NUOVI VASI FLIACICI APULI DEL MUSEO NAZIONALE DI TARANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI VASI FLIACICI APULI DEL MUSEO NAZIONALE DI TARANTO"

Transcript

1 FELICE GINO LO PORTO NUOVI VASI FLIACICI APULI DEL MUSEO NAZIONALE DI TARANTO L A SERIE di vasi con scene teatrali del Museo Nazionale di Taranto I) si è arricchita in questi ultimi anni di altri esemplari cospicui, provenienti 1n gran parte dalla necropoli tarentina. In una tomba, rinvenuta il 17 aprile 1952 in contrada "Carmine ", 2) fu raccolta in frammenti, e quindi ricomposta e restaurata, una interessante oinochoe proto-apula 3) adorna di soggetto fliacico (figg 1-3) Dentro un riquadro, costituito in alto da un kymation ionico con foglioline d'edera pendule dipinte in bianco, ai lati da due liste a tratti cuspidati alterni in rosso e nero, e in basso da una larga fascia a meandro interrotto da campi crociati con la funzione ideale di podio, si svolge la rappresentazione teatrale. Al centro della scena, di profilo a destra col grosso capo incassato nelle spalle e coperto dalla pelle leonina, che gli si annoda sul collo tozzo per le zampe anteriori e ricadendo sul fianco sinistro fa scoprire l'interno ornato ad onda lumeggiata in bianco, è Herakles, piccolo, pingue e goffo nel caratteristico costume fliacico con ma glia a brache e corpetto imbottito munito di phallos. L 'eroe, deposti arco e clava, ritoccata in bianco, è sorpreso a fare incantesimi d'amore con la tuy1;,,4) che allenta imbarazzato ten~ando di nasconderla al petto fra le mani davanti a Jolaos, il quale, canuto e anch'egli in costume fliacico coperto da corto himation con bordura dentellata, appoggiandosi al bastone ricurvo, con cipiglio altero lo richiama al dovere se vuoi conseguire l'immortalità secondo il decreto di Zeus e lo esorta a riprendere l'arco e la I4 FIG. I - OINOCHOE PROTO-APULA N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) clava. Intanto, arrancando e reggendosi sulle grucce, avanza brontolando il re Eurystheus con corona a polos lumeggiata di bianco sulla chioma nera e ricciuta e vestito di corta ed elegante mantelletta foltamente increspata e adorna di punti, posta sulla maglia a brache che gli copre le gambe flesse e malferme, fra cui umoristicamente dondola il fallo, e raggiunge i piedi callosi e 'doloranti ravvolti in bende di tessuto reticolato. Il disegno curato e con ricerca quasi calligrafica, specie nel ricco trattamento del panneggio, che indugia anche nelle lumeggiature pittoriche in bianco per i particolari; il tocco felice del pennello nel marcare i tratti grotteschi delle maschere, secondo la consuetudine a sopracciglia fortemente arcuate, naso rincagnato e bocca cinta da baffi e corta barba, a cui l'artista si adopera a conferire l'espressione che si conviene al ruolo dei personaggi dell' azione scenica, 5) fanno del vaso uno degli esemplari più pregevoli della serie fliacica proto-apula del secondo quarto del IV secolo a. Cr., che per alcuni elementi stilistici comuni a molti vasi coevi di produzione tarentina, pur nella difficoltà di individuare la personalità del ceramografo che la stilizzazione e caratterizzazione delle figure fliaciche comporta, 6) assegnerei alla cerchia del " Pittore di Truro ". 7) La farsa rappresentata nel nostro vaso, dipinto con vigore e forte senso umoristico, ancora una volta mette in burla Herakles, l'eroe della forza e del coraggio, sorpreso a fare incantesimi d'amore come una donnetta innamorata. Ci viene allora di ricordare le

2 FIG. 2 - PARTICOLARE DELLA SCENA FLIACICA DELL'OINOCHOE N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) avventure galanti del semidio, raffigurato in vesti fliaciche nella oinochoe apula F 99 del British Museum 8) correre dietro ad una donna, armato di clava e di una grossa pagnotta, o accompagnato dal fratello Hermes su di uno skyphos siceliota da Centuripe 9) seguire una donna velata che d'un tratto scopre la sua orribile laidezza, o sferrare poderosi colpi con la clava alla porta della donna amata nel cratere apulo di Berlino. IO) L'immagine di Euristeo che si muove reggendosi sulle stampelle è nuova. Sul cratere apulo di Camarina II) il re di Tirinto con corona a modio sul capo è grottescamente seduto reggendo lo scettro, mentre con la mano destra levata in segno di saluto accoglie Herakles che porta appese all'arco le gabbie con i Cercopi ch'egli ha catturato. La scena qui almeno è edificante per la reputazione dell'eroe se ci riporta ad una delle sue gloriose imprese. Dall'agro tarentino proviene un frammento di grande cratere a campana proto-apulo (fig. 4) 12) con tracce della decorazione a ramo di lauro corrente intorno all'orlo e di palmetta nella zona dell'ansa. Sul lato nobile del vaso era rappresentato un grottesco consesso degli dei dell'olimpo presieduto da Zeus. Su di un palco del tipo semplice ad assi sostenute da pali,' 3 ) sulla sinistra, si erge un'alta seggiola a piedi arcuati ed ampia spalliera, su cui, mingherlino nella persona, è accoccolato il re degli dei con polos sul capo ed alto scettro, dal cui supporto a papavero l'aquila regale ha preso il volo. 14) Zeus è goffamente avvolto nel mantello a bordo dentellato che fa scorgere il costume fliacico, reso del resto efficacemente dalla buffa maschera con la pronunziata calvizie, il naso grosso e rincagnato, i mustacchi spioventi e la mobile barbetta. Segue, seduto umilmente a terra, Dionysos dalla maschera simile a quella di Zeus e ugualmente con modio sul capo. Il dio del vino è anch' egli burlescamente in costume fliacico, indossa sulla maglia a brache il chitone esomide adorno di bordure dentellate e regge con la sinistra il tirso. Accanto sta una figura di divinità ammantata sul costume fliacico, con le gambe incrociate e di cui per la frammentarietà del pezzo riesce difficile l'identificazione i ma che può essere Apollo che si appoggia ad un ramo di lauro, come sul cratere a volute proto-italiota con la nascita di Dioniso. 15) 15

3 FIG. 3 - PARTICOLARE DELLA SCENA FLIACICA DELL'OINOCHOE N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) La lacunosità del frammento ci vieta di interpretare sufficientemente il soggetto rappresentato e comprendere lo scopo per cui gli dei sono in assemblea plenaria, come in molte raffigurazioni vascolari attiche e italiote, 16) ispirate dalla scultura e dalla megalografia. Ci vien quasi voglia di vedere idealmente nella parte mutila del frammento l'immagine caricaturale di Herakles confuso e raggiante per la sua apoteosi, oppure umile e compunto perchè il supremo tribunale presieduto da Zeus ha decretato la dura prova delle sue "fatiche". Stilisticamente l'opera, databile intorno al 380 a. C., è vicina alla pittura dell' oinochoe precedente, ma non sembra della mano dello stesso ceramografo; o se lo è, si tratta qui di certo di un lavoro giovanile del pittore. C'è più impaccio nello schema delle figure rispetto al mirabile naturalismo che distingue la scena del vaso precedente. Da un pozzo, rinvenuto a Taranto in via Argentina il 23 settembre 1957, proviene un grande cratere a campana proto-apulo, ricomposto e restaurato da molti frammenti (figg. 5-6). '7) Il vaso reca sotto l'orlo la consueta decorazione a ramo di lauro, seguita da un kyma ionico, ripetuto intorno all' attacco delle anse ; un fregio a meandro continuo delimita in basso la zona figurata che si arricchisce ai lati di svelte palmette a volute che raggiungono l'area delle anse. Sul lato A del cratere, purtroppo lacunoso, è una scena fliacica ; sul lato B sono tre figure di efebi ammantati, di cui quella centrale appoggiata ad un bastone e fiancheggiata da una palmetta a girali. La scena teatrale sul lato nobile del vaso si svolge su di un podio del tipo più semplice ad assi sostenute da pali. Al centro, seduta su di un seggio dai piedi torni ti, è la figura seminuda e purtroppo mutila di Apollo, riconoscibile dall' alta pianta di alloro che gli sta accanto, come in un cratere di Napoli. 18) In alto una maschera femminile sovrappinta in bianco è interpretata dal Trendall 19) per quella della Pythia. Sul lato sinistro un fliace in chitonisco cinto alla vita regge con la mano sinistra un cofano, adorno a I l spina di pesce" fra due zone puntinate, e con la destra un ramoscello di lauro; un' esile pianta di alloro gli sta vicina a sinistra. A destra della figura centrale di Apollo è una coppia. La figura muliebre, acefala a causa della lacuna del vaso, 20) è vestita di ampio chitone con kolpos e himation a bordo dentellato cinto alla vita. Segue la figura canuta di un vecchio in costume fiiacico coperto da mantello a bordi dentellati che si appoggia con la mano sinistra al bastone e leva la destra come a mostrar sorpresa. Il Trendall interpreta la scena per una consultazione caricaturale di Apollo a Delfi e accenna anche alla possibilità che sia rappresentata sul vaso una parodia della tragedia fon di Euripide. 21) Ed in verità non credo che gli si debba dar torto. L'attore di sinistra può ben impersonare Ione, figlio di Creusa e di Apollo, per le fronde di lauro che simboleggiano le sue origini divine e per il fatto che mostra la cista in cui, infante, era stato esposto, determinando il commosso riconoscimento della madre e la sorpresa di Xuthos suo sposo, individuabili nella vecchia coppia a destra della scena. La presenza di Apollo esprime in sintesi la consultazione dell'oracolo e caratterizza il luogo in cui si svolge l'azione susseguente. Come è noto, il teatro euripideo ebbe grande fortuna in Sicilia e Magna Grecia, come ci attestano a partire dalla fine del V secolo a. C. le raffigurazioni vascolari italiote con scene desunte dalle più popolari tragedie di Euripide e dei suoi epigoni. 22) Il genere fliacico, coltivato particolarmente a Taranto nel IV secolo e assurto a forma letteraria nel III sec. a. C. nelle [ÀCl.p01:pCl.y<p~ [ CI. ( per merito di Rintone siracusano, ma vissuto a Taranto, 23) attinge a piene mani alla vasta produzione teatrale 16

4 euripidea, presentandoci in vesti burlesche i personaggi più popolari del mito. Il cratere in esame ne dà una prova, offrendoci peraltro un soggetto, quello del riconoscimento del figlio abbandonato in fasce, che doveva eccitare la fantasia popolare. Stilisticamente il cratere, anche sulla base dei confronti che possono istituirsi per le figure efebiche dipinte sul lato secondario del vaso, si allinea con la produzione proto-apula del secondo quarto del IV secolo influenzata dall' arte del " Pittore di Tarporley" 24) e va datato intorno al 370 a. C. Il Trendall attribuisce allo stesso ceramografo un cratere da Ruvo al Museo di Bari, 25) in cui il soggetto fliacico rappresentato sembra avere attinenza col Dionysalexandros di Cratino. In una tomba, rinvenuta a Taranto in via Abruzzo il 7 dicembre 1953, fu raccolta un' oinochoe apula con scena comica (fig. 7). 26) Il vaso è di forma simile all'esemplare n descritto sopra, ma a collo più stretto. In un riquadro, delimitato in alto da un kymation ionico con ritocchi in bianco, ai lati da due liste rosse verticali e in basso da due lineole appena accennate, una coppia di attori discute animatamente. La figura maschile di destra in costume comico, col corpo avvolto in un corto mantello che gli lascia scoperta la spalla destra e con il pilos adorno di una fronda di lauro sovrappinta in bianco, se ne sta appoggiata ad un bastone con la gamba sinistra flessa in atteggiamento di riposo. Gli sta di fronte una giovine donna vestita di ampio chitone ornato di due bande verticali e di himation che le copre braccia e mani con cui ne fa agitare nervosamente un lembo; ha calzari ai piedi e kekryphalos sul capo che le ferma la chioma fluente e curata. Sul lato destro si notano le tracce di una palmetta. Non è difficile riconoscere nella scena la parodia di uno dei passi più suggestivi dell' Odissea omerica. 27) FIG. 4 - FRAMMENTO DI CRATERE PRaTO-APULO N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) FIG. 5 - Odisseo naufrago raggiunge l'isola di Ogygia, dove abita Kalypso, figlia di Atlante. Presa d'amore per l'eroe ramingo la bella ninfa ve lo trattiene per ben sette anni e vorrebbe farlo sposo, benchè egli aneli rivedere la patria e riabbracciare Penelope, la sposa CRATERE A CAMPANA PRaTO-APULO N : LATO A (Fot. Sopr. Ant. Taranto)

5 FIG. 6 - CRATERE A CAMPANA PROTO-APULO N : LATO B (Fot. Sopr. Ant. Taranto) diletta. Alla fine Zeus manda Hermes a portare a Kalypso l'ordine di lasciar partire Odisseo. La scena rappresentata sul vaso coglie i due personaggi nel drammatico colloquio in cui la ninfa rivolge all' eroe l'accorato ed inutile invito a restare, anche se conosce, suo malgrado, l'ineluttabilità del volere di Zeus; sì che infine rassegnata porge allo amato il dolce e toccante augurio di buon viaggio :... C'V òè: XIX~ pe: XlXt é:fl7t YJ<; (v. 205). È noto che un poeta della commedia di mezzo, Anassila, si è ispirato a questo episodio omerico parodian dolo in una commedia Kalypso, 28) e non è improbabile che la scena raffigurata sul nostro vaso richiami direttamente quest'opera. Escluderei infatti che nell' oinochoe sia dipinta una farsa fiiacica. L'attore che impersona Odisseo sembra più un attore della commedia che un fiiace, e la ninfa dalla bella chioma ( e: \~)7tM xlxfl0 <; ) 29) ha una maschera che, come quella di Odisseo, è sì di carattere comico ed esprime uno stato d'animo, ma non ha la burlesca e caricaturale laidezza con cui ci vien presentata Circe nella coppa cabirica di Londra 30) e nel cratere fiiacico di Ruvo, 3 1 ) o Arete nel cratere campano del Louvre. 32) Il vaso stilisticamente si inserisce nella produzione tarentina del 350 circa a. C., il che del resto è comprovato dai vasi apuli di tipo comune raccolti insieme nella tomba. Da una tomba scoperta il 23 aprile 1926 in via Japigia proviene un grazioso guttus apulo (figg. 8-9) 33) adorno di una fascia tratteggiata corrente intorno all'orlo e all'attacco del beccuccio, di un tralcio di edera dipinto sul collo e di meandro interrotto da campi crociati, su cui si svolge la decorazione figurata. Sul lato A è rappresentato un calmo colloquio di due attori fiiacici. Quello di sinistra è coronato di lauro, è ammantato e si appoggia al bastone; quello di destra reca sul costume fiiacico un chitonisco esomide cinto alla vita e regge con la destra la torcia accesa e con la sinistra una situla. Sul lato B è raffigurata una irruenta lotta fra un Lapita armato ed un Centauro che gli si avventa con la mazza. La scena teatrale è di genere. Il buffone con fiaccola e secchio richiama la decorazione di un vasetto piriforme apulo da Taranto a Wiirzburg. 34) Il disegno rapido e lineare delle figure avvicina il guttus all'olpe n di Taranto 35) con soggetto fiiacico d'intonazione dionisiaca, databile come l'esemplare in esame al a. C. e forse proveniente da una stessa officina tarentina. FIG. 7 - OINOCHOE APULA N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) Assai interessante è un' oinochoe apula con fiiace danzante (fig. IO) raccolta il 30 aprile 1959 in una tomba scoperta a Taranto nel Rione Italia. 36) In un riquadro, delimitato in alto da un kyma ionico e da tre liste rosse disposte ai lati e in basso, 18

6 FIGG GUTTUS APULO N (Fot. Sopr. Ant. Taranto) è una figura di attore fliacico in danza. Egli ha le braccia aperte come per far le piroette, e veste un corpetto imbottito, su cui ricadono al petto due bende, e mette in forte risalto glutei e pancia. La testa porta la caratteristica maschera ed è sormontata da una sorta di cesto sovrappinto in bianco e con risalti radiali; nel campo sono foglioline d'edera e girali. Il motivo del buffone danzante è piuttosto frequente nella ceramografi a fliacica italiota, come ci attesta una tazza di Berlino 37) ed uno skyphos della Collezione Hope. 3 8 ) Il caratteristico copricapo a XrXÀIX-&Oç ci ricorda il fliace danzante in presenza di Dioniso sul cratere pestano di Python al British Museum 39) ed è simile a quello usato da certi danzatori nelle Karneia in onore di Apollo a Sparta: feste di certo introdotte a Taranto, come ne fanno testimonianza due noti vasi proto-italioti di probabile produzione tarentina. 40) Il vaso va datato al terzo quarto inoltrato del IV secolo a. C. Al genere dei vasi fliacici appartengono inoltre due piccole oinochoai apule adorne di maschere e provenienti dalla necropoli di Taranto. L'esemplare n (fig. Il) 4 1 ) reca un semplice riquadro costituito da tre liste rosse e delimitato in basso da un motivo ad onda, che sembra avere attinenza con i FIGG OINOCHOAI APULE (Fot. Sopr. Ant. Taranto) 19

7 FIG ANTEFISSA FITTILE RIPRODUCENTE UNA MASCHERA FLIACICA (Fot. Sopr. Ant. Taranto) drappeggi disposti fra i supporti dei palchi teatrali,42) e su cui campeggia una espressiva maschera del più comune tipo fliacico, con stephane sovrappinta in arancione e molto simile alla mascherina che adorna l'oinochoe n da Taranto,43) databile, come lo esemplare in esame, al a. C. La piccola oinochoe n (fig. 12) 44) porta una analoga maschera comica dipinta con tocco rapido da mano maestra ed è simile a quella che orna l' oinochoe V 443 da Taranto ad Oxford,45) ugualmente del terzo quarto inoltrato del IV secolo. La potente forza espressiva della maschera teatrale, anche per il suo esteriore carattere decorativo, non disgiunto forse da un contenuto animistico-apotropaico, ebbe successo a Taranto anche nella coroplastica, a giudicare da un tipo di antefissa (fig. 13) riproducente una maschera fliacica del IV secolo a. C. dal modellato plasticamente vigoroso e di immediata potente suggestione. 46) l) C. DRAGO, Vasi fiiacici nel Museo di Taranto, in japigia, VII, 1936, p. 377 ss.i L. M. CATTERUCCIA, Pitture vascolari italiote di soggetto teatrale comico, 1951, p. 71 ss.i A. D. TREN DALL, Phlyax Vases, 1959 (cit. avo Phl. Vas.), p. 69i M. BIEBER, The History 01 the Greek and Roman Theater, 1961, p ) Insieme all'oinochoe, che misura m. 0,21 di altezza e porta il n d'inventario, fu raccolta una piccola tazza schifoidale verniciata in nero. 3) Per il termine proto-apulo cfr. C. V.A., Torino I, IV, D (F. G. Lo PORTO). 4) La iunx era una ruota a quattro raggi che veniva fatta girare alternativamente nei due sensi sulla cordicella tesa. Nel II idillio di Teocrito l'incantatrice si serve della iunx torquilla per attirare l'amante (v. 17). Cfr. G. Gow, in journ. Hell. Stud., LVI, 1934i B. LAVAGNINI, L'idillio secondo di Teocrito, 1935i G. BECATTI, Meidias, 1947, p. II. 5) Cfr. CATTERUCCIA, p ) Phl. Vas., p. IO. 7) A. CAMBITOGLOU - A. D. TRENDALL, Apulian red-figured vase-painters 01 te plain style, 1961, p ) Phl. Vas., p. 44, n. 103 (ivi bibliografia). 9) Ibid., p. 41, n. 89i BIEBER, p. 134, fig IO) Phl. Vas., p. 23, n. 21 i BIEBER, p. 133, fig Il) Phl. Vas., p. 24, n. 24i BIEBER, p. 133, fig ) Alt. del framm. m. 0,14i inv. n Un altro framm. dello stesso vaso reca la figura acefala di un rabdoloros amman tato. I pezzi sono stati donati dal sig. Paolo Parenzan di T a ranto, a cui va il grato riconoscimento della Soprintendenza alle Antichità della Puglia. 13) Cfr. Phl. Vas., p. 16, tipo I. 14) In un cratere di Bari Zeus Ammone afferra l'aquila al collo perchè non voli via (CATTERUCCIA, p. 21, n. 4, tav. II: 4; Phl. Vas., p. 22, n. 16)i in un altro da Ruvo a Leningrado lo scettro di Zeus è sormontato invece da un'aquila dimessa e addomesticata: il che costituisce ugualmente un particolare umoristico (CATTERUCCIA, p. 19, n. 2, tav. I: 2i Phl. Vas., p. 25, n. 29). 15) TRENDALL, Friihitaliotische Vasen, 1938 (cit. avo Friihit. Vas.), tav ) Ibid., p ) Alt. m. 0,385i inv. n Cfr. Phl. Vas., p. 33, n. 57, tav. I : b. 18) Phl. Vas., p. 30, n. 46, tav. UI:d. 19) Ibid., p. 33, n ) Si confronti la figura muliebre su di un cratere fliacico di Bari, che il Trendall (Phl. Vas., p. 23, n. 19, tav. l: a) attribuisce allo stesso pittore del vaso in esame. 21) Cfr. W. H. ROSCHER, Lexikon der griech. uni r6misch. Mythologie, S. v. Ion, Kreusa, Xuthos. 22) Cfr. L. SÉCHAN, Etudes sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, 1926i CATTERUCCIA, p ) CATTERUCCIA, p. IO SS.i Phl. Vas., p ) N. MOON, in Pap. Brit, Sch. Rom., XL, 1929, p. 43i Friihit. Vas., p. 25ss.i CAMBITOGLOU-TRENDALL, op. cit., p ) Cfr. nota ) Alt. m. 0,18i inv. n Nella stessa tomba fu raccolta anche ceramica apula di tipo comune della metà circa del IV sec. a. C. 27) Od., V. 28) ROSCHER, S. v. Kalypso. 29) Od., V, V ) BIEBER, p. 49, fig ' ) CATTERUCCIA, p. 32, n. 23, tav. V : 23i Phl. Vas., p. 32, n ) Phl. Vas., p. 39, n. 79i BIEBER, p. 136, fig ) Alt. m. 0,13i inv. n Cfr. Phl. Vas., p. 50, n. 131, tav. IV: h. Nella stessa tomba furono raccolte due lekythoi ariballiche adorne di baccellature. 34) Phl. Vas., p. 50, n ) DRAGO, p , figg ) Alt. m. 0,I7i inv. n. II4090. Nella stessa tomba fu raccolta ceramica apula comune del terzo quarto del IV secolo a. C. 37) Phl. Vas., p. 56, n ) Ibid., p. 41, n ) Ibid., p. 27, n ) MOON, op. cit., p. 31, tav. XII:li Friihit. Vas., tav ) Alt. m. 0,11. Fu rinvenuto in una tomba scoperta il 27 luglio 1959 in contrada " Corvisea" insieme a ceramica apula di tipo comune del terzo quarto del IV secolo. 42) Cfr. BIEBER, p. 135, fig ) Phl. Vas., p. 48, n l) Alt. m. 0,09. Cfr. Phl, Vas., p. 48, n Fu raccolta in una tomba di via Duca di Genova il 15 maggio 1930 insieme a ceramica apula del terzo quarto avanzato del IV secolo a. C. 45) Phl. Vas., p. 47, n. Il8. 46) Alt. m. 0,20i inv. n Cfr. C. LAVIOSA, in Arch. Class., VI, 1954, p. 247, n. 48, tav. LXXVII: 4. Si noti che attraverso l'ampia bocca aperta si intravvedono le labbra dell'attore che la porta, il quale doveva vedere dai fori che segnano le pupille della maschera. 20

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE PARENTE ARIANNA 1^C 25.01.2016 LICEO SCIENTIFICO NICCOLO COPERNICO A.S. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE I PERIODI

Dettagli

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga

Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo. Toga Abiti romani Ricerca di: Ivana Cerato, Paolo Vigliarolo Toga Quantità: 1 Sesso: M Descrizione: larga ed abbondante (in modo da poter essere riusata anche in foggia più stretta per l età repubblicana) bianca,

Dettagli

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine

PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH. Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis. Università di Udine PILLOLE DI CERAMICA MARINA RUBINICH Università di Udine Vasi che raccontano storie: lo stamnos a figure rosse della collezione de Brandis Lo stamnos è un vaso attico a figure rosse del V secolo a.c. e

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Vedute urbane e quadri astratti

Vedute urbane e quadri astratti Vedute urbane e quadri astratti In questa sezione sono raggruppate diverse opere realizzate da Bertoni sul tema del paesaggio, dalla veduta urbana alla sua rappresentazione astratta. 3. Flaminio Bertoni

Dettagli

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte L accessibilità museale a Palazzo Branciforte Percorsi di potenziamento dell accessibilità Nell ambito dell accessibilità museale, Palazzo Branciforte costituisce un sito dalla vocazione sperimentale grazie

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA.

NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA VI È UNITA LA MINUTA. NOTA (INVENTARIO) DELLE STATUE E TESTE DI MARMO CHE SONO NEL GIARDINO DI GUALFONDA FATTE CON L ASSISTENZA D ERCOLE FERRATA 1677. VI È UNITA LA MINUTA. n. 7. Nota delle statue e teste di marmo che sono

Dettagli

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009 PROVE FISICHE 1 Staggio alto - partenza in sospensione gambe flesse -5 trazioni impugnatura palmare 5 trazioni impugnatura dorsale. 2 - partenza in sospensione gambe tese

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi Introduzione Quante volte ci siamo detti: quanto è fastidioso questo mal di schiena; devo fare qualcosa! Questo qualcosa che può aiutarci,

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE

VERONA ROMANA PIRRO MARCONI ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE Archnettura A ASSOCIAZIONE SCALIGERA PRO VERONA PIRRO MARCONI VERONA ROMANA. I S T I T O T O I T A L I A N O D' A R T I G R A '8 I C B E B E R G A M O NTRALE . \ '' lstitito Universitario di Architettura

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Mauro Valerio Capecci

Mauro Valerio Capecci Il presente repertorio fotografico è tratto dal libretto di appunti e schizzi di prima mano del N.U. ripano Ludovico Maria Benvignati, conservato nel fondo antico della biblioteca comunale di Ripatransone,

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra A cura delle Fisioterapiste dell età evolutiva U.O. di Medicina Riabilitativa Responsabile Dr.ssa Maura Branchetti Tel. 0521/ 257935-36 36-37-38-3939 Fax 0521/257943 CAPO INCLINATO a destra e ruotato a

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Prassitele (Atene, 400/395 a.c. 326 a.c.) L Afrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.c. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

UNA PERSONA DISPERATA CHE CHIEDE AIUTO

UNA PERSONA DISPERATA CHE CHIEDE AIUTO s.i.s.p.i. scuola internazionale di specializzazione con la procedura immaginativa (autorizzata M.I.U.R. con D.M. 10/10/2008) UNA PERSONA DISPERATA CHE CHIEDE AIUTO ALBERTO PASSERINI Esperienza Immaginativa:

Dettagli

Prodotto dagli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado Romualdo Parente di Scanno (AQ)

Prodotto dagli alunni della Scuola Secondaria di 1 grado Romualdo Parente di Scanno (AQ) Elementi del costume muliebre ju cappellitte Il termine indica letteralmente un piccolo cappello costituito da: ju viulitte, un piccolo fazzoletto di seta, tramato di fili d oro e d argento, che viene

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Sofia Loren prova alcuni abiti firmati Schuberth nell'atelier dello stilista in via XX Settembre 07.04.1957 immagini La Loren, con indosso un elegante abito da sera decolleté, posa seduta

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta

Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta Le importazioni delle ceramiche attiche a figure nere nell entroterra sicano. Un contributo dall esame dei vasi rinvenuti

Dettagli

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE

CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE CERAMICA ATTICA A FIGURE NERE 4. Anfora attica a figure nere con la lotta tra Eracle e Gerione Attribuita al Pittore di Berlino 1686, ca. 540 a.c. H. 42; diam. 27 Già J. Paul Getty Museum, Malibu, 96.AE.92

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Mantenere la calma. Se gli adulti sono tranquilli, la loro calma si trasmette al bambino, dandogli una sensazione

Dettagli

Ordine Militare d'italia

Ordine Militare d'italia Ordine Militare d'italia fonti normative D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare. Art. 99 Concessione di ricompense alle Forze armate 1. Il conferimento alla bandiera della croce

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata Zaino E una fasciatura per bambini che già riescono a stare seduti da soli (quindi da circa 7-8 mesi in poi). La nostra piccola modella ha già due anni e allora riesce a tenersi da sola. Con i bambini

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Come riallineare scanner HP Photosmart D110a

Come riallineare scanner HP Photosmart D110a Come riallineare scanner HP Photosmart D110a Se lo scanner non funziona correttamente, questa guida fornirà orientamenti per riallineare lo scanner, e consentire la scansione corretta. Scritto Da: Tim

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ARAUCANA NANA ARAUCANA NANA I GENERALITA Origine: Germania e Stati Uniti. Uovo Peso minimo g. 32 Colore del guscio: turchese (da blu verdastro a verde bluastro) Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

- Nuovo manichino (Siera) preparare per il primo utilizzo.

- Nuovo manichino (Siera) preparare per il primo utilizzo. - Nuovo manichino (Siera) preparare per il primo utilizzo. - La prima volta che utilizzerà il manichino, dovrà montarlo e impostare le proprie misure. - Di seguito descriviamo il miglior modo per impostare

Dettagli

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING e CORSA INDICAZIONI PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE PRE-POST ALLENAMENTO A cura del Dr. Salvadeo Enrico - CHINESIOLOGO Lo stretching nella sua accezione comune prevede che

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice

ESECUZIONE REQUISITO MINIMO Buono=3 SUFF=2 INS=1. Data: Firma Giudice STELLINA 1 ( anni) Anno 7 PRONA Il corpo in estensione con la testa, il dorso i glutei ed I talloni in. Il viso può indifferentemente essere fuori o dentro l acqua. Remata stazionaria ELABORAZIONE GUG

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI 1. Rafforzamento della muscolatura della nuca Sedersi su

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO

PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO LA LUNGA NOTTE GUIDA A COSTUMI E ACCESSORI PERIODO STORICO XI - XII SECOLO WHLIVE - GIOCO DI RUOLO DAL VIVO 9 Luglio 2016 Fortezza di Sarzanello, Sarzana (SP) http://www.whlive.it/la-lunga-notte/ Contenuti

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Collezione Archeologica

Collezione Archeologica Packaging Dépliant LB 101 Anello a Disco LB110 Fibula Etrusca LB 107 Anello Romano Tris GP 107 Anello ispirato alle Corse su Biga LB 105 Anello a Fascetta Romana LB101 Dall originale conservato presso

Dettagli

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZIO DI TRAZIONE DELLE BRACCIA ALLA SBARRA ALTA Testo e disegni di Stelvio Beraldo - ASPETTI GENERALI E MODALITÀ ESECUTIVE DELLA TRAZIONE DELLE BRACCIA - LE METODOLOGIE DI ALLENAMENTO - ESERCIZI CON

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma

ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma ELENCO STEMMI SALA LUPE TERZI Identificazione Blasonatura Stemma Terzo di Città Terzo di S.Martino Terzo di Camollia Scudo sannitico bordato d oro di rosso, alla croce d argento accompagnata i nel canton

Dettagli

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi

GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA. A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi GINNASTICA ARTISTICA AVVIAMENTO ALLA GINNASTICA PROGRAMMA A cura della Responsabile Nazionale Prof.ssa Italia Bianchi PROGRAMMA TECNICO MASCHILE E FEMMINILE CATEGORIE: 5-7 ANNI(MATERNA- 1^ E 2^ ELEMENTARE)

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica

COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche. Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia Ginnastica Ritmica COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche v Programma Provinciale Uisp Reggio Emilia 2015-2016 Ginnastica Ritmica GRIGLIA RIASSUNTIVA PROGRAMMI TECNICI: PROGRESSIONI INDIVIDUALI:

Dettagli

Windsurfing per professionisti: 12 passi per il successo

Windsurfing per professionisti: 12 passi per il successo Windsurfing per professionisti: 12 passi per il successo Passo 1: Controlla il vento Per esperti Per tutti Onde alte Controlla le bandiere e la superficie dell acqua per capire se le tue capacità corrispondono

Dettagli

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese Parte 3 Gli Inglesi Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:

Dettagli

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio

Lotta tra Carnevale e Quaresima. Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima Pieter Bruegel il Vecchio Pieter Bruegel il Vecchio Lotta tra Carnevale e Quaresima 1559 ca. Per festeggiare il Martedì Grasso, ho scelto di mostrarvi un dipinto di Pieter

Dettagli

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage LISTA OPERE SALONE D INGRESSO Le Tre Grazie San Pietroburgo, Museo dell Ermitage Naiade (Ninfa giacente) New York, Metropolitan Museum of Art Ninfa dormiente Londra, Victoria and Albert Museum Venere 1817

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo

Da Carlo V ( ) furono battuti anche i Multipli del Cavallo Da Carlo V (1516-1556) furono battuti anche i Multipli del Cavallo 2 Cavalli senza sigla > NA1 (Rif. P.R. 42; MIR 154/1; Andreani 54; Lamoneta.it CV 3/2) Descrizione > diametro millimetri 24 > grammi 3,42

Dettagli

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo

FAVOLE DI CERAMICA. ansa. orlo. labbro. spalla. ventre. piede. Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo FAVOLE DI CERAMICA Progetto e disegni a matita realizzati da Ambra Palermo La ceramica è un materiale molto importante per la vita di tutti i giorni: di ceramica infatti sono fatti i piatti in cui mangiamo

Dettagli