1/5)(1/3)(1) In generale per n coppie: (1/(2n-1))(1/(2n-3))(1/(2n-5)).(1/5)(1/3)(1)

16 PROBABILITA :Cellule e radiazioni Calcolare la probabilità che: a) Si riformi per ogni coppia la configurazione originale; SOLUZIONE:CALCOLO COMBINATORIO:I casi possibili sono 20! (pensando di disporre i 20 pezzi su 20 posti); i casi favorevoli sono: basta pensare, ad esempio, ai soli pezzi lunghi, affinché ce ne sia uno solo per ogni coppia, ci sono 10! Modi di sistemarli fra le 10 coppie e per ogni coppia due scelte (primo pezzo o secondo) quindi in tutto 2 10 casi favorevoli; dunque la probabilità richiesta è data da: ! 20! in generale 2 n n! (2n)!

17 PROBABILITA :Cellule e radiazioni Calcolare la probabilità che: b) tutte le parti più lunghe si accoppino con le parti più corte. SOLUZIONE: LEGGE DELLE PROBABILITA COMPOSTE: Per la prima coppia la probabilità che si unisca un pezzo lungo con uno corto è 10/19, per la seconda coppia la probabilità è 9/17, così via per le altre; dunque l evento richiesto ha probabilità: 10! , in generale n! (2n-1) (2n-3) 5 3 1

18 PROBABILITA :Cellule e radiazioni Calcolare la probabilità che: b) tutte le parti più lunghe si accoppino con le parti più corte. SOLUZIONE:CALCOLO COMBINATORIO: Come nel caso precedente i casi possibili sono 20! I casi favorevoli comprendono per ogni configurazione anche la permutazione dei pezzi corti (non si ha più il vincolo della coppia originale, basta mettere insieme un lungo e un corto) quindi sono !10! Dunque la probabilità è data da..

19 PROBABILITA :Cellule e radiazioni !10! 20! = !! " "# $ %%&, in generale 2 n n!n! (2n)! = 2 n 2n n!! " "# $ %%&

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO

PROBABILITA : TERNO AL LOTTO PROBABILITA : TERNO AL LOTTO Qual è la probabilità di fare un terno al lotto? Possiamo dare una valutazione di equiprobabilità degli eventi Casi possibili 90 5 Casi favorevoli Probabilità 87 2 87 2 90

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1 1- Il volume di un corpo di qualsiasi forma è proporzionale al cubo di una qualunque delle sue dimensioni lineari.

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI OSSERVAZIONE PRELIMINARE: Premesso che per il corretto svolgimento di

Dettagli

I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito.

I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Calcolo Combinatorio e Probabilità

Calcolo Combinatorio e Probabilità Calcolo Combinatorio e Probabilità Andrea Galasso 1 Calcolo Combinatorio Definizione 1 Fissati n, k N, con k n, indicheremo con D n,k := n! (n k)! le disposizioni di n oggetti in k posti e con DR n,k :=

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 00- P.Baldi Lista di esercizi. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio Si sa che in una schedina del totocalcio i tre simboli, X, compaiono con

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3 1-Il giorno 7 gennaio Francesca riscontrò un aumento di peso del 10% rispetto al suo peso prima delle vacanze

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Calcolo combinatorio Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016 Esame di Statistica 0 o CFU) CLEF febbraio 06 Esercizio Si considerino i seguenti dati, relativi a 00 clienti di una banca a cui è stato concesso un prestito, classificati per età e per esito dell operazione

Dettagli

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni

Esercizi di Calcolo combinatorio: disposizioni Calcolo combinatorio: disposizioni La Big Triple all ippodromo del luogo consiste nell indicare il corretto ordine di arrivo dei cavalli classificati tra i primi tre nella nona corsa. Se ci sono 12 cavalli

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita ES.2.3 1 Distribuzione normale La funzione N(x; µ, σ 2 = 1 e 1 2( x µ σ 2 2πσ 2 si chiama densità di probabilità normale (o semplicemente curva normale con parametri µ e σ 2. La funzione è simmetrica rispetto

Dettagli

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari:

Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: ESERCIZIO 1.1 * Si consideri un mazzo di carte da gioco francesi ed i seguenti eventi elementari: A = {figura} B = {carta nera} C = {carta di fiori} D = {carta di cuori} Si determini la probabilità che,

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Dato lo spazio campionario Ω = {(1,1); (1,2); (1,3); (1,4); (1,5); (1,6); (2,1); (2,2); (2,3); ; (6,6)} riferito al lancio di due dadi non truccati,

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

Correzione primo compitino, testo B

Correzione primo compitino, testo B Correzione primo compitino, testo B gennaio 20 Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2) Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte ) Dott.ssa Paola Costantini Febbraio Esercizio n. Il tempo di percorrenza del treno che collega la stazione di Roma Termini con l aeroporto di Fiumicino è

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006 MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE PRIMO COMPITINO FILA A SOLUZIONI 3 novembre 006. Parte I Esercizio.. Se 99 < x < 0 e 9 < y

Dettagli

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 4 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 23, 2007 1 Esercizio Si consideri un mazzo di carte francesi di 2 carte e si supponga di stare giocando a poker.

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Corso di probabilità e statistica

Corso di probabilità e statistica Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Corso di probabilità e statistica (Prof.ssa L.Morato) Esercizi Parte I: probabilità classica e probabilità combinatoria,

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Correzione primo compitino, testo A

Correzione primo compitino, testo A Correzione primo compitino, testo A Parte Esercizio Facciamo riferimento alle pagine 22 e 2 del libro di testo Quando si ha a che fare con la moltiplicazione o la divisione di misure bisogna fare attenzione,

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Probabilità e calcolo combinatorio Abbiamo visto la definizione classica di probabilità: probabilità dell evento = (casi favorevoli)

Dettagli

Laboratorio di Giochi Matematici

Laboratorio di Giochi Matematici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ʺF. ENRIQUESʺ Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Giochi Matematici (responsabile Prof. Stefania De Stefano) Incontro presso il Liceo

Dettagli

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI

INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennnale INDICI DI POSIZIONE - I QUANTILI Torna alla pri ma pagina INDICI DI POSIZIONE Per conoscere la posizione che un valore occupa all interno di una distribuzione

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica ) Un urna contiene 0 palline numerate da a 0. Si calcoli la probabilità che: a) estraendo successivamente palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna, si abbiano due numeri primi; b) estraendo

Dettagli

Concentrazioni Esercizi

Concentrazioni Esercizi Concentrazioni Esercizi Problema. Avendo 10 Kg di una soluzione al 0%, quanto solvente si deve aggiungere per ottenere una nuova soluzione al 20%? Avendo 20 Kg di una soluzione al 10%, quanto soluto si

Dettagli

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. PROBABILITA ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla. a) Si eseguono due estrazioni con rimessa, calcolare la probabilità che le biglie estratte abbiano lo stesso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/9/2012 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO (G.T.Bagni) Sintesi delle nozioni teoriche da utilizzare a) Dati n elementi e k n, si dicono disposizioni semplici di n elementi di classe k tutti i raggruppamenti ottenuti

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Un elenco di esercizi per il corso Matematica docente: Alberto Dolcetti

Un elenco di esercizi per il corso Matematica docente: Alberto Dolcetti Un elenco di esercizi per il corso Matematica docente: Alberto Dolcetti Ricevo molti messaggi di posta elettronica che suggeriscono varie soluzioni per gli esercizi proposti. Questo non mi dispiace perchè

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione Concentrazioni Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). Definiamo concentrazione di una soluzione

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 13/1/2011 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere alle domande nel modo più completo possibile, cercando di

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (M-Z) Università di Roma La Sapienza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA ESAME DEL 16/06/2016 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio 1 Cinque lettere

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti Prova di abilità logico-matematiche pagina 1 di 5 Rispondi a ciascuna delle domande seguenti selezionando tra le opzioni proposte quella che ritieni corretta. Le domande hanno tutte lo stesso valore; le

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

VENGONO DETTI QUANTILI

VENGONO DETTI QUANTILI Per conoscere la posizione che un valore occupa all interno di una distribuzione di frequenza si utilizzano Ü Ü DECILI Ü CENTILI VENGONO DETTI QUANTILI 1 VENGONO DETTI QUANTILI Questi indicatori richiedono

Dettagli

1. L espressione. è uguale a A B C [*] D. Argomento: Numeri [potenze]

1. L espressione. è uguale a A B C [*] D. Argomento: Numeri [potenze] onferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze Test di ingresso per i corsi di laurea scientifici nno ccademico 2008/09 Esempio pubblico di modulo di MTEMTI I SE. L espressione è uguale a 4 0

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

LE DISEQUAZIONI LINEARI

LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni LE DISEQUAZIONI LINEARI x + ( x 5) < 7 x + 4 ( x + ) [ ( x ) < x( x 5) ( x )( x + ) + 4x [ impossibile ] ( 5x 1)( x ) + ( x 1) > ( x) 6x + ( x ) ( 1 x) ( x )( x ) + + 5

Dettagli

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE Concentrazioni - 1 Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto), in un opportuno liquido (solvente). CONCENTRAZIONE per semplicità

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005

GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 GIOCHI MATEMATICI CON LE TECNOLOGIE FASE FINALE 2005 Soluzioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 D C E D A B D C B C 1. Consideriamo i cosiddetti numeri rep-unit, formati tutti da cifre uguali a 1, come 1, 11, 111,

Dettagli

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 8. La Statistica Inferenziale Lezione 8 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA

STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPENDENZA IN MEDIA STATISTICA: esercizi svolti sulla DIPEDEZA I MEDIA 1 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 2 1 LA DIPEDEZA I MEDIA 1. La popolazione in migliaia di unità occupata in Piemonte nel 1985 per reddito annuo Y (migliaia di

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 10 LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI LA TRASFORMAZIONE DEI PUNTEGGI Affinchè i punteggi ottenuti ad un test siano paragonabili a punteggi di altri test e interpretabili

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 04/01/2010 Stage di Terni Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di tartaglia

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli