Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale autocontrollo per quale farmaco. Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica"

Transcript

1 Quale autocontrollo per quale farmaco Laura Gerli Farmacista territoriale Specialista in Farmacologia e Tossicologia Clinica

2 Obiettivo della mia presentazione Esporre le attuali raccomandazioni sull utilizzo e la periodicità dell autocontrollo definiti dagli standard italiani per la cura del diabete mellito 2016 in relazione ai farmaci utilizzati dal paziente quale autocontrollo è consigliabile in relazione ai farmaci utilizzati quale autocontrollo è consigliabile in relazione ai farmaci utilizzati

3

4 Il primo "autocontrollo" l examen des urines pour les diabétiques c est la boussole pour les navigants e istruisce addirittura i pazienti a una stima della glicosuria dal sapore delle loro urine che devono essi stessi assaggiare giornalmente

5 Origini dell'autocontrollo Fra i casi che vi cito completamente guariti di diabete mellito, ve ne hanno molti ormai, che da tre e anche da quattro anni stanno bene, le notizie de quali ogni tanto mi pervengono, assicurandomi non solo del loro completo benessere subbjettivo, ma anche del fatto obbjettivo della assenza dalle loro orine di ogni traccia di zucchero ( ).

6 Origini dell'autocontrollo Un consiglio importante per ogni ammalato diabetico si è, che convalescente o guarito che sia, impari almeno la reazione dello zucchero colla potassa caustica e quella col bismuto e potassa, per sorvegliare sempre le sue orine e ritornare temporaneamente a maggior rigore, se ricominciano tracce di zucchero dopo abuso novello di farinacei

7 Laboratorio in casa reazioni che richiedono una piccola attrezzatura di laboratorio: provette, pipette, boccette, la fiamma di un becco Bunsen o di un fornelletto a spirito per la bollitura dell'urina. Aggiungendo il reattivo all'urina, esso produce colori vari a seconda della presenza e della quantità di glucosio; viraggio dal blu al verde, al giallo, al rosso- arancio e rosso-mattone col Fehling o col Benedict; viraggio al bruno o al nero col Nylander.

8

9 Storia dell autocontrollo della glicemia 1956 presentazione delle prime striscie reattive per la determinazione della glicosuria con metodica enzimatica a opera di Keston e Corner prima striscia reattiva per glicemia capillare a lettura ottica in confronto a scala colorimetrica 1967 compaiono i primi lettori della reazione cromogena che funzionano con metodo reflometrico 1976 i reflettometri compaiono nelle corsie degli ospedali più evoluti

10

11 L evoluzione dei sistemi lettura della glicemia capillare per la Tempi diminuiscono Goccia diminuisce Dimensioni diminuiscono Accuratezza aumenta Interazione con utente Analisi dati Goal Sistemi minimally invasive Economici Accurati

12 Oltre il singolo numero.. Allarmi promemoria Dato taggato con informazioni (pre post, esercizio, evento anomalo..) Allarme ipoglicemia ed iperglicemia (informazione estemporanea) Dati analizzati sul display : medie, DS, grafici, diari Interpretazione andamenti ( trend ) Suggeritore di azione Dati scaricabili/analizzabili con software

13 AMD-SID - Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016 Standard italiani per la cura del diabete mellito

14 Raccomandazioni Si individuano le seguenti classi di pazienti in funzione della terapia: Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore). Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato con farmaci non insulinici orali o iniettivi. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi che possono causare ipoglicemia. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci che non causano ipoglicemia. Paziente con diabete gestazionale.

15 Tabella 8. Raccomandazioni sull uso e la periodicità dell autocontrollo Classe Periodicità SMBG 1. Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore) insulinico non intensivo o in trattamento combinato Pazienti in terapia insulinica basal-bolus (suggerite/raccomandate 150 misurazioni/mese). Pazienti in terapia con microinfusore, pazienti con diabete pregestazionale in gravidanza e soggetti con età inferiore a 18 anni (suggerite/raccomandate 250 misurazioni/mese). Bambini con età inferiore a 6 anni (suggerite/raccomandate 300 misurazioni/mese). Pazienti che iniziano il trattamento insulinico (suggerite/raccomandate 200 misurazioni/mese per il primo trimestre). Pazienti con diabete tipo 2 in terapia insulinica basal-bolus, in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate 125 misurazioni/mese). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento combinato con sola insulina basale (1 iniezione die) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti in terapia insulinica basale o combinata che

16 Tabella 8. Raccomandazioni sull uso e la periodicità dell autocontrollo Classe Periodicità SMBG 1. Paziente in trattamento insulinico intensivo (basal-bolus o con microinfusore) insulinico non intensivo o in trattamento combinato Pazienti in terapia insulinica basal-bolus (suggerite/raccomandate 150 misurazioni/mese). Pazienti in terapia con microinfusore, pazienti con diabete pregestazionale in gravidanza e soggetti con età inferiore a 18 anni (suggerite/raccomandate 250 misurazioni/mese). Bambini con età inferiore a 6 anni (suggerite/raccomandate 300 misurazioni/mese). Pazienti che iniziano il trattamento insulinico (suggerite/raccomandate 200 misurazioni/mese per il primo trimestre). Pazienti con diabete tipo 2 in terapia insulinica basal-bolus, in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate 125 misurazioni/mese). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento combinato con sola insulina basale (1 iniezione die) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti in terapia insulinica basale o combinata che PRESCRIZIONE FORNITURA PRESIDI PER DIABETICI IN REGIONE LOMBARDIA Terapia insulinica basal bolus (>2/die) 100/mese Se utilizza il microinfusore 125/mese

17 Esempio: profilo a 7-8 punti per le donne in gravidanza è consigliabile il monitoraggio della chetonemia o della chetonuria. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di profili glicemici Esempio: profilo a 4 punti Digiuno colazione cena cena coricarsi Lunedì X X X X Notte Martedì X X X X Mercoledì X X X X Giovedì X X X X Venerdì X X X X Sabato X X X X Domenica X X X X

18 Classe 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato Esempio: profilo a 7-8 punti Digiuno colazione cena cena coricarsi Lunedì X X X X X X X X Martedì X X X X X X X X Mercoledì X X X X X X X X Giovedì X X X X X X X X Venerdì X X X X X X X X Sabato X X X X X X X X Domenica X X X X X X X X Notte

19 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato con farmaci non insulinici orali o iniettivi AMD-SID - Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016 Finale Data di rilascio: 20 giugno 2016 Pazienti in trattamento combinato con sola insulina basale (1 iniezione die) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti in terapia insulinica basale o combinata che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni che espongono a un rischio di conseguenze gravi in caso di ipoglicemia (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti che iniziano la terapia insulinica (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per il primo trimestre) Pazienti in trattamento con insulina 2 volte al giorno (suggerite/raccomandate misurazioni/mese) Pazienti in trattamento con insulina 3 volte al giorno (suggerite/raccomandate misurazioni/mese) E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento.

20 2. Paziente in trattamento insulinico non intensivo o in trattamento combinato con farmaci non insulinici orali o iniettivi AMD-SID - Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016 Finale Data di rilascio: 20 giugno 2016 Pazienti in trattamento combinato con sola insulina basale (1 iniezione die) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti in terapia insulinica basale o combinata che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni che espongono a un rischio di conseguenze gravi in caso di ipoglicemia (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti che iniziano la terapia insulinica (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per il primo trimestre) Pazienti in trattamento con insulina 2 volte al giorno (suggerite/raccomandate misurazioni/mese) Pazienti in trattamento con insulina 3 volte al giorno (suggerite/raccomandate misurazioni/mese) E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. PRESCRIZIONE FORNITURA PRESIDI PER DIABETICI IN REGIONE LOMBARDIA In terapia insulinica (1-2 iniezioni/die) 50/mese

21 Di seguito vengono riportati alcuni esempi di profili glicemici Esempio : paziente in terapia insulinica, 2 somministrazioni/die Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X X Martedì X X X Mercoledì X X X Giovedì X X X Venerdì X X X Sabato X X X Domenica X X X oppure Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte

22 oppure Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X X Martedì X X Mercoledì X X Consensus autocontrollo Giovedì X X X X Venerdì X X Rev Pagina 13 Sabato X X Domenica X X X

23 Esempio: monitoraggio a scacchiera Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X Martedì X X Mercoledì X X Giovedì X X Venerdì X X Sabato X X Domenica X X Esempio: monitoraggio a scacchiera a bassa intensità

24 Esempio: monitoraggio a scacchiera a bassa intensità Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X Martedì Mercoledì Giovedì X X m Venerdì Sabato Domenica X X Esempio: e onitoraggio a per la v lutazione d ll iperglicemia i a d giuno

25 Esempio: e onitoraggio a per la v lutazione d ll iperglicemia i a d giuno Digiuno colazione cena cena Consensus autocontrollo coricarsi Lunedì X X Notte Martedì X X Mercoledì X X Rev Pagina 14 Giovedì X X Venerdì X X Sabato X X Domenica X X Classe 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi

26 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi che possono causare ipoglicemia 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci che non Pazienti in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni che espongono a un rischio di conseguenze gravi in caso di ipoglicemia (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti alla diagnosi e periodicamente, soprattutto quando viene modificata la terapia, in condizioni cliniche particolari (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per un periodo limitato 3-6 mesi). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Fase iniziale del trattamento e periodi di compenso precario (suggerite/raccomandate misurazioni/mese).

27 3. Paziente in trattamento con ipoglicemizzanti orali secretagoghi che possono causare ipoglicemia 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci che non Pazienti in condizioni di controllo glicemico stabile (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti che presentano un rischio elevato di ipoglicemia o conseguenze potenzialmente gravi dell ipoglicemia (coronaropatia, vasculopatia cerebrale, retinopatia proliferante) e soggetti che svolgono professioni che espongono a un rischio di conseguenze gravi in caso di ipoglicemia (autisti, piloti, gruisti, lavoratori su impalcature, ecc.) (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Pazienti alla diagnosi e periodicamente, soprattutto quando viene modificata la terapia, in condizioni cliniche particolari (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per un periodo limitato 3-6 mesi). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Fase iniziale del trattamento e periodi di compenso precario (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). PRESCRIZIONE FORNITURA PRESIDI PER DIABETICI IN REGIONE LOMBARDIA In terapia con ipoglicemizzanti orali ad alto rischio di ipoglicemie (sulfaniluree) 25/mese

28 intercorrenti, p r u periodo i l mitato u alla dr ae ta d ll evento. Per avere un profilo rappresentativo potrà essere utilizzato uno schema settimanale pre e postprandiale (sei punti/die) o uno degli schemi a scacchiera già illustrati (pag.14). Oppure il seguente profilo a 5 punti Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì Martedì Consensus autocontrollo Mercoledì X X X X X Giovedì X X X X X Rev. Venerdì X X X X X Pagina 15 Sabato Domenica L automonitoraggio cnc entrato in n ue br eve p riodo u pò essere t uiule qa ndo i so ggetti:

29 devono programmare una gravidanza aver ottenuto profili glicemici adeguati e preso i relativi provvedimenti è utile rivedere la frequenza e lint ensità e d ll automonitoraggio. Gli studi più recenti suggeriscono schemi alternativi: Profilo a 6 punti/die ogni 2 settimane (56) Digiuno colazione cena cena Settimana 1 X X X X X X Settimana 2 X X X X X X coricarsi Notte Profilo a 7 punti/die per 3 giorni a trimestre (57)

30 Profilo a 7 punti/die per 3 giorni a trimestre (57) Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì Martedì X X X X X X X Mercoledì X X X X X X X Giovedì X X X X X X X Venerdì Sabato Consensus autocontrollo Rev o Pagina 16 Domenica

31 Lunedì Profilo a 4 punti per 3 giorni/settimana di cui 1 festivo (59) Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Martedì X X X X Mercoledì Giovedì X X X X Venerdì Sabato Domenica X X X X

32 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci che non causano ipoglicemia 5. Paziente con diabete gestazionale particolari (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per un periodo limitato 3-6 mesi). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Fase iniziale del trattamento e periodi di compenso precario (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Fasi di buon compenso (suggerite/raccomandate 3-5 misurazioni/mese) E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento dietetico (suggerite/raccomandate 75 misurazioni/mese) Pazienti in trattamento insulinico (suggerite/raccomandate misurazioni/mese in relazione alla situazione clinica) Raccomandazioni sulle verifiche Verificare la tecnica del monitoraggio a intervalli regolari.

33 4. Paziente in trattamento dietetico e/o con farmaci che non causano ipoglicemia particolari (suggerite/raccomandate misurazioni/mese per un periodo limitato 3-6 mesi). E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Fase iniziale del trattamento e periodi di compenso precario (suggerite/raccomandate misurazioni/mese). Fasi di buon compenso (suggerite/raccomandate 3-5 misurazioni/mese) E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. Pazienti in trattamento dietetico (suggerite/raccomandate 75 misurazioni/mese) Pazienti in trattamento insulinico (suggerite/raccomandate misurazioni/mese in relazione alla situazione 5. Paziente con diabete gestazionale PRESCRIZIONE FORNITURA PRESIDI PER DIABETICI IN REGIONE LOMBARDIA In terapia con ipoglicemizzanti orali a basso rischio di ipoglicemie (metformina, glitazoni, incretine, clinica) acarbosio) 25 per 2 mesi Al primo riscontro in terapia dietetica 50 per 3 mesi In terapia dietetca dopo i primi 3 mesi 25 per 6 mesi Raccomandazioni sulle verifiche Verificare la tecnica del monitoraggio a intervalli regolari.

34 causano ipoglicemia Fasi di buon compenso (suggerite/raccomandate 3-5 misurazioni/mese) E consigliato un numero illimitato di misurazioni in condizioni di squilibrio glicemico o in presenza di malattie intercorrenti, per un periodo limitato alla durata dell evento. 5. Paziente con diabete gestazionale Pazienti in trattamento dietetico (suggerite/raccomandate 75 misurazioni/mese) Pazienti in trattamento insulinico (suggerite/raccomandate misurazioni/mese in relazione alla situazione clinica) Raccomandazioni sulle verifiche PRESCRIZIONE FORNITURA PRESIDI PER DIABETICI REGIONE LOMBARDIA Verificare la tecnica In del gravidanza monitoraggio o con diabete a intervalli gestazionale 125/mese regolari. Verificare l accuratezza dei risultati. Verificare le capacità di utilizzo dei risultati da parte del paziente. Scaricare possibilmente i dati su software ad hoc per una valutazione più dettagliata, soprattutto quando le misurazioni sono molto numerose. Tuttavia, le legislazioni regionali o le circolari applicative locali sui piani terapeutici spe

35 Esempio: paziente con diabete gestazionale in trattamento dietetico Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X Martedì X X Mercoledì X X Giovedì X X Venerdì X X Sabato X X Domenica X X oppure Digiuno colazione cena cena coricarsi Notte Lunedì X X Martedì X X Mercoledì X X Giovedì X X X X Venerdì X X Sabato X X Domenica X X Lunedì X X X X

36 Esempio: paziente con Diabete gestazionale Consensus in trattamento autocontrollo insulinico (da modulare sulla base dello schema terapeutico) Rev Pagina 18 Digiuno colazione cena cena Lunedì X X X X Martedì X X X X Mercoledì X X X X Giovedì X X X X Venerdì X X X X coricarsi Sabato X X X X X X X Domenica X X X X Notte Box 4 L uso a e l p eriodicità dell autocontrollo eglicemico d vono essere t sabi l iti sulla e b se d lla terapia d l

37 Uso di siti alternativi (avambraccio, coscia) Incrementi o decrementi rapidi della glicemia non vengono rilevati dall utilizzo di siti alternativi

38 Sedi alternative Coscia avambraccio Aumento della compliance Non affidabilità quando c è variazione della glicemia (ritardo) Effetto AST Jungheim K., Koschinsky T. Diabetes Care 24:1304-4; 2001

39

40 Prima o seconda goccia? Prima goccia (se si possono lavare le mani..)

41 Raccomandazioni sulle verifiche Verificare la tecnica del monitoraggio a intervalli regolari. Verificare l accuratezza dei risultati. Verificare le capacita di utilizzo dei risultati da parte del paziente. Scaricare possibilmente i dati su software ad hoc per una valutazione piu dettagliata, soprattutto quando le misurazioni sono molto numerose.

42 Consensus Autocontrollo: Il SMBG nel PDTA del paziente diabetico Un vero percorso di assistenza e cura dalla fase di presa in carico del paziente da parte del team diabetologico, fino al momento in cui il paziente utilizza i presidi per il SMBG ed adotta le azioni necessarie all autogestione della malattia prescrizione - erogazione - distribuzione il diabetologo certifica la diagnosi e autorizza la prestazione assistenziale il team diabetologico qualificato si fa carico dell addestramento-educazione del paziente e eroga la prestazione nell ambito dell educazione terapeutica e secondo le indicazioni per la gestione del rischio clinico il diabetologo redige il piano terapeutico, definendo obiettivi terapeutici le modalità ed il timing del SMBG e prescrive il dispositivo piu appropriato al profilo, clinico e sociale, del paziente individuandolo tra quelli contenuti nell apposito Repertorio dei dispositivi per il diabete il paziente, con la ricetta, si reca da chi ha competenza per distribuire il prodotto (farmacia, distretto, azienda sanitaria, ecc.), effettua il monitoraggio della glicemia e le registrazioni secondo le indicazioni ricevute, adotta le azioni adeguate il team diabetologico verifica le abilità del paziente e l efficacia della cura Il team diabetologico si fa carico della formazione dei MMG e delle altre figure sanitarie coinvolte nel PDTA per la cura delle persone con diabete sul tema.

43 Il Processo SMBG : definizione dei ruoli Consensus Autocontrollo: Il SMBG nel PDTA del paziente diabetico Attività Diabetologo Infermiere MMG Laboratorista ASL Paziente Definire il bisogno clinico del paziente R C C Definire il bisogno educativo del paziente C R C Obbiettivi metabolici autocontrollo R C C Addestramento strumento/verifica C R C C Educazione all autocontrollo/verifica C R C C Qualificazione del paziente (*) R C C C Scelta dello strumento R C C C Verifica esterna qualità analitica C C R Prescrizione presidi (quantità e tipo glucometro) R C C Fornitura presidi R C Valutazione clinica R C C Formazione del personale R C C C C Adesione al piano di cura C C C R R= Responsabile C= Coinvolto * anche in relazione alla normativa per la certificazione di idoneità al rilascio/rinnovo della patente di guida (DL n.59 del 30 aprile 2011) che richiede al diabetologo di certificare la capacità del paziente di avvertire e gestire la ipoglicemia (con l autocontrollo saprà riconoscere e gestire meglio il rischio). Per esigenze di contesto alcune funzioni possono essere delegate con attribuzione della responsabilità.

44 Paziente da Autocontrollo Obiettivi Autocontrollo Autogestione Monitoraggio quadro clinico Ospedale - Territorio (differente sistema di gestione) Definizione Piano di Cura EBM per timing Gestione del Rischio (Risk Management) Scelta Glucometro Qualità Strumento (SIBioC SIMeL) Caratteristiche per l ambito d uso (ospedale/terriotorio/domicilo) Personalizzazione in relazione al paziente Addestramento/Educazione paziente - caregivers Valutazione Competenze del paziente/caregivers Verifica analitica Verifica procedura Verifica abilità Verifica delle competenze Possibile campo d azione del Farmacista Paziente in Autocontrollo

45 Consensus Autocontrollo: Scelta ed uso del glucometro Si raccomanda alle regioni e alle Aziende Sanitarie di garantire la disponibilità di scelta tra modelli diversi di strumenti in relazione alle caratteristiche individuali dei pazienti e un efficace controllo analitico sugli stessi. Si raccomanda al diabetologo di specificare, nella prescrizione del piano terapeutico, il tipo di strumento scelto per quel paziente (modello e nome commerciale; la prescrizione non è genericabile). Si raccomanda ai soggetti erogatori/distributori (farmacie private, servizi farmaceutici ASL) di non sostituire lo strumento indicato dallo specialista prescrittore. La sostituzione dello strumento con modello non equivalente, da parte di personale non qualificato per la formazione del paziente all impiego di altro prodotto, è responsabilità del distributore e può essere fonte di rischio per il paziente stesso.

46 Consensus autocontrollo (documento sulla SMBG ha l obiettivo di favorire l impiego di strumenti e di procedure idonei ad ottenere risultati sicuri e a ridurre il potenziale rischio e i costi, personali e sociali, connessi ad un non appropriato autocontrollo glicemico) L autocontrollo glicemico non continuativo è UTILE per i pazienti con diabete tipo 2 in terapia orale o dietetica solo in presenza di una adeguata azione educativa e di un intervento strutturato ed attivo nelle modifiche della terapia (Livello di evidenza II, Forza della raccomandazione B) Autocontrollo glicemico = pratica che comprende misurazione, interpretazione, interventi Autocontrollo glicemico = attività del percorso educativo Autocontrollo = fase del percorso di cura della persona con diabete Riconosciuto il ruolo specifico del diabetologo e del team diabetologico Definite le fasi del processo autocontrollo (prescrizione, erogazione, distribuzione) ed i ruoli dei vari attori Sono presi in esame caratteristiche e requisiti degli strumenti per il monitoraggio della glicemia

47 L ampiezza delle variazioni della glicemia è il più affidabile indicatore di un rischio aumentato di ipoglicemia nel breve termine, nonché associato a complicanze micro- e macro-vascolari nel lungo termine

48

49

50 Pre Post Pre Post

51 colazione cena pre post pre post pre post notte Risotto, carne, barbabietole, mela

52 Si richiede una formazione qualificata del personale per favorire lo sviluppo delle capacità del paziente in partecipazione attiva. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

53 Il paziente diabetico dovrebbe essere educato a: avere le abilità necessarie per effettuare la rilevazione della propria glicemia; saper interpretare i risultati come base per intraprendere una azione; percepire i collegamenti tra specifici comportamenti (alimentazione, esercizio fisico) e i risultati della misurazione glicemica, prendendo da questi la motivazione al cambiamento dei comportamenti; mettere in atto autonomamente comportamenti correttivi, farmacologici e non, in risposta ai risultati delle misurazioni glicemiche, soprattutto per la prevenzione del rischio ipoglicemico. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

54 Laura Gerli

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa

AUTOCONTROLLO GLICEMICO (SMBG) Premessa Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 46/13 del 10.8.2016 Linee di indirizzo per la prescrizione dei presidi per l autocontrollo glicemico in pazienti diabetici tipo 1 e tipo 2 adulti ( 18 anni) e pediatrici (

Dettagli

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA CON TRANQUILLITA OBIETTIVI Importanza del monitoraggio glicemico Come e quando eseguire l autocontrollo glicemico

Dettagli

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI

PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ASSISTITI DIABETICI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE Servizio Assistenza Protesica ISTRUZIONE OPERATIVA PRESCRIZIONE E FORNITURA DEGLI AUSILI AGLI ID 2090 IO 02/S424 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE rev data note NOMINATIVO NOMINATIVO

Dettagli

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO

SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO SINOSSI RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario ( 1 ) tra esperti nell assistenza alla

Dettagli

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD

Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Oggetto: lettera presentazione presidenti SID ed AMD Le nuove RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO di seguito pubblicate sono il risultato di un consenso intersocietario

Dettagli

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato

Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi. Rosanna Toniato Automonitoraggio glicemico: quando, come, a chi Rosanna Toniato Autocontrollo L automonitoraggio della glicemia da parte del paziente (SMBG) costituisce una componente importante di qualsiasi schema terapeutico

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

I presidi in età pediatrica

I presidi in età pediatrica I presidi in età pediatrica Linee di indirizzo regionali Comitato di indirizzo per la Malattia Diabetica Simona Di Mario - Servizio Assistenza Territoriale Bologna, 26 ottobre 2015 Piano della presentazione

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo

II Congresso Nazionale A.N.I.E.D Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo II Congresso Nazionale A.N.I.E.D. 2014 Roma 3/4 ottobre 2014 Norme ISO 15197: accuratezza nell autocontrollo Infermiera Apollonia Bivacco U.O.T. Endocrinologia e Malattie Metaboliche ASL BA P.T. Conversano

Dettagli

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO

AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO AMD AUDIT SUBITO! AUTOCONTROLLO Cara Collega e caro Collega, come sai AMD è impegnata nel Progetto SUBITO! (Safe_Uniform_Behavioral_and_drug_ Intensive_Treatment_ for _Optimal_control), il Grande Progetto

Dettagli

SINOSSI. Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL

SINOSSI. Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL RACCOMANDAZIONI PER L AUTOCONTROLLO DELLA GLICEMIA NEL PAZIENTE DIABETICO Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL PREMESSA Queste raccomandazioni sono il risultato di un consenso intersocietario

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE DECRETO N. 6739 DEL 23/12/2009 IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della L.R. 1/2009, Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che

Dettagli

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia. L automonitoraggio della glicemia (in Inglese self monitoring blood glucose, SMBG) eseguito dalle persone con

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 REGIONE CALABRIA Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890 Regione Calabria Dipartimento Sanità Direzione offerta servizi e prestazioni territoriali sanitarie e sociosanitarie

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario pag. 1 di 6 Sommario Premessa... 2 Ingresso in Reparto/Percorso diagnostico... 4 Percorso terapeutico... 4 Valutazione di esito... 6 Dimissione... 6 pag. 2 di 6 Premessa Il documento si propone di presentare

Dettagli

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roma, Istituto Superiore di Sanità, 17/11/2006 Il Diabete in Italia Aspetti Epidemiologici e Modelli Assistenziali I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA Roberto Sivieri Logica del Progetto (1/2)

Dettagli

Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico).

Torino, 27 Aprile Loro indirizzi. Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete (Piano di Automonitoraggio Glicemico). Sezione provinciale di Torino Circolare informativa n. 11/2007 Torino, 27 Aprile 2007 A TUTTI I MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Oggetto: Monitoraggio strisce per il diabete

Dettagli

Le nuove indicazioni sull Automonitoraggio: applicazioni Paola Ponzani

Le nuove indicazioni sull Automonitoraggio: applicazioni Paola Ponzani Le nuove indicazioni sull Automonitoraggio: applicazioni Paola Ponzani S.S.D. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 3 Genovese Autocontrollo Strumento prezioso di strategia terapeutica

Dettagli

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Progetto Glucoonline Regione Puglia Glucoonline propone una radicale innovazione del paradigma gestionale del diabete. Per il paziente diabetico rappresenta un sistema innovativo che rompe lo schema tradizionale (Paziente Medico di Medicina

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari Diario Accu-Chek. Diabetologo Nome Indirizzo Telefono Orari Centro di Diabetologia Medico di famiglia Nome Telefono Orari Numero Verde per avere assistenza tecnica sull utilizzo dei prodotti della linea

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro

4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro Gruppo di Lavoro Diabete ed Attività Fisica 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro 4-5 Ottobre 2014 Hotel La Torre Palinuro (SA) Maria Rosa Pizzo Responsabile Day Service Diabetologico U.O. Medicina

Dettagli

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci

MONITORAGGIO GLICEMICO. IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci MONITORAGGIO GLICEMICO IP Pistolato Patrizia, Jessica Iacovacci AMBULATORIO INFERMIERISTICO Accettazione paziente rilevazione parametri e inserimento dati Ambulatorio medicazioni Screening piede diabetico

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita L importanza di un corretto stile di vita per il trattamento del paziente diabetico Giuseppina Floriddia Prevalenza di diabete

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Felice Strollo dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il ruolo dell esercizio fisico nel controllo metabolico del

Dettagli

Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete

Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete 9 1 Raccomandazioni per l autocontrollo della glicemia nelle persone con diabete INTRODUZIONE L importanza del mantenimento del controllo glicemico nella riduzione del rischio di sviluppo e nel rallentamento

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma

Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico. Dott.ssa Alessandra Cosma Le nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico Dott.ssa Alessandra Cosma Come cambia il modo di monitorare la glicemia n Anni 50: glucosio nelle urine, strisce reattive in chimica secca n Anni 60: strisce

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo Cellula beta del pancreas Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Dettagli

Codice Articolo Fornitore prodotto offerto REP CND RDM

Codice Articolo Fornitore prodotto offerto REP CND RDM MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA (allegato B6) Marca da bollo Euro 16,00 REGIONE ABRUZZO - AZIENDA SANITARIA LOCALE N.1 - AVEZZANO-SULMONA-L'AQUILA PROCEDURA APERTA SUDDIVISA IN 6 LOTTI,

Dettagli

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa

AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa AUTOMONITORAGGIO DELLA GLICEMIA PER LE PERSONE CON DIABETE Premessa Allegato A L automonitoraggio della glicemia, associato all educazione terapeutica, è una componente fondamentale della cura del diabete

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita Presentazione del caso (1) Laura, donna di anni 39, diabetica tipo 1 dall età di 19 anni. A distanza di quasi 20 anni

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1 A. Bellomo Damato, G. Lisco, F. Giorgino Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna,

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza. Libertà. Gioia di vivere. Con mylife. Concepito per migliorare la vostra vita. Diabete gestazionale Diabete in gravidanza Il diabete

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione

La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione La gestione integrata del paziente con diabete tipo 2 a 5 anni dalla sua attivazione Il quadro provinciale: i numeri, lo stato dei controlli, gli indicatori Maria Cristina Cimicchi UOS Diabetologia Ambulatoriale

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE AUTOCONTROLLO DEL DIABETE COSA SI INTENDE PER AUTOCONTROLLO? L autocontrollo glicemico è l analisi del livello di glucosio nel sangue che viene eseguita dal diabetico a casa propria, a scuola, sul lavoro,

Dettagli

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva Completare n 1 questionario per paziente CODIFICA: Prefisso telefonico nazionale / / Numero centro Numero paziente

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1 Alessandra Dei Cas Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale U.O. Endocrinologia CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICADELLE PRINCIPALI FORME DI DIABETE MELLITO

Dettagli

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99.

L utente deve essere in possesso del tesserino di esenzione per diabete mellito (codice 013), ai sensi del D.M. 329/99. PROTOCOLLO TECNICO-OPERATIVO per la PRESCRIZIONE e FORNITURA degli AUSILI per DIABETICI ultimo aggiornamento:aprile 2007 Il presente protocollo tecnico-operativo, in vigore nell Asl di Brescia dal 1 Gennaio

Dettagli

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie.

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Medico diabetologo. Altre patologie. CAMPO SCUOLA NEVERA 2013 QUESTIONARIO MEDICO per terapia con Microinfusore COGNOME.. Nato il.. Residente a... Via... NOME. C.F.. Tessera sanitaria.. Numeri telefonici utili durante la permanenza al campo:

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe Mentre l'esame sulle urine è un metodo indiretto di valutazione, l'automonitoraggio è il metodo

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche Sergio Leo)a UOC Dietologia, Diabetologia e Mala4e Metaboliche Sandro Per:ni- Roma Qualunque sia il tipo di diabete ed il trattamento

Dettagli

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA Per prendersi cura della persona malata occupandosi dell organizzazione dell ambiente e delle risorse necessarie a garantirgli una migliore

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO diabete paradigma del e patologie croniche Per un buon compenso diagnosi precoce, cura, autocontrol o glicemico, alimentazione corretta

PROTOCOLLO diabete paradigma del e patologie croniche Per un buon compenso diagnosi precoce, cura, autocontrol o glicemico, alimentazione corretta PROTOCOLLO Il diabete rappresenta il paradigma delle patologie croniche ed è definito dal Consiglio d Europa una sfida di salute pubblica. E riconosciuto come una vera e propria pandemia, in aumento sia

Dettagli

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA ETS 4 EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA autocontrollo Consigli pratici per il paziente diabetico Gruppo ETS dell AMD Coordinatore MARIANO AGRUSTA Componenti PAOLO DI BERARDINO SERGIO DI PIETRO FRANCESCO

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG Il progetto di Gestione Integrata del paziente con diabete di tipo 2 tra Struttura Diabetologica e Medico di Medicina Generale in Emilia - Romagna. A che punto siamo? Il progetto di G.I. nella provincia

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L intervento educativo nella patologia diabetica è finalizzato a determinare l empowerment

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario SMART FARM 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre 2014 Plaza Caserta, viale Lamberti, 81100 Caserta PROGRAMMA 7 novembre 2014 RELATORE: Laudato Mario 15,00 15,30 Iscrizione e adempimenti ECM 15,30 15,50 Una

Dettagli

Presentazione del Progetto

Presentazione del Progetto Presentazione del Progetto con il contributo non condizionante di Reggio Emilia, 5-6-7 Maggio 2011 BIBLIOTECA MEDICA Pietro Giuseppe Corradini Centro di documentazione per il Governo Clinico delle Aziende

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Al nostro ambulatorio giunge per visita di controllo un paziente maschio

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani Il counselling nutrizionale all utente diabetico nella Sanità di Iniziativa Applicazione dell Expanded Chronic Care Model (ECCM) AUSL 3 di Pistoia - Regione Toscana R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini,

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Sezione seconda DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Sezione seconda DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 58 del 12 luglio 2013 39 Sezione seconda DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1067 del 28 giugno 2013 Erogazione

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali «.si corre sempre!» uno stile di vita non appropriato Inquadramento anamnestico Uomo, 60 anni Peso: 89 kg BMI:

Dettagli

Tecnologia e counting carboidrati

Tecnologia e counting carboidrati Tecnologia e counting carboidrati SIMPOSIO SATELLITE TECNOLOGIA E CURA Pollenzo 10/12/2010 Dietista Marzano Dolores Diabetologia e Malattie Metaboliche ASLTO5 COUNTING CARBOIDRATI Negli anni la terapia

Dettagli

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico Prima edizione: Marzo 2001 Ultimo aggiornamento: giugno 2002 Il seguente

Dettagli

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Margherita Andretta dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio del Servizio Farmaceutico Regionale: l

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

LIMITI ALL'AUTOCONTROLLO GLICEMICO

LIMITI ALL'AUTOCONTROLLO GLICEMICO LIMITI ALL'AUTOCONTROLLO GLICEMICO QUALI VANTAGGI! QUALI LIMITI! QUALI PROSPETTIVE Cosa s'intende per autocontrollo? Il termine autocontrollo si riferisce al monitoraggio della glicemia capillare ed all'interpretazione

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il calcolo del dispendio energetico come add-on del diario glicemico Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Il diario e l autocontrollo della glicemia È necessario istruire il paziente all autocontrollo

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli